Energia

Geotermia, la proposte Confapi per il comparto consegnate al ministro dell’Ambiente a Pisa

Pino: «Confido, per il bene delle nostre imprese, che si possa organizzare un secondo incontro al più presto»

Nuovo incontro a tema geotermia per il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto, che a Pisa ha incontrato il presidente di Confapi Toscana e Confapi Pisa e Tirreno, Luigi Pino. Dopo il convegno Geotermia e indotto organizzato da Confapi lo scorso autunno a Larderello, la Confederazione italiana della piccola e media industria privata ha voluto ri-portare all’attenzione del...

Cresce il mercato italiano delle auto elettriche. Ma il gap con l’Europa resta alto

Ad aprile immatricolazioni full electric +31,5%, nel quadrimestre +42,1%. Furgoni elettrici: +146%

Secondo Mots-E, è positivo il segno per il mercato delle auto elettriche in Italia: «Ad aprile, infatti, sono state immatricolate nella Penisola 3.988 auto full electric (+31,5% rispetto allo stesso mese del 2022), con il quadrimestre che chiude con un progresso del 42,1% a 20.360 unità. Complessivamente, il mercato auto italiano cresce del 28,9% ad aprile...

TotalEnergies porta Greenpeace France in tribunale

Gli ambientalisti: se l'obiettivo è quello di scoraggiarci è fallito, ci vediamo in tribunale

TotalEnergies ha citato in giudizio Greenpeace France per aver diffuso informazioni false e fuorvianti con il suo rapporto “Bilan carbone de TotalEnergies : le compte n’y est pas” che  denuncia la mancanza di trasparenza della multinazionale sulla sua impronta di carbonio. Greenpeace France evidenzia che «Questa è la prima volta che la multinazionale ha intrapreso un'azione...

Da Enel X e Ferrari la prima Comunità energetica industriale d’Italia

Venturini: «Siamo convinti che questo primo esempio possa fare da apripista ad altri replicabili in tutta Italia»

Enel X e Ferrari hanno annunciato oggi la realizzazione della prima Comunità energetica rinnovabile (Cer) in ambito industriale d’Italia, che sarà alimentata da un impianto fotovoltaico con una potenza di circa 1MW. Tale impianto verrà realizzato da Enel X utilizzando un terreno di circa 10mila mq di Ferrari adiacente all’Autodromo di Fiorano Modenese: una volta...

Energia: la nuova campagna pubblicitaria di Poste Energia è greenwashing?

Denuncia di Acu e ClimateAid all’AGCM: «Contenuti ingannevoli e fuorvianti per il consumatore»

Associazione Consumatori Utenti (ACU) e ClimateAid Network  hanno chiesto all’Autorità Garante delle Concorrenza e del Mercato (AGCM)  di «Intervenire in merito all’offerta commerciale per luce e gas proposta da Poste Italiane, da poco lanciata sul mercato, ritenendo la pubblicità ingannevole ai sensi del codice del consumo, in quanto la comunicazione commerciale deve sempre basarsi su dati...

Estra notizie: tutte le novità di maggio in 60 secondi

Il Gruppo Estra, tra gli operatori leader nel Centro Italia nel settore della distribuzione e vendita di gas naturale, attivo altresì nella vendita di energia elettrica, nasce nel 2009 quando tre gruppi toscani (Consiag, Intesa e Coingas) decidono di aggregarsi per sfruttare le sinergie esistenti nel settore della vendita del gas naturale e dell’energia elettrica...

Polinesia Francese: hanno vinto gli indipendentisti antinucleari di sinistra

Una vittoria che complica la strategia di Parigi nell'Indo-Pacifico

Il giorno prima di un turbolento primo maggio di protesta a Parigi e nelle altre città di Francia, il 30 aprile nella Polinesia Francese ha vinto per la prima volta le elezioni territoriali, dominando al secondo turno, il partito indipendentista, di sinistra e antinucleare, Tavini huiraatira di Oscar Temaru. Con il 44,29% dei voti gli...

Volano maiali: per alimentare un volo aereo da Parigi a New York serviranno 8.800 maiali (morti)

Viene dall’Italia la metà di biocarburanti prodotti da grassi animali

Secondo il briefing “Pigs do fly! Growing demand for animal fats biofuels to power Europeʼs transport system raises concerns over climate impacts and potential fraud” pubblicato da Transport & Environmente (T&E) «Per un volo da Parigi a New York potrebbero servire in futuro fino a 8.800 maiali morti. Questa sarebbe la quantità di suini necessaria...

La crescita delle auto elettriche farà bene anche alla rete italiana

«Nel 2030 i veicoli a batteria potranno contribuire a ridurre fino al 40% (800 milioni di euro l’anno) i costi legati al dispacciamento»

Quale sarà l’impatto dei veicoli elettrici, in crescita nonostante i venti contrari che soffiano dal Governo Meloni, sulla rete elettrica italiana? Per rispondere, Motus-e – ovvero l’associazione che rappresenta gli stakeholder della mobilità elettrica – insieme a Cesi, Politecnico di Milano ed Rse hanno pubblicato il report Integrazione tra veicoli e reti elettriche: sfide e...

Nel 2022 di Estra ricavi in crescita (+68%) ma utili dimezzati a causa della crisi energetica

«Significativi aumenti dei prezzi sulla materia prima, in particolare gas, hanno innescato forti pressioni speculative»

Il cda della multiutility pubblica Estra ha approvato ieri i risultati del bilancio 2022, segnato in profondità dalla crisi energetica alimentata nell’ultimo anno dalle dinamiche pandemiche e soprattutto dall’invasione russa dell’Ucraina. I ricavi sono crescita del 68% sull’anno precedente, superando quota 1,7 mld di euro, una variazione «imputabile prevalentemente alla vendita di gas e luce...

Camelina, carinata e l’industria bio-based: nuove colture per biocarburanti sostenibili e non solo

Progetto coordinato dall’università di Bologna: piante poco note che promettono di dare una spinta importante all'economia bio-based

Camelina e carinata sono due piante ancora poco note  ma che sono al centro di “CARinata and CameIINA to boost the sustainable diversification in EU farming systems” (CARINA), un progetto Horizon Europe coordinato dall’università di Bologna, che punta a produrre nuovi materiali che vanno dai biocarburanti avanzati al nylon sostenibile, passando per fitofarmaci e prodotti cosmetici, promettendo di dare una spinta...

Siccità del Po, l’Autorità di bacino: non è un’emergenza, ma la nuova normalità

Preoccupa l’Italia e richiede una strategia di adattamento di lungo periodo

La portata del Po, il fiume più lungo d’Italia, ha raggiunto il suo minimo storico per questo periodo, preoccupando non solo gli esperti ma anche la popolazione che vive nel suo bacino idrografico che si estende per quasi 90.000 Km2 in 8 regioni: Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Marche, nella Provincia autonoma di Trento e in...

Raccolta differenziata al 70% e bilancio in utile per Retiambiente

Il gestore dell’igiene urbana nell’Ato costa ha aggiornato il piano industriale, resta la previsione di realizzare un ossicombustore a Peccioli

Retiambiente, il gestore unico e interamente pubblico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato Toscana costa, ha approvato ieri sia il bilancio 2022 sia l’aggiornamento del piano industriale. Il via libera è arrivato a «larghissima maggioranza» da parte dei 35 Comuni presenti in assemblea (con l’88% del capitale sociale). Nell’ultimo anno il bilancio consolidato del gruppo Retiambiente...

Bioplastiche, per Versalis (Eni) via libera all’acquisto del 100% di Novamont

Finora aveva il 36% delle quote. Per l’ufficialità manca solo l’approvazione delle autorità competenti

Versalis, la società chimica di Eni, ha firmato l’accordo per acquisire il 100% di Novamont, società leader nella produzione di bioplastiche e biochemicals biodegradabili e compostabili. Finora Versalis era azionista di Novamont per una quota del 36%, dunque acquisterà il 64% delle rimanenti quote da Mater-bi, società controllata a sua volta da Investitori associati II...

Le Monde e il rigassificatore di Piombino: la Golar Tundra nave della discordia

La conferenza dei servizi dice sì alla concessione dell’autorizzazione all’esercizio del rigassificatore

Il 26 aprile il prestigioso quotidiano francese Le Monde ha dedicato un’intera pagina al rigassificatore di Piombino che dal 20 marzo è ormeggiato nel porto toscano e lo presenta come «Un impianto galleggiante di stoccaggio e rigassificazione su un territorio già inquinato e disastrato, ha concluso un anno di polemiche politiche e mobilitazioni popolari di...

Nessi e connessi: come collegare la vita di tutti i giorni alle grandi questioni ambientali

La transizione ecologica ha bisogno di una cittadinanza proattiva, critica e consapevole

Che cos’è che sta impendendo all’Italia di invertire la rotta dello sviluppo, dall’insostenibilità alla transizione ecologica? Per due ambientaliste di lungo corso come Annalisa Corrado e Rossella Muroni, che hanno appena firmato per “il Saggiatore” il nuovo libro Nessi e connessi, ci sono soprattutto tre fattori da considerare. «La politica, che mentre annuncia e promuove...

Dall’Ue 18 miliardi di euro di investimenti nei Paesi partner per l’azione climatica e le economie sostenibili

Global Gateway punta a mobilitare 300 miliardi di euro di investimenti in tutto il mondo tra il 2021 e il 2027

Nell'ambito di Global Gateway, la Commissione europea e la Banca europea per gli investimenti (BEI) hanno annunciato un finanziamento di 18 miliardi di euro e dicono che «Questo stimolerà gli investimenti nelle aree prioritarie di Global Gateway – azione per il clima, energia pulita e connettività – nei Paesi partner dell'Europa in tutto il mondo. In particolare,...

Italia in forte ritardo su riqualificazione edilizia e obiettivi di decarbonizzazione al 2030

Rapporto Civico 5.0: Vivere in classe A, «Gran parte degli edifici sono ancora troppo energivori e climalteranti»

Secondo il nuovo rapporto “Civico 5.0: Vivere in Classe A” pubblicato oggi da Legambiente, «L’Italia è in forte ritardo sul fronte della riqualificazione edilizia. Parliamo di interventi per migliorare un patrimonio edilizio importante, ma troppo vecchio, energivoro, e climalterante. Ad oggi, secondo le ultime stime disponibili[i], su oltre 12 milioni di patrimonio abitativo ne è stato...

Il 29 aprile Marciana Marina parte con la Comunità energetica rinnovabile

Assemblea pubblica, partecipano i consiglieri regionali Anselmi (PD) e Landi (Lega Toscana)

Il 29 aprile sarà un giorno importante per il futuro energetico pulito e sostenibile di Marciana Marina, infatti, grazie alla campagna “BeComE, dai borghi alle comunità energetiche”, un progetto nato dalla collaborazione di Legambiente, AzzeroCO2 e Kyoto club insieme ad altri partner come le associazioni “I borghi più belli d’Italia”, “Borghi autentici”, “Touring Club” e...

In 10 anni i ghiacciai del mondo hanno perso 2.720 gigatonnellate di ghiaccio (VIDEO)

La principale causa è il forcing termico atmosferico. Ma il cambiamento climatico scioglie più rapidamente i ghiacciai a contatto con l’oceano

Il nuovo  studio “Glacier Mass Loss Between 2010 and 2020 Dominated by Atmospheric Forcing”, pubblicato su Geophysical Research Letters da Livia Jakob di Earthwave e da Noel Gourmelen delle università di Edinburgo e Strasburgo, fornisce la prima valutazione in assoluto della perdita di massa dei ghiacciai a livello globale secondo l'altimetria radar satellitare, dimostrando che,...

Greenpeace: nel 2023 la Cina ha già approvato più nuovo carbone che in tutto il 2021

Ma aumentano anche eolico e solare

Greenpeace East Asia ha rivelato che, secondo i documenti ufficiali di approvazione che citano spesso preoccupazioni per la sicurezza energetica, «Nei primi tre mesi del 2023, i governi provinciali cinesi hanno approvato almeno 20,45 gigawatt (GW) di nuovo carbone». Gli ambientalisti denunciano che «Questo raddoppiato investimento nel carbone va a scapito dei miglioramenti disperatamente necessari...

Iea: «La domanda di auto elettriche è in forte espansione»

Dopo il record del 2022, le vendite quest'anno dovrebbero aumentare del 35%

Secondo il nuovo “Global Electric Vehicle Outlook” pubblicato dall’International energy agency (Iea), «L'industria automobilistica globale sta subendo un cambiamento epocale, con implicazioni per il settore energetico, poiché l'elettrificazione è destinata a evitare la necessità di 5 milioni di barili di petrolio al giorno entro il 2030» La nuova edizione dell’outlook annuale dell'Iea dimostra che in tutto...

Dall’Ue nuovo accordo sui Saf, per tagliare le emissioni del trasporto aereo

«Si stima che il mercato dei carburanti sostenibili per l'aviazione creerà oltre 200mila nuovi posti di lavoro nell'Ue»

Il Parlamento e il Consiglio europei hanno raggiunto ieri un accordo politico – cui plaude anche la Commissione – sull’impiego di carburanti sostenibili per l'aviazione (Saf) per decarbonizzare il trasporto aereo. I voli aerei generano il 14,4% di tutte le emissioni di gas serra europee legate ai trasporti, un dato in crescita. Tra il 2013...

Eni punta ancora su gas e petrolio. Alle rinnovabili solo le briciole

L’analisi di Reclaim Finance, ReCommon e Greenpeace

A pochi giorni dalla riconferma di Claudio Descalzi ad amministratore delegato di Eni e in vista della prossima assemblea degli azionisti della multinazionale italiana  dell’oil&gas, Reclaim Finance, ReCommon e Greenpeace Italia pubblicano il rapporto “Assessment of ENI’s Climate strategy”  che analizza a strategia climatica del Cane a sei zampe, presentata agli investitori a marzo e...

Geotermia, sull’Amiata sorgerà un nuovo impianto per il riutilizzo della CO2

Naturalmente presente nei fluidi geotermici, sarà impiegata nei settori alimentari e farmaceutico: potrà soddisfare il 30% della domanda nazionale di anidride carbonica

Il gestore delle centrali geotermiche toscane (Enel green power) e Nippon gases, azienda leader nel settore dei gas industriali, hanno firmato un accordo per realizzare un nuovo impianto di riutilizzo, purificazione e liquefazione ai fini alimentari della CO2 naturalmente presente nei fluidi geotermici che alimentano le centrali geotermiche nel Comune amiatino di Piancastagnaio (SI). «Questo...

Chernobyl, 37 anni dopo il più grave incidente nucleare della storia. Fino a quando?

Gentili (Legambiente): il nucleare è una scelta pericolosa, assurda e ha tempi lunghissimi di realizzazione

Il 26 aprile 1986 esplose il reattore numero 4 della centrale nucleare sovietica di Chernobyl, che oggi si trova nell’Ucraina in guerra con la Russia per la cronaca si trova in Ucraina, stato all'epoca membro dell'URSS. Nella Francia nucleare di Emmanuel Macron il 26 aprile è ancora una giornata di lotta e protesta e Reseau Sortir...

Clima, Estra e Arci Firenze insieme per impianti fotovoltaici “chiavi in mano” per i circoli

Frediani: «I pannelli rappresentano un'ottima opportunità per sia di risparmio che di drastica riduzione di inquinanti»

Arci Firenze ha sottoscritto con Estra clima un accordo, valido per due anni, per la per la realizzazione di impianti fotovoltaici “chiavi in mano” a servizio dei circa 250 Circoli e associazioni sparse nella provincia di Firenze, con listino prezzi bloccato per 6 mesi e rivalutazione semestrale che garantisce la stessa convenienza rispetto alle stesse...

Record di scioglimento delle calotte polari

Negli ultimi 10 anni sono collassate, causando un innalzamento accelerato del livello del mare

Secondo lo   “Mass balance of the Greenland and Antarctic ice sheets from 1992 to 2020”, pubblicato su Earth System Science Data da un numeroso team internazionale di scienziati dell’Ice Sheet Mass Balance Intercomparison Exercise (IMBIE), «I 7 anni peggiori per lo scioglimento delle calotte polari e la perdita di ghiaccio si sono verificati nell'ultimo...

Eea: «I livelli di inquinamento atmosferico in tutta Europa non sono ancora sicuri, soprattutto per i bambini»

Inquinanti atmosferici ostinatamente al di sopra delle linee guida Oms, specialmente nell'Europa centro-orientale e in Italia

Secondo il nuovo briefing “Air pollution and children’s health” dell’European Environment Agency (EEA). «Sebbene le emissioni dei principali inquinanti atmosferici siano diminuite negli ultimi decenni, i livelli di inquinamento atmosferico in Europa non sono ancora sicuri. I bambini e gli adolescenti sono particolarmente vulnerabili all'inquinamento atmosferico perché i loro corpi, organi e sistemi immunitari sono ancora in fase di...

Terna, avanti piano per le rinnovabili italiane: nel primo trimestre del 2023 soli +1,1 GW

Continuando a questo ritmo a fine anno sara installata neanche la metà della capacità aggiuntiva necessaria

Secondo i nuovi dati comunicati da Terna, il gestore della rete elettrica nazionale, nel primo trimestre dell’anno la domanda italiana di energia elettrica (77.419 GWh, -4% sul 2022) è stata soddisfatta per il 52,5% da fonti fossili, per il 29,8% da rinnovabili e per la parte rimanente dall’import. Ma l’installazione di nuovi impianti rinnovabili non...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 44
  5. 45
  6. 46
  7. 47
  8. 48
  9. 49
  10. 50
  11. ...
  12. 448