Energia

Gli Stati Uniti sono usciti ufficialmente dall’Accordo di Parigi

Dopo tre anni dall’annuncio di Trump, gli Usa sono diventati il primo e unico Paese a farlo

Oggi, 4 novembre, mentre gli Stati Uniti d’America aspettano di sapere se l’assurdo meccanismo elettorale confermerà Donald Trump presidente nonostante la maggioranza degli americani non lo voglia e non lo volesse 4 anni fa, gli Usa sono ufficialmente fuori dall’Accordo di Parigi che Barack Obama aveva firmato nel 2015. Trump aveva annunciato l’abbandono nel giugno...

Grande flop per il click day del bonus mobilità. Costa: «Ci sono fondi per tutti»

Il ministro dell’Ambiente: «Assicuro che tutti coloro che hanno una fattura o uno scontrino parlante al 2 novembre saranno rimborsati»

È arrivata la prova del nove per il bonus mobilità, e si è rivelata tutta in salita: a partire da stamani alle 9 è possibile richiedere – attraverso la piattaforma http://www.buonomobilita.it/ – bonus per l’acquisto di bici, elettriche e non, e di altri mezzi per la mobilità sostenibile, che anche in virtù del sostegno governativo...

Per la ripresa post-Covid la risposta sta nell’economia verde

Dagli Stati generali della green economy le proposte per risollevare l’economia nazionale e al contempo attivare uno sviluppo che sia capace di durare nel tempo

L’ennesima crisi economica, stavolta legata a doppio filo con quella ambientale – il coronavirus Sars-Cov-2 è il risultato di uno spill-over, un salto di specie sempre più dietro l’angolo a causa del nostro atteggiamento predatorio verso la biodiversità – ha messo in crisi il sistema di “sviluppo” globale e reso più urgente che mai un...

La crisi climatica è più grave della pandemia, e l’Italia è particolarmente vulnerabile

Oggi viviamo in un Paese più caldo di circa 1,7°C rispetto all’inizio degli anni ’80, contro una media globale di +0,7°C. E gli eventi meteo estremi sono cresciuti del 60% in un anno

Gli Stati generali della green economy, un appuntamento ormai tradizionale che si rinnova nell’ambito della kermesse Ecomondo-Keyenergy – in corso quest’anno in versione digitale, a causa della crisi sanitaria –, hanno sempre rappresentato una boccata d’ossigeno: la concreta possibilità di un futuro prossimo più pulito, verde e sostenibile. Quest’anno però non possono che partire da...

I nostri consumi elettrici sono influenzati da norme e comportamenti sociali

I messaggi sul risparmio energetico basati sulle norme sociali sono inefficaci se sono contrastanti

Le persone tendono ad adeguarsi al comportamento degli altri, e a quello che gli altri ritengono giusto. Questi due tipi di norme sociali influenzano anche i consumi di energia elettrica? Un team di ricercatori italiani dell’RFF CMCC European Institute on Economics and the Environment (EIEE), che unisce due centri internazionali di primo piano nell’ambito della...

Nucleare, l’Italia ancora non sa che fare dei propri rifiuti: la Commissione Ue avvia l’infrazione

La Carta nazionale delle aree potenzialmente idonee (Cnapi) a ospitare il deposito unico è pronta dal 2015, ma da allora è sempre rimasta chiusa in un cassetto

Era il 1987 quando un referendum storico sancì – seguito da un bis referendario nel 2011 – l’addio dell’Italia allo sfruttamento dell’energia nucleare. Ma da allora, nonostante le centrali nazionali siano chiuse definitivamente dal 1990, non si è mai definitivamente chiusa questa pagina. Perché la gestione dei rifiuti nucleari è assai complicata e costosa, basti...

Bonus mobilità, ci siamo: da domani 3 novembre si potrà accedere al portale

Ministero dell’Ambiente: il buono potrà coprire il 60% della spesa sostenuta per bici elettriche e molto altro, fino a un massimo di 500 euro. Ecco come richiederlo

Sarà attiva da domani mattina, martedì 3 novembre, a partire dalle ore 9, la piattaforma www.buonomobilita.it<http://www.buonomobilita.it/, che consentirà di poter usufruire del bonus per l'acquisto di bici, elettriche e non, monopattini elettrici o veicoli simili, oltre a strumenti di mobilità condivisa a uso individuale, come lo sharing di bici, monopattini e scooter. Una misura introdotta...

Come sta andando la green economy italiana durante la pandemia?

Mettere un Green deal al centro del piano di rilancio per non subire l’emergenza. Ronchi: «Solo una green economy può alimentare uno sviluppo durevole»

La green economy non è rimasta immune dall’impatto travolgente della pandemia da Covid-19, ma la resilienza è una sua cifra chiave e permette di assorbire lo shock molto meglio di settori economici slegati dalla sostenibilità: l’occasione per fare il punto della situazione sono gli Stati generali della green economy, che – nonostante tutto – prenderanno...

Verso l’Europa del 2030, per una natura resiliente, un’economia sostenibile e la salute dei cittadini

Dopo la pandemia, l’incertezza climatica e la costruzione di una società giusta e verde

La pandemia di COVID-19 è un chiaro esempio di quanto possano essere fragili le nostre società ed economie davanti a uno choc vigoroso. Oltre a ciò, si prevede che il degrado ambientale e i cambiamenti climatici aumenteranno la frequenza e la gravità di questi avvenimenti sconvolgenti. Di fronte all’incertezza e a sfide di vario tipo,...

Nuove metodologie per l’analisi Lca degli impianti geotermici, ecco il webinar Geoenvi

L’appuntamento online il 5 novembre alle 10, organizzato da CoSviG con la collaborazione dei partner italiani del progetto europeo, è accessibile a tutti: basta la registrazione

Nessuna attività umana è a impatto zero: com’è possibile dunque capire se l’impiego di un’energia rinnovabile può essere sostenibile, con quali ricadute ambientali e di fronte a quali alternative? Per rispondere in modo rigoroso il progetto europeo Geoenvi sta esplorando nuove metodologie per l’analisi dell’intero ciclo di vita (Lca) degli impianti geotermici: giovedì 5 novembre...

Auto elettriche, il futuro passa dai punti di ricarica e da una regia nazionale

Due gli scenari ipotizzati per lo sviluppo del settore, ma servono investimenti e volontà

Auto elettriche e punti di ricarica. Senza i secondi, il futuro delle prima non sarà mai un granché. Il binomio è inscindibile, la prova empirica è semplice: immaginate le auto  a benzina che circola e riducete i distributori del 95%... risultato? File lunghissime e auto ferme.. Il punto però è questo: se si punta sullo...

Geotermia centrale per la transizione energetica nel nuovo Programma di governo toscano

L’obiettivo, nel documento approvato in Consiglio regionale, è quello di «coprire l’intero fabbisogno energetico elettrico con fonti rinnovabili al 2050 (ad oggi è pari al 50%)»

Il Consiglio regionale ha approvato il Programma di governo avanzato dal governatore Eugenio Giani, con i 24 voti favorevoli della maggioranza (Pd e Iv), 14 voti contrari (Lega, FdI e Forza Italia), 2 voti di astensione (M5S). Si tratta della roadmap per la legislatura toscana 2020-2025, che assegna un ruolo primario allo sviluppo sostenibile del...

Ecco come sta l’ambiente in Toscana, spiegato da Arpat

Presentata la IX edizione dell’Annuario dei dati ambientali, con 96 indicatori analizzati

Come sta l’ambiente in Toscana? Bene ma non benissimo tra criticità note come l’inquinamento atmosferico in particolare da ozono, annose questioni come le bonifiche al palo, ma con un mare che sta bene dal punto di vista ecologico e della balneazione, impianti che rispettano le emissioni (rifiuti e geotermia) e un ridottissimo aumento di consumo...

Auto elettrica, numeri ancora piccoli in Italia ma quest’anno crescita da record

Nel bel mezzo della pandemia sono stati immatricolati 30mila veicoli, ovvero il 155% in più del 2019. Punti di ricarica a quota 16mila

Accontentiamoci del trend. Le auto elettriche sono – secondo lo Smart Mobility Report 2020 appena pubblicato dall’Energy&Strategy Group del Politecnico di Milano –  un mercato in controtendenza, in tempi di contrazione pandemica. Tanto che se non fossero numeri piccolissimi, si potrebbe parlare, in termini percentuali, di un vero e proprio boom. Perché proprio nel bel...

Energia, l’inizio della fine di un’era: sarà possibile ritornare a crescere dopo la pandemia?

La produzione di petrolio si avvia verso un declino che era sempre stato inevitabile, ma che sta cominciando a manifestarsi chiaramente soltanto oggi

Come tutti gli anni, anche quest’anno l’Agenzia internazionale dell'energia (Iea) pubblica il suo rapporto sulla situazione energetica globale, il World energy outlook (Weo). È un rapporto alquanto diverso dai precedenti, di solito caratterizzati da un notevole ottimismo. Quest’anno, la pandemia ha colpito pesantemente un po’ ovunque e il declino della produzione energetica nel 2020 è...

I lampioni contribuiscono all’inquinamento luminoso urbano meno di quel che si credeva

In una città con una illuminazione pubblica ben progettata, la maggior parte dell’inquinamento luminoso proviene da vetrine, insegne, facciate e impianti sportivi

Quando i satelliti scattano foto della Terra di notte, quanta della luce che si vede proviene dai lampioni dell’illuminazione pubblica? Secondo lo studio “Direct measurement of the contribution of street lighting to satellite observations of nighttime light emissions from urban areas”, appena pubblicato su Lighting Research & Technology  da un team di scienziati tedeschi, statunitensi e...

Farming for future: 10 azioni e una roadmap per la transizione agroecologica con il biogas

Possibile riduzione delle emissioni nel comparto pari a 31.400 kt di CO2eq: l'equivalente di quelle emesse da metà del parco auto circolante in Italia

Il Consorzio Italiano Biogas (CIB) ha presentato oggi ai principali rappresentanti del mondo associativo e istituzionale del settore agricolo e ambientale “Farming for Future. 10 azioni per coltivare il futuro”, un progetto per la riconversione agroecologica dell’agricoltura italiana. Le dieci azioni di Farming for Future sono: 1 Energie rinnovabili in agricoltura; 2 Azienda agricola 4.0;...

Rifiuti, Alia sta riducendo le proprie emissioni di gas serra

Un calo attribuibile a tre fattori: la progressiva copertura della di¬scarica di Casa Sartori, l’efficientamento energetico delle sedi aziendali e la graduale conversione della flotta dei mezzi pesanti a metano

Il gestore unico dei servizi di igiene urbana nell’Ato Toscana centro, Alia, negli ultimi due anni ha diminuito le emissioni di gas serra (in termini di CO2 equivalente) associate direttamente o indirettamente alle attività aziendali: nata nel 2017, Alia nel 2018 ha emesso infatti 57.172 tCO2eq nel 2018, mentre nel 2019 è riuscita a fermarsi...

Arrivato il quarto treno Rock in Toscana, entro il 2021 saranno 15

Baccelli: «Saranno in servizio sulle linee toscane più frequentate, per i tanti pendolari che ogni giorno utilizzano il treno per gli spostamenti casa-lavoro»

Il contratto di servizio sottoscritto a novembre 2019 da Regione Toscana e Trenitalia prevede una fornitura complessiva di 100 nuovi treni tra il 2020 ed il 2034, che pian piano stanno arrivando: oggi è entrato in servizio il quarto treno Rock – un treno a doppio piano per oltre 600 posti a sedere, in grado...

Trump ha cercato di rottamare per 100 volte le tutele ambientali Usa

Una politica a favore delle lobby fossili e minerarie e arginata solo dalle denunce penali degli ambientalisti e dai tribunali

Secondo Earthjustice, che in tre anni ha intentato più di 100 cause legali per difendere la tutela dell'ambiente e della salute dal tentativo di Donald Trump  - e della sua corte di ecoscettici e negazionisti climatici - di rottamare le leggi e le normative statunitensi che difendono ambiente e biodiversità, «La storia non raccontata dell'agenda...

Quanto sono sostenibili la biciclette elettriche?

Ciuffini ad Arpat: «L’introduzione del noleggio a medio e lungo termine delle biciclette a pedalata assistita, con l’assicurazione sul furto, potrà rappresentare la vera svolta»

Le biciclette elettriche, insieme alle altre forme di mobilità dolce alimentate a batteria, sono le grandi protagoniste della rivoluzione che ha investito la mobilità cittadina durante la fase pandemica che stiamo vivendo, tanto che anche il Governo si è attivato per garantirne il sostegno attraverso il bonus mobilità – che finalmente sta entrando nel vivo....

Geotermia, i sindacati toscani chiedono all’unanimità un incremento della coltivazione

Tra le priorità individuate dai sindacati regionali Cgil-Cisl-Uil per la nuova legislatura ci sono gli investimenti nel calore rinnovabile naturalmente presente nel sottosuolo

«La geotermia copre attualmente circa il 30% dell’energia consumata nella Regione: occorre aumentare questa quota, incrementando la coltivazione dei bacini di bassa e, soprattutto, media e alta entalpia». È questo uno dei passaggi principali contenuti nella posizione congiunta elaborata dai sindacati regionali Cgil-Cisl-Uil per fare il punto sulle tematiche di sviluppo sostenibile da portare avanti...

New Energy Outlook: già raggiunto il picco delle emissioni e del carbone. Il picco del petrolio nel 2035

Il Covid-19 ci farà risparmiare 2 anni e mezzo di emissioni e accelera la transizione energetica, ma il mondo corre ancora verso un aumento della temperatura di 3,3 gradi

Secondo l'ultimo New Energy Outlook 2020 (NEO 2020).di BloombergNEF (BNEF), «Il forte calo della domanda di energia dovuto alla pandemia di coronavirus rimuoverà circa 2,5 anni di emissioni del settore energetico da qui al 2050. Utilizzando il suo Economic Transition Scenario per determinare l'evoluzione del sistema energetico globale nei prossimi 30 anni, BNEF dice che  prevede...

Il Senato approva l’esclusione degli oli di palma e di soia dai sussidi per uso energetico entro il 2023

L’Italia potrebbe essere il terzo paese europeo ad anticiparne la fine dopo Francia e Norvegia

In Senato è passato l’emendamento alla proposta di “Legge di delegazione europea” che accelera la fine degli usi energetici degli oli alimentari di palma e soia, tra le principali cause della deforestazione nel mondo. Se la proposta passerà anche alla Camera, in Italia, a partire dal 1 gennaio 2023, l’olio di palma, di soia e...

Il loop insostenibile tra cambiamento climatico, condizionatori e rinnovabili

Un nuovo studio mette in evidenza quanto la crisi climatica e il settore energetico siano non solo in parte effetto e causa, ma anche legati da una sorta di preoccupante “simbiosi”

Un loop insostenibile, che rischia di mandare a gambe all’aria la lotta al cambiamento climatico e contemporaneamente la tenuta del settore energetico. Oltre a peggiorare la nostra qualità della vita e dunque anche quella dell’ambiente. In buona sostanza, il nuovo studio Impacts of climatechange on energy systems in global and regionalscenarios mostra che il settore...

Rosignano lancia il suo bonus mobilità: 50mila euro per incentivare bici e scooter elettrici

Dal Comune un bando per sostenere l’acquisto da parte dei residenti, che potranno spendere il contributo (dai 200 ai 600€) esclusivamente da rivenditori locali

Mentre entra nel vivo il bonus mobilità varato dal Governo per sostenere l’acquisto di bici elettriche (e non solo) tramite buoni da massimo 500€, il Comune di Rosignano lancia un’iniziativa simile destinata a sostenere l’economia del territorio insieme a forme di mobilità più pulita. Con delibera di Giunta n.221 del 20 ottobre 2020, l’Amministrazione comunale...

Riciclo e produzione di energia a Piombino: Jsw e Montello avviano il dialogo

Studio di fattibilità per numerose iniziative, dalla «produzione di biogas/syngas» a «produzioni da riciclo in piena sinergia con le attività di laminazione e lavorazione dell'acciaio»

Jsw e Montello hanno firmato un protocollo d’intesa per la «potenziale realizzazione di un polo industriale di riciclo» da realizzarsi a Piombino «nelle aree non funzionali alle attività siderurgiche», e che prevedrebbe l’installazione di impianti di riciclo con tecnologie innovative, la produzione di energia da fonti rinnovabili, la produzione di biogas/syngas, oltre le produzioni da...

I sindaci C40: solo una ripresa verde creerà posti di lavoro e salverà vite. I governi mettano fine ai sussidi ai combustibili fossili

Una nuova ricerca di mostra che investire i recovery founds in soluzioni verdi creerebbe 50 milioni di posti di lavoro, preverrebbe 270.000 morti premature e fornirebbe 280 miliardi di dollari in benefici economici a livello globale

Secondo l il nuovo rapporto tecnico “The case for a green and just recovery”  appena pubblicato dalla C40 Global Mayors COVID-19 Recovery Task Force, un gruppo di sindaci di grandi città, «investire i fondi di stimolo post Covid in soluzioni ecologiche consentirebbe una ripresa economica molto più rapida». La trask force dei sindaci è «Profondamente preoccupata...

I vincitori del Climate Action Award 2020: raggi di speranza all’epoca della pandemia

Il Covid-19 è la minaccia più urgente, ma il cambiamento climatico resta il più grande pericolo per l’umanità

I vincitori dei Global Climate Action Awards 2020 delle Nazioni Unite sono stati annunciati oggi, facendo luce su alcuni dei migliori esempi di ciò che le persone in tutto il mondo stanno facendo per combattere il cambiamento climatico in un anno che ha segnato oscurità su tanti. Presentando i vincitori, la segretaria esecutiva dell’United Nations...

Yemen: peggiorano le condizioni e aumenta la malnutrizione tra i bambini

Fao, Unicef e Wfp: 1 bambino su 5 al di sotto dei 5 anni è gravemente malnutrito e ha urgente bisogno di cure

pubblicata da Fao, Unicef, Wfp e dai loro partner, «i tassi di malnutrizione acuta tra i bambini sotto i cinque anni sono i più alti mai registrati in alcune zone dello Yemen, con oltre 500.000 casi nei distretti meridionali». I dati per i restanti distretti dello Yemen settentrionale sono ancora in fase di analisi. In...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 172
  5. 173
  6. 174
  7. 175
  8. 176
  9. 177
  10. 178
  11. ...
  12. 448