Energia

Da Verdi e Sinistra una proposta di legge per vietare i jet privati in Italia entro il 2030

Nel corso del 2022 hanno causato l’emissione di 266.100 tonnellate di CO₂, pari a quelle di 50 mila italiani

Non c’è lotta alla crisi climatica senza combattere le eccessive disuguaglianze socioeconomiche, di cui i jet privati sono uno degli esempi più potenti. Ieri il gruppo Alleanza Verdi Sinistra (Avs) ha avanzato una proposta di legge per vietarli in Italia, entro il 2030. Si tratta di recepire sotto forma di legge una sensibilità sempre più...

Dall’Accordo sul clima di Parigi le banche hanno finanziato le fonti fossili con 5.500 mld di dollari

ReCommon: «Anche Intesa Sanpaolo e UniCredit, le principali banche italiane, sembrano ignorare gli allarmi della comunità scientifica»

Dall’Accordo di Parigi sul clima, raggiunto nel 2015 e ratificato nel 2016 – anche da Ue e Italia – le 60 maggiori banche private del mondo hanno finanziato i combustibili fossili con 5.500 miliardi di dollari. È quanto afferma il nuovo rapporto annuale Banking on climate chaos, pubblicato oggi da un pool di organizzazioni della...

Il Comune di Arezzo sta valutando l’ingresso nella Multiutility Toscana

Oggi a Palazzo Cavallo confronto coi vertici di Alia e i sindaci di Firenze e Prato. Ghinelli: «Colloquio interlocutorio e produttivo»

La Multiutility della Toscana, un progetto nato dai Comuni della Toscana centrale ma con l’ambizione di coinvolgere l’intero territorio regionale, potrebbe presto ampliarsi sul fronte sud. Il sindaco di Arezzo Alessandro Ghinelli, insieme all'assessore Alberto Merelli, ha ricevuto stamani il sindaco di Firenze Dario Nardella – presente insieme all'assessore alle partecipate Giovanni Bettarini –, il...

I geologi toscani scommettono sullo sviluppo della geotermia

Martelli: «Attivato un percorso formativo ad hoc per un mercato che solo in Toscana assorbirà decine di profili altamente formati»

Una rappresentanza dell’Ordine dei geologi della Toscana si è recata in visita a Larderello e nelle aree limitrofe, che rappresentano la capitale mondiale della geotermia: qui le tecnologie industriali di settore si sono evolute a partire da oltre due secoli fa, per poi diffondersi in tutto il mondo. A livello internazionale la geotermia rappresenta una...

Scelte fossili per le partecipate dal Governo: Scaroni (Enel) e Descalzi (Eni)

Meloni: «Il loro compito è quello di ottenere risultati economici solidi e duraturi nell’interesse della Nazione»

Dopo un’estenuante trattativa tra le forze politiche di destra ed estrema destra che sostengono il Governo Meloni, ieri il ministero dell’Economia (Mef) ha depositato le liste dei nomi che andranno a comporre i nuovi vertici delle partecipate di Stato Eni, Enel, Leonardo e Poste. L’ex ministro della Transizione ecologica del Governo Draghi, Roberto Cingolani, dopo...

Crescita record per eolico e solare nel mondo, il picco delle emissioni è stato raggiunto?

Ember: «Il cambiamento sta arrivando rapidamente. Tuttavia, tutto dipende dalle azioni intraprese ora da governi, imprese e cittadini per portare il mondo su un percorso di energia pulita al 2040»

Il quarto Global electricity review, lanciato oggi dal think tank energetico Ember, presenta i dati sull'elettricità del 2022 in 78 Paesi, che rappresentano il 93% della domanda elettrica globale, documentando una forte crescita delle energie rinnovabili. In particolare, eolico e il solare hanno raggiunto la quota record del 12% dell'elettricità globale nel 2022,  (+10% sul...

Alia, nel 2022 oltre 100 mln di euro investiti e 22,4 di utili ma resta il nodo impianti

Cellai: «Le proposte per gli impianti da realizzare in Toscana come Empoli, Pontedera, Rosignano sono state presentate alla Regione ma si scontrano con i no»

Il cda di Alia, il gestore interamente pubblico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato Toscana centro, ha approvato sia il bilancio d’esercizio sia quello di sostenibilità del gruppo, documentando un percorso di sviluppo che è culminato poi il 26 gennaio di quest’anno nell’avvio della Multiutility della Toscana. Nel 2022 Alia ha realizzato investimenti per 103 mln...

L’India sta vendendo diesel “russo” all’Unione europea

A marzo le esportazioni di gasolio russo al massimo storico. Compra quasi tutto la Turchia, Paese NATO

Secondo i dati preliminari di Kpler e Vortexa, basati sul tracciamento dei cargo e riportati dalla Reuters, dopo che le importazioni di petrolio russo In India  sono salite a livelli record nell'anno fiscale 2022-2023, le raffinerie indiane hanno aumentato le forniture di diesel e carburante per aerei all'Unione europea. Quindi, il diesel che l’Ue non...

Le Regioni del sud chiedono nuove “compensazioni” per autorizzare gli impianti rinnovabili

Basilicata e Calabria si accodano alle richieste della Sicilia, ma le premesse sono già falsate: «Le rinnovabili non creano posti di lavoro e al momento non lasciano benefici sul territorio»

La rivolta della destra contro le rinnovabili riparte dal sud, ovvero proprio l’area del Paese che è chiamata a ospitare la maggior parte dei nuovi impianti, vista la disponibilità di fonti pulite sul territorio. Dopo la Sicilia guidata da Renato Schifani, adesso anche Roberto Occhiuto (Calabria) e Vito Bardi (Basilicata) chiedono nuove “compensazioni”. Da parte...

Pax cinese tra Iran e Arabia saudita: riaprono le ambasciate

Il ministro degli Esteri iraniano ha incontrato a Pechino il suo omologo saudita

L'Arabia Saudita e l'Iran, che avevano rotto le relazioni diplomatiche nel 2016, il 10 marzo avevano annunciato di averle riavviate al termine di trattative tenutesi a Pechino con la mediazione del governo  cinese. Oggi, sempre a Pechino, c’è stato un nuovo tra i ministri degli esteri iraniano Hossein Amir-Abdollahian e saudita Faycal ben Farhane che...

A Monterotondo Marittimo la geotermia serve anche per essiccare il cippato

L’impianto inaugurato presso il caseificio Podere Paterno produrrà circa 200 quintali di cippato al giorno, che verranno distribuiti in una filiera a corto raggio

La geotermia è una fonte rinnovabile dagli usi plurimi, che offre strumenti preziosi per una diversificazione dell’economia locale che vada oltre alla “sola” produzione di elettricità e calore. In base alla temperatura della risorsa può essere infatti impiegata a fini termali, nelle serre, lungo la filiera alimentare – ad esempio per produrre birra – o...

L’aumento globale del rischio di demenza è legato all’inquinamento atmosferico da particolato fine

La riduzione dell'inquinamento atmosferico dovrebbe essere una priorità sanitaria e umanitaria globale

Nel mondo  ci sono più di 57 milioni di persone afflitte da demenza e questa cifra continua ad aumentare, eppure, gli interventi per ritardare o prevenire l'insorgenza della demenza sono scarsi. Prove crescenti suggeriscono che gli inquinanti atmosferici possono contribuire al rischio di demenza, ma gli studi hanno utilizzato approcci diversi e nessuno ha incluso...

Rinnovabili in calo e CO2 in crescita nel 2022, l’Italia si allontana dalla decarbonizzazione

Enea: «È ora necessario che nei prossimi otto anni si registri una riduzione media annua delle emissioni di oltre il 5%, un tasso quasi triplo di quello che era necessario nel 2019»

Anche nel corso dell’ultimo anno sono cresciute le emissioni italiane di CO2, contribuendo così ad accelerare la crisi climatica in corso, ma l’incremento è meno peggiore del previsto. Nella sua ultima Analisi trimestrale del sistema energetico italiano, che guarda all’intero 2022, l’Enea stima infatti un incremento delle emissioni di CO2 su base annua pari a...

La nuova era industriale green può essere la svolta per gli obiettivi di sviluppo sostenibile (VIDEO)

Rapporto Onu: «Un mondo a doppio binario di ricchi e non abbienti comporta pericoli chiari ed evidenti per ogni Paese»

Mentre nel mondo si acuiscono le crisi alimentari ed energetiche, le prospettive economiche globali si fanno più incerte e gli impatti dei cambiamenti climatici sono sempre più evidenti e preoccupanti, con il nuovo “2023 Financing for Sustainable Development Report: Financing Sustainable Transformations” redatto dall’Inter-Agency Task Force on Financing for Development (incaricata dall' Addis Ababa Action Agenda),...

La destra peruviana vuole sfrattare gli indios isolati dall’Amazzonia

Le organizzazioni indigene si oppongono alla revisione delle leggi esistenti e vogliono raccogliere un milione di firme per impedire il “progetto di legge sul genocidio”

Con una lettera inviata ai 130 parlamentari del Congreso del Perù, l'Asociación Interétnica de Desarrollo de la Selva Peruana (Aidesep) ha ribadito la sua contrarietà al riesame con il quale si voleva modificare la legge 29763, Ley Forestal y de Fauna Silvestre, e ne ha chiesto l'archiviazione definitiva. La richiesta di modificare la legge forestale e sulla...

Made in the shade: l’agrivoltaico rende di più del fotovoltaico tradizionale

Coltivare nelle fattorie solari produce efficienza alimentare ed energetica

Secondo lo studio “The Potential for Agrivoltaics to Enhance Solar Farm Cooling”, pubblicato recentemente su Applied Energy da  Henry  Williams, Khaled Hashad, Haomiao Wang e K. Max Zhang della Sibley School of mechanical and aerospace engineering della Cornell University, coltivare nelle fattorie solari è più efficiente sia per l’utilizzo del terreno agricoloe per aumentare la produzione alimentare commerciale, sia per...

Al via il bando per partecipare al nuovo premio giornalistico Anev “Energia del vento”

Nel 2024 si terrà XII edizione dell’iniziativa: in palio otto riconoscimenti e premi per 2.500€

Dopo la recente conclusione del Premio giornalistico Anev “Giuseppe Pasqualicchio – Energia del Vento” 2023, l’Associazione nazionale energia del vento apre adesso il bando per l’edizione 2024, con scadenza il 31 gennaio prossimo. L’iniziativa come sempre è dedicata a Giuseppe Pasqualicchio, fondatore della Lucky Wind, imprenditore che fu tra i primi ad investire nel settore...

Veicoli elettrici in crescita, in Italia posati circa 340 nuovi punti di ricarica a settimana

Naso: «È un segnale molto importante, i dati di mercato evidenziano una crescente propensione degli automobilisti verso l’elettrico»

Mentre in Europa l’Italia di Governo continua a scommettere – insieme a Romania, Bulgaria e Polonia – sulla sopravvivenza del motore a combustione per auto e furgoni anche dopo il 2035, i veicoli elettrici e le relative infrastrutture continuano a crescere nel Paese reale. Motus-e, l’associazione che rappresenta gli stakeholder della mobilità elettrica, documenta infatti...

Multiutility toscana, nasce il “Sindacato fiorentino” e la Regione si sfila dalla scelta sulla Borsa

Giani: «Opinione positiva sul fatto che più Comuni si aggreghino per gestire i servizi, ma non entro nella discussione della gestione»

C’è fermento dentro e fuori la Multiutility della Toscana, la società sbocciata a gennaio dalla fusione per incorporazione in Alia di Acqua toscana, Consiag e Publiservizi, per riunire sotto un’unica regia la gestione dei servizi pubblici toscani. La società nasce soggetto interamente pubblico integrato nei settori ambiente, energia e ciclo idrico, da circa 700 milioni di euro...

Dal Pnrr oltre 40 mln di euro per le bonifiche a Piombino, ma altrettanti aspettano da 9 anni

Nell’Accordo di programma del 2014 vennero stanziati altri 50 mln di euro sempre per la bonifica della falda, ma ad oggi 47 restano da spendere

A un quarto di secolo dall’istituzione del Sin (Sito d’interesse nazionale) di Piombino, potrebbero arrivare altri 41 mln di euro destinati alla bonifica della falda. «L’emendamento al decreto Pnrr in discussione al Senato, approvato ieri dalla commissione competente e presentato da parlamentari Pd, a partire da Beatrice Lorenzin, è il presupposto dell’approvazione finale in Parlamento – spiega...

Batterie a base d’acqua con maggiore capacità di accumulo di quelle agli ioni di litio?

Potrebbero permettere di eliminare il litio e il cobalto

Lo studio “The role of the electrolyte in non-conjugated radical polymers for metal-free aqueous energy storage electrodes”, pubblicato recentemente su Nature Materials della Texas A&M University ha scoperto «Una differenza del 1.000% nella capacità di accumulo degli elettrodi della batteria a base d'acqua privi di metallo». I ricercatori spiegano che «Queste batterie sono diverse dalle...

Unep e Global Methane Pledge: misure urgenti per ridurre le emissioni di metano in questo decennio (VIDEO

Affrontare le emissioni provenienti da settore energetico, discariche, agricoltura e miniere di carbone abbandonate

Partendo dalle conclusioni del Global Methane Assessment del 2021, alla 26esima Conferenza delle parti Unfccc di Glasgow è stato lanciato, su iniziativa di Stati Uniti, Unione europea e Regno Unito, il Global Methane Pledge (GMP) i cui partecipanti – Italia compresa -  hanno accettato di intraprendere azioni volontarie per contribuire a uno sforzo collettivo per ridurre...

Iaea: in un anno 146 incidenti e attività irregolari con materiale nucleare e radioattivo

Sull’ITDB i dati annuali sul traffico illecito di materiale nucleare e altro materiale radioattivo

Secondo la scheda informativa dell’Incident and Trafficking Database (ITDB) dell’International atomic energy agency (Iaea) nel 2022 sono stati segnalati ufficialmente «146 incidenti di attività illegali o non autorizzate che coinvolgono materiale nucleare e altro materiale radioattivo». Le cifre riguardanti gli episodi legati a traffici illeciti o usi dolosi sono rimaste più o meno agli stessi livelli...

I Ppa per mettere al centro le rinnovabili nella riforma europea del mercato elettrico

Elettricità futura: «Occorrerà far crescere la diffusione dei contratti d’acquisto a lungo termine per l’energia elettrica rinnovabile»

Si è tenuto ieri alla Luiss business school di Roma l’evento La riforma del mercato elettrico europeo fra concorrenza, sostenibilità e sicurezza degli approvvigionamenti, organizzato dai principali attori industriali di settore – rappresentati da Elettricità futura, Confindustria e Utilitalia – per mettere a fuoco il processo di riforma avviato lo scorso marzo dalla Commissione Ue....

Eolico offshore galleggiante: 7,5 miliardi di investimenti per i progetti Kaila e Andra

Due parchi eolici marini galleggianti al largo delle coste pugliesi

Renantis (già Falck Renewables) e BlueFloat Energy sono i partner paritetici della joint venture che sta promuovendo la realizzazione di parchi eolici marini galleggiante in Puglia, in Calabria e in Sardegna è dicono che «Ammonterà a circa 7,5 miliardi di euro l’investimento per realizzare i due parchi eolici marini galleggianti al largo delle coste pugliesi,...

A Prato, Arezzo e Siena oltre 40 Comuni interessati alle Comunità energetiche rinnovabili

Estra clima: «Offriamo un percorso facilitato, guidato e senza oneri per una Cer operativa e la disponibilità a essere soggetto investitore negli impianti fotovoltaici»

Attualmente sono una ventina le Comunità energetiche rinnovabili (Cer) registrate a livello nazionale dal Gestore dei servizi energetici (Gse), ma guardando in Toscana sono molte quelle che presto potranno aggiungersi. Oltre 40 Comuni hanno partecipato agli incontri organizzati dalla multiutility a partecipazione pubblica Estra, intitolati L’energia della condivisione e realizzati a Prato, Arezzo e Siena...

Idrogeno verde nelle aree industriali dismesse, dall’Ue via libera ai fondi italiani nel Pnrr

Vestager: «Aiuteranno l'Italia a ridurre la dipendenza dalle importazioni di combustibili fossili»

Dalla Commissione Ue è arrivato ieri il via libera definitivo a fondi per 450 mln di euro destinati all’Italia, per finanziare la produzione di idrogeno verde - ossia prodotto a partire da fonti rinnovabili - all'interno di aree industriali dismesse. Si tratta di risorse di fatto stanziate da tempo dal Governo italiano all’interno del Piano...

Tesla e gli Hongana Manyawa incontattati dell’Indonesia (VIDEO)

Un popolo autoctono a rischio estinzione per un enorme programma di estrazione di nichel

Secondo Survival International, «In Indonesia, un imponente progetto di estrazione di nichel sull’isola di Halmahera rischia di spazzar via un popolo incontattato unico. Il progetto fa parte di un più ampio programma del governo indonesiano che mira a diventare un importante produttore di batterie per auto elettriche proprio grazie all’estrazione e alla fusione di nichel...

Il biodigestore anaerobico di Montespertoli sarà pronto entro settembre

Giani: «Impianti come questo danno senso alla raccolta differenziata che quotidianamente facciamo nelle nostre case»

Lavori completati a settembre di quest’anno e impianto collaudato entro il primo semestre 2024: è questo il cronoprogramma per il biodigestore anaerobico che sta nascendo a Montespertoli, dove ieri sono arrivati in sopralluogo il presidente della Regione Eugenio Giani e l’assessora all’Ambiente Monia Monni, accompagnati dal sindaco e dai vertici di Alia. Dove prima sorgeva...

In Libia in corso gravi violazioni e crimini contro l’umanità

UNHCR: istituire un meccanismo autonomo per monitorare e riferire su gravi violazioni dei diritti umani. Ma la Libia e i suoi alleati non lo vogliono

L’United Nations Human Rights Council (UNHRC) ha tenuto un dialogo interattivo sul rapporto dell’Independent Fact-Finding Mission on Libya (IFFM) e il presidente della missione Mohamed Auajjar ha evidenziato che «La situazione in Libia è ancora molto grave. Le violazioni sono continuate senza sosta e la situazione delle libertà fondamentali e dei diritti umani si è deteriorata». Per...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 46
  5. 47
  6. 48
  7. 49
  8. 50
  9. 51
  10. 52
  11. ...
  12. 448