Energia

Rinnovabili, la nuova bozza del decreto Aree idonee è ancora un flop

Elettricità futura: «Invece di ridurre i tempi rende impossibile fare impianti. In assenza di correttivi bloccherà investimenti per 320 miliardi di euro»

Il già precario “Piano Mattei” avanzato dal Governo Meloni per fare dell’Italia l’hub europeo del gas fossile sta franando di fronte ai venti di guerra che sono tornati a soffiare con forza in Nagorno-Karabakh come in Palestina, mentre la concreta alternativa delle energie rinnovabili viene frenata dall’insipienza politica. L’ennesima dimostrazione arriva dalla nuova bozza sul...

Geotermia, a Radicondoli il lotto 2.2 del teleriscaldamento pronto a inizio novembre

Il sindaco: «Una grande opera per aiutare le famiglie e le imprese, per abbattere i costi del riscaldamento del 56%»

Slitta di pochi giorni il completamento di un’opera molto attesa nel Comune geotermico di Radicondoli, ovvero il teleriscaldamento alimentato dai cascami della centrali geotermoelettriche, che garantisce un dimezzamento della bolletta per gli utenti. La conclusione dei lavori del lotto 2.2, informano dall’Amministrazione comunale, è prevista per l’8 novembre; a quel punto l’accesso a una fonte...

Difensori desaparecidos. La strage degli ambientalisti in Messico

Un’interminabile tragedia: 93 ambientalisti desaparecidos i 16 anni

Secondo l’indagine “Especial: Defensores desaparecidos”, realizzata da Mongabay Latam, Quinto Elemento Lab e A dónde van los desaparecidos, «In Messico, dal 1° dicembre 2006 al 1° agosto 2023, sono scomparse 93 difensori dell'ambiente e del territorio; 39 non sono stati ancora localizzati». Almeno 62 difensori dell’ambiente desaparecidos appartengono a una popolazione indigena. Gli Stati di Guerrero, Michoacán,...

Cosa succede a Gaza sotto assedio

Guterres: una guerra nasce da un conflitto di lunga data, con un’occupazione durata 56 anni e senza una fine politica in vista

Ieri su richiesta dell’ambasciatrice Usa l'ambasciatrice Michèle Taylor, il Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite ha osservato un minuto di silenzio in onore delle "vittime innocenti" in Israele e Gaza e ha anche reso omaggio alle vittime del terremoto in Afghanistan. La Taylor ha detto: «In questo momento solenne, chiedo rispettosamente un minuto...

ReFuelEu aviation, approvato il nuovo regolamento Ue per tagliare le emissioni degli aerei

Jiménez: «Con l'avvio della produzione su larga scala di carburanti sostenibili per l'aviazione, il settore dell'aviazione dell'Ue diventerà presto molto più verde»

Oltre alla direttiva Red III sulle energie rinnovabili, oggi il Consiglio Ue ha adottato anche il nuovo regolamento ReFuelEu aviation, che punta a rendere più sostenibile il trasporto aereo. L'obiettivo principale è aumentare sia la domanda che l'offerta di carburanti sostenibili per l'aviazione, che producono emissioni di CO2 inferiori rispetto al cherosene derivato da combustibili fossili....

Consiglio Ue, la direttiva Red III è legge: energie rinnovabili almeno al 42,5% al 2030

Ribeira: «Si tratta di un grande risultato, che contribuirà a raggiungere l'obiettivo climatico dell'Ue di ridurre le emissioni di almeno il 55% entro il 2030»

Il Consiglio Ue ha adottato oggi la nuova direttiva Red III sulle fonti rinnovabili, concludendo così un iter legislativo iniziato nel 2021 all’interno del pacchetto Fit for 55 «Si tratta di un grande risultato nel quadro del pacchetto che contribuirà a raggiungere l'obiettivo climatico dell'Ue di ridurre le emissioni di almeno il 55% entro il...

Oltre 500 persone in due giorni a Scapigliato, una casa di vetro per l’economia circolare

Il sindaco Donati: «Si tratta di uno dei principali cardini nel sistema toscano di gestione dei rifiuti ma non è ancora sufficientemente conosciuto, per questo c’è bisogno di farlo vedere»

Oltre 500 cittadini hanno partecipato all’evento “Porte aperte a Scapigliato”, visitando l’omonimo Polo impiantistico di Rosignano Marittimo nelle giornate di sabato 7 e domenica 8 ottobre. Un’iniziativa che ha raccolto grande interesse, soprattutto da parte del territorio locale: più dell’80% dei partecipanti proveniva infatti dal Comune sede d’impianto e da quelli limitrofi. Per tutti è...

Azerbaigian, Palestina e Algeria: che fine farà l’hub del gas di Giorgia Meloni?

L’illusione di un Piano Mattei con le dittature fossili

Con 491 voti favorevoli, 9 contrari e 36 astensioni, il Parlamento europeo ha  condannato «fermamente l'attacco militare programmato e ingiustificato dell'Azerbaigian contro il Nagorno-Karabakh del 19 settembre», che «costituisce una grave violazione del diritto internazionale e dei diritti umani, oltre a una chiara violazione dei precedenti tentativi di raggiungere un cessate il fuoco».  Oltre 100.000...

Gorgona: il presidente del Parco Sammuri risponde a Petrucci di Fratelli d’Italia

Il consigliere regionale di FdI chiede il commissariamento del Parco per problemi che riguardano le competenze di altre istituzioni, anche del governo Meloni

Il Presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, Giampiero Sammuri.  interviene in risposta alle dichiarazioni del Condigliere regionale di Fratelli d’Italia Diego Petrucci e riportate nell'articolo di Michela Berti uscito l’8 ottobre in cronaca  su Il Telegrafo. Ecco cosa scrive Sammuri:     La mia ultratrentennale attività legata alla gestione dei parchi e, in particolare, i...

Israele e Palestina: il sangue annunciato nella guerra tra due fascismi

Due popoli ostaggi degli estremisti e di una comunità internazionale incapace di far rispettare le risoluzioni Onu

Quello che sta succedendo in Israele e nella Striscia di Gaza – la più grande prigione all’aperto del mondo -  è qualcosa di tragicamente annunciato e che la comunità internazionale ha fatto finta di non vedere, consentendo ad Israele di fare tutto quel che altri Stati non possono fare e di violare da sempre le...

Nucleare, gli italiani favorevoli sarebbero il 74% anche se l’81% non sa di cosa si tratta

Il 54% aperto a valutare la possibilità di fruire delle “nuove” tecnologie «se le centrali saranno costruite a una distanza significativa dalla propria abitazione»

Il sottosegretario di Stato Alessandro Morelli ha aperto i lavori della IV edizione della Intelligence week (iWeek) in corso a Milano, un evento nato attorno alla domanda: Nucleare, si può fare? Ne è certo Morelli, che punta il dito contro «un dibattito pubblico sempre troppo caratterizzato da una forte contrapposizione ideologica, mentre servirebbero una discussione...

Il Vajont del Sikkim: crolla una diga dopo la tracimazione di un lago glaciale

Gli ambientalisti: non parlate di disastro naturale: è colpa delle dighe idroelettriche lungo il corso del fiume Teesta

Mentre in Italia si avvicina il 60esimo anniversario del disastro del Vajoi<nte, nell’ex regno Himalayano del Sikkim, ora minuscolo Stato dell’India, è accaduto qualcosa di simile e centinaia di soccorritori stanno scavando tra detriti fangosi e acqua ghiacciata che scorre veloce alla ricerca di sopravvissuti dopo che il lago glaciale Lhonak è straripato e ha...

Le pale eoliche non piacciono ai bianchi ricchi del Nord America

Il privilegio energetico di chi consuma beni e servizi derivanti dalla combustione di combustibili inquinando le comunità a basso reddito

L’energia eolica è, di gran lunga, il tipo più comune di energia pulita e la transizione verso l’energia pulita è fondamentale per affrontare la crisi climatica. Eppure, i progetti di energia eolica trovano spesso localmente l’opposizione di gruppi e comitati che vogliono impedirne la realizzazione. Lo studio “Prevalence and predictors of wind energy opposition in North America”,...

I nuovi commissari Ue per Clima e Green deal puntano a -90% emissioni entro il 2040

«Più riusciremo a ridurre le nostre emissioni entro il 2030, migliore sarà il nostro punto di partenza per il prossimo decennio»

Il Parlamento europeo ha approvato la nomina di Wopke Hoekstra a nuovo commissario per l’Azione per il clima, e quella di Maroš Šefčovič a vicepresidente esecutivo per il Green deal: per ottenere il via libera dell’Aula, entrambi hanno firmato una dichiarazione scritta con importanti impegni sul fronte della lotta alla crisi climatica. «L’Ue ha dato...

San Zeno, dalla Regione via libera al mantenimento del termovalorizzatore da 45mila t/a

Cherici: «Le migliori risposte che l’azienda può dare al proprio territorio sono la capacità di autofinanziarsi, incrementare la centrale e mantenere fuori dall’emergenza rifiuti la provincia di Arezzo»

Col decreto n.20932 del 2 ottobre, la Regione Toscana ha autorizzato il mantenimento in esercizio della linea di termovalorizzazione da 45mila t/a ad oggi attiva nel Polo di recupero per rifiuti urbani di San Zeno (AR), gestito dalla partecipata pubblica Aisa impianti. A un anno dalla quadra trovata con le principali realtà attive nella gestione rifiuti...

Rapporto sulla riqualificazione del patrimonio pubblico: oltre 2 edifici su 3 in Italia con prestazioni energetiche scadenti

Il 77% degli edifici analizzati nel settore residenziale il 42% nel non residenziale sono al di sotto della classe D

Si è concluso oggi, a Roma, il primo incontro annuale della Rete Nazionale delle Agenzie Energetiche Locali (RENAEL), dedicato alla discussione dei temi più importanti legati alle questioni energetiche nazionali: PNRR, sostenibilità, transizione ecologica.. Una due giorni che ha visto tavoli di lavoro su energia condivisa, idrogeno e futuro delle città, con la partecipazione di...

Italia fossile: da Legambiente la mappa delle infrastrutture. Appello al Governo sulla crisi climatica

Il Cigno verde il 7 ottobre in piazza a Roma per clima, ambiente e transizione ecologica fatta bene

«Come risponde l'Italia alla crisi climatica in atto? Accelerando sulle fonti fossili». E’ quel che emerge chiaramente dalla mappa “L’Italia fossile” realizzata e aggiornata da Legambiente che ha mappato 170 infrastrutture e istanze a fonti fossili tra approvate dal 2020 ad oggi e in valutazione al ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE) tra centrali a gas...

La guerra in Sudan crea la crisi di sfollati in più rapida crescita nel mondo

Gli emirati Arabi uniti e la Russia forniscono armi ai ribelli. Arabia Saudita, Qatar e Turchia all’esercito

Mentre in Sudan continuano sanguinosi combattimenti, Clementine Nkweta-Salami, vice rappresentante speciale del Segretario generale dell’Onu António Guterres e coordinatrice residente e umanitaria in Sudan ha avvertito che «Il conflitto ha creato “la crisi di sfollati in più rapida crescita al mondo, che minaccia di superare i migliori sforzi dell’Organizzazione per aiutare i più bisognosi.  Gli...

Rinnovabili, in Italia investimenti in crescita del 37% ma autorizzazioni al palo

Marangoni (Althesys): «Il 2023 dovrebbe chiudersi con 3,6 GW autorizzati, un dato largamente insufficiente se si vogliono perseguire gli obiettivi al 2030»

Nel corso dell’Italian renewables investment forum 2023, organizzato oggi al Maxxi di Roma da Althesys e Green horse advisor, è emerso un quadro in chiaroscuro per le rinnovabili italiane: da una parte le imprese che continuano ad aumentare gli investimenti nel comparto, dall’altra la politica che non riesce ad accelerare gli iter autorizzativi quanto dovrebbe....

Grazie alle rinnovabili le emissioni del settore elettrico hanno smesso di crescere

«Sebbene sia incoraggiante vedere la notevole crescita dell'energia eolica e solare, non possiamo ignorare la cruda realtà delle condizioni idroelettriche avverse»

Nella prima metà di quest’anno le emissioni del settore elettrico a livello globale rimaste sostanzialmente stabili (+0,2% sul 2022), nonostante la domanda di elettricità sia cresciuta il doppio (+0,4%). È quanto emerge dal rapporto pubblicato oggi dal think tank energetico Ember, che evidenzia luci e ombra del primo semestre 2023: «È ancora incerto se nel...

Trasformare l’anidride carbonica in etanolo ad alto valore aggiunto

Dallo studio guidato dalle università Statale di Milano e di Toronto metodi per diminuire la dipendenza dai combustibili fossili

Lo studio “High carbon efficiency in CO-to-alcohol electroreduction using a CO reservoir”, pubblicato su Cell – Joule da un team di ricercatori delle università degli Studi di Milano e di Toronto, della Northwestern University di Chicago e  dell’Istituto di scienze e tecnologie chimiche “Giulio Natta” (Cnr-Scitec), a trovato il modo per trasformare - tramite processi...

Green bond contro il greenwashing. Approvata la nuova normativa Ue

Gli emittenti di obbligazioni verdi dovranno elaborare strategie per la transizione ecologica

Con 418 voti favorevoli, 79 contrari e 72 astensioni, il Parlamento europeo ha adottato in via definitiva una nuova normativa per l'uso volontario del marchio "green bond", il primo del suo genere al mondo. Il regolamento, adottato con e già concordato con i governi Ue, stabilisce norme uniformi per gli emittenti di obbligazioni che vogliono utilizzare...

Hoekstra è il nuovo commissario Ue all’Azione per il clima, e Šefčovič vicepresidente esecutivo per il Green deal

Il Parlamento europeo approva. I Verdi: abbiamo preteso impegni nero su bianco

La votazione al Parlamento europeo sull’olandese  Wopke Hoekstra, noto per le sue dichiarazioni ecoscettiche, è stata abbastanza contrastata, visto che 279 deputati hanno votato a favore della sua nomina a Commissario per l'Azione per il clima, 173 hanno votato contro e 33 si sono astenuti. La nomina del socialdemocratico slovacco Maroš Šefčovič a Vicepresidente esecutivo per...

Parte dalla geotermia il progetto Enel per inserire i diplomandi nel mondo del lavoro

È iniziata a Pomarance l’iniziativa “Energie per la scuola”, che proseguirà con 85 open day in tutta Italia

L’Itis Santucci di Pomarance, la “capitale” mondiale della geotermia, ha ospitato il primo degli 85 open day previsti in tutta Italia dal progetto Energie per la scuola, messo in campo da Enel procurement per inserire i diplomandi nel mondo del lavoro, attraverso le aziende partner del gruppo Enel. Energie per la scuola è giunto al...

Area ex Cisam, Legambiente: «Serve una bonifica delle scorie radioattive presenti, troppi pericoli» (VIDEO)

Il bosco di gran pregio naturalistico sia restituito al Parco e alla cittadinanza, piuttosto che essere utilizzato per una base militare

Nel 2021 Legambiente Pisa aveva realizzato uno studio in occasione del dibattito sulla collocazione del deposito nazionale per scorie di bassa e media radioattività e oggi Legambiente Toscana, torna a dire che «L’eventuale realizzazione di una base militare nel bosco di San Piero a Grado, dove è presente un reattore nucleare dismesso continua ad allarmare»....

Colonnine di ricarica, al via incentivi da 80 mln di euro per privati e condomini

La misura viene gestita da Invitalia per conto del ministero delle Imprese, le domande dal 19 ottobre

Le immatricolazioni di nuovi veicoli elettrici scendono in Italia mentre continuano ad avanzare nel resto d’Europa, ma dal ministero delle Imprese è comunque in arrivo un pur modesto incentivo – 80 mln di euro – per gli impianti di ricarica domestici, dedicati a privati e condomini. Sono infatti stati pubblicati i decreti direttoriali attuativi degli...

A tutte le persone di buona volontà sulla crisi climatica. La Laudate Deum di Papa Francesco

La crisi climatica globale, il crescente paradigma tecnocratico e la debolezza della politica internazionale

Pubblichiamo integralmente la esortazione apostolica Laudate Deum di Papa Francesco pronunciata in occasione della Festa di San Francesco d’Assisi   Laudate Deum 1 “Lodate Dio per tutte le sue creature”. Questo è stato l’invito che San Francesco d’Assisi ha fatto con la sua vita, i suoi canti, i suoi gesti. In tal modo ha ripreso...

All’Elba sono iniziati i lavori di asfaltatura per l’elettrodotto San Giuseppe-Portoferraio

Verranno restituiti alla comunità oltre 30 ettari di territorio libero da infrastrutture elettriche, con la rimozione di 16 km della vecchia linea aerea esistente

La società che gestisce la rete elettrica nazionale, Terna, in coordinamento col Comune di Portoferraio ha avviato i cantieri per i lavori di asfaltatura delle strade che sono state interessate dalle operazioni di posa dell’elettrodotto interrato “San Giuseppe-Portoferraio”. Il nuovo collegamento, della lunghezza di 15 km, è entrato in esercizio alla fine dello scorso anno...

La metà degli italiani pronti a spendere per la sostenibilità. Meno disposti a impegnarsi

Cambiamento urgente: da governo e imprese più fatti e più in fretta

La nuova ricerca realizzata da Ipsos per il Salone della CSR e dell’innovazione sociale e presentata oggi all’università Bocconi in apertura della manifestazione punta a rispondere a due domande: «Quanto costa la trasformazione sostenibile? Ma soprattutto, quanto potrebbe costare la NON trasformazione?». «Il Salone è sempre di più una palestra per confrontarsi non solo un...

Haiti: missione di sostegno internazionale contro le gang (VIDEO)

Ma l’Unicef avverte che la violenza armata mette radici nel “granaio del riso” di Haiti

Ad Haiti gruppi armati hanno preso il controllo di vaste zone della capitale Port-au-Prince e terrorizzato i civili da più di un anno e il  Consiglio di sicurezza dell'Onu ha deciso di dispiegare una missione di sostegno internazionale  per siutare la polizia di Haiti assediata dalla dilagante violenza delle gang. Ma La violenza delle gang...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 24
  5. 25
  6. 26
  7. 27
  8. 28
  9. 29
  10. 30
  11. ...
  12. 448