Energia

Il Premio Nobel per la chimica ad Arnold, Smith e Winter: «Hanno sfruttato il potere dell’evoluzione»

Premiati l’evoluzione diretta degli enzimi e il phage display

«Il potere dell'evoluzione si rivela attraverso la diversità della vita» è in base a questa constatazione che sono stati assegnati i Premi Nobel 2018  per la chimica. I tre  premiati, «hanno preso il controllo dell'evoluzione e l'hanno usata per scopi che portano il massimo beneficio all'umanità. Gli enzimi prodotti attraverso l'evoluzione diretta vengono utilizzati per...

Gli Usa di Trump contro il nuovo rapporto Ipcc

In Corea la resa dei conti politica sul clima. Le rivelazioni di Climate Home News

Su Climate Home News,  Sara Stefanini e Karl Mathiesen rivelano parte dei commenti riservati che la delegazione statunitense ha presentato al rapporto dell’Intergovernmental panel on climate change (Ipccc) che i governi di tutto il mondo stanno discutendo in un summit in Corea del sud. Gli Usa di Donald Trump, che hanno già deciso di abbandonare l’Accordo di...

Geotermia, ecco da dove arriva la CO2 rilasciata dalle centrali in Toscana

Sbrana (Università di Pisa): «Deve essere acquisito il concetto che l’anidride carbonica non viene prodotta, ma viene generata in maniera naturale»

L’Intergovernmental panel on climate change (Ipcc), ovvero la massima autorità scientifica al mondo sul cambiamento climatico – responsabile delle analisi alla base delle Conferenze ONU sul clima, come quella che nel 2015 ha prodotto l’Accordo di Parigi –, ha da tempo inserito la geotermia all’interno del proprio Special report on renewable energy sources and climate...

Rimateria presto autosufficiente sul fronte energetico, grazie al biogas

Entro fine mese l’azienda attiva nell’economia circolare sarà anche in grado di cedere una quota eccedente di elettricità alla rete pubblica

Da causa di disagi e maleodoranze a fonte di energia pulita: a causa di lacune impiantistiche ereditate dalla precedente gestione, nei mesi scorsi il trattamento non adeguato del biogas prodotto in discarica da Rimateria – azienda attiva a Piombino nell’economia circolare – è stato uno dei principali elementi che ha portato al sequestro dell’impianto il...

Serviva un nuovo modello di sviluppo per l’Italia, e invece è tornato lo spread

Un deficit al 2,4% non allarma di per sé, ma per come si immagina di spenderlo

Spread è la parola che più di ogni altra ha caratterizzato gli anni peggiori della crisi economica italiana, che in molti si illudevano di aver lasciato ormai alle spalle. Nel novembre 2011, quando alla guida del Paese c’era un governo di centrodestra – Lega compresa – il differenziale tra il rendimento dei titoli decennali italiani e...

Il coraggio della speranza climatica

«Viene dalle storie di persone che stanno combattendo per affrontare il cambiamento climatico»

In tutta onestà, non sono mai stata così preoccupata per il cambiamento climatico come lo sono adesso. Gli impatti devastanti che gli scienziati ci hanno avvertito sarebbero avvenuti nei decenni futuri sono già qui e minacciano di peggiorare. Le preoccupazioni dalla mia infanzia che e le spensierate vacanze in famiglia a Jersey Shore, sulla costa orientale...

Misure antismog: come incentivare la mobilità sostenibile e tassare inquinamento e spreco

Le 10 proposte di Legambiente: rimodulazione delle tasse sul trasporto e favorire mobilità sostenibile, meno smog e traffico

Nel giorno in cui in alcune città del Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna scatta lo stop ai diesel più vecchi, norme dettate dall’Accordo di Bacino Padano, per mitigare i rischi legati all'inquinamento, Legambiente lancia una sfida al governo: «Per ridurre l’inquinamento e per rendere le città più vivibili e libere dalle auto, bisogna avere...

Anticipazioni sul nuovo rapporto Ipcc: restare entro i +1,5° C missione (quasi) impossibile

Occorrerebbe un "cambio di vita". Si annuncia il rapporto più controverso degli ultimi anni

Questa settimana in Corea del Sud si incontreranno famosi scienziati per capire se entro la fine del secolo riusciremo a mantenere l’aumento delle temperature globali entro gli 1,5 ° C o al massimo ai 2° C. Ma in pochi credono che se continueremo così sia possibile, visto che il mondo dal 1850 ha già superato...

Le miniere marine di profondità causano danni a lungo termine all’ecosistema

Coralli e spugne non si riprendono nemmeno dopo 25 anni. Va meglio per i cetrioli marini

Finora, al di fuori delle Zone economiche esclusive (Zee) dei Paesi non esistono licenze minerarie per i giacimenti di minerali in acque profonde, ma questo potrebbe cambiare nei prossimi anni. Dal 2015, il progetto internazionale MiningImpact, coordinato presso GEOMAR Helmholtz-Zentrum für Ozeanforschung Kiel, ha indagato sulle conseguenze ecologiche dell'estrazione di acque profonde nelle regioni dei noduli...

I territori geotermici toscani protagonisti a Terra Madre Salone del Gusto

Fabbri (Slow Food Toscana): «Da sottolineare la collaborazione con CoSviG, Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche, socio fondatore della Comunità del cibo a energie rinnovabili della Toscana, prima Comunità del cibo al mondo composta da aziende del settore agroalimentare che realizza i propri prodotti utilizzando energie rinnovabili e materie prime locali, che ha contribuito ad arricchire la presenza e i momenti educativi»

Si è chiusa a Torino la XII edizione di Terra Madre Salone del Gusto, la kermesse a marchio Slow Food che è tornata protagonista nel capoluogo piemontese con la presenza di 7.000 delegati da 150 Paesi, in grado di richiamare (secondo dati non ancora definitivi) circa 220mila visitatori. In questo palcoscenico la Toscana è stata...

La geotermia sbarca al Festival internazionale della robotica di Pisa

Il 1 ottobre si terrà il convegno "Prospettive e ricadute della green economy", mentre il giorno seguente sarà possibile visitare gratuitamente l’area geotermica di Larderello

Per il secondo anno consecutivo Pisa diventa la città dei robot: ogni giorno fino al 3 ottobre nella città toscana sarà possibile trovare una delle più alte concentrazioni al mondo di addetti e di attività per la ricerca, lo sviluppo, l’applicazione di sistemi robotici; si svolgerà qui, infatti, il Festival internazionale della robotica e permetterà...

Ossana, la faccia (più) verde del Trentino

Un paese di 844 anime controcorrente rispetto all'idea di turismo di massa, che magari produce grandi numeri ma snatura una comunità e finisce per danneggiare le attività tradizionali

Di per sé il territorio del Trentino è attraversato una fitta ragnatela verde fatta di parchi e aree protette, che arrivano a coprire il 33% della Provincia autonoma, ma un Comune più di altri ha meritato quest’anno il premio come “borgo più green d'Italia” conferito dalla rivista di turismo Weekend Premium: Ossana, 844 anime nell’Alta...

“Energia libera tutti” domani al Valdarno Cinema Film Festival

Sabato 29 settembre la mattinata al Cinema Masaccio sarà tutta dedicata al cuore caldo della Toscana, con un viaggio cinematografico nelle terre della geotermia

Dopo il successo ottenuto presso il pubblico della XXIV edizione del festival “L’Isola del Cinema” di Roma e quello della kermesse Slow Food Terra Madre Salone del Gusto – appena conclusasi a Torino –, il docufilm Energia libera tutti sarà protagonista domani di Valdarno Cinema Film Festival. Giunto alla sua 36esima edizione il festival rappresenta,...

Le quindici linee linee guida per le green city in Italia

Presentate alla Conferenza Nazionale delle Green City. Hanno già aderito città come Roma, Milano, Firenze, Bologna, Napoli, Palermo

La prima Conferenza Nazionale delle Green City, organizzata dal Green City Network, promosso dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile, in collaborazione con le Regioni Emilia-Romagna e Friuli Venezia Giulia, ha presentato le Linee guida per le Green City in Italia: «Un pacchetto di misure unitarie e coerenti articolate sui principali temi ambientali per rendere più...

Rosignano Marittimo, ok al progetto Scapigliato: progressiva riduzione dei conferimenti in discarica

Donati: «Una realtà che va sostenuta, perché la società Rea Impianti è di interesse pubblico»

Ieri il Consiglio comunale di Rosignano Marittimo ha dato parere favorevole per l’approvazione in Conferenza dei servizi del progetto presentato da Rea Impianti “Ottimizzazione gestionale del polo impiantistico "Lo Scapigliato" relativo all’ampliamento impiantistico e della discarica per rifiuti non pericolosi ubicata in località "Scapigliato" nel Comune di Rosignano Marittimo (Li)”,finalizzato alla prosecuzione del procedimento regionale coordinato di...

Nucleare italiano, Kyoto Club: «Tempi del decommissioning intollerabili»

Ferrante alla Commissione industria del Senato: «Nel frattempo aumentano i costi a carico dei cittadini»

Durante l’audizione pubblica tenutasi ala Commissione industria, commercio, turismo del Senato, il Vicepresidente di Kyoto Club, Francesco Ferrante, ha sottolineato «i ritardi del decommissioning atomico del soggetto pubblico incaricato Sogin» e ha evidenziato che «Mentre la bonifica slitta di anno in anno, i costi aumentano sempre di più». Ferrante ha ricordato che «Nonostante siano passati...

Il capodoglio, il petroliere, le baleniere e la green economy

La storia dello sterminio delle balene nordamericane rivela il paradosso dell’energia pulita (e del capitalismo)

Per spiegare l’impasse economico/energetico/climatico nel quale si è ficcata l’umanità, Andrew Nikiforuk, un giornalista pluripremiato che scrive di energia da 20 anni ed è di The Tyee, racconta proprio su questo giornale una specie di favola amara: un petroliere, un tecnico green e un capodoglio entrarono in un bar e iniziano a bere e a...

Siena ha sconfitto i cambiamenti climatici, e adesso altri potrebbero seguirla

L'intera Provincia assorbe più gas serra di quanti ne emetta, ormai dal 2011. Un successo di rilevanza globale, conosciuto da pochi

L’intero territorio della Provincia di Siena, 3.820 kmq e poco più di 270mila abitanti distribuiti su 35 Comuni, rappresenta uno dei migliori esempi di sostenibilità e bellezza a livello globale. Non solo ospita 4 dei 7 siti Unesco che si trovano in Toscana, ma dal 2011 vanta un record ancora imbattuto: è la prima area...

Cosa ne pensano i cinesi dei cambiamenti climatici?

Il 94% ritiene che la Cina dovrebbe occuparsi dell'Accordo sul clima di Parigi, anche se molti non sanno esattamente cosa significhi

L’estate cinese del 2018 è stata funestata da ondate di caldo record, inondazioni e tifoni micidiali. Come scrive Li Jing su Chinadialogue, «Gli impatti dei cambiamenti climatici sono stati avvertiti sia nelle città che nelle campagne e sembrano aver innescato un maggiore interesse dell’opinione pubblica per la discussione sui cambiamenti climatici. Ma questa esplosione di curiosità avrà...

Il Labour rosso di Corbyn punta sul verde: Green Jobs Revolution per la Gran Bretagna (VIDEO)

«Non esiste una minaccia più grande per l'umanità dei cambiamenti climatici»

E’ finita al canto di Red Flag, Bandiera Rossa, con i pugni chiusi e un nuovo trionfo di Jeremy Corbyn la Labour Party Conference di Liverpool, che ha segnato la definitiva disfatta dell’ala moderata, liberista e blairiana del Partito Laburista britannico, quella che stampa e commentatori italiani davano fino a pochi mesi fa come l’unica...

Entro il 2025 l’80% delle aziende assumerà il controllo della propria energia. L’85% in Italia

Ricerca di Centrica Business Solutions: un quarto del fabbisogno energetico verrà prodotto on site

Secondo l’Energy Advantage Report, uno studio commissionato da Centrica Business Solutions su oltre 1.000 aziende, in Italia, Regno Unito, Irlanda, Germania, Stati Uniti e Canada, per identificare i fattori chiave e gli ostacoli all'adozione di nuovi approcci energetici, «L’80% delle aziende intende assumere il controllo della propria energia entro il 2025, generando un quarto dell'energia...

Tetti verdi in città contro gli eventi climatici estremi

E d’estate riescono ad abbattere la temperatura del lastrico solare anche di 25 gradi centigradi

Tetti e terrazzi rappresentano il 20% della superficie totale delle città e ricoprirli di vegetazione avrebbe un impatto significativo sul benessere dei cittadini, sia d’estate che d’inverno. Come spiegano dall’Enea – l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile –, durante la bella stagione i tetti verdi permettono permetterebbe di contrastare...

I Paesi che emettono più gas serra subiranno più danni economici dai cambiamenti climatici

A rimetterci di più saranno Usa, Cina, India e i Paesi del Golfo, come l'Arabia Saudita

Un team italo-statunitense di ricercatori formato da Massimo Tavoni  e Laurent Drouet dell’European Institute on Economics and the Environment (EIee), nato recentemente dalla partnership tra Resources for the Future (Rff) e la Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui cambiamenti climatici (Cmcc), Katharine Ricke, della School of global policy and strategy e della Scripps institution of oceanography dell’università...

E-Mobility Report 2018: auto elettriche in crescita in Italia ma resta lontana dai big Ue

Nel 2017 nel mondo vendute 1,2 milioni di auto elettriche (+57%). Prima la Cina

In Italia aumentano immatricolazioni di auto elettriche: 4.827 nel 2017 rispetto alle 2.560 del 2016, e le infrastrutture con 2.750 punti di ricarica, +750 sul 2016, ma restano forti squilibri e un netto divario con i paesi più avanzati. Infatti, i numeri presentati dall’E-Mobility Report 2018 dell’Energy&Strategy Group della School of Management del Politecnico di...

Ilva: Legambiente scrive al ministro dell’ambiente Sergio Costa

«Si faccia al più presto la valutazione di impatto ambientale sanitario preventiva. La città di Taranto non può più aspettare»

Stefano Ciafani (presidente nazionale Legambiente), Francesco Tarantini (presidente Legambiente Puglia) e Lunetta Franco (presidente Legambiente Taranto) hanno inviato al ministro dell’ambiente Sergio Costa una lettera per ribadire che la città di Taranto non più aspettare e nella quale si legge: «Se per il passato ci interessa avere giustizia, e questo è un compito affidato al processo per disastro ambientale in corso,...

Cambiamenti climatici in Toscana, ecco quanto sono aumentate le temperature

L’Accordo di Parigi sul clima impone di far di tutto per rimanere entro i +1,5°C al 2100, ma a Piombino siamo già a +1,7°C: è la 25esima città più surriscaldata su 558 in tutta Europa

La Rete europea per il giornalismo dei dati (EdJNet) ha appena pubblicato un’inchiesta condotta in tutta Europa per documentare l’avanzata dei cambiamenti climatici nel Vecchio continente; si tratta di un lavoro condotto con il supporto scientifico del Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (Ecmwf), che incrocia 100 milioni di punti raccolta dati...

I cambiamenti climatici sono già arrivati in Europa: lo dimostrano i dati di 558 città

Anche in tutte le città italiane osservate le temperature sono aumentate, fino ai +2°C nel nord del Paese: la soglia che il mondo vuole evitare di infrangere nel 2100 qui è già stata toccata

Otre 100 milioni di punti di raccolta di dati messi a disposizione dal Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (Ecmwf) stanno alla base dell’indagine che l’European data journalism network – una piattaforma giornalistica indipendente della quale fanno parte testate come la tedesca Spiegel o l’italiana Internazionale – ha condotto per misurare l’avanzata...

La seconda vita delle batterie delle auto elettriche sarà il game changer dell’energia pulita?

Con il monopolio del riciclaggio, la Cina dominerà un mercato delle batterie da 550 miliardi di dollari.

Grazie al crollo dei costi delle batterie, i veicoli elettrici (EV) sono ormai una tecnologia dirompente. Di  fatto, già oggi gli EV utilizzano più batterie agli ioni di litio dei prodotti elettronici di consumo e Bloomberg New Energy Finance (BNEF) prevede che entro il 2030 la domanda di batterie EV aumenterà 25 volte e che entro il...

Com’è andata la visita di Shanghai Electric al SestaLab

Bravi: la presenza del laboratorio «è molto importante, ci dà la possibilità di migliorare le prospettive dei comuni e delle comunità delle nostre»

Come anticipato sulle nostre pagine, il colosso cinese Shanghai Electric – accompagnato dalla rete televisiva statale Shanghai TV – ha fatto visita al SestaLab, ramo d'azienda di CoSviG (il Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche) che dal piccolo Comune geotermico di Radicondoli (SI) è riuscito a conquistarsi una leadership globale nel complesso settore dei...

Geotermia, quali potenzialità di sviluppo per gli usi diretti del calore della Terra?

Dalle terme all’acquacoltura, dal riscaldamento delle serre agli usi industriali: l’utilizzo delle risorse geotermiche trova spazio in moltissimi settori, diversificando le chance di sviluppo sostenibile

Il calore della Terra costituisce una fonte energetica affidabile, sicura, competitiva e stabile nel tempo, e sta acquistando un crescente interesse a livello nazionale ed europeo. Tale interesse è motivato dal fatto che potrà essere utilizzato anche in zone con risorse geotermiche di media e bassa temperatura, ampliando notevolmente le regioni in grado di ricorrere...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 251
  5. 252
  6. 253
  7. 254
  8. 255
  9. 256
  10. 257
  11. ...
  12. 448