Energia

L’ossessione sbagliata della destra italiana per la crisi climatica

Greenpeace: «Ne parla più della sinistra, ma solo per difendere lo status quo»

Una nuova analisi in merito alla comunicazione politica italiana, in fatto di crisi climatica, mostra come del tema si parli ancora molto poco. A farlo sono più gli esponenti dei partiti di destra e del Governo Meloni, ma «quasi sempre» per esprimere posizioni ambigue o contrarie alla transizione energetica. È quanto emerge dallo studio condotto...

Eni chiede un maxi-risarcimento a Greenpeace e ReCommon. «Solo un ricatto per metterci a tacere»

7 associazioni solidali con Greenpeace e ReCommon: Eni ritiri la sua azione legale e apra un confronto sulla decarbonizzazione

In una nota congiunta, Greenpeace Italia e ReCommon «prendono atto della comunicazione di Eni, che nega di aver intentato alcuna causa per diffamazione alle due associazioni, ma ribadiscono con forza che la mediazione obbligatoria richiesta da Eni costituisce premessa necessaria per l'instaurazione di una causa civile di risarcimento danni per diffamazione a mezzo stampa. Se...

Il piano di battaglia della destra per smantellare i programmi climatici

Negli Usa come in Europa la destra punta alla deregulation delle politiche climatiche per favorire le industrie inquinanti

Mentre in Italia e in Europa l’estrema destra negazionista si prepara a una campagna elettorale per l’elezioni europee che dovrebbe portare a un’alleanza con i popolari/democristiani basata sulla demolizione delle politiche climatiche e ambientali volute dalla Commissione europea presieduta dalla democristiana tedesca Ursula von der Leyen,   secondo un’inchiesta pubblicata da ClimateWire, «i gruppi conservatori hanno...

Colpo di stato militare in Niger, il Paese dell’uranio francese che doveva tenere lontani i migranti

L'esercito si schiera con i golpisti addestrati da Usa e Ue che hanno rovesciato il presidente Mohamed Bazoum alleato dell’Occidente

Questa volta, in Niger  il colpo di stato contro Mohamed Bazoum sembra essere riuscito: come spiega Jeune Afrique, «dopo diverse ore di tensione e confusione, durante le quali sembrava incerto l'esito del braccio di ferro tra golpisti e forze lealiste, lo stato maggiore dell'esercito, giovedì 27 luglio a metà mattinata ha annunciato di essere dietro il...

Geotermia, la Regione Toscana punta a definire il nuovo assetto del CoSviG entro il 31 ottobre

La nuova deadline inserita all’interno del Documento di economia e finanza regionale 2024, in discussione in Consiglio

È in corso nel Consiglio regionale della Toscana il dibattito sul Documento di economia e finanza regionale 2024 (Defr 2024), lo strumento attraverso il quale si mettono in evidenza le attività programmatiche dell’anno successivo. Il Documento, preliminare al prossimo Bilancio di previsione, è composto di sei capitoli di cui l’ultimo contiene le modifiche al Piano di...

Un algoritmo per sostituire le terre rare con materiali sostenibili

Stefano Bonetti (Ca’ Foscari) alla Camera: «Non c’è un modo pulito di estrarre terre rare, ma con la ricerca possiamo trovare nuovi materiali, generando un forte impatto economico»

All’università Ca’ Foscari di Venezia spiegano che «Lantanio, cerio, praseodimio, neodimio. Sono solo le prime delle 17  ‘terre rare’ presenti nella tavola periodica degli elementi. Si chiamano terre, ma sono sostanzialmente dei metalli, tutti con colore simile, indispensabili per l’economia del presente e del futuro, per la transizione ecologica, e per gli interessi di molti...

Unicef: le ondate di caldo colpiscono la metà dei bambini di Europa e Asia centrale

I bambini sono particolarmente vulnerabili alle ondate di caldo e le subiscono in maniera diversa dagli adulti

Secondo il  nuovo flagship report “Beat the heat. Protecting children from heatwaves in Europe and Central Asia” pubblicato dall’Unicef, «la metà di tutti i bambini in Europa e in Asia centrale, 92 milioni, sono esposti a un'alta frequenza di ondate di caldo, o il doppio della media globale. Presentando il rapporto, Regina De Dominicis, direttrice...

Geotermia Sì si schiera a sostegno di CoSviG e dei suoi lavoratori: «Siano salvaguardati»

«Non mancherà ai lavoratori di CoSviG il pieno supporto di Geotermia Sì, anche nelle eventuali manifestazioni ed iniziative che essi intenderanno svolgere al fine di superare la loro attuale situazione di incertezza»

A distanza di ormai cinque anni, dobbiamo purtroppo constatare come i problemi che determinarono la nascita del movimento Geotermia Sì siano ancora ben lontani dall’essere risolti. Non solo non sono più stati rinnovati gli incentivi alla coltivazione della geotermia, ma anche la vicenda del rinnovo delle concessioni sembra essere ancora in una preoccupante fase di...

Eni fa causa per diffamazione a Greenpeace e ReCommon

Le due organizzazioni: «E’ un tentativo di intimidirci, ma continueremo a denunciare le sue responsabilità nella crisi climatica»

  Greenpeace Italia e ReCommon hanno annunciato con un comunicato congiunto che «Mentre in Italia l’emergenza climatica miete vittime e causa danni incalcolabili da nord a sud, il colosso petrolifero Eni, una delle compagnie maggiormente responsabili della crisi climatica, ha deciso di intentare una causa di risarcimento danni per diffamazione nei confronti di Greenpeace Italia e...

Yemen: al via la rimozione del petrolio dalla petroliera in disfacimento nel Mar Rosso

Il trasferimento del greggio alla petroliera sostitutiva Yemen dovrebbe durare 19 giorni. Tra i Paesi donatori anche l’Italia

Con la rimozione di oltre 1 milione di barili di petrolio dalla superpetroliera FSO Safer decomposizione, sono iniziati i lavori del progetto guidato dalle Nazioni Unite per prevenire una massiccia fuoriuscita di petrolio dalla al largo della costa yemenita del Mar Rosso. L’Onu ricorda che «La  Safer  ha rischiato di spezzarsi o di esplodere per anni. Una grave fuoriuscita...

Nella prima metà del 2023 emissioni di CO2 a -9%, incidono caldo e manifattura debole

Cala l’impiego di carbone e gas mentre crescono le rinnovabili, ma a velocità insufficiente per gli obiettivi 2030

A fine 2022 l’obiettivo di decarbonizzazione al 2030 per l’Italia non era stato «mai così lontano», mentre sei mesi dopo la situazione è in leggero miglioramento, secondo la nuova analisi Enea del sistema energetico nazionale. Nel complesso i consumi di energia primaria sono stimati in calo di oltre il 6% nel I trimestre e di...

Il fallout radioattivo dei primi test nucleari statunitensi

L’Antropocene è iniziato il 20 luglio 1945? Per le popolazioni colpite sarà più facile ottenere risarcimenti?

Tra il 1945 e il 1962 negli Stati Uniti furono condotti 101 test di armi nucleari atmosferiche che provocarono diffusi fallout radioattivi e la conseguente contaminazione ambientale ed esposizione della popolazione. Ma, negli Usa e altrove, una valutazione accurata dell'entità del fallout dei test sulle armi nucleari è stata difficile a causa del monitoraggio limitato e...

Adottati i regolamenti Ue su efficienza energetica, fuelEu maritime e infrastruttura combustibili alternativi

Commissione Ue: si avvicina l'obiettivo "Fit for 55" del Green deal

La Commissione europea si rallegra per «L'approvazione definitiva, avvenuta oggi, della direttiva riveduta sull'efficienza energetica, del regolamento FuelEU Maritime e del regolamento sull'infrastruttura per i combustibili alternativi, nell'ambito del pacchetto legislativo "Fit for 55" volto a ridurre le emissioni di gas serra dell'Ue di almeno il 55 % entro il 2030». Secondo la Commissione Ue, «Questa versione riveduta della direttiva sull'efficienza...

Goletta Verde: la Puglia deve essere un hub delle rinnovabili e non più delle fossili

In Puglia 19 progetti di eolico offshore in attesa di valutazione, non possiamo aspettare 14 anni come per Taranto

Arrivata a Brindisi, F Goletta Verde ha organizzato l’incontro “Il Futuro è rinnovabile”  e ha denunciato che «La Regione Puglia è legata a doppio filo alle fonti fossili, che sono la principale fonte energetica sia per il fabbisogno della regione, sia per l’esportazione nel resto del Paese. Le politiche energetiche messe in campo da questo Governo candidano l’Italia...

Ppa per ridurre la bolletta delle imprese energivore: in Italia risparmi fino a 4 mld di euro

Cerved: «Nel segmento delle imprese energivore, soprattutto di grandi dimensioni, il Ppa si configura come uno strumento strategico e vantaggioso»

I Power purchase agreement (Ppa), ovvero i contratti di lungo termine che regolano la fornitura di energia elettrica rinnovabile, sono la soluzione più sostenibile al problema del caro bollette (anche) per le grandi aziende energivore che consumano almeno 1 GWh all’anno. Secondo le stime elaborate da Cerved, si tratta però di contratti ancora poco diffusi...

Rinnovabili, in Italia ci sono 33 GW di impianti che possono entrare in esercizio entro 3 anni

Argirò (Cva): «Solo operando con una logica di sistema sarà possibile affrontare temi di interesse condiviso per gli operatori ed il Paese»

Nei primi sei mesi di quest’anno sono entrati in esercizio impianti rinnovabili per 2,5 GW in tutta Italia, confermando un ritmo ancora insufficiente a traguardare gli obiettivi europei al 2030, per rispettare i quali il Paese dovrebbe installare almeno 10 GW l’anno. Un risultato che, nonostante tutto, è ancora a portata di mano secondo lo...

Presentato in Regione il programma di Festambiente 2023

Sul palco centrale Bobo Rondelli, Edoardo Leo, Roberto Vecchioni, Franz Di Cioccio, Patrick Djivas e Flavio Premoli (volti storici della PFM) e Bandabardò

Dal 2 al 6 agosto a Rispescia (Gr) in località ENAOLI, torna l’appuntamento con Festambiente, la manifestazione nazionale di Legambiente che da trentacinque anni rappresenta un punto di riferimento per il dibattito ambientale dello Stivale. Presentato questa mattina in Regione Toscana il programma completo della manifestazione alla presenza di Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana; Angelo Gentili, ideatore...

Marea nera di 467 Km2 nel Golfo del Messico

La Pemex smentisce gli ambientalisti ma gli scienziati dell’Unam confermano

Uno sversamento petrolifero prodottosi il 12 luglio nella Sonda de Campeche, nel Golfo del Messico avrebbe o provocato una marea nera di 467 chilometri quadrati che si è spostata in direzione est-nordest e che, alla fine, potrebbe colpire le coste degli stati messicani di Veracruz o Tamaulipas o gli Stati Uniti. L’allarme era stato lanciato f...

Caldo record e violente grandinate. Legambiente: il clima non è impazzito, è la crisi climatica che avanza

Sima: tra 2022 e 2023 in Italia 432 eventi climatici estremi, il 43 anni oltre 22mila morti e più di 100 miliardi di euro di danni

Secondo il nuovo focus, con dati inediti sui danni da grandinate , realizzato dall’Osservatorio Città Clima di Legambiente, «Il clima non è impazzito. Quanto sta accadendo in Italia, colpita da caldo torrido, ondate di calore, grandinate e bombe d’acqua, ha un altro nome e si chiama crisi climatica». Il Cigno Verde sottolinea che «Nei primi sei...

Spagna: quando la sinistra “perdente” ferma la destra

Sánchez: la Spagna ha detto no alla regressione. Sumar: la speranza ha vinto la paura

Dalle elezioni spagnole doveva uscire una sconfitta netta della sinistra. che aveva governato bene – e una vittoria del Partido Popular (PP) che avrebbe comunque dovuto fare un governo di coalizione con Vox, il partito di estrema destra tanto caro a Giorgia Meloni. Era quel che sperava non solo il governo italiano per ribaltare la...

Pnrr, c’è tempo fino al 12 settembre per partecipare al secondo bando dedicato al biometano

Il Gse ha aperto la procedura competitiva, con contingente di capacità produttiva disponibile pari a 108.272,28 Smc/h

Dopo aver stilato la graduatoria dei 60 progetti impiantistici in grado di accedere ai finanziamenti previsti dall’investimento 1.4 del Pnrr per lo “Sviluppo del biometano secondo criteri per promuovere l’economia circolare”, adesso il Gse è avviato la seconda procedura già prevista in quest’ambito. Come informa il ministero dell’Ambiente, il Gestore dei servizi energetici ha infatti...

Il termovalorizzatore di Livorno riaprirà «entro la prossima settimana»

Falso allarme sulle scorie post-combustione, sono rifiuti non pericolosi: cadono i motivi per lo spegnimento temporaneo in via precauzionale

Retiambiente e la sua Società operativa locale (Sol) Aamps – entrambi soggetti interamente pubblici –  hanno inoltrato alla Regione Toscana richiesta di revoca del provvedimento di spegnimento del termovalorizzatore di Livorno, preparandosi alla riapertura dell’impianto «entro la prossima settimana», in attesa delle comunicazioni ufficiali a cura degli enti competenti preposti. Sono infatti venuti a cadere...

I veicoli elettrici e il loro impatto sulla green economy

Il mondo sta attraversando un cambiamento critico nei trasporti, in un momento nel quale la transizione verso i veicoli elettrici (EV) accelera. La crescita delle auto elettriche, al contrario dei motori tradizionali, non sta solo rimodellando il modo in cui guidiamo, ma sta anche influenzando l'economia mondiale e il clima. Con la seria necessità di...

L’Alta Valdera ha la sua Comunità energetica rinnovabile, grazie a Peccioli

L’obiettivo è realizzare entro due anni quattro impianti fotovoltaici da 1 MW. Già da settembre l’associazione si aprirà alle adesioni dei cittadini

Deliberata dal Comune di Peccioli nel febbraio scorso, nei giorni scorsi è nata ufficialmente la Comunità energetica rinnovabile (Cer) Alta Valdera. Una realtà che «perseguirà l’obiettivo di raggiungere l’autonomia energetica della comunità, oltre a prevedere da una parte alla produzione di energia da rivendere al gestore dei servizi energetici a condizione vantaggiose e dall’altra di...

Va ad Alia-Multiutility il controllo di Estra, siglato l’accordo con Coingas

«Rafforza il percorso avviato per superare la frammentazione dei servizi pubblici toscani e consentire un salto su scala industriale»

Il gruppo Estra, che ha chiuso il 2022 con un utile di bilancio di oltre 23 mln di euro, passa sotto il controllo di Alia-Multiutility Toscana, il soggetto interamente pubblico nato nel gennaio di quest’anno per ridurre la frammentazione nel mondo dei servizi pubblici toscani. Nel quadro della costituzione della nuova Multiutility, Alia informa infatti...

Sfruttare l’energia delle acque calde dell’oceano tropicale

Avviati i test per la nuova tecnologia di energia termica oceanica del progetto PLOTEC

Lo sviluppatore di tecnologie per l’energia pulita Global OTEC ha avviato i test su una progettazione su scala per una piattaforma di conversione dell’energia termica oceanica (OTEC, Ocean Thermal Energy Conversion), Il bollettino scientifico dell’I Ue Cordis spiega: «Sviluppata con il sostegno del progetto PLOTEC, finanziato dall’Ue, la piattaforma sarà utilizzata per convertire l’energia termica...

Libia: il governo amico dell’Italia discrimina donne e ragazze

Non possono andare all’estero senza essere accompagnate da un tutore maschio

Esperti indipendenti delle Nazioni Unite Reem Alsalem, Special Rapporteur on violence against women and girls, its causes and consequences; Mary Lawlor, Special Rapporteur on the situation of human rights defenders; Dorothy Estrada-Tanck (presidente), Ivana Radačić (vice-presidente), Elizabeth Broderick, Meskerem Geset Techane e Melissa Upreti, Working Group on discrimination against women and girls; Ana Brian Nougrères, Special Rapporteur on the right to privacy; Farida...

Yemen: al via l’operazione Onu per mettere in sicurezza la petroliera FSO Safer abbandonata

Greenpeace: minaccia incombente. Rimuovere completamente il petrolio in modo sicuro

Greenpeace International ha annunciato che «Dopo anni di ritardi è iniziata in queste ore la pericolosa operazione di rimozione di oltre un milione di barili di petrolio dal cargo in disfacimento FSO SAFER, al largo delle coste dello Yemen. Una seconda petroliera, la ex Nautica ora ribattezzata Yemen, si sta avvicinando alla SAFER per iniziare...

La nuova mappa del petrolio: come l’Ue ha rimpiazzato il greggio russo senza ridurre i consumi

Italia ultima nell’Ue a diversificare gli approvvigionamenti, nel 2022 aumentato del 65% flusso di petrolio dalla Russia

Secondo il nuovo studio “New oil map: Impact of Russiaʼs war on Ukraine on supply and demand2 pubblicato da Transport & Environment (T&E), «Da quando l'Ue ha imposto sanzioni alla Russia, la “mappa del petrolio” mondiale è stata ridisegnata». Il rapporto dell’organizzazione ambientalista indipendente europea, mostra come sono cambiati i flussi di approvvigionamento del combustibile fossile in Europa...

Elettroni e microbi per produrre nylon a base biologica

Ma c'è ancora molta strada da fare prima che il nylon a base di lignina sia pronto per il mercato

Fino ad ora, il nylon è stato prodotto da materie prime a base di petrolio, un procedimento dannoso per l'ambiente perché vengono utilizzate risorse fossili non rinnovabili, è necessaria molta energia e durante la produzione viene emesso protossido di azoto dannoso per il clima. Ma ora lo studio “Integrated electrosynthesis and biosynthesis for the production...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 33
  5. 34
  6. 35
  7. 36
  8. 37
  9. 38
  10. 39
  11. ...
  12. 448