Energia

Caldo e siccità, la nuova normalità del clima in Italia: Snpa, nell’ultimo anno nuovi record

Il ministero dell’Ambiente ha inviato a Bruxelles la proposta integrale del Pniec, ma non è in grado di raggiungere tutti gli obiettivi europei al 2030

«Le caratteristiche del 2022 sono state il caldo, con i nuovi record della temperatura media annuale e della media annuale delle temperature massime e minime giornaliere, e la siccità persistente, che ha investito soprattutto le regioni centro-settentrionali, causando una notevole diminuzione della disponibilità della risorsa idrica e gravi problemi nella sua gestione e uso in...

In Europa i biglietti dei treni costano due volte in più di quelli degli aerei

Greenpeace: «Sistema ingiusto che premia i mezzi più inquinanti, va cambiato subito»

Nel bel mezzo di un’ondata di calore che sta mettendo in seria difficoltà l’Italia e diversi Paesi europei, Greenpeace Central and Easter Europe (CEE) ha presentato il nuovo rapporto “Ticket price of planes vs trains – A Europe-wude Anialysis”  mette in evidenza «Le storture di un sistema dei trasporti che avvantaggia le forme di mobilità...

La ex Bekaert di Figline Valdarno diventerà il parco fotovoltaico più grande d’Italia

Fiom Cgil: progetto ambizioso, virtuoso e soprattutto in linea con la nostra visione di transizione energetica

Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e i firmatari del Protocollo per lo sviluppo e l’occupazione del Valdarno hanno incontrato Federico Parma, rappresentante della Ge-Group, azienda del campo delle energie rinnovabili, che assieme ad altre imprese e soci privati ha avanzato un progetto per la riconversione del sito ex Bekaert di Figline e Incisa...

Emergenza caldo, Legambiente: la crisi climatica accelera il passo

In Italia diramati oltre 100 "livelli di allerta 3". A Roma e Rieti 11 giorni consecutivi di allerta, a Firenze, Frosinone, Latina e Perugia 10

Un’ondata di caldo africano ha travolto l’Italia, ma anche Cina, Giappone e Stati Uniti e Legambiente ricorda che «Nella Penisola dal 10 al 20 luglio sono stati diramati oltre 100 "livelli di allerta 3", (bollino rosso per ondata di calore) per 25 città su 27 monitorate dal Ministero della Salute, con Roma e Rieti che hanno raggiunto ben 11 giorni consecutivi di allerta.  La Capitale ha...

Acciaieria San Giorgio, Legambiente e Wwf scrivono ai ministri D’Urso e Pichetto Fratin

«Un progetto sbagliato per il Paese, sul piano industriale, e per il Friuli-Venezia Giulia per l’impatto ambientale e le ripercussioni sul tessuto socio-economico del territorio»

I presidenti nazionali e regionali di Legambiente Stefano Ciafani e Sandro Cargnelutti  e del Wwf Italia Luciano Di Tizio  e Maurizio Fermeglia, hanno scritto al ministro delle imprese del Made in Italy Adolfo D’Urso e a quello dell'ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin per «Esprimere preoccupazione per il metodo, e soprattutto il merito,...

Efficienza energetica, Estra clima ha un nuovo presidente

Si tratta di Giovanni Grazzini, già presidente dei commercialisti di Arezzo e nel cda di Estra

Col ritorno di Francesco Macrì alla guida della multiutility Estra, alla presidenza della società del gruppo attiva nell’efficientamento energetico – Estra clima – è stato chiamato Giovanni Grazzini. Nato a Parma nel 1961 ma residente ad Arezzo dal 1970, Grazzini è un commercialista dal 1989 con un curriculum di grande esperienza anche aziendale. Dal 2016...

Rinnovabili, dal ministero dell’Ambiente ecco il decreto attuativo per le Garanzie d’origine

Pichetto: «Puntiamo a costruire un sistema di adeguata trasparenza nei confronti dei clienti, ma anche di garanzia per le imprese che vogliono stare sul mercato puntando sulle fonti rinnovabili»

A due anni dal recepimento della direttiva europea Red II sulle energie rinnovabili, il ministero dell’Ambiente ha pubblicato il decreto attuativo sulle Garanzie d'origine, previsto a suo tempo dal dlgs 199/2021. Il provvedimento aggiorna così il sistema di Garanzie d’origine finora vigente, offrendo uno strumento per dimostrare ai clienti finali la quantità di energia proveniente...

Dopo Piombino il rigassificatore sarà posizionato a Vado Ligure, a 4 km dalla costa

Per il presidente della Liguria si tratta di «un’infrastruttura strategica, sicura e con un impatto visivo ed ambientale pari a zero»

Il rigassificatore Golar Tundra adesso ormeggiato al porto di Piombino, è destinato a spostarsi davanti alle coste della Liguria entro tre anni: la conferma era arrivata a fine giugno dal presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ma finora c’era ancora incertezza sulla località. A sciogliere le ultime riserve è stato ieri il presidente della Liguria,...

Ecco chi sono i dieci vincitori del premio Pimby green 2023

Testa: «Valorizzano amministratori locali e imprese che hanno contribuito a realizzare un’opera strategica per il proprio territorio o a livello nazionale»

L’associazione che rappresenta le imprese dei servizi ambientali e dell’economia circolare – Assoambiente – ha consegnato ieri a Roma, col patrocinio dell’Anci, i 10 premi Pimby (Please in my back yard) green 2023, per valorizzare gli approcci verso opere e impianti opposto a quello Nimby (Not in my back yard). «I Pimby green awards valorizzano...

La domanda di elettricità dell’Ue al livello più basso degli ultimi 20 anni

Ma nel 2024 è prevista una forte crescita globale. I nuovi consumi verranno completamente coperti dalle energie rinnovabili

Secondo l’aggiornamento di luglio del rapporto “Electricity Market Report Update - Outlook for 2023 and 2024” pubblicato dall’International energy agency (Iea), «Nel 2023 la crescita complessiva della domanda di elettricità in tutto il mondo dovrebbe rallentare , poiché le economie avanzate sono alle prese con gli effetti in corso della crisi energetica globale e un...

Rinnovabili al giro di boa: Terna, nella prima metà del 2023 entrati in esercizio 2,5 GW

Nel mese di giugno le fonti pulite hanno prodotto complessivamente 11,3 miliardi di kWh, coprendo il 44,3% della domanda elettrica

Continua ad accelerare il ritmo d’installazione di nuovi impianti rinnovabili, ma non quanto basta all’Italia per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione e sicurezza energetici delineati dal RePowerEu europeo. Secondo i dati di Terna, la società che gestisce la rete elettrica nazionale, nei primi sei mesi dell’anno sono infatti entrati in esercizio quasi 2,5 GW (2.498...

Dal Parco nazionale Arcipelago toscano 2 milioni di euro per progetti sulla sostenibilità

A favore dei Comuni della Riserva della Biosfera MAB UNESCO “Isole di Toscana”

Dopo le sostanziose opportunità offerte dal programma Parchi per il Clima per le annualità 2019, 20220 e 2021 e i finanziamenti concessi alle scuole per le annualità 2022/2023, si prospetta un’altra importante tornata di finanziamenti destinata ai Comuni che fanno parte della Riserva della Biosfera MAB UNESCO Isole di Toscana, di cui è gestore l’Ente...

Biogas, dalla Camera via libera alla norma sui prezzi minimi garantiti per l’elettricità

Gattoni (Cib): «Potrebbe salvaguardare la filiera italiana, ma serve che venga definita in modo efficace e rapido la parte attuativa del provvedimento»

Non solo gas metano fossile: nel cosiddetto dl Rigassificatori (57/2023) – approvato ieri alla Camera e ora all’attenzione del Senato – è stata data attenzione anche al biogas, introducendo un meccanismo di prezzi minimi garantiti per la produzione di energia elettrica rinnovabile degli impianti biogas. Si tratta di una misura molto attesa dal settore, che...

In Toscana crescono i rifiuti speciali generati e quelli esportati

Oltre un terzo (33,9%) sono scarti dell’economia circolare, ovvero derivanti dal trattamento dei rifiuti e delle acque reflue

Dopo l’arrivo della pandemia nel 2020 anche in Toscana, come nel resto d’Italia, il rimbalzo del Pil nel 2021 è stato accompagnato da una robusta crescita dei rifiuti speciali. Secondo il rapporto pubblicato oggi dall’Ispra sono circa 10 mln di ton quelli generati in Toscana nel 2021, a fronte dei 9,5 registrati l’anno precedente; per...

Ispra, la crescita dei rifiuti speciali surclassa quella del Pil e l’export torna a correre

Ad essere gestiti all’estero sono soprattutto gli scarti dell’economia circolare italiana, ovvero i “rifiuti da rifiuti” e depurazione acque: sono oltre 43 mln di tonnellate nel 2021

Dopo lo stop forzato legato ai lockdown pandemici del 2020, già nel 2021 l’Italia ha generato 165 milioni di tonnellate di rifiuti speciali – quelli provenienti da attività industriali, commerciali, sanitarie, ecc –, segnando una crescita del 12,2% che surclassa quella del Pil nello stesso anno (+7%): si tratta di circa 18 mln di ton...

Partner atomici, Greenpeace: Framatome e Siemens sostengono il nucleare russo

Accordi con la compagnia statale russa Rosatom che favoriscono gli interessi di Mosca

Secondo il rapporto “Russia’s atomic partners: Framatome, Siemens Energy e Rosatom. How European companies are supporting a criminal Russian state nuclear company – and why EU sanctions are needed to stop it” pubblicato da Greenpeace France e Deutschland, «La compagnia francese Framatome e la tedesca Siemens Energy stanno sostenendo gli interessi economici e geopolitici di...

Yemen: l’Onu consegna una nuova petroliera al governo ribelle degli Houthi

Sta per iniziare il trasferimento di greggio dalla pericolosa petroliera che potrebbe causare una marea nera nel Mar Rosso

Il 17 luglio l’Onu  ha consegnato alle autorità degli Houti che governao il nord dello Yemen la petroliera Nautica come nave sostitutiva della Safer, ancorata in condizioni si estremo degrado di fronte alle coste yemenite e che potrebbe causare una marea nera di dimensioni gigantesche. La Safer, originariamente costruita come superpetroliera nel 1976 e successivamente...

Geotermia, la Filcams Cgil chiede chiarezza su nuovo ad e tenuta occupazionale CoSviG

«Ad oggi non si intravedono miglioramenti, l’assemblea del personale potrà iniziare concretamente forme protesta più idonee»

I sindacati di categoria dei territori di Grosseto-Siena-Pisa sono in attesa di sapere se nella riunione dello scorso 12 luglio è stato trovato l’accordo per la nomina del nuovo a.d. della realtà CoSviG, e puntualizzano che nonostante il percorso che ha portato all’attivazione del Fis, ad oggi non si intravedono miglioramenti, tanto sul piano della...

Batterie e auto elettriche più piccole per dimezzare la domanda di materie prime critiche

Boraschi (T&E): «Se vogliamo evitare di ripetere gli stessi errori commessi con il petrolio e consegnarci a una nuova “dipendenza” da questi materiali, l'efficienza dovrà svolgere un ruolo importante»

Quando si tratta di automobili, più piccolo è bello è soprattutto funzionale ad una transizione sostenibile per la mobilità europea, che può concretizzarsi passando semplicemente dall’impiego di auto a combustione interna a quelle elettriche. Dall’associazione ambientalista Transport & Environment documentano infatti che per decarbonizzare il proprio parco veicoli entro il 2050, l'Europa avrebbe bisogno di...

Cgil, Cisl e Uil firmano un Protocollo d’intesa con la Multiutility della Toscana

Presto un nuovo Comitato di relazioni industriali di gruppo: si va verso l’internalizzazione di alcuni servizi attualmente dati in appalto

Per consolidare e sviluppare l’occupazione nel settore dei servizi pubblici locali, i segretari regionali di Cgil, Cisl e Uil hanno firmato il “Protocollo di intesa sul processo di costituzione della Multiutility Toscana”, siglato oggi a Firenze insieme ai vertici della società. Per Alberto Irace, amministratore delegato di Alia Multiutility Toscana, si tratta di un protocollo...

Greenpeace: i nuovi gasdotti minacciano balene e biodiversità del Mediterraneo

Tra i rischi principali, c’è il crescente uso del sonar militare per la protezione dei confini marini e delle infrastrutture fossili

Secondo il nuovo rapporto “Attività militari ed estrazione di fonti fossili nel Mediterraneo orientale: si rischiano impatti devastanti sulle balene e sulla vita marina” pubblicato da Greenpeace, «Balene spiaggiate o ferite mortalmente: è quel che si rischia con la recente scoperta di nuovi depositi di gas nel Mediterraneo orientale e il conseguente sfruttamento offshore delle...

In Toscana nuova Bandiera arancione all’insegna della geotermia: Monteverdi Marittimo

Domani la consegna all’Amministrazione comunale da parte del Touring club italiano, per sancire il connubio tra energie rinnovabili e turismo di qualità

Dopo le Bandiere arancioni assegnate dal Touring club italiano ai Comuni geotermici di Castelnuovo Val di Cecina, Pomarance e Santa Fiora, un’altra fetta della Toscana dal cuore caldo sta per aggiungersi alla lista: quella di Monteverdi Marittimo. Nella cittadina fortificata, adagiata sulle morbide colline della Val di Cecina, arriveranno infatti domani i consoli del Touring...

Materie prime critiche, il riciclo potrà soddisfare fino al 32% del fabbisogno italiano

Serviranno dunque anche miniere per l’approvvigionamento di materiali vergini: lungo lo Stivale è possibile estrarre 16 materie prime critiche su 34

Ad oggi l’economia italiana è quella più dipendente in Europa dall’approvvigionamento delle materie prime critiche – alle quali è legato il 38% del Pil –, e l’avanzata della transizione ecologica aumenterà questo fabbisogno. È dunque urgente rafforzare il riciclo di tali risorse, ma è anche necessario (ri)attivare miniere sul territorio nazionale per assicurare approvvigionamenti sostenibili....

Clima, per restare entro +1,5°C necessario aumentare del 64% gli investimenti in ricerca

Cmcc: «I soldi non sono il problema. Si potrebbero progettare delle politiche attive di innovazione riducendo tasse sugli stipendi, potenziando così la creazione di posti di lavoro»

La crisi climatica sta correndo sempre più velocemente – la prima settimana di luglio è stata la più calda mai registrata al mondo – ma siamo ancora in tempo per restare entro la soglia di sicurezza dei +1.5°C rispetto all’era pre-industriale. La migliore chance per farlo è investire nella società della conoscenza, secondo il nuovo...

Informazioni ambientali: sentenza del Consiglio di Stato dà ragione a Greenpeace contro Eni e Politecnico di Torino

«La pubblica amministrazione non potrà più limitare l’accesso alle informazioni ambientali»

Il 6 luglio  il Consiglio di Stato, l’ultimo grado della giustizia amministrativa, ha emesso una sentenza  che crea un precedente importante: ha accolto la richiesta di Greenpeace Italia di avere accesso a tutti gli atti, accordi e contratti - anche di tipo finanziario - che intercorrono tra ENI (e le società della sua galassia) e il...

Anev, la bozza di decreto sulle aree idonee per le rinnovabili penalizza l’eolico

Togni: «Questa occasione di semplificazione è troppo importante per trovarci tra un anno a dirci che in effetti un paio di errori tecnici ne hanno reso inefficace l’applicazione»

La bozza di decreto sulle aree idonee per le energie rinnovabili, inviata oggi dal ministero dell’Ambiente all’esame della Conferenza unificata – con 13 mesi di ritardo – rischia di penalizzare una delle fonti più importanti del Paese: l’eolico. Un rischio paventato dall’Associazione nazionale energia del vento (Anev), che punta l’indice contro due aspetti in particolare....

Gas, nell’ultimo anno l’Italia ha importato il 99% del metano: ecco da quali Paesi

Sul podio Algeria, Russia e Azerbaigian. Cala la produzione nazionale (per il 66% controllata da Eni) ma triplica il gas esportato dall’Italia verso l’estero

Nel 2022 il consumo netto di gas naturale è diminuito di 7,5 miliardi di metri cubi, attestandosi a 67,3 miliardi di metri cubi (-10% rispetto al 2021). I consumi del settore industriale sono scesi del -15,5% e quelli della generazione termoelettrica del -4,1%. Livello minimo raggiunto anche per 'Commercio e servizi', dopo il rimbalzo post pandemia del 2021,...

Decreto aree idonee per le rinnovabili, la Toscana dovrà installare almeno 4,2 GW al 2030

Pichetto: «Aree idonee garantiscono un iter burocratico più snello e l’innalzamento delle soglie di potenza degli impianti per le valutazioni ambientali»

Il decreto sulle aree idonee allo sviluppo delle energie rinnovabili avrebbe dovuto essere approvato al massimo 13 mesi fa, mentre è arrivato oggi in bozza alla Conferenza unificata per essere valutato da Regioni, Province autonome e Comuni. Si tratta comunque di un grande passo avanti per la lotta alla crisi climatica e al caro bollette,...

Riordino bonus edilizi, Arse: il Governo incentivi elettrificazione e pompe di calore

«Finchè le categorie più energivore (E, F, G), che sono il 75% del totale, non verranno efficientate, i cittadini continueranno a pagare troppi soldi e ad avere città inquinate»

Il Governo deve riaprire al più presto il ‘cantiere’ delle detrazioni fiscali in edilizia, nel segno di quanto ha scritto nella proposta di aggiornamento del Piano nazionale integrato energia e clima (Pniec) inviato a Bruxelles, che prescrive che per il riscaldamento degli edifici sia fondamentale sfruttare a pieno il potenziale di riduzione dei consumi offerto...

Iaea: nella centrale nucleare di Zaporizhzhya la situazione resta molto precaria

I primi controlli degli ispettori Iaea non hanno trovato mine russe nella centrale

«Nei giorni scorsi, gli esperti dell'International atomic energy agency  (Iaea) hanno continuato a ispezionare parti della centrale nucleare ucraina di Zaporizhzhya (ZNPP) – senza vedere mine o esplosivi – ma sono ancora in attesa di ottenere l'accesso necessario ai tetti delle unità del reattore 3 e 4 a seguito di recenti segnalazioni secondo le quali...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 34
  5. 35
  6. 36
  7. 37
  8. 38
  9. 39
  10. 40
  11. ...
  12. 448