Energia

La Comunità del cibo a energie rinnovabili è in festa, per la prima volta

Appuntamento domenica 30 agosto presso il Parco delle Fumarole di Sasso Pisano (PI)

Musica, trekking, laboratori per bambini ma soprattutto cibo di qualità a filiera corta e prodotto con energie rinnovabili: è la 1° Festa della Comunità del Cibo a Energie Rinnovabili della Toscana che si terrà domenica 30 agosto presso il Parco delle Fumarole di Sasso Pisano (PI). L’evento è organizzato dall’omonima associazione, senza fini di lucro,...

La finestra fotovoltaica diventa realtà: da Milano una tecnologia «pronta per essere usata»

La ricerca frutto del dipartimento di Scienza dei materiali della Bicocca

Il sogno tecnologico di una finestra fotovoltaica, in grado di trasformare in elettricità l’energia solare alla quale viene esposta, ha visto rincorrersi nel tempo un ampio numero di ipotesi e prototipi, senza mai approdare a una soluzione sostenibile a livello industriale e commerciale. La ricerca appena pubblicata sulla prestigiosa rivista Nature Nanotechnology potrebbe però riuscire...

I carbon credits non funzionano: hanno aumentato le emissioni di 600 megatonnellate?

L’EU ETS sballato per un terzo? I "trucchi" di Russia e Ucraina per guadagnare inquinando

I mercati del carbonio sono considerati uno strumento politico essenziale per ottenere una mitigazione del cambiamento climatico.  Progetti basati sui meccanismi di mercato del carbonio consentono alle industrie di  guadagnare crediti di riduzione delle emissioni negoziabili con  progetti di mitigazione, ma a tempo si discute della reale integrità ambientale dei carbon credits, ora lo studio...

Fermare le trivellazioni petrolifere in Adriatico è possibile

La chiave dell'Offshore Protocol (Convenzione di Barcellona): adottato nel 1994, ma ancora non ratificato dall’Italia

La conservazione del Mare Adriatico può non essere soltanto una questione limitata nei confini  nazionali. Sullo specchio del Mare Nostrum, bersagliato da discutibili interessi petroliferi, si riverberano istanze di protezione che vanno al di là delle politiche dei palazzi romani o degli interessi locali. La tutela del Mediterraneo risale al 1975, quando sull'iniziativa del Programma...

Le emissioni di carbonio cinesi sovrastimate del 10–14%

Lignite e cementifici inquinano meno del previsto. Da rivedere le stime internazionali?

Nature pubblica oggi la ricerca “Reduced carbon emission estimates from fossil fuel combustion and cement production in China”  dalla quale emerge che «Dal 2000-2013 la Cina ha prodotto 2,9 miliardi di tonnellate di carbonio in meno rispetto alle precedenti stime delle sue emissioni cumulative». Secondo questi risultati, le emissioni cinesi in questo periodo sarebbero state...

Il ministero dell’Ambiente cambia la classificazione dei rifiuti radioattivi

Ieri la pubblicazione in Gazzetta ufficiale, le novità in vigore da oggi

A partire da oggi si applica la nuova classificazione dei rifiuti radioattivi. Il relativo decreto ministeriale – pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di ieri – che sostituisce la classificazione definita dalla Guida Tecnica n. 26 del 1987  è entrato in vigore. Il decreto del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare (Mattm) stabilisce...

Nuovo superconduttore: nessuna resistenza a temperature record

Ragionevoli speranze che la superconduttività possa avvenire anche a temperatura ambiente

«Fino ad ora, nessun materiale era stato in grado di condurre corrente senza resistenza a temperature così elevate» a dirlo sono i ricercatori  del  Max-Planck-Institut für Chemie e dell’Institut für Anorganische Chemie und Analytische Chemie della Johannes Gutenberg-Universität Mainz che hanno pubblicato su Nature lo studio “Conventional superconductivity at 203 kelvin at high pressures in...

Nanofibre di carbonio prodotte con CO2 atmosferica ed energia solare

Il mondo scientifico diviso fra scetticismo e entusiasmo

Un team di scienziati del Dipartimento di chimica della George Washington University ha trovato un modo per estrarre biossido di carbonio (CO2) dall'aria e produrre nanofibre di carbonio, un materiale costoso. La scoperta, presentata al 250esimo American Chemical Society  (Acs) National Meeting & Exposition si basa su un sistema ad  energia solare che immette  pochi...

Ecomercato a Rispescia, al Centro per lo sviluppo sostenibile “Il Girasole”

Il ricavato sarà devoluto al Progetto rugiada, a favore dei bambini di Chernobyl

Conclusa la 27esima edizione di Festambiente, riapre come sempre Ecomercato, il grande bazar di Legambiente, a Rispescia nel Centro nazionale per lo sviluppo sostenibile. Ogni giorno dalle 9,30 alle 13,00 e dalle 14,30 alle 19,00, si aprono le porte del più grande mercato di qualità del Cigno Verde. È possibile trovare a prezzi scontatissimi vino biologico, olio extravergine d’oliva, t-shirt, abbigliamento,...

Politiche intelligenti per isole sostenibili in Europa

Già presenti esempi di autoapproggionamento energetico grazie alle rinnovabili

Le isole europee si trovano talvolta in situazione di svantaggio nei confronti del territorio continentale, a causa del loro isolamento e del loro carattere periferico. Tuttavia tali caratteristiche possono anche essere convertite in altrettante opportunità ma a determinate condizioni, ossia che siano attuate politiche di sviluppo intelligenti e sostenibili a livello unionale, nazionale e regionale...

Hillary Clinton rompe con Obama sull’ambiente: no alle trivellazioni nell’Artico

Gli ambientalisti si schierano con la candidata alla presidenza Usa

Il Washington Post parla della «prima grande rottura con il presidente Obama sulla politica ambientale» da parte di Hillary Clinton, candidata alla presidenziali, dopo l’affermazione della sua volontà di opporsi alle trivellazioni petrolifere nella regione artica dell'Alaska, perché troppe pericolose. Con un tweet la Clinton ha annunciato, con tanto di firma, che «l'Artico è un...

La Maremma verso l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili

Ieri si è chiuso il sipario sull’edizione 2015 di Festambiente, ma la sua eredità in Maremma è destinata a durare a lungo. Uno degli atti concreti che gli ambientalisti hanno lasciato al territorio è il Manifesto per l’autoproduzione da fonti rinnovabili di Legambiente, alla cui presentazione hanno partecipato i comuni firmatari della provincia di Grosseto:...

Il cambiamento climatico minaccia la salute di chi abita sulle coste

Una diffusa migrazione lontano da zone che non possono più fornire cibo, acqua e riparo

Il nuovo studio “Change and Health on the U.S. Gulf Coast: Public Health Adaptation is Needed to Address Future Risks”, pubblicato sull’ International Journal of Environmental Research and Public Health da un team di ricercatori del  The Earth Institute della Columbia University, del National Center for Disaster Preparedness (NCDP) e dell’università di  Washington si concentra sulle...

L’Ucraina stanzia 23,4 milioni di dollari di incentivi per il carbone

Le banche dovranno dare prestiti per altri 56 milioni di dollari per la guerra al gas russo

Mentre in tutto il mondo si discute di come ridurre l’utilizzo del carbone, il giornale ucraino Ekonomitcheskaya Pravda oggi riporta quanto detto dal capo dell’Agenzia di Stato per l’efficienza energetica e il risparmio energetico, Sergei Savtchuk che ha annunciato che il governo nazionalista di Kiev ha deciso «Conformemente al programma in vigore, prevede 500 milioni...

Reti energetiche, a che punto è la cooperazione europea

Il Comitato economico e sociale europeo (Cese) considera vitale la cooperazione europea rafforzata in materia di reti energetiche, per i cittadini e per le imprese. Tali attori della società civile insieme alle regioni hanno un ruolo importante da svolgere nella transizione energetica, unica garanzia di efficienza, controllo dei prezzi e lotta ai cambiamenti climatici. Per...

Buone pratiche per le energie rinnovabili, ecco i 4 premiati del 2015

Anche quest’anno il premio Buone pratiche per le energie rinnovabili è stato consegnato a soggetti che si sono distinti sul territorio nazionale. Dal fotovoltaico al solare termico, passando per il biogas: tutti accorgimenti a sostegno delle fonti rinnovabili che sono da questo punto di vista uno straordinario indicatore per ridefinire lo scenario energetico del nostro...

Incenerire e trivellare: la “green economy” del governo Renzi

Stefano Ciafani commenta la bozza di Dpcm: «Proposta da respingere al mittente»

Dopo il via libera alle nuove trivellazioni di petrolio, arriva anche la bozza di Decreto del presidente del consiglio dei Ministri (Dpcm) sulla realizzazione di nuovi impianti di incenerimento. Chi pensava che con lo Sblocca Italia, l’estrazione degli idrocarburi, le nuove grandi e inutili opere, il governo avesse toccato il fondo delle politiche ambientali, sbagliava...

Salviamo Moby Dick dal rischio airgun

Continua la mobilitazione contro la deriva petrolifere del governo Renzi. Appello alle Regioni

Qualche giorno fa nei pressi di Caprera, nel Parco dell’Arcipelago di La Maddalena in Sardegna, è stato avvistato un rarissimo capodoglio bianco, subito ribattezzato Moby Dick. Il luogo dello straordinario avvistamento del capodoglio albino, mai registrato prima del 2006 nel Mediterraneo, si trova nel perimetro del Santuario dei Mammiferi Marini Pelagos, l’area protetta a livello...

Il Parco Nazionale delle Cinque Terre scommette sul sole

Rimette in funzione gli impianti fotovoltaici già presenti ma non utilizzati

Partendo dall’assunto che «L'utilizzo di fonti energetiche ecocompatibili per l'illuminazione pubblica non può essere considerata un'alternativa ma un dovere, ancor di più nel territorio dell'area protetta delle Cinque Terre dove sono presenti da anni impianti non utilizzati. E' dunque indispensabile che il Parco dia continuità agli investimenti passati», il  Presidente del Parco Nazionale delle Cinque...

Goletta Verde arriva in Toscana: «Stop sussidi alle fonti fossili»

Il rigassificatore Olt nel mirino della storica imbarcazione di Legambiente

«La  storia del  rigassificatore Olt è esemplare della fallimentare storia italiana di progetti privati nel campo delle  infrastrutture, senza valutazioni serie e controlli». Il presidente di Legambiente Toscana, Fausto Ferruzza, accompagna l’approdo della storica imbarcazione legambientina sulle coste regionali motivando lo striscione “E io pago...” esposto dagli attivisti del Cigno Verde nei pressi del rigassificatore...

Le turbine eoliche orizzontali salva-uccelli

Le prime Bird Safe Wind Power INVELOX,installate alle Hawaii e a Palmyra

Le nuove turbine eoliche orizzontali  SheerWind, installate da Chaska nelle Hawaii, dovrebbero essere più sicure per l’avifauna endemica dell’arcipelago-Stato statunitense. Le turbine eoliche INVELOX  sviluppate dalla SheerWind hanno infatti lo scopo dichiarato di diminuire il rischio di impatto degli uccelli che si verifica con le normali pale eoliche. Le reti che circondano le pale di...

Uso e consumo di suolo, gli impatti ambientali sono sottostimati

Lo studio “Attributional life cycle assessment: is a land-use baseline necessary?” pubblicato su  The International Journal of Life Cycle Assessment da un team di ricercatori del  Finnish Environment Institute (Syke), parte dalla constatazione che negli ultimi anni gli impatti ambientali dell’utilizzo dei suoli sono stati ampiamente valutati, in particolare per quanto riguarda le emissioni di...

Addio carbone! Enel ti tengo d’occhio (VIDEO)

Blitz di Goletta Verde all’attracco delle navi carboniere che riforniscono la centrale Enel della Spezia

Oggi Goletta Verde, si è presentata davanti al molo FI attracco delle navi carboniere che riforniscono la centrale Enel Eugenio Montale della Spezia esponendo lo striscione “Enel, ti tengo d’occhio”. Gli ambientalisti dicono che «La svolta di Enel nell’annunciare la chiusura delle centrali non più strategiche entro il 2021 è una vittoria del movimento ambientalista...

Economia circolare? In quella del governo Renzi c’è posto solo per gli inceneritori

Previsti 12 nuovi impianti, un piano che dal punto di vista economico si regge soltanto con nuovi incentivi

Di tutte le misure del governo Renzi, lo Sblocca Italia è senz'altro quello che ha causato più mal di pancia agli ambientalisti. Per tre motivi: l'ennesimo cedimento alle lobby delle autostrade, la decisione di sbloccare le trivelle, la norma a favore degli inceneritori dei rifiuti. Sulle autostrade, l'articolo fortemente voluto dall'ex Ministro Lupi che, in...

Riscaldamento globale, l’Italia nel mirino ma dal governo nuovo via libera alle trivelle

Firmato il decreto autorizzativo per Ombrina mare. La Regione: «Ricorreremo al Tar»

Come dimostrano i dati diffusi dal Cnr, il Mediterraneo e in particolare i mari che bagnano le coste italiane registrano picchi record di temperatura, a causa dell’avanzare dei cambiamenti climatici dipendenti dall’immissione di gas serra nell’atmosfera. «Il cambiamento climatico è un nostro problema», ha riconosciuto il ministro dell’Ambiente Galletti da Festambiente, ma nel mentre dai...

Riparte tra le proteste il nucleare giapponese del post Fukushima

A Sendai riavviato il reattore 1, il primo dopo il disastro nucleare dell’11 marzo 2011

La Kyushu Electric Power Company (Kepco) non ha fatto nemmeno sedimentare la grande emozione (e le proteste contro il neo-militarismo del governo) per il settantesimo anniversario delle bombe atomiche su Nagasaki e Hiroshima per annunciare il riavvio del reattore 1 della centrale nucleare di Sendai, nella Prefettura di Kagoshima. Il 9 agosto, anniversario del bombardamento...

Galletti a Festambiente: «Il cambiamento climatico è un nostro problema»

Confronto con Cogliati Dezza e Realacci sulle trivellazioni offshore

Il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti ha inaugurato la XXVII edizione di Festambiente, la manifestazione nazionale della Legambiente in corso di svolgimento a Rispescia(Gr) nello splendido scenario del Parco Nazionale della Maremma. Il Ministro insieme al presidente nazionale della Legambiente Vittorio Cogliati Dezza hanno visitato l’Ecocampo Sport all’interno della festa: un piccolo centro  polivalente di...

Metti caso un termovalorizzatore a Case Passerini

Il termovalorizzatore di Case Passerini si farà: «Abbiamo deciso di decidere», hanno affermato con risolutezza le autorità locali. E quale figura istituzionale è più risoluta di Matteo Renzi? Le parole sono le sue, e risalgono a quando era presidente della Provincia di Firenze, una decina d’anni fa. Da allora ne è passata di acqua sotto...

Biometano, il GSE da il via libera a produzione e incentivi

Le imprese: «Un grande risultato. Unico biocarburante ottenuto da matrici italiane»

Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE), ha pubblicato le procedure di qualifica degli impianti di produzione di biometano e quelle applicative per la richiesta e il rilascio degli incentivi per il biometano, trasportato con modalità extra rete a mezzo carri bombolai. Il coordinamento delle associazioni che rappresentano la filiera del biometano italiano -  Consorzio Italiano...

Festambiente 2015, tra sapori rinnovabili e turismo geotermico

“Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza”, così arringava Ulisse i suoi marinai nel XXVI Canto dell'Inferno di dantesca memoria. E così pure i turisti che quest'anno interverranno a Festambiente 2015 -l'annuale kermesse dell'associazione ambientalista Legambiente- potranno, in un certo modo, seguire dei sentieri “infernali”. Festambiente sarà infatti l'occasione...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 366
  5. 367
  6. 368
  7. 369
  8. 370
  9. 371
  10. 372
  11. ...
  12. 448