Energia

Comunità energetiche rinnovabili e solidali: accordo Arcidiocesi di Lucca – università di Pisa per Lucensis

Partnership scientifica e collaborazione anche attraverso attività di divulgazione e di educazione ambientale

L’Arcidiocesi di Lucca, l’università di Pisa - Dipartimento di Ingegneria dell’Energia e dei Sistemi del Territorio e delle Costruzioni (DESTeC) e Sisifo Società Benefit hanno siglato lunedì 19 dicembre un protocollo d’intesa per l’adesione di DESTeC al Progetto Lucensis in qualità di Partner Scientifico. L’accordo, sottoscritto dall’ArcivescovoPaolo Giulietti, dal direttore di DESTeC, Rocco Rizzo, e dall’amministratore delegato di Sisifo, Giuseppe Lanzi, «Mira a sviluppare delle azioni congiunte del...

Carbon Capture Use and Storage al via i progetti italiani

Il progetto ECCSELLENT e joint venture Eni – Snam per la Fase 1 del Progetto Ravenna

Il 16 dicembre a Trieste ha preso il via il progetto Development of ECCSEL - R.I. ItaLian facilities: usEr access, services and loNg-Term sustainability (ECCSELLENT) che ha ottenuto un finanziamento di 16,5 milioni di euro, vinto su base competitiva, messo a disposizione dal ministero dell'università e della ricerca nell'ambito della Missione 4 “Istruzione e Ricerca”...

La nuova carta litologica digitale per lo studio della geologia italiana

Realizzata da Cnr e università di Perugia, potrà essere utile in molteplici applicazioni nel settore geologico

Lo studio “A new digital lithological map of Italy at the 1:100 000 scale for geomechanical modelling”,  pubblicato su Earth System Science Data da un team di ricercatori dell’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irpi) e del Dipartimento di fisica e geologia dell’università degli studi di Perugia (UniPg), illustra  la realizzazione...

Rinnovabili, Fer 2: chi l’ha visto? È scomparso da 1.228 giorni

De Santoli, Coordinamento Free: così salta l’innovazione su rinnovabili. Il Paese pagherà il conto in termini di sviluppo e occupazioni

La crisi energetica prosegue, i costi in bolletta diventano sempre più insostenibili e il Governo, che ora è nel pieno delle sue funzioni sulle rinnovabili è fermo. Il Fer 2, che attendiamo da ben 1.228 giorni, 10, ore e 37 minuti (aggiornamento alle 10:00 del 20 dicembre 2022) è di nuovo incagliato e dopo il...

Ministero dell’Ambiente: Mediterraneo meno inquinato e più sicuro per i cetacei

Due importanti decisioni prese dal Marine Environment Protection Committee dell’IMO

Secondo il ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE), «Il mar Mediterraneo e le sue coste saranno meno inquinate dalle emissioni di zolfo dei motori navali».  Il MASE riporta uno dei risultati della79esima sessione del Marine Environment Protection Committee (MEPC)  dell’International maritme organizatin (IMO), tenutasi a Londra dall’11 al 16 dicembre e durante la  quale il...

Rinnovabili, altro che +7,1 GW: gli impianti entrati in esercizio non arrivano a +3 GW

Re Rebaudengo: «Necessario che anche gli altri enti territoriali accelerino il rilascio delle autorizzazioni di loro competenza»

Quest’anno la Commissione Via-Vas e quella Pnrr-Pniec, entrambe organismi chiave per le autorizzazioni di competenza statale, hanno rilasciato pareri favorevoli a progetti di impianti rinnovabili per 7,1 GW. Si tratta di dati aggiornati alla metà di dicembre, comunicati direttamente dal ministero dell’Ambiente, che informa come 43 progetti abbiano avuto il via libera dalla Commissione Via-Vas...

Qatargate, Doha avverte l’Ue: le sanzioni contro di noi potrebbero influire sulla sicurezza energetica

Non è stata una grande idea sostituire il gas russo con quello di altri Paesi autoritari

Mentre ieri premiava i suoi costosissimi gioiellini del Paris Saint Germain, Lionel Messi e Kylian Mbappé, dopo la finale mondiale della coppa del mondo di calcio Argentina - Francia, l’emiro del Qatar Tamīm bin Ḥamad Āl Thānī  aveva già dato il via alla controffensiva economico-diplomatica-politica contro le (blande) sanzioni dell’Unione europea verso i suoi lobbisti....

La Russia sta costruendo una cupola protettiva sulla centrale nucleare Zaporozhya

Una cupola stile Chernobyl per evitare che la più grande centrale nucleare d’Europa venga colpita dai bombardamenti

La Russia ha annunciato ufficialmente che sta costruendo «Una cupola protettiva sui depositi di combustibile radioattivo esaurito presso la centrale nucleare di Zaporozhya». La notizia è stata data da Vladimir Rogov, un alto funzionario della regione di Zaporozhya<e che il governo di Vladimir Putin considera annessa alla Russia dopo il referendum tenutosi in autunno e...

Fit for 55: accordo Consiglio e Parlamento Ue sul sistema di scambio di quote di emissioni

Presentato il Fondo sociale per il clima per aiutare cittadini vulnerabili e microimprese

Il Consiglio e il Parlamento europei hanno raggiunto un accordo politico provvisorio su proposte legislative del pacchetto "Fit for 55" che ridurranno ulteriormente le emissioni di gas serra e ne affronteranno l’impatto sociale. L'accordo politico raggiunto è provvisorio in attesa di approvazione formale. Il Parlamento europeo e poi il ConsiglioUe  adotteranno gli atti legislativi, dopodiché saranno pubblicati...

Il ruolo del riciclo chimico per la plastica, spiegato dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile

«Una strategia di valorizzazione dei rifiuti di imballaggi in plastica alternativa e preferibile al recupero energetico per quelle frazioni di rifiuti che non sono valorizzabili con le tecnologie esistenti di riciclo meccanico»

Le tecnologie di riciclo chimico per la produzione di nuovi po­limeri con le stesse caratteristi­che di quelli vergini, “plastic to plastic” o di materie prime per l’industria chimica “plastic to chemicals”, rappresentano una strategia di valorizzazione dei rifiuti di imballaggi in plastica al­ternativa e preferibile al recupe­ro energetico per quelle frazioni di rifiuti che non...

Il riciclo in Italia continua a crescere, ma mancano sostegno politico e sbocchi di mercato

Ronchi: «Servono misure incisive per rafforzare la domanda materie prime seconde ed interventi strutturali per affrontare il forte aumento dei costi dell’energia»

Con Edo Ronchi, probabilmente il miglior ministro dell’Ambiente che questa Repubblica ancora oggi ricordi, arrivava venticinque anni fa il Dlgs 22/97: uno strumento normativo che ha cambiato radicalmente i modelli di gestione rifiuti nel nostro Paese, recependo tre direttive europee e strutturando la raccolta differenziata. Nel 1997 la raccolta differenziata dei rifiuti urbani era al...

In Veneto c’è puzza di gas: dal 2019 presentati almeno 8 grandi progetti fossili

Trivellazioni ed estrazioni nell’Adriatico potrebbero mettere a rischio un territorio e un ecosistema costiero fragili

«Il Veneto è tra le regioni più energivore d’Italia, ospita il più grande rigassificatore del Paese e nell’ultimo anno ha registrato un importante incremento nella produzione di gas fossile. Diversi i progetti e gli investimenti avviati nel settore che potrebbero condannarla alla dipendenza da questa risorsa almeno fino al 2050-2060, mentre lo scenario di possibili nuove trivellazioni ed estrazioni nel mar Adriatico...

Rapporto Eco Media 2022: per il mainstream ambiente e sviluppo sostenibile sono ancora marginali

Se ne parla soprattutto in concomitanza di eventi climatici catastrofici

Come spiega Massimiliano Pontillo, presidente di Pentapolis Group, dal  nuovo Rapporto Eco Media 2022 sulla copertura delle notizie su ambiente e sviluppo sostenibile da parte dei media italiani, presentato oggi, emerge che  «L'informazione ambientale tende ad avere ancora un ruolo piuttosto marginale, pur se entrato nel dibattito pubblico e nella cronaca. Rispetto all’inizio di questo...

Il premio Nobel per la Fisica Giorgio Parisi chiede di puntare sulla geotermia italiana

«Occorre puntare sulle rinnovabili. L’Italia è uno dei migliori Paesi al mondo per la geotermia, trascurarla è un peccato»

Giorgio Parisi, professore ordinario di Fisica teorica alla Sapienza di Roma e vicepresidente dell’Accademia dei Lincei – la più antica accademia scientifica al mondo, che annovera il pisano Galileo Galilei tra i suoi primi soci –, è stato insignito lo scorso anno del premio Nobel per la fisica. Da allora Parisi, la cui notorietà era...

La geotermia al centro del primo Forum energia di Legambiente Toscana

Torsello (CoSviG): «Siamo riconosciuti come leader mondiali sul know-how necessario per la coltivazione della geotermia, ma abbiamo potenzialità ancora tutte da esplorare»

Si è svolta due giorni fa alla Vela di Avane, a Empoli, la prima edizione del Forum dell’Energia organizzato da Legambiente Toscana: un confronto estremamente partecipato tra istituzioni, enti del terzo settore e imprese sul tema dell’efficienza energetica che si pone l’obiettivo di radicarsi come appuntamento annuale di discussione sulle politiche energetiche del territorio toscano....

In Val Meduna si affaccia una nuova Comunità energetica, a sostegno dei più deboli

Tre Comuni uniscono le forze insieme a Legambiente, Kyoto club e AzzeroCO2, per dare sollievo alle famiglie residenti in condizioni di povertà energetica

Solo nel corso di quest’anno il Governo ha impegnato risorse pubbliche pari ad almeno 38,9 mld di euro per far fronte alla crisi energetica. Risorse che sono state destinate a calmierare le bollette di utenze alimentate in maggioranza dai combustibili fossili, quando paradossalmente la crisi in corso è legata proprio al gas fossile. Si potrebbe...

Geotermia, cresce l’indotto Enel in Toscana: appalti per 80 mln di euro e 40 nuove assunzioni

Rossini: «Auspichiamo di poter realizzare nuove centrali oltre che di implementare quelle esistenti». Possibile ampliamento anche per i teleriscaldamenti

Nonostante l’ultima centrale geotermoelettrica realizzata in Toscana risalga al 2014 (Bagnore 4), le ricadute sull’indotto Enel green power a livello locale stanno crescendo in modo robusto. Nel triennio 2018-20 sono stati appaltati in media 42 mln di euro all’anno alle imprese dei territori geotermici, per manutenzione degli impianti e di realizzazione dei pozzi, mentre nel corso...

Dal Pnrr 115 milioni di euro per i Porti verdi

Il ministro Pichetto: «Raggiunto un altro traguardo, continuiamo a lavorare per realizzare tutti gli obiettivi 2022»

Il ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE) ha annunciato che sono stati «Aggiudicati 31 progetti da 115 milioni di euro per realizzare interventi in materia di energia rinnovabile ed efficienza energetica nei porti. Le opere, che saranno finanziate con un primo stanziamento dell’Investimento “Porti Verdi” del PNRR (I 1.1 - M3C2), riguardano otto Autorità...

Qatargate: come chiudere la porta al lobbismo dei regimi repressivi

Lo scandalo rivela le carenze della regolamentazione del lobbying nelle istituzioni Ue. CEO e Transparency International: «Il momento di agire è ora!»

Come ricorda Corporate Europe Observatory  (Ceo), «L'arresto di diversi attuali ed ex europarlamentari e di persone di altre organizzazioni per quello che viene ormai chiamato “Qatargate”,  uno scandalo di corruzione legato alle lobby del regime del Qatar (e del Marocco), è un altro campanello d'allarme. All'inizio di quest'anno sono stati imposti divieti ai lobbisti che lavorano...

Europarlamento, massimo 18 mesi per i nuovi impianti rinnovabili. Ma in Italia servono 7 anni

Pieper: «Abbiamo gettato le basi per un processo di rilascio dei permessi sempre più rapido, al fine di poter utilizzare più velocemente le energie rinnovabili e dare così impulso alla transizione energetica»

Con 407 voti a favore, 34 contrari e 181 astensioni, l’Europarlamento ha adottato una legge per velocizzare le autorizzazioni a realizzare nuovi impianti rinnovabili o per ammodernare quelli esistenti: il testo sarà ora alla base per i negoziati sul tema col Consiglio (e dunque coi vari Governi nazionali Ue). Il testo legislativo nasce in seno...

Copernicus: nel 2020-2022 buchi dell’ozono antartico eccezionalmente persistenti

In questi ultimi tre anni il buco dell’ozono ha superato i 15 milioni km2 per gran parte del mese di novembre

Secondo i dati del Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS),  nel 2022 la chiusura del buco dell’ozono antartico ha avuto un comportamento eccezionale: «Non solo ha richiesto più tempo del previsto, ma è stata particolarmente estesa. Questo dato è di particolare rilievo se si considera che questa tendenza non è esclusiva di quest’anno, ma è simile...

L’auto elettrica è un’opportunità unica per l’industria italiana

Motus-E e università Ca’ Foscari Venezia: i posti di lavoro possono aumentare del 6% entro il 2030

Secondo lo studio “Le trasformazioni dell’ecosistema automotive italiano”, presentato oggi da  Motus-E e Center for Automotive and Mobility Innovation (CAMI) del Dipartimento di management dell’Università Ca’ Foscari Venezia, «Il tessuto produttivo italiano dell’auto è a un bivio. Dopo tre decenni di contrazione, può rilanciarsi con le nuove opportunità dell’elettrico o procedere verso un ulteriore ridimensionamento, industriale e...

Forum energia di Legambiente, la transizione ecologica toscana riparte dagli impianti

Ferruzza: «Si devono cercare impatti sostenibili per le comunità, perché chi parla di impatto zero falsifica, l’impatto zero non esiste»

Una sala gremita di persone, alla Vela di Avane, ha accolto stamani la prima edizione del Forum energia di Legambiente Toscana, realizzata quest’anno in collaborazione col Comune di Empoli: un appuntamento che ha dato l’occasione a istituzioni, enti del terzo settore, sindacati e imprese – nonché ai molti cittadini che affollavano la Vela – di...

Installate le colonnine a Rosignano: con Scapigliato Energia la ricarica dell’auto elettrica è gratis

Grazie all’economia circolare energia rinnovabile e 10 colonnine di ricarica per il Comune di Rosignano Marittimo: ecco come usufruirne

Mentre Parlamento, Consiglio e Commissione europea hanno da poco raggiunto un accordo provvisorio per garantire che tutte le auto e i furgoni nuovi immatricolati in Europa siano a zero emissioni di CO2 entro il 2035, Scapigliato e il Comune di Rosignano Marittimo stanno accelerando la transizione verso la mobilità pulita, installando 9 colonnine di ricarica...

Un italiano su tre preoccupato dal cambiamento climatico

Due su tre hanno già cambiato abitudini per proteggere il Pianeta

Secondo il rapporto “Il Cittadino consapevole: Comportamenti sostenibili per guidare strategie innovative a sostegno di una rapida transizione ecologica”, del nuovo Osservatorio Deloitte sui trend di sostenibilità e d’innovazione, «Per più di un italiano su tre (36%) il cambiamento climatico rappresenta una delle più importanti minacce da affrontare nell’immediato. Ecco i principali punti del report:...

Elettricità Futura e Utilitalia: no al blocco dell’aggiornamento dei prezzi in bolletta

Gravi le conseguenze dell'interpretazione dell'AGCM

Elettricità Futura e Utilitalia denunciano che «L’art. 3 del DL Aiuti-bis ha sospeso la possibilità per le imprese fornitrici di energia elettrica e o gas di modificare prima della scadenza i prezzi di vendita previsti dai contrattiz- Per questo  le due oeganizzazioni chiedono al Governo e al Parlamento di «Intervenire chiarendo, come è previsto dall’art....

La Commissione Ue all’Italia: le misure sull’energia devono essere ritirate man mano che le pressioni sui prezzi dell’energia diminuiscono

Italia non coerente su pensioni, evasione fiscale, pagamenti elettronici e soglie legali per i pagamenti in contanti

Oggi, la Commissione ha adottato  il suo parere sul documento programmatico di bilancio aggiornato dell'Italia per il 2023 presentato dal governo di destra di Giorgia Meloni, che ha aggiornato il documento programmatico a politiche invariate presentato dal governo uscente di quasi-unità nazionale di Mario Draghi a ottobre. Secondo il parere, «Nel complesso il documento programmatico di bilancio aggiornato dell'Italia...

Il futuro della sostenibilità passa dalla realizzazione delle comunità energetiche rinnovabili

Presentati i risultati finali del progetto AUTENS dell’università di Pisa

Si avvia alla conclusione il progetto Sustainable Energy Autarky (AUTENS) dell’università di Pisa, che punta  alla «Creazione di comunità energetiche autonome e sostenibili, in cui l’approvvigionamento energetico è garantito da fonti totalmente rinnovabili e dipende dalla disponibilità delle risorse più che dalle esigenze specifiche degli utilizzatori». L’atto finale del percorso di AUTENS è stato il convegno "Comunità...

Il Parco Nazionale delle Colline Metallifere ha aggiornato il report del Piano per la green economy

Realizzato in collaborazione con Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e rete ReMi coordinata da Ispra

«Il Parco: un territorio dove la sostenibilità può favorire la crescita economica e l'innovazione». E’ da questa convinzione che sono partiti i lavori del convegno nazionale “Strategie di rigenerazione ambientale, sociale ed economica dei territori. Verso la Green Community delle Colline Metallifere”, organizzato dal Parco Nazionale delle Colline Metallifere, in collaborazione con la Fondazione per...

La Cina sta facendo affari d’oro con le navi GNL che porteranno il gas del Qatar in Europa

Quest’anno, i cantieri navali cinesi si sono assicurati il 30% di tutte le nuove commissioni

Secondo la Reuters, che riporta dati della compagnia di consulenza Clarksons Research che si occupa di shipping &Trade, quest’anno i cantieri navali cinesi si sono aggiudicati quasi 10 miliardi di dollari di ordini per la costruzione di navi per trasportare gas naturale liquefatto (GNL). Secondo il rapporto, «Finora, quest'anno i contratti delle navi cisterna GNL...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 63
  5. 64
  6. 65
  7. 66
  8. 67
  9. 68
  10. 69
  11. ...
  12. 448