Energia

Energia, il plesso scolastico di San Casciano diventa autosufficiente grazie alla geotermia

Carletti: «Un grazie va a CoSviG, che ci ha supportato durante tutto il percorso di progettazione e finanziamento del progetto»

Grazie a un investimento complessivo di poco meno di 410.000 euro, il Comune di San Casciano dei Bagni renderà energeticamente autosufficiente il plesso scolastico “Angeli di San Giugliano di Puglia”, puntando sulle pompe di calore geotermiche. Per realizzare l’intervento il Comune si è aggiudicato due contributi pubblici, per un importo di 350.000 euro: uno regionale,...

Its Energia e Ambiente, al via il nuovo corso di alta formazione “Ambiente 22”

Bravi: «La transizione green ed energetica può rappresentare un’occasione incredibile per la creazione di nuove opportunità di lavoro per i giovani»

La Fondazione Its Energia e Ambiente lancia un nuovo corso biennale di alta formazione – rivolto ai giovani diplomati under30 – nella sede di Colle Val d’Elsa: si chiama “Ambiente 22” e punta a formare professionalità per soddisfare l’esigenza di green jobs sul territorio, declinando così la transizione ecologica in opportunità di lavoro di qualità...

A Larderello la moda sfila nell’arena geotermica

In programma sabato 23 luglio un evento con le creazioni di Stefano De Lellis, stilista originario di Pomarance

Nello splendido scenario dell’arena geotermica realizzata all’interno della torre refrigerante dell’ex centrale 3 di Larderello di Enel green power, oggi divenuta un teatro, sabato 23 giugno a partire dalle ore 19 saranno protagoniste di un evento unico le creazioni di Stefano De Lellis, designer di moda originario di Pomarance. L’evento dal titolo ‘Women Love Body’...

Sienambiente, presentati i lavori per l’ampliamento della discarica di Poggio alla Billa

Già autorizzato dalla Regione, l’intervento prevede un ampliamento fino a 750mila metri cubi per quella che è l’unica discarica attiva della provincia senese

Sono stati presentati oggi da Sienambiente i lavori di ampliamento della discarica di Poggio alla Billa, nel Comune di Abbadia San Salvatore, dove possono essere smaltiti in sicurezza i rifiuti non pericolosi dai quali non è stato possibile ricavare né nuova materia (tramite riciclo) né energia. Con l’Autorizzazione integrata ambientale rilasciata dalla Regione Toscana (con...

Mite, il rigassificatore resterà nel porto di Piombino per 3 anni: il resto rimane un mistero

Ancora nessun accordo sulla Valutazione d’impatto ambientale, né sul futuro dell’infrastruttura pensata come “temporanea” ma poi acquistata definitivamente da Snam

Ieri si sono riuniti al ministero della Transizione ecologica (Mite) l’ad di Snam e il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, che insieme al Governo hanno trovato un accordo sul destino a breve termine del rigassificatore atteso a Piombino. Dopo la presentazione delle caratteristiche tecniche del progetto – ancora non rese pubbliche –, è stato...

Va in pensione Fabio Sartori, l’uomo che fotografa la geotermia

Adesso per Sartori si chiude l’esperienza lavorativa in Enel, ma non finisce la passione che potrà continuare a narrare attraverso la sua lente fotografica

Il toscano Fabio Sartori, dipendente Enel green power per quasi un’intera vita lavorativa nell’area geotermica di Lago Boracifero – nel territorio comunale di Monterotondo Marittimo (Gr) – saluta Egp dopo aver lavorato in azienda per oltre 35 anni. Sartori, oltre ad essere un grande professionista dal punto di vista tecnico (in questi anni è cresciuto...

Confservizi Cispel Toscana ha un nuovo consiglio direttivo

Sarà in carica per i prossimi tre anni, cruciali per il confronto con il Governo nazionale e la Regione

L’associazione regionale delle imprese di servizio pubblico locale, Confservizi Cispel Toscana, nel corso della sua XVI assemblea ha eletto ieri a Firenze il nuovo consiglio direttivo, trovando l’unanimità sulla proposta avanzata dal presidente Nicola Perini. Il nuovo consiglio direttivo, ovvero l’organismo collegiale di direzione di Cispel – al cui interno sono stati eletti i più...

Arpat, ecco da dove arrivano le maleodoranze di gas che hanno investito Livorno e litorale

La possibile sorgente è riconducibile a navi tanker che trasportano greggio ad oggi ancora ormeggiate al largo della costa sud di Livorno

Domenica 10 luglio il Dipartimento ARPAT di Livorno è stato attivato da ASA (gestore del servizio idrico integrato e Gas) tramite la sala operativa della città Metropolitana di Firenze, che gestisce il servizio di pronta disponibilità dell’Agenzia, in merito a numerose segnalazioni ricevute da cittadini residenti lungo il litorale nella zona sud di Livorno, a...

Economia circolare, il piano industriale Alia al 2031 prevede investimenti da 1,1 mld di euro

Ciolini: «L’obiettivo è raggiungere l’autosufficienza impiantistica entro i prossimi 8 anni», col primo impianto di riciclo chimico che sarà a regime dopo il 2028. Gli altri due dipendono dalla multiutility

Il gestore interamente pubblico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato centro, Alia, ha presentato oggi il suo primo piano industriale di durata decennale: uno sforzo di visione che si allunga fino al 2031, mettendo in campo investimenti sull’economia circolare da 1,1 miliardi di euro che potrebbero crescere ancora se si concretizzasse l’ipotesi della multiutility toscana cui...

Seif, il Sea essence international festival 2022 è stato un successo

La bellezza del mare ha bisogno dell’impegno di tutti

Si è chiusa con successo e con oltre 1.000 presenze la quarta edizione di SEIF - Sea Essence International Festival, il festival internazionale  dedicato alla salvaguardia e alla valorizzazione del mare e della sua essenza che si è svolto dall’8 al 10 luglio all’Isola d’Elba, quest’anno dedicato ai “Future Landscapes”. Organizzato dalla Fondazione Acqua dell’Elba con il patrocinio...

Rigassificatore di Piombino: un danno anche per il turismo. Puntare su rinnovabili e comunità energetiche

Le associazioni ambientaliste elbane all’Osservatorio Turistico di Destinazione: prendere subito posizione

I presidenti e responsabili della associazioni ambientaliste dell’Arcipelago Toscano, hanno inviato una lettera al Coordinamento dell’Osservatorio Turistico di Destinazione (OTD) e di tutti i membri dell'assemblea dell'OTD per chiedere una presa di posizione netta contro il rigassificatore a Piombino; Ecco cosa scrivono:   Le associazioni ambientaliste sono già uscite sui giornali con comunicati che spiegano...

Si è aperto il sipario sulla XI edizione del Festival delle colline geotermiche

La kermesse dedicata a “Essere presente”, realizzata da Officine Papage, ha in corso le tre giornate di anteprima inaugurale

L’anello dell’Arena geotermica, la torre refrigerante della Centrale 3 di Larderello diventata teatro, quest’anno è più che mai il simbolo di una rinascita possibile e cuore metaforico di tutto il Fesival delle colline geotermiche, la kermesse – giunta ormai all’XI edizione – organizzata da Officine Papage con la direzione artistica di Marco Pasquinucci e quella organizzativa di Annastella Giannelli....

GeotermiaSì a fianco dei sindaci: «Proroga per arrivare in sicurezza al rinnovo delle concessioni»

«Il momento è critico e molto si sta giocando per il futuro della geotermia e quello dei territori in cui essa finora è stata coltivata: occorre il massimo di unità politica ed istituzionale»

In una situazione economica, geopolitica ed ambientale come quella che stiamo attraversando la geotermia industriale ad alta entalpia, che ricopre circa il 30% del fabbisogno energetico toscano e quasi il 5% di quello nazionale, per le sue caratteristiche di rinnovabilità, e compatibilità ambientale, si pone tra le energie autoctone sulle quali investire maggiormente e come...

Al via a Marciana Marina il quarto SEIF – Sea Essence International Festival

Il programma del festival del mare all’Isola d’Elba

Tutto pronto per la quarta edizione di SEIF - Sea Essence International Festival, rassegna internazionale dedicata alla salvaguardia e valorizzazione del mare e della sua essenza. Tre giorni di festival organizzati dalla Fondazione Acqua dell'Elba con il patrocinio di Regione Toscana, Parco Nazionale Arcipelago Toscano, Comune di Marciana Marina, Comune di Marciana, Comune di Portoferraio, Università...

Dall’Università di Siena Lca e valutazione ambientale del primo parco fotovoltaico di terza generazione

Parisi: «La tecnologia messa a punto dal team di ricercatori ha un potenziale eccellente per contribuire al mix energetico europeo in ottica di decarbonizzazione»

I ricercatori dell’Università di Siena hanno avuto un ruolo centrale in uno studio recentemente pubblicato su Nature Energy – di cui abbiamo già fornito un primo resoconto qui –, che indaga le prestazioni ambientali ed energetiche del primo parco solare di terza generazione, ovvero realizzato impiegando perovskite, grafene e altri materiali bidimensionali al posto del...

Geotermia, dal decreto Aiuti importanti novità per la Toscana dal cuore caldo

Termine: «Maggiori risorse per i Comuni, grazie ad un incremento (intorno al 15%) delle somme derivanti dalla produzione geotermoelettrica»

La ragione supera (finalmente) la superficialità populista e in Italia si torna a dare una prospettiva ai territori che ospitano una importante energia rinnovabile come quella geotermica. Dopo il reinserimento della geotermia all'interno del Fer 2 è stato inserito un emendamento nel testo del decreto Aiuti, in approvazione domani alla Camera e nato su istanza...

Goletta Verde a Marina di Pisa: no al al rigassificatore di Piombino e alla base militare a Coltano

Tutelare l’inestimabile patrimonio ambientale della costa toscana e i suoi Parchi e Aree protette

L’impatto sull’ambiente, sulla biodiversità marina e sui patrimoni paesaggistici dei grandi impianti e delle strutture marittime è stato il tema dell’incontro tenutosi oggi su  Goletta Verde a Marina di Pisa e che ha affrontato temi di stretta attualità come l’ipotesi del rigassificatore, che dovrebbe essere posizionato su una banchina del Porto di Piombino, al Fausto Ferruzza, presidente di...

Nuove funzioni per l’Arrr, il Consiglio regionale della Toscana approva

Buggetti: «Quest’atto stabilisce le modalità di determinazione degli oneri e dei contributi dovuti per le attività di assestamento e ispezione degli impianti termici»

Con 20 venti voti favorevoli, 6 astensioni e 3 contrari, nei giorni scorsi l’Aula del Consiglio regionale ha dato il via libera definitivo alla pdl – già approvata in commissione Sviluppo economico – per la ridefinizione dell’oggetto sociale dell’Agenzia regionale recupero risorse spa (Arrr), in particolare per il monitoraggio e controllo degli attestati di prestazione...

Goletta verde: nell’alto Mar Tirreno sì eolico offshore, no al rigassificatore a Piombino

La transizione energetica è urgente e passa anche per gli impianti progettati a mare

Goletta Verde è salpata da La Spezia, prima tappa del suo percorso, e  prosegue lungo le coste toscane il suo viaggio che quest’anno ha tra i suoi temi principali la promozione e lo sviluppo dell’eolico offshore, come contributo fondamentale alla transizione energetica e alla lotta alla crisi climatica. Ieri, la storica imbarcazione di Legambiente, in...

Estra notizie: tutte le novità di luglio in 60 secondi

Il Gruppo Estra, tra gli operatori leader nel Centro Italia nel settore della distribuzione e vendita di gas naturale, attivo altresì nella vendita di energia elettrica, nasce nel 2010. Ad oggi i 4 soci di Estra (Consiag, Coingas, Intesa e Viva Servizi), rappresentano 139 Comuni delle province di Ancona, Arezzo, Firenze, Grosseto, Macerata, Pistoia, Prato...

Lucart, il “green hero” della carta che usa la sostenibilità contro siccità e crisi energetica

Ferrante: «La riduzione delle emissioni non è solo un vincolo da rispettare, ma è anche una straordinaria opportunità di sviluppo e lavoro»

Perché mai oggi ad un industriale dovrebbe convenire investire in sostenibilità ambientale? Perché altrimenti l’azienda perderebbe in competitività economica e resilienza di fronte agli shock esterni – dalla siccità alla costi energetici, per restare nell’attualità. Una realtà che ormai da tempo non è solo teoria, come mostra plasticamente il XVII rapporto di sostenibilità che il...

Gestione rifiuti, la Toscana del sud trova l’accordo sugli impianti da realizzare

Fabbrini: «Questo Ato nel prossimo futuro azzererà quasi del tutto il ricorso alla discarica, anticipando quindi le linee guide europee in materia»

Il territorio che circoscrive i 104 Comuni dell’Ato Toscana sud ha trovato oggi la quadra sul nuovo assetto impiantistico per la gestione dei rifiuti urbani: è stato infatti siglato stamani l’accordo fra l’Ato, il gestore unico dei servizi d’igiene urbana (Sei Toscana) e le principali partecipate pubbliche attive nella gestione dei rifiuti raccolti (Sienambiente e...

Dal 7 luglio al 26 agosto torna il Festival delle colline geotermiche, dedicato all’essere presenti

La rassegna della Toscana dal cuore caldo si snoderà tra i Comuni di Castelnuovo Val di Cecina, Monterotondo Marittimo, Monteverdi Marittimo e Pomarance: ecco il programma

È tutto pronto per l’XI edizione del Festival delle colline geotermiche, che tornerà ancora una volta ad animare la Toscana dal cuore caldo facendo tappa nei Comuni di Castelnuovo Val di Cecina, Monterotondo Marittimo, Monteverdi Marittimo e Pomarance, a partire dal 7 luglio fino al 26 agosto. Realizzata come sempre da Officine Papage – con...

A Firenze un nuovo corso sulle smart cities del futuro

Con Fondazione ITS Energia e Ambiente l’alta formazione che guarda al futuro

Per il terzo anno consecutivo la Fondazione ITS Energia e Ambiente propone il corso ad alta specializzazione tecnica e tecnologica post diploma nel capoluogo toscano: «L’obiettivo è quello di formare nuove figure professionali, con competenze innovative e tecnologiche, sui temi della sostenibilità e della digitalizzazione, in grado di operare in città sempre più attente ed...

Marciana Marina tra i 10 comuni “pilota” delle Comunità energetiche rinnovabili

Marciana Marina sarà comune di punta anche per la rete di Borghi piu belli

Marciana Marina è uno dei 10 piccoli Comuni italiani “pilota”, scelti tra i molti candidati, che attueranno il  progetto “BeComE : da Borghi a Comunita energetiche”, lanciato da Legambiente in collaborazione con il Kyoto Club e il supporto tecnico di AzzeroCO2. L’opportunità irrinunciabile è rappresentata dai 2,2 miliardi di euro che il Piano nazionale di...

Siccità, Coldiretti Toscana scrive alla Regione: irrigazione di soccorso per salvare i raccolti

30% di raccolto di grano in meno, colpa dei cambiamenti climatici

Coldiretti Toscana ha chiesto alla vice presidente ed assessore all’agroalimentare della Regione Toscana, Stefania Saccardi, di «Attivare la procedura per l’assegnazione del carburante supplementare ad aliquota ridotta di accisa per l’irrigazione di soccorso utilizzata dalle aziende agricole per salvare i raccolti. Si tratta di una procedura prevista dalla normativa di settore secondo cui possono essere assegnate alle aziende...

Eolico in Mugello, in Parlamento interrogazione contro i Nimby delle Soprintendenze

La deputata Rossella Muroni chiama in causa il premier Draghi oltre ai ministri Cingolani e Franceschini

Ieri nell’afosa Firenze si sono toccati i 41,8°C, la temperatura più alta mai registrata a giugno in città: si tratta dell’ennesima dimostrazione di una crisi climatica che in Toscana assai veloce, nel bel mezzo della siccità più grave da oltre vent’anni, che si accompagna ad una crisi energetica dovuta alla dipendenza dalle fonte fossili. Accelerare...

In Toscana il 33,7% di tutti i rifiuti speciali deriva dal trattamento di altri rifiuti e acque reflue

Ispra: nel 2020 la produzione regionale di rifiuti speciali si attesta a poco più di 9,5 milioni di tonnellate

L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) ha presentato ieri in Senato il nuovo rapporto rifiuti speciali, col consueto focus sui dati regionali: in Toscana, nel 2020, la produzione regionale di rifiuti speciali si attesta a poco più di 9,5 mln di ton, suddivisi tra pericolosi (406mila ton, 4,3%) e non (9,1...

Dal ministero della Cultura in arrivo più di 1,6 mln di euro per “Santa Fiora smart village”

Balocchi: «Il nuovo mondo che si sta aprendo presenta tante opportunità per paesi come i nostri, che possono tornare ad essere attrattivi per ragazzi che vogliono fare lavori qualificati, per le imprese che vogliono crescere svolgendo un ruolo sociale, per le famiglie che vogliono vivere bene»

Attingendo alle risorse del Pnrr, il ministero della Cultura (Mic) ha assegnato ieri 363.445.527 euro a 289 Comuni, per investimenti per rigenerazione culturale, sociale ed economica dei borghi a rischio spopolamento; al contempo, il Mic ha confermato anche il finanziamento di 398.421.075 euro per 20 borghi individuati dalle Regioni. Per la seconda linea di finanziamento...

Il Geoparco delle Colline metallifere si amplia di altri 96 kmq nella Toscana geotermica

È arrivata l’approvazione dell’organizzazione Onu per l'educazione, la scienza e la cultura: sì all’ingresso di Castelnuovo Val di Cecina, Pomarance e Radicondoli

Si è conclusa positivamente la procedura, iniziata oltre un anno e mezzo fa, per l’ampliamento del Geoparco delle Colline metallifere: l’Unesco – ovvero l’organizzazione Onu per l'educazione, la scienza e la cultura – ha approvato l’inclusione di ulteriori 96 kmq ricadenti nei comuni geotermici di Castelnuovo Val di Cecina (nelle zone di Sasso Pisano e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 19
  5. 20
  6. 21
  7. 22
  8. 23
  9. 24
  10. 25
  11. ...
  12. 91