Energia

Climate ambition summit: l’umanità ha aperto le porte dell’inferno

Sale la rabbia, bisogna ricostruire la fiducia con la giustizia climatica

Intervenendo al primo Climate ambition summit tenutosi a New York, il segretario generale dell’Onu, Antóniuo Guterres, ha ricordato che «la nostra attenzione qui è rivolta alle soluzioni climatiche – e il nostro compito è urgente. L'umanità ha aperto le porte dell'inferno. Il caldo terribile ha effetti terribili. Gli agricoltori sconvolti vedono i loro raccolti spazzati...

A San Zeno 10mila persone in un mese, alla scoperta dell’economia circolare

Cherici: «In tanti vengono a vedere questa realtà pubblica che è in piena espansione»

Il Polo di San Zeno (AR) gestito dalla partecipata pubblica Aisa impianti, dove sorgono impianti fondamentali per la valorizzazione dei rifiuti, è diventato un polo di attrazione culturale che nel mese in corso ha coinvolto quasi 10mila persone. «Nel mese di settembre sono transitate dalla centrale a recupero totale quasi diecimila persone, tra concerti, eventi, osservatorio...

Quest’anno la Germania supererà il 50% di energia elettrica prodotta con rinnovabili

Boom di eolico onshore e solare. Mancano i componenti per l’eolico offshore

Intervenendo a una conferenza organizzata dalla Heinrich Böll Stiftung il ministro federale dell’economia tedesco, il ministro dell'economia e dell’azione climatica, il verde Robert Habeck, ha detto che «Quest’anno la Germania è sulla buona strada per produrre più della metà della sua elettricità da fonti rinnovabili. La Germania ha assistito a un boom delle energie rinnovabili»....

La scelta sbagliata e insensata del “nucleare sostenibile”

Le associazioni ambientaliste: Il Governo Meloni si ostina a credere che sia una strada percorribile. Chiediamo incontro a MASE e MIC

Per il 21 settembre il Governo ha convocato istituzioni e imprese per parlare di nucleare sostenibile e fare il punto sulla piattaforma annunciata dal Ministro Picchetto Fratin. Una decisione che vede critiche Legambiente, Wwf Italia, Greenpeace Italia, e Kyoto Club, secondo le quali «il Governo Meloni sta totalmente sbagliando strada. Si ostina a credere che quello...

Climate Ambition Summit, Onu: non sarà un vertice non sense

«Non ci sarà spazio per i retrogradi, i greenwasher, gli scaricatori di colpe o il riconfezionamento degli annunci degli anni precedenti»

Oggi si tiene a New York Climate Ambition Summit. Ci sono stati molti metting sul clima, ma questo è unico in quanto presenterà solo i “first mover and doers” – quei leader che hanno risposto all’appello del segretario generale dell’Onu António Guterres per un’azione accelerata per affrontare la crisi climatica e parteciperanno governi nazionali e...

La Corte dei conti europea traccia un quadro in chiaroscuro per l’eolico offshore

«Necessaria una rapida diffusione su larga scala degli impianti nei paesi dell’Ue, il che richiede vasto spazio marittimo e circa 800 miliardi di euro»

Secondo l’Ipcc l’eolico – compreso quello offshore – rappresenta la tecnologia più promettente, subito dopo quella solare, per traguardare i necessari obiettivi di decarbonizzazione al 2030 a livello globale, ma una nuova relazione della Corte dei conti europea mette l’accento sui «risultati contrastati» ottenuti finora in Europa. «L’Ue rischia di non realizzare le proprie ambizioni...

Sospesa l’ipotesi Borsa per la Multiutility Toscana, per ottobre pronto il piano industriale

Nel documento saranno presentate anche le possibilità di finanziamento, per permettere ai Comuni azionisti di «effettuare le migliori e più opportune valutazioni»

La Multiutility Toscana è «unicamente impegnata» nell’elaborazione del piano industriale societario, con l’obiettivo di presentarlo «entro il mese di ottobre». È questa la risposta dell’azienda al dibattito in corso, che ha i visto i vertici del Pd toscano riunirsi insieme ai sindaci di Firenze, Prato ed Empoli (indirettamente proprietari rispettivamente del 37,1%, del 18,1% e...

Geotermia, al via oggi il tavolo tecnico regionale per risolvere l’impasse CoSviG

Pieroni: «La seconda commissione del Consiglio regionale farà audizioni con assessori, sindaci e sindacati»

Nel Consiglio regionale della Toscana, la seconda commissione (Sviluppo economico) ha discusso oggi sulla mozione avanzata dal consigliere Pieroni in merito al destino di CoSviG, il Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche che da mesi ormai sta attraversando una fase di profonda difficoltà. In commissione ho sinteticamente riepilogato gli aspetti che rendono complessa e...

L’Italia accumula ritardi sulle rinnovabili, ora servono +12 GW l’anno per gli obiettivi Ue

Ma il potenziale resta elevato, col nostro Paese come terzo mercato potenziale al mondo per l’eolico offshore

L’Europarlamento ha approvato la nuova direttiva Red III, che al 2030 obbliga a soddisfare almeno il 42,5% della domanda europea di energia da fonti rinnovabili; per l’Italia significa più che raddoppiare la penetrazione attuale (19%) ma i nuovi impianti avanzano col contagocce. In coerenza con l’iniziativa europea RePowerEu, il piano al 2030 del settore elettrico...

Preparare l’Europa ai cambiamenti climatici

Una nuova realtà: più calda, più secca, più umida che richiede una preparazione sociale

Dagli incendi alle inondazioni disastrose in tutta l’Europa meridionale, l’estate del 2023 sarà ricordata da condizioni meteorologiche estreme. Quanto siamo preparati a tali eventi e al loro impatto? Le incessanti ondate di caldo che colpiscono milioni di europei in tutto il continente, gli incendi e le inondazioni improvvise che colpiscono molte comunità richiedono azioni ancora più ambiziose...

Brasile: le centrali idroelettriche minacciano le tartarughe delle rapide

La tartaruga dal collo laterale di Williams è molto più a rischio di quel che si pensava, soprattutto in Paraguay, Uruguay e Argentina

Secondo lo studio “Integrating ecological niche and hydrological connectivity models to assess the impacts of hydropower plants on an endemic and imperilled freshwater turtle”, pubblicato sul Journal of Applied Ecology da un team di ricercatori brasiliani degli Stati di  Goiás, San Paolo, Rio Grande do Sul, Mato Grosso, Mato Grosso do Sul, Santa Catarina e...

Terna investe 300 mln di euro in Alto Adige, per razionalizzare la rete elettrica

Vettorato: «Ci consentirà di sfruttare maggiormente le energie rinnovabili di cui siamo ricchi, con il vantaggio di liberare molte aree del nostro territorio»

A cinque anni dal Protocollo d’intesa siglato nel 2018, la Provincia autonoma di Bolzano ha siglato con Terna l’accordo attuativo per razionalizzare la rete elettrica della Val d’Isarco. L’accordo prevede la realizzazione delle opere originariamente inserite nel progetto di Riassetto della rete elettrica in Val D’Isarco, attualmente in autorizzazione presso il ministero dell’Ambiente, per cui...

Dopo 5 anni di attesa il Piano toscano per l’economia circolare non può più aspettare

Proseguire con lo scenario inerziale significherebbe mancare gli obiettivi europei e smaltire in discarica 2,5 mln ton di rifiuti in più al 2028

Nel post-pandemia la produzione di rifiuti in Toscana come in Italia è tornata a crescere, mentre il re-impiego di materiali riciclati nel mercato ha innestato la retromarcia: un contesto di grande sofferenza dunque per la sostenibilità ambientale, in cui la Regione è chiamata a tenere la barra dritta per rafforzare l’economia circolare. Il nuovo Piano...

Pizzone 2, Enel mette in pausa il progetto idroelettrico e riapre il confronto col territorio

Per Legambiente «è prevalso il buon senso», soddisfatta anche la Regione Molise: «Adesso il dialogo è di nuovo aperto e costante»

Enel green power ha chiesto al ministero dell’Ambiente di sospendere la Valutazione d’impatto ambientale (Via) di Pizzone 2, un progetto – presentato al ministero a giugno, come sottolinea la società – che prevede un investimento da oltre mezzo miliardo di euro per realizzare una nuova centrale idrolelettrica a pompaggio tra i due invasi di Montagna...

Il presidente della Lombardia Attilio Fontana contro «l’ideologia» su clima e inquinamento

«Non lasciamoci sommergere soltanto da ragioni ideologiche perché potrebbero causare gravi danni»

Mentre l’Europarlamento approva la posizione negoziale sulla nuova direttiva europea per la qualità dell’aria, il leghista Attilio Fontana – in qualità di presidente della Regione Lombardia – chiede di ritardare l’adozione delle misure necessarie a contrasto dell’inquinamento atmosferico e della crisi climatica. Adottando lo stesso approccio della premier Giorgia Meloni, che parla di «fanatismo ultraecologista»...

All’isola d’Elba altri 12 mln di euro di investimenti per ammodernare il sistema elettrico

Concluse le attività di E-distribuzione a supporto del nuovo cavo sottomarino di Terna, ora gli Open meter e i fondi Pnrr

Con l’entrata in esercizio del nuovo collegamento elettrico in cavo sottomarino tra l’Elba e Piombino, realizzato da Terna, la connessione tra il sistema elettrico nazionale e la rete dell’isola è raddoppiata. Ma per raggiungere questo risultato, l’impegno della società che gestisce la rete elettrica nazionale – che ha investito 90 milioni di euro nell’opera –...

Economia circolare e teatro culturale, oltre 400 persone per Gabriella Greison a San Zeno

Cherici: «L’impianto di recupero sta diventando un polo culturale e un polo di divulgazione scientifica»

Dopo il successo del Warehouse decibel fest, nel parco verde del Polo impiantistico di San Zeno per l’economia circolare arriva la scienziata, scrittrice e divulgatrice scientifica Gabriella Greison col monologo tratto dal suo omonimo libro “Sei donne che hanno cambiato il mondo”. Organizzato nell’ambito della rassegna “Alti scaffali”, l’appuntamento teatrale rientra nel ciclo d’incontri organizzato...

Preservare il permafrost sulle Dolomiti

“Rescue Permafrost”: tecnologie geotermiche innovative e sistemi di generazione di energia da fonti rinnovabili

A Cortina d’Ampezzo, nella stazione di monte della seggiovia Pian Ra Valles – Ra Valles – Bus Tofana,  è stato presentato “Rescue Permafrost”, un progetto, concepito in collaborazione con esperti della progettazione sostenibile, tra i quali il team di ricerca in fisica tecnica ambientale della Libera Università di Bolzano - Freie Universität Bozen (Unibz»,  che «Mira...

United in Science: l’inazione climatica mette a rischio la vita (VIDEO)

Il cambiamento climatico mette a repentaglio quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile

Secondo il nuovo rapporto multi-agenzie Onu “United in Science”, coordinato dalla World meteorological organization (Wmo), «A metà termine dell’Agenda 2030, la scienza parla chiaro: il pianeta è ben lontano dal raggiungere i suoi obiettivi climatici.  Questo mina gli sforzi globali per affrontare la fame, la povertà e le malattie, migliorare l’accesso all’acqua pulita e all’energia...

Come incentivare l’efficienza energetica degli edifici, finita l’era del superbonus

Il Coordinamento Free chiede detrazioni fra il 55% e l’80%, in base all’efficacia dell’intervento di riqualificazione in termini energetico-ambientali

Il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ha chiarito oggi che il Governo non ha alcuna intenzione di prorogare il superbonus al 110% con cessione del credito per l’efficientamento degli edifici. Si fa dunque più forte l’esigenza di trovare misure alternative, dato che – ai ritmi di efficientamento pre-superbonus – all’Italia servirebbero 3.800 anni per centrare gli...

Circonomia, la transizione ecologica italiana si è fermata mentre l’Ue continua ad avanzare

Della Seta: «A colpire è il brusco rallentamento del cammino “green” italiano negli ultimi anni»

Con le installazioni di nuove fonti rinnovabili che avanzano a passo di lumaca da un decennio e l’impiego di materiali riciclati addirittura in retromarcia, l’Italia sta perdendo posizioni nella transizione ecologica che invece il resto d’Europa continua – pur con qualche difficoltà – a portare avanti. È quanto certifica oggi anche la IV edizione del...

Auto elettriche: con veicoli più piccoli, mercato europeo sostenibile entro il 2025

Con auto più piccole le case automobilistiche europee potrebbero competere con la Cina, ma il 53% delle vendite sono ancora SUV.

Secondo il nuovo studio “Small and Profitable” pubblicato da Transport & Environment (T&E), «Le case automobilistiche europee potrebbero continuare a essere competitive e realizzare profitti producendo veicoli elettrici di piccole dimensioni “made in Europe” con un prezzo fissato a 25.000 euro». Lo studio, basato sull’analisi della società di consulenza Syndex, evidenzia che «Il calo dei...

I cantieri della transizione ecologica: il riscaldamento sostenibile

A Mappano (To) le innovative pompe di calore ad alta temperatura

Secondo Legambiente, «Per raggiungere gli obiettivi europei di riduzione delle emissioni al 2030 e al 2050 è fondamentale intervenire nel settore del riscaldamento, responsabile da solo di circa il 18% delle emissioni di CO2 in Italia. Oramai in commercio ci sono tecnologie per sostituire le tradizionali caldaie che utilizzano fonti fossili, come le pompe di calore,...

Clima, dopo il medicane in Libia autunno a rischio eventi estremi anche per l’Italia

Anbi: «Le correnti fredde dal nord Europa o dall'oceano Atlantico batteranno zone dove la temperatura sta permanendo attorno ai 30°C, cioè circa 12°C sopra la media del periodo»

Dopo il passaggio del medicane Daniel nella Libia orientale si temono 20mila morti nell’area, una tragedia che il sud Italia ha sfiorato solo di un soffio, limitandosi a lambire la costa jonica calabrese e la Sicilia sud-orientale. In compenso la scia di distruzione del ciclone, prima di abbattersi sulla sponda sud del Mediterraneo, ha provocato...

Geotermia, il futuro di CoSviG sarà discusso nella 2a commissione del Consiglio regionale

Pieroni: «Trovare una nuova prospettiva per farlo diventare una società in house a tutti gli effetti»

Durante la seduta del Consiglio regionale di ieri mattina è stato deciso che la mozione del consigliere Andrea Pieroni (Pd) sul futuro delle attività e dei livelli occupazionali del Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche (CoSviG) venga discussa in seconda commissione, in modo da potersi confrontare con gli assessori Monni e Marras, che seguono...

Tracciati per la prima volta tutti i confini planetari, 6 su 9 sono già stati superati

L'attività umana influisce più che mai sul clima e sugli ecosistemi della Terra, mettendo a rischio la stabilità dell'intero pianeta

Lo studio “Earth beyond six of nine planetary boundaries”, pubblicato su Science Advances da un team internazionale di ricercatori «Dal riscaldamento globale alla biosfera e alla deforestazione, dagli inquinanti e dalla plastica ai cicli dell’azoto e dell’acqua dolce: 6 dei 9 confini planetari sono stati oltrepassatii, mentre contemporaneamente aumenta la pressione in tutti i processi...

Clima e sviluppo sostenibile: soluzioni sinergiche per un mondo in crisi

Affrontare insieme il cambiamento climatico e l’azione per gli Obiettivi di sviluppo sostenibile

A maggio, l’United Nations Department of Economic and Social Affairs (UNDESA) e il segretariato dell’United Nations framework convention on climate change (Unfccc) hanno convocato congiuntamente l’Expert Group on Climate and SDG Synergy, composto da 14 famosi esperti provenienti da diversi contesti tematici e geografici ai quali è stato affidato il compito di redigere il primo...

La Libia e l’uragano Daniel, Wwf: la peggiore combinazione di crisi climatica e malgoverno del territorio

L’Onu fornisce aiuti e schiera il team di risposta ai disastri. Aiuti anche dall’Italia

Secondo il Wwf «Il ciclone Daniel è stato il sicario, ma i mandanti delle devastanti alluvioni che hanno provocato migliaia e migliaia di vittime in Libia (cifre sconvolgenti) sono il cambiamento climatico, la cattiva o inesistente pianificazione del territorio e la mancanza di sistemi di allerta. Il ciclone Daniel imperversa nel Mediterraneo da giorni, ha provocato...

Discorso sullo stato dell’Unione europa, Legambiente: il green deal bussola per Ue e Italia

EEB e Greenpeace: von der Leyen nasconde battute d'arresto, ritardi e promesse non mantenute

Secondo Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente, il discorso sullo stato dell’Unione europea tenuto ieri dalla presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen «Mette in primo piano il tema del green deal europeo, che deve essere la bussola per tutti i paesi a partire dell’Italia. Per questo chiediamo al Governo Meloni, che invece sta...

La menzogna nucleare, storia di una battaglia infinita ripercorsa da Lucia Venturi

Disponibile dal 1 ottobre, il libro inaugura la collana Facciamo ECO di Intermezzi Editore diretta da Annalisa Corrado e Rossella Muroni

Dopo Mai più Chernobyl (1996) e Ti ricordi Chernobyl? (2006), Lucia Venturi torna in libreria dal 1 ottobre con La menzogna nucleare - Storia di una battaglia infinita, ripercorrendo i motivi per cui l’opzione atomica non è contemplabile per il futuro sostenibile dell’energia in Italia. «Non dovremmo perdere altro tempo in un dibattito sul nucleare...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 27
  5. 28
  6. 29
  7. 30
  8. 31
  9. 32
  10. 33
  11. ...
  12. 448