Energia

Formazione professionale, ancora aperti i bandi G.A.T.E. e T.RI.M.M.ER.

Organizzati da CoSviG in partenariato con altri enti, si tratta di corsi (gratuiti) incentrati sul controllo ambientale e la diagnosi e riparazione di impianti e macchinari

I corsi G.A.T.E. sono relativi alla gestione dei processi di controllo ambientale, all’interno del più ampio progetto GATE “Progettare e gestire il territorio: formare e diffondere sicurezze ambientali e territoriali”. Al termine del corso, previo superamento dell’esame finale, verrà rilasciata la certificazione delle competenze AdA/UC 961 “Analisi e monitoraggio ambientale del territorio”. Le sedi di...

La geotermia può arrivare a fornire il 7% di tutta la produzione europea di elettricità

Le sindromi Nimby e Nimto? Dalla Longa: «Sono legate alla mancanza di consapevolezza riguardo la necessità e le conseguenze della transizione energetica. Servono informazioni obiettive e imparziali, e il coinvolgimento delle comunità locali»

L’Europa (e nella fattispecie l’Italia) rappresenta la culla dove la geotermia è nata e cresciuta come fonte rinnovabile per la produzione di elettricità e calore, e ancora oggi sono molte le potenzialità che rimangono inespresse. Non a caso l’Ue la definisce come «una fonte di energia alternativa potenzialmente rivoluzionaria», in grado di ridurre la dipendenza...

Gse, la geotermia fa bene al clima: meno emissioni di gas serra per 4,2 MtCO2eq l’anno

La produzione di elettricità da questa fonte rinnovabile, concentrata interamente in Toscana, ha permesso di evitare nel solo 2018 l’emissione di 3,7 milioni di tonnellate di anidride carbonica equivalente

La produzione elettricità e calore da geotermia offre un contributo fondamentale per la decarbonizzazione del sistema energetico italiano: a confermalo è il Gestore dei servizi energetici (Gse), società del ministero dell’Economia che riveste un ruolo centrale per la transizione ecologica del Paese, all’interno della V Relazione dell’Italia sui progressi realizzati nella promozione e nell’uso dell’energia...

Dal Gse ecco la stima aggiornata degli incentivi alla geotermia

Si prevede per l’anno in corso uno stanziamento pari a 110,9 milioni di euro, il 2,07% delle risorse dedicate alle fonti non fotovoltaiche. Ma il Fer 2 ancora non si vede

Il Gestore dei servizi energetici (Gse) ha aggiornato il contatore delle fonti rinnovabili, lo strumento che consente di visualizzare il costo indicativo annuo degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici, compresi quelli geotermici. Complessivamente, per tutte le fonti rinnovabili prese in esame, al 30 giugno il costo indicativo medio annuo risulta stimato pari a...

Quantificata l’impronta delle costruzioni umane sull’oceano

Opere antropiche su 30.000 Km2 degli oceani e le infrastrutture aumenteranno rapidamente nel prossimo decennio

Secondo lo studio "Current and projected global extent of marine built structures", pubblicato recentemente su Nature Sustainability  da un team internazionale di ricercatori che ha visto la partecipazione di Laura Airoldi delle università di Padova e Bologna, ha mappato per la prima volta l'estensione delle infrastrutture umane  negli oceani che ormai occupano un’area totale di...

Fotovoltaico, Piombino dice no all’energia del sole: bloccati due progetti su due

Ferrari e Bezzini: «Ben vengano le fonti energetiche alternative, ma non possiamo permettere che ettari di pannelli solari sottraggano terreni all’agricoltura»

Nell’anno in cui Covid-19 ha messo dolorosamente a nudo quanto possa essere fragile un’economia basata sul turismo, e con il Consiglio Ue che non a caso ha vincolato il 30% dei fondi per la ripresa a investimenti contro la crisi climatica, il Comune di Piombino marcia in direzione ostinatamente contraria allo sviluppo sostenibile: «Fotovoltaico, fermato...

Più finanziamenti del Fondo Ue per una transizione energetica e climatica giusta ai Paesi che vogliono il carbone

L’Italia tra i 4 Paesi che prevedono di eliminare gradualmente il carbone entro il 2030, ma con un aumento significativo del gas fossile

Secondo il nuovorapporto" Just Transition or Just Talk - 2020", pubblicato da Ember e Climate Action Network (CAN) Europa, emerge che, analizzando i piani nazionali per l'energia e il clima (PNIEC) presentati all’Unione europea «11 Paesi  carbonieri dell'Ue su 18  non hanno un piano compatibile con l’Accordo di Parigi per eliminare gradualmente il carbone entro...

La ricostruzione economica post-Covid passa da edifici più efficienti e zero consumo di suolo

Il presidente Rossi è intervenuto al Comitato europeo delle regioni per sostenere una "Renovation wave" che permetta un’ondata di ristrutturazioni nel settore edilizio

È all’interno degli edifici che si realizza il 40% del consumo di energia in Europa, e sempre gli edifici sono “responsabili” del 36% di tutte le emissioni di gas serra a livello continentale: molti avrebbero necessità e possibilità di essere efficientati, eppure il tasso di ristrutturazione oggi è inchiodato a un misero 1%. Un andamento...

Senza sosta il ritiro dei ghiacciai alpini: in soli 12 anni perso il 13% della superficie

Università Statale di Milano: una conseguenza evidente del cambiamento climatico che non può più essere ignorata

Lo studio "Glacier shrinkage in the Alps continues unabated as revealed by a new glacier inventory from Sentinel-2", pubblicato su Earth system Science Data da  un team di ricercatori del dipartimento di scienze e politiche ambientali (ESP) dell’università Statale di Milano, dell’ Universität Zürich,  Université Grenoble Alpes ed ENVEO IT, nasce dalla decisione di realizzare un...

Rifiuti, studio della Bicocca avverte: “In Italia pochi impianti e mal distribuiti”

L’Italia dovrà presentare nei prossimi mesi una pianificazione strategica sia nazionale (PNGR) che regionale (PRGR) per identificare come raggiungere gli obiettivi europei

Se la scarsità di impianti in Italia a servizio della corretta gestione del ciclo integrato dei rifiuti è cosa nota, l’ultimo report del Centro di economia e regolazione dei servizi, dell'industria e del settore pubblico (Cesisp) dell’Università Milano-Bicocca ci conferma che sono anche mal distribuiti. Tanto che nell’ottica Ue dell’economia circolare, c’è il forte rischio...

Clima, nell’ultimo anno le emissioni di CO2 italiane sono calate meno della media Ue

In Europa sono scese del 3,8%, in Italia solo del 3%. E a livello globale continuano a salire

Dall'inizio del 21° secolo le emissioni di gas a effetto serra sono costantemente aumentate a livello globale, contribuendo ad accelerare la crisi climatica in corso: anche nel corso del 2019 sono aumentate dello 0,9% rispetto al 2018, arrivando a 38 Gt di CO2. Ma se nel mondo le emissioni di CO2 da combustibili fossili sono...

Bonus mobilità, come richiedere il contributo per le bici (e non solo)? Lo spiega il ministero dell’Ambiente

Ci si potrà registrare sull’applicazione del Programma a partire da 60 giorni dalla pubblicazione del decreto sulla Gazzetta Ufficiale, e quindi dal 3 novembre

È stato pubblicato il 5 settembre in Gazzetta Ufficiale il Decreto del 14 agosto 2020 sul “Programma sperimentale buono mobilità - anno 2020”. Si tratta dell’atteso provvedimento che consente di ottenere un contributo fino al 60% della spesa sostenuta e, comunque, in misura non superiore a 500 euro, sull’acquisto di biciclette, anche a pedalata assistita, e veicoli...

Il Parlamento europeo può fermare i combustibili fossili

Il Wwf agli eurodeputati: il 14 settembre non permettete all'industria del gas di sottrarre denaro alle Regioni europee

Il 14 settembre gli eurodeputati voteranno in plenaria sul Just Transition Fund (Fondo per la giusta transizione) da 17,5 miliardi di euro, che mira a sostenere gli Stati membri dell'Ue nella loro transizione verso la neutralità climatica e il Wwf sottolinea che «il Parlamento europeo ha la possibilità di contribuire a liberare le regioni europee dai...

Il Green Thinking al servizio della città smart? Ecco il progetto SUMA

Tre imprese e quattro università toscane collaborano a soluzioni innovative per la gestione, l’accumulo e la distribuzione di energia da fonti rinnovabili

Graziella Green Power, Zucchetti Centro Sistemi e Netsens e le università toscane di Firenze, Pisa, Siena e Scuola superiore Sant’Anna hanno unito le loro competenze ed ambizioni per affrontare la sfida di una città sempre più tecnologica, efficiente e sostenibile, basata sulla filosofia del “Green Thinking”. All’università di Pisa spiegano che «La collaborazione è scaturita...

Patto dei Paesi Baltici contro la centrale nucleare bielorussa

Lituania, Lettonia ed Estonia non compreranno energia nucleare bielorussa e rivedranno i loro sistemi energetici

Mentre in Bielorussia il regime di Alexander Lukashenko arresta i capi dell’opposizione e reprime le manifestazioni contro i brogli che gli hanno consentito di vincere per l’ennesima volta le elezioni, i Paesi Baltici hanno dichiarato un boicottaggio congiunto sull'energia prodotta dalla centrale nucleare bielorussa di Ostrovets – di costruzione russa -  e richiederanno la prova...

Decreto Semplificazioni, per l’eolico è patana

Anev: "Un’occasione sprecata per rilanciare un settore che oggi esporta tecnologia nel mondo e che in Italia ha raggiunto una maturità industriale e un livello occupazionale importanti

Non che ci fosse da dubitarne visti i precedenti commenti degli operatori delle rinnovabili e delle associazioni ambientaliste, ma ora sul testo del DL Semplificazioni, prossimo alla conversione in legge, arriva la bocciatura anche dell’Anev, l’ Associazione Nazionale Energia del Vento. “E’ una grande delusione per il settore eolico e per l’Anev – scrivono in...

Guterres (Onu): «Il business del carbone sta andando in fumo»

«È già più economico costruire nuova capacità di energia rinnovabile che continuare a gestire il 39% della capacità mondiale di carbone esistente»

Il segretario generale dell’Onu Antonio Guterres, in un suo intervento dedicato all’India dopo quello rivolto alla Cina, ha aperto una riflessione ad ampio raggio sul ruolo delle energie rinnovabili – in contrapposizione al carbone – come strumento indispensabile non solo per guidare la transizione ecologica, ma anche la ripresa economica post-covid. «I driver sono la...

Gli aiuti allo sviluppo Ue al Kenya non creano sviluppo e occupazione

Altro che promozione del buon governo e di una crescita economica sostenibile: col neocolonialismo soft si rischia di favorire la corruzione nei Paesi ACP

Secondo la nuova relazione "Gli aiuti allo sviluppo forniti dall’UE al Kenya” della Corte dei conti europea, «La Commissione europea e il Servizio europeo per l’azione esterna non hanno dimostrato che gli aiuti erogati a favore del Kenya tra il 2014 e il 2020 a titolo del Fondo europeo di sviluppo (FES) abbiano ovviato agli...

In Italia vola il bike sharing: 35.000 bici a disposizione in 31 città

Flotta di bici più che triplicata rispetto al 2015. E’ il servizio di sharing mobility con la maggiore ripresa dopo il lockdown.

Alla IV Conferenza della sharing mobility è stato presentato il Rapporto annuale sul  bike sharing dell’Osservatorio Nazionale sulla Sharing Mobility, promosso dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile con i ministeri dell’ambiente e delle infrastrutture e trasporti,  «Il bikesharing continua la sua ascesa in Italia: sono aumentate le città coinvolte, cresce il numero di bici a...

L’Università di Siena potenzia l’insegnamento e le pratiche di sostenibilità con l’impronta ecologica

Iniziate le attività di EUSTEPs, il progetto di educazione alla sostenibilità finanziato dall'Unione Europea

Sono partite all'università di Siena e nelle altre università partner le attività del progetto "EUSTEPs", finanziato nell'ambito del programma ERASMUS+ (KA203 - Strategic Partnerships for Higher Education), che prevedono un training online sull'educazione alla sostenibilità, dedicato a docenti e dottorandi, che vede la partecipazione di 56 accademici provenienti da 13 atenei. Si tratta di un...

A Festambiente la certificazione Ecoevents 2020 come primo evento ecosostenibile d’Italia

Gentili: «Allo studio anche un manuale per eventi sicuri ed ecosostenibili»

Insieme a Umbria Jazz, La notte della Taranta, il Primo maggio Roma, l’eco-capodanno di Milano e Arezzo Wave, Festambiente 2020, il festival nazionale di Legambiente che si è svolto in Maremma dal 19 al 23 agosto, ha rappresentato per tutti gli organizzatori di grandi eventi un modello in termini di sicurezza e sostenibilità. A legambiengte...

Burkina Faso: che fine ha fatto la terra degli uomini integri?

Nel Paese di Thomas Sankara più di 535.500 bambini di meno di 5 anni soffrono di malnutrizione acuta. Mai così tanti

Poco o nulla è rimasto del Burkina Faso creato dalla breve rivoluzione socialista di Thomas Sankara interrotta nel 1987 dal golpe omicida, orchestrato dalla Francia e da altre potenze occidentali che non potevano tollerare l’esempio di questo poverissimo e piccolo Paese che, spazzando via colonialismo e neocolonialsmo, dimostrava che gli africani possono camminare sulle proprie...

Il senatore Collina (Pd) propone regali all’industria del fossile per l’estrazione di idrocarburi

Legambiente: «Disarmanti e pericolose le proposte del senatore»

Per ora, l’emendamento presentato dal senatore del Pd, Stefano Collina, a favore di una graduale ripresa dell’attività estrattiva del gas, non è stato discusso. I senatore non l’ha presa bene  e nei giorni scorsi aveva detto che «Nel DL Semplificazioni abbiamo messo un tetto ai canoni per le aziende che estraggono idrocarburi, per evitare il...

Incentivi alla geotermia, il Fer 2 è pronto a intraprendere l’iter europeo

Nardini: il ministro Provenzano ha «confermato che il decreto per il ripristino degli incentivi per la geotermia è pronto»

Nuovi indizi in merito al Fer 2, l’atteso decreto governativo che – questo l’auspicio – reintroduca tra gli altri gli incentivi volti a sostenere la produzione di energia elettrica da una fonte rinnovabile come la geotermia. La fonte stavolta è il ministro per la Coesione territoriale Giuseppe Provenzano, a Volterra nel fine settimana durante una...

Discariche, capacità di smaltimento satura in 13 Regioni entro l’anno

Report Ambrosetti: su energia, rifiuti e acqua l'Italia arranca sempre di più

Se fosse una pagella, l’Italia sarebbe bocciata in ecologia. La fotografia – legata allo studio sul “ruolo chiave delle multiutility per il rilancio sostenibile dei territori italiani”, realizzato da The European House – Ambrosetti in collaborazione con A2A – è implacabile. Male sulle rinnovabili; peggio sui rifiuti: 18 Regioni su 20 satureranno la propria capacità...

Rinnovabili, il decreto Semplificazioni non semplifica: «A rischio impegni su energia e clima»

Coordinamento Free: «Non sono stati approvati altri emendamenti decisivi per la realizzazione del Pniec»

Nonostante la retorica del Governo sul Green deal, il decreto Semplificazioni è un bicchiere «solo parzialmente pieno» per le energie rinnovabili. Come già accaduto dal Kyoto club e da Legambiente, anche il Coordinamento fonti rinnovabili ed efficienza energetica (Free) solleva adesso dubbi sull’efficacia del provvedimento nel promuovere la transizione energetica. I giochi ormai sono quasi...

Una filiera nazionale dell’idrogeno per la crescita e la decarbonizzazione dell’Italia

Studio di Sam ed European House – Ambrosetti: l’Italia può diventare un punto di riferimento tecnologico per la filiera industriale dell'idrogeno

Secondo lo studio "H2 ITALY 2050 Una filiera nazionale dell’idrogeno per la crescita e la decarbonizzazione dell’Italia", realizzato da  The European House – Ambrosetti in collaborazione con Snam per esaminare per la prima volta le potenzialità della filiera italiana dell’idrogeno, «L'Italia può utilizzare a suo vantaggio l'idrogeno sia per raggiungere i target di decarbonizzazione sia per creare nuove...

Aria pulita per tutti, il primo International “Day of clean air for blue skies” dell’Onu

Ma l'Italia è maglia nera in Europa. Un danno per salute, economia, ambiente e cambiamento climatico

Oggi, per la prima volta in assoluto, il mondo celebra l’International Day of Clean Air for blue skies un’iniziativa organizzata dall’United Nation environment programme (Unep) e il tema del 2020 anno è "Clean Air for All" - "Aria pulita per tutti".   Un’iniziativa che punta a evidenziare che «L'inquinamento atmosferico è ora la più grande...

L’economia all’idrogeno verde può attendere. Almeno dieci anni

Negli ultimi 10 mesi l'uso dell'idrogeno green è aumentato, ma sono numeri ancora piccolissimi

L’economia all’idrogeno può attendere. E con lei la supposta rivoluzione conseguente. Per la sua ascesa serviranno ancora anni, almeno dieci. Più facilmente venti. Ma è chiara soprattutto una cosa, o almeno dovrebbe: non esiste una pietra filosofale in grado di cambiare da sola il destino energetico verde del Pianeta. Il vero cambiamento sarà l’utilizzo di...

I tagli ai sussidi ambientalmente dannosi si affacciano in legge di Bilancio

La commissione interministeriale sui Sad approverà un pacchetto definitivo di proposte normative che saranno inserite nel disegno di legge per l’anno finanziario 2021

Il taglio ai sussidi ambientalmente dannosi – o almeno a una loro piccola parte – torna ad affacciarsi nei programmi del Governo: si è chiusa nei giorni scorsi consultazione telematica avviata dal ministero dell’Ambiente sulla loro rimodulazione, e il prossimo passo è quello di proporre un pacchetto d’intervento nella prossima legge di Bilancio. La Commissione interministeriale...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 178
  5. 179
  6. 180
  7. 181
  8. 182
  9. 183
  10. 184
  11. ...
  12. 448