Energia

Terna e Legambiente sostengono insieme il progetto Smart Islands

Protocollo d’Intesa per soluzioni innovative e smart per la sostenibilità ambientale e sociale dei sistemi di produzione di energia elettrica nelle isole minori italiane

Stefano Ciafani, direttore generale di Legambiente, e Luigi Michi, direttore strategia e sviluppo di Terna e amministratore delegato di Terna Plus, la controllata di Terna responsabile dello sviluppo dei nuovi business,  hanno firmato un Protocollo d’Intesa per «promuovere tutte le iniziative necessarie a diffondere e accrescere la cultura della sostenibilità in campo ambientale, sociale ed...

L’oleodotto Keystone perde ancora petrolio: 210.000 galloni inquinano il South Dakota

Lunedi il Nebraska deciderà se dare la licenza al contestato oleodotto

Mentre gli ambientalisti statunitensi aspettano la decisione della Public Service Commission del Nebraska sulla licenza a TransCanada di far passare attraverso lo Stato un troncone del contestatissimo mega-oledotto Keystone XL  che dovrebbe portare il petrolio delle sabbie bituminose del Canada fino al Golfo del Messico,  proprio dall’oleodotto Keystone 1 di TransCanada nel South Dakota si...

Isole minori e energie rinnovabili, M5S: l’autorità per l’energia in ritardo. Interrogazione in Senato

Legambiente: sono passati 6 mesi e ancora tutto bloccato in attesa di delibera

Secondo il senatore del Movimento 5 Stelle Gianni Girotto, « Non pubblicando la delibera sulla copertura del fabbisogno energetico delle isole minori da fonti rinnovabili, l’Autorità per l’energia perde l’ennesima occasione preziosa per proiettare il nostro paese verso un futuro più pulito e meno costoso. Il costo di questo ritardo, come al solito, lo pagano...

A Bonn nasce l’alleanza contro il carbone, c’è anche l’Italia

E gli Usa propongono un’alleanza per il carbone pulito. Il nodo irrisolto della Ccs

Alla 23esima Conferenza delle parti  dell’United Nations framework convention on climate change (Cop23 Unfccc) è stata presentata    The Global Alliance to Power Past Coal, un’alleanza globale per chiudere l’era del carbone della quale per ora fanno parte Italia, Angola, Austria, Belgio, Canada, Costa Rica, Danimarca, Figi, Finlandia, Francia, Lussemburgo, Isole Marshall, Messico, Nuova Zelanda, Niue,...

Ecco come vengono gestiti i rifiuti urbani prodotti in Toscana

Tocca quota 47% l’avvio a riciclo, 12% la termovalorizzazione e il 31% in discarica. E ora si apre una fase di cambiamenti: «I prossimi anni, da qui al 2020/21, saranno decisivi»

Nella gestione dei rifiuti urbani i toscani si dimostrano virtuosi. La certificazione giunge dall’ultimo rapporto sui rifiuti urbani di Ispra, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale del ministero dell’Ambiente, pubblicato nei giorni scorsi. La produzione di rifiuti urbani – che aveva già interrotto la discesa nel 2014 – sale di poco anche...

L’Italia alla Cop23 Unfccc. Galletti: «Acceleriamo, Accordo di Parigi unica risposta»

In Italia la Cop26? Protocolli di intesa con Africa, Paesi vulnerabili, Stati insulari, area ex sovietica

Ieri il ministro dell’ambiente italiano, Gian Luca Galletti, è intervenuto in plenaria alla 23esima Conferenza delle parti  dell’United Nations framework convention on climate change (Cop23 Unfccc)  in corso a Bonn e ha detto che «Gli eventi estremi in tutte le aree del Pianeta ci ricordano la pressante urgenza di accelerare il passo: la strada che...

Una vampira contro il cambiamento climatico. Una nuova serie a fumetti

Preoccupata perché la devastazione dell’ambiente spazzerà via la sua fonte di sangue: l’uomo

Nella nuova serie horror e d'azione ecologica "Dark Fang", pubblicata da Image Comics, il riscaldamento globale assume il ruolo di un super cattivo. Scritta da Miles Gunter (NYC Mech) e disegnata da  Kelsey Shannon (Bastard Samurai), "Dark Fang" è la storia di Valla, una vampira che si rende conto che il cambiamento climatico sta per...

Perché i laburisti britannici fecero la rovinosa scelta di sostenere il diesel (VIDEO)

Greenpeace UK: i politici sapevano da decenni che il gasolio è tossico per la salute delle persone

Mentre il cancelliere conservatore britannico Philip Hammond sta prendendo in considerazione una tassazione più severa delle auto diesel, la BBC pubblica dei documenti che rivelano perché invece i laburisti di TonY Blair e Gordon Brown  le abbiano incentivate, Martin Rosenbaum, freedom of information specialist della BBC, scrive che «Il passaggio alla promozione di veicoli diesel...

Il Mediterraneo tra disoccupazione, emigrazione e sviluppo verde

Presentato il Rapporto 2017 sulle economie del Mediterraneo

Il Mulino ha pubblicato l'edizione 2017 del “Rapporto sulle economie del Mediterraneo” dell’Istituto di studi sulle società del Mediterraneo (Issm Cnr) a cura di Eugenia Ferragina primo ricercatore all’Issm Cnr e professore a contratto di economia e istituzioni dei Paesi del Mediterraneo all’Università di Napoli “l’Orientale”. Dal 2005 collabora al Rapporto sulle economie del Mediterraneo, che coordina...

Papa Francesco alla Cop23 sul clima: negazionismo, indifferenza, rassegnazione e fiducia cieca sono atteggiamenti perversi

Nuovo paradigma di sviluppo e di progresso

Il Papa ha inviato un messaggio a Frank Bainimarama, premier delle Isole Figi e presidente della 23esima Conferenza delle parti della United Nations framework convention on climate change  in corso a Bonn. Ecco il testo integrale:   Eccellenza, Poco meno di due anni fa la comunità internazionale si trovava riunita all’interno di questo foro dell’Unfccc,...

Al via Energeticamente, progetto formativo di Estra e Legambiente

Muroni: «Senza le norme Ue che hanno accompagnato la diffusione di elettrodomestici efficienti negli ultimi 15 anni come l'etichetta energetica, la bolletta della famiglia media italiana sarebbe esattamente il doppio di quella odierna»

È stata presentata oggi a Firenze la nuova edizione di Energicamente, il progetto con cui la multiutility Estra – tra i primi 10 gruppi energetici nel Paese, con il 100% di energia elettrica prodotta da rinnovabili – e Legambiente si propongono di avvicinare i ragazzi alle diverse dimensioni del cosiddetto “smart living” attraverso un percorso...

La Camera ha approvato la legge sulla mobilità ciclistica. Fiab: è grande giorno

Legambiente: strumento importante per far crescere i 6,2 miliardi del prodotto interno bici del nostro paese

La Federazione italiana amici della bicicletta (Fiab) non nasconde la sua soddisfazione «Approvata la legge quadro per la mobilità ciclistica alla Camera! E' un grande giorno, un traguardo per tutti noi! Grazie a tutti i membri del Gruppo interparlamentare Amici della bicicletta che ci hanno creduto». Secondo la presidente di Legambiente, Rossella Muroni  «Il via...

Weo 2017 Iea, brutte notizie per il clima: così niente picco del petrolio e calo delle emissioni almeno fino al 2040 (VIDEO)

Gli Usa diventeranno i principali esportatori di petrolio e gas. L’eolico prima fonte di energia elettrica nell’Ue

L’International Energy agency (Iea) ha pubblicato il World Energy Outlook 2017  - A world in transformation (Weo 2017) dal quale emerge che «La ripresa della produzione petrolifera e del gas dagli Stati Uniti, il profondo declino del costo delle energie rinnovabili e la crescente elettrificazione stanno cambiando il volto del sistema energetico globale e sconvolgono i...

Ambiente e energia: il futuro sensibile. Dalla resilienza alla intelligence di cose e persone

Resiliènza s. f. [der. di resiliente]. – 1.Nella tecnologia dei materiali, la resistenza a rottura per sollecitazione dinamica, determinata con apposita prova d’urto: prova di r.; valore di r., il cui inverso è l’indice di fragilità. 2. Nella tecnologia dei filati e dei tessuti, l’attitudine di questi a riprendere, dopo una deformazione, l’aspetto originale. 3.In...

Rifiuti, l’Ato Toscana Costa verso il commissariamento? La parola al direttore Franco Borchi

Una minoranza di sindaci del territorio in polemica con la decisione (del 2011) di aprire il gestore unico a un socio privato. È possibile rinunciarvi? Cosa comporterebbe?

Una nuova grana è piovuta ieri sulla gestione del ciclo integrato dei rifiuti urbani nella costa toscana. Diciassette sindaci sui 101 che rappresentano i Comuni facente parte dell’Ato Toscana Costa hanno fatto saltare l’assemblea dell’Ato, in polemica con la decisione di affidare a un socio industriale privato il 45% delle quote di RetiAmbiente – ovvero...

Rapporto Germanwatch 2017: Italia 16esima, ma crescono le emissioni di CO2

Presentato alla Cop23 Unfccc il report sulle performance climatiche dei principali Paesi

Dal rapporto annuale di Germanwatch arriva la conferma che «La strada per contrastare in maniera efficace i cambiamenti climatici e contribuire a mantenere e rendere concreti gli impegni presi con gli Accordi di Parigi è ancora in salita, nonostante alcuni timidi passi avanti». Germanwatch 2017, realizzato in collaborazione con Climate action network (Can) e NewClimate Institute...

I bambini indiani nella camera a gas di New Delhi

Nella capitale indiana livelli di inquinamento atmosferico superiori 10 volte a quelli di Pechino

Ieri in India era la giornata dei bambini, ma nella capitale New Delhi, all'India Gate, è sfilato un corteo di un centinaio di bambini con mascherine anti-smog e bandiere nazionali ma anche con cartelli con su scritti slogan come  "Abbiamo il diritto di respirare aria pulita", "Non voglio morire soffocato" contro lo smog venefico che...

Idrogeno pilastro della transizione energetica mondiale? Potrebbe produrre il 18% dell’energia

Riduzione del 20% delle emissioni di CO2 e 30 milioni di posti di lavoro in più entro il 2050

L’Hydrogen Council ha presentato al Sustainability Innovation Forum ospitato dalla 23esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change in corso a Bonn  lo studio “Hydrogen, Scaling up” che «delinea una roadmap completa e quantificata per ridimensionare l'implementazione e il suo impatto positivo sulla transizione energetica». Secondo lo studio redatto con il supporto...

Cop23 Unfccc, le Regioni si schierano coi Paesi in via di sviluppo

Emiliano: «Investire miliardi di euro nell’Ilva per farla funzionare a carbone è una follia anacronistica»

Alla 23esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (Cop23 Unfcc) in corso a Bonn  i Paesi in via di Sviluppo e le ONg stamnno premendo sui Paesi sviluppati perché rispettino davvero gli impegni – anche finanziari – presi con l’Accordo di Parigi w e temono che la definizione delle regole per...

Anev: Strategia energetica nazionale timida, nonostante i passi avanti per l’eolico

Il Governo metta in tempi rapidi a disposizione tutti gli strumento attuativi per lo sviluppo del settore dell’eolico e per il raggiungimento dei target individuati

L’Associazione nazionale energia del vento (Anev) ha accolto con favore l’adozione della nuova Strategia energetica nazionale (Sen)  e dice che «Seppure molto timida, reca un positivo passo in avanti per il contributo delle rinnovabili (28% invece che 27%), dovuto al passaggio delle rinnovabili elettriche dal 48-50% al 55%». Un aumento chiesto dall’Anev  alle audizioni formali...

Ambiente: secondo avviso. Gli scienziati mettono in guardia l’umanità

Più di 1.500 scienziati di 184 Paesi: la Terra con tutta la sua vita è la nostra unica casa.

Venticinque anni fa, l'Union of Concerned Scientists e più di 1.500 scienziati indipendenti, compresa la maggioranza dei vincitori del Premio Nobel nelle scienze, scrissero  il “World Scientists’ Warning to Humanity” del 1992. Questi professionisti preoccupati chiesero all’umanità di ridurre la distruzione dell’ambiente e insistettero sul fatto che «un cambiamento radicale nella nostra f gestione della...

Cop23 Unfccc: gli Usa organizzano evento pro combustibili fossili

Bloomberg: «Promuovere il carbone in un vertice climatico è come promuovere il tabacco in un vertice sul cancro»

La delegazione statunitense presente alla 23esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (Cop23 Unfcc) in corso a Bonn, ieri ha ospitato e co-organizzato l’iniziativa “The Role of Cleaner and More Efficient Fossil Fuels and Nuclear Power in Climate Mitigation” con la partecipazione di relatori di Peabody Energy, una compagnia carbonifera, NuScale...

Legge di bilancio, un film già visto? Gli emendamenti per ambientalizzarla da sinistra

Lavoro, ambiente e sviluppo sostenibile, rigenerazione delle periferie, Piano per il territorio

Secondo Loredana De Petris,  capogruppo di Sinistra italiana e presidente del gruppo Misto al Senato, «La legge di bilancio del governo non modifica in nulla le linee di politica economica seguite negli ultimi anni, i cui risultati, nonostante la grancassa propagandistica dei media sono in realtà fallimentari. Cresciamo meno di tutti gli altri Paesi dell’eurozona e...

Terremoto in Iran: più di 300 morti e 5.500 feriti. Colpiti anche Iraq e Kurdistan

Solidarietà di Ue, Italia e Russia. Riaperte le frontiere col Kurdistan irakeno

Secondo Pars Today  è salito a 341 morti e a 5,340 feriti (cifre purtroppo destinate a crescere ancora) il bilancio del sisma di 7.3 gradi di magnitudo che domenica sera ha colpito l’ovest dell’Iran  e quasi tutta la parte orientale del vicino Iraq.  Secondo la Croce Rossa /Mezzaluna Rossa, più di 70.000 persone hanno bisogno...

Greenpeace sull’aumento delle emissioni di CO2: «Agire ora»

«Ridurre subito l’uso di combustibili fossili»

Dopo la diffusione dei dati del Global Carbon Project, che indicano che le emissioni globali di CO2 derivanti dai combustibili fossili torneranno a salire nel 2017 di circa il 2%, dopo tre anni di crescita, Luca Iacoboni, responsabile campagna energia e clima di Greenpeace Italia, commenta: «Questi dati sono una spinta ad agire ora. Garantire...

Bioingegneri al lavoro per trasformare gli scarti dei biocarburanti in ricchezza

Dalla decostruzione della lignina nuove frontiere per le energie rinnovabili

Un team di ricercatori statunitensi del Sandia National Laboratories, Joint BioEnergy Institute e università del Minnesota ha scoperto dei modi più veloci e più efficienti per trasformare in prodotti chimici e in miliardi di dollari la sostanza vegetale scartata nella produzione di biocarburanti. La lignina, una delle componenti principali delle pareti delle cellule vegetali e...

Le fratture ossee da osteoporosi legate all’inquinamento atmosferico

Baccarelli: il modo migliore per prevenire le malattie è migliorare la qualità dell'aria

Secondo lo  studio “Association of air particulate pollution with bone loss over time and bone fracture risk: analysis of data from two independent studies” pubblicato su The Lancet Planetary Health da un team di riceratori statunitensi, israeliani, messicani e italiani che lavorano negli Usa (Elena Colicino, Antonella Zanobetti, Francesca Domenici, Benedetta Bartali e Andrea Baccarelli), «L'esposizione...

Negli edifici del centro-nord italiano una miniera per l’efficienza energetica

Secondo il Politecnico di Milano basterebbe intervenire sul 20% del patrimonio immobiliare per occupare 130mila persone ed evitare l’immissione di 5,4 milioni di tonnellate di CO2/anno

In Italia, come del resto accade nella media europea, i consumi energetici degli edifici rappresentano ben il 40% di quelli totali di energia, ma vengono troppo spesso sprecati come si spreca l’acqua usata per riempire un secchio bucato. A confermarlo è lo studio presentato oggi dal Politecnico di Milano in occasione del V Forum organizzato...

Le emissioni globali di CO2 di nuovo in crescita dopo anni di stallo

Nel 2017 emesse 41 miliardi di tonnellate do CO2, si sta esaurendo il tempo mantenere il riscaldamento sotto i 2° C

Brutte notizie per i leader mondiali riuniti alla 23esima conferenza delle parti Unfccc in corso a Bonn: dopo tre anni di stallo, le emissioni globali da  combustibili fossili sono in aumento. A dirlo è una serie di rapporti del Global Carbon Project, un team presieduto da Rob Jackson della Stanford University che spiega: «Il risultato...

Un po’ di chiarezza per quanto riguarda gli impatti ambientali della geotermia sull’Amiata

Quali sono gli effetti della coltivazione geotermica sulla falda acquifera, in termini di emissioni radioattive o di CO2? E a quanto ammontano gli incentivi agli impianti? Risponde l’Egec

Sono 102 gli impianti geotermoelettrici attivi in Europa, 6 dei quali nell’area del Monte Amiata: nel 2015 hanno prodotto 661 GWh di energia. Con quali effetti secondari? All’interno dell’Europarlamento come anche del Consiglio regionale della Toscana, alcuni rappresentanti dei cittadini (rispettivamente afferenti all’area M5S e a Sì-Sinistra italiana) hanno recentemente sollevato dubbi in merito agli...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 281
  5. 282
  6. 283
  7. 284
  8. 285
  9. 286
  10. 287
  11. ...
  12. 448