Energia

“Please In My Back Yard”, al via la seconda edizione del Premio PIMBY Green

Aperte le candidature per il premio dedicato alla realizzazione (condivisa con il territorio) di infrastrutture e impianti industriali strategici per il nostro Paese

Sono aperte le candidature alla seconda edizione del Premio “PIMBY (Please In My Back Yard) Green” istituito da Fise Assoambiente, l’Associazione che rappresenta le imprese che operano nel settore dell’igiene urbana, riciclo, recupero e smaltimento di rifiuti urbani e speciali, nonché bonifiche, con il patrocinio dell’Anci. Fise Assoambiente spiega che «Sono tre gli obiettivi dichiarati...

Unctad: la domanda di materie prime per batterie per auto elettriche aumenterà ulteriormente

Bisogno crescente, con 23 milioni di veicoli passeggeri che dovrebbero essere prodotti entro il 2030. Rischi per l’ambiente e la stabilità dei Paesi in via di sviluppo

Secondo il rapporto "Commodities at a glance: Special issue on strategic battery raw materials" pubblicato dall’United Nations Conference on trade and devlopment (Unctad), «La domanda di materie prime utilizzate per la produzione di batterie ricaricabili crescerà rapidamente man mano che l'importanza del petrolio come fonte di energia diminuisce, come evidenziato recentemente dal crollo dei prezzi...

Non saranno i veicoli inquinanti a portare l’Italia fuori dalla crisi

L'inquinamento dell'aria ci fa ammalare e ha peggiorato la pandemia Covid-19

Un gruppo di associazioni per la tutela dell'ambiente e della salute, incluse Associazione Medici per l'Ambiente - ISDE Italia, Cittadinanzattiva, Cittadini per l'aria, European Public Health Alliance, Greenpeace Italia, Kyoto Club, Legambiente, Transport & Environment, Wwf Italia, chiede che «Il Parlamento e il Governo non investano più sulle auto a combustibili fossili. Sarebbe preferibile promuovere...

Rinnovabili e Covid: obiettivi 2025 quasi impossibili… e la Germania ci doppia

Dal 2009 si è passati da poco più di 30 GW di potenza installata agli attuali 55, ma sono quasi stabili dal 2013

Per le rinnovabili il Covid-19 è stato un po’ come se avesse sparato sulla Croce Rossa. Da tempo la crescita del settore non segna numeri importanti - di oggi anche il Manifesto l’Associazione nazionale energia del vento (Anev) ed Elettricità Futura di Confindustria - e il lockdown è stata una vera pioggia sul bagnato. Un...

Danimarca, il traghetto elettrico più grande del mondo supera il collaudo (VIDEO)

Alimentato con il surplus della produzione eolica dell’isola di Ærø. Più economico e performante dei traghetti convenzionali

Dopo 10 mesi la Ellen, il più grande traghetto completamente elettrico del mondo, ha completato il collaudo e ora collega stabilmente le due isole danesi di Ærø e Fynshav nel Mar Baltico. Il traghetto, lungo 60 metri e finanziato dall’Unione europea attraverso Horizon 2020, ha confermato che le navi a batteria faranno risparmiare agli armatori...

Come far ripartire le energie rinnovabili in Italia dopo il lockdown: il manifesto di Anev ed Elettricità Futura

Operatori, istituzioni e regioni a confronto sulle procedure autorizzative

Oggi, l’Associazione nazionale energia del vento (Anev) ed Elettricità Futura di Confindustria hanno presentato il manifesto “Come migliorare le procedure autorizzative e raggiungere gli obiettivi delle rinnovabili al 2030 - I 5 impegni che le Associazioni chiedono alle Regioni di portare avanti? per affrontare la transizione energetica e che è stato illustrato dai presidenti di...

L’European Sustainable Energy Week premia il progetto REMOTE del Politecnico di Torino

Energia green e decarbonizzazione per le isole e le aree marginali

Durante la  European Sustainable Energy Week (EUSEW) 2020, Il progetto REMOTE - Remote area Energy supply with Multiple Options for integrated hydrogen-based Technologies, coordinato dal professor Massimo Santarelli del Dipartimento Energia del Politecnico di Torino è stato votato come miglior progetto di energia sostenibile, aggiudicandosi l’EU Sustainable Energy Week Awards nella categoria Innovation. REMOTE, coordinato dal Politecnico di...

Calcio e sostenibilità sul web: Sampdoria campione d’Italia, Milan ultimo retrocesso in B

Lo studio AvantGrade sull’inquinamento prodotto dai siti web dei club di Serie A: Brescia, Roma e Cagliari in Champions League, retrocesse anche Verona e Bologna

Secondo la speciale classifica della sostenibilità sul web stilata da AvantGrade.com, agenzia SEO e digital marketing, tra le squadre di serie A  il Campione d’Italia è la Sampdoria, mentre Brescia, Roma e Cagliari sono in Champions League. Ad AvantGrade  spiegano che «La classifica si basa su un apposito strumento che misura quante emissioni produce un sito internet sulla base...

Industra cartaria tra scarti, costi energetici e opportunità

Il settore si lamenta per il caro bollette e chiede costi del gas più bassi: la valorizzazione energetica degli scarti (e il biogas) resta centrali

“Recuperare energia dagli scarti significa chiudere il ciclo del riciclo e ridurre l'impiego di fonti fossili, oltre a promuovere la capacità di riciclo nazionale”. Sono le conclusioni della nota di Assocarta a commento dell'Assemblea Pubblica organizzata dall’associazione dal titolo: "Carta ecosistema essenziale circolare" con la partecipazione del vice presidente Confindustria Alberto Marenghi (AD Cartiera Mantovana)...

Energia e clima, non sprechiamo l’ennesima crisi!

Ricercatori Yale: "La crisi economica innescata dalla pandemia potrebbe avere un impatto devastante sugli investimenti in energia pulita". Da aprile persi 600mila posti di lavoro

Per una sorta di “eterogenesi dei fini”, il virus Covid-19, di natura parassitario, ha generato una serie di benefici ambientali conseguenti agli imposti e rigidi comportamenti degli uomini. Scesi dalle auto, via dagli uffici e dalle fabbriche a loro volta in larga parte con le saracinesche abbassate, gli esseri umani hanno ridato fiato alla natura....

In Sardegna lo sviluppo carbon free potrebbe partire già nel 2025

Wwf: per la decarbonizzazione della Sardegna il potenziale immenso delle fonti rinnovabili

Secondo lo studio "Analisi preliminare sul possibile percorso di decarbonizzazione della Sardegna", commissionato dal Wwf al gruppo RELAB del  Politecnico di Milano, «Il sistema energetico sardo, grazie agli elevati potenziali di rinnovabili e alla struttura della domanda nei settori finali, offre la possibilità di costruire scenari di decarbonizzazione basati sulla penetrazione di fonti rinnovabili, pur...

Primo grande investimento di Eni nell’eolico italiano, con Asja

Al via i lavori per tre progetti da 35,2 MW totali: la connessione alla rete elettrica è prevista per il terzo trimestre del 2021

Eni, multinazionale leader nell’oil&gas, si affaccia nel mondo dell’eolico italiano con un primo grande investimento sull’energia del vento che soffia in Puglia: il Cane a sei zampe ha infatti siglato con Asja Ambiente Italia – società attiva dal 1995 nel settore delle rinnovabili – un accordo per la cessione di tre progetti eolici per un...

I “pannelli di metano” di Salvini e la distanza siderale dal Green new deal

Dopo le dichiarazioni negazioniste sulla crisi climatica la destra populista non manca occasione per dimostrare la propria lontananza da una prospettiva di sviluppo sostenibile

Direttamente dal cantiere del nuovo ponte di Genova, armato di gilet giallo ed elmetto in testa – niente felpe per l’occasione –, il leader della Lega Matteo Salvini è pronto a decantare le lodi della nuova infrastruttura esempio di «orgoglio italiano» per finire però a parlare di inesistenti "pannelli di metano". Il «Modello Genova, burocrazia...

Rifiuti e rinnovabili, Podere Rota premiata da Legambiente grazie alla captazione del biogas

Csai: nell’ultimo risparmiato il consumo di 3.882 tonnellate di petrolio equivalente

C’è anche la discarica di Podere Rota, gestita da Csai a Terranuova Bracciolini, tra le 280 buone pratiche di integrazione delle rinnovabili nel territorio, raccolte da Legambiente sul sito comunirinnovabili.it e presentate in occasione dell’ultimo report Comunità rinnovabili elaborato dal Cigno verde: un risultato raggiunto grazie all’impianto di captazione del biogas prodotto dalla degradazione dei...

Rifiuti, nei Comuni serviti da Geofor la raccolta differenziata sfiora il 70%

Approvato il bilancio 2019 con un utile di oltre 80mila euro, i dipendenti saliti a quota 608

Se la raccolta differenziata in Toscana è in crescita ma ancora lontana dagli obiettivi di legge previsti per il 2012 – gli ultimi dati certificati, relativi al 2018, la danno al 56,1% – nel bacino servito da Geofor la media sfiora il 70% con alcuni Comuni che «hanno superato la percentuale dell’80%, attestandosi a livelli...

La geotermia toscana premiata al Moscow international foto awards

Fabio Sartori si è aggiudicato la medaglia d’oro grazie alla foto “Inside the Tower”, scattata dentro una torre di raffreddamento della centrale “Sasso 2” a Castelnuovo Val di Cecina

Il fotografo di Monterotondo Marittimo Fabio Sartori continua a mietere successi grazie ai suoi scatti, molti dei quali dedicati a catturare le bellezza della Toscana dal cuore caldo e agli impianti che permettono di coltivarvi la geotermia per produrre elettricità e calore da fonti rinnovabili. Sartori – classe 1962 e dipendente di Enel green power,...

CittàMEZ 2020: il dossier sulla transizione verso la mobilità a emissioni Zero

Dati e classifica di 104 città per mobilità, emissioni zero e accessibilità. Legambiente: «Obiettivo 100% trasporto urbano a zero emissioni dal 2030»

Da Città MEZ, il rapporto di Legambiente sulla mobilità a emissioni zero, che ha fotografato prima del lockdown i cambiamenti in corso nei capoluoghi di provincia italiani, attraverso indicatori che evidenziano le forme di mobilità che non producono inquinamento, emergono alcune buone notizie: «In cinque grandi città italiane - Milano, Napoli, Venezia, Bologna, Torino e Firenze - più di un terzo degli...

Sistema elettrico italiano, tra decarbonizzazione e preoccupanti picchi di domanda

La decarbonizzazione e il rilancio delle rinnovabili richiedono infrastrutture e accumuli, necessari per mantenere in sicurezza il sistema

Il sistema elettrico italiano, già nel 2021, potrebbe avere un deficit di capacità nel periodo estivo a fronte di un picco di domanda di 63 GW. E’ uno dei punti di debolezza del sistema elettrico italiano secondo quanto emerso nel corso del webinar "Il futuro del sistema elettrico italiano", secondo appuntamento dell'Irex Annual Report 2020,...

Scarlino, lettera di diffida al presidente del Consiglio regionale

L’ha inviata Scarlino energia sollecitando il Consiglio ad un approfondimento tecnico: la Valutazione di impatto ambientale non è sulla pregressa configurazione impiantistica del termovalorizzatore

Lettera di significazione e diffida al presidente del Consiglio regionale della Toscana. L’ha inviata Scarlino energia ribadendo un concetto già espresso più volte dall’azienda che da anni sta combattendo una guerra a colpi di carte bollate per riaprire - e ammodernare - l’impianto di termovalorizzazione. Ovvero che “I fatti rappresentati nella mozione n.2290 ‘In merito...

Stati generali, Conte contro la sindrome Nimby che blocca le rinnovabili italiane

«Per abbandonare i combustibili fossili abbiamo bisogno dell’appoggio di tutto il Paese, dobbiamo essere coerenti: non possiamo parlare di transizione energetica e poi avere dubbi per parchi eolici e fotovoltaici»

Si sono chiusi a villa Pamphilj gli Stati generali dell’economia, una rassegna d’idee che ha portato il Governo a confrontarsi con ampio ventaglio di categorie produttive e sociali sui capisaldi attorno ai quali impostare la ripresa del Paese dopo i danni economici inflitti dalla pandemia ancora in corso: dal piano Colao alle proposte avanzate da...

Elettricità Futura: per gli iter autorizzativi è necessaria una visione coerente dei ministeri coinvolti

Senza una visione coerente e propositiva, sarà impossibile il raggiungimento dell’obiettivo previsto dal PNIEC per le rinnovabili elettriche

Al termine degli Stati Generali indetti dal governo, Elettricità Futura di Confindustria ribadisce «La necessità di uno sforzo corale per consentire al nostro Paese di realizzare la transizione energetica auspicata dal Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC) che rappresenta oggi il più importante strumento di crescita industriale per l’Italia e l’Europa». In UN comunicato...

Fridays For Future Italia agli Stati generali: dal governo timide misure

«Non ci siamo potuti liberare dell'impressione che i giovani siano ancora una volta ascoltati con un approccio paternalistico, non come reale parte in causa». Bene se il Bes diverrà vincolante per la stesura della legge di Bilancio

Sabato 21 giugno, su invito del presidente Conte, Fridays For Future Italia ha preso parte agli Stati Generali dell’Economia tenutisi a Villa Pamphilij a Roma. Abbiamo presentato il nostro piano per la rinascita del paese, Ritorno al Futuro, un progetto tanto ambizioso quanto necessario, elaborato insieme ad esperti ed organizzazioni, che contempla investimenti in tutti...

Si possono ridurre le emissioni dell’Unione europea del 65% entro il 2030. Quali sono le politiche necessarie

L’Italia deve svolgere un ruolo fondamentale per aumentare il target Ue almeno al 55%

Domani si terrà la riunione dei ministri dell'Ambiente dell'Unione europea per discutere il contributo delle politiche ambientali e climatiche alla ripresa post Covid19  L'obiettivo di riduzione delle emissioni riveduto dell'Ue per il 2030 dovrebbe essere approvato dal Parlamento europeo in ottobre e la sua adozione finale è prevista entro dicembre. Alla vigilia di questo importante...

Stati generali dell’economia, le proposte di Legambiente al governo

«Tre i pacchetti di intervento da mettere in campo e sui quali indirizzare i soldi del Recovery Plan: 33 proposte di semplificazioni, 170 opere pubbliche prioritarie da realizzare per far vivere meglio i cittadini, interventi infrastrutturali nelle aree urbane puntando su mobilità sostenibile e intermodale»

Prevedere interventi normativi che puntino alle semplificazioni per combattere la burocrazia o i tappi che bloccano gli investimenti green, dare il via ad opere davvero utili e prioritarie per il Paese e per le grandi città investendo anche sulla mobilità intermodale. Sono queste le tre proposte e le macro aree di intervento sulle quali indirizzare i soldi...

Conclusa la gara per la vendita di Unieco Ambiente: l’offerta vincente è di Iren

Boero: «Questa operazione consente di focalizzarsi ulteriormente sull’economia circolare e favorisce l’ingresso strategico in nuove regioni, in particolare Toscana e Marche»

Dopo la chiusura della due diligence a inizio giugno è il gruppo Iren ad aver presentato l’offerta vincente, pari a 90 milioni di euro, nell’ambito della procedura di vendita della divisione Ambiente di Unieco – in liquidazione coatta amministrativa dall’aprile 2017 – che comprende la società Unieco Holding Ambiente e altre società controllate e collegate...

Vacanze italiane, la guida di Legambiente e Touring club promuove la Toscana geotermica

Zampetti: «Raccontiamo quel turismo di prossimità che fa bene all’Italia. Partendo dalle bellezze dell’entroterra con i borghi, aree meravigliose e poco conosciute»

A causa della pandemia in corso sarà un’estate di vacanze autarchiche, ma non meno entusiasmanti (e probabilmente più sostenibili). Costretti a fare a meno dei viaggi all’estero e dei luoghi di aggregazione più tradizionali, tanti viaggiatori proveranno a scoprire la vacanza della porta accanto, e in quest’ottica i borghi toscani della geotermia hanno molte carte da...

Cipressino, grazie alle risorse geotermiche iniziati i lavori per la messa in sicurezza della strada

«Inizia un percorso atteso da anni, decisivo per lo sviluppo dell’Amiata. Questo risultato è stato raggiunto grazie alla comunione d’intenti tra comuni geotermici e Regione Toscana»

Attesa da anni, la messa in sicurezza della strada provinciale del Cipressino (Sp 64) è iniziata con l’avvio dei lavori nel primo dei due lotti in programma, grazie alle risorse messe a disposizione dal Fondo geotermico. «Lunedì 15 giugno le ruspe hanno iniziato il loro lavoro – spiegano dal direttivo del’Unione comunale PD Castel del...

Geotermia, in Italia grandi risorse ma pochi progressi nel loro impiego. Come mai?

Manzella: «I limiti allo sviluppo sono dettati da una difficoltà organizzativa». Incentivi fermi, normative da semplificare e fiducia da recuperare i punti dolenti

In ambito europeo il mercato della geotermia sta attraversando nel suo complesso un momento molto florido, come evidenziato dal Consiglio europeo per la geotermia (Egec) nel suo European geothermal market report 2019, appena pubblicato. Le centrali geotermoelettriche vanno verso il raddoppio, i teleriscaldamenti geotermici hanno il vento in poppa mentre le pompe geotermiche hanno superato...

Rapporto Onu sul lavoro: rischiamo che ci sia un’intera “lockdown generation” (VIDEO)

Un lavoro più dignitoso, più verde e più resiliente per uscire dalla crisi del Covid-19

In tutto il mondo il lavoro, i mezzi di sussistenza e il benessere dei lavoratori, delle famiglie e delle imprese continuano a subire i colpi della pandemia di Covid-19 e ad essere più colpite sono soprattutto le micro, piccole e medie imprese. La conferma viene dal nuovo rapporto "World of Work and COVID-19" dal quale...

Qualità dell’aria nel Nord Italia: forte calo degli inquinanti gassosi nelle settimane di emergenza coronavirus

Dinamica più complessa per il particolato. I risultati dell’analisi LIFE PREPAIR

Nei primi mesi del 2020, la pandemia di Covid-19 e le conseguenti misure di contenimento adottate hanno causato una drastica e velocissima riduzione di alcune tra le principali sorgenti di inquinamento atmosferico. Una condizione completamente inedita che, nella sua tragicità, ha creato un’occasione per studiare le complesse dinamiche della qualità dell’aria in una delle aree...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 186
  5. 187
  6. 188
  7. 189
  8. 190
  9. 191
  10. 192
  11. ...
  12. 448