Energia

Giani: a Piombino si apre una svolta per le acciaierie

I tempi della nuova operazione di rilancio saranno abbastanza veloci. Ferrini: bene Metinvest, preoccupazioni su aree, cassa integrazione e formazione

Al termine della riunione con i rappresentanti della cordata Metinvest-Danieli, il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani ha detto che si è trattato di «Un incontro importante che apre per Piombino una fase di possibile svolta». La joint venture tra il colosso siderurgico ucraino e l’azienda meccanica friulana hanno illustrato il “Digital Green Steel Project”,...

Livorno al lavoro con Cdp per edilizia sociale, efficienza energetica e Comunità rinnovabili

Viviani: «Nei nostri programmi abbiamo definito vari e diversi interventi sulla casa, sulla scuola, sull'ambiente»

Il Comune di Livorno ha firmato oggi con Cassa depositi e prestiti (Cdp) un nuovo protocollo d’intesa volto a sostenere iniziative destinate all’edilizia residenziale sociale e all’emergenza abitativa, l’efficientamento energetico del patrimonio pubblico scolastico e la realizzazione di Comunità energetiche rinnovabili (Cer), che restano in attesa degli incentivi previsti a livello nazionale. «Con l’accordo annunciato...

Geotermia, sulla proroga delle concessioni «Regione e Comuni devono camminare uniti»

Guarguaglini: «La transizione energetica in Toscana non può che passare attraverso l’utilizzo della nostra risorsa endogena, in quanto rinnovabile e pulita»

L’approvazione da parte del Governo nazionale del decreto Energia apre alla possibilità di prorogare fino a vent’anni le concessioni minerarie che sottendono la coltivazione della geotermia toscana – ad oggi in carico a Enel green power –, un’opportunità di sviluppo sostenibile verso la quale i Comuni geotermici guardano con interesse. Dopo gli interventi dei sindaci...

Geotermia Sì, la possibile proroga delle concessioni fino a 20 anni è «un risultato eccezionale»

«Adesso è arrivato il momento che la politica ed i territori siano all'altezza, evitando di pregiudicare anni di sforzi e di faticoso lavoro»

La recente approvazione del Dl Energia con cui si prevede la possibilità per il concessionario, a fronte di un adeguato piano industriale presentato alla Regione Toscana, di poter ottenere una proroga fino a venti anni per le concessioni geotermiche relative all’alta entalpia, rappresenta, dopo anni di assurdi ed incomprensibili rinvii, un risultato essenziale per il...

I cantieri della transizione ecologica toscana al congresso nazionale di Legambiente

Ciafani: «La transizione ecologica non rappresenta un bagno di sangue per il nostro Paese come alcuni vogliono far credere. È invece innovazione e futuro»

Ci sono molti progetti toscani tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente che l’associazione ambientalista ha scelto di mettere in mostra (fotografica) a Roma, nel corso del XII Congresso nazionale iniziato oggi e che terminerà domenica. I cantieri spaziano dal polo nazionale per l’Agroecologia di Rispescia (Grosseto) dove sta nascendo uno dei dei bio-distretti...

Geotermia, per i sindaci la procedura per la proroga concessioni è «un risultato storico»

«Ora la palla passa ad Enel Green Power e, soprattutto, a Regione Toscana quale Autorità procedente»

Finalmente dopo diversi anni e taluni Governi, lunedì 27 novembre 2023 è stato approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Legge c.d. Energia che introduce una nuova disposizione nel D.Lgs. 22/2010 cioè la cosiddetta Legge Geotermica che regola organicamente la materia. Grazie a questo essenziale provvedimento, che emenda il precedente Decreto Legislativo, finalmente si introduce...

Geotermia, la Toscana chiede a Enel un piano investimenti per la proroga delle concessioni

Se positivo potranno essere estese fino a venti anni. Giani: «La Regione raccoglie una sfida decisiva per il futuro delle energie rinnovabili»

Dopo anni di incertezze si va chiarendo il futuro della geotermia toscana, grazie al decreto Energia approvato ieri dal Governo nazionale – su proposta del ministro Gilberto Pichetto – e alla conseguente presa di posizione esplicitata stamani dal presidente della Regione, Eugenio Giani. Il decreto posticipa di un ulteriore anno (a fine 2026) la scadenza...

Spostare il rigassificatore da Piombino a Vado Ligure costa 25 mln di euro, Eni contraria

Per il ministro Pichetto «la nave rigassificatrice Golar Tundra è un asset strategico, fondamentale lo spostamento»

A valle dell’audizione presso l’Arera cui nei giorni scorsi ha partecipato Eni, si addensano dubbi in merito allo spostamento del rigassificatore Golar Tundra da Vado Ligure, previsto nella seconda metà del 2026. «Eni ha formalizzato in audizione all'Arera la contrarietà a spostare l'impianto industriale del rigassificatore e la Golar Tundra a Vado Ligure perché –...

Il riciclo dei pannelli fotovoltaici di Semia Green premiato da Motore Italia Toscana Awards

Scarpelli: «È una delle sfide e nuove frontiere nel campo dell’economia circolare che ci attendono nei prossimi anni»

Il gruppo Iren ha in progetto di realizzare a Siena un innovativo impianto per riciclare 5mila ton/anno di pannelli fotovoltaici, tramite la sua controllata locale Semia Green: un’iniziativa che è valsa a quest’ultima il prestigioso premio “Motore Italia Toscana Awards 2023” nella categorie Esg. A ritirare il premio, ideato da Class editori per valorizzare le...

Scuola Zero spreco e Giornata della scienza a San Zeno, con 800 studenti

Cherici (Aisa Impianti): «Un impianto chiamato a lavorare i rifiuti è diventato un polo di divulgazione scientifica»

Nel Polo impiantistico di San Zeno (AR), dove la partecipata pubblica Aisa impianti ha in carico la gestione di un termovalorizzatore, un biodigestore anaerobico e un impianto di trattamento meccanico-biologico (Tmb), si moltiplicano le iniziative dedicate allo studio dell’economia circolare e della sostenibilità a tutto tondo. Ieri il Polo ha ospitato il primo giorno di...

Educazione ambientale, oltre 8mila studenti per la IX edizione di Ri-Creazione

Fabbrini: «La risposta testimonia un’attenzione crescente da parte del mondo della scuola verso i temi della corretta gestione dei rifiuti e dell’economia circolare»

Sono più di 400 le classi che hanno aderito alla nona edizione di Ri-Creazione. Da oggetto a rifiuto e ritorno, per un totale di oltre 8mila studenti distribuiti in 63 comuni della Toscana del sud. Il progetto di educazione ambientale promosso da Sei Toscana, il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato sud, conferma così...

Biodigestore Cermec, il Consiglio di Stato scioglie la diatriba sulla gara per la progettazione

Porzano: «Mi rallegra il riconoscimento della correttezza dell’operato della società e dei suoi funzionari. Credo che sia doveroso un ringraziamento al Rup, Stefano Donati»

A due anni dalla gara europea per la progettazione del nuovo biodigestore di Cermec, la società partecipata dai Comuni di Massa e Carrara attiva nell’economia circolare, il Consiglio di Stato ha messo fine alla diatriba legale che ha seguito l’aggiudicazione a favore del raggruppamento temporaneo dei professionisti Cube-Cga-Mascitti. La seconda classificata ha infatti depositato ricorso...

Geotermia, la ristrutturazione del CoSviG vista da Monterotondo Marittimo

Termine: «Ecco i cinque punti cardine delle linee guide approvate dall’assemblea dei soci»

Negli ultimi giorni ho letto uscite pubbliche prive di qualsivoglia fondamento di verità sulla situazione del CoSviG, bene quindi chiarire il percorso che ha avviato il consorzio. Nell’ultima assemblea dei soci sono state approvate le linee guida del piano di riorganizzazione della società, primo atto propedeutico alla riorganizzazione vera e propria dopo questi anni di...

Firenze come Parigi? La geotermia può climatizzare la città a zero emissioni

Dal panel organizzato dalla Fondazione Ewa coi massimi esperti di settore è emersa la proposta di realizzare una Comunità energetica termica a partire dall’area di Novoli

La geotermia rappresenta la principale fonte di energia rinnovabile per la Toscana, dove già oggi produce l’equivalente del 34% del fabbisogno elettrico della regione e teleriscalda le abitazioni di oltre 12mila cittadini nonché 30 ettari di serre. Un risultato frutto delle risorse geotermiche ad alta entalpia presenti nelle province di Pisa, Siena e Grosseto, che...

Social media e cambiamento climatico, focus all’Earth technology expo di Firenze

Tra i protagonisti del convegno l’artista Pep Marchegiani, che porterà una “capsula del tempo” che custodisce i semi per la piantumazione di un bosco

La giornata conclusiva dell’Earth technology expo, l’evento (gratuito) in corso in Fortezza da Basso per capire come gestire al meglio i rischi naturali, ospiterà un importante convegno dedicato al tema Comunicazione e cambiamento climatico: il peso delle parole nell’era dei social media, che vedrà tra i partecipanti anche l’eclettico artista di fama internazionale Pep Marchegiani....

Decreto Bollette: bocciato l’elettrodotto per collegare l’Isola del Giglio

Simiani (Pd) il governo Meloni penalizza Isola del Giglio. Feri (PNAT): un muro solido costruito con una perfetta miscela di vincoli e di mancato interesse a migliorare

Marco Simiani, capogruppo del  Partito democratico in Commissione ambiente della Camera di Montecitorio, aveva presentato un ordine del giorno per impegnare il governo sul tema della realizzazione del cavo sottomarino per collegare elettricamente l'isola del Giglio ma, nonostante l’Isola sia amministrata da una giunta di centro-destra, il governo di Destra ha respinto la proposta Simiani...

Dl Bollette: il governo va in tilt sugli aiuti alla Toscana

Ma il governo chiede l’ennesima fiducia su un decreto con un’altra sanatoria fiscale

La Camera dei deputati ha esaminato il disegno di legge di conversione, con modificazioni, del decreto 29 settembre 2023, n. 131, recante misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio (C. 1437-A) e la Toscana post-alluvione è stata uno dei motivi del contendere tra governo e...

Comunità energetiche rinnovabili a Firenze

Quattro appuntamenti nei Quartieri 4 e 5 per raccontare ai cittadini le comunità energetiche rinnovabili che nasceranno in città

Inizia oggi con il Quartiere 5, alla Casa della cultura di via Forlanini (ore 18.30), il primo dei quattro appuntamenti pubblici rivolti ai cittadini per spiegare la novità delle Comunità energetiche rinnovabili che nasceranno a Firenze, nei Quartieri 4 e 5, grazie alla collaborazione del Comune con Fondazione CR Firenze e Sinloc. Il primo appuntamento...

Retiambiente, dopo la raccolta differenziata servono impianti per organico e ossicombustione

Fortini: «Osservando le Bat europee abbiamo studiato questa tecnologia, che non emette anidride carbonica in atmosfera, ma la capta e la recupera, per essere usata in vari cicli produttivi»

In chiusura di Ecomondo, la fiera di rilevanza europea sulla green economy ospitata come ogni anno a Rimini, Retiambiente – il gestore unico e interamente pubblico dei servizi d’igiene urbana nella Toscana costiera – ha fatto il punto sul ciclo di gestione rifiuti nel proprio ambito di competenza. A fronte di 1,2 milioni di cittadini...

Aisa impianti protagonista al Premio Scudo 2023 di Chianciano Terme

Cherici: «Un luogo visitato ogni giorno da numerosi appassionati e cittadini che possono comprendere la complessità del tema impiantistico e come questa realtà tenga in sicurezza un bacino di circa 400 mila persone dall'emergenza rifiuti»

Domani, sabato 11 novembre, il PalaMontepaschi di Chianciano Terme ospiterà il prestigioso “Premio Scudo”, arrivato quest’anno alla terza edizione con un appuntamento che vedrà tra i suoi protagonisti anche la Aisa impianti, la partecipata pubblica aretina dedita all’economia circolare all’insegna del motto “Zero spreco”. Prima della cerimonia, in agenda alle 21, ci sarà infatti spazio...

In Toscana la carenza d’impianti disponibili rallenta la gestione dei rifiuti dell’alluvione

Allagati il Tmb e la discarica di Case Passerini, chiuso anche l’inceneritore di Montale: tavolo aperto in Regione per trovare collaborazione con gli altri gestori degli impianti di smaltimento

Sono circa 100mila le tonnellate di rifiuti che dovranno essere rimossi dai territori dei Comuni più colpiti dall’alluvione che ha attraversato la Toscana tra il 2-3 novembre, uno sforzo che vede in prima fila Alia in qualità di gestore dei servizi d’igiene urbana nell’Ato centro. Dalla società informano che sono attualmente in funzione 52 camion...

Mutui sospesi nella Toscana dell’alluvione, ora le bollette

I soggetti titolari di edifici sgomberati o inagibili hanno diritto di chiedere agli istituti di credito una sospensione delle rate

Il presidente della Regione Toscana nonché Commissario per l’emergenza alluvione, Eugenio Giani, ha firmato l’ordinanza per la sospensione dei mutui nell’area dell’alluvione, che consentirà ad Abi di agire sugli istituti di credito. «In ragione del grave disagio socio-economico dell’evento che costituisce causa di forza maggiore – spiega Giani – i soggetti titolari di mutui relativi...

Alluvione in Toscana, servizio elettrico verso la normalità grazie all’impegno del Gruppo Enel

Quando ieri i tecnici hanno attivato l’ultimo gruppo elettrogeno a Campi Bisenzio, tra i Comuni più flagellati dall’emergenza, è scattato spontaneo un grande applauso della popolazione

In tre ore, tra la notte di giovedì 2 e venerdì 3 novembre, il ciclone Ciaran ha scaricato sulla Toscana la pioggia di un mese, con un doloroso bilancio provvisorio di otto morti e danni stimati (sia pubblici sia privati)  per almeno 500 milioni di euro. Il Governo ha dichiarato lo stato di emergenza nazionale ed...

La Multiutility della Toscana protagonista a Ecomondo coi progetti Alia, Estra e Revet

Per la prima volta insieme, lo stand congiunto delle tre società farà il punto su economia circolare e sicurezza energetica

Dal 7 al 10 novembre 2023, per la prima volta tre campioni dell’economia circolare e dei servizi pubblici locali – Alia, Estra e Revet – parteciperanno in forma congiunta a Ecomondo, la fiera di riferimento per la transizione ecologica che terrà la XXVI edizione come sempre a Rimini. Lo stand congiunto delle tre società è...

Alluvione in Toscana, danni per almeno 500 mln di euro: dopo l’acqua restano fango e rifiuti

Monni: «Sono già piene alcune aree di stoccaggio individuate dai Comuni, solo per i rifiuti urbani si parla di 150mila tonnellate che è una cifra astronomica»

In tre ore, tra la notte di giovedì 2 e venerdì 3 novembre, il ciclone Ciaran ha scaricato sulla Toscana la pioggia di un mese, con un bilancio provvisorio di otto morti e danni (sia pubblici sia privati) stimati per almeno 500 milioni di euro. «Incomincia ad essere forte la richiesta di chiarezza sulle procedure...

Nei laboratori dell’Its Energia e Ambiente si forma la classe media di domani

Bravi: «Le imprese hanno grande necessità di nuovi lavoratori per alimentare la transizione ecologica, ma che siano adeguatamente formati»

Nell’ultimo decennio 452mila giovani italiani sono emigrati all’estero per mancanza di opportunità nel proprio Paese, mentre altri 1,7 milioni di quelli rimasti oggi non studiano né lavorano. Si tratta di un’enorme spreco di risorse umane, oltre che un’ipoteca sullo sviluppo sostenibile del Paese. Lo sviluppo degli Istituti tecnici superiori (Its) può rappresentare uno strumento per...

Bene l’eolico “Atis” proposto da Eni e anche il minieolico: non sono in competizione

Partesotti (Legambiente Livorno): «Si vada verso un impianto progettato con attenzione e col coinvolgimento non solo formale delle istituzioni e dei cittadini»

Il colosso energetico Eni, che ha come socio principale lo Stato italiano, ha presentato un progetto per un grande impianto eolico off shore a circa 50 km dalla costa al largo di Livorno e Rosignano, che potrebbe produrre energia elettrica per 1 milione di persone. Chi scrive ha una lunga (dagli anni ‘80) esperienza nel...

Nuovo statuto per Sienambiente, da gennaio potrà contare sulle sinergie col gruppo Iren

Scarpelli: «I soci pubblici e privati hanno condiviso un percorso comune, di cui siamo molto soddisfatti, per poter continuare insieme il cammino verso l’economia circolare»

Dopo la sottoscrizione dei patti parasociali tra, Provincia e Comuni senesi, Iren ambiente Toscana e Sienambiente, l’assemblea dei soci della partecipata pubblica ha approvato oggi il nuovo statuto societario. La principale novità è che dal 1 gennaio 2024 Sienambiente verrà consolidata contabilmente nel gruppo Iren (che detiene il 40% del capitale sociale) e potrà quindi...

Medaglia d’argento per Estra sul recupero dei jeans usati

La multiutility si è piazzata al 2° posto nell’iniziativa “Re-think your jeans” promossa da Rifò

Nel corso dell’iniziativa Re-think your jeans, i dipendenti della multiutility Estra hanno mostrato particolare sensibilità nella raccolta e, di conseguenza, nel contribuire a dare nuova vita a capi che altrimenti sarebbero finiti nei rifiuti generici. Tant’è che Estra si è piazzata al secondo posto, tra le trentotto aziende aderenti al progetto, in termini di jeans...

Rifiuti, sarà Cermec il perno della nuova Società operativa locale di Retiambiente

L’assemblea dell’Ato costa favorevole all’operazione proposta dai Comuni di Massa e Carrara

I Comuni di Massa e Carrara stanno per conquistare una rinnovata centralità all’interno di Retiambiente, il gestore unico (e interamente pubblico) dei servizi d’igiene urbana lungo la Toscana costiera. L’assemblea dell’Ato costa, composta dai relativi Comuni, ieri si ha infatti deliberato di approvare lo schema di atto d’intenti pensato per conferire in Retiambiente la gestione...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. 8
  10. ...
  11. 91