Energia

Spagna, Portogallo e Francia rinunciano al gasdotto MidCat e faranno il Green Energy Corridor

Accordo Sánchez, Macron e Costa sull’idrogeno verde. un’infrastruttura che collegherà la penisola iberica con il resto dell'Europa

Ieri, a Bruxelles, il presidente francese Emmanuel Macron, del primo ministro portoghese António Costa  e il premier spagnolo a Pedro Sánchez hanno discusso sull'attuale «Situazione della sicurezza in Europa e sull'importanza di accelerare la costruzione di interconnettori energetici all'interno dell'Ue, in particolare quelli che collegano Portogallo e Spagna con la Francia e il resto d'Europa»...

Dalla Regione Toscana in arrivo 20 mln di euro per lo sviluppo delle comunità energetiche

Monni: «Necessarie maggiori semplificazioni nelle procedure, da una parte il Mite ci spinge a fare la transizione verso le rinnovabili mentre dall'altra il Ministero della cultura attraverso le Soprintendenze pone un freno»

Nel corso del convegno che si è svolto stamani nella tenuta di San Rossore, intitolato La tutela della Costa toscana: dal monitoraggio alla programmazione, l’assessora all’Ambiente Monia Monni ha preannunciato importanti risorse in arrivo per lo sviluppo delle energie rinnovabili. «Il nostro lavoro in favore delle comunità energetiche prosegue. Molte città oggi si stanno attivando...

Raccolte 250.000 firme per mantenere l’ora legale

Sima e Consumerismo No Profit: proroga fino al 30 novembre e sia il nuovo governo a decidere

In sole 6 settimane, Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima) e Consumerismo No Profit hanno raccolto 250.000 firme sotto la petizione per il mantenimento dell’ora legale. In una dichiarazione congiunta, il presidente Sima, Alessandro Miani, e il presidente di Consumerismo, Luigi Gabriele, sottolineano che «Siamo oramai a numeri da proposte di Referendum Popolare. A questo punto...

Bankitalia: il clima brucerà fino al 9,5% del Pil procapite italiano, con una crescita della emissioni intermedia

L’aumento delle rinnovabili «è auspicabile non solo dal punto di vista ambientale, darebbe una maggiore resilienza ad aumenti esponenziali dei prezzi elettrici» come quelli in corso

La Banca d’Italia ha concluso il suo progetto di ricerca su Gli effetti del cambiamento climatico sull'economia italiana, che vengono analizzati sotto molteplici aspetti. Un lavoro che illustra i disastrosi impatti della crisi climatica sul Pil nazionale se le emissioni di CO2eq continueranno a crescere, ma anche le possibilità ancora in campo di invertire la...

Le pale eoliche galleggianti sono il futuro energetico?

I grandi impianti di eolico offshore galleggianti si diffonderanno in tutto il mondo

A dieci miglia da Aberdeen, in Scozia, 5 gigantesche pale eoliche torreggiano sul Mare del Nord, ognuna è alta quanto i grattacieli  di Canary Wharf nei docklands londinesi. Si tratta di Kincardine, il parco eolico galleggiante più grande del mondo che ha risolto un enigma ingegneristico dimostrando come l'eolico offshore possa diventare una fonte di...

Fiction Rai scredita l’eolico, ma la società si giustifica: si tratta di «pura fantasia»

Anev: «Ci aspettiamo che il servizio pubblico possa porre rimedio a questo scivolone»

Una puntata della fiction Rai “Imma Tataranni – Sostituto procuratore” è andata in onda nei giorni scorsi offrendo una descrizione caricaturale dell’eolico, tanto da attirarsi le pubbliche critiche dell’Anev – l’Associazione nazionale energia del vento, cui oggi la Rai ha risposto affermando che la fiction «prescinde dal requisito della verità». Una fonte rinnovabile fondamentale per...

A Firenze via libera alla variante per installare più facilmente i pannelli solari

Gli Ingegneri fiorentini: bene la delibera del Comune, «Serve una sintesi fra la tutela del paesaggio e la sostenibilità energetica»

Su proposta dell'assessora all'urbanistica Cecilia Del Re, la giunta comunale di Firenze ha dato il via libera alla variante al Piano strutturale e al regolamento urbanistico che facilitano l'installazione degli impianti solari e fotovoltaici a terra e sui tetti della città. Dopo il parere della Soprintendenza in fase di Vas d sono state escluse dall’applicazione...

Greenpeace al Consiglio trasporti Ue: «Vietare i Jet privati. Emettono come un milione di auto all’anno»

Mentre agli europei viene chiesto di risparmiare energia, i super-ricchi continuano a sprecarla spostandosi su jet privati

In occasione della riunione informale dei ministri dei trasporti UeE in corso a Praga, Greenpeace chiede ai governi europei «Un divieto dei jet privati nell’Unione europea». I jet privati causano mediamente emissioni di gas serra 10 volte superiori a quelle di un volo regolare per passeggero per chilometro, e addirittura 50 volte superiori a un...

Il Parlamento europeo: stazioni di ricarica per veicoli elettrici ogni 60km e minori emissioni dalle navi

Necessaria un’installazione più rapida delle stazioni di ricarica sulle strade principali dell’Ue. Rifornimenti economici e accessibili

Con 485 voti favorevoli, 65 contrari e 80 astensioni, il Parlamento europeo ha adottato la posizione negoziale sulla proposta legislativa per la diffusione di stazioni di rifornimento per auto, camion, treni e aerei alimentati da combustibili alternativi (come l’elettricità o l’idrogeno) e per sostenere la diffusione dei veicoli sostenibili. Le nuove norme fanno parte del...

Meglio delle previsioni: nel 2022 le emissioni di CO2 da combustibli fossili aumenteranno “solo” dell’1%

Iaea: grazie al record di energie rinnovabili e auto elettriche l'intensità di CO2 dell'approvvigionamento energetico mondiale sta migliorando dopo il peggioramento nel 2021

Secondo la nuova analisi pubblicata oggi dall’International energy agency (Iea) «Nonostante le preoccupazioni per gli effetti dell'attuale crisi energetica, si prevede che le emissioni globali di anidride carbonica (CO2) dalla combustione di combustibili fossili aumenteranno di poco meno dell'1% quest'anno, solo una piccola parte dell'aumento dell'anno scorso», il merito è di una forte espansione delle...

Scorie radioattive in una scuola elementare del Missouri

Contaminanti che risalirebbero al Progetto Manhattan della seconda guerra mondiale

Secondo in nuovo rapporto  “Radioctive contamination at the Jana Elementary School, Hazelwood, MO – Review of community USACE radioisotope data” del Boston Chemical Data Corp, una scuola elementare alla periferia di St. Louis ha livelli «del tutto inaccettabili» di scorie radioattive.In natura esistono bassi livelli di radiazioni, ma alla Jana Elementary School, nella periferia di Florissant, Missouri, l'indagine...

Cermec, le sorti del biodigestore sono «totalmente indipendenti» dal capannone ErreErre

Incidono invece sul progetto pensato per realizzare un più moderno ed efficiente impianto di recupero delle plastiche e di carta e cartone

La società interamente partecipata dai Comuni di Massa e Carrara dedita all’economia circolare, Cermec, sta portando avanti un piano industriale che ne cambierà completamente il volto: se ad oggi l’attività è incentrata prevalentemente sulla gestione tramite Tmb dei rifiuti indifferenziati, presto il polo industriale sarà incentrato attorno a un biodigestore anaerobico, ovvero un impianto in...

Servizi pubblici, dal Comune di Firenze via libera al progetto Multiutility

Nardella: «Adesso dovremo fare i prossimi passaggi ma intanto il dado è tratto»

Dopo quello di Prato anche il Consiglio comunale di Firenze ha approvato oggi la delibera sul progetto Multiutility, che prevede la fusione per incorporazione in Alia di Publiservizi, Consiag e Acqua Toscana – società partecipate dai Comuni delle province di Firenze, Prato e Pistoia – per dare vita ad un’unica società per la gestione dei...

La protesta contro il rigassificatore di Piombino torna in piazza domani

Wwf: «Prendiamo atto che gli Enti statali non hanno posto veti al progetto, ma rimangono forti dubbi sulle promesse di Snam di spostare dopo tre anni l'impianto offshore»

Giovedì 20 ottobre i cittadini di Piombino e della Val di Cornia, insieme ai comitati locali, saranno nuovamente in piazza per continuare a dire no all'ubicazione del rigassificatore in un piccolo porto e contro le decisioni calate dall'alto che contrastano sia con le normative sulla sicurezza che deve essere adottata su impianti a rischio incidente...

Commissione Ue, poco coraggio contro la crisi energetica: il price cap sul gas resta a metà

von der Leyen: «Investire di più e più rapidamente nella transizione verso l'energia pulita è la nostra risposta strutturale a questa crisi energetica»

La Commissione europea ha presentato ieri ulteriori proposte contro la crisi energetica in corso, l’ennesimo intervento a partire dal pacchetto di misure sui prezzi dell'energia adottato nell'ottobre 2021, ben prima che le difficoltà legate ai colli di bottiglia creati dalla pandemia venissero esacerbati dalla crisi climatica (la siccità ha ridotto in primis la produzione idroelettrica e quella...

Caro energia, Confagricoltura Toscana: «Bene il tavolo regionale, puntiamo sulle rinnovabili ora o sarà troppo tardi»

Cia agricoltori: sfide energetiche e opportunità per gli agriturismi

Il presidente di Confagricoltura Toscana, Marco Neri, ha commentato positivamente  la decisione del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani per affrontare congiuntamente il caro energia: «Era il tavolo da noi auspicato. L’apertura di un tavolo regionale su energia e materie prime, insieme alle associazioni di categoria, è molto importante. Costituisce però un punto di partenza...

Il Dipartimento per l’energia Usa investe 44 mln di dollari per lo sviluppo della geotermia

Granholm: «Gli Usa hanno un potenziale incredibile e non sfruttato di energia geotermica pulita, in grado di aiutare a soddisfare i nostri bisogni energetici impiegando una risorsa disponibile 24 ore su 24 in tutto il Paese»

Il Frontier observatory for research in geothermal energy (Forge) del Dipartimento dell’energia (Doe) degli Stati Uniti ha recentemente annunciato nuovi investimenti – fino a 44 milioni di dollari – per sviluppare nuovi sistemi geotermici migliorati (Enhanced geothermal system, Egs), in modo da attingere a risorse geotermiche non ancora messe a frutto sul territorio statunitense. «Gli Usa hanno...

In alcune aree il tempo di ammortamento dei progetti rinnovabili potrebbe scendere a meno di un anno

Aumentano gli investimenti di capitale: 494 miliardi di dollari nel 2022, più di gas e petrolio

Secondo una ricerca Rystad Energy, «I prezzi spot elevati dell'elettricità, in particolare in Europa, stanno cambiando la narrativa degli investimenti nell'energia eolica e solare, poiché potenziali periodi di ammortamento inferiori a un anno potrebbero avviare una corsa allo sviluppo di risorse rinnovabili basate esclusivamente sull'economia del progetto. Anche gli investimenti di capitale nelle energie rinnovabili...

L’aerosol di solfato potrebbe aver mascherato gli effetti dei cambiamenti climatici negli anni ’70

«C'era una concentrazione di piccole particelle di solfati molto più elevata di quanto precedentemente ipotizzato, inducendo così una significativa contrazione degli effetti del riscaldamento globale»

Secondo lo studio  “High flux of small sulfate aerosols during the 1970s reconstructed from the SE-Dome ice core in Greenland”, pubblicato sul Journal of Geophysical Research: Atmospheres da un team di ricercatori delle università di Hokkaido e Nagoya, dalla Japan Meteorological Agency e dall’università di Nanchino, «Piccole particelle di solfato di diametro pari o inferiore...

La Regione Toscana apre un tavolo su caro energia e materie prime con le associazioni di categoria

Giani: «Indispensabile promuovere azioni condivise per far fronte ai disagi di famiglie e imprese»

La Regione toscana ha aperto un tavolo su caro energia e materie prime insieme alle associazioni di categoria. Lo ha annunciarlo il presidente Eugenio Giani e ha sottolineato che «La necessità di promuovere azioni condivise per arginare al massimo i disagi sopportati in questo momento dal sistema economico e sociale». La prima riunione è in...

Dal Comune di Prato il primo passo per la creazione della Multiutility della Toscana

Bosi: «Appena anche gli altri Comuni avranno approvato le delibere, le società coinvolte avvieranno la procedura per la creazione della holding» che unirà Alia, Publiservizi, Consiag e Acqua Toscana

Con delibera approvata ieri con 19 voti favorevoli, 5 astenuti e 2 contrari, il Consiglio comunale di Prato ha votato a favore del progetto Multiutility della Toscana, che prevede la creazione un nuovo soggetto per la gestione dei servizi pubblici locali – acqua, energia, igiene urbana – attraverso la fusione per incorporazione in Alia delle...

I poveri sono più di quel che crediamo e nella povertà multidimensionale conta molto quella energetica

Profilare la povertà oltre il reddito mostra dove intervenire meglio in un mondo in crisi

Il nuovo Global Multidimensional Poverty Index (MPI) pubblicato dall’United Nations Development Programme (UNDP) e dall’Oxford Poverty and Human Development Initiative (OPHI) dell’università di Oxford in occasione dell’International Day for the Eradication of Poverty,  rileva che «E’ possibile ridurre la povertà su larga scala e svela nuovi "profili di povertà" che possono offrire una svolta negli...

Clima, l’Italia si sta sforzando ¼ del necessario per tagliare le emissioni al 2030

Politecnico di Milano: per rispettare l’obiettivo Ue dovremmo passare dalle 353 MtCO2 attuali a 199 MtCO2, ma continuando così ci fermeremo a 309 MtCO2

È il stato presentato oggi la prima Zero carbon policy agenda, realizzato dall’Energy&Strategy della School of management del Politecnico di Milano, che traccia la rotta per la decarbonizzazione italiana da qui al 2030. Per allora, in risposta alla crisi climatica l’Ue chiede di tagliare del 55% le emissioni di gas serra rispetto al 1990. Finora...

Guerra in Ucraina: la centrale nucleare di Zaporizhzhya è di nuovo non connessa

Continuano gli attacchi russi contro le infrastrutture energetiche dell’Ucraina

Il direttore generale dell’International atomic enrgy agencY (Iaea), Rafael Mariano Grossi ha confermato che nella mattina del 17 ottobre «La centrale nucleare ucraina di Zaporizhzhya (ZNPP) ha perso di nuovo la connessione all'ultima linea elettrica rimasta in funzione da 750 kilovolt (750 kV), ma continua a ricevere elettricità dalla rete attraverso un sistema di riserva»,...

A Larderello il punto sulle criticità da superare per lo sviluppo della geotermia in Italia

Le risorse geotermiche teoricamente accessibili entro i 5 Km di profondità sarebbero sufficienti a soddisfare il quintuplo dell’intero fabbisogno energetico nazionale, eppure la costruzione di nuovi impianti è ferma da un decennio

Nel Comune toscano di Pomarance, e più precisamente a Larderello – dove le tecnologie geotermiche sono nate per la prima volta al mondo oltre due secoli fa – si è svolto nei giorni scorsi il workshop tecnico di due giorni The geothermal icon – organizzato dall’International geothermal association (Iga) in collaborazione con Enel green power...

Pnrr: presentati 64 progetti da 4,63 mld per reti elettriche più resilienti e moderne

MiTE: finanziamenti per Smart Grid e Resilienza Distribuzione

Secondo il ministero della Transizione ecologica (MiTE), «Ammonta a 4,63 miliardi il valore complessivo dei 64 progetti presentati al MiTE in risposta agli avvisi PNRR per rendere le reti elettriche più resilienti e moderne». Nel dettaglio: Per l’avviso Smart Grid, a fronte dei 3,61 miliardi stanziati dal PNRR, sono state avanzate 27 proposte progettuali per...

Coldiretti: in Toscana +12,2% il costo della spesa alimentare

Ogni famiglia spenderà 650 euro in più per mangiare. Pistoia, Arezzo e Grosseto le province più costose

Secondo Coldiretti Toscana, «Non rallenta la corsa dell’inflazione in Toscana con il carrello della spesa che costerà il 12,2% in più a settembre, un incremento di ben 11,5 punti percentuali rispetto allo stesso periodo di un anno fa quando era allo 0,7%. La crescita dei prezzi dei generi alimentari inciderà pesantemente sul portafoglio delle famiglie...

Roma verso il Giubileo, si può fare meglio a partire dall’economia circolare

Ossicombustione, il Distretto circolare verde di Maire Tecnimont e i biodigestori al centro del dibattito Greenaccord

Si è concluso nella capitale il convegno Roma verso il Giubileo, alla luce della Laudato si’: economia circolare e rifiuti, organizzato dalla onlus Greenaccord nella prestigiosa sede dell’Auditorium Pontificio Collegio “Maria Mater Ecclesiae”, per approfondire il dibattito su come il Vaticano e Roma possono accogliere i pellegrini durante il Giubileo, secondo criteri di sostenibilità ambientale...

Eni propone una nuova bioraffineria per Livorno al 2025, Regione e Comuni soddisfatti

In ballo la costruzione di tre impianti: un’unità di pretrattamento delle cariche biogeniche, un impianto Ecofining da 500mila t/a e un impianto per la produzione di idrogeno da gas metano

A un anno dalla decisione annunciata da Eni di chiudere la linea carburanti nella raffineria di Stagno, che ha portato questa primavera alla nascita di un tavolo di confronto tra azienda, Mise, enti locali e sindacati, iniziano a diradarsi le nebbie sul futuro dello stabilimento a cavallo tra i Comuni di Livorno e Collesalvetti. La...

Ipcei, dal Mise 700 mln di euro per investimenti sull’idrogeno, ecco come fare domanda

Giorgetti: «Autonomia strategica dell'Europa anche attraverso la creazione di una filiera basata sullo sviluppo dell'idrogeno, nella quale l'Italia potrà giocare un ruolo da protagonista»

Il ministero dello Sviluppo economico (Mise) ha pubblicato un nuovo decreto, con cui si dettagliano le modalità di presentazione delle domande per accedere al primo Importante progetto di comune interesse europeo (Ipcei) sull’idrogeno, incentrato in particolare sulle tecnologie per la mobilità. A partire dal 28 novembre 2022 e fino al 30 gennaio 2023 le imprese italiane partecipanti...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 73
  5. 74
  6. 75
  7. 76
  8. 77
  9. 78
  10. 79
  11. ...
  12. 448