Energia

Economia circolare: partito il progetto Capraia Smart Island (VIDEO)

Idee, proposte e molta voglia di costruire un’isola innovativa e sostenibile

Il 27 e 28 maggio si è tenuto l’evento “Capraia Smart Island”, un incontro tra esperti, amministrazioni e popolazione per spiegare il Progetto con il quale l’isola dell’Arcipelago Toscano si candida,  a divenire un modello di economia circolare attraverso un virtuoso processo partecipativo. Abbiamo chiesto a due dei principali organizzatori, Sofia Mannelli e Matteo Monni...

Rifiuti, in due anni sono quasi quadruplicati i cittadini in visita agli impianti Sienambiente

Il sito operativo più visitato è stato quello delle Cortine, dove vengono gestite tutte le raccolte differenziate della provincia di Siena

Nel 2014 erano stati 400 i visitatori a varcare le porte degli impianti Sienambiente, un numero che nel 2015 era già raddoppiato a quota 800 ma che non ha mai smesso di crescere: tra il 2016 e 2017 hanno varcato la soglia dell’impianto delle Cortine, del termovalorizzatore di Foci e del sito di Abbadia San...

La geotermia «fattore che determina il contenimento dei gas serra» in Provincia di Siena

Il territorio ha raggiunto il traguardo di avere emissioni nette di gas serra pari a zero, prima area vasta in Europa

È stato presentato nei giorni scorsi a Palazzo Sansedoni il progetto Alleanza territoriale carbon neutrality, nuovo step della collaborazione tra Fondazione Mps, Provincia di Siena e Università degli Studi di Siena che, fin dall’inizio degli anni 2000, si sono adoperate per lo sviluppo del progetto Siena Carbon Free, effettuando il calcolo annuale delle emissioni e...

Piancastagnaio 6, una centrale geotermica in grado di tagliare 17-65mila ton/anno di CO2

Il progetto avanzato da Enel green power è attualmente sottoposto alla Valutazione di impatto ambientale

Ha avuto inizio nelle settimane scorse il procedimento di Valutazione di impatto ambientale (Via) relativo al progetto per la realizzazione della centrale geotermoelettrica Piancastagnaio 6 (PC6) e di tutte le opere connesse, accessorie e complementari in località Piancastagnaio, avanzato da Enel green power con un’istanza pubblicata sui canali web della Regione. Come ricordano proprio in...

In Toscana i Comuni dell’area tradizionale fanno quadrato difendendo la geotermia

La maggioranza delle amministrazioni ha preso una decisa posizione in difesa di una risorsa ritenuta preziosa, strategica e rinnovabile

A forza di tirare, diceva un vecchio detto, la corda si spezza. E alla fine deve essersi esaurita anche la pazienza di alcuni amministratori locali che – all’ennesimo attacco alla geotermia – hanno indetto una conferenza stampa congiunta per fare finalmente chiarezza. Ad aprire la conferenza stampa Marco Garfagnini, capogruppo di minoranza di Pomarance che...

Rifiuti, la verità sulla raccolta differenziata? «Non esiste il sistema più efficace in assoluto»

«Dichiarare che l’obiettivo è il 100% di raccolta differenziata (cosa peraltro impossibile) e poi inviare lontano i propri materiali è ambientalmente ed economicamente scorretto»

Il nuovo gestore unico dei servizi di igiene urbana nell’Ato Toscana Centro, Alia, rappresenta un prisma privilegiato attraverso il quale osservare la gestione dei rifiuti urbani all’interno della nostra Regione: la società è nata da pochi mesi dalla fusione dei 4 precedenti gestori (Quadrifoglio, ASM, Publiambiente e Cis), ma con 1,5 milioni di cittadini serviti e...

Gli studenti con elevate capacità cognitive o talento discutono in Maremma di rinnovabili, educazione ambientale ed ecosostenibilità

Dal 5 al 7 maggio il primo incontro in Toscana dell’Associazione italiana per lo sviluppo del talento e della plusdotazione

Inizia oggi, con l’arrivo dei partecipanti, l’incontro tra famiglie facenti parte dell’Aistap, l’Associazione italiana per lo sviluppo del talento e della plusdotazione al Centro Il Girasole di Legambiente, a Rispescia (Gr) accoglierà per la prima volta in Toscana il raduno aperto a famiglie e studenti dai 6 ai 14 anni, con elevate capacità cognitive o talento in...

Dissalatore di Mola, incontro Asa – Legambiente Arcipelago Toscano

Proposte iniziative per mitigare l’impatto ambientale, paesaggistico ed energetico

Il 28 aprile si è tenuto a Livorno un incontro tra Azienda Servizi Ambientale (ASA) e Legambiente Arcipelago Toscano, per discutere del progetto del dissalatore che – come prevede il Decreto 12 aprile 2017, n. 4515 della Giunta Regionale della Toscana (Direzione Ambiente ed Energia -  Settore Valutazione Impatto Ambientale) potrà essere realizzato nella Piana...

Rifiuti, per il nuovo impianto di trattamento dell’organico arriva a Gello il ministro Galletti

Fortini (Geofor): «Investimento non solo economico, ma anche sociale e culturale. Il nuovo impianto produrrà compost di qualità ed energia elettrica»

Sono poco meno di 38mila le tonnellate di organico provenienti dalla raccolta differenziata dei rifiuti effettuata nella Provincia di Pisa nel 2015 (ultimo anno per il quale sono disponibili i dati certificati dall’Agenzia regionale recupero risorse), ai quali si aggiungono oltre 18 mila tonnellate di sfalci e potature. Un risultato virtuoso che fa onore al...

Quale Piano regionale per i rifiuti toscani?

Secondo Legambiente «un nuovo Piano, avanzato, innovativo, lungimirante è proprio ciò che ci vuole»

La maggioranza del Consiglio regionale della Toscana ha approvato – come riportavamo ieri su queste pagine – una mozione, avanzata da Sì – Sinistra italiana, nella quale si sostiene la necessità di avviare le procedure per un nuovo Prb, il Piano regionale di gestione dei rifiuti e bonifica dei siti inquinati. Il testo sottoposto a...

Bioedilizia: l’applicazione di criteri di sostenibilità nei regolamenti edilizi di comuni lucchesi

Il 18 maggio la presentazione del nuovo rapporto di Inbar Lucca

Le amministrazioni locali devono recepire il Regolamento Edilizio Tipo/Unico nazionale, nel quale si prevede che, nella definizione della disciplina regolamentare, tra i vari principi generali, i Comuni prestino attenzione a: incrementare la sostenibilità ambientale ed energetica; incentivare lo sviluppo sostenibile. L’'Istituto nazionale di Bioarchitettura (Inbar) Lucca ha voluto approfondire il tema dell'applicazione delle norme per...

Aree geotermiche, il Fondo di garanzia CoSviG è ufficialmente disponibile

Al via anche il bando per la ricerca di una persona da inquadrare nel settore Formazione del Consorzio

La Pasqua 2017 ha portato con sé delle novità positive per le aree geotermiche, sia per le imprese che per l’occupazione. Per le imprese, infatti, dal 20 Aprile, infatti, sono disponibili sul portale di Fiditoscana la documentazione e la modulistica per accedere al “Fondo di garanzia per investimenti e liquidità” rivolto alle imprese aventi sede...

Terme di Cavo, ancora polemica: «Cala Seregola? Diteci che è uno scherzo!»

Cura della persona e benessere psicofisico in un’area con non indifferenti problemi di ripristino ambientale?

Lo scorso 13 ottobre dopo la riunione a Roma con Federterme il Comune di Rio Marina emetteva un comunicato dicendo: «E’ stata individuata un’area, pare all’interno del perimetro urbano di Cavo, che è stata paragonata dagli esperti e dai professionisti di Federterme a quella di Ischia, per caratteristiche come temperatura dell’acqua (sopra i 48 gradi,...

Eradicazione delle specie aliene a Pianosa: il Movimento 5 Stelle attacca il Parco Nazionale

A Cantone non piace il progetto Life di Parco, Ispra, università di Firenze e Carabinieri Forestali

A Pianosa e in altre isole dell’Arcipelago Toscano è in corso il progetto  Resto con Life che prosegue un altro Life di grande successo, Montecristo 2010, che ha permesso di realizzare la più grande eradicazione di ratti da un’isole mediterranea  - consentendo di salvare la popolazione nidificante di Berte minori, e di eliminare l’ailanto, con...

Con il teleriscaldamento geotermico la Toscana evita l’emissione di 58mila tonnellate di CO2

Chiacchella: «Oltre a produrre energia pulita, la geotermia può essere un valido strumento a servizio della tutela e sviluppo dei territori»

Le 34 centrali geotermoelettriche ad oggi presenti in Toscana riescono a fornire 5.871 Gwh di energia elettrica (un record toccato nel 2016), l’equivalente per soddisfare quasi il 30% dei consumi regionali – o di 2 milioni di famiglie –, ma dal sottosuolo arrivano anche importanti approvvigionamenti per quanto riguarda il calore. Come osserva su Qualenergia.it...

Acque geotermiche nel Comune di Rio Marina: un’opportunità, ma non dove dice il sindaco

Il parere di Cacelli & Partners che ha presentato una manifestazione d’interesse

Noi crediamo che la scoperta delle acque geotermiche nel Comune di Rio Marina sia un’opportunità di business internazionale. Da anni stiamo lavorando al progetto, lo abbiamo intitolato “Arethusa Project – Business Vision, Life Vision” ed è consultabile sul sito internet a lui dedicato (www.arethusaproject.com). Nella metà del mese di marzo abbiamo presentato al Comune di...

Elba, terme a Cala Seregola: per Legambiente scelta sbagliata di un turismo superato

Un bene comune che deve servire allo sviluppo sostenibile di Cavo, dove è stata trovata la risorsa geotermica

A quanto comunica il Sindaco di Rio Marina Renzo Galli, la giunta della Regione Toscana, a partire dal Presidente Enrico Rossi e dagli assessori alla pianificazione territoriale, Vincenzo Ceccarelli, e all’ambiente Federica Fratoni  avrebbero indicato, durante un incontro con lo stesso Sindaco e con il presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e di Federparchi Giampiero...

Rossi e Gentiloni: un Patto per la Toscana da 300 milioni

Sul tavolo Tirrenica, Grandi Molini di Livorno e acciaierie di Piombino

Uno dei temi su cui si sono trovati d’accordo ieri il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi e il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni è quello di «Un Patto per la Toscana da 300 milioni per nuovi investimenti soprattutto su viabilità e difesa del suolo». Dopo l’incontro a Palazzo Chigi, Rossi ha spiegato: «Abbiamo parlato...

Il Fondo di garanzia “geotermico” spiegato da Anna Rita Bramerini, direttrice Cna Grosseto

Uno strumento che «offre una nuova gamma di opportunità per chi investe e per chi ha necessità di "consolidare" le proprie esposizioni»

È stato appena istituito il "Fondo di garanzia per investimenti e liquidità" rivolto alle imprese dei territori geotermici toscani, potenzialmente in grado di attivare mutui e prestiti per 20 milioni di euro. In che modo potranno trarne vantaggio le aziende, e in quali Comuni? Per esplorare le potenzialità di questo nuovo strumento finanziario ci siamo rivolti...

In Toscana Re Mida abbatte del 40-100% le emissioni di metano e odorigene dalle discariche

Il progetto europeo sperimenta soluzioni innovative per gli impianti giunti a fine vita, tentando di colmare il «vuoto normativo che presenta la normativa europea e nazionale»

Il progetto europeo Life Re Mida, finalizzato allo sviluppo di nuove tecnologie per la gestione dei gas di discarica, prosegue spedito e porta in Toscana risultati concreti per gestire al meglio le discariche giunte a fine vita: il perno del progetto – inaugrato nel gennaio 2016 – ruota attorno a un innovativo sistema di biofiltrazione...

Arpat, ecco come sono cambiate le emissioni delle centrali geotermiche con Bagnore 4

L'Agenzia ricapitola quanto fatto dal 2002: da allora sono 3.950 le misurazioni dei parametri fisici effettuate

L’Arpat ha pubblicato il volume Monitoraggio delle aree geotermiche toscane - Anno 2015, documento che riporta i risultati dell'attività di controllo delle emissioni delle centrali geotermiche nel 2015, ricapitolando quanto fatto fin a partire dal 2002: da allora sono 3.950 le misurazioni dei parametri fisici effettuate per valutare l’impatto delle centrali geotermiche. Per quanto riguarda...

Geotermia, in 3 anni oltre 100 milioni di euro in appalti per le imprese toscane

E in futuro? Enel green power: «Investimenti e ricadute economiche dipenderanno anche dalle decisioni politiche in materia di zonizzazione e di possibili sviluppi della geotermia»

Dei circa 150 milioni di euro in appalti investiti annualmente da Enel green power nel 2016 per l’efficientamento e la manutenzione degli impianti geotermici toscani il 21% è stato vinto da imprese locali, con ricadute economiche pari a 32 milioni di euro: una percentuale in crescita rispetto agli anni precedenti, con un 15% segnato nel...

Fondo di garanzia per investimenti nelle aree geotermiche, cresce l’interesse delle imprese

Chiacchella (Cosvig): «Strumento per accompagnare lo sviluppo delle Pmi e per supportare i soggetti economici in difficoltà»

Ben 4 milioni di euro a cui verrà applicato un moltiplicatore pari a 5, per attivare 20 milioni di euro in mutui e prestiti. Sono queste le risorse del “Fondo di garanzia per investimenti e liquidità” rivolto alle imprese aventi sede legale od operativa nei comuni facenti parte delle aree geotermiche, presentato ufficialmente dal CoSviG...

Revet, l’economia circolare spiegata da chi l’ha portata in Toscana 30 anni fa

«Riciclare è un lavoro difficile, e farlo con frazioni critiche come quelle delle plastiche eterogenee lo è ancora di più»

Fondata nel 1986, la toscana Revet rappresenta oggi un’industria leader nella gestione integrata del ciclo dei rifiuti, che serve circa 200 amministrazioni comunali e oltre l’80% della popolazione regionale. Ogni anno raccoglie, seleziona e avvia al riciclo 160mila tonnellate di rifiuti (materiali quali plastiche, alluminio, acciaio, vetro, poliaccoppiati come il tetrapak) derivati sia dalle raccolte...

Sostenibilità a tutto (bio)gas: come promuovere una filiera del Gnl sul territorio

Il biometano potrebbe offrire 8,5 miliardi di metri cubi di combustibile e 12mila posti di lavoro in Italia al 2030: una volta liquefatto le potenzialità si moltiplicano, per trasporti e aree remote

Nella presidenza della Regione Toscana si sono riuniti nei giorni scorsi oltre 50 soggetti – tra imprese, ricercatori ed enti pubblici – per indagare le potenzialità del Gnl (gas naturale liquefatto) sul territorio. L’incontro, organizzato dal Distretto tecnologico regionale energia ed economia verde (Dte) attraverso il gestore CoSviG, ha affrontato l’argomento in tutte le sue...

La geotermia accende un Fondo di garanzia per le imprese toscane, vale 20 milioni di euro

Nato su iniziativa del CoSviG e gestito da Fidi Toscana, permetterà di attivare mutui e prestiti

Utilizzando le risorse del fondo geotermico – nel quale da sempre confluiscono le compensazioni (individuate da specifici accordi) ricevute dai comuni e dalla Regione da parte di Enel per la produzione di energia elettrica da geotermia – il CoSviG ha creato un "Fondo di garanzia per investimenti e liquidità" destinato alle imprese dei territori geotermici toscani....

G7 Culture a Firenze: dialogo interculturale per lo sviluppo sostenibile

CoSviG: il territorio geotermico eccellenza per promuovere la sostenibilità

È in corso a Firenze il  primo G7 dei ministri della cultura che ha per tema “Cultura come strumento di dialogo fra i popoli” e il ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo sottolinea che «La promozione del dialogo interculturale e la creazione di una coscienza condivisa rappresentano uno strumento essenziale al...

Rifiuti, approvato il mini-restyling del Piano regionale (Prb). Confermati gli obiettivi al 2020

Stralciato l’impianto di trattamento termico di Selvapiana, ok al Tmb di Legoli

Il Consiglio regionale della Toscana ha approvato ieri a maggioranza – anche a seguito di un “percorso partecipato” – la modifica al Piano regionale rifiuti e bonifiche (Prb) approvato nel 2014, confermando la scelta operata nei mesi scorsi dalla Giunta: via l’impianto di trattamento termico di Selvapiana (Rufina) per il quale era originariamente previsto un...

Eruzioni di gas alle Formiche di Montecristo: si tratta di un fenomeno di tipo “vulcano di fango”

I risultati delle indagini dell’Istituto Nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv)

Continuano le indagini nel tratto di mare tra le isole di Montecristo e Pianosa per comprendere il fenomeno di degassamento che, come segnalato il 16 marzo scorso da alcuni pescatori della zona, ha provocato l’innalzamento di una colonna d’acqua di alcuni metri sulla superficie del mare in prossimità delle Formiche di Montecristo. Il Dipartimento di...

L’insolita diversità dei batteri mangia-metano nel mare di Elba, Pianosa e Affrichella (VIDEO)

Vivono nelle fuoriuscite di gas nelle acque poco profonde dell’Arcipelago Toscano

L’eruzione di gas e fango documentata dai pescatori di Campo nell’Elba  a pochi metri dalle Formiche di Grosseto (o Affrichella o Scoglio d’Affrica) e le successive indagini sui fondali dell’isolotto realizzate dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia e dall’Università La Sapienza di Roma che hanno determinato che si tratta di una “eruzione fredda” di metano...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 65
  5. 66
  6. 67
  7. 68
  8. 69
  9. 70
  10. 71
  11. ...
  12. 91