Energia

Dalle Colline metallifere toscane nuovi orizzonti per la ricerca delle materie prime critiche

Nella miniera esaurita di Montecatini Val di Cecina sono presenti selenio, tellurio, oro e argento con concentrazioni fino a 100.000 volte i valori medi della crosta terrestre

Il nuovo studio The Ophiolite-Hosted Cu-Zn VMS Deposits of Tuscany (Italy), pubblicato dai ricercatori dell’Istituto di geoscienze e georisorse del Cnr e concentrato nell’area delle Colline metallifere, apre nuovi orizzonti nell’esplorazione di quei metalli considerati critici per la transizione energetica. Nella miniera di rame ormai esaurita presente nel Comune geotermico di Montecatini Val di Cecina...

Geotermia, a che punto è il dibattito in Regione Toscana sulla proroga delle concessioni

Monni: «La vecchia proposta Enel da 2,9 mld di euro è solo il punto di partenza, dovrà essere conveniente per tutto il territorio e avere ricadute positive per tutta la zona»

Durante la seduta congiunta delle commissioni Ambiente e Aree interne, il Consiglio regionale della Toscana ha condotto numerose audizioni in vista della possibilità di proroga ventennale per le concessioni minerarie che sottendono la coltivazione della geotermia sul territorio. È emersa un’ampia condivisione da parte dei sindaci (Castelnuovo Val di Cecina, Radicondoli), delle forze politiche (Elena...

Geotermia, a Larderello 95 anni fa veniva scoperto il Soffionissimo

Aperto il 26 marzo 1929, sembrava una forza indomabile che la Toscana ha invece saputo imbrigliare per produrre energia rinnovabile

Il 26 marzo di 95 anni fa veniva scoperto a Larderello, nell’area dove oggi sorgono il Museo della geotermia e il quartiere generale di Enel green power, un calore mai visto prima. Un nuovo tipo di sonda utilizzata per perforazioni profonde raggiunse abissi fino ad allora inesplorati, e portò alla fuoriuscita di una colonna di...

Legambiente Livorno, termovalorizzatore da chiudere ma va risolto il gap impiantistico

«La gerarchia europea offre una direzione chiara da intraprendere e percorrere nella sua interezza, preoccupa l’attuale deficit di impianti di recupero energetico evoluti»

Il direttivo del circolo Legambiente di Livorno ritiene che il termovalorizzatore del Picchianti vada chiuso, nei tempi e nei modi opportuni ma comunque prima possibile, in considerazione dell’attuale fermata dell’impianto e dei costi del necessario revamping per rimetterlo in funzione con la qualifica di recupero energetico persa alcuni mesi fa. Rimane aperto il problema di...

Livorno, l’Autorità portuale entra nel progetto Ue “Renewport” per la transizione energetica

L’iniziativa punta a trasformare i porti del Mediterraneo in hub di energia pulita, grazie alle fonti rinnovabili

L’Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Tirreno settentrionale è entrata a far parte del progetto europeo Renewport (Harnessing renewable energy potential for clean energy transition of med ports), focalizzato sul promuovere la transizione energetica dei porti mediterranei facendo leva sulle fonti rinnovabili. Con capofila l’Adsp del mar Adriatico orientale, un orizzonte di lavoro al...

A San Zeno duecento studenti aretini a lezione di “Zero spreco”

Lasagni: «Percorsi formativi con gli studenti sono occasioni importanti per rendere sempre più evidente alla collettività la necessità di dotare i territori d’impianti come questo»

Il Polo impiantistico di San Zeno (AR) per l’economia circolare, gestito dalla partecipata pubblica Aisa impianti, ha ospitato oggi le classi prima e seconda media dell’Istituto comprensivo G. Garibaldi di Capolona (AR) in visita didattica. Circa 200 studenti, accompagnati dai propri insegnati, hanno esplorato il Polo, assistito a una lezione tecnica a cura di Aisa...

L’identità toscana affonda le radici nella geotermia, che ora guarda al futuro

Giani: «È una risorsa pulita e da valorizzare, ascolterò i sindaci e da qui a fine giugno lavorerò con Enel green power per affinare il piano di investimenti»

La prima edizione del Festival dell’identità toscana, organizzato dalla presidenza della Regione, ha portato oggi in Sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati l’evento “Toscana geotermica”, per celebrare la fonte rinnovabile che più di ogni altra caratterizza il territorio locale. L’industria geotermica è infatti nata qui per la prima volta al mondo, nel 1818, sviluppando un...

Energia, acqua ed economia circolare: a Didacta un ponte tra scuola e servizi pubblici

La Multiutility dei territori si presenta per la prima volta in uno stand unico, composto da Alia, Estra, Publiacqua e Revet: da qui passano 19mila ore di formazione per 40mila studenti l’anno

Inizierà domani nella Fortezza da Basso di Firenze la nuova edizione di Didacta, la più grande fiera sulla scuola in Italia, che fino al 22 marzo terrà aperta una finestra preziosa (anche) su un’educazione ambientale ad ampio raggio. Didacta rappresenta infatti da sempre un’importante opportunità di confronto e innovazione nel panorama dell’istruzione, e quest’anno si...

Le osservazioni di Legambiente al Piano Strutturale di Portoferraio

Ancora troppo consumo di suolo. Problemi per biodiversità, acqua, energia e qualità dell’aria

Pubblichiamo integralmente le osservazioni di Legambiente Arcipelago Toscano al Piano Strutturale del Comune di Portoferraio (LI)   Durante la fase preparatoria del nuovo Piano Strutturale del Comune di Portoferraio oggetto delle presento Osservazioni, le associazioni ambientaliste hanno avuto 2 incontri con l’Amministrazione Comunali di Portoferraio e diverse interlocuzioni con lo studio che si è occupato...

Geotermia, in Amiata triplicata la produzione di energia ma gli impatti ambientali calano

Il Sistema nazionale protezione ambiente (Snpa) valuta positivamente i progressi realizzati nella gestione Enel green power delle centrali

Il nuovo “Rapporto qualità dell’aria in Italia 2023”, pubblicato dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa), ospita un focus sull’inquinamento atmosferico nella Toscana della geotermia. L'analisi dei dati delle stazioni di monitoraggio di Enel green power – Egp è il gestore delle centrali geotermiche – e di quelli prodotti dall’Agenzia regionale di protezione ambientale...

Al via il primo Festival dell’identità toscana, giovedì 21 marzo spazio alla geotermia

L’iniziativa organizzata dalla presidenza della Regione propone 5 giorni per riflettere tra radici e futuro, con un focus sulla fonte rinnovabile più iconica del territorio

Parte oggi la prima edizione per il Festival dell’identità toscana, organizzato dalla presidenza della Regione per esplorare i temi che più caratterizzano l'identità – passata, passata e soprattutto futura – del territorio. «L’identità toscana è complessa, articolata, assolutamente non scontata e non riducibile a stereotipi – spiega il presidente della Regione, Eugenio Giani – Da...

In Toscana servirebbe installare quasi 600 MW di rinnovabili all’anno, fino al 2030

Forum Energia di Legambiente: molto urgente sbloccare i fondi nazionali per le Cer

Il risparmio e l'efficientamento, le Comunità energetiche e lo sviluppo delle rinnovabili sui territori sono stati i temi centrali della seconda edizione del Forum Energia Toscana organizzato da Legambiente Toscana, tenutasi al Centro Sete Sòis di Pontedera con tanti ospiti, circoli Legambiente, istituzioni, imprese e mondo della ricerca. La kermesse ha affrontato il nodo della...

Inaugurato il nuovo impianto delle Cortine, Siena rafforza l’economia circolare

Giani: «Sono particolarmente fiero della modernizzazione e del potenziamento dell’impianto portato avanti da Sienambiente»

Dopo 18 mesi di lavori e l’ultimo via libera dalla Regione Toscana arrivato a gennaio, la partecipata pubblica Sienambiente ha inaugurato oggi ad Asciano (Siena) il rinnovato impianto di gestione rifiuti delle Cortine. «Oggi è un giorno importante per Sienambiente e per il nostro territorio – commenta il presidente, Tiziano Scarpelli – L’impianto delle Cortine,...

Legambiente, il Forum Energia Toscana arriva a Pontedera il 15 marzo

Il programma con i principali protagonisti della rivoluzione energetica in Toscana.

Il 15 marzo, dalle ore 9.30 alle 13.30, al Centro Sete Sòis in Via Piaggio 82 a Pontedera, torna il Forum Energia Toscana. La seconda edizione riunirà tutti i principali protagonisti della rivoluzione energetica in Toscana. Legambiengte Toscana spiega che «Parleremo di risparmio energetico, di efficienza, di Comunità energetiche rinnovabili (CER) e soprattutto di sviluppo...

Rinnovabili, la Toscana punta a raddoppiare la produzione da geotermia

Monni: «È una risorsa preziosa e un volano di crescita per i territori, contribuirà fortemente alla decarbonizzazione della nostra regione»

«Nella conversione energetica toscana la geotermia, che oltre ad essere rinnovabile è anche continua e programmabile, sarà essenziale: crediamo si possa raddoppiare l'attuale produzione, migliorando contestualmente le performance tecnologiche e ambientali». È quanto afferma l’assessora regionale all’Ambiente, Monia Monni, nel corso della visita alle aziende dell’indotto geotermico nell’area geotermica tradizionale, condotta insieme al collega Leonardo...

Monterotondo Marittimo punta a «mini-reti di teleriscaldamento a biomasse o geotermico» per le aree rurali

Termine: «La manifestazione d’interesse ci consente in questa prima fase di raccogliere delle preadesioni, per verificare il numero di cittadini interessati»

Il Comune geotermico di Monterotondo Marittimo (GR) ha realizzato uno studio di valutazionesulla possibilità di creare delle «mini-reti di teleriscaldamento a biomasse o geotermico» per servire le zone rurali del territorio comunale. A oggi a Monterotondo Marittimo è già attiva una rete di teleriscaldamento geotermico, alimentata – così come accade in altri 8 Comuni sede...

Clima, Prato firma il “Contratto di città” per arrivare a emissioni nette zero entro il 2030

Biffoni: «Vogliamo accettare la sfida della carbon neutrality, un'eredità che lasciamo a chi verrà dopo di noi»

Il Comune di Prato ha firmato, insieme a oltre 40 stakeholder, il “Contratto di città sul clima” che presenterà alla Commissione europea insieme al “Piano di azione per la neutralità climatica al 2030”. Selezionata tra  le 100 città dell’Ue che parteciperanno alla missione “100 climate-neutral and smart cities by 2030″, Prato si è prefissata l’obiettivo di abbattere 915.150 tonnellate...

Piombino, dagli ambientalisti 8 condizioni irrinunciabili per un’acciaieria davvero sostenibile

«È essenziale che lo Stato adotti una politica industriale coordinata, che possa integrare e armonizzare le varie iniziative nel settore siderurgico e nelle attività correlate»

Riconvertire il settore siderurgico, secondo anche le recenti indicazioni dell'Unione europea, è sempre più necessario e passa per una transizione energetica rapida, governata e giusta. Un eventuale progetto di produzione acciaio e laminati a Piombino da parte del gruppo Metinvest-Danieli, a parere di Wwf, Legambiente e Greenpeace deve certamente tener conto della grave crisi occupazionale...

Mal’Aria di città 2024: Pm10, situazione ancora critica nella piana Lucchese e leggero peggioramento a Firenze

Legambiente e Arpat: ancora criticità per la qualità dell'aria in Toscana, con qualche segnale di miglioramento

Secondo il nuovo report di Legambiente "Mal'Aria di città 2024", redatto nell’ambito della Clean Cities Campaign, in base alle concentrazioni di inquinanti rilevati dal 2010 al 2023, per quanto riguarda il PM10 la Toscana presenta un generale miglioramento, ma Legambiente evidenzia che «Rimane preoccupante il numero dei superamenti nella Piana Lucchese, in particolare nella stazione...

Firenze Città2030: le città e la sfida del cambiamento

Le proposte di Legambiente per una mobilità sostenibile e a zero emissioni

Approda anche a Firenze la campagna itinerante “Città2030: le città e la sfida del cambiamento”, l’iniziativa organizzata da Legambiente nell’ambito della Clean Cities Campaign per promuovere una mobilità sostenibile e a zero emissioni. Ecco la scheda per Firenze:   Accelerare contro l’inquinamento La sfida che attende Firenze, così come molte altre città italiane, va traguardata al 2030, anno in cui entrerà i vigore...

Geotermia, Larderello impianti avvia la cassa integrazione ma da Enel appalti in crescita

All’azienda di Pomarance lavori per 10 mln di euro dal 2020 a oggi, di cui il 40% nell’ultimo anno

La storica società Lardello impianti con sede nel Comune di Pomarance, capitale mondiale della geotermia, ha «espresso la necessità di ricorrere alla cassa integrazione ordinaria a causa di una importante contrazione degli ordini fino a maggio». È quanto emerge da una nota firmata da Fiom-Cgil Pisa, Coordinatore Cgil Val di Cecina e Rsu, a valle...

Dopo il fotovoltaico, gli agricoltori di Coldiretti Toscana dicono no anche all’eolico

La confederazione si dichiara «assolutamente non contraria alle rinnovabili», lamenta i danni da crisi climatica ma vuole fermare i nuovi progetti

Mentre lamentano danni da crisi climatica per oltre 6 miliardi di euro all’anno a livello nazionale, gli agricoltori riuniti in Coldiretti continuano a portare avanti la loro battaglia contro gli impianti necessari a produrre energia rinnovabile, indispensabile proprio alla lotta contro la crisi climatica in corso. Accade anche in Toscana, dove la presidente regionale della...

Dal Congo a Piombino, Eni inaugura la nuova rotta africana del gas fossile liquefatto

Situato nel permesso Marine XII, il progetto raggiungerà una capacità di liquefazione del gas a plateau di circa 4,5 miliardi di metri cubi all'anno

Il presidente della Repubblica del Congo, Denis Sassou-N’Guesso, ha celebrato l’avvio della produzione di gas naturale liquefatto (Gnl) nel proprio Paese insieme al presidente (Giuseppe Zafrana) e all’ad (Claudio Descalzi) di Eni. Si tratta di metano di origine fossile, diretto verso l’Italia: «Il primo carico di Gnl è in corso e salperà per il terminale...

Geotermia, insieme al teleriscaldamento a Radicondoli è arrivata anche la fibra ottica

Insieme al lotto 2.2 si è conclusa la posa di 2,5 km di cavi per Internet ad alta velocità, mentre la bolletta energetica per cittadini e imprese è più che dimezzata

Oltre a dimezzare il costo della bolletta per i cittadini, la rete di teleriscaldamento che conduce il calore rinnovabile della geotermia nelle case di Radicondoli (SI) ha portato anche la fibra ottica, per collegamenti a Internet ultra veloci. Con il completamento dei lavori dedicati al lotto 2.2 del teleriscaldamento – quelli legati al rimanente lotto...

Legambiente, a Livorno più centraline per monitorare l’inquinamento da Darsena Europa

Golfarini: «I dati restituiti dalla rete Arpat sono abbastanza buoni, ma sono necessarie centraline di rilevamento fisse il più possibile a ridosso dell’area portuale e della Venezia»

Dopo aver ottenuto l’ok del ministero alla Valutazione d’impatto ambientale (Via) lo scorso dicembre – anche se ad oggi non si conosce ancora il quadro prescrittivo – il progetto della Darsena Europa per il porto di Livorno è ormai definitivamente in rampa di lancio. Si tratta di un progetto cruciale per lo sviluppo dello scalo...

Bioraffineria Eni di Livorno, affidato il contratto per produrre idrogeno da gas metano

Si tratta di un progetto da 123 milioni di euro da concludere entro il 2026, se ne occuperà il gruppo Maire

La bioraffineria che Eni punta a realizzare a Stagno – tra Livorno e Collesalvetti – entro il 2026, in parziale sostituzione delle attività portate finora avanti nel sito produttivo, vedrà una collaborazione col gruppo Maire. Attraverso la propria controllata Kt, Maire si è infatti aggiudicata un contratto da 123 milioni di euro per le attività...

Fotovoltaico, nell’ultimo anno in Toscana installati 212 MW di pannelli

Si tratta di una potenza suddivisa in quasi 22mila piccoli impianti diffusi sul territorio

Come nel resto del Paese, anche in Toscana il fotovoltaico ha ripreso a crescere con decisione, sebbene la regione si posizioni a metà classifica rispetto alla performance nazionale. I dati messi in fila dall’associazione fotovoltaica Italia solare mostrano che nel 2023 lungo lo Stivale sono stati installati 373.929 impianti fotovoltaici, per una potenza complessiva pari...

San Zeno, l’economia circolare aretina rafforza l’amicizia tra Italia e Bangladesh

«Dobbiamo concentrarci sulla protezione dell’ambiente, un’impiantistica come questa sarebbe utile per tutti i Paesi del mondo»

Dalla scena politica regionale a quella internazionale, il Polo impiantistico di San Zeno (AR) gestito dalla partecipata pubblica Aisa impianti rappresenta un punto di riferimento sempre più apprezzato per lo sviluppo dell’economia circolare. Dopo la visita istituzionale da parte di Fratelli d’Italia dei giorni scorsi, il Polo aretino ha infatti accolto l’ambasciatore del Bangladesh in...

Livorno senza termovalorizzatore, ecco dove andranno quest’anno i rifiuti indifferenziati

Faranno rotta verso i Tmb di Massarosa e Rosignano, come tappa intermedia verso le discariche

Il futuro del termovalorizzatore di Livorno è da tempo in bilico, in attesa che si concluda il procedimento di riesame dell’Autorizzazione integrata ambientale (Aia), ma il presente parla di un impianto che dallo scorso 20 dicembre ha sospeso le attività a seguito di un guasto. Nel breve periodo, in ogni caso il termovalorizzatore resterà fuori...

Fratelli d’Italia promuove il modello «rifiuti a chilometri zero» di San Zeno

Cherici: «Su queste realtà purtroppo per tanti anni si è fatta cattiva politica e questo ha determinato l’arretratezza nel nostro Paese a livello impiantistico»

Il Polo impiantistico di San Zeno (AR) per la valorizzazione dei rifiuti, gestito dalla partecipata pubblica Aisa impianti, ha accolto oggi una visita istituzionale da parte dei vertici provinciali e regionali di Fratelli d’Italia. Accolta dal presidente (Giacomo Cherici) e dal dg (Marzio Lasagni) di Aisa, la delegazione composta da Nicola Carini (vicepresidente della Provincia...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. ...
  10. 91