Energia

Trasporto merci elettrico, è possibile presto anche in Italia

Motus-E: la tecnologia c’è. Ecco come immatricolare 2 veicoli elettrici su 3 entro il 2030 e centrare i target Ue

Il trasporto merci su gomma rappresenta il 2% dei veicoli in circolazione, ma è responsabile di oltre un quarto delle emissioni del trasporto stradale europeo. Per questo l’Unione europea sta fissando obiettivi sempre più sfidanti per decarbonizzare il settore. «Un processo che richiederà un notevole impegno da parte dell’industria – sottolinea Motus-E - Per promuovere questo...

Siccità nel Mediterraneo: fiumi in secca e rese dei raccolti basse

JRC: «La prossima estate presenta attualmente un rischio elevato che le risorse idriche raggiungano uno stato critico»

Secondo il nuovo rapporto “Drought in the western Mediterranean - May 2023”, pubblicato da un team di ricercatori del Copernicus Global Drought Observatory del Joint research center della Commissione europea (JRC), «Una grave siccità sta colpendo il Mediterraneo occidentale, riducendo l'umidità del suolo e le portate dei fiumi e arrestando la crescita di piante e...

Geotermia, il Pd dell’Alta Val di Cecina chiede a Comuni e Regione di sostenere il CoSviG

«Voluto nel passato proprio dai Comuni geotermici e dalle popolazioni locali oltre alla Regione Toscana, il Consorzio si trova adesso scaricato da alcuni di questi attori e lasciato in balia di un destino che potrebbe portarlo alla chiusura»

Il Partito democratico esprime preoccupazione per la situazione legata al CoSviG, il Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche. Il Consorzio nato per supportare le Amministrazioni comunali geotermiche per lo sviluppo della geotermia e la gestione dei proventi legati alla sua coltivazione si trova in una situazione delicata, che riteniamo meriti l’attenzione da parte di...

Serve più economia circolare per rendere sostenibile il consumo europeo

EEA: gli attuali trend consumo in Europa non sono sostenibili. Occorrono politiche forti, nuovi modelli di business e cambiamenti nei modelli di consumo

Secondo due briefing pubblicati oggi dall’European environment agency (EEA), che analizzano gli sviluppi dei volumi di consumo in Europa e esaminano le opportunità per rendere i consumi delle famiglie più circolari e sostenibili, «Il consumo non sostenibile in Europa e oltre è uno dei principali motori del cambiamento climatico, della perdita di biodiversità e dell'inquinamento». L’EEA...

La mobilità elettrica del futuro sarà senza nickel e cobalto

Contributo determinante dell’università di Pisa: presto potranno essere utilizzate batterie litio-aria meno inquinanti

Secondo lo studio “Why charging Li–air batteries with current low-voltage mediators is slow and singlet oxygen does not explain degradation”, pubblicato recentemente su Nature Chemistry da un team internazionale di ricercatori di cui di cui facevano parte Marco Lagnoni e Antonio Bertei del Dipartimento di ingegneria civile e industriale dell’università di Pisa, «Risolvere il problema della dipendenza da materiali critici come...

Iran e Venezuela: firmati accordi per 20 miliardi di dollari di scambi bilaterali

E la Germania importa nuovamente greggio iraniano nonostante le sanzioni

A margine deIla visita del presidente iraniano Ebrahim Raeisi in Venezuela, la prima tappa di un tour che lo porterà anche a Cuba e in Nicaragua, il presidente del regime islamico ha annunciato che,  insieme al presidente del Venezuela Nicolas Maduro. «Abbiamo deciso di aumentare la cooperazione tra i due Paesi. Il volume degli scambi...

Sempre più bombe atomiche in un mondo in guerra

Gli Stati investono in arsenali nucleari mentre le relazioni geopolitiche si deteriorano

Lo Stockholm International Peace Research Institute (SIPRI) ha pubblicato il SIPRI Yearbook 2023, la valutazione annuale dello stato degli armamenti, del disarmo e della sicurezza internazionale, dal quale emerge che «Il numero di armi nucleari operative ha iniziato ad aumentare con il progredire dei piani di modernizzazione e di espansione a lungo termine delle forze...

L’Italia può produrre il 100% dell’elettricità da fonti rinnovabili al 2035: ecco come

«L’Italia ha tutte le caratteristiche per diventare un hub strategico delle rinnovabili, e non del gas come invece vuole il Governo Meloni, ma per farlo deve trovare il coraggio»

Nell’ultimo anno, le energie rinnovabili hanno coperto appena il 31% della domanda italiana di elettricità: un dato che nonostante tutto può salire al 100% entro il 2035, con grandi benefici sia per le tasche dei cittadini sia per il clima. A documentarlo è un nuovo studio, con le relative raccomandazioni di policy, commissionato dalle tre...

Geotermia, costa sta succedendo al CoSviG tra ammortizzatori sociali e stato di agitazione

Filcams Cgil Grosseto, Pisa e Siena: «Da circa 2 anni le risorse non vengono più versate dai Comuni soci, per un percorso amministrativo che gli stessi Comuni hanno chiesto a CoSviG di avviare»

Dal 1988 CoSviG ha supportato i Comuni delle aree geotermiche presenti nei territori delle province di Grosseto, Pisa e Siena nella gestione dei contributi economici erogati da Enel (diversi milioni di euro ogni anno) derivanti dalle concessioni geotermiche, ma poi ha ampliato il suo raggio di azione. Ha gestito i bandi di incentivazione per cittadini...

Pompe di calore in rampa di lancio: l’Italia prima in Europa per nuove installazioni

Italy for climate: «Sono fondamentali perché permettono di riscaldare e raffrescare le nostre case in maniera totalmente elettrica»

Nel corso del 2022 in Italia sono state vendute circa 500mila pompe di calore, staccando la Francia e segnando la performance migliore in Europa: un’ottima notizia (anche) per la lotta alla crisi climatica. Come evidenziano da Italy for climate, gli edifici sono infatti «il settore più energivoro del Paese, dal momento che quasi la metà dell’energia che...

Le emissioni di gas serra sono ai massimi storici

Cambiare politica e approcci alla luce delle ultime prove sullo stato del sistema climatico. Il tempo non è più dalla nostra parte. L'accesso a informazioni aggiornate è di vitale importanza

Secondo lo studio “Indicators of Global Climate Change 2022: annual update of large-scale indicators of the state of the climate system and human influence”, pubblicato su Earth System Science Data da un team internazionale di 50 eminenti scienziati, « Il riscaldamento globale causato dall'uomo ha continuato ad aumentare a un tasso senza precedenti dall'ultima importante...

Sulle Alpi sventolano 19 bandiere verdi e 11 nere

VII Summit nazionale delle bandiere verdi 2023 di Legambiente : applicare la Carta di Budoia

«Adattamento creativo e innovativo, sostenibilità ambientale e valorizzazione del territorio» sono le parole d’ordine e d’azione che accomunano L le 19 verdi assegnate nel 2023 da Legambiente che sottolinea: «Dalle Alpi arrivano sempre più storie di sostenibilità ambientale. Protagonisti sono associazioni e operatori locali, piccoli comuni, enti culturali, in prima linea nel ripensare l’azione territoriale. A...

Meloni a Cartagine

Perché la spedizione europea in Tunisia è stata un flop e perché non conviene trattare con i dittatori

Nonostante le strette di mano cordiali e i sorrisi con il presidente della Tunisia Kaïs Saïed, la spedizione euro-liberal-moderata-nazional-patriottica di Giorgia Meloni  Ursula von der Leyen e del premier olandese Mark Rutte se ne è tornata in Europa sbeffeggiata da un presidente eletto che in poco tempo si è trasformato in uno dei dittatori più...

Rinnovabili, ambientalisti in protesta al ministero della Cultura per sbloccare le autorizzazioni

«Non serve solo rimettere mano alla normativa nazionale, obsoleta rispetto agli obiettivi che abbiamo di fronte, ma anche dare strumenti a Regioni ed Enti locali»

Oltre 20 associazioni ambientaliste (e non) si sono riunite attorno all’iniziativa Scatena le rinnovabili, manifestando oggi di fronte al ministero della Cultura per chiedere di sbloccare le autorizzazioni che frenano i nuovi impianti. In contemporanea, analoghe proteste sono andate in scena anche in Campania ed Emilia-Romagna, ed è solo l’inizio di un fine settimana rovente:...

Rinnovabili ed efficienza energetica, il Coordinamento Free ha un nuovo presidente

«L’Italia ha un elevatissimo potenziale e potrebbe divenire facilmente una delle nazioni leader per la transizione energetica, con indubbio beneficio anche per l’industria nazionale»

Un ingegnere nucleare alla guida del Coordinamento Free, ovvero la più grande associazione italiana nel campo delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica: è Attilio Piattelli, da oggi presidente dopo che l’assemblea generale del Coordinamento ha rinnovato le cariche direttive. Dopo una formazione accademica nel segno dell’atomo, Piattelli lavora nel settore energetico dal 1993 e dal 2005 vira...

Con la bioraffineria Eni in progetto a Livorno le emissioni di CO2 restano le stesse

Legambiente propone correttivi per una maggiore sostenibilità ambientale, a partire dagli investimenti sull’idrogeno verde

Continuano gli approfondimenti del circolo Legambiente Livorno “Luciano De Majo” in merito al progetto “Bioraffineria per la produzione di biofuel Eni spa Livorno”, per il quale è in corso la Valutazione d’impatto ambientale (Via) di competenza statale. Il circolo legambientino, insieme ai vertici regionali e nazionali del Cigno verde, ha inviato 6 osservazioni alla Via...

Il piano urbanistico bioclimatico locale di Parigi

La capitale francese vuole diventare più verde e più inclusiva

Dopo due anni di consultazione dei cittadini, il 6 giugno il Conseil de Paris  ha adottato il suo nuovo Plan local d’urbanisme (PLU) che per la prima volta questo è bioclimatico e che ha l’obiettivo dichiarato di «Definire gli orientamenti della capitale per i prossimi 15 anni, in particolare conciliando le risposte all'emergenza climatica e...

Le mani dell’Arabia saudita sul golf professionistico internazionale

La monarchia assoluta saudita vuole far dimenticare le violazioni dei diritti umani utilizzando lo sport

Secondo Human Rights Watch con l’accordo con tra il Public Investment Fund (PIF) dell'Arabia Saudita e la Professional Golf Association (PGA) e la fusione della sua LIV Golf e della PGA, la monarchia assoluta saudita si rifarà una verginità sulle violazioni dei diritti umani grazie all’ influenza e al controllo senza precedenti che l’Arabia saudita...

Come realizzare il nuovo Pniec, secondo il mondo delle rinnovabili e dell’efficienza energetica

De Santoli: «Il nuovo Piano deve spazzare via tutte le incertezze fossili e puntare con decisione sulle rinnovabili»

Il Coordinamento Free – ovvero la più grande associazione italiana nel campo delle energie rinnovabili e dell'efficienza energetica – ha organizzato oggi a Roma il convegno Pniec: istruzioni per l’uso, presentando un documento unitario di 35 pagine che dettaglia una roadmap per aggiornare il Piano nazionale integrato energia e clima. Il Piano, nato già vecchio nel 2020, è atteso...

Perù: gli indios sequestrano due petroliere. Attaccata anche una nave della Marina militare

Aidecobap: non ci faremo massacrare un’altra volta da chi non rispetta ambiente e diritti

Il 6 giugno, un gruppo di indios appartenenti all’ Asociación Indígena de Desarrollo y Conservación del Bajo Puinahua  (Aidecobap) hanno assaltato e sequestrato due petrolieredel dipartimento di Loreto, nell'Amazzonia peruviana, poi hanno attaccato anche una nave della Marina militare, per protestare contro la recente approvazione di un regolamento che autorizza lo sfruttamento di un giacimento...

Campus di eccellenze a Capraia oltre 25 firme di interesse

L'isola premiata da Mission Restore our Ocean and Waters dell’Ue

Durante il Capraia Smart Island 2023 è stata firmata la manifestazione d’interesse per l’istituzione di un campus universitario aperto, inclusivo e autonomo che sviluppi e promuova la conoscenza nei campi della Green Economy e della Blue Economy. Saranno quindi centrali i tanti temi attinenti la valorizzazione delle risorse naturali, paesaggistiche, archeologiche e storico-culturali. Per il...

I devastanti impatti su fauna e flora selvatiche dell’attacco alla diga di Kakhovka

Inquinamento, distruzione di habitat e scomparsa di specie autoctone rare le conseguenze immediate

Mente i russi e gli ucraini si scambiano accuse sulla responsabilità dell’attacco che alle 2,30 di notte del 6 giugno ha fatto esplodere la diga e la centrale idroelettrica di Kakhovka, L’Ukrainian Nature Conservation Group (UNCG) ricorda che la diga era stata minato dai soldati russi alla fine di febbraio 2022 e denuncia che «Questo...

Wind in my back yard: coinvolgere le comunità locali per favorire l’adozione dell’energia eolica in Europa

Il progetto Horizon Europe WIMBY e il potenziale di innovazione sociale dell’eolico onshore e offshore.

A gennaio ha preso il via il progetto “Wind In My BackYard: Using holistic modelling tools to advance social awareness and engagement on large wind power installations in the EU” (WIMBY), finanziato dal programma europeo Horizon Europe, che si propone di «Sviluppare strumenti e modelli olistici per rafforzare la consapevolezza e la collaborazione di stakeholder...

Onu: l’attacco alla diga di Kakhovka è una monumentale catastrofe umanitaria, economica ed ecologica

La guerra in Ucraina produce danni ambientali enormi. E intanto scoppia un incendio vicino a Chernobyl

Dopo aver visto le immagini dell’attacco alla diga di  Kakhovka  il segretario generale dell’Onu, António Guterres l’ha definito «Una monumentale catastrofe umanitaria, economica ed ecologica nella regione di Kherson in Ucraina». Mentre Russia e Ucraina cvontinuano a scambiarsi accuse sulla respoonsabilità dell’attacco e dell’inondazione che ha scatenato, Guterres ha detto che «Le Nazioni Unite non...

In Toscana il 51% dell’elettricità arriva dalle rinnovabili, ma i nuovi impianti sono bloccati

Legambiente: «Con l’emanazione della direttiva europea Red II dobbiamo cambiare marcia e anche atteggiamento, subito»

Oltre la metà dell’energia elettrica prodotta in Toscana arriva da fonti rinnovabili (8.532 GWh, 51%), un dato che pone la regione tra le più virtuose a livello nazionale sotto questo profilo, anche se la spinta propulsiva necessaria per continuare a migliorare sembra purtroppo esaurita da tempo. Le nuove installazioni sul territorio sono di fatto ferme:...

Rinnovabili, l’Italia 22esima in Europa per nuova potenza installata: la transizione è ferma

Legambiente: «Chiediamo al Governo Meloni un’inversione di rotta immediata, come impongono la crisi climatica e il RePowerEu»

Nel nuovo rapporto Comuni rinnovabili, elaborato come sempre da Legambiente, la transizione alle fonti pulite è un film in fermo immagine da un decennio. In Italia il parco totale installato da fonti rinnovabili, a fine 2022, ammonta a 61,04 GW di potenza, facendo registrare appena +3,4 GW rispetto all’anno precedente: si sono aggiunti solo 2,8...

Cosa possiamo aspettarci dalla nuova Conferenza sui cambiamenti climatici di Bonn

Al Jaber: «Triplicare la capacità globale di energia rinnovabile entro il 2030 e mettere i giovani, la natura e la salute al centro del progresso climatico»

Ha preso il via la nuova Conferenza sui cambiamenti climatici di Bonn, che fino al 15 giugno riunirà in Germania (per la 58esima volta) gli organi sussidiari dell’Unfccc, la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. È la prima occasione che hanno di incontrarsi, le parti dell’Unfccc, dalla Conferenza Onu sul clima svoltasi lo...

Al via il nuovo Festival delle colline geotermiche, tutto pronto per la XII edizione

Dal 15 giugno al 13 agosto, nella Toscana dal cuore caldo Officine Papage presenta 35 spettacoli, 21 titoli 8 prime nazionali

Il Festival delle colline geotermiche, fondato e diretto dalla compagnia teatrale Officine Papage, torna ad animare l’estate della Toscana dal cuore caldo. Tra le rocce e i boschi delle stesse terre che con i loro vapori e le loro suggestive ‘biancane’ hanno ispirato il visionario inferno dantesco, il Festival delle colline geotermiche propone dal 15...

All’economia circolare dei rifiuti urbani mancano investimenti per 600 mln di euro all’anno

Il Mezzogiorno registra la Tari più alta del Paese: a incidere in modo determinante è il deficit impiantistico, che impone di trasportare i rifiuti fuori regione

Anno dopo anno, continua ad ampliarsi il deficit impiantistico per la gestione dei rifiuti urbani generati ogni giorno in Italia – per non parlare dei rifiuti speciali, che sono il quintuplo –, con pesanti ricadute sia in termini di sostenibilità ambientale sia sul portafoglio dei cittadini. A spiegarlo è il Green book 2023, il nuovo...

Il gap globale nell’accesso all’energia: 675 milioni di persone senza elettricità

2,3 miliardi di persone dipendono per cucinare da combustibili nocivi

Secondo il nuovo “Tracking SDG 7: The Energy Progress Report” pubblicato da   International energy agency (Iea), International renewable energy agency (IRENA), United Nations Statistics Division (UNSD), World Bank e Organizzazione mondiale della sanità (Oms) rapporto dell'Agenzia internazionale per l'energia (IEA), dell'Agenzia internazionale, rileva che «Il mondo non è sulla strada giusta per raggiungere l'Obiettivo...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 39
  5. 40
  6. 41
  7. 42
  8. 43
  9. 44
  10. 45
  11. ...
  12. 448