Energia

Finanziamenti al via per la 3Sun di Catania, fino a 560 mln di euro per produrre fotovoltaico

Starace (Enel): «Stiamo dimostrando la fattibilità e la scalabilità, anche finanziariamente, di un modello industriale sostenibile che potrà essere replicato»

Dopo il taglio del nastro per l’avvio del cantiere, alla ribalta della cronaca nei giorni scorsi, per la 3Sun di Catania stanno arrivando adesso anche i finanziamenti. La società di Enel green power ha infatti firmato con Unicredit un contratto di project financing per un importo massimo di 560 milioni di euro. Di questi 560...

Le emissioni di CO2 dei fertilizzanti potrebbero essere ridotte fino all’80% entro il 2050

Siamo incredibilmente inefficienti nell'uso dei fertilizzanti: ne usiamo molto più del necessario

Lo studio “Greenhouse gas emissions from nitrogen fertilizers could be reduced by up to one-fifth of current levels by 2050 with combined interventions”, pubblicato su Nature Food  da   Yunhu Gao  e André Cabrera Serrenho del Department of engineering dell’università di  Cambridge ha scoperto che «Due terzi delle emissioni dei fertilizzanti avvengono dopo che sono stati...

Nonostante la guerra in Ucraina, il 65% delle aziende non ha ridimensionato i piani di sostenibilità

Rapporto “Seize the Change”: continua la transizione a modelli di business più sostenibili

Secondo il  nuovo studio annuale “Seize the Change” pubblicato da EY, «Nel complesso le aziende italiane sono sempre più impegnate concretamente per integrare la sostenibilità nel business e questo avviene sia per le piccole-medie imprese sia per quelle di grandi dimensioni. Due anni fa, al contrario, erano le grandi aziende ad avanzare più velocemente delle...

Pensare diversamente per salvare la biodiversità: ecco Planet4B

L’università di Pisa partner del progetto Ue che vuole rivoluzionare i processi decisionali per difendere il pianeta

L’obiettivo del progetto europeo “Understanding Plural values, intersectionality, Leverage points, Attitudes, Norms, Behaviour and Social Learning in Transformation for Biodiversity decision making” (Planet4B), partito, ufficialmente, nel dicembre 2022 e finanziato con fondi Horizon 2022. è molto ambizioso: «Intervenire sui processi decisionali per salvaguardare la biodiversità».  Assolutamente innovativo il metodo adottato dai ricercatori del progetto: «Sfruttando l’approccio della cosiddetta ricerca-azione, pensato proprio per...

Bosco Fratino e Verde 70: i vantaggi ambientali del polo di San Zeno continuano a crescere

Cherici: «Produciamo un compost consentito in agricoltura biologica, presto tanto biometano da soddisfare il consumo annuo di oltre 1.500 famiglie»

Alcuni giorni fa Aisa impianti ha dichiarato che entro la primavera sarebbe stato realizzato sui confini dell’impianto di recupero rifiuti di San Zeno la prima parte di “Bosco Fratino”, un’area verde con oltre 400 piante autoctone a medio e alto fusto: peri, gelsi, tigli, ecc. Abbiamo quindi posto alcune domande al presidente di Aisa impianti...

Save the Children: in Italia 950mila minorenni al freddo e in povertà energetica

Si aggravano le disuguaglianze: quasi una famiglia con minori su 10 in Italia, ma più 1 su 8 al Sud e 1 su 12 al Nord

Secondo un’elaborazione realizzata dall’Osservatorio Italiano sulla Povertà Energetica (OIPE) per Save the Children, «In Italia il 10% delle bambine, bambini e adolescenti vive in condizione di povertà energetica». Nella Strategia energetica nazionale del 2017 il governo italiano ha definito la  povertà energetica come «Difficoltà di acquistare un paniere minimo di beni e servizi energetici, ovvero alternativamente,...

Da Alia a Multiutility Toscana, il cda si amplia a 9 componenti

Oggi la prima assemblea, mentre le nomine sono attese per il 24 febbraio

Inizia a prendere corpo la nuova Multiutility Toscana – il nome è provvisorio –, ovvero il soggetto protagonista nei servizi pubblici locali nato grazie all’atto di fusione per incorporazione in Alia servizi ambientali di Publiservizi, Consiag e Acqua toscana. «L’assemblea della nuova Multiutility Toscana, riunitasi oggi per la prima volta, ha deliberato – informano dalla società...

Geotermia, alla scoperta della Valle del diavolo in sella alle bici gravel

Alla scoperta delle colline geotermiche e di angoli di territorio davvero unici, con il campione Paolo Bettini

Le bici gravel si presentano con una struttura da strada, abbinata a molte modifiche da mountain bike: quanto basta per poter correre sull’asfalto ma essere a proprio agio e in sicurezza anche sullo sterrato. Un nuovo e affascinante stile per una mobilità sostenibile sulle due ruote, che ha conquistato anche il campione olimpico e pluri iridato...

Direttiva europea case green, Legambiente e Wwf: importante passo verso la decarbonizzazione del settore edilizio

Darà un contributo concreto alla lotta alla crisi climatica e per aiutare le famiglie a vivere meglio e a spendere meno

Dopo una prima approvazione a grande maggioranza della proposta di revisione della direttiva sul rendimento energetico nell'edilizia (EPBD), sul tema interviene Legambiente: «Ben venga il via libera da parte della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia del Parlamento europeo alla proposta di revisione della direttiva sulle performance energetiche degli edifici». Secondo il presidente nazionale...

Gse e Anci uniscono le forze per promuovere la transizione ecologica dei Comuni

Autoconsumo da fonti rinnovabili, Conto termico e infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici

Il Gestore dei servizi energetici (Gse) e l’Associazione nazionale dei Comuni italiani (Anci) hanno siglato ieri un protocollo d’intesa per promuovere la transizione ecologica, attraverso una strategia declinata in tre pilastri. Si parla di diffondere l’autoconsumo da fonti rinnovabili sul territorio anche al fine di contenere la spesa energetica dei Comuni, a potenziare il ricorso...

Enel, nel 2022 crescono gli utili e cala l’indebitamento

Starace: «Questo ci permetterà di continuare ad implementare i nostri investimenti nella generazione rinnovabile e nelle reti»

Il Cda di Enel ha esaminato ieri i risultati consolidati preliminari dell’esercizio 2022, che mostrano una variazione positiva rispetto all’anno precedente. I ricavi ammontano a 140,5 miliardi di euro, in aumento di 54,8 miliardi di euro (+63,9%), per cause prevalentemente riconducibili – in un contesto di prezzi medi crescenti – ai maggiori volumi di energia...

L’Australia boccia la miniera di carbone vicino alla Grande barriera corallina

Gli ambientalisti: mantenere il carbone sotto terra è la mossa giusta, ma ci sono decine di progetti in sospeso con impatti climatici catastrofici

La ministra dell'ambiente e delle acque dell’Australia, la laburista Tanya Plibersek, ha bloccato una proposta del magnate minerario Clive Palmer di realizzare una grande miniera di carbone a cielo aperto a sole sei miglia dalla Grande barriera corallina e ora gli ambientalisti e gli aborigeni sperano che bloccherà altri progetti potenzialmente distruttivi. La Plibersek  ha...

L’esercito turco ha bombardato i profughi kurdi siriani dopo il terremoto

L’appello dei kurdi all’opinione pubblica italiana e mondiale: aprite le frontiere con la Siria, impedite gli abusi di Erdoğan e Assad

Il terremoto di magnitudo 7,8 che la mattina del 6 Febbraio ha ci olpito il sud della Turchia che i kurdi chiamano Nord Kurdistan/Turchia ha causato una catastrofe umanitaria della quale non si conoscono ancora le dimensioni. In Turchia la distruzione è arrivata fino ad Amed (tr. Diyarbakir), a 300 km dall’epicentro e nelle aree...

Tassonomia verde, Greenpeace porta la Commissione in tribunale contro gas e nucleare

L’associazione ambientalista avanzerà ricorso davanti alla Corte di giustizia europea per «rimuovere questa falsa etichetta green»

Lo scorso settembre Greenpeace aveva chiesto formalmente alla Commissione Ue di rivedere la propria Tassonomia per gli investimenti “verdi”, escludendo dal computo gas fossile e nucleare; un appello che è stato oggi respinto, ma che si rinnoverà presto nelle aule di tribunale. Ad aprile l’associazione ambientalista ha infatti intenzione di fare ricorso alla Corte di...

Colonnine di ricarica per le auto elettriche: crescita record in Italia

MotusE: la rete a uso pubblico italiana batte quella di Francia, Germania e Regno Unito

Secondo la quarta edizione del rapporto “Le infrastrutture di ricarica a uso pubblico in Italia”, presentato oggi da Motus-E, «Le colonnine per le auto elettriche in Italia crescono a un ritmo da record».  Nel 2022 nel nostro Paese sono state installati 10.748 nuovi punti di ricarica, di cui 3.996 messi a terra solo nell’ultimo trimestre,...

Elezioni regionali in Lazio e Lombardia, il Wwf chiede impegni precisi per l’ambiente

Specifiche richieste su energia, clima e trasporti, consumo del suolo, protezione della natura, tutela delle acque ed economia circolare

Il 12 e 13 febbraio 2023 i cittadini di Lazio e Lombardia sono chiamati a rinnovare i consigli regionali e ad eleggere i nuovi Presidenti regionali. Il Wwf ricorda che «Lombardia e Lazio sono, rispettivamente, la prima e la seconda regione italiana per PIL e per numero di residenti per cui le scelte che si...

A Bucine nuove stazioni di ricarica per veicoli elettrici, sono oltre 1.500 in tutta la Toscana

Maratea: «La Toscana è una delle regioni in cui Enel sta focalizzando la propria attenzione per realizzare la transizione energetica, che passa anche per la mobilità elettrica»

Lo sviluppo della mobilità elettrica è un fattore essenziale per ridurre sia l’inquinamento atmosferico sia la crisi climatica in corso, ma per avere più veicoli a emissioni zero in strada occorre potenziare l’infrastruttura di ricarica. Complessivamente, in Toscana sono presenti oltre 800 infrastrutture per un totale di più di 1.500 punti di ricarica sul territorio...

Legambiente e Kyoto Club: le caldaie a gas sono pezzi da Museo  

Parte la campagna itinerante di per decarbonizzare i sistemi di riscaldamento e raffrescamento

Al via la nuova campagna d’informazione e sensibilizzazione “Caldaie a gas? Pezzi da Museo” promossa da Legambiente e sviluppata con il supporto del Kyoto Club per «Spostare i sussidi per le caldaie a gas su tecnologie di riscaldamento sostenibili, chiedere lo stop all’installazione di nuove caldaie a gas fossile dal 2025, smettere di promuovere le caldaie a gas come una soluzione...

Efficienza energetica degli edifici, il via libera dell’Europarlamento rafforza gli obiettivi Ue

«Gli Stati membri devono istituire punti informativi gratuiti e programmi di ristrutturazione neutri sotto il profilo dei costi»

Con 49 voti favorevoli, 18 contrari e 6 astensioni, la Commissione dell’Europarlamento per Industria, ricerca ed energia ha adottato stamani la proposta di revisione della Direttiva europea sulla prestazione energetica degli edifici (Epbd): sarà questo il testo su cui si esprimerà l’assemblea plenaria il 13-16 marzo, arrivando così a definire la posizione negoziale sul tema...

Iea: le energie low-carbon dovrebbero crescere dal 29% del 2022 al 35% nel 2025

Nei prossimi tre anni, le fonti a basse emissioni sono destinate a coprire quasi tutta la crescita della domanda globale di elettricità

Secondo il nuovo “Electricity Market Report 2023” dell’International energy agency (Iea) «Le energie rinnovabili sono destinate a dominare la crescita dell'approvvigionamento elettrico mondiale nei prossimi tre anni poiché, insieme al nucleare, soddisferanno la stragrande maggioranza dell'aumento della domanda globale fino al 2025, rendendo improbabili aumenti significativi delle emissioni di carbonio del settore energetico». Il rapporto...

Finestre liquide ispirate alla pelle di calamaro

Reagiscono ai cambiamenti ambientali, risparmiando sui costi energetici

Lo studio “Multilayered optofluidics for sustainable buildings” pubblicato su PNAS da un team di ricercatori dell’università di Toronto (U of T), illustra lo sviluppo di «Un sistema fluidico multistrato in grado di ridurre i costi energetici di riscaldamento, raffreddamento e illuminazione degli edifici ottimizzando la lunghezza d'onda, l'intensità e la dispersione della luce trasmessa attraverso...

Rinnovabili, 85 GW di nuovi impianti al 2030 possono portare all’Italia 540mila posti di lavoro

«Nei prossimi 8 anni l’Italia potrà ridurre di 160 miliardi di metri cubi le importazioni di gas, con un risparmio di 110 miliardi di euro»

C’è un’unica strada che incrocia la risposta alla crisi climatica, al caro bollette e alla fame di lavoro che attraversa l’Italia: quella della transizione ecologica, incardinata sulle energie rinnovabili. Solo nel settore elettrico è possibile (e necessario) installare 85 GW di nuovi impianti da qui al 2030, creando 540mila ulteriori posti di lavoro oltre a...

Confindustria, per la decarbonizzazione servono aree dove installare impianti rinnovabili

Dugenetay: «Condiviso con i competenti livelli regionali l’attivazione di tavoli tecnici, dove sarà possibile per le aziende interessate illustrare i propri progetti ed avere un supporto»

Per affrontare la crisi climatica come il caro bollette è necessario accelerare la transizione ecologica, dalle fonti fossili cui siamo oggi dipendenti – dipendenza che è anche alla base dell’attuale crescita dell’inflazione – alle fonti rinnovabili, come solare, eolico e geotermia. Le fonti rinnovabili vengono offerte gratuitamente dalla natura, ma servono impianti industriali per imbrigliarle...

Strade bianche, il grande ciclismo torna a lambire le terre della geotermia ed è già sold out

In arrivo 6500 appassionati da tutto il mondo. Enel: «È un inno alla sostenibilità e alla bellezza dei nostri territori»

Tra neanche un mese prenderà il via l'edizione 2023 della “Gran Fondo Strade Bianche Enel Green Power”, che il prossimo 5 marzo aprirà le porte di Siena a tutti i ciclisti amatori che vorranno vivere una domenica da professionisti, percorrendo i tratti di sterrato che il giorno prima verranno percorsi dai grandi campioni del ciclismo...

Al via i lavori di efficientamento energetico della sede del Parco nazionale Arcipelago toscano

I lavori alla ex Tonnara dell’Enfola finanziati dal Programma Parchi per il Clima

Il 16 gennaio è stato aperto il cantiere per i lavori di efficientamento della sede del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, ospitata nellaex Tonnara dell'Enfola, nel Comune di Portoferraio,. Al Parco spiegano che «Sono state montate le impalcature e riservati alcuni spazi agli automezzi necessari ai lavori. Nella prima fase si provvederà alla coibentazione del tetto...

ClimAction Days: il ruolo degli enti locali per contrastare i cambiamenti climatici (VIDEO)

In Italia 1,35 milioni di impianti rinnovabili, 40 comunità energetiche e centinaia in fase di sviluppo ma è ancora lontano l’obiettivo di fonti rinnovabili al 2030

Secondo Legambiente, «Il ruolo dei territori è centrale per invertire la rotta dei cambiamenti climatici e per realizzare in pieno la transizione energetica. Aumentare l’energia prodotta da fonti rinnovabili, puntare sull’efficienza energetica e far crescere il numero delle comunità energetiche rinnovabili e solidali è la priorità non solo per raggiungere gli obiettivi del piano Repower...

I test su strada bocciano le auto ibride plug-in: in città e nei percorsi pendolari inquinano più di quanto dichiarato

Ma nel 2022 l’Italia ha stanziato 770 milioni di euro per l’acquisto di veicoli ibridi plug-in fino al 2024

Le auto ibride plug-in (PHEV) vengono pubblicizzate come una soluzione per il clima ma, secondo lo studio “Plug-in hybrids 2.0: A dangerous distraction, not a climate solution”, commissionato da Transport & Environment (T&E) alla Technische Universität Graz (TU Graz), «Inquinano molto di più di quanto dichiarato su percorsi urbani e pendolari». Lo studio smentisce quindi...

Dopo il terremoto, l’embargo contro la Siria di Assad colpisce profughi, oppositori, kurdi e palestinesi

L’appello dell’Onu: situazione drammatica. In Turchia proteste contro il governo di Erdogan

Finora si stima che più di 8.000 persone siano rimaste uccise nel devastante terremoto e nelle fortissime scosse dui assestamento che hanno colpito Turchia e Siria, i feriti si contano a decine di migliaia e nessuno sa davvero cosa sia successo nei villaggi più remoti dell’area, mentre la popolazione krda  della Turchia denuncia di essere...

Un nuovo tassello per la distribuzione dell’idrogeno tramite biomasse

Studio con l’università di Trieste scopre un processo innovativo di trasformazione di biomasse in vettori organici liquidi di idrogeno

Lo studio “Stepwise photoassisted decomposition of carbohydrates to H 2”, pubblicato su Joule da un team di ricercatori italiani, cinesi e francesi, à di Trieste, pubblicato sulla rivista scientifica Joule – Cell Press, ha fatto emergere «Un processo altamente innovativo di trasformazione di biomasse in vettori organici liquidi di idrogeno, strategici per la sua diffusione. In...

Rinnovabili, il Governo punta a installare «almeno 8-10 GW l’anno». Ma siamo fermi a 3 GW

Italy for climate: «Per la neutralità climatica, in accordo con gli operatori di settore, di GW dovremmo installarne ogni anno ben 13»

Ieri è stato un bel giorno per le rinnovabili italiane, grazie all’avvio del cantiere 3Sun a Catania, dove Enel investirà 600 mln di euro – creando al contempo 2mila posti di lavoro, tra diretti e non – per realizzare la più grande fabbrica di pannelli fotovoltaici d’Europa. Al taglio del nastro era presente anche il...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 55
  5. 56
  6. 57
  7. 58
  8. 59
  9. 60
  10. 61
  11. ...
  12. 448