Energia

Inchiesta Bbc: sotto il cielo dell’Iraq avvelenato dal gas flaring di Eni e Bp

Il ministro dell’ambiente irakeno ammette che nei siti petroliferi con gas flaring il cancro è diffuso

L’inchiesta “Oil in Iraq: How Toxic Air Threatens Children with Cancer”, trasmessa da BBC News Arabic, ha rivelato che «Le comunità che vivono vicino ai giacimenti petroliferi, dove il gas viene bruciato all’aperto, sono ad alto rischio di leucemia» e l’Onu ha detto alla BBC che considera queste aree, in Iraq, come «Moderne zone di...

Le auto elettriche cinesi sono sempre più vendute nel mercato europeo

Entro tre anni i produttori cinesi potrebbero soddisfare fino al 18% della nostra domanda: urgono politiche industriali per lo sviluppo di filiere autoctone

Nella prima metà del 2022, le vendite di veicoli elettrici in Cina sono schizzate a quasi il 18% del mercato delle auto nuove, mentre la quota di veicoli elettrici negli Stati Uniti è quasi raddoppiata. In compenso, la penetrazione dei veicoli elettrici è tornata a calare in Europa mentre crescono però le immatricolazioni di auto...

In arrivo 15 mln di euro per ridurre l’inquinamento atmosferico nella piana tra Lucca e Pistoia

Monni: «Mettere in campo una serie di misure sia sul fronte dell’efficientamento dei camini, che su quello della loro sostituzione con impianti fotovoltaici abbinati a pompe di calore»

La piana tra Lucca e Pistoia rappresenta la macroarea più critica per la Toscana sotto il profilo dell’inquinamento atmosferico, come confermano i dati Mal’aria di Legambiente e soprattutto la condanna decisa dalla Corte Ue per l’Italia nel 2020. I principali responsabili di questo inquinamento da particolato atmosferico sono il traffico veicolare ma soprattutto i caminetti,...

Mal’aria autunno: allerta smog in 13 città italiane

Codice rosso per Torino, Milano, Padova. Giallo per Parma, Bergamo, Roma e Bologna. Nessuna città rispetta i valori suggeriti dall’Oms

Secondo il dossier speciale  “Mal’aria 2022 edizione autunnale. Verso città mobilità emissioni zero” realizzato da Legambiente che, nell’ambito della campagna Clean Cities, «In Italia l’emergenza smog è sempre più cronica. In questi primi dieci mesi del 2022 suona già il primo campanello d’allarme per inquinamento atmosferico. Livelli degli inquinanti off-limits, traffico congestionato e misure antismog insufficienti sono...

Guerra in Etiopia: truppe dell’Eritrea hanno invaso il Tigray

Onu, Australia, Danimarca, Germania, Paesi Bassi, Regno Unito e Usa: stop a guerra e invasione. E l’Italia?

L'International Rescue Committee (IRC)  ha confermato la morte di uno dei suoi operatori umanitari  per le ferite riportate durante un attacco di uomini armati a Shire Town, nella regione ribelle del Tigray in Etiopia. All’IRC spiegano che «Il nostro collega, un membro del team sanitario e nutrizionale, è stato ferito mentre consegnava aiuti umanitari salvavita a...

In Cina la prima centrale fotovoltaica dimostrativa in zona super alta

Realizzata tra i 3.900 e i 4.500 metri di altezza nella provincia dello Sichuan

Il 14 ottobre è entrata in funzione la Centrale fotovoltaica dimostrativa di Xingchuan, si tratta del «Primo progetto di base dimostrativa fotovoltaica cinese ad altitudini estremamente elevate», spiega lagenzia ufficiale cinese Xinhua. La centrale fotovoltaica è stata realizzata in una prateria della prefettura di Ganzi, nella provincia del Sichuan, a un'altitudine tra i 3.900 e...

Una transizione energetica giusta per tutti passa da casa e mobilità

A partire dall'ascolto di 125 cittadini italiani vulnerabili, gli esperti in povertà energetica del progetto Feta hanno elaborato apposite raccomandazioni per i decisori politici

La transizione ecologica potrà affermarsi soltanto se apparirà socialmente desiderabile, come spiegava già trent’anni fa Alex Langer, e questo significa che non può esserci una reale sostenibilità ambientale senza una contemporanea sostenibilità sociale ed economica. La crisi energetica che stiamo attraversando aiuta molto bene, purtroppo, ad afferrare il concetto. I prezzi dei carburanti salgono alle...

Comunità energetiche rinnovabili nelle aree sisma: il termine per le domande prorogato al 20 novembre

Legambiente: «Il bando offre una possibilità concreta per contrastare il caro bollette e investire sulle Rinnovabili»

Con una nota il Commissario Straordinario ricostruzione Sisma 2016 ha comunicato che «Gli enti e le amministrazioni locali avranno venti giorni di tempo in più, fino al prossimo 20 novembre, per presentare la richiesta di contributo per la costituzione delle Comunità energetiche rinnovabili, finanziate dal fondo NextAppennino complementare al Pnrr. Il termine originario del 31...

In Basilicata c’è puzza di gas (VIDEO)

Legambiente: troppe questioni aperte sul monitoraggio delle emissioni. Necessario garantire condizioni di sicurezza e un moderno sistema di controllo

Ha fatto tappa in  Val d’Agri, in Basilicata, la campagna d’informazione e sensibilizzazione “C’è Puzza di Gas. Per il futuro del Pianeta non tapparti il naso”, promossa da Legambiente e sviluppata con il supporto di Clean Air Task Force (CATF) che ha due obiettivi principali: far conoscere a territori, cittadine e cittadini i rischi legati a dispersioni e sprechi...

Rinnovabili, la disinformazione sull’eolico arriva nelle fiction Rai

Anev chiede chiarimenti: «Rimaniamo sgomenti di fronte a una narrazione simile da parte del servizio pubblico»

L’Anev ha chiesto un riscontro urgente alla Rai, in relazione alla puntata di ieri, 13 ottobre 2022, della fiction “Imma Tataranni - Sostituto procuratore”, nel corso della quale si è perpetrato un attacco esplicito e ingiustificato nei confronti del settore eolico. Nel corso della puntata si dà una descrizione errata e tendenziosa di un settore,...

Cambiamento climatico: con i dissalatori Sud e isole italiane saranno meno assetati

Il calo dei costi e l’aumento degli oneri di approvvigionamento idrico favoriranno la diffusione dei dissalatori

Intervenendo all’incontro “La dissalazione per gestire il cambiamento climatico”, promosso da Althesys e Acciona nell’ambito di AccaDueO Forum,  in corso a Bologna, l’economista Alessandro Marangoni, ha sottolineato che «Il cambiamento climatico farà sì che la dissalazione, il processo attraverso il quale viene resa potabile l’acqua di mare, in un prossimo futuro veda una crescita in diverse regioni del Centro, Sud Italia...

Troppi rifiuti elettrici ed elettronici nelle case degli italiani. E la GenZ è la più ignorante in materia

L’81% tiene un apparecchio elettronico senza usarlo, il 61% butta quelli rotti, il 55% ha pile esauste in casa

Secondo il report “RAEE e RPA. Livelli di conoscenza, opinioni e comportamenti. Cosa nascondono nei loro cassetti gli Italiani?”, realizzato da Ipsos per conto di Erion su un campione di 1.400 cittadini italiani (dai 18 ai 75 anni), utilizzando la metodologia CAWI, Computer Assisted Web Interview, «Le case degli italiani sono piene di Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed elettroniche (RAEE). Si...

Dall’Earth technology expo un ponte tra la Toscana geotermica e quella dell’idrogeno

Bravi: «La geotermia è una risorsa pulita, affidabile e sicura che è in grado di giocare un ruolo prezioso nel necessario percorso di transizione energetica del Paese»

L’idrogeno è l’elemento chimico più diffuso nell’universo, ed è anche un pilastro della transizione ecologica in corso: rappresenta infatti un vettore energetico molto pulito, che può essere usato per stoccare, trasportare e produrre energia rilasciando poi semplice acqua come prodotto di scarto. L’idrogeno non viene però estratto da pozzi o miniere, deve essere prima prodotto...

Nel 2021 le emissioni globali di CO2 sono tornate ai livelli del 2019

Annullata la riduzione temporanea causata dai lockdown del Covid-19. Ma in Europa il rimbalzo è stato minore

Dall'inizio del XXI secolo e fino al 2019, le emissioni globali di gas serra sono aumentate costantemente soprattutto a causa dell'aumento delle emissioni di CO2 della  Cina e dalle altre economie emergenti. Quindi, anche le concentrazioni atmosferiche di gas serra sono notevolmente aumentate, accrescendo l'effetto serra naturale. Ma nel 2020 le emissioni globali di CO2 fossile...

Una “farfalla solare” come casa e auto: il prototipo fa tappa nella Toscana geotermica

Il tour internazionale della Solar butterfly passa da Larderello e Sasso Pisano

C’è un’affinità elettiva tra le fonti energetiche rinnovabili, tutte diverse ma votate per natura ad integrarsi tra loro, come mostra la tappa toscana della Solar butterfly – la prima casa e auto al mondo, alimentata totalmente a energia solare –, dedicata alla patria della geotermia. Il tour internazionale della “farfalla solare” l’ha portata finora a...

Geotermia, gli ultimi lasciti del Governo Draghi: decreto sonde e impianti pilota

Il Mite ha pubblicato il decreto per semplificare l’installazione di sonde geotermiche, mentre il Consiglio dei ministri ha dato via libera a tre impianti pilota in Toscana

L’esperienza dell’esecutivo guidato da Mario Draghi nelle vesti di premier è giunta ai titoli di coda, concludendosi con molteplici novità per il comparto geotermico, che pure hanno lasciato l’amaro in bocca a molti stakeholder di settore. Per quanto riguarda gli usi diretti del calore, il ministero della Transizione ecologica (Mite) ha definito con un nuovo...

Pfas tossici utilizzati per il fracking di petrolio e gas negli Usa

Physicians for Social Responsibility: il segreto commerciale impedisce di sapere quale sia la reale entità della contaminazione

Secondo il rapporto “Fracking with “Forever Chemicals” in Ohio”, «Informazioni precedentemente non pubblicizzate portate alla luce da Physicians for Social Responsibility (PSR) mostrano che una classe di sostanze chimiche estremamente tossiche e persistenti, note come PFAS, è stata utilizzata nei pozzi di petrolio e gas dell'Ohio almeno dal 2013. Tuttavia, il numero di casi definitivamente...

Corsa all’energia rinnovabile: perché alcuni Paesi vanno veloci e altri lenti (VIDEO)

Il sistema elettorale maggioritario rallenta le energie rinnovabili, quello proporzionale le velocizza

Dopo l'invasione russa dell'Ucraina nella primavera del 2022, i prezzi del petrolio e del gas - già in crescita dopo la prima fase della pandemia - sono saliti alle stelle, creando una crisi energetica globale simile alla crisi petrolifera degli anni '70. Mentre alcuni Paesi hanno utilizzato lo shock dei prezzi per accelerare la transizione...

I portatori di speranza nel caos violento di Haiti

Salvano vite appena nate e proteggono donne e ragazze in un Paese in mano alle gang criminali

L’OCHA ricorda in un Tweet che ad Haiti il terminal petrolifero di Varreux, a Port au Prince, è bloccato da un mese, mentre l’accesso ai servizi di base resta molto limitato, eppure i partner dell’Onu continuano a rispondere alla crisi umanitaria e ad aiutare il debolissimo governo haitiano ad affrontare un’altra epidemia di colera. Il...

Dal riciclo chimico nuova vita per la plastica, in grado di ridurre l’impatto sul clima

Castaldi: «Può trasformare la plastica difficile da riciclare in una moltitudine di materie prime ad alto valore, riducendo la necessità di risorse fossili e limitando l'impatto ambientale della gestione dei rifiuti»

Man mano che molteplici tecnologie di riciclo chimico vanno affacciandosi (anche) nel nostro Paese, si moltiplicano anche gli studi in merito alla loro sostenibilità ambientale. Si tratta di tecnologie come depolimerizzazione chimica, pirolisi, gassificazione, cracking, etc, in grado di valorizzare rifiuti difficilmente riciclabili a livello meccanico – come gli imballaggi plastici misti, tipo plasmix –,...

Emissioni degli edifici: serve una normativa adeguata per il risparmio e la selezione dei materiali da costruzione

Kyoto Club e Legambiente: confidiamo che il prossimo Governo, il nuovo Parlamento e gli Enti locali si adoperino per ridurre le emissioni incorporate di carbonio

“Low Embodied Carbon Emissions” è un progetto di Kyoto Club e Legambiente che ha l’obiettivo di informare e sensibilizzare sul tema delle emissioni di carbonio incorporate del settore edile italiano (Embodied carbon emissions in the Italian building sectors) e proprio il  tema delle embodied carbon emissions è stato il focus del convegno organizzato dlle due...

Energie rinnovabili e barriere normative, i geologi: dal Consiglio europeo l’indicazione di semplificare

CNG: recepire al più presto le indicazioni europee per snellire l’iter e accelerare diffusione energie rinnovabili

Secondo il ministro dell’energia della Repubblica Ceca, Joseff Sikela, la riunione informale dei ministri dell'energia dell’Unione europea, tenutasi l’11 e 12 ottobre a Praga, che ha fissato, per il semestre invernale, un obiettivo “volontario” di riduzione della domanda di gas pari al 15%, «Ha contribuito a colmare le distanze tra gli Stati membri e ci...

Pannelli fotovoltaici sui tetti, a Firenze la semplificazione vede rosso

«La modifica al Regolamento urbanistico di fatto rende possibile solo l’installazione integrata nel tetto di pannelli solari rossi, che costano il doppio e rendono la metà»

I vincoli burocratici che tempestano il percorso autorizzativo per gli impianti rinnovabili sono ormai una delle principali cause che impediscono sia un’efficace lotta alla crisi climatica, sia l’abbattimento delle bollette energetiche, anche in quei Comuni – come quello di Firenze – che ambiscono a invertire la rotta. Secondo l’Osservatorio fiorentino della sostenibilità – che riunisce...

In Italia 2,6 mln di persone a rischio fame, ma lo spreco di cibo vale 15 mld di euro

Il solo impatto idrico dello spreco alimentare domestico equivale al 10% del fabbisogno d'acqua di tutta l’Africa

Mentre la povertà alimentare è tornata a crescere nel nostro Paese, con oltre 2,6 milioni di persone che faticano a nutrirsi regolarmente a causa dell’aumento dei prezzi e dei rincari delle bollette, lo spreco di cibo domestico – ovvero quello che viene buttato nelle nostre case, non contando dunque quello imputabile alla filiera – vale...

In Toscana ci sono sei Comuni 100% rinnovabili, grazie alla geotermia

Nell’analisi di Legambiente spiccano come gli unici ad aver già raggiunto quest’obiettivo in tutta l’Italia del centrosud

In Italia, secondo l’ultimo dossier sulle Comunità rinnovabili elaborato da Legambiente, sono presenti almeno 1,35 milioni di impianti da fonti rinnovabili, distribuiti in tutti i Comuni italiani per una potenza complessiva di 60,8 GW, ma di questi appena 1,35 GW sono stati installati nel 2021 tra idroelettrico (+82 MW rispetto al 2020), eolico (+354 MW) e...

Oscar Ecoturismo 2022: premiate 14 realtà che propongono un turismo sostenibile

Premio speciale al Parco nazionale del Gran Paradiso e al Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise

La premiazione della decima edizione dell’Oscar dell’Ecoturismo 2022 di Legambiente, che si tiene al termine della tavola rotonda “Il turismo 4.0 tra transizione ecologica e innovazione digitale” al TTG Travel Experience di Rimini, parla di «Un turismo sempre più green, sostenibile e responsabile. È quello che si sta diffondendo sempre di più in Italia dove...

Dall’Ue 1,2 miliardi di euro alla Toscana per lo sviluppo sostenibile

Giani: «Un atto di importanza fondamentale per la nostra Regione, che beneficia di un incremento del finanziamento pari al 50%»

Il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, è a Bruxelles per partecipare all'assemblea plenaria del Comitato delle Regioni e per una serie di incontri istituzionali durante i quali ha avuto la conferma dell’approvazione da parte della Commissione Europea del Programma regionale della Toscana, cofinanziato al 40% dal Fesr (il Fondo europeo di sviluppo regionale) per...

Progetto Ue da 2,5 milioni di euro per promuovere le Comunità energetiche rinnovabili (VIDEO)

Enea ha individuato la comunità energetica di Magliano Alpi come best practice da esportare in Europa.

L’obiettivo del progetto Ue “Community Energy for the uptake of RES in the electricity sector: Connecting long-term visions with short-term actions” (COME RES) è quello di «Supportare il processo di diffusione delle Comunità energetiche rinnovabili (CER) su scala locale, nazionale ed europea, identificando barriere, opportunità, misure e soluzioni tecnologiche specifiche per ogni contesto geografico». COME RES; finanziato...

ZeroEmission – Mediterranean 2022, l’astronauta Palmisano: «Dobbiamo guardare a produzioni alternative come solare ed eolico»

Il ministro Giovannini: «Spero - lo dico con qualche apprensione - che la nuova maggioranza vada in questa direzione»

La nona edizione di ZeroEmission - Mediterranean 2022, evento internazionale dedicato alle energie rinnovabili che si svolge dal 12 al 14 ottobre alla Fiera di Roma, si è aperto con un videomessaggio dell'astronauta italiano Luca Parmitano: «Oggi l'approvvigionamento di risorse è al centro di guerre non solo contro l'ambiente ma anche tra gli uomini, per cui credo sia una scelta...

Emergenza smog nel bacino padano. Le proposte di Legambiente

«Il futuro Governo e le Regioni mettano la qualità dell’aria tra le priorità»

L’entrata in carica del nuovo Parlamento coincide con l’avvio della stagione “calda” per la qualità dell’aria in Pianura Padana. Infatti, secondo i dati di Legambiente del 2021 sulla qualità dell’aria in città, «I livelli di sostanze inquinanti misurati nei capoluoghi del Nord Italia hanno superato decisamente i valori consigliati dalle linee guida dell’Organizzazione Mondiale della...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 74
  5. 75
  6. 76
  7. 77
  8. 78
  9. 79
  10. 80
  11. ...
  12. 448