Energia

Livorno: le prospettive occupazionali di Eni e del suo indotto

Videoconferenza tra i Comuni di Livorno e Collesalvetti con i sindacati

La tutela occupazionale della raffineria Eni e del suo indotto, è stato il tema dell'incontro che si è svolto questa mattina in videoconferenza con le organizzazioni sindacali dei Metalmeccanici e dei Chimici, convocato dai sindaci di Livorno e Collesalvetti. Presenti Luca Salvetti con l'assessore comunale al Lavoro e Sviluppo Economico Gianfranco Simoncini, il vicesindaco di...

Superbonus del 110%, Francesco Ferrante: il primo bilancio è positivo

Bisogna formare al più presto almeno 20-30mila capicantiere e contare sul rientro in Italia di altri 20mila lavoratori che stanno realizzando opere pubbliche all’estero

Mentre si avvia a soluzione la crisi di Governo, con la buona notizia – per noi ambientalisti e per il Paese – della creazione di un Ministero per la transizione ecologica con l’obiettivo di tenere finalmente insieme, la lotta alla crisi ambientale e climatica in particolare, con i provvedimenti di rilancio dell’economia, ritengo utile, dopo...

Porti verdi: Enel X e Legambiente in rotta verso uno sviluppo sostenibile

6 azioni chiave: cold ironing, digitalizzazione, efficientamento energeticoi, integrazione porti-ferrovia, elettrificazione dei consumi con fonti rinnovabili e adeguamento degli scali e della flotta navale

«Nella lotta alla crisi climatica un importante contributo può arrivare dalla decarbonizzazione del trasporto marittimo, reso possibile grazie ai progressi tecnologici che consentono oggi l’elettrificazione dei consumi navali in porto oltre che della logistica e della attività portuali di terra. Un processo che deve essere accelerato puntando su innovazione tecnologica, digitalizzazione dei sistemi logistici portuali, efficientamento...

Le richieste di Greenpeace a Draghi per un Paese 100% rinnovabile: farebbe bene a clima, ambiente, lavoro ed economia

Ivan Novelli: bene il ministero della transizione ecologica

Durante le consultazioni con le parti sociali di ieri pomeriggio Greenpeace Italia ha consegnato al presidente del Consiglio incaricato Mario Draghi il rapporto “Italia 1.5”, scenario di rivoluzione energetica – commissionato dall’organizzazione ambientalista all’Institute for Sustainable Future di Sydney (ISF) - all’insegna della transizione verso le rinnovabili e della totale decarbonizzazione del Paese. Un piano...

Acqua potabile più ecocompatibile per Cipro

Studio finanziato dall’Ue esamina l’impatto ambientale dei dissalatori a Cipro e propone soluzioni più sostenibili

Cipro è il Paese europeo con maggiore carenza idrica e provvede al 70% del suo fabbisogno di acqua potabile con i dissalatori che utilizzano spesso vecchie tecniche a  osmosi inversa che hanno un forte consumo energetico e impatti sull’ambiente. Un team di scienziati di Cipro, Paesi Bassi e Regno Unito ha cercato di ottenere un...

Draghi incontra Greenpeace, Legambiente e Wwf: «Segnale importante sulla centralità delle politiche ambientali e climatiche»

«Accogliamo con soddisfazione la conferma arrivata da Draghi sulla creazione del ministero della transizione ecologica che metterà al centro i temi ambientali»

In occasione dell’audizione con le parti sociali, Greenpeace Italia, Legambiente e Wwf Italia hanno ricordato al presidente del Consiglio incaricato Mario Draghi che «L’Europa ha deciso di rivoluzionare e decarbonizzare l’economia continentale e sta chiedendo al nostro Paese di individuare progetti all’altezza e approvare le riforme necessarie per non mancare l’occasione del Next Generation EU,...

Salgono i prezzi della carta da riciclare ma resta il problema degli scarti: si punta sul biometano

Assocarta: «Un contributo significativo potrebbe venire dalla produzione di biogas e biometano utilizzando i residui del processo cartario, e con importanti risparmi di conferimento di rifiuti pari a 200.000 tonnellate»

Dopo il crollo del valore economico attribuito alle carte da riciclare (macero) iniziato nel 2018, e che più volte a portato a galla l’opportunità di incentivare la materia rinnovabile come finora è stato fatto per l’energia – in alcune fasi il crollo dei listini ha minato la tenuta dell’economia circolare nel settore – adesso «c’è...

Trasmessa all’Ue (con più di un anno di ritardo) la Strategia italiana di lungo periodo sulla riduzione dei gas serra

Individua le azioni per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Costa: «Italia in prima linea per raggiungere i target di Parigi»

E’ probabilmente una delle ultime iniziative di Sergio Costa da ministro dell’ambiente, ma finalmente, con oltre un anno di ritardo e dopo numerose sollecitazioni da parte della Commissione europea, l’Italia  ha inviato a Bruxelles la “Strategia italiana di lungo termine sulla riduzione delle emissioni dei gas a effetto serra”. In una nota il ministero dell’ambiente...

Kyoto Club e Legambiente: se la normativa non cambia. stop ai finanziamenti alle caldaie fossili nel Recovery Plan

Bisogna seguire l’esempio di Regno Unito, Svezia e Paesi Bassi e vietare l’installazione di impianti inquinanti entro il 2025

Secondo Legambiente e Kyoto Club, che hanno lanciato la campagna di sensibilizzazione “Per la decarbonizzazione degli impianti di riscaldamento negli edifici”, «E’ necessario operare una distinzione tra sistemi di riscaldamento fossili e impianti “green” per regolare l’accesso al superbonus del 110%. Se la normativa non cambia, bisognerà escludere subito le caldaie a gas dalla proroga...

Mal’Aria in Toscana: migliora il trend nelle ma permangono criticità diffuse per l’ozono

La piana lucchese si conferma maglia nera della Toscana per il PM10

Oggi, il presidente regionale di Legambiente Fausto Ferruzza  il responsabile del settore Inquinamento Atmosferico per il cigno verde toscano Michele Uurbano e il direttore generale ARPAT Marcello Mossa Verre hanno presentato i dati del dossier di Legambiente “Mal'aria 2021 in Toscana” dai quali en merge che «Anche in tempo di pandemia l’emergenza smog non si placa». Nell’analisi portata avanti da Legambiente...

La nuova Agenda per il Mediterraneo dell’Unione europea

Sviluppo umano, buongoverno e Stato di diritto; Resilienza, prosperità e transizione digitale; Pace e sicurezza; Migrazione e mobilità; Transizione verde, resilienza climatica, energia e ambiente

Nel 1995, la Dichiarazione di Barcellona ha varato il partenariato euromediterraneo  per creare un'area di pace, prosperità comune e scambi umani e culturali. L'ultimo riesame della politica europea di vicinato risale al 2015. Ma quelle ambizioni si sono rivelate troppo ottimistiche: «25 anni dopo – ammette la Commissione europea - la regione del Mediterraneo si trova ad...

I morti per le emissioni da combustibili fossili sono molti di più di quanto si credeva

Nel 2018, la cattiva qualità dell’aria è stata responsabile di oltre 8 milioni di morti in tutto il mondo

Secondo il nuovo studio “Global mortality from outdoor fine particle pollution generated by fossil fuel combustion: Results from GEOS-Chem”, pubblicato su Environmental Research da un team di ricercatori statunitensi dell’università di Harvard, Birmingham, Leicester e University College di Londra, «Nel 2018 sono morte più di 8 milioni di persone a causa dell'inquinamento da combustibili fossili,...

Servizi pubblici centrali per la ripresa, Confservizi scrive a Draghi

«Gli investimenti connessi all’erogazione di servizi pubblici sono per definizione anticiclici, e come tali possono contribuire alla ripresa di numerosi settori attualmente in difficoltà»

I servizi pubblici hanno mantenuto un ruolo essenziale anche nelle fasi più dure della crisi sanitaria, e potrebbero essere adesso un’importante leva per lo sviluppo sostenibile del Paese: si legge in quest’ottica la lettera inviata al premier incaricato, Mario Draghi, da Confservizi in rappresentanza di 600 imprese attive nei settori acqua, rifiuti, energia e trasporto...

In Turchia acque di scarto geotermiche per l’irrigazione dei campi. E in Toscana?

Secondo la ricerca in corso all’Istituto di tecnologia di İzmir questi fluidi ricchi di minerali potrebbero aumentare la produzione agricola, nel rispetto dell’economia circolare. Sul territorio regionale la situazione è invece molto diversa e rigidamente controllata

L'Istituto di tecnologia di İzmir (İyte) in Turchia – insieme all’Università Ege al Centro di ricerca scientifica della Turchia (Tubitak) – sta studiando la possibilità di riutilizzare le acque reflue degli impianti geotermici per l'irrigazione grazie al progetto Water-energy-food connection: geothermal water for agricolture. Una prospettiva che si è conquistata l’attenzione del progetto europeo Geoenvi,...

Troppi sbarramenti obsoleti danneggiano i fiumi e i torrenti europei e la biodiversità

Il monitoraggio Eea e AMBER delle barriere e del loro impatto sugli ecosistemi fluviali europei

L'importanza di fiumi che scorrono liberamente, consentendo la libera circolazione di acqua, sedimenti, pesci e altri organismi è sempre più riconosciuta dalla politica ambientale dell'Unione europea, in particolare la direttiva quadro sulle acque e la nuova strategia per la biodiversità per il 2030 che punta a ripristinare almeno il libero scorrimento di 25.000 km di fiumi, rimuovendo le...

L’Italia, il G20 e le priorità per la COP26 Unfccc: carbon neutrality, adattamento, finanziamento

Guterres: G20, G7 e Ocse devono assumere la leadership e aprire la strada per il successo della COP26 Unfccc di Glasgow

A 9 mesi dalla 26esima conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate changes (COP26 Unfccc) che si terrà in novembre a Glasgow  co-organizzata da Regno Unito e Italia, il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha ricordato che « Il 2021 è un anno cruciale per la lotta al cambiamento climatico. Il mondo resta...

Rinnovabili e biocarburanti, a Pontassieve nasce il nuovo centro di ricerca toscano

Marras: «Qui si lavorerà all’integrazione dell’uso delle risorse agricole ed agroforestali con tutto il resto dell’economia»

È stato siglato oggi l’accordo di programma che permetterà la nascita nella zona industriale di Pontassieve,  nel territorio metropolitano fiorentino che guarda verso Arezzo, di un centro di ricerca e di sviluppo specializzato in energie rinnovabili e biocarburanti, parte di un polo scientifico nel settore ambientale che potrebbe nel tempo ulteriormente crescere. L’intesa, che a...

Geotermia, un ponte per le imprese tra Toscana e Nuova Zelanda (e non solo)

All’evento di business matching coordinato tra CoSviG hanno preso parte piccole imprese locali dalle competenze ambite all’estero: «Tutti i partecipanti hanno dimostrato»

La geotermia è un’energia rinnovabile presente in modo pressoché ubiquo nel sottosuolo del pianeta, ma solo in poche aree del mondo sono presenti risorse ad alta entalpia adatte per la produzione di elettricità: ad oggi centrali geotermoelettriche sono presenti in trenta Paesi ma il primato globale – antico di oltre un secolo – resta alla...

Energia rinnovabile offshore: la Danimarca dà il via alla costruzione di un’isola artificiale (VIDEO)

VindØ, nel Mare del Nord, sarà il primo hub mondiale per produrre e distribuire energia eolica anche ad altri Paesi

Grazie a un accordo parlamentare che va dalla destra alla sinistra (al governo). Il 22 giugno 2020  la Danimarca ha raggiunto un accordo fondamentale per bloccare entro il 2050 per l'estrazione di petrolio e gas nel Mare del Nord, ha annullato tutte le nuove licenze per l’estrazione di idrocarburi e ha approvato la  costruzione di...

Le collisioni degli uccelli con le pale eoliche possono essere ridotte grazie alla gestione automatizzata

Una nuova tecnologia molto efficace che riconosce le aquile e altre specie protette

Le morti di avifauna causate dalle collisioni con le pale eoliche  creano un conflitto "green versus green" tra conservazione della fauna selvatica ed energia rinnovabile.  Ma lo studio “Automated curtailment of wind turbines reduces eagle fatalities”, pubblicato sul Journal of Applied Ecology da un team di The Peregrine Fund, Western EcoSystems Technology e U.S. Geological Survey (USGS)...

Fer 2, sostegno alle imprese e CoSviG società in house: il punto sulla geotermia toscana

Il presidente Bravi: «Il lavoro portato avanti lungo il 2020 è stato frenetico, siamo all’ultimo miglio per completare una trasformazione che è stata oggettivamente molto impegnativa»

La Toscana dal cuore caldo sta affrontando una fase di profondi cambiamenti e (dunque) grande incertezza: gli incentivi alla produzione geotermoelettrica cancellati dal Governo nazionale con il decreto Fer 1 non sono ancora stati reintrodotti dall’atteso Fer 2, mentre le concessioni geotermiche si avvicinano a scadenza e la pandemia minaccia la salute dei cittadini quanto...

Montieri, dalla geotermia 830mila euro per mettere in sicurezza la Sp Galleraie

La Provincia di Grosseto: «Montieri fa parte del Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche, per questo motivo è stato possibile intervenire con un programma pluriennale di interventi»

La geotermia non offre “solo” energia rinnovabile, green jobs ed occasioni di diversificazione economica – dal turismo all’agroalimentare di qualità –, ma attraverso l’impiego delle royalty geotermiche permette anche di sostenere l’agibilità e la competitività del territorio: l’ultimo esempio arriva dal Comune geotermico di Montieri, dove sono in corso «maxi interventi di messa in sicurezza...

Per un Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) a misura di energie rinnovabili

In ballo c’è la creazione di 90mila posti di lavoro e investimenti da 100 miliardi di euro, che si ripagherebbero da soli in meno di cinque anni

La proposta di Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) approvata dal Governo uscente sarà con tutta probabilità modificata a fondo dal prossimo esecutivo, offrendo l’opportunità di apportare miglioramenti a uno dei capisaldi indicati dall’Ue: gli investimenti verdi, in particolare contro la crisi climatica. Un profilo dove gli investimenti nelle energie rinnovabili risultano prioritari, come...

Motor valley in Emilia Romagna, Legambiente: bene l’elettrico, no a ulteriori cementificazioni

Necessario guidare la transizione tecnologica pianificando nuovi poli produttivi sostenibili. «Non cementifichiamo la prima area agricola, il tempo per fare le cose bene c’è»

Legambiente Emilia Romagna interviene sulle notizie di stampa riguardanti  un investimento da oltre un miliardo di euro per la produzione di auto elettriche nella Motor Valley, probabilmente tra Modena e Bologna. Gli investitori coinvolti nel progetto della Motor Valley dovrebbero essere Faw, il più grande produttore di auto cinesi e Silk Ev, società specializzata nell’ingegneria...

Scoperte ai confini della tavola periodica: prime misurazioni in assoluto dell’einsteinio

Gli esperimenti su questo elemento altamente radioattivo rivelano alcune proprietà inaspettate

L’elemento 99 - l'einsteinio - è stato scoperto nel 1952 dal  Lawrence Berkeley National Laboratory (Berkeley Lab) del Department of energy Usa (DOE) dai detriti della prima bomba all'idrogeno, ma da allora gli scienziati hanno eseguito pochissimi esperimenti con l’einsteinio  perché è molto difficile da creare ed è eccezionalmente radioattivo. Ora un team di chimici...

Fondi europei per l’efficienza energetica delle Pmi, la nuova strategia nasce in Toscana

«Un contributo concreto alla definizione del Por Fesr 2021-2027, per incrementare notevolmente il numero di imprese supportate negli interventi di efficienza energetica ed utilizzo delle energie rinnovabili»

Le possibilità di sviluppo sostenibile dell’Italia come della Toscana sono per larga parte ancorate al contesto europeo, come dimostrano plasticamente le speranze risposte nel Recovery fund, ma le risorse (anche quando ingenti) non bastano: occorre sapere spenderle bene, e in quest’ottica il progetto europeo Sme Power – guidato dall’Agenzia regionale recupero risorse (Arrr) – rappresenta...

Il Covid fa calare le emissioni di gas serra, ma non basta per raggiungere gli obiettivi climatici

JRC: le emissioni globali di gas serra dovrebbero essere riviste al ribasso tra il 2 e il 9% nel 2030

Secondo il rapporto “Global Energy and Climate Outlook 2020: A New Normal Beyond Covid-19” (GECO) del Joint Research Centre (JRC) della Commissione europea, «Le riduzioni delle emissioni senza precedenti alimentate dalla pandemia di CovidD-19 possono aiutare a interrompere il trend delle emissioni globali di gas serra in continua crescita, ma deve essere fatto molto di...

La geopolitica dell’European Green Deal: perché cambierà le relazioni internazionali dell’Ue

L’Ue dovrebbe diventare uno standard-setter globale per la transizione energetica e prepararsi a gestire le profonde ripercussioni geopolitiche del Green Deal

Nel 2019, la Commissione europea ha presentato l’European Green Deal,  un ambizioso pacchetto di iniziative politiche che punta a rendere l’economia dell’Ue sostenibile dal punto di vista ambientale e che punta a trasformare l’economia e i modelli di consumo europei. Questo piano, prioritario sull’agenda dell’Ue, implica una revisione fondamentale del sistema energetico europeo e per...

Finestre fotovoltaiche: i nuovi standard di CITYSOLAR

Di Carlo (Cnr): «È un concetto rivoluzionario che permetterà di contribuire alla mitigazione dei cambiamenti climatici»

Da diversi anni la ricerca sta sviluppando celle solari trasparenti che però non sono ancora sufficientemente efficienti nel convertire la luce solare in elettricità. Ora il nuovo consorzio europeo “CITYSOLAR” punta a superare questa limitazione rendendo le finestre fotovoltaiche per la produzione di energia rinnovabile una importante risorsa per ridurre i consumi energetici degli edifici....

I veri legami tra emissioni, inquinamento ed economia

Sincronia tra inquinamento e crescita economica. Ma alcuni Paesi stanno contrastando questa tendenza

A partire dalla rivoluzione industriale, la combustione di combustibili fossili alimenta le economie mondiali, contribuendo allo stesso tempo all'inquinamento atmosferico e all'accumulo di gas serra. Ora lo studio “Country-scale trends in air pollution and fossil fuel CO2 emissions during 2001–2018: confronting the roles of national policies and economic growth” pubblicato recentemente su Environmektal Research Letters  da Ruixue...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 159
  5. 160
  6. 161
  7. 162
  8. 163
  9. 164
  10. 165
  11. ...
  12. 448