Energia

Burkina Faso, il Qatar (e gli altri) dietro l’islamizzazione radicale

La strage di Ouagadougou fa parte di un disegno per destabilizzare la rinata democrazia

Secondo Mondafrique   il Qatar,il ricchissimo emirato petrolifero sunnita, alleato e armato dagli occidentali e  che ospiterà i mondiali di calcio del 2020,  sarebbe all’origine dell’islamizzazione radicale di massa della popolazione del Burkina Faso e il tutto avverrebbe sotto la copertura dell’aiuto umanitario ad uno dei Paesi più poveri del mondo e che per decenni è...

Turchia, dall’Ue 320 milioni di euro per clima ed economia della conoscenza

Finanziamenti per foreste, suolo, lotta all’erosione e ricerca e sviluppo

Nonostante la guerra dichiarata al governo turco ad una parte del suo popolo, i kurdi, la repressione in attio, gli omicidi e la sparizione di oppositori kurdi e l’incarcerazione di intellettuali che chiedono la pace, la Banca europea per gli investimenti (Bei)  ha rinnovato il suo sostegno economico al governo islamista di Ankara, anche se...

Il 36% di energie rinnovabili farebbe aumentare il Pil mondiale di 1,3 trilioni di dollari

Con una forte crescita delle rinnovabili nel mix energetico globale più benessere sociale e occupazione

Secondo il rapporto “Renewable Energy Benefits: Measuring the Economics”, presentato alla sesta Assemblea dell’International Renewable Energy Agency (Irena), che si è conclusa ieri ad Abu Dhabi,  «Il raggiungimento entro il 2030 di una quota del 36% energie rinnovabili nel mix energetico globale,  aumenterebbe il prodotto interno lordo globale (Pil) fino all’1,1%, circa 1.300 miliardi di...

Geotermia, investimenti da 500 milioni di euro anche per gli impianti pilota

Riceviamo e pubblichiamo la risposta di Diego Righini (Geotermia Italia Spa) all’intervista rilasciata da Massimo Montemaggi (Enel green power) su queste pagine

Rispondiamo anche noi con entusiasmo all'intervista rilasciata dall'ing. Massimo Montemaggi alla guida da oltre 10 anni del settore geotermico di Enel Green Power, che dopo una lunga attesa, dichiara di volere investire oltre 500 milioni di euro per sistemare la tecnologia delle centrali geotermoelettriche toscane, eliminando le emissioni e re-iniettando tutto il fluido geotermico nei...

Trivelle, il «tradimento dell’Abruzzo». La Regione si schiera col governo: no al referendum

Domani in Corte costituzionale il governo contro 9 regioni

Secondo il Comitato nazionale No-Triv, «in Abruzzo ormai siamo a questo: a un pezzo di carta in luogo di una delibera del Consiglio regionale, firmato dai soli consiglieri di maggioranza, con il quale si "autorizza" il rappresentante del Consiglio regionale (Paolini) a non agire a tutela del referendum davanti alla Corte costituzionale (per il conflitto...

Nucleare iraniano: la fine delle sanzioni vista dall’Iran

Aerei e petrolio per tutti. Orgoglio nazionale in piazza, offensiva diplomatico-economica in Europa

L'International atomic energy agency  (Iaea) ha confermato che  la Repubblica Islamica dell'Iran ha portato al termine tutti gli impegni assunti nell'ambito del programma di azione comune (JCPOA) concordato con il G5 + 1 (Cina, Francia, Gran Bretagna, Russia, Usa e Germania) e che «E’ possibile  avviare l'implementation Day», cioè l'entrata in vigore dell'accordo firmato nel ...

Burkina Faso: le Forze speciali neutralizzano i terroristi di Al Qaeda che hanno attaccato la capitale

27 morti e 150 feriti in un hotel e in un caffè di Ouagadougou

L'assalto, sferrato stamattina intorno alle 10,30,  delle forze speciali del Burkina Faso allo Splendid Hôtel, uno dei più grandi edifici  della capitale Ouagadougou, e al ristorante Le Capuccino, occupati da ieri sera da uomini armati, sembra terminato con successo, ma il ministro della sicurezza del Burkina Faso, Simon Compaoré, ha detto che è ancora in...

Enel green power: «Nei prossimi 5 anni 500 milioni di euro per la geotermia toscana»

«Investimenti indirizzati all’efficientamento degli impianti e a una loro sempre più eccellente ambientalizzazione»

Dopo l’annuncio, la concretezza: Enel e Enel green power diventano un’unica realtà. Cosa cambierà nella gestione degli impianti italiani del gruppo, e toscani in particolare? «Enel Green Power rimarrà il motore della crescita di Enel. In quest’ottica gli impianti di produzione in Italia e, in particolare, quelli presenti in Toscana, dove vantiamo un importante primato...

Al via ènostra, il fornitore cooperativo di elettricità etica e sostenibile

Azionariato popolare per la realizzazione di nuovi impianti sostenibili

Dal 2016 ènostra, il fornitore elettrico cooperativo, a finalità non lucrativa, che vende ai propri soci solo elettricità rinnovabile con garanzia d'origine, entra nella fase operativa ed eroga energia. Ma di che energia si tratta? A ènostra  spiegano che «La provenienza, le caratteristiche dell'energia di ènostra e la relazione con chi la produce rappresentano l'essenza...

Rinnovabili: nuovo record d’investimenti nel mondo, ma è fuga dall’Italia

Il prezzo del petrolio ai minimi non ferma l’energia pulita, ma c’è chi va controcorrente

Da più di 120 dollari a barile a meno di 30: il prezzo del petrolio sui mercati mondiali ha subito un tracollo impensabile solo pochi anni fa, ma che sembra destinato a rappresentare il new normal – seppur in un mercato sempre più dominato dalla volatilità – per ancora molto tempo. Secondo le ultime previsioni...

Antropocene: la prossima glaciazione rimandata di 100.000 anni dalle attività antropiche

L’umanità stessa è diventata una forza geologica, siamo nell’era Deglaciale?

Il riscaldamento globale di origine antropica avrebbe una faccia nascosta e a prima vista positiva. Infatti, secondo lo studio “Critical insolation–CO2 relation for diagnosing past and future glacial inception” pubblicato su Nature il cambiamento climatico originato dall’uomo ha impedito che iniziasse uin’altra era glaciale. Ma i ricercatori del Potsdam-Institut für Klimafolgenforschung (PIK)  che hanno guidato il...

L’economia del bosco toscano è ostacolata da troppa burocrazia e politiche inadeguate

Remaschi: «Più investimenti per le foreste: 143 milioni nel PSR 2014-2020»

Intervenendo a Firenze al convegno "Economia del bosco e politiche forestali" organizzato da Cia e Arbo Toscana a Firenze, l’assessore ragionale all’agricoltura Marco Remaschi ha sottolineato che «Il bosco è determinate per il paesaggio e l'ambiente, è in grado di produrre reddito e occupazione, è fondamentale per la stabilità idrogeologica. Il bosco è “multifunzionale” e...

Nuovo dieselgate in Francia? Sprofonda la Renault

Crollano borse e case automobilistiche europee, FCA (ex Fiat) la peggiore dopo Renault

Il titolo Renault è calato del 20% alla Borsa di Parigi dopo che si è cominciato a diffondere il sospetto che la nuova casa automobilistica coinvolta in un nuovo dieselgate fosse proprio il gigante francese .  Le Monde scrive che  il crollo è avvenuto dopo che  due sindacati francesi, la CGT e la CFDT, hanno...

Che fine ha fatto il deposito nucleare italiano? Scaduti anche i termini della Commissione Ue

Ferrante: «Ora l'Italia a rischio infrazione. I cittadini hanno diritto di vedere la Carta delle aree potenzialmente idonee»

Tempo scaduto: il governo tiri fuori la mappa dei possibili siti per il deposito nucleare che giace nei cassetti dei Ministeri competenti da mesi, altrimenti sarà inevitabile l’apertura anche di una procedura di infrazione da parte della  Commissione europea. Ieri infatti è scaduto il termine dato al governo italiano dalla Commissione, che attende inutilmente da...

Nasa: la CO2 atmosferica ha superato le 400 parti per milione

Era considerato il limite da non valicare, per evitare conseguenze imprevedibili

L'anidride carbonica (CO2) è un gas serra che viene rilasciato da attività antropiche come la deforestazione e la combustione di combustibili fossili, oltre a processi naturali come la respirazione e le eruzioni vulcaniche. Il livello di 400 parti per milione (ppm) di CO2 nell’atmosfera era considerato il limite da non valicare, il semaforo rosso che...

Conto termico, dopo 1 anno dallo Sblocca Italia l’aggiornamento promesso ancora non si vede

Da Realacci nuova interrogazione: «Uno scandalo insopportabile, la cattiva burocrazia genera inquinamento»

L’efficienza energetica e lo sviluppo delle fonti rinnovabili sono politiche strategiche per l’ambiente perché danno un contributo importante alla riduzione delle emissioni climalteranti e non a caso sono tra le priorità indicate dagli accordi sul clima di Parigi. Più efficienza e rinnovabili, anche nel riscaldamento degli edifici, significa inoltre meno inquinamento per le nostre città,...

Energia, la Colombia vende la sua compagnia elettrica a una multinazionale canadese

Manifestazioni contro la svendita di Isagén: perdita di sovranità energetica

Nonostante le proteste dei sindacati e di una gran parte dell’opinione pubblica il governo della Colombia ha venduto per 6,4 miliardi di pesos (2 miliardi di dollari) il 57,6% delle azioni della Isagén, la più grande e importante impresa elettrica del Paese sudamericano, al fondo di investimenti canadese Brookfield Asset Management.La vendita è avvenuta con...

Realacci: «Ilva, ultima chiamata»

«Non c’è futuro senza risanamento ambientale e innovazione industriale»

Giunti al decimo decreto che si occupa della materia, per l'Ilva di Taranto è forse l'ultima chiamata. È sempre più chiaro che non ci può essere un futuro produttivo dell'impianto senza risanamento ambientale e innovazione tecnologica , così come non ci può essere il risanamento del territorio senza il rilancio industriale. Il decreto Ilva in via...

Qualità dell’aria in Toscana, Fratoni: «Sistema di rilevamento più oggettivo e misure più omogenee»

Oggi in giunta regionale relazione dell’assessore all’Ambiente

Secondo l’assessore all'ambiente della Regione Toscana, Federica Fratoni, «il 2016 si apre con una serie di "segni più" sul fronte degli interventi per il miglioramento della qualità dell'aria: un sistema maggiormente rappresentativo supportato da più ampie basi scientifiche per la rete di rilevamento; l'attuazione del protocollo d'intesa tra Regione, Ministero dell'ambiente e Anci sottoscritto il...

Shopping industriale, tra Germania e Italia vince la Toscana: 22 milioni di euro per la geotermia bavarese

Dal 2008 le imprese tedesche hanno fatto acquisizioni italiane per 15 miliardi di euro. Stavolta si cambia segno

L’annunciata vendita da parte dell’italiana Eni del 70% di Versalis (in pole position per l’acquisto c’è il colosso americano Sk Capital) non ha niente a che vedere con i saldi invernali. Lo shopping di aziende estere entro i confini industriali italiani è una tendenza che parte da lontano, e che si è accentuata in questi...

I pasdaran delle trivelle e i 4 peccati originali del ministro dello Sviluppo economico

Greenpeace, Legambiente e Wwf: «Subito la moratoria e il rigetto delle procedure sinora “sospese”»

Secondo Greenpeace, Legambiente e Wwf, «Il Governo Renzi ha un problema con i pasdaran pro-trivelle del Ministero dello Sviluppo Economico che, favorendo il più clamoroso conflitto istituzionale oggi in atto (con 10 Regioni che hanno promosso 6 referendum), interpretano in maniera distorta e riduttiva il ruolo del Ministero facendo proprie le valutazioni di Assomineraria e gli interessi dei petrolieri e non...

Corea del Nord: «Possiamo spazzare via l’America dalla faccia della Terra»

Kim Jong-un dice di avere ogive termonucleari, missili balistici e armi shoccanti

Il recente presunto test di una bomba H sembra aver molto ringalluzzito il leader supremo della Corea del nord Kim Jong-un, che ormai sembra essersi convinto di essere un supereroe dotato di superarmi spaziali. Oggi   l’agenzia di stampa ufficiale della Corea del nord, la KCNA, ha confermato la «Pertinenza dei parametri militari» del test nucleare...

Quando l’eolico diventa arte (FOTOGALLERY)

Ma non tutti sono d’accordo sull’efficienza energetica dell’eolico verticale “estetico”

Nel mondo crescono i sostenitori dell’energia eolica ma, soprattutto nei Paesi ricchi, ci sono anche molte persone a cui non piacciono le grandi pale eoliche. Nonostante le accuse di “far rumore” o di essere pericolose per gli uccelli migratori e alcune specie di pipistrelli, sono  infatti  l’estetica e l’impatto paesaggistico i principali  fattori che scatenano...

Carbone, fallisce Arch Coal, la seconda più grande compagnia Usa

Gli ambientalisti: «E’ la fine di un’era». i costi delle bonifiche ambientali scaricati sul pubblico?

Arch Coal,  il secondo più grande fornitore di carbone degli Stati Uniti dopo Peabody Energy (nelle sue miniere si estrae il 13% delle forniture di carbone degli Usa), ha annunciato di aver depositato gli atti per la bankruptcy protection  perché, dopo aver subito ingenti perdite per diversi trimestri di seguito,  non è più in grado...

Lo stato (ambientale) dell’Unione, l’eredità di Obama

«Accelerare la transizione energetica. Invece di sovvenzionare il passato, dobbiamo investire nel futuro»

Nel suo ultimo discorso sullo Stato dell'Unione il presidente Usa Barack Obama ha fatto anche il bilancio del suo impegno per la lotta al cambiamento climatico che, indubbiamente, ha segnato una svolta positiva rispetto alle precedenti amministrazioni repubblicane neoconservatrici ed ecoscettiche che avevano boicottato il Protocollo di Kyoto e ostacolato accordi internazionali sul clima. «Vedete...

Petizione per fermare le trivellazioni offshore alle Tremiti e a Pantelleria

Emiliano: «Renzi così evita solo il referendum prendendo in giro la volontà popolare»

La petizione “Fermiamo le trivellazioni di Tremiti e Pantelleria”, promossa dalla Federazione dei Verdi su change.org, invita a firmare per chiedere al ministero dello sviluppo economico di fermare le trivellazioni al largo dell’arcipelago delle Tremiti e di fronte all'Isola Pantelleria. La petizione, che tra i ptrimi firmatari/promotori vede Giobbe Covatta, Angelo Bonelli, Syusy Bladi, Domenico Finiguerra, Vincenzo...

È ufficiale: nel 2015 la Costa Rica ha ottenuto il 98,95% dell’energia elettrica dalle rinnovabili

E in contemporanea la bolletta per i costaricani è scesa del 12%

Alla fine la Costa Rica non ce l’ha fatta: si è “fermata” a circa il 99% di produzione elettrica da fonti rinnovabili. Dopo aver annunciato che nei primi 75 giorni dell’anno appena concluso aveva raggiunto la piena autonomia, smarcandosi completamente dai combustibili fossili, il bilancio finale è – seppur ottimo– ancora leggermente da migliorare. La...

Gasdotto iraniano per esportare gas in Europa. E l’Italia è uno dei possibili clienti

Debora Serracchiani in missione economica a Teheran. L’Italia vuole tornare primo partner dell’Iran

Azizollah Ramezani, direttore per gli affari internazionali della National Iranian Gas Company (NIGC), ha detto che «L'Iran sta studiando la possibilità di costruire un gasdotto verso l’Europa. Le esportazioni verso l’Europa potrebbero diventare redditizie se proseguirà la tendenza al ribasso dei prezzi del petrolio». Ramezani  ha sottolineato in un’intervista all’agenzia Irna che «L'Iran possiede le...

Acciaio al metano per l’Ilva di Taranto? Un’analisi merceologica

Il processo consentirebbe di liberare Taranto dalla schiavitù del carbone, ma presenta delle incognite

L'Ilva di Taranto è un malato intorno a cui si aggirano tanti medici come intorno al letto di Pinocchio nella casa della Fata dai capelli turchini. E, purtroppo, ogni medico ha una ricetta diversa e difende la sua con intemerata convinzione. L'Ilva è una fabbrica che produce una merce, l’acciaio, una lega di ferro e...

Edifici intelligenti per Fano. Il futuro si costruisce oggi, ed è tutto green

Progetti di scala urbana completamente ecosostenibili e smart, in grado di recepire fondi Ue

Il programma Edifici Intelligenti per Fano è frutto della collaborazione sinergica fra il mondo professionale specializzato in ecosostenibilità nella persona dell’arch. G. Tiziana Gallo, ideatrice e promotrice del programma e delle PMI in particolare la CNA di Fano nelle persone del Dott. Fausto Baldarelli responsabile costruzioni CNA PU e del Dott. Marco Rossi, presidente CNA...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 352
  5. 353
  6. 354
  7. 355
  8. 356
  9. 357
  10. 358
  11. ...
  12. 448