Energia

Il carbone in ritirata: ogni nuova centrale ne vengono chiuse o “annullate” due

Sierra Club, la più grande e influente associazione ambientalista Usa, e CoalSwarm, un network di ricercatori che informa sugli impatti del carbone e sulle alternative a questo combustibile fossile, hanno pubblicato il rapporto Boom and Bust: Tracking The Global Coal Plant Pipeline, che presenta i dettagli di una vasta indagine, realizzata da Christine Shearer, Nicole...

Pace in Mali, i Tuareg non firmano l’accordo di Algeri: sullo sfondo il gas e il petrolio

Nemmeno il team di mediatori internazionali che il 17 marzo sono andati a Kidal (Mali) è riuscito a convincere la  Coordination des mouvements de l'Azawad (Cma), la coalizione delle organizzazioni dei Tuareg del nord del Mali,  a firmare il pre-accordo firmato il primo marzo ad Algeri dal governo di Bamako e da alcuni gruppi armati....

Ecofuturo: la green economy vale per l’Italia 200 miliardi di euro, ma servono gli impianti

«Libertà dei territori di decidere ma divieto di non decidere»

Uno spreco di energia e materie prime opprime le possibilità dell’economia italiana, mentre intervenire con forza per aumentare l’efficienza e l’efficacia di questi elementi fondamentali in ogni processo produttivo potrebbe portare al sistema-paese risparmi quantificabili in 200 miliardi di euro. È questo l’assunto fondamentale attorno al quale ruota il Libro bianco di Ecofuturo, presentato oggi...

Tecnologie innovative, Enea e Enel insieme per lo sviluppo delle energie verdi

Focus sulla generazione di elettricità da moto ondoso e fotovoltaico di nuova generazione

Oggi Enel ed Enea hanno firmato  un protocollo d’intesa per innovare insieme nel settore delle tecnologie di generazione, in particolare quelle che provengono da fonti rinnovabili, e sottolineano che tale «accordo prevede una collaborazione nelle tecnologie per l’impiego di combustibili alternativi negli impianti tradizionali, come biomasse e residui vegetali, oltreché nello sviluppo di tecnologie per...

Arriva l’eclissi e Terna stacca dalla rete elettrica impianti fotovoltaici, ma anche eolici

L'eclissi di sole annunciata per venerdì 20 marzo è destinata a far parlare di sé, non solo per lo spettacolo che offrirà agli occhi di tutti, ma anche per l’impatto che avrà sul sistema elettrico nazionale. Terna ha infatti annunciato che, al fine di garantire la sicurezza della rete, applicherà la procedura d’emergenza RIGEDI, prevista...

L’acciaio italiano tra arresti eccellenti e opportunità di rilancio sostenibile

Se all'acciaio italiano dovessimo dare un volto e un nome, questi sarebbero di Antonio Gozzi, amministratore delegato della Duferco nonché presidente di Federacciai, oggi arrestato in Belgio «nell'ambito dell'affare Kubla per supposti fatti di corruzione nella Repubblica democratica del Congo», come riporta la stessa Duferco non nascondendo lo «stupore» per l’evento. Un altro arresto eccellente...

Greenpeace-Enel, pace fatta? Incontro al vertice a Roma

La nuova dirigenza Enel punta su rinnovabili, all’efficienza energetica, smart grids e storage

Fra Enel e Greenpeace i rapporti sono stati sempre burrascosi, ma oggi a Roma c’è stato un incontro tra una delegazione di Enel guidata dall’amministratore delegato Francesco Starace e Greenpeace la cui delegazione era guidata dal direttore esecutivo di Greenpeace International Kumi Naidoo e da Andrea Purgatori presidente di Greenpeace Italia. In un conunicato viene sottolineato...

Ombrina Mare, sì della Commissione Via alla piattaforma petrolifera in Abruzzo

Legambiente, Wwf e comitati: regalo alla lobby del petrolio, ennesimo attacco al mare italiano

Il Comitato nazionale per la Valutazione di impatto ambientale (Via) ha dato parere favorevole con prescrizioni al progetto della piattaforma petrolifera a Ombrina Mare che, nel progetto presentato dalla Medoilgas Italia, oggi Rockhopper, che sorgerà a sole 3 miglia dalla costa teatina. Il sito del ministero informa che è in fase di predisposizione il decreto...

La ripresa del fotovoltaico italiano parte dai piccoli impianti. Nel 2014 650mila connessioni

ANIE Rinnovabili: «Le famiglie e le PMI ci credono davvero, i dati ce lo dimostrano»

Il parco fotovoltaico installato in Italia è il terzo nel mondo. Secondo ANIE Rinnovabili di Confindustria, che rappresenta le imprese costruttrici di componenti e impianti per la produzione di energia da fotovoltaico, eolico, biomasse e geotermia, mini idraulico, «il fotovoltaico italiano a fine 2014 tocca quota 648.183 impianti installati nel Paese, con una potenza totale di...

Siria: Kerry certifica il fallimento della politica mediorientale dell’Occidente

Hezbollah e Iran fuori dalla lista nera dei terroristi. Il vero nemico è lo Stato Islamico

Il segretario di Stato Usa John Kerry ha alla fine ammesso quel che nel nostro piccolo noi di greenreport.it dicevamo da tempo: gli Usa saranno costretti a negoziare con il regime nazional-socialista del presidente siriano Bashir al Assad che volevano abbattere, che poi è la ragione che ha dato il via alla guerra civile siriana...

Corea del nord: «Riunificheremo la penisola coreana a modo nostro»

Pyongyang minaccia un’invasione suicida del sud che potrebbe diventare una guerra nucleare

Il regime nazional-stalinista nordcoreano ha annunciato di «disporre dei mezzi» per unificare la penisola coreana   in maniera unilaterale. Secondo l’agenzia ufficiale KCNA, «La Repubblica popolare democratica di Corea potrebbe unificare la penisola coreana secondo un proprio scenario, se Seoul non rinuncia alla politica di confronto con  Pyongyang» In un comunicato diffuso dal  Comitato per la...

Il ciclone Pam devasta Vanuatu. Paura nel Pacifico. Venti fino a 300 Km all’ora

Morti e distruzione nella capitale Port Vila, ma nelle altre isole potrebbe essere molto peggio

Il ciclone Pam ha seminato la distruzione nel piccolo stato insulare di Vanuatu: gli arcipelaghi sono stati colpiti da venti a 250 Km all’ora, con punte di 300 Km/h.  La forza del ciclone è paragonabile a quella del tifone Haiyan, che ha colpito le Filippine nel 2013, uccidendo più di 6.000 persone. Un team di Oxfam...

Golpe in Brasile? Sinistra e sindacati in piazza in difesa della democrazia e di Petrobras

Centinaia di migliaia di brasiliani sono scesi in piazza, nei 23 Stati del Paese e nel Distrito Federal di Brasilia, dando vita a manifestazioni pacifiche per il Dia Nacional de Luta em Defesa dos Direitos da Classe Trabalhadora, in difesa della democrazia e del governo della presidente Dilma Rousseff. I movimenti sociali e sindacali organizzati dalla...

Dopo Fukushima, le previsioni sulle fonti rinnovabili del Giappone al 2030

Citando un rapporto del Ministero dell'Economia, Commercio e Industria giapponese, l’agenzia di analisi finanziarie Bloomberg afferma che il Paese asiatico "possa più che raddoppiare la sua capacità di energia geotermica entro il 2030". La stessa fonte afferma che "il Paese, attualmente al terzo posto al mondo in termini di risorse geotermiche, ha attualmente 520 MW...

Smart specialisation in Toscana: 9 milioni per le infrastrutture di ricerca dal Fesr 2014-2020

Finanziamenti per Ict e fotonica, fabbrica intelligente, chimica e nanotecnologia

Un bando per il sostegno alle infrastrutture di ricerca, attraverso il co-finanziamento di progetti di investimento legati a Ict e fotonica, fabbrica intelligente, chimica e nanotecnologia, promette un passo avanti nel rafforzamento del sistema regionale toscano del trasferimento tecnologico. Lo stanziamento è di 9 milioni che potranno successivamente essere incrementati e riguarda gli ambiti tecnologici...

La Hawaii diventeranno 100% rinnovabili entro il 2040?

Le commissioni del Senato e della Camera della Hawaii hanno approvato all’unanimità due progetti di legge che chiedono di aumentare il Renewable Portfolio Standard (RPS) dello Stato insulare Usa dall’attuale obiettivo del 70% entro il 2030 ad un obiettivo finale del 100% ntro il 2040. Le Hawaii si son date il RPS nel  2001 ed...

Carbone Usa: super-multa a Duke Energy e in Florida comprano una centrale per chiuderla

In Florida la Fpl vuole chiudere la centrale a carbone di Cedar Bay per far risparmiare i suoi clienti

Il North Carolina Department of Environment and Natural Resources (Denr) ha affibbiato una multa record di  25,1 milioni dollari alla Duke Energy per aver contaminato per 5 anni le falde idriche con il percolamento di polvere di carbone. Si tratta di una multa che è 5 volte più grande di quella del precedente record del...

Waste end, i “rifiuti zero” fuor di propaganda e le opportunità dell’economia circolare in Italia

Ferrante: «Oggi siamo a un bivio. Nel Green Act del governo ci sia il recupero di materia»

E’ stato presentato oggi a Milano - dalla Fondazione Symbola presieduta da Ermete Realacci, insieme al Gruppo Kinexia di Pietro Colucci - il rapporto "Waste End. Economia circolare, nuova frontiera del made in Italy". Un rapporto assai interessante, non solo per la consueta messe di numeri aggiornati che lì si trovano grazie al lavoro dei...

Scorie radioattive a bassa intensità: a Pisa collaudato lo smaltimento in contenitori

La ricerca finanziata da Ansaldo e condotta nel Laboratorio Scalbatraio, il solo adatto in tutta Italia

Il dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università di Pisa ha appena concluso un’attività sperimentale di qualificazione dei contenitori per lo stoccaggio e l’inglobamento di scorie radioattive a bassa attività iniziata nel luglio del 2013 e finanziata da Ansaldo Nucleare. L’attività si è svolta principalmente presso il Laboratorio Scalbatraio, l’unico centro in Italia per la qualificazione...

Mar Tirreno: a giugno i bandi per 58 milioni del il PO Marittimo Italia-Francia

200 milioni dall’Ue per l'economia "blu" e "verde" della Costa toscana

Il programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia PO Marittimo 2014-2020, finanziato con quqdi 200 milioni di euro, offre  nuove opportunità al la costa toscana, che si concretizzeranno in 6 avvisi che saranno pubblicati a fine giugno, per un totale di circa 58,5 milioni di euro. La Regione Toscana in una nota sottolinea che «Gli avvisi riguarderanno...

Dopo Fukushima, difendere Kyoto. No al riavvio dei due reattori nucleari di Takahama

Mobilitazione per la città che ha dato il nome al Protocollo contro il cambiamento climatico

Yukari Saito ci scrive per informarci che il Centro di documentazione Semi sotto la neve, «volendo fare qualcosa per il quarto anniversario del disastro nucleare di Fukushima, ha avviato una nuova petizione, "Stop the restart of the reactors in Takahama Nuclear Power Plant"  indirizzata al Governatore di Kyoto  K. Yamada» e chiede di firmarla on-line su change.org e  condividere...

Cambiamento climatico: a febbraio già superate le 400 ppm di CO2 in atmosfera

Respiriamo un'aria che nessuno dei nostri antenati ha mai respirato

Bruttissime notizie per il cambiamento climatico arrivano dall’osservatorio della National Oceanic and Atmospheric Administration (Noaa) di Manua Loa, nelle Hawaii: a febbraio  la CO2 in atmosfera ha raggiunto le 400,26 parti per milione (ppm), superando la soglia che era stata varcata per la prima volta il 9 maggio  2013. Nel 2014 il dato a febbraio...

La lezione di Fukushima, la sfida del clima e quella del Green act

Sembra un secolo fa, eppure sono passati soltanto quattro anni dal disastro di Fukushima. Ma tutto è cambiato. I nuclearisti nel mondo si sono inabissati, in Italia cancellati anche dall'esito referendum. Di quei giorni rimane la tragedia di chi ha perso i propri cari e di chi sta ancora combattendo con le conseguenze insostenibili dell'incidente: 120mila sfollati ancora...

Fukushima 4 anni dopo: il Giappone non ha ancora imparato la lezione del disastro nucleare

A 4 anni dal terremoto/tsunami dell’11 marzo 2011 e dal disastro nucleare di Fukushima Daiichi, il governo di centro-destra del Giappone sta incautamente tentando di riavviare i reattori nucleari in tutto il Paese e, secondo Yotaro Hatamura, ex presidente di una commissione governativa che ha studiato l'incidente alla centrale nucleare, lo fa «Senza trarre insegnamento...

Fukushima 4 anni dopo: nella città fantasma di Futaba si rimuovono i cartelli pro-nucleare

Intanto il governo cerca terreni per costruire uno stoccaggio di scorie nucleari di 16 Km2

Nella prefettura di Fukushima, a Futaba, una città abbandonata dalla popolazione nel cui territorio sorge una parte del cadavere nucleare della centrale di Fukushima Daiichi, devono essere rimossi due grandi cartelli che esaltavano le virtù dell'energia nucleare, che erano stati appesi nelle  vie del centro cittadino per  accogliere i visitatori e che sono diventati sono...

Energie rinnovabili: l’Italia vicino al target 17,% del 2020. Nell’Ue rinnovabili al 15%

Il nostro Paese al 16,7%. Svezia, Bulgaria ed Estonia hanno già raggiunto gli obiettivi di Europa 2020

Nel 2013, nell’Unione europea  la quota di energia proveniente da fonti rinnovabili  nel consumo finale di energia ha raggiunto il 150%, rispetto all’8,3% del 2004. A dirlo è il rapporto “Renewable energy in the EU Share of renewables in energy consumption up to 15% in the EU in 2013” appena pubblicato da Eurostat. , Le...

Etiopia: la diga “italiana” e il land grabbing riducono i Kwegu alla fame

«I Kwegu, la tribù più piccola e vulnerabile della bassa Valle dell’Omo, sono ridotti alla fame a causa della distruzione della loro foresta e del lento prosciugarsi del fiume da cui dipendono», a dirlo è Survival International, ha ricevuto rapporti preoccupanti dall’Etiopia sulla situazione di aquesto piccolo popolo di circa mille persone che vivono di...

LucidPipe, l’energia idroelettrica dalle tubature cittadine

Negli USA si sperimenta un’innovativa forma di sfruttamento delle condutture urbane

A Portland, una start-up locale ha ideato un sistema di piccole turbine inserite nelle tubature idriche della città. Un impianto che promette di essere affidabile e a impatto ambientale davvero ridotto. La società americana Lucidenergy, che ha sede proprio nella maggiore città dell’Oregon, ha ideato un dispositivo idraulico che permette di produrre energia da fonte...

Siria: la soluzione politica, pacifica e nonviolenta è possibile

Il 15 marzo 2011 è considerata la data d’inizio della ribellione della popolazione siriana contro il regime di Bashar Assad, a seguito dell’arresto di alcuni studenti nella piccola città di Dara’a nel sud della Siria che,  uscendo da scuola, scrissero su un muro “il popolo vuole la caduta del regime”. Il loro arresto fu la...

Gli eroi dimenticati: i giovani occidentali che combattono lo Stato Islamico in Siria

The travellers of love, who became everyone!

Da prima e soprattutto dopo la strage di Charlie Hbdo si fa un gran parlare dei miliziani jihadisti che vanno a combattere con le falangi nere dello Stato Islamico/Daesh in Siria/Iraq: li abbiamo contati Paese per Paese dell’Occidente che li esporta, sappiamo i nomi dei più efferati, guardiamo in TV e su You Tube, con...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 380
  5. 381
  6. 382
  7. 383
  8. 384
  9. 385
  10. 386
  11. ...
  12. 448