Energia

Emissioni europee di metano in calo, ma sono necessari tagli accelerati per raggiungere gli obiettivi climatici dell’Ue

Da sole le politiche Ue non sono sufficienti a raggiungere l’obiettivo 1,5° C

Il nuovo briefing “Methane emissions in the EU: the key to immediate action on climate change” dell'European environment agency (EEA) " fornisce un'analisi aggiornata delle principali fonti di metano (CH4) nell'Unione europea ed esamina le proiezioni, le politiche e le misure attuate e la legislazione del settore. Il briefing EEA include anche uno strumento di visualizzazione delle...

Le sindromi Nimby e Nimto frenano anche gli impianti per la gestione rifiuti in ambito Pnrr

Tra i progetti censiti nell’ambito del Piano spiccano quelli per valorizzare la Forsu: e il resto?

Anche grazie alle opportunità messe in campo dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), nel 2021 hanno ripreso a correre gli investimenti nel settore rifiuti in Italia. Secondo il Was report 2022, presentato oggi a Roma dal ceo di Althesys – Alessandro Marangoni – si tratta di 912 mln di euro (+59,6%) messi in...

Pnrr, riaperto lo sportello rinnovabili e batterie

Disponibili 358 milioni di euro attraverso il contratto di sviluppo. Al via gli sportelli "Filiere produttive” e “Rinnovabili e batterie”

Dal 28 novembre è di nuovo possibile chiedere le agevolazioni del contratto di sviluppo per lo sportello “Rinnovabili e batterie”, nell’ambito del PNRR, per il sostegno di progetti coerenti con le finalità dell’Investimento 5.1, sub-investimento 5.1.1 “Tecnologia PV”, 5.1.2 “Industria eolica”, e 5.1.3 “Settore batterie”. La riapertura è prevista dal Decreto 16 novembre 2022. Lo sportello...

Solo il 9% degli italiani dichiara di avere una conoscenza approfondita delle rinnovabili

Al contempo la maggioranza (60%) pensa di avere “un buon livello di conoscenza” e il 44% vede i ritardi nelle nuove istallazioni come la prima causa del caro bollette

L'indagine “Gli italiani e l’energia”, realizzata da Ipsos per Legambiente, Nuova ecologia e Kyoto club e presentata oggi a Roma nel XV Forum QualEnergia, certifica che gli italiani sono sempre più destabilizzati e angosciati dall’aumento dei costi dell’energia. In particolare, il 64% degli italiani intervistati si dice molto preoccupato per la crisi energetica, soprattutto per l’impatto che potrebbe avere sulle spese quotidiane (41%), sull’insorgere una crisi economica generale (32%) o...

Gli accordi su gas e petrolio con il Consiglio di cooperazione del Golfo sono l’opposto della leadership climatica

La politica commerciale di Italia, Ue e UK dovrebbe essere utilizzata per guidare la transizione globale a basse emissioni di carbonio

Dopo l’invasione dell’Ucraina da parte dell’esercito russo, si sono susseguite notizie e dichiarazioni su accordi con il con il Gulf Cooperation Council (GCC), un'unione politica ed economica costituita da Arabia Saudita, Bahrain, Kuwait, Oman, Qatar ed Emirati Arabi Uniti (Eau) per sfuggire alla schiavitù del gas russo che è gestito dal governo autocratico di Vladimir...

Eolico, studio Cnr spiega come individuare le aree potenzialmente più produttive

«Lo sfruttamento del vento come fonte di energia rappresenta una delle politiche che più efficacemente possono orientarci verso la transizione energetica»

Lo studio “Analysing the uncertainties of reanalysis data used for wind resource assessment: A critical review”, pubblicato su Renewable and Sustainable Energy Reviews da Giovanni Gualtieri dell’Istituto per la bioeconomia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibe), ha messo in evidenza come «L’utilizzo delle rianalisi, ovvero le serie storiche di dati metereologici, forniscano valutazioni preliminari utili...

Edizione italiana del nuovo rapporto del Club di Roma: l’umanità deve fare un salto da giganti

Gianfranco Bologna: «Ciò che mi sconcerta è la divaricazione che esiste tra conoscenza e atto politico»

Al Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (Cnel ) si è tenuta l’Aurelio Peccei Lecture 2022 che ha presentato l’iniziativa “Una Terra per tutti. Il più autorevole progetto internazionale per il nostro futuro”, illustrata nel Rapporto al Club di Roma “Earth4all: a survival guide for humanity”, ora disponibile anche in italiano e dal quale emerge che «Senza...

Legambiente, dall’Italia sempre più sussidi alle fonti fossili: nell’ultimo anno 41,8 mld di euro

Anche i 38,9 mld di euro spesi nel 2022 in aiuti per le bollette alimentano la crisi in corso: con gli stessi soldi avremmo potuto destinare 194mila pannelli fotovoltaici a utenze domestiche e piccole imprese, azzerando la povertà energetica

Nonostante la transizione ecologica sia ormai una strada condivisa a parole da (quasi) tutti, gli elementi di freno stanno crescendo nelle vesti di sussidi – o meglio sovvenzioni – ai combustibili fossili. Secondo Ocse e Iea, considerando 51 Paesi al mondo (quelli appartenenti a G20, Ocse e altre 33 economie) il sostegno complessivo degli Stati...

Eea Signals 2022: verso la sostenibilità in tempi di molteplici crisi e incertezze

Bruyninckx: «Sono necessari tagli globali delle emissioni e un adattamento senza precedenti per evitare i peggiori impatti della crisi climatica»

Il nuovo rapporto ”EEA Signals 2022 – Staying on course for a sustainable Europe”, pubblicato dall’European Environment Agency(EEA), esamina gli impegni dell'Europa per la sostenibilità e il sistema energetico dal punto di vista di crisi multiple e interconnesse e conferma che «L'Europa e il mondo devono affrontare sfide ambientali e climatiche senza precedenti che richiedono...

Distretto circolare, dopo le proteste domani un nuovo incontro pubblico a Marcignana

Alia: «Attenzione alle innumerevoli fake news che stanno girando da decine di giorni su internet e nelle chat. Notizie senza fondamento che stanno creando allarmismo tra la popolazione»

Dopo una partecipata manifestazione di protesta che sabato ha attraversato le strade di Empoli – si stima la presenza di 1.500-2.500 persone, in base ai dati forniti rispettivamente dalla questura di Firenze e dagli organizzatori –, riprende il percorso partecipativo in merito all’ipotesi di realizzare un Distretto circolare nell’area industriale del Terrafino basato sulla tecnologia...

Enel e Sace insieme per aiutare le Pmi a rateizzare le bollette contro il caro energia

Le piccole e medie aziende italiane, dopo aver negoziato la struttura del piano di rateizzazione con Enel, potranno richiedere la cauzione direttamente sul sito sace.it

Enel energia, ovvero la società del gruppo Enel che opera nella vendita di energia elettrica e gas nel mercato libero, ha siglato un accordo con Sace Bt (la società del gruppo Sace specializzata nell’assicurazione dei crediti commerciali a breve termine) per facilitare le richieste di rateizzazione delle bollette di energia elettrica e gas dei clienti...

La riforma giusta per il Superbonus? Stop agli incentivi alle caldaie a gas

In base alle classi energetiche guadagnate con gli interventi modulare l’incentivo, dal 65% al 90%

Sul Superbonus può anche essere legittimo pensare ad una percentuale di incentivazione ridotta rispetto al 110%, come da proposta del Governo attualmente in discussione in Parlamento, ma da una parte bisogna essere più selettivi e incentivare in maniera diversificata gli interventi in base ai risultati di efficienza attesi, e dall’altra andrà risolto il problema per...

ClimAction Days: 5 giornate di formazioni per gli amministratori locali per contrastare i cambiamenti climatici

Primo incontro sull’acqua e della sua corretta gestione. Poi: verde e rete ecologica, energia e comunità energetiche, mobilità e pianificazione del territorio, gestione e riduzione dei rifiuti

Secondo l’ultimo rapporto dell’Osservatorio CittàClima di Legambiente, «Nei primi dieci mesi del 2022 sono stati registrati nella Penisola 254 fenomeni metereologici estremi, +27% in più rispetto all’intero 2021. Altrettanto preoccupanti i dati relativi agli ultimi 13 anni: dal 2010 ad oggi si sono verificati in Italia 1.521 eventi estremi con 790 comuni colpiti, 534 infrastrutture bloccate,...

Comunità energetiche rinnovabili: al via la consultazione pubblica sul decreto di erogazione incentivi

Il ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica: si può partecipare fino al 12 dicembre

Da oggi. È online la consultazione pubblica del Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica (Mase) sullo schema di decreto per le comunità energetiche. Il ministero ricorda che «Il documento individua criteri e modalità per la concessione di incentivi volti a promuovere la realizzazione di impianti di fonti rinnovabili inseriti in comunità energetiche, sistemi di autoconsumo collettivo e individuale a...

Legambiente, il Distretto circolare e la «facile demagogia» contro la gestione dei rifiuti

Ferruzza: «Chiediamo massima trasparenza e di rafforzare i processi partecipativi, ma con la stessa onestà intellettuale dobbiamo dire che servono recupero chimico e biodigestori»

Si è svolta oggi, come ormai di consueto a Prato, la VII edizione dell’Ecoforum di Legambiente Toscana sull’economia circolare, che ha messo a fuoco in modo trasversale la necessità di arrivare finalmente a definire e implementare una dotazione impiantistica in grado di chiudere il cerchio dei nostri rifiuti entro i confini regionali. Ad oggi tutto...

Dal Consiglio Ue passi avanti per accelerare l’installazione di impianti rinnovabili

Síkela: «Una maggiore quantità di energie rinnovabili nelle nostre reti ci aiuterà a ridurre la domanda di combustibili fossili e le bollette energetiche»

A valle della proposta avanzata nei giorni scorsi dalla Commissione europea, i ministri dell’Energia degli Stati membri Ue hanno raggiunto ieri un accordo politico su un regolamento del Consiglio che istituisce un quadro temporaneo per accelerare la procedura autorizzativa e la diffusione di progetti di energia rinnovabile. «Una maggiore quantità di energie rinnovabili nelle nostre...

Terna, calano le rinnovabili mentre cresce l’elettricità da carbone: +56% in un anno

A ottobre le fonti rinnovabili hanno prodotto complessivamente 6,9 miliardi di kWh, coprendo il 28% della domanda elettrica

Nell’ultimo mese (ottobre) censito dalla società che gestisce la rete elettrica nazionale, ovvero Terna, la domanda di elettricità italiana è stata pari a 24,6 mld di kWh, segnando un -6,6% rispetto all’ottobre 2021: un dato in controtendenza rispetto a quello annuale, dato che è finora sostanzialmente fallito il tentativo di contenere i consumi elettrici a...

Geotermia, alla Camera una pdl per vietare permessi di ricerca nelle aree non idonee

Simiani: «Le Regioni devono avere l'ultima parola sulla scelta delle aree idonee alla ricerca ed allo sfruttamento della geotermia»

Il deputato Marco Simianiha presentato alla Camera una proposta di legge (pdl) in merito ai permessi di ricerca nelle “aree non idonee” all’installazione di impianti di produzione geotermica, al fine di evitare attività di ricerca improduttive cui non conseguono attività di coltivazione. «Le Regioni – dichiara Simiani – devono avere l'ultima parola sulla scelta delle...

Ancona s’imbarca verso il futuro della mobilità navale, con l’elettrificazione di porti e navi

Il caso di E-Pelikan, un’imbarcazione elettrica integrata con l'infrastruttura di ricarica Enel X Way, al lavoro per recuperare i rifiuti e avviarli a recupero

Il 77% del commercio estero europeo e il 35% degli scambi commerciali tra gli Stati membri dell’Ue avviene via mare: non a caso il trasporto marittimo rappresenta il metodo di trasporto più efficiente in termini di energia ed emissioni per quantità di carico trasportato, ma – come ogni attività umana – non è certo a...

Torna l’ecoNatale di Festambiente a sostegno dei bambini di Chernobyl

Le eco-confezioni con prodotti buoni, sani e sostenibili

Come ogni anno, torna l’appuntamento con l’ecoNatale di Festambiente. Tradizione vuole che il circolo che organizza lo storico festival nazionale di Legambiente, tra novembre e dicembre si trasformi in un villaggio di Natale rigorosamente sostenibile da cui vengono spedite confezioni di cibo buono, sano e sostenibile in ogni angolo dello Stivale e oltre. Un progetto,...

Rischi chimici, biologici e radio-nucleari: «Significative criticità del sistema Italia»

L’allarme del progetto di ricerca “Cbrn-Italy” di Scuola Superiore Sant’Anna, UniTo, UniFi e UniBo

Il rapporto finale “L'attuazione delle norme internazionali e dell’Unione Europea relative alla protezione da eventi CBRN (di natura chimica, biologica, radio-nucleare) in Italia: una revisione critica” del progetto Cbrn–Italy, coordinato dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e realizzato da un team di ricercatori delle università di Torino, Firenze e Bologna, ha preso in esame scenari che riguardano...

Black friday in Italia: fino a 400mila tonnellate di CO2 rilasciate in atmosfera

Sima: incremento consegne pacchi e maggiore circolazione autoveicoli privati hanno effetti sull'inquinamento

Il Black Friday avrà effetti non solo sul commercio e sulle tasche dei consumatori, ma anche sull’ambiente. A ricordarlo sono gli esperti della Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima), che hanno provato a calcolare l’impatto della settimana di sconti in termini di inquinamento atmosferico. In base alle stime di Sima, durante l’intera settimana del Black...

Geotermia, il ministro dell’Ambiente è disponibile a valutare la proroga delle concessioni

Petrucci: «La nostra geotermia è un ulteriore elemento di eccezionalità di questa straordinaria regione, un’eccellenza a livello mondiale»

Lo scorso 6 ottobre la Regione Toscana ha inviato al ministero dell’Ambiente una nuova richiesta di proroga perle concessioni geotermiche in scadenza al 2024 e, due giorni fa, il ministro Pichetto ha aperto all’ipotesi. È quanto emerge dalla risposta fornita ieri dall’assessore regionale all’Ambiente, Monia Monni, all’interrogazione posta in Consiglio regionale da Diego Petrucci (FdI):...

Nell’Ue continuano a diminuire le morti premature da inquinamento atmosferico. Ma sono ancora 238.000 e l’Italia ha il record

EEA: necessari ulteriori sforzi per rispettare l’obiettivo di un ambiente privo di sostanze tossiche

Secondo il rapporto “Air quality in Europe 2022”, dell’European Environment Agency che valutando gli impatti dell'inquinamento atmosferico sulla salute e sugli ecosistemi e identificando le fonti di emissioni atmosferiche, «L'inquinamento atmosferico continua a rappresentare un rischio significativo per la salute in Europa, causando malattie croniche e morti premature. Nel 2020, il 96% della popolazione urbana dell'Ue è stata esposta a concentrazioni di...

La Toscana ha approvato la legge sulle Comunità energetiche rinnovabili

Voto bipartisan (31 sì e 1 astenuto) ma per la destra la Toscana è in ritardo. Il PD: stiamo aspettando i decreti attuativi del governo

Dopo un lungo dibattito e un lavoro di approfondimento degli uffici e di tutti i consiglieri fregionali, il Consiglio regionale della Toscana ha approvato «Una legge per dare ulteriore impulso alla promozione delle Comunità energetiche rinnovabili (Cer), quali punti focali della transizione energetica e strumenti fondamentali per la creazione di nuovi modelli di economia ecologica, basati sul...

Il ministro dell’ambiente Pichetto: dal 28 novembre al via le consultazione sulle comunità energetiche rinnovabili

Per il nucleare tutto rimandato alla fusione. Azzerare carbone e petrolio e meno gas abbracciando le rinnovabili

Intervenendo alla XXXIX  Assemblea nazionale dell’Anci che si conclude oggi a Bergamo, il ministro dell'ambiente e sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, ha annunciato che «Da lunedì prossimo parte una consultazione di quindici giorni a tutti i soggetti interessati alla realizzazione delle comunità energetiche rinnovabili o delle configurazioni di autoconsumo da fonte rinnovabile, sui contenuti principali del...

Sconfiggere la povertà senza pesare sulla Terra è possibile. Risolvere il problema climatico per risolvere le disuguaglianze

Sono i ricchi che si appropriano della maggior parte delle risorse della Terra, non i poveri

Nel 2009, l’allora segretario generale dell’Onu, Ban Ki-moon, disse che «Il cambiamento climatico è la sfida decisiva del nostro tempo». Poi, approvando gli Obiettivi di sviluppo sostenibile la stessa Onu affermò che «L'eliminazione della povertà è la più grande sfida globale». Comunque le si inquadrino, le due questioni sono interconnesse. Il cambiamento climatico aggrava la povertà alimentando disastri...

Non solo economia circolare, Revet investe per ottimizzare il rendimento energetico

Adottata una nuova soluzione di controllo dell’intera infrastruttura elettrica, che consenta anche di avere piena visibilità in tempo reale di tutta la rete

Revet rappresenta uno dei più importanti hub del riciclo dell’Italia centro-meridionale: è qui che vengono selezionate e avviate al riciclo le raccolte differenziate degli imballaggi (plastica, vetro, alluminio, acciaio e poliaccoppiati come il tetrapak) di oltre 200 comuni toscani, e soprattutto di oltre l’80% della popolazione regionale. Il tutto avviene in una struttura che, a Pontedera, si...

Le Regioni del centro-sud in testa nella corsa verso la neutralità climatica

I4C: «Le regioni più ricche non investono abbastanza sulle energie rinnovabili»

Durante la Cop 27 Unfccc di Sharm el-Sheikh, in occasione del Solutions Day, i governi nazionali e le organizzazioni internazionali sono stati esortati a sostenere le autorità locali e regionali assegnando loro un ruolo formale nell’ambito dei negoziati sul clima e dell’attuazione dell’Accordo di Parigi. Anche per Italy for Climate (I4C), il centro di ricerca...

Il Gse premia i Comuni italiani più efficienti e sostenibili

Vitulano, Amandola, Montevarchi, Abano Terme, Cavriglia, Bergamo e Treviso si sono contraddistinti per riqualificazione ed efficientamento energetico, autoconsumo e comunità energetiche

Alla XXXIX Assemblea annuale dell’Anci  in corso a Bergamo, la terza edizione di “Vivi -  Premio Territorio Viviblie”, promosso dal GSE ha premiato 7  Comuni  che si sono distinti nell’implementazione delle energie rinnovabili e dell’efficientamento energetico, con un lavoro innovativo sugli edifici pubblici, ma anche con una grande attenzione alle attività produttive, all’occupazione e alla riduzione...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 66
  5. 67
  6. 68
  7. 69
  8. 70
  9. 71
  10. 72
  11. ...
  12. 448