Energia

Referendum anti-trivelle, partecipa anche la Sardegna

Legambiente: «Ottima e importante notizia»

Anche la Regione autonoma della Sardegna ha aderito al referendum anti-trivelle offshore e Vittorio Cogliati Dezza, presidente nazionale di Legambiente, non nasconde certo la sua soddisfazione: «Finalmente arriva dalle regioni una posizione chiara e a favore dei territori. Il via libera del consiglio regionale della Sardegna sulla proposta di un referendum abrogativo anti-trivelle, che si va...

Rifiuti, per Futura due certificazioni Iso

Una conduzione attenta sotto il profilo ambientale da una parte, e la qualità dei processi e servizi offerti sono elementi indispensabili per garantire una corretta gestione del ciclo integrato dei rifiuti, e Futura Spa – l’impianto con sede a Strillaie inaugurato nel 2012 –  ha appena tagliato due importanti traguardi nell’ambito, ottenendo rispettivamente sia la...

Nucleare e sicurezza alimentare. Serve minimizzare gli impatti del disastro di Fukushima?

I giapponesi assicurano che il cibo prodotto a Fukushima è meno contaminato del nostro

Si è tenuta a Milano la Fukushima – Food Safety Conference, un incontro organizzato a 4 anni e mezzo dal disastro nucleare (ancora in corso) di  Fukushima Daiichi dalla Tohoku Economic Federation, che  ha preso atto che molte questioni rimangono aperte, come  «che cosa è importante sapere sulla radioattività? I prodotti alimentari provenienti dalla zona...

Un obbligo morale. Papa Francesco, Obama, gli ambientalisti e il cambiamento climatico

L’Enciclica Laudato Si’ studiata in scuole, università e chiese statunitensi

Da mesi, fin da quando ha pubblicato il suo appello per un'azione globale per la lotta contro il cambiamento climatico, Papa Francesco ha fatto progredire oltre misura il dialogo pubblico sulla sfida ambientale, centrale del nostro tempo. Nelle scuole, nelle chiese e nei gruppi comunitari e a livello nazionale, la sua enciclica, Laudato Si, sulla cura della...

Hillary Clinton dice (finalmente) no al mega-oleodotto Keystone XL delle sabbie bituminose

Esultano gli ambientalisti Usa: «Ora Obama respinga definitivamente il progetto»

Hillary Clinton, dopo mesi di tentennamento, ha fatto i suoi conti e, vista la deriva eco-scettica che sta togliendo credibilità ai Repubblicani, visto che il  senatore “socialista” del Vermount Berinie Sanders la sta ormai tallonando nel gradimento per le primarie democratiche, mettendola in difficoltà proprio sulle politiche ambientali e sociali, ha finalmente deciso di rompere...

Scandalo Volkswagen, gli ambientalisti avevano segnalato discrepanze tra test e emissioni reali

Via l’AD Winterkorn. La Francia vuole un’inchiesta Ue, Galletti chiede spiegazioni

Secondo il giornale tedesco Tagesspiegel, «L’amministratore Delegato del Gruppo VW, Martin Winterkorn deve essere sostituito». Intanto le quotazioni delle azioni della Volkswagen  continuano a scendere di un altro 20%  dopo che è venuto fuori lo scandalo dei dispositivi truccati per “aggiustare” i limiti delle emissioni delle auto tedesche. Winterkorn non ha più la fiducia del colosso...

Burkina Faso, golpe finito? L’esercito entra nella capitale tra la folla in festa

La rivoluzione della generation Sankara che fa paura ai governi africani

Dopo giorni tesissimi di disubbidienza civile, manifestazioni imponenti in tutto il Paese e scontri con morti e feriti, sembra all’epilogo il tentato golpe in Burkina Faso: l’esercito lealista ha prima circondato la capitale Ouagadougou e poi è entrato in città accompagnato da un corteo di motorini, biciclette e gente in festa, per sedare il golpe...

La Gran Bretagna investe sul nucleare made in China e taglia i sussidi alle rinnovabili

Lord Stern, «Occorrono politiche che tengano conto del costo delle emissioni e dell'inquinamento»

Secondo la Confederation of British Industry (CBI) i grossolani tagli che il governo conservatore britannico ha annunciato per i sussidi alle energie rinnovabili mandano un segnale preoccupante agli investitori. Il capo della CBI, John Cridland, spera che i ministri conservatori vogliano davvero affrontare il cambiamento climatico. Ma il governo, che si dice impegnato a combattere...

Figuraccia Volkswagen: vendeva auto con un dispositivo per truccare i dati sulle emissioni

L'amministratore delegato ammette: «Mi rammarico profondamente, abbiamo tradito la fiducia dei nostri clienti e del pubblico»

L’Environmental protection agency (Epa) degli Stati Uniti ha notificato a Volkswagen AG, Audi AG e Volkswagen Group of America un avviso di violazioni  (notice of violation - Nov) del  Clean Air Act realizzato con un apposito software. Secondo il Nov i modelli di auto diesel Volkswagen e Audi a quattro cilindri del  2009-2015 «includono un...

Greenpeace, obiettivo 100% rinnovabili al 2050: l’Energy revolution è adesso

Gli ambientalisti aggiornano il rapporto: combattere il cambiamento climatico costa meno che favorirlo

Sono passati ormai 10 anni da quando Greenpeace rese noto il suo primo rapporto Energy Revolution, e quello che inizialmente da molti è stato bollato come semplice utopia in realtà sta già prendendo forma attorno a noi. Dal 2005 alla fine del 2014 sono stati installati nel mondo impianti fotovoltaici e eolici per più di...

Nasce a Napoli la prima pizza geotermica

La pasta viene fatta lievitare in apposite camere tufacee

A Napoli nasce per la prima volta la pizza geotermica, la cui pasta viene fatta lievitare in apposite camere tufacee. Nella città partenopea infatti è stata realizzata la prima pizzeria geotermica: si trova all’interno dell’area conventuale dei Teatini, nel cuore di Napoli e letteralmente scavata nel Tufo Giallo napoletano. Utilizzando forni realizzati in tufo, e...

Nel 2030 in Ue un quarto dell’elettricità verrà dall’eolico: 322Gw installati, ma in Italia solo 14

«Il quadro normativo è un fattore chiave». Perché il governo non favorisce le pale anziché le trivelle?

Entro il 2030 circa un quarto dell’energia elettrica consumata in Europa verrà dall'eolico: in 15 anni le pale arriveranno a fornire 322Gw di energia, contro i 128,8 attuali, e questo sarà sufficiente a coprire il 24,4% della domanda di elettricità nel Vecchio continente. Sono queste le previsioni diffuse dall’Ewea, l’European wind energy association, che ha...

Idrocarburi e incidenti in mare, cambiano le regole italiane

Dopo 5 anni dall’incidente Deepwater Horizon entra in vigore il decreto che recepisce la direttiva Ue

Sono arrivate le nuove regole per prevenire gli incidenti gravi nelle operazioni in mare nel settore degli idrocarburi e limitare le conseguenze di tali incidenti. È entrato in vigore oggi il decreto legislativo “Attuazione della direttiva 2013/30/UE sulla sicurezza delle operazioni in mare nel settore degli idrocarburi e che modifica la direttiva 2004/35/CE”, pubblicato sulla Gazzetta...

Porto, il rilancio di Livorno 20 metri sotto ai mari

Un progetto ambizioso che, per risultare credibile, dovrà essere anche sostenibile

Da qui al 2020 Livorno dovrà poter offrire un approdo sicuro e uno snodo logistico affidabile a merci provenienti da tutto il mondo, e alloggiate su navi porta container sempre più ciclopiche. Per farlo, come noto, il progetto è quello di puntare sulla Darsena Europa, presentato ieri da Regione Toscana e Autorità portuale a Bruxelles....

Geotermia e turismo in Toscana, a Santa Fiora un connubio che funziona

Proseguono gli incontri coi sindaci dei comuni geotermici della Toscana. L’intervista a Federico Balocchi

Sindaco, siamo quasi al termine della stagione turistica estiva sull'Amiata, come sta andando? «La stagione è stata eccezionale, quest’estate abbiamo registrato il tutto esaurito tra le strutture ricettive, dagli alberghi agli agriturismi, anche i ristoratori sono contenti, era da anni che a luglio non si lavorava come ad agosto, che per noi è il mese...

Petrolio, anche Italia Nostra appoggia i referendum contro le trivellazioni

Italia Nostra è favorevole ai tre referendum a tutela dell'ambiente ed esorta le Regioni, chiamate da oggi attraverso i vari consigli regionali a decidere sulla delibera, a sostenerli. Se almeno cinque Regioni, infatti, la delibereranno e depositeranno entro il prossimo 30 settembre, i cittadini potranno esprimersi sul referendum "In difesa dei mari italiani" a primavera...

La Corea del Nord riattiva il reattore nucleare di Yongbyon, obiettivo armi atomiche

A maggio il lancio sperimentale di un missile balistico sparato da un sottomarino

Secondo quanto riportato dall’agenzia ufficiale del regime nordcoreano, la Kcna, l’impianto nucleare di Yongbyon, a nord della capitale Pyongyang, è stato completamente riattivato dopo lo stop del 2007. «Tutti gli impianti di Yongbyon, tra cui le strutture di arricchimento dell'uranio e il reattore da 5 megawatt, sono stati riorganizzati, modificati o riadattati e hanno cominciato...

Biocarburanti, nuove disposizioni Ue sulla destinazione d’uso dei terreni

I biocarburanti attuali sono prodotti principalmente partendo da colture che sfruttano superfici già destinate all'agricoltura. Ma il cambiamento indiretto della destinazione dei terreni - ossia da produzione alimentare e di mangimi a produzione di biocarburante - può generare significativi impatti ambientali come le emissioni di gas a effetto serra. Per questo motivo l’Ue modifica la...

Da Egrejob una panoramica sulle opportunità di sviluppo dell’efficienza energetica in Toscana

Dal progetto europeo Egrejob "Euro-Mediterranean Green Jobs" a un seminario tutto toscano per indagare il mondo dei lavori verdi (e relative possibilità di sviluppo) nell'ambito dell'efficienza energetica. Strumenti, innovazioni e buone pratiche sono stati illustrati oggi, a Firenze, a un variegato pubblico composto da singoli professionisti (architetti, ingegneri, geometri), imprese, enti locali, associazioni ed enti...

Se bruciassimo tutti i combustibili fossili il livello del mare si alzerebbe di 60 metri

Oltre la soglia dei 2 °C, addio all’Antartide. E a città come Tokyo, Calcutta, Amburgo e New York

Se dessimo fondo a tutte le riserve di combustibili fossili ancora presenti sul pianeta, di spazio sulla Terra ne rimarrebbe molto meno per noi. Il livello del mare crescerebbe di 50-60 metri, sommergendo un’area che oggi ospita un miliardo di persone: città come Tokyo, Hong Kong, Shanghai, Calcutta, Amburgo e New York – e anche...

Russia, dalla scalata alle “rinnovabili” dell’impero sovietico alla nuova spinta sulla geotermia

L'immagine di una Russia superpotenza super-inquinante, dipendente dai combustibili fossili (o nucleari) è così ben consolidato – e con molte ragioni – nell’immaginario collettivo che potrebbe essere una sorpresa scoprire che durante il periodo sovietico era all'avanguardia nel settore delle energie da fonti rinnovabili. Ad esempio, nel 1930, l'URSS è stata la prima nazione al...

Odyssee-mure, un database per migliorare l’efficienza energetica in Europa

Nel nostro Paese un guadagno del 13,4% rispetto al 1990, frena il settore trasporti

Un database sui consumi energetici e indicatori di efficienza energetica e CO2, che la Commissione Ue ha adottato ufficialmente come base statistica per le politiche energetiche. Sono questi i risultati del progetto Odyssee-mure, dedicato ai nuovi strumenti per le politiche e gli interventi di efficienza energetica in Europa, presentati in un convegno a Roma presso...

Rifiuti radioattivi, che fine ha fatto la lista dei siti per il deposito nazionale?

Ferrante (Green Italia): «Tempo scaduto, il governo doveva renderla nota il 20 agosto»

I cittadini italiani da mesi vedono passare in televisione spot e leggono intere paginate pubblicitarie sui giornali di una affascinante quanto sostanzialmente inutile campagna pubblicitaria da 3,2 milioni di euro, che 'promuove' il futuro deposito nazionale di rifiuti radioattivi, ma senza dire dove saranno destinate le scorie. Ci domandiamo  quale siano i motivi che impediscono...

Efficienza energetica, Realacci: «Interrogazione a tre ministri per superamento criticità»

Tra una casa costruita bene e una male dal punto di vista energetico passa una bolletta pari a 1500/2000 euro l’anno

L'efficienza energetica è una politica strategica sia per l’ambiente che per l’economia, dà infatti un contributo importante alla riduzione delle emissioni climalteranti e porta risparmi rilevanti sui consumi energetici e sulle bollette. Teniamo presente che tra una casa costruita bene e una costruita male dal punto di vista energetico passa una differenza di costi in...

Sblocca Italia, sui nuovi inceneritori si è deciso di non decidere

Iswa 2015: «Il mondo ha bisogno di passare dalla gestione dei rifiuti a quella dei materiali»

Inceneritori, sì o no? La data decisiva sembrava essere quella di ieri. «Il 9 settembre si riunirà la Conferenza Stato-Regioni per approvare il decreto attuativo dell’articolo 35 parte integrante dello Sblocca Italia». L’allarme all'interno della società civile ha prodotto nei giorni scorsi proteste e manifestazioni di piazza, promosse dalla rete Zero waste italy e supportate da...

Scarlino, dopo sette anni il termovalorizzatore ripassa dal(la) Via

Dopo un’attesa lunga quanto carica di tensione, e preceduta da manifestazioni di piazza, si è infine svolta ieri a Firenze la Conferenza dei servizi incentrata sul termovalorizzatore di Scarlino energia, in località Casone. Attorno al tavolo del confronto sedevano il sindaco di Scarlino e quello di Follonica, alla Regione, l’Arpat e l’Asl. I primi due...

Petrolio in Sicilia, ricorso al Tar contro le trivelle: comuni e ambientalisti insieme

Nel mare della Sicilia, precisamente davanti alle coste del comune di Scicli, nuove trivelle per una seconda piattaforma di estrazione petrolifera offshore hanno ottenuto il rilascio della Via (Valutazione d’impatto ambientale) concessa a Edison da parte del ministero dell’Ambiente. Legambiente, Greenpeace e Touring Club Italiano hanno presentato ricorso al Tar Lazio contro la decisione, e...

La geotermia toscana in mostra in Cile: prima dell’impianto, il museo

Il Cile è da sempre terra di vulcani, e da 40 anni a questa parte si è profuso nell’indagare le potenzialità della propria energia geotermica. Per metterla concretamente a frutto si rivolge adesso al know how italiano: la Central Geotérmica Cerro Pabellón sarà la prima del Paese e di tutto il Sudamerica, e sarà per...

Nuovi inceneritori? Legambiente: «Rivedere completamente penalità e premialità economica nel ciclo dei rifiuti»

Domani si aspetta dalla Conferenza Stato-Regioni l’atteso quanto discusso pronunciamento circa la la bozza di Dpcm sull’incenerimento dei rifiuti in attuazione dell’articolo 35 del decreto Sblocca Italia. Bozza che, come noto, prevede la costruzione di 12 nuovi impianti e che ha portato a una mobilitazione trasversale: dalla politica locale ai comitati, passando per le associazioni...

Rifiuti radioattivi, per gli esperti del decommissioning in atto «sciatteria istituzionale»

La Commissione scientifica “no nucleare”, «il governo sta invertendo l’iter delle decisioni»

Stupiti per la scarsa attenzione dedicata dai media alla questione, dobbiamo ribadire quanto abbiamo già osservato sulle norme per i rifiuti radioattivi. Il Governo ha infatti invertito i tempi dei provvedimenti da adottare, con scarsa logica e dubbi effetti. Dopo la gaffe sull’ISIN, la nuova agenzia per la sicurezza nucleare, per la cui presidenza aveva...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 364
  5. 365
  6. 366
  7. 367
  8. 368
  9. 369
  10. 370
  11. ...
  12. 448