Energia

Stato di agitazione al termovalorizzatore di Livorno, la Cgil dice no alla chiusura

«Ad oggi non sono pronte alternative al nostro impianto, e quelli promessi molto difficilmente entreranno in funzione prima del 2028»

I lavoratori di Aamps, ribadendo la loro contrarietà alla chiusura del termovalorizzatore, hanno proclamato lo stato di agitazione. È inconcepibile che l'amministrazione comunale e l'azienda non siano disponibili al confronto: la loro decisione unilaterale di chiudere il termovalorizzatore a fine 2023 è una scelta puramente ideologica. Una scelta sbagliata. Profondamente sbagliata. Dal punto di vista...

I 5 punti di Fridays for future Italia per una buona informazione climatica

Come possiamo renderci conto della gravità della crisi climatica se i media mainstream non ne parlano?

Cari giornali, cari telegiornali, cari programmi TV, cari tutti, ecco qualche linea guida basic, non avete più scuse. 1 parlatene L’Osservatorio di Pavia ha analizzato quanto e come i media parlano di crisi climatica. I TG dedicano al clima meno dell’1% delle notizie.Le trasmissioni televisive di approfondimento parlano di crisi climatica solo nel 6% delle...

L’enorme potenziale non sfruttato di energia rinnovabile

Irena chiede ai leader riuniti alla COP27 a colmare il divario nella diffusione nelle energie rinnovabili

«Le energie rinnovabili sono la colonna portante della transizione energetica e rappresentano una soluzione valida per il clima. Eppure, dei 183 firmatari dell'Accordo di Parigi che hanno incluso componenti di energia rinnovabile nei loro Nationally Determined Commitments  (NDC), solo 143 hanno obiettivi quantificati, la maggior parte dei quali si concentra sul settore energetico. Solo 12 Paesi...

È iniziata la Cop27 Unfccc a Sharm el-Sheikh, poche speranze di progressi reali

Il mondo cerca di concentrarsi sulla realizzazione delle promesse dell’Accordo di Parigi. Ma sembra farlo nel posto e nel momento sbagliati

E’ iniziata ieri a Sharm el-Sheik, in Egitto, la 27esima Conferenza delle parti dell’United Nations climate change conference (CO27 Unfccc) che dovrebbe potare il mondo verso l’attuazione reale dell’Accordo di Parigi  dei piani climatici ed energetici concordati nelle precedenti COP ma, dato il contesto (la COP27 è ospitata da una feroce dittatura militare) e il...

Dal carbone all’accumulo termico: Cavriglia proietta la Toscana nel futuro dell’energia

Ciorra (Enel): «Questa soluzione permette di rendere più affidabili, flessibili e resilienti le rinnovabili e può essere utilizzata per decarbonizzare settori che necessitano di calore ad alte temperature»

Nella centrale Enel di Santa Barbara, a Cavriglia (AR), è stato inaugurato oggi un impianto per l’accumulo di energia termica nelle rocce (Thermal energy storage, Tes) unico al mondo: è il primo nel suo genere ad essere realizzato non come prototipo ma su scala industriale, già perfettamente funzionante. Può immagazzinare fino a circa 24 MWh...

Cop 27 Unfccc: le richieste e le proposte di Greenpeace e Wwf

I Paesi ricchi devono sostenere i Paesi più poveri e vulnerabili ai cambiamenti climatici

Secondo il policy brief “Putting justice at the heart of climate action Expectations for the COP27 UN climate talks in Sharm El Sheikh, Egypt, November 2022” pubblicato Greenpeace  International, «Nell'ambito del vertice sul clima (COP27) che prenderà il via tra pochi giorni in Egitto, sia possibile e necessario compiere progressi significativi e positivi nei confronti...

Cosa propone l’emendamento per gli sconti in bolletta nei Comuni geotermici

Simiani e Bonafè: «La geotermia è una fonte naturale pulita e rinnovabile, è giusto che i territori che ospitano tale risorsa possano usufruire di ricadute tangibili»

Come già anticipato nei giorni scorsi su queste pagine, i deputati toscani del Partito democratico hanno presentato un emendamento per la conversione in legge del decreto Aiuti ter (dl 23 settembre 2022, n. 144), che chiede uno «sconto del 50% per le bollette di famiglie ed imprese dei comuni geotermici», dove si produce tanta energia elettrica...

La crisi energetica apre nuove possibilità di sviluppo per la Toscana della geotermia

Bravi (CoSviG): «Si è già perso troppo tempo, la transizione può portare nuovi posti di lavoro e ritorni economici per i cittadini»

Dietro la doppia crisi che l’Europa e l’Italia stanno vivendo – energetica e climatica, cui si sta aggiungendo quella economica – c’è la forte dipendenza del nostro sistema economico dai combustibili fossili, con il gas che da solo pesa per il 40% circa nel mix energetico nazionale. La via d’uscita passa dunque da una transizione verso le energie rinnovabili,...

Eolico: gli insulti e le fake news del sottosegretario alla cultura Vittorio Sgarbi

ANEV: un Sottosegretario di Stato abbia l’obbligo morale, prima ancora che politico, di documentarsi ed evitare strafalcioni

Che a Vittori Sgarbi, trombato elettoralmente da Pierferdinando Casini, ma premiato dalla destra  con un posto di sottosegretario alla cultura, non piacesse l’eolico era noto, ma che lo dicesse da uomo delle istituzioni usando gli stessi toni da provocatore televisivo ai quali ormai siamo avvezzi non era (non dovrebbe essere) così scontato. Invece ha attaccato...

A Pisa la Conferenza internazionale sul bosone di Higgs con 180 scienziati da tutto il mondo

Due eventi aperti alla cittadinanza: il concerto del Coro Vincenzo Galilei agli Arsenali Medicei e una tavola rotonda sui 10 anni del bosone

Dal 7 all’11 novembre si terrà a Pisa la Conferenza Internazionale Higgs 2022, organizzata dalle Università e Sezioni INFN di Pisa e Firenze, dalla Scuola Normale Superiore e dall’Istituto Galileo Galilei di Firenze. Higgs 2022 è l'edizione corrente di una serie di conferenze dedicate alla fisica del bosone di Higgs, che si svolge ogni anno in sedi diverse...

Le emissioni nascoste delle importazioni di gas naturale liquefatto minacciano gli obiettivi climatici

La crescente dipendenza dell'Europa dal GNL ha un costo ambientale elevato. E il 16% del GNL viene dalla Russia

Dopo l’inizio della guerra in Ucraina e la chiusura volontaria o per sabotaggio dei grandi gasdotti che portavano il gas russo in Europa, le importazioni di gas naturale liquefatto (GNL) sono aumentate vertiginosamente e, come in i<Italia, si stanno realizzando nuovi rigassificatori. Una nuova analisi L'analisi della compagnia di ricerca norvegese Rystad Energy, anticipata dalla...

Nel 2022 ricavi e investimenti in crescita per Enel, ma utili in calo

Starace: «Proseguiamo i nostri investimenti nelle rinnovabili e nelle reti per accelerare la transizione verso fonti di energia sempre più sostenibili e favorire l’indipendenza energetica nei Paesi in cui operiamo, contribuendo a ridurre la volatilità dei prezzi»

Il cda di Enel ha esaminato e approvato ieri il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2022: i ricavi dei primi nove mesi del 2022 sono pari a 108.177 milioni di euro, con un aumento di 49.383 milioni di euro (+84,0%) rispetto all’analogo periodo del 2021. In particolare, la crescita registrata per le attività...

La crisi energetica avanza ma i bioliquidi sostenibili restano al palo

Assoebios: «Arera e Terna non hanno ancora proceduto a dare il via libera all’accensione delle centrali rinnovabili»

A livello nazionale sono più di 300 gli impianti per la produzione di energia alimentati da bioliquidi sostenibili, ovvero combustibili derivati da biomasse come oli vegetali di origine comunitaria e grassi animali: una potenza installata col potenziale per produrre 1.000 GWh l’anno da fonti rinnovabili, che è però ferma al palo nonostante la crisi energetica...

Premio Luisa Minazzi “ambientalista dell’anno”: chi sono gli 8 candidati

XVI edizione, si può votare entro il 27 novembre

Percorsi diversi, motivazioni differenti, ma stessi impegno, tenacia e passione messi al servizio di un unico grande obiettivo: il cambiamento positivo. Sono le otto realtà candidate alla XVI edizione del “Premio Luisa Minazzi - Ambientalista dell'Anno”, promosso da Legambiente e La Nuova Ecologia insieme al Comitato organizzatore composto da numerose organizzazioni sociali di Casale Monferrato...

Legambiente, Pomarance è uno dei Comuni «più virtuosi nel settore della geotermia»

Gli ambientalisti del Cigno verde plaudono alla «climatizzazione innovativa» a servizio del Municipio

All’interno del suo ultimo rapporto dedicato alle Comunità rinnovabili, Legambiente propone un focus dedicato alle buone pratiche dal territorio e alle storie dell’innovazione in Italia: casi d’eccellenza – aziende, famiglie, amministrazioni – che investono in un sistema energetico innovativo, in grado di guardare al futuro e avvicinare la produzione alla domanda di energia. Guardando alle...

L’insostenibile costo dei condizionatori: nel 2050 povertà energetica per 462 mila famiglie italiane

I potenziali co-benefici economici delle politiche di mitigazione climatica di cui nessuno parla

Le ondate di calore come quelle che si sono abbattute in Europa, India, Cina e Stati Uniti quest’estate saranno sempre più frequenti a causa del cambiamento climatico. Secondo gli scienziati, alle nostre latitudini è previsto un aumento ulteriore dei giorni caldi in estate così come una notevole diminuzione dei giorni freddi invernali, indipendentemente dallo scenario di cambiamento climatico considerato. Lo...

L’Italia si prepara all’inverno dell’energia: stoccaggi di gas pieni al 95% ma rinnovabili al palo

Snam: «Il risultato conseguito è essenziale per il prossimo inverno». Nel frattempo però ci sono 280 GW di impianti rinnovabili in attesa di autorizzazione

Al termine della campagna di iniezione conclusasi con ottobre, il livello di riempimento degli stoccaggi di gas gestiti da Snam ha raggiunto il 95,2%. Significa avere in disponibilità di 11,2 miliardi di metri cubi di gas naturale, ai quali si sommano i 4,5 miliardi di metri cubi di stoccaggio strategico; il sistema energetico nazionale potrà inoltre disporre di ulteriori...

State of the climate, in Europa le temperature aumentano di oltre il doppio della media globale (VIDEO)

Il Vecchio continente rappresenta l’immagine dal vivo di un mondo che si sta riscaldando

Secondo il rapporto “State of the Climate in Europe” pubblicato dalla World metorological organization (WMO) e dal Copernicus Climate Change Service (C3S) dell’Unione europea, «Negli ultimi 30 anni, le temperature in Europa sono aumentate di oltre il doppio della media globale, la più alta di qualsiasi altro continente del mondo. Mentre la tendenza al riscaldamento continua,...

Enel punta allo sviluppo di idrogeno e ammoniaca verde in America latina e Australia

Bernabei: «Crediamo fortemente che l'idrogeno verde possa avere un ruolo strategico nella decarbonizzazione dei sistemi energetici globali, integrando l'elettrificazione diretta»

Enel green power (Egp) e Fortescue future industries (Ffi) – azienda australiana impegnata nello sviluppo delle energie rinnovabili – hanno annunciato in data odierna di voler collaborare per intraprendere un percorso di sviluppo congiunto nella catena di valore dell'idrogeno verde, concentrandosi inizialmente su America Latina e Australia. «Crediamo fortemente che, nel prossimo futuro, l'idrogeno verde...

Autorità portuale, nel prossimo triennio in campo investimenti da 415 milioni di euro

Il programma triennale delle opere pubbliche prevede investimenti per 243 mln di euro nel 2023, 127 nel 2024 e 45 nel 2025

Nel corso dell’ultima seduta, il Comitato di gestione dell’Autorità di sistema portuale (Adsp) del Mar Tirreno settentrionale ha approvato il bilancio di previsione del 2023, che presenta un avanzo di cassa di 112 milioni, e un avanzo di amministrazione che di qui alla fine dell’anno prossimo diminuirà di 73,6 milioni, passando da 132 a 58...

State of climate action 2022: il mondo va nella direzione sbagliata su 5 misure chiave del progresso climatico

Azione troppo lenta e insufficiente per 27 indicatori su 40. Per 8 indicatori mancano i dati

Il recente  rapporto “State of Climate Action 2022”, pubblicato congiuntamente da  Bezos Earth Fund, Climate Action Tracker, Climate Analytics, ClimateWorks Foundation, NewClimate Institute, UN Climate Change High-Level Champions e World Resources Institute, fornisce una valutazione completa del gap globale nell'azione climatica nei sistemi più emissivi del mondo e  fa notare che «Sebbene molti Paesi, città,...

Premio John Maddox 2022 alla donna nigeriana che ripulisce la sua terra intrisa di petrolio

Una soluzione naturale e sociale che funziona per il gigantesco disastro ambientale nel Delta del Niger

La biochimica nigeriana Eucharia Oluchi Nwaichi dell'università di Port Harcourt, ha ricevuto il Premio John Maddox 2022 per «Aver coinvolto le comunità in conflitto nella ricerca di soluzioni all'inquinamento nei giacimenti petroliferi del Delta del Niger». La giuria l’ha elogiata «Per aver presentato evidenze e metodi di prova per il ripristino del suolo, facendo progredire...

Gli insetti influenzano i campi elettrici nell’atmosfera

«Il contributo di carica di alcuni sciami di insetti può essere paragonabile a quello delle variazioni indotte meteorologicamente»

Lo studio “Observed electric charge of insect swarms and their contribution to atmospheric electricity”, pubblicato su iScience da un team di ricercatori britannici guidato da Ellard Hunting e Liam O’Reilly della School of Biological Sciences dell’università di Bristol e da Giles Harrison del Department of Meteorology dell’università di Reading, ha misurato l'elettricità atmosferica vicino a...

L’Italia sesto più grande finanziatore pubblico di combustibili fossili al mondo: 2,8 miliardi di dollari all’anno, più di Arabia Saudita e Russia

Solo il 3,5% dei finanziamenti internazionali italiani vanno alle energie rinnovabili. Alla COP27 l’Italia manterrà a le promesse o arriverà a mani vuote?

Secondo il nuovo rapporto “At a Crossroads: Assessing G20 and MDB international energy finance ahead of stop funding fossils pledge deadline” pubblicato da  Oil Change International e Friends of the Earth Usa e al quale  hanno collaborato Legambiente e ReCommon, «Tra il 2019 e il 2021 l'Italia ha fornito 2,8 miliardi di dollari all'anno in finanza...

La riduzione delle bollette passa dagli edifici: il settore edilizio consuma il 45% dell’energia

La spesa per i consumi termici ed elettrici è pari a 47,1 mld di euro l’anno, mentre le rinnovabili coprono solo il 20,5% della domanda

Nel nostro Paese, il settore edilizio è attualmente responsabile del 45% dei consumi energetici e del 18% delle emissioni di CO2, in quanto è dominato dal gas naturale: questo combustibile fossile da solo copre il 52% della domanda energetica, mentre le rinnovabili si fermano al 20,5%, con tutto ciò che ne consegue (anche) per le bollette in forte...

Estra notizie: tutte le novità per novembre in 60 secondi

Il Gruppo Estra, tra gli operatori leader nel Centro Italia nel settore della distribuzione e vendita di gas naturale, attivo altresì nella vendita di energia elettrica, nasce nel 2010. Ad oggi i 4 soci di Estra (Consiag, Coingas, Intesa e Viva Servizi), rappresentano 139 Comuni delle province di Ancona, Arezzo, Firenze, Grosseto, Macerata, Pistoia, Prato...

Dagli anni ’90, le ondate di caldo sono già costate migliaia di miliardi all’economia globale

Necessarie misure per proteggere le persone nei giorni più caldi, specialmente nei Paesi a basso reddito

Secondo lo studio, “Globally unequal effect of extreme heat on economic growth”, pubblicato su Science Advances da Christopher Callahan e Justin Mankin  del Dartmouth College, «Le enormi perdite economiche dovute alle temperature soffocanti causate dai cambiamenti climatici causati dall'uomo non sono solo un problema per il lontano futuro. Dall’inizio degli anni ’90, le ondate di caldo più...

Sezionatori: le caratteristiche tecniche

Qualsiasi impianto elettrico non può prescindere da questi dispositivi: permettendo di interrompere il flusso di energia, sono fondamentali per la sicurezza di cose e persone

Quando, in ambito elettrotecnico, sentiamo pronunciare il termine sezionatori, dobbiamo sapere che ci si sta riferendo a una vasta gamma di prodotti quali interruttori automatici e non automatici che hanno una funzione fondamentale sulla protezione delle persone e dei tecnici che si trovano a mettere le mani su uno specifico dispositivo elettrico. Inoltre è bene...

Nuove opportunità per i prosumatori di energia rinnovabile in città

Le comunità e cooperative energetiche rinnovabili devono essere favorite e diversificate

I centri urbani europei offrono ai cittadini l'opportunità di produrre energia rinnovabile come prosumer Circa tre quarti della popolazione totale dell'Unione europea vive nelle città e nelle aree suburbane e si prevede che questa percentuale aumenterà. Le città sono anche responsabili di gran parte delle emissioni di carbonio. Il dinamismo e la densità delle città significano che hanno un...

Speculazione energetica: navi cariche di Gnl ferme al largo della Spagna

Sono in attesa di un rialzo dei prezzi del gas

Secondo un’analisi di Rystad Energy  rilanciata dalla Reuters, diverse navi cariche di gas naturale liquefatto (GNL) sono ferme al largo delle coste spagnole e rimarranno lì fino alla fine di novembre, in attesa che i prezzi del gas in Europa risalgano. La Spagna vanta i più grandi impianti di stoccaggio di GNL dell'Unione europea e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 70
  5. 71
  6. 72
  7. 73
  8. 74
  9. 75
  10. 76
  11. ...
  12. 448