Energia

Le osservazioni di Legambiente al Piano Strutturale Intercomunale di Rio e Porto Azzurro

Riceviamo e pubblichiamo  Nei giorni scorsi, Legambiente Arcipelago Toscano ha inviato ai sindaci dei Comuni di Rio e Porto Azzurro e agli altri Enti interessati le osservazioni sul Piano Strutturale intercomunale. Ecco il testo:    Un Piano Strutturale, soprattutto se intercomunale, dovrebbe definire le strategie di sviluppo sostenibile di un territorio  inquadrandole nel più ampio...

La rivoluzione gentile dei paesaggi rinnovabili

Ferruzza: «Non sarà facile, né indolore. Ma se vogliamo affrancarci dalla nostra atavica dipendenza dalle fonti fossili, non abbiamo scelta»

Il paesaggio italiano è sotto attacco. Non solo per l’incuria e la cementificazione degli ultimi decenni. Ma anche per gli effetti sempre più gravi e devastanti della crisi climatica in atto. Ondate di calore, alluvioni, frane, tempeste di vento, bombe d’acqua stanno sfigurando il volto del Belpaese. Per mitigare questo rischio nel medio/lungo periodo, non...

Test per le innovazioni dell’energia del moto ondoso

Due siti di prova di EuropeWave in acque libere per prototipi di convertitori dell’energia del moto ondoso

Il progetto “Bridging the gap to commercialisation of wave energy technology using pre-commercial procurement” (EuropeWave), finanziato dall’Unione europea ha prenotato gli ormeggi nei siti di prova in acque libere della Biscay Marine Energy Platform (BiMEP) nei Paesi Baschi, in Spagna, e dell’European Marine Energy Centre (EMEC) nelle Orcadi, in Scozia, dove realizzerà per la fase...

Svolta per la fusione nucleare? il Lawrence Livermore National Laboratory ottiene l’ignizione della fusione

Ma gli scienziati dicono che c'è ancora molta strada da fare prima che la fusione alimenti le case e le imprese

Il Dipartimento dell'energia degli Stati Uniti (DOE) e la sua National Nuclear Security Administration (NNSA) hanno annunciato che il Lawrence Livermore National Laboratory (LLNL) ha ottenuto l'ignizione per la fusione e dicono che si tratta di «Un'importante svolta scientifica attesa da decenni che aprirà la strada a progressi nella difesa nazionale e il futuro dell'energia...

Swg, il 50% degli italiani favorevole a un termovalorizzatore entro 10 Km da casa propria

L’opinione pubblica resta spaccata sugli impianti pensati per gestire i rifiuti che tutti produciamo

Daje, il neonato comitato nato a sostegno della costruzione di un termovalorizzatore a Roma, ha diffuso un sondaggio Swg – condotto tra il 30 novembre e il 5 dicembre su un campione nazionale – in merito all’opinione degli italiani su questi impianti, e in particolare sull’ipotesi di realizzarne uno ex novo nella Capitale. Il 52%...

L’Ue investe sul metanolo per rendere più sostenibile il trasporto marittimo

«I combustibili e i gruppi propulsori per il trasporto per via navigabile devono essere scalabili, sostenibili e sufficientemente compatti»

Il porto di Anversa-Bruges (Belgio) sta convertendo a metanolo uno dei suoi rimorchiatori, per ridurre in modo drastico le relative emissioni climalteranti e inquinanti, che sono ancora uno dei principali problemi per la sostenibilità del traffico marittimo. La conversione del rimorchiatore alla propulsione a metanolo, ritenuta la prima al mondo, è un risultato del progetto...

Cdp posiziona Enel in prima classe contro la crisi climatica

Starace: «I passi intrapresi per affrontare il cambiamento climatico sono parte integrante della nostra strategia aziendale»

Dopo aver analizzato la performance di oltre 15mila aziende a livello globale, il Carbon disclosure project (Cdp) – la realtà no profit col più ampio database ambientale di questo tipo al mondo – ne ha poste 283 ai vertici della lotta contro la crisi climatica, assegnandogli un punteggio A: sono solo queste la cui attività...

Colle di Val d’Elsa, il Consorzio utenti Gore: il mini idroelettrico valorizza, non danneggia

Pochi anni fa il progetto era di «valenza strategica per la città» anche secondo il Comune, che oggi però si oppone all’autorizzazione rilasciata dalla Regione

A Colle di Val d’Elsa s’intrecciano sindromi Nimby (non nel mio cortile) e Nimto (non nel mio mandato elettorale) contro le rinnovabili, un caso da manuale che le mette a contrasto con la tutela del paesaggio: in questo caso quello tratteggiato dalle cosiddette Gore, un sistema di canali artificiali che per secoli ha fornito energia motrice...

Dal Mit una cella solare sottilissima che può trasformare qualsiasi superficie in una fonte di energia (VIDEO)

Sviluppata una tecnica di fabbricazione di celle solari ultrasottili e leggere in tessuto

Lo studio “Printed Organic Photovoltaic Modules on Transferable Ultra-thin Substrates as Additive Power Sources”, pubblicato su Small Methods da Mayuran Saravanapavanantham, Jeremiah Mwaura e Vladimir Bulović del Massachusetts Institute of Technology (MIT), illustra la realizzazione di celle solari in tessuto ultraleggero che possono trasformare rapidamente e facilmente qualsiasi superficie in una fonte di energia. Al...

San Zeno apre le porte dell’economia circolare: 400 studenti in vista all’impianto

Lasagni: «Il nostro interesse è farlo conoscere perché è al servizio della collettività, visto che i suoi proprietari sono i Comuni della Valdichiana, del basso Casentino, Arezzo»

Sono ripartite le visite al polo di San Zeno (AR) “Zero spreco”, gestito dalla partecipata pubblica Aisa impianti, dove sono presenti impianti essenziali – dal termovalorizzatore alla linea di compostaggio – per chiudere il ciclo di gestione rifiuti; un ruolo che continuerà a crescere in importanza, visti i nuovi investimenti che hanno già ottenuto il...

Clima, il decalogo del Kyoto club per decarbonizzare legge di Bilancio e legislatura

Bastioli: «C’è bisogno di un cambiamento radicale, l’ostacolo maggiore rimane di tipo culturale»

A livello globale la crisi energetica in corso ha innescato una crescita senza precedenti nell’installazione di impianti rinnovabili, ma su questo fronte l’Italia è ferma al palo da quasi un decennio: eppure le rinnovabili in molti casi sono ormai più convenienti anche del carbone, e la strada per tagliare le bollette (oltre che frenare la...

Più di 11.000 bambini uccisi o mutilati nella guerra infinita dello Yemen

Unicef: 4 al giorno in quasi 8 anni di guerra, ma è probabile che siano molti di più. Subito il rinnovo della tregua

Secondo l'Unicef, «Più di 11.000 bambini sono stati uccisi o mutilati a causa del conflitto in Yemen:  una media di quattro al giorno dall'escalation del conflitto nel 2015».  Dato che questi sono solo i casi verificati dall’Onu, è probabile che il vero bilancio di questo conflitto sia molto più alto. L’Unicef ricorda che «Tra il marzo...

Qatargate: è ora che il Parlamento europeo chiuda le porte al lobbismo dei regimi repressivi

La “gastastrofe” di una politica europea presa in ostaggio dalla lobby autoritaria delle energie fossili

Quello che ormai viene chiamato Qatargate si sta estendendo a macchia d’olio, ma non è certo un fulmine a ciel sereno quello caduto nell’emiciclo del Parlamento europeo, colpendo la vicepresidente Eva Kalii del Partito socialista panellenico (Pasok), un bel gruppetto di italiani che facevano capo alla “rete” dell’ex eurodeputato italiano Pier-Antonio Panzeri del PD/Articolo 1...

A Livorno in arrivo 45,5 mln di euro per elettrificare le banchine del porto e tagliare le emissioni

Le risorse per tutti gli scali dell’Adsp arrivano a 77,5 mln di euro. Approvato anche il piano unico di gestione rifiuti

Qual è l’impatto, in termini di emissioni climalteranti, del trasporto marittimo? Secondo l’Agenzia europea dell’ambiente (Eea) le navi producono infatti il 13,5% di tutte le emissioni di gas serra derivanti dai trasporti nell’Ue, al terzo posto dietro le emissioni del trasporto stradale (71%) e di quello aereo (14,4%). Per questo l’elettrificazione dei porti e delle marine – dove si...

Legambiente, il primo Forum energia della Toscana arriva a Empoli il 14 dicembre

Ferruzza: «L'evento ha l'ambizione di radicarsi come un appuntamento annuale di discussione e confronto sulle politiche energetiche del nostro Paese e della nostra Regione in particolare»

In collaborazione col Comune di Empoli, Legambiente Toscana ha organizzato la prima edizione del Forum energia Toscana, che sbarcherà in città – più precisamente presso La vela di Avane “Margherita Hack” – martedì 14 dicembre, dalle 9.30 alle 13. «L'evento ha l'ambizione di radicarsi come un appuntamento annuale di discussione e confronto sulle politiche energetiche...

Haiti: non c’è più tempo da perdere per rispondere all’aumento della fame e della violenza

Senza una rinnovata e robusta assistenza umanitaria, Haiti affronterà la carestia

E’ difficile credere che a sole due ore di volo da Miami, l'incredibile cifra di 4,7 milioni di persone – metà della popolazione di Haiti – sia alle prese con una crisi alimentare. Nel quartiere Cité Soleil di Port-au-Prince, 19.000 persone soffrono la fame a livello di "catastrofe" sulla scala globale per misurare l'insicurezza alimentare. Negli...

Rinnovabili e paesaggio, il ministero dell’Ambiente apre a un confronto con le associazioni

Pichetto: «Il nostro obiettivo è fare ancora di più e meglio» degli obiettivi europei, ma al momento l’Italia resta molto indietro

Il ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, ha accolto «con favore la posizione espressa dalle associazioni ambientaliste sulla necessità di coniugare gli obiettivi della transizione energetica con la lungimiranza nella pianificazione paesaggistica e la qualità della progettazione», un esplicito riferimento al posizionamento congiunto espresso lo scorso venerdì sul tema da Fai, Legambiente e Wwf. Da qui...

Batterie: accordo Ue su nuove regole per progettazione, produzione e trattamento rifiuti

Sostenibilità, prestazioni ed etichettatura più severi, due diligence, rifiuti, riciclaggio e recupero dei materiali, batterie portatili più facili da sostituire

Il Parlamento e il Consiglio europei hanno raggiunto un accordo provvisorio per rivedere le norme Ue sulle batterie e tenere conto degli sviluppi tecnologici e delle sfide future. In un comunicato l’europarlamento spiega che «Le norme concordate riguarderanno l'intero ciclo di vita delle batterie, dalla progettazione alla fine del ciclo di vita e si applicheranno...

Ripensando la tassazione della auto aziendali, in Italia 600.000 veicoli elettrici in più e 1,1 miliardi di entrate extra per lo Stato

T&E: oltre a sostenere l’industria automobilistica, una riforma fiscale ridurrebbe di quasi un terzo le sue emissioni di CO2

Secondo il nuovo studio “L’elettrificazione delle auto aziendali come volano strategico per la mobilità elettrica in Italia. Come una riforma fiscale possa accelerare la transizione ecologica del settore trasporti” pubblicato da  Transport & Environment (T&E), «Una revisione “green” della tassazione applicata alle auto aziendali in Italia può generare in tempi brevi notevoli benefici dando un impulso importante...

Geotermia, il decreto Fer 2 nelle linee programmatiche del ministro dell’Ambiente

Pichetto: «È in fase di finalizzazione, la sua attuazione consentirà di incentivare complessivamente 4590 megawatt di impianti»

Il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha illustrato in Parlamento le linee programmatiche che caratterizzeranno l’azione del dicastero che è stato chiamato a guidare. Per quanto riguarda le energie rinnovabili, nel suo intervento alla Camera il ministro ha evidenziato che «a livello nazionale è prioritario concludere il lavoro sul decreto cosiddetto...

Il litio geotermico tra gli obiettivi di economia circolare del gruppo Enel

Starace: «Abbiamo voluto raccontare in modo semplice e chiaro le sfide, gli obiettivi raggiunti e le potenzialità che caratterizzano la transizione circolare del gruppo Enel»

Il gruppo Enel, che in Italia gestisce le uniche centrali geotermoelettriche attive – e attualmente concentrate in Toscana, dove le tecnologie geotermiche sono nate per la prima volta al mondo oltre due secoli fa – ha reso disponibile online il documento Viaggio nell’economia circolare del gruppo Enel: strategia, progetti e risultati, dove si aggiornano gli...

Clima: le attuali politiche fiscali dell’Ue non bastano a raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi

Per raggiungere gli obiettivi, occorrono un "patto fiscale" e una “regola d’oro green” che consenta ai Paesi Ue di approvare i significativi aumenti fiscali necessari

Lo studio “A Green Fiscal Pact for the EU: increasing climate investments while consolidating budgets”, pubblicato su Climate Policy da Zsolt Darvas del think tank economico europeo Bruegel e della Budapesti Corvinus Egyetem e da Guntramm Wolf del Deutsche Gesellschaft für Auswärtige Politik e dell’ Université libre de Bruxelles,  avverte che «Gli ambiziosi obiettivi climatici dell'Ue per...

La giornata internazionale della montagna e la sfida delle green communities in Appennino

Tre aree pilota, 6 storie di resilienza e innovazione e gli 11 pilastri di Legambiente

In occasione dell’International Mountain Day (IMD -  Giornata internazionale della montagna) che si è celebrata l’11 dicembre, Legambiente ha organizzato a Pescasseroli (AQ) - in collaborazione con il Parco nazionale D’Abruzzo, Lazio e Molise, UNCEM, Green Communities e Symbola  - la V edizione del Forum degli Appennini  che è stata l’occasione per fare il punto sulla grande sfida delle...

Paesaggi rinnovabili: Fai, Legambiente e Wwf dicono sì agli impianti sui territori

«Emergenze climatica ed energetica sono le più grandi che il genere umano deve affrontare»

Il Fondo per l’ambiente italiano (Fai), Legambiente e Wwf hanno siglato un documento comune – paesaggi rinnovabili – che apre definitivamente all’installazione dei necessari impianti rinnovabili sui territori, ampliando un punto di vista che già da tempo comprende anche Greenpeace. «Le emergenze climatica ed energetica sono le più grandi che il genere umano deve affrontare...

Il 14 dicembre Forum energia toscana di Legambiente a Empoli

Il nuovo modello energetico per la Toscana e le esperienze dal territorio

Il 14 dicembre a Empoli, a La Vela di Avane "Margherita Hack" è previsto il primo appuntamento toscano del Forum Energia, una mattinata di confronto tra istituzioni, imprese, mondo dell’economia e della ricerca sull’efficienza energetica e le fonti rinnovabili. Ecco il programma dell’iniziativa: ORE   9.30 – Inizio lavori Modera e coordina Marco Talluri, Direttore Ambiente e non solo…...

RePowerEu: è nata la nuova alleanza industriale per l’energia solare e la sicurezza energetica dell’Ue

Al via l’European Solar PV Industry Alliance promossa dalla Commissione europea

L’11 ottobre la Commissione europea  ha approvato la creazione di una nuova European Solar PV Industry Alliance per sostenere gli obiettivi della strategia dell'Ue per l'energia solare che è una componente essenziale del piano REPowerEU, che stabilisce come aumentare in modo massiccio e accelerare la produzione di energia rinnovabile in Europa per riconquistare la nostra indipendenza dai combustibili fossili russi...

Dalla Fabbrica del futuro a quella del Natale, Scapigliato porta la sostenibilità in piazza

Franchi: Crediamo sia molto importante, specie in un momento difficile e complicato come questo, fare sistema con le altre realtà del territorio»

La crisi energetica in corso ha riportato la sostenibilità – economica, ma anche ambientale e sociale – al centro delle festività natalizie, imponendo in tutta Italia una riflessione sul risparmio energetico come sul contenimento delle luminarie. Questo non significa spegnere la magia del Natale, ma offre anzi l’occasione per riscoprire il senso di condivisione e...

Distretto circolare sì, no, forse: chi decide sulla gestione rifiuti in Toscana?

Sul caso di Empoli si rimpallano Comune e Regione, mentre i comitati si dicono disponibili a “discutere di alternative”. Ma le uniche possibili sono termovalorizzatori, discariche o export

Neanche due settimane sono state sufficienti per marcare quella che sembra già una chiara inversione di rotta nel supporto istituzionale al Distretto circolare di Empoli. Come ormai noto l’ipotesi progettuale prevede di realizzare, nell’area industriale del Terrafino, un impianto di riciclo chimico per ricavare metanolo e idrogeno da 256 mila t/a di rifiuti secchi non...

Con le luci di Natale fino a 20mila tonnellate di CO2 in atmosfera

Sima: Durante feste consumi energetici aumentano del 30%. I consigli per risparmiare

Dall’8 dicembre al 6 gennaio sia gli interni che gli esterni delle abitazioni sono decorati con illuminazioni natalizie che rimangono accese diverse ore al giorno e la Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima ha calcolato l’impatto del Natale sull’ambiente e ne è venuto fuori che «Addobbare l’albero di Natale e decorare la casa con luci...

Energia: al via il procedimento autorizzativo per l’interconnessione Italia-Tunisia

Terna: contribuirà a rendere l’Italia hub energetico del Mediterraneo per la gestione dei flussi di energia da fonti rinnovabili

Terna ha annunciato che «Il ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica ha avviato il procedimento autorizzativo per la nuova interconnessione elettrica di Terna tra l’Italia e la Tunisia, il ponte energetico sottomarino da 600 MW in corrente continua che collegherà Europa e Africa. Per il progetto, inserito in accordo al Regolamento UE 347/2013 nella lista dei Progetti...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 64
  5. 65
  6. 66
  7. 67
  8. 68
  9. 69
  10. 70
  11. ...
  12. 448