Energia

Rapporto Usa: la cupola che ricopre le scorie dei test nucleari nelle Isole Marshall si sgretola ma è sicura

I leader delle Isole Marshall: non vi crediamo. E i dati precedenti smentiscono gli Usa

Un nuovo rapporto al Congresso del Dipartimento delle energia Usa (Doe) che valuta i rischi del valuta i rischi del Runit Dome, un deposito costruito nelle Isole Marshal, nell’atollo di Enewetak, e dove sono sepolte le scorie atomiche statunitensi prodotte durante i test nucleari della guerra fredda. Tra il 1946 e il 1958, gli Stati...

Eolico offshore, idrogeno e risparmio energetico: e se fossero le mission strategiche delle imprese pubbliche?

Già oggi impiegano in Italia oltre 350.000 addetti, costituiscono più del 17% degli investimenti fissi delle imprese italiane e circa il 17% della loro spesa in ricerca e sviluppo

Promozione degli impianti eolici offshore; transizione verso sistemi a idrogeno; retrofit energetico del patrimonio edilizio: ecco le “le missioni strategiche” - anche se “si tratta di esempi puramente illustrativi, pensati come spunto per ulteriori riflessioni” -  contenute nel Rapporto della commissione impresa e sviluppo per “il ruolo dell’impresa pubblica quale agente strategico di cambiamento e...

Asa, Ceravolo saluta e lascia la presidenza

Il piano industriale approvato durante il mandato prevede investimenti da 240 milioni di euro in 13 anni

Un saluto alle autorità, a tutti i portatori di interesse ed ai colleghi con i quali ho avuto il piacere di lavorare durante il mio mandato. Lascio la Presidenza della più importante partecipata della nostra Provincia. Il territorio gestito da ASA è ampio: dalla Val di Cecina, fino alla Val di Cornia comprenendo le isole...

Come cresce, si diversifica e cambia il carsharing nelle città italiane

La quarta Conferenza nazionale della sharing mobility e le diverse sfumature di carsharing

Secondo quanto è emerso dall’incontro “Diverse sfumature di car sharing”, quarto appuntamento online della conferenza #lessCARS organizzata dall’Osservatorio Nazionale della Sharing Mobility, «Il carsharing cresce, cambia personalità e si diversifica. La differenziazione e l’integrazione delle offerte già esistenti sono i punti focali attraverso i quali sta convergendo, in maniera sempre più estesa, forte e dinamica,...

Clima, la lezione ‘dirigista’ e infelice del Covid-19: con la pandemia emissioni in linea con Parigi

Il lockdown ha dimostrato che è possibile rispettare gli obiettivi climatici richiesti, ma anche il prezzo pagato per farlo, con questa modalità, non è sostenibile

La notizia è che, volendo, rispettare l’accordo di Parigi sul clima del 2015 si può. Il rovescio della medaglia è però che c’è voluta una pandemia, che se non ci ha ucciso, ci ha impoverito drammaticamente. La riflessione non è nostra, ma di Sandro Fuzzi dell’Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr, commentando i risultati,...

Geotermia, passi avanti in Consiglio regionale per le aree non idonee nel Paer

Baccelli: le Ani «non sono concepite come escludenti dalla ricerca mineraria. Non pongono un vincolo assoluto, ma individuano la vocazione di un territorio»

La commissione Ambiente del Consiglio regionale ha approvato a maggioranza – astenuti Movimento 5 stelle e Sì-Toscana a sinistra – la proposta di deliberazione per l'adozione della modifica del Piano ambientale energetico (Paer) ai fini dell'individuazione delle aree non idonee (Ani) all'installazione di impianti di produzione di energia geotermica in Toscana. Nell'atto, emendato su proposta...

Gassificatore Eni e bonifiche nel Sin/Sir di Livorno al centro del Consiglio regionale

L'aula ha approvato una mozione di Francesco Gazzetti (Pd) e due atti di Giacomo Giannarelli (M5S), respingendo invece quella di Sì-Toscana a Sinistra

Mentre a Milano Eni e Corepla – il Consorzio nazionale per raccolta, riciclo e recupero degli imballaggi in plastica – firmavano un accordo per “verificare la fattibilità di valorizzare le plastiche a fine vita negli impianti innovativi che Eni sta studiando per la bioraffineria di Venezia, a Porto Marghera, e presso la raffineria di Livorno...

Dopo il lockdown, a maggio le emissioni di CO2 della Cina sono già risalite del 4 – 5%

La difficile ripresa del gigante cinese. Ma il governo di Pechino non sembra puntare sulla crescita verde

Nelle sei settimane successive al blocco delle attività per l’epidemia di Coronavirusa, dall'inizio di febbraio a metà marzo, prima di raggiungere il del minimo, in Cina le emissioni di gas serra erano diminuite del 25% grazie soprattutto alla riduzione della produzione nelle fabbriche e nelle centrali elettriche. Anche il traffico stradale e aereo è diminuito drasticamente....

Dopo dieci anni nuova veste per Iren, multiutility da 30mila posti di lavoro

L’evoluzione del gruppo passa dai 3,3 miliardi di investimenti previsti al 2024, di cui 2 miliardi in sostenibilità e 350 milioni in digitalizzazione

Nata nel 2010 dalla fusione tra le due multiutility Iride ed Enìa, Iren ha vissuto una crescita sul territorio nazionale – da ultimo aggiudicandosi la gara per Unieco ambiente – che ha portato la partecipata pubblica a diventare una delle prime 25 aziende industriali italiane per ricavi, a generare un contributo al Pil di 2,5...

Riciclo chimico e gassificazione degli imballaggi in plastica: intesa tra Eni, Versalis e Corepla

Nel mirino soprattutto il plasmix, ovvero quelle plastiche eterogenee difficili da riciclare meccanicamente

Eni, Versalis e Corepla hanno siglato un’intesa per valorizzare i rifiuti da imballaggi in plastica, soprattutto quelli difficilmente riciclabili meccanicamente come il plasmix, ovvero quelle plastiche eterogenee che arrivano a rappresentare oltre il 50% di tutti gli imballaggi in plastica raccolti in modo differenziato. Gli ultimi dati disponibili forniti da Corepla (riferiti al 2018) mostrano che...

Finalmente chiusa definitivamente la centrale nucleare di Fessenheim. Ma resta aperto il vecchio nucleare francese

I no-nuke festeggiano e chiedono di cambiare completamente il modello energetico

Il 29 giugno le associazioni ambientaliste e no-nuke francesi e tedesche hanno fatto festa alla vigilia della chiusura definitiva della centrale nucleare di Fessenheim. Al loro fianco c’era Réseau Sortir du Nucléaire che da decenni si batteva per chiudere la più vecchia centrale nucleare francese e che ora spera che «Questa chiusura aprirà le porte...

Il mistero del picco di radiazioni nel Baltico. La Russia nega di esserne l’origine

Un incidente nucleare o un test militare fallito? Poco probabile un fallout degli incendi in corso in Russia

Dei livelli di radioattività più elevati del normale sono stati recentemente rilevati su una grande area dell’Europa nord-orientale, tra i Paesi scandinavi, quelli Baltici e la Russia. L’origine del picco, non pericoloso per la salute umana o l’ambiente, resta indeterminato, anche perché la Russia ha negato che la fonte possano essere le sue centrali nucleari....

La nuova piattaforma europea per la giusta transizione energetica ed economica

Timmermans: «Tutte le transizioni non gestite sono ingiuste». L’Ue non lascerà indietro le regioni carbonifere e ad alta intensità di carbonio

La nuova piattaforma presentata dal vicepresidente della Commissione europea Frans Timmermans e dalle commissarie Ue per la coesione Elisa Ferreira e per l’Energia Kadri Simson, punta – come spiega Euractiv - a «fornire supporto tecnico e di consulenza al pubblico e ai privati nelle Regioni caratterizzate da industrie ad alta intensità di carbonio, e aiutare...

Nilo Azzurro, ripartono i negoziati sulla Grande Diga del Rinascimento Etiope tra Egitto, Sudan ed Etiopia

DiCarlo (Onu): la cooperazione idrica tra gli Stati "chiave" del progetto della GERD sul Nilo Azzurro

La Grande Diga del Rinascimento Etiope (GERD - Grand Ethiopian Renaissance Dam), sbarra il Nilo Azzurro in Etiopia, vicino al confine con il Sudan. In costruzione dal 2011 nella regione di Benishangul-Gumuz, la diga da 4,5 miliardi di dollari, una volta terminata sarà la più grande centrale idroelettrica dell'Africa, ma fin da quando è stata...

La Regione Emilia-Romagna contraria all’eolico off-shore. Legambiente: «Come raggiungerà il 100% di elettricità da rinnovabili che ha promesso?»

Gli ambientalisti: «Nessuna esitazione invece su nuove autostrade, estrazione di idrocarburi e plastic tax»

Dopo il no di autorevoli esponenti della giunta regionale dell’Emilia Romagna, con l’assessore al turismo Corsini che, in una spericolata intervista, è arrivato a dire che anche nei Paesi del nord Europa ormai l’eolico hoffshore è superato, mentre in realtà solo a g fine maggio la Danimarca ha annunciato un gigantesco nuovo progetto eolico e...

Geotermia, come massimizzare i benefici e minimizzare gli impatti? Lo spiega Geoenvi

Il 30 giugno in programma un webinar gratuito organizzato dal progetto Ue cui partecipa anche CoSviG

Le preoccupazioni legate agli aspetti ambientali sono una delle principali barriere per lo sviluppo del settore della geotermia profonda, come per molte altre fonti rinnovabili. Per questo il progetto europeo Geoenvi – cui partecipano 16 partner da tutta Europa, compreso CoSviG – sta sviluppando un'innovativa metodologia per effettuare l'Lca in maniera semplice e veloce: l’analisi...

Volkswagen, a Zwickau solo auto elettriche. Dopo 116 anni, fine della produzione delle auto con motore a combustione

Verrà trasformata nella più grande fabbrica di auto elettriche Volkswagen, Audi e Seat

Il 26 giugno l'ultimo modello di Golf R Estatecon con motore a combustione ha lasciato la catena di montaggio della fabbrica di auto di Zwickau della Volkwagen. Ora a Zwickau verranno prodotti solo modelli elettrici di Volkswagen e in futuro anche dei marchi gemelli Audi e Seat. Lo scandalo del diesel gate che ha travolto il...

II motore della ripresa economica post-Covid-19 può essere solo verde. Gli esempi di Mauritius e delle Hawaii

Energie rinnovabili sempre più economiche. «La comunità internazionale coglierà questa opportunità o resterà fedele al diavolo che conosce?»

Mentre in tutto il mondo i governi tentano di rilaciare le economie, l’Onu chiede loro che «questi piani di ripresa si articolino intorno alle tecnologie low-carbon, per evitare il ritorno a uno statu quo basato sui combustibili fossili». Gli esempi non mancano e tra i Paesi all’avanguardia del passaggio al 100% di energie rinnovabili ci...

Economia circolare, con le direttive Ue l’Italia dovrà dotarsi di un “Programma nazionale rifiuti”

Dopo (massimo) 18 mesi dovrà esserci il Piano nazionale per individuare gli impianti necessari a chiudere il cerchio

“Entro luglio approveremo il decreto legislativo sul pacchetto economia circolare che diventerà norma dello Stato”: lo ha annunciato il ministro dell’Ambiente Sergio Costa durante la maratona (7 ore) “Green Deal per l’Italia”, organizzata dalla organizzata dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile in streaming su Raiplay. Il ministro ha aggiunto che nel fondo di coesione sono stati stanziati...

Scapigliato energia, raddoppiati i clienti dell’elettricità rinnovabile da rifiuti

Sono oltre 1.000 i contratti stipulati per l’elettricità rinnovabile con uno sconto dal 20% al 100% della componente energia in bolletta: altri 200 e gli sconti saranno ancora più vantaggiosi

Per favorire il confronto con il territorio dopo il periodo di lockdown imposto dalla pandemia da Covid-19, a partire da oggi riapre in sicurezza lo sportello "Scapigliato Energia" in località Le Morelline Due, dove per cittadini e imprese sarà possibile avere informazioni sul progetto e definire i contratti di fornitura dell’energia elettrica rinnovabile da biogas:...

Trasporto aereo più pulito, l’Italia guida l’azione europea

Il progetto ClimOp su come mitigare l’impatto climatico dell’aviazione

La pandemia di Covid-19 ha messo in ginocchio il settore dell’aviazione civile. L’International Air Transport Association (IATA) parla per quest’anno di perdite per 84,3 miliardi di dollari e anche il  2021 sarà in rosso per 15,8 miliardi di dollari. Secondo la Bce, l’Italia è tra i Paesi più colpiti: rispetto al 2019, la capacità di...

Frane e viabilità, a Montieri al via lavori da 900mila euro grazie alla geotermia

Verruzzi: «Le risorse geotermiche permetteranno di portare a soluzione problematiche che nel territorio si trascinano da oltre un decennio e che attanagliano una delle principali vie di comunicazione per il mare»

Arrivano dalle risorse legate alle royalty geotermiche i fondi che stanno permettendo importanti miglioramenti della viabilità nel territorio grossetano, come nel caso della strada provinciale del Cipressino (SP64) a Castel del Piano e adesso anche sul territorio del Comune geotermico di Montieri, dove hanno preso il via interventi da 900mila euro che interesseranno la Strada...

Ecco quali sono i vantaggi ambientali (ed economici) delle pompe di calore geotermiche

Dove è possibile installarle? Ci sono incentivi pubblici? Rispondono gli esperti del Laboratorio del centro di eccellenza per la geotermia di Larderello (CoSviG - CEGLab)

Le pompe di calore geotermiche rappresentano una delle tecnologie rinnovabili più promettenti per coniugare da una parte le ambizioni di decarbonizzazione necessarie per centrare gli obiettivi climatici stabiliti dall’Accordo di Parigi, e dall’altra possibilità di consistenti risparmi – anche grazie a generosi incentivi pubblici – per cittadini e imprese che sceglieranno di installarle per climatizzare...

La maggior parte dei Paesi Ue non è sulla buona strada per ridurre l’inquinamento atmosferico e i suoi effetti sulla salute entro il 2030

L’obiettivo inquinamento zero è essenziale per il successo dell’European Green Deal

La Commissione europea ha annunciato oggi che «La valutazione dei primi programmi nazionali di misure per controllare le emissioni atmosferiche rileva la necessità di migliorare l'attuazione delle nuove norme europee in materia di aria pulita. Gli Stati membri devono intensificare gli sforzi in tutti i settori per garantire ai cittadini aria pulita e prevenire malattie respiratorie...

Mettere la trasformazione energetica al centro dell’agenda, per una ripresa post Covid-19 sostenibile

Irena: la spesa pubblica mirata e le azioni politiche porteranno milioni di posti di lavoro in più e aumenteranno il PIL

Secondo il nuovo rapporto "Post-COVID recovery: An agenda for resilience, development and equality" dell’International renewable energy agency (Irena) «La spesa pubblica mirata e le azioni politiche porteranno posti di lavoro immediati e aumenteranno il PIL» e «I governi possono allineare i bisogni di uno stimolo economico immediato con la decarbonizzazione a medio-lungo termine e gli...

Qualche dato per un confronto tecnico sulla gestione rifiuti (e sugli inceneritori) in Italia

Si stima che oggi circa 2 milioni di tonnellate di rifiuti all’anno si spostino fra le regioni italiane per mancanza di inceneritori e compostaggi

Egregio Signor Ministro, ho seguito le sue ultime dichiarazioni e prese di posizione sulla gestione dei rifiuti, da ultimo con un post su Facebook che recita: “Sì o no agli inceneritori non deve essere una scelta ideologica, ma tecnica”. Perfetto, è esattamente quello che il mondo delle imprese del settore ripete da sempre. Poi c’è...

L’infinita tragedia dello Yemen: milioni di bambini rischiano di morire per fame, carenze di aiuti, colera e Covid-19

Lowcock: «La scelta è tra sostenere la risposta umanitaria nello Yemen e aiutare a creare lo spazio per una situazione politica sostenibile, o guardare lo Yemen cadere nel precipizio»

L’Unicef ha lanciato l’ennesimo terribile allarme sulla tragedia dimenticata dello Yemen: «Milioni di bambini nel cuore del peggior disastro umanitario del mondo potrebbero essere portati sull'orlo della fame, a causa di enormi carenze nel finanziamento degli aiuti umanitari in mezzo alla pandemia di coronavirus». Dopo più di 5 anni da quando è iniziata la guerra...

La gran corsa di Eni verso il green tra (enormi) ambizioni e (pochi) dati di fatto

Eni, sforna un nuovo progetto green per Taranto e conferma di voler abbattere dell’80% le emissioni di CO2 legate al proprio business entro il 2050

Ambizioso è ambizioso: l’obiettivo annunciato da Eni di abbattere l’80% le emissioni di CO2 legate al proprio business in termini assoluti (incluso lo scope 3) entro il 2050 è stato valutato come il migliore al mondo nel settore dal think tank Carbon tracker. Eni sta andando di gran carriera? Sulla carta, perché nei fatti le...

La bioeconomia come porta d’ingresso nell’era post-petrolifera e post-lockdown

A che punto è in Italia e in Europa la valorizzazione delle risorse biologiche rinnovabili terrestri ed acquatiche al fine di originare bio-prodotti

Per soddisfare la crescita demografica globale, gestire gli impatti ambientali in atto, incrementare la capacità di resilienza degli ecosistemi e garantire la sostenibilità ambientale occorre cambiare paradigma economico e di sviluppo utilizzando fonti energetiche e risorse biologiche rinnovabili affinché la produzione primaria sia più sostenibile ed i sistemi di trasformazione più efficienti, capaci di produrre...

Greenpeace e Re:Common: «Petrolio e gas non sono più assicurabili»

Appello a Generali: «Abbandoni completamente il carbone e prenda una posizione netta anche sui nuovi progetti di petrolio e gas»

Greenpeace e Re:Common e le altre ong che sostengono la campagna Unfriend Coal/Insure Our Future, hanno inviato una lettera agli amministratori delegati delle 30 principali compagnie assicurative globali, con la quale chiedono loro di «porre fine al sostegno per nuovi progetti di petrolio e gas, così da raggiungere gli obiettivi internazionali in materia di clima»....

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 185
  5. 186
  6. 187
  7. 188
  8. 189
  9. 190
  10. 191
  11. ...
  12. 448