Energia

Scarlino energia, il revamping «parte dal rispetto di sentenze del Consiglio di Stato e class action»

Il vecchio inceneritore è ormai chiuso da 5 anni, mentre la nuova configurazione si basa sulle B.A.T. (Migliori Tecnologie Disponibili) emanate dalla UE nel 2019. Investimenti da 90 milioni di euro per creare energia dai rifiuti non riciclabili e non pericolosi

In riferimento alla approvazione in Consiglio Regionale della mozione presentata da “Toscana a sinistra” e di quanto riportato dalla stampa riteniamo doverose e necessarie alcune precisazioni basate esclusivamente sulla verità dei fatti. Si continua a disinformare l’opinione pubblica continuando a rappresentare, per fini strumentali ed elettorali, uno scenario industriale e autorizzativo ormai superato, visto che...

Greenpeace: i sussidi Ue per la ripartenza favoriscono le industrie fossili più inquinanti

Il Consiglio europeo deve garantire che i soldi dei cittadini europei servano per una ripresa verde e giusta

Greenpeace Nederland ha presentato oggi il rapporto "Coronavirus Recovery a free rider for pollutters" e chiede l’istituzione a livello europeo di «un organismo di controllo che supervisioni i pacchetti di aiuti economici elargiti dalla Commissione europea e dai governi degli Stati Membri per garantire il loro allineamento con gli obiettivi di riduzione delle emissioni degli...

Scarlino, il Consiglio regionale chiede lo stop al termovalorizzatore. Ma è buio sulle alternative

Fattori: «L’inceneritore deve essere chiuso per sempre, programmando al suo posto impianti per il recupero di materia». Con buona pace di una visione integrata del problema

“Fermare immediatamente la sesta procedura di Via (Valutazione di impatto ambientale) relativa all'inceneritore di Scarlino in assenza di un elaborato progettuale che contenga un nuovo studio di impatto ambientale come sostiene la stessa avvocatura regionale”. È quanto chiedono i consiglieri di Sì-Toscana a sinistra Tommaso Fattori e Paolo Sarti, in una mozione che è stata approvata ieri...

Ecco la batteria a fase quantica. Realizzata nei laboratori NEST di Pisa

La corrente viene generata non chimicamente, ma sfruttando le proprietà della materia

Lo studio "A Josephson phase battery", pubblicato su Nature Nanotechnology  da un team di ricercatori guidati da Francesco Giazotto dell'Istituto Nanoscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (CnrNano) e del quale facevano parte anche scienziati della Scuola Normale Superiore di Pisa e delle università di Salerno e dei Paesi Baschi e Università di Salerno, presenta  i...

Dall’Italia 3 milioni di euro in più in più alla Guardia Costiera libica, mentre in mare si continua a morire

Oxfam: dall’inizio dell’anno, oltre 230 vittime lungo la rotta del Mediterraneo centrale, almeno 5.500 dalla firma dell’accordo tra Italia e Libia

Alla vigilia della Giornata mondiale del rifugiato e in occasione dell’inizio del dibattito sul rinnovo delle missioni militari italiane all’estero in Commissione esteri della Camera, che approderà presto in aula per il voto, Oxfam denuncia che «L’Italia ha in programma di continuare ad aumentare gli stanziamenti alla Guardia Costiera libica: 3 milioni in più nel 2020, per un...

Stati generali, pronti investimenti da 60 miliardi di euro nei servizi pubblici essenziali: ecco come

Potrebbero creare, in 5 anni e a costo zero, 400mila nuovi posti di lavoro. Confservizi: «È il momento di creare le condizioni, eliminando i blocchi inutili»

I servizi pubblici si sono dimostrati letteralmente essenziali durante la pandemia ancora in corso, garantendo ai cittadini anche nel bel mezzo della crisi sanitaria acqua pulita, energia sempre disponibile, gestione rifiuti e trasporti pubblici. Se messi nelle giuste condizioni, gli stessi lavoratori e imprese di settore rimaste finora in prima linea potrebbero essere altrettanto essenziali...

Rinnovabili, in 10 anni installati oltre 1 milione di impianti elettrici e termici in 7.911 Comuni (VIDEO)

Legambiente: dal 2015 la crescita dell'energia pulita però è «troppo lenta. Continuando così gli obiettivi fissati al 2030 dal Pniec verrebbero raggiunti con 20 anni di ritardo»

Secondo il rapporto “Comunità rinnovabili” di Legambiente l’Italia sta passando «dai Comuni rinnovabili alle Comunità rinnovabili», è in atto una rivoluzione che «apre una nuova epoca per l’energia pulita che punta all'autoconsumo collettivo da fonti rinnovabili». A partire dalle 32 comunità energetiche, progetti di autoconsumo collettivo e realtà di autoconsumo che coinvolgono amministrazioni, famiglie e...

50 esperti Onu: opposizione globale ai piani israeliani di annessione della Cisgiordania

Bantustan per i palestinesi, è l’apartheid del XXI secolo. L’annessione contraria al diritto internazionale

Mentre Israele sta preparando, con la benedizione di Donald Trump e il silenzio complice dell’Occidente, a invasioni, demolizioni, arresti per completare l’occupazione definitiva di parte della Cisgiordania, più di 50 esperti e relatori speciali dell’ United Nations Human Rights Council hanno detto in una dichiarazione congiunta che «L'accordo del nuovo governo di coalizione di Israele...

Re Mida, dalla Toscana al premio Ue: abbatte di 21 volte l’effetto serra del biogas da discarica

Il progetto Life tutto toscano tra i finalisti europei dei Life Awards: protagonisti del successo l’Università di Firenze, la Regione, Sienambiente e Csai

Life Re Mida miete un successo dopo l’altro, anche a due anni dalla sua conclusione: su 910 progetti finanziati la Commissione Ue ne ha selezionati 15 come finalisti per i Life Awards di quest’anno, tra i quali – nella sezione Climate action – spicca il progetto tutto toscano per la biofiltrazione dei gas da discarica....

Agli italiani piace la sharing mobility: ripartenza decisa di bikesharing, monopattini e carsharing dopo il lockdown

Al via la IV Conferenza Nazionale sulla Sharing Mobility, una manifestazione digitale di 100 giorni +2 con molte novità

Le misure di confinamento e distanziamento sociale per l’emergenza Coivid-19 ed il rischio contagio hanno avuto ricadute rilevanti ed immediate sull’uso di tutti i servizi di mobilità condivisa. Durante il lockdown per il  Covid-19, i tasso di mobilità degli italiani è sceso dall’85% del 2019 al 32% e anche i servizi di sharing mobility hanno...

250 milioni di anni fa, la combustione dei giacimenti di carbone in Siberia portò al cambiamento climatico e all’estinzione di massa

Grandi e preoccupanti somiglianze con ciò che sta accadendo oggi sulla Terra

Lo studio "Field evidence for coal combustion links the 252 Ma Siberian Traps with global carbon disruption", pubblicato su Geology da un team di ricercatori statunitensi, canadesi e russi   guidato da Lindy Elkins-Tanton della School of Earth and Space Exploration dell’Arizona State University, ha fornito la prima prova diretta che una delle cause dell'estinzione permo-triassica, il più...

Nucleare italiano, una pesante eredità economico-ambientale e senza deposito

Commissione Ecomafie: "I ritardi nella realizzazione del Deposito nazionale e nel recepimento della direttiva non sono senza conseguenze, ma anzi comportano un aumento di tempi e di oneri"

Alla fine il problema dei rifiuti, specialmente ma non certo solo quelli speciali/pericolosi, è sempre lo stesso: non si sa dove metterli. Succede per l’amianto, succede per i rifiuti radioattivi. E la conferma, ennesima, arriva dall’audizione dei vertici di Sogin da parte della commissione Ecomafie. Al termine della quale il Presidente della Commissione Ecomafie Stefano...

Rapporto Iniziative per il Rilancio Italia 2020-2022, il parere del Global Compact Network

La pandemia ha esacerbato molte sfide legate al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e ai Dieci Principi del Global Compact

Il Global Compact delle Nazioni Unite, la più grande iniziativa a livello globale per la sostenibilità di impresa, reputa sia indispensabile porre al centro di ogni strategia di ripresa del Paese dall’emergenza Covid-19 il tema della sostenibilità. Riteniamo che nella ripresa sia fondamentale darsi l’obiettivo di realizzare nuove economie e società più resilienti, sane ed...

Morassut: «Nel collegato ambientale innovazioni su consumo di suolo e rigenerazione urbana» (VIDEO)

INU: il territorio sia centrale nelle politiche per la ripresa. ASviS e Magatti: aumentano disuguaglianze e fragilità

Intervenendo alla della videoconferenza "Superare l'emergenza e rilanciare il Paese", organizzata dall'Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) e incentrata sulla discussione e l'approfondimento del documento di proposte dell'INU per il post - Covid.  il sottosegretario all'ambiente Roberto Morassut  ha annunciato che «Nel cosiddetto collegato ambientale, che sarà discusso nelle prossime settimane, ci sarà una parte che riguarderà...

Piombino, agricoltura o fotovoltaico a Bocche di Cornia? Meglio l’agrivoltaico

«La possibilità di installazione di pannelli fotovoltaici su grandi superfici è vincolata a nostro avviso al fatto che essa si integri pienamente nella mission agricola»

L'agrivoltaico, ovvero l’integrazione delle tecnologie fotovoltaiche nelle aziende agricole, rappresenta una delle opzioni più interessanti a disposizione per favorire lo sviluppo sostenibile due comparti ugualmente essenziali – come ha messo limpidamente in evidenza la fase di lockdown dovuta alla pandemia – al nostro territorio: produzione di energia (pulita) e filiera agroalimentare (di qualità). Elaborare un...

L’European Green Deal portato a livello locale

Nuovo gruppo di lavoro del Comitato europeo delle regioni per garantire che città e regioni possano avviare il Green Deal

Il Comitato europeo delle regioni ha istituito il gruppo di lavoro "Green Deal europeo a livello locale", composto da 13 rappresentanti eletti a livello locale e regionale e che punta a «garantire che le città e le regioni dell'Ue siano direttamente coinvolte nella definizione, nell'attuazione e nella valutazione delle numerose iniziative nell'ambito dell’European Green Deal,...

Ecco come l’Italia può diventare 100% rinnovabile (VIDEO)

Rapporto di Greenpeace: un’Italia a emissioni zero porterebbe vantaggi economici e per l’ambiente e più occupazione

In contemporanea con gli Stati generali dell’economia, organizzati dal governo per pianificare l’utilizzo dei fondi Ue destinati al rilancio del Paese, Greenpeace Italia ha lanciato il rapporto  “Italia 1.5”,  che presenta come «Uno scenario di rivoluzione energetica all’insegna della transizione verso le rinnovabili e della totale decarbonizzazione del Paese. Un piano che permetterebbe all’Italia di...

La svolta green della BP di fronte al calo a lungo termine dei prezzi del petrolio

Le multinazionali europee hanno capito che l’emergenza climatica renderà il petrolio meno prezioso, quelle Usa no

A metà febbraio, il gigante petrolifero BP  aveva annunciato di voler «Reimmaginare l'energia per le persone e il nostro pianeta», con l’ambizione di diventare una compagnia net zero entro il 2050 e si è quindi concentrata su tre aree chiave: «Sviluppare la sua strategia per creare un'azienda energetica più diversificata, resistente e a basse emissioni di...

Eolico off shore, è sempre di moda la lotta contro i mulini a vento

Si fa presto a parlare di decarbonizzazione e addio al petrolio. Si fa altrettanto presto a riempirsi la bocca di energie alternative. Si fa molto meno presto a dire con che cosa si vuole sostituire fattivamente gli impianti petroliferi

Si fa presto a parlare di decarbonizzazione e addio al petrolio. Si fa altrettanto presto a riempirsi la bocca di energie alternative. Si fa molto meno presto a dire con che cosa si vuole sostituire fattivamente gli impianti petroliferi, o meglio, lo si dice, - eolico, solare, geotermia, idroelettrico ecc. - ma poi… qui no,...

Pompe di calore geotermiche, fattore chiave per difendere clima e portafogli: un webinar spiega come

«Costituiscono la soluzione più conveniente nel quadro economico prefigurato dal nuovo ecobonus al 110% recentemente introdotto dal decreto Rilancio»

Mentre in Italia il mercato di settore ancora arranca, in Europa sono le pompe di calore geotermiche (Ground source heat pumps – Gshp) sono ormai più di 2 milioni: a differenza degli impianti “geotermoelettrici” che sfruttano temperature del sottosuolo ben superiori per produrre energia elettrica, le pompe di calore sono la porta d’ingresso più democratica...

Il ciclo dei rifiuti? Deve essere chiuso in Toscana

Toscana più Verde: «Il recupero energetico da rifiuti è parte integrante dell’economia circolare»

La discussione che si è riaperta sugli impianti di smaltimento dei rifiuti in Toscana è, ancora una volta, surreale: molti danno per scontato che il recupero energetico sia da combattere con ogni mezzo, quando invece fa parte a pieno titolo del ciclo dei rifiuti e dell'economia circolare. L’obiettivo principale della programmazione regionale è il 65...

Ivan Novelli è il nuovo presidente di Greenpeace Italia

«Il momento storico che viviamo è quello della risposta globale alla crisi climatica»

Dopo aver ringraziato Andrea Purgatori, »che ha concluso il suo secondo mandato, per la disponibilità dimostrata in questi anni di crescita per Greenpeace», il direttore esecutivo di Greenpeace Italia, Giuseppe Onufrio, ha annunciato che «Il consiglio direttivo ha eletto il nuovo presidente e quello di Novelli è davvero un gradito ritorno»- In una scheda l’organizzazione...

Global Wind Day, Elettricità Futura rilancia la Carta per il rinnovamento sostenibile dell’eolico

Anche in Italia l’eolico è ormai un driver fondamentale per raggiungere gli obiettivi al 2030

Oggi è il Global Wind Day, la Giornata mondiale del vento, che celebra i benefici e lo sviluppo dell’energia eolica nelle comunità di tutto il mondo. Secondo WindEurope, «con i 417 TWh di elettricità nel 2019 in Europa, il settore eolico ha coperto il 15% della domanda di energia elettrica l’anno scorso». Elettricità Futura di Confindustria ...

Stati generali dell’economia, Wwf: serve «una politica industriale, che manca da decenni»

Bianchi: «Rilanciare l’economia italiana nel segno della sostenibilità e dell’Europa è una sfida che riguarda tutti»

È la green economy la chiave per sostenere l’occupazione nel nostro Paese, sfiancato dalla pandemia: i dati Eurostat e le stime della Commissione Ue evidenziano che dal 2000 al 2015 la crescita di posti di lavori verdi in Europa è stata 7 volte superiore a quella del resto dell’economia, ma se anche l’Italia registra una...

Dopo il lockdown i musei toscani della geotermia si rilanciano

Riaperti a Larderello e a Monterotondo Marittimo, con nuovi investimenti per migliorare l’esperienza dei visitatori

Con l’inizio di giugno e la fine del lockdown imposto dalla pandemia Covid-19, i musei toscani della geotermia stanno tornando a nuova vita. Il Geomuseo delle Biancane (Mubia) ha riaperto ai visitatori già nei giorni scorsi e adesso anche il Museo della geotermia di Larderello è tornato accessibile per sostenere la ripresa graduale del turismo...

Continua la corsa della geotermia in Europa, gli impianti geotermoelettrici verso il raddoppio

Erano 130 in esercizio alla fine del 2019, altri 160 sono in fase di sviluppo o progettazione. In forte crescita anche l’uso diretto del calore: i dati dell’European geothermal market report 2019

Il Consiglio europeo per l'energia geotermica (Egec) ha pubblicato l’edizione 2019 dell’European geothermal market report, fornendo così la più completa e aggiornata fotografia sull’impiego della geotermia nel Vecchio continente, sia per quanto riguarda la produzione di elettricità da questa fotne rinnovabile sia per gli impieghi diretti del calore custodito naturalmente nel sottosuolo. In entrambi i...

Il piano Colao per il rilancio italiano post-Covid punta forte sulla geotermia

«Definire i criteri di incentivazione della geotermia nel nuovo decreto Fer e chiarire le future modalità di riassegnazione delle concessioni geotermiche»

La task force guidata da Vittorio Colao, all’interno della quale figurano anche personalità di primo piano in fatto di sostenibilità, come la presidente del Wwf Donatella Bianchi e il portavoce dell’ASviS Enrico Giovannini, ha consegnato al Governo il dossier Iniziative per il rilancio. Italia 2020-2022, dove in 121 schede vengono presentate numerose proposte per impostare...

La blue economy contribuisce alla ripresa e spiana la strada all’European Green Deal

La nuova relazione Ue sull’economia blu: 5 milioni di occupati in turismo, energia, pesca e portualità

La Commissione europea ha pubblicato la "relazione 2020 sull'economia blu dell'UE", in cui fornisce una panoramica dei risultati dei settori economici dell'Unione europea legati agli oceani e all'ambiente costiero. La Commissione Ue ricorda che «Con un fatturato di 750 miliardi di euro nel 2018, l'economia blu dell'Ue gode di buona salute. Nel 2018 il numero...

Economia circolare? Istat: solo il 21,3% delle imprese usa materie prime seconde

Marginale anche l’impegno nella produzione di energia da fonte rinnovabile elettrica (7,2%) o termica (4,4%)

Più sociale, che ambientale. E anche laddove si parla concretamente di riduzione dell’impatto, complessivamente la sostenibilità nelle maggior parte delle imprese italiane non è materia ancora di vitale importanza, ma nemmeno l’ultima ruota del carro. Come invece dovrebbe esserlo. Questo il quadro che emerge da una lettura attenta del report Istat “Sostenibilità nelle imprese: aspetti...

CoSviG, il bando per l’accesso al credito nelle aree geotermiche si apre ai liberi professionisti

Bravi: «Un aggiornamento fatto per venire ancora più incontro alle esigenze degli operatori economici del territorio. Doveroso investire in questa azione tutto il nostro impegno»

Il bando CoSviG che mette in moto circa 3 milioni di euro per sostenere l'acceso al credito delle micro, piccole e medie imprese (Mpmi) delle aree geotermiche toscane colpite dal lockdown cambia pelle, per allargare ancora di più le possibilità di utilizzo sul territorio: adesso anche i liberi professionisti potranno rientrare tra i beneficiari, ed...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 187
  5. 188
  6. 189
  7. 190
  8. 191
  9. 192
  10. 193
  11. ...
  12. 448