Energia

Sud Sudan: migliaia di sfollati per l’escalation della guerra nel Great Upper Nile

Guerre tribali che nascondono il conflitto per le risorse tradizionali e il petrolio

L'United Nations High Commissioner for Refugees (UNHCR), ha lanciato un nuovo drammatico allarme per l'escalation degli scontri armati nello Stato dell’Upper Nile, in Sud Sudan, che da agosto ha provocato almeno 20.000 sfollati, molti dei quali sono stati costretti a fuggire fino a 4 volte per salvarsi la vita mentre infuria una guerra tribale per...

Bagni di Lucca, grande successo per la Coppa Italia di rafting sul torrente Lima

Sport e sostenibilità: per l’occasione Enel ha gestito gli impianti idroelettrici di Lima e Sperando in modo da garantire la portata d’acqua ideale per lo svolgimento delle gare

Nel fine settimana appena trascorso il territorio di Bagni di Lucca ha ospitato la Coppa Italia rafting – specialità slalom e discesa, gara nazionale di rafting e packraft –, che ha visto la partecipazione di 60 equipaggi con più di 100 atleti provenienti da tutta Italia. Al termine della due giorni, presso la Sala Rosa...

La guerra dell’eolico tra i conservatori inglesi. E il governo fa marcia indietro sui nuovi limiti locali

Greenpeace UK: ci sono voluti 7 lunghi anni perché il governo iniziasse a rendersi conto dell'ovvio

Dopo una rivolta dei parlamentari conservatori, il governo conservatore del Regno Unito si è impegnato ad allentare le restrizioni sulla costruzione di parchi eolici onshore in Inghilterra e il regolamento che chiede che le pale eoliche possano essere costruite solo su terreni precedentemente stabiliti verrà riscritta dopo che oltre 30  parlamentari Tory avevano minacciato di...

Sarà Estra energie a fornire il gas al Consorzio Toscana energia

Insieme alla gara vinta lo scorso giugno si parla di un volume potenziale pari a 56 milioni di mc/anno

Estra energie, la società di vendita della multiutility Estra, si è aggiudicata la fornitura di gas naturale – dal gennaio al settembre 2023 – per le Pubbliche amministrazioni socie del Consorzio Toscana energia, per un volume potenziale di 34 mln di mc/anno. Dal nuovo anno e fino alla fine dell'anno termico, Estra Energie fornirà il...

Terza e quarta generazione, Smr, fusione: lo stato del nucleare spiegato da G. B. Zorzoli

«Quando una tecnologia ha una learning curve che va in direzione opposta a quella tradizionale – ovvero quanto più si installano centrali nucleari tanto più il costo unitario aumenta invece che scendere – è evidente il fallimento della stessa tecnologia»

Si torna a parlare di nucleare, ma non è una cosa seria. Per cercare di capirne qualcosa abbiamo interpellato Giovanni Battista Zorzoli, storico esperto di energia, docente di Fisica del reattore nucleare già negli anni Sessanta, e poi specializzato in fonti energetiche rinnovabili.  Professor Zorzoli, cosa c’è dietro questo ritorno di fiamma del nucleare, che...

Saline di Volterra, Altair punta 100 mln di euro su geotermia e salamoia locale

Il sindaco Sani: «Oggi più che mai il tema dell’energia, assieme all'innovazione tecnologica, alla risorsa primaria del salgemma sono il fattore strategico per determinare il futuro»

Da oltre sessant’anni a Saline di Volterra si producono cloro e soda: la prima pietra dello stabilimento chimico venne posta dal presidente della Repubblica Giovanni Gronchi nel 1959, e la proprietà allora era della Larderello spa, omonima del luogo che ha visto nascere – per la prima volta al mondo – le tecnologie geotermiche oltre...

Zaporozhya, la Russia accusa l’Ucraina di terrorismo nucleare

I russi non si ritireranno dalla centrale nucleare che considerano territorio loro dopo il referendum farsa di ottobre

Secondo il  ministro della difesa della Federazione Russa, Sergey Shoigu, «L'Ucraina sta ricorrendo a tattiche pericolose prendendo di mira deliberatamente la centrale nucleare di Zaporozhya sul territorio russo», E il governo di Mosca ha avvertito l’International atomic energy agency (Iea) che non accetterà nessun accordo di sicurezza  per la più grande centrale nucleare europea che...

Cop15 Cbd: la Cina è davvero pronta a essere leader della protezione della natura? (VIDEO)

Da Pechino misure più incisive per proteggere la biodiversità ma la Belt and Road Initiative esporta gli impatti ambientali all’estero

Oggi a Montreal inizia la seconda sessione della 15esima Conferenza delle parti della Convention on biological diversity (COP15 Cbd) che avrebbe dovuto tenersi a Kunming, in Cina, ma che il governo di Pachino ha preferito assegnare al Canada. La Cina presiederà comunque il summit di Montreal e ne fisserà l'ordine del giorno e il tono. E’...

Seeds, all’Università di Ferrara nuovo workshop sulla decarbonizzazione

Focus sul ruolo dell’efficienza energetica e sul nuovo mercato europeo delle emissioni dedicato ai trasporti

L’Università di Ferrara torna ad offrire un prestigioso palcoscenico per il nuovo workshop di Seeds, il centro di ricerca interuniversitario di cui anche l’Ateneo fa parte, offrendo a giovani ricercatori l’occasione di comunicare i risultati del proprio lavoro. Nel workshop del 20 dicembre saranno protagoniste come key speaker Francesca Gambarotto dall'Università degli Studi di Padova,...

La raccolta differenziata in Toscana sale al 64%, ma all’appello mancano ancora gli impianti

Monni: «Dovremo continuare ad aumentare la raccolta e migliorarne la qualità, in modo da rispettare gli obiettivi comunitari di riciclo, minimizzando lo smaltimento in discarica»

L’Agenzia regionale recupero risorse (Arrr) ha appena certificato i dati 2021 sulla raccolta differenziata toscana, presentati oggi dall’assessora all’Ambiente Monia Monni: il dato medio regionale ha raggiunto quota 64,18%, a un soffio dall’obiettivo nazionale che avrebbe dovuto essere traguardato nel 2012 (65%). Un andamento in linea con la media nazionale, dove nel 2020 (ultimo dato...

Iea: la crisi energetica globale ha innescato una crescita senza precedenti delle energie rinnovabili

Grandi progressi anche per l’efficienza energetica: investimenti globali +16% nel 2022. Ma ancora lungo il percorso verso il net zero

Secondo  il rapporto “Renewables 2022”, pubblicato oggi dall’International energy agency (Iea), «La crisi energetica globale sta determinando una forte accelerazione degli impianti di energia rinnovabile». L’Iea evidenzia che «Le preoccupazioni per la sicurezza energetica causate dall'invasione russa dell'Ucraina hanno motivato i Paesi a rivolgersi sempre più alle energie rinnovabili come il solare e l'eolico per ridurre...

Pnrr, il Governo ha tagliato fuori l’economia circolare toscana dallo stanziamento delle risorse

Perini (Cispel): «La Toscana aveva presentato un pacchetto interessante di digestori anaerobici, ma nessun impianto è stato finanziato»

Il ministero dell’Ambiente ha pubblicato la graduatoria per lo stanziamento relativo alle risorse Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza) dedicate all’economia circolare, e più nello specifico per quanto riguarda “l’Investimento 1.1 Linea d’Intervento B”. In buona sostanza, si tratta della ripartizione dei 450 milioni di euro destinati dal Pnrr all’ammodernamento (anche con ampliamento di...

I falsi miti sulle rinnovabili: costano troppo, rovinano il paesaggio e non sostituiranno mai le energie fossili

Da Italy for Climate la prima piattaforma di contrasto alla disinformazione sulle fonti rinnovabili

Italy for Climate (4C), centro studi della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, annuncia la nascita di Falsi miti sulle rinnovabili: «La prima piattaforma che promuove un’informazione chiara e fondata su dati scientifici sulle fonti rinnovabili» A I4C ricrdano che «Le fonti rinnovabili rappresentano una risposta concreta e realizzabile all’attuale crisi energetica e climatica, eppure sono spesso trascurate...

È cinese (e francese) l’energia fotovoltaica della Coppa del mondo di calcio in Qatar (VIDEO)

Ministero degli esteri cinese: l’energia è settore importante della cooperazione tra Cina e Paesi arabi

Durante una conferenza stampa di routine a Pechino, la portavoce del ministero degli esteri della Cina, Mao Ning, ci ha tenuto a sottolineare che «La prima centrale elettrica a combustibili non fossili del Qatar costruita da società cinesi è stata determinante per la realizzazione di una Coppa del Mondo carbon neutral». La Mao ha sottolineato...

In Olanda 12 case storiche riscaldate con caldaie 100% a idrogeno

Il primo progetto pilota al mondo con caldaie a idrogeno puro, alimentate attraverso la rete del gas

A Lochem, nell'Olanda orientale,  il Gruppo BDR Thermea ha avviato un progetto pilota che prevede di riscaldare 12 case storiche abitate, tutte costruite intorno al 1900, con caldaie funzionanti 100% idrogeno puro a zero emissioni di carbonio, immesso nella rete del gas esistente di una zona industriale adiacente. E’ la prima volta che il riscaldamento...

Continua a crescere l’attenzione per la sostenibilità delle aziende quotate

Deloitte: nel 2021 il 68% dei bilanci contiene informativa sul cambiamento climatico

Secondo il report di Deloitte “L’evoluzione dell’informativa climate-related nelle Relazioni finanziarie 2021”, «In linea con le aspettative degli stakeholders e dei regulators cresce la consapevolezza delle società quotate sulla rilevanza dell’informativa climated related nei bilanci». Dal rapporto emerge  anche che «Nel 2021 il 68% dei bilanci delle quotate in Italia contiene informativa relativa al cambiamento climatico. Nel 2020 la percentuale di...

L’Iran costruisce una nuova centrale nucleare nel Khuzestan

Tolleranza zero contro i manifestanti. Il regime: «200 morti nei tumulti». Sciolta la polizia morale?

Il Consiglio di sicurezza iraniano ha dichiarato che «Nei recenti disordini nel paese, sono morte oltre 200 persone, tra cui forze di sicurezza, persone innocenti, rivoltosi e antirivoluzionari armati che erano legati a gruppi separatisti».  Infatti il regime teocratico iraniano accusa gli autonomisti del Rojhalat (Kurdistan orientale) e i separatisti del Partiya Jiyana Azad a...

Tutti i dubbi di Bellona sul costosissimo e rischioso smantellamento dei rompighiaccio nucleari russi

Secondo la Russia, le sanzioni per la guerra in Ucraina non incidono sul lavoro di smantellamento

Secondo il governo russo, le sanzioni imposte a Mosca per la sua invasione dell'Ucraina non hanno ostacolato lo smantellamento e lo smantellamento dei rompighiaccio nucleari di epoca sovietica. Ma  esperti occidentali hanno avvertito che è improbabile che questo possa durare. La Russia ha avviato lo smantellamento dei rompighiaccio Arktika e Sibir  che sono stati a lungo...

A Firenze l’Osservatorio permanente giovani-editori premia la sostenibilità

Si è svolta ieri la premiazione per tutti i concorsi promossi nell’anno scolastico 2021/2022

Al liceo classico Michelangiolo di Firenze si è alzato ieri il sipario sulla cerimonia di premiazione dei concorsi promossi dall’Osservatorio permanente giovani-editori, relativi all’anno scolastico 2021/2022 nel contesto del progetto Il quotidiano in classe. «Crediamo che scoprire i propri talenti per i ragazzi di oggi sia qualcosa che possa aiutarli nel loro percorso di vita...

Era l’unico modo, il nuovo giallo in arrivo dalla Toscana geotermica

Il maresciallo Ettore Spada torna a prendere vita dalla penna dello scrittore pomarancino Giorgio Simoni

Per i tipi di Damster Edizioni è uscito in libreria Era l’unico modo, l’ultima fatica di Giorgio Simoni, giallista delle terre geotermiche toscane: Simoni risiede infatti a Pomarance e lavora come tecnico specialista in Enel green power – dove svolge anche attività nel settore di divulgazione e sostenibilità della risorsa geotermica – oltre a coltivare...

Le linee programmatiche del ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin

Sì al 30% di territorio e di mare protetti. Sì a rigassificatori e trivelle. Avanti con prudenza con le rinnovabili

Pubblichiamo integralmente l’intervento con il quale il del ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin ha presentato in Parlamento le sue linee programmatiche. Gentile Presidente, onorevoli Senatori, vi ringrazio per l’invito a questa audizione che mi consente di esporre al Parlamento, la cui centralità voglio fin d’ora sottolineare, le linee programmatiche del Ministero...

Ecco come la geotermia può contribuire a invertire il sovrasfruttamento della Terra

Global footprint network: «L'energia geotermica è un’alternativa potente ai combustibili fossili per la produzione sia di elettricità sia di calore»

Il giorno del sovrasfruttamento del pianeta, ovvero l’Earth overshoot day, nel 2022 è arrivato il 28 luglio: significa che stiamo trascorrendo 156 giorni – quelli che ci separano dal 31 dicembre – in debito con la Terra. Che cosa significa? Il Global footprint network calcola ogni anno il budget di risorse naturali e servizi ecosistemici messi...

Ordine ingegneri Firenze: sul fotovoltaico serve chiarezza, tutela paesaggio e necessità energetiche possono andare di pari passo

La soprintendente: nelle autorizzazioni per i pannelli solari sarà tenuta in conto anche la visuale dai punti panoramici

Dopo gli incontri  del sindaco di Firenze Dario Nardella con sottosegretario ai beni culturali Vittorio Sgarbi e con il ministro dell'ambiente Gilberto Pichetto Fratin, sul fotovoltaico, il primo cittadino fiorentino ha spiegato che «Ho ribadito la mia posizione di favorire l'installazione dei pannelli superando il problema delle autorizzazioni da vincolo paesaggistico. La proposta che ho fatto è...

Symbola, Tea e Ipsos: le comunità energetiche rinnovabili contro la crisi

La propensione a partecipare a una Cer è di quasi il 60% tra i cittadini e del 56% tra le imprese

Secondo il nuovo report “Le comunità energetiche contro la crisi. Empatia, tecnologie e territori per un’economia a misura d’uomo”  di Fondazione Symbola, gruppo Tea e Ipsos, presentato oggi a Mantova. Le comunità energetiche sono una soluzione concreta per contrastare il caro bollette, l’emergenza climatica e la povertà energetica. Symbola evidenzia che «Introdotte in Europa nel...

Rinnovabili, con la legge di Bilancio il Governo rischia di fermare i bioliquidi sostenibili

Crescono le difficoltà per i piccoli impianti, con Arera e Terna che non stanno rispettando i termini del Piano nazionale di contenimento dei consumi di gas

Contro le ipotesi delineate per le energie rinnovabili in legge di Bilancio (con apposito ddl del 27 novembre) si sta scagliando, oltre all’Anev – l’Associazione nazionale energia del vento – anche Assoebios, l’associazione di categoria dei numerosi piccoli impianti di produzione di energia elettrica da bioliquidi sostenibili di filiera italiana o europea, una fonte rinnovabile...

Il Comune di Monterotondo Marittimo investe 535mila euro sul teleriscaldamento geotermico

Termine: «Investire nella riqualificazione dell’infrastruttura è la conferma di quanto crediamo nel teleriscaldamento come migliore soluzione in termini ambientali e di qualità del servizio»

I teleriscaldamenti geotermici presenti in 9 Comuni toscani rappresentano un’infrastruttura fondamentale per lo sviluppo sostenibile del territorio: alimentati dai cascami termici delle centrali geotermoelettriche, permettono di tagliare le bollette per riscaldamento e acqua calda – più che dimezzate rispetto all’uso dei combustibili fossili, anche al di là dell’attuale fase di crisi energetica – usando una...

Estra notizie: tutte le novità per dicembre in 60 secondi

Il Gruppo Estra, tra gli operatori leader nel Centro Italia nel settore della distribuzione e vendita di gas naturale, attivo altresì nella vendita di energia elettrica, nasce nel 2010. Ad oggi i 4 soci di Estra (Consiag, Coingas, Intesa e Viva Servizi), rappresentano 139 Comuni delle province di Ancona, Arezzo, Firenze, Grosseto, Macerata, Pistoia, Prato...

Le energie rinnovabili nel mirino della legge di bilancio del governo Meloni

Anev: «Viene inserito il limite dell’energia elettrica a 180€/MWh e una nuova tassa al 50% degli utili sulla media degli ultimi 4 anni in aggiunta ai tagli già gravanti sulle FER»

Nella Legge di Bilancio firmata dal Presidente della Repubblica, il governo Meloni ha dato attuazione al Regolamento Ue che prevede un versamento straordinario per i produttori di energia elettrica da fossili, allargando il perimetro alle fonti rinnovabili di energia (FER). Secondo l’associazione nazionale energia del vento (Anev), «Tale ennesimo provvedimento va ad aggiungersi al limite...

Distretto circolare di Empoli, dalla protesta alla sindrome Nimby il passo è breve

Il confronto-scontro al circolo Arci di Marcignana ha contribuito a chiarire meglio le reali posizioni in campo

Si è svolto ieri a Empoli un acceso scontro sulla proposta di Distretto circolare basato sulla tecnologia waste-to-chemicals: la sindaca Brenda Barnini, l’assessore regionale all’Ambiente Monia Monni e l’ad di Alia – la società interamente pubblica che gestisce i servizi d’igiene urbana sul territorio – Alberto Irace hanno chiamato a raccolta i cittadini e i...

Dopo un attacco di un drone ucraino, spento un gigantesco incendio in un deposito petrolifero russo

L'incendio ha distrutto tre depositi di petrolio nella regione di Bryansk

Stamattina, un enorme incendio è scoppiato in un deposito di petrolio russo nella regione sud-occidentale di Bryansk, a circa 70 chilometri dal confine con l’Ucraina e la causa potrebbe essere un attacco portato da un drone ucraino. L'incendio, divampato nel distretto di Surazh, è stato segnalato dal governatore regionale, Aleksandr Bogomaz,  su Telegram alle 6:00...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 65
  5. 66
  6. 67
  7. 68
  8. 69
  9. 70
  10. 71
  11. ...
  12. 448