Energia

La geotermia tra rischi percepiti, rischi reali e soluzioni

Manzella (Cnr): «Le preoccupazioni ambientali sono sempre lecite e giuste, manifestano una necessità cui si risponde con delle normative di legge e delle tecnologie adeguate. Gli impianti geotermici sono molto sicuri»

Con la puntata L’energia che viene dal profondo, Radio3 Scienza si è appellata alla geofisica Adele Manzella – primo ricercatore al Cnr di Pisa e già presidente dell’Unione geotermica italiana (Ugi) – per capire come l’uso sostenibile della geotermia possa essere un’importante risposta alla crisi energetica e climatica in atto, facendo leva sull’esperienza accumulata in...

Sciopero globale per il clima, Kyoto club: il prossimo Governo non potrà ignorare la crisi climatica

Gianni Silvestrini: «Chiunque vinca le elezioni deve considerare i giovani che sono scesi in piazza per chiedere protezione del clima»

Le principali rivendicazioni delle ragazze e dei ragazzi scese/i oggi in piazza alla vigilia delle elezioni per il nuovo sciopero globale per il clima di Fridays for future sono: trasporti pubblici gratuiti, comunità energetiche in ogni comune, stop ai jet privati, efficientamento energetico di scuole e case popolari. Quelli/e che la destra italiana chiame<a con...

Il Governo conservatore britannico revoca la moratoria sul fracking

Contrari ambientalisti, comunità locali, laburisti, verdi, Scozia e Galles: non serve contro la crisi energetica ed economica

Nel 2019 il Regno Unito aveva istituito una moratoria sul fracking per estrarre gas  perché l’opinione pubblica era sempre più preoccupata per i terremoti locali causati da questa tecnica di fratturazione idraulica. Ma con la crisi energetica che peggiora (nonostante il Regno Unio possieda le miracolose centrali nucleari che secondo Salvini e la Meloni risolverebbero...

Economia circolare, Chicco Testa rinominato presidente di Assoambiente

«Vanno implementate politiche atte a favorire l’estrazione di risorse dai rifiuti, sia sotto forma di materie prime da destinare al mercato, che di energia»

Si è tenuta a Milano la prima assemblea di Assoambiente da quando l’associazione d’impresa attiva nell’economia circolare si è rinnovata – lo scorso aprile –, allargando il perimetro fino a rappresentare le imprese private di igiene urbana, riciclo, recupero e smaltimento di rifiuti (urbani e speciali), attività di bonifica e della circular economy. Un cambio...

Italia-Danimarca, sulle rinnovabili non c’è partita ma possiamo imparare

Migliorini (European energy): «Sarebbe auspicabile che più amministratori locali e altri enti come le soprintendenze si rendessero conto che le rinnovabili sono una grande opportunità di sviluppo, non solo energetico»

La multinazionale danese European energy opera sul mercato del fotovoltaico e dell’eolico – on e offshore – con un’esperienza maturata sui mercati internazionali a partire dal 2004: uno sviluppo che due anni fa l’ha portata ad inaugurare in Puglia il più grande impianto fotovoltaico d’Italia. Durante i lavori sono stati scoperti importanti reperti archeologici, ma...

I Paesi meno sviluppati colpiti da una gamma di crisi interconnesse

Il discorso di Csaba Kőrösi, il nuovo presidente ungherese dell’Assemblea generale dell’Onu

Intervenendo all’Annual ministerial meeting of the Least Developed Countries, il nuovo presidente dell’Assemblea generale dell’Onu, l’ungherese Csaba Kőrösi, ha detto che «Le conseguenze della pandemia di Covid-19, della guerra in Ucraina e dell'aumento dei costi del cibo stanno colpendo in modo grave e sproporzionato i Paesi meno sviluppati» (Least Developed Countries - LDCs). Kőrösi ha...

Le rinnovabili italiane tra decollo e “frenata”, a causa di Nimby e iter autorizzativi farraginosi

La nuova potenza elettrica rinnovabile installata in Italia tra il 2016 e il 2020 è pari a circa un terzo della media pro-capite europea

Nel corso di Circonomia, il Festival dell’economia circolare e della transizione ecologica in svolgimento ad Alba – promosso in collaborazione con Legambiente, Kyoto Club, Fondazione Symbola – è stato presentato un nuovo rapporto che mette a confronto le performance italiane con quelle di tutti gli altri Paesi europei, in fatto di transizione energetica. Ne riportiamo...

Il riciclo chimico dalla Toscana all’Europa

Ref ricerche: «Nelle valutazioni del Jrc l’inclusione del riciclo chimico nel computo dei tassi di riciclo avrebbe un impatto trasversale sulla dimensione economica, socioeconomica e ambientale»

Un team di ricercatori del Joint research centre (Jrc) della Commissione europea, guidato da Dario Caro, ha elaborato il report Assessment of the definition of recycling per contribuire a fare chiarezza sulle rampanti tecnologie di riciclo chimico, in grado di valorizzare i rifiuti non riciclabili meccanicamente sottraendole a discariche ed inceneritori (per non parlare della...

Rapporto ambientale sull’aviazione europea 2022: fondamentale aumentare la sostenibilità

Tassazione tra i settori per accelerare la transizione dell’aviazione Ue verso la sostenibilità

L’European Aviation Environmental Report pubblicato dall’European Union Aviation Safety Agency (EASA) con il sostegno dell’European environment Agency (EEA) e di Eurocontrol, esamina le prestazioni ambientali del settore dell'aviazione e i progressi compiuti dal 2019, formulando raccomandazioni su come ridurre l’incidenza dell'aviazione sui cambiamenti climatici, sul rumore e sulla qualità dell'aria. Presentando il rapporto, il direttore...

Idrogeno dai rifiuti di Roma: dall’Ue ok al riciclo chimico. E il termovalorizzatore?

von der Leyen: «È fondamentale per diversificare le nostre fonti energetiche e contribuire a ridurre la nostra dipendenza dal gas russo»

La Commissione Ue ha approvato un secondo Importante progetto di comune interesse europeo (Ipcei) sull’idrogeno, elaborato congiuntamente da 13 Stati membri: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Grecia, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Slovacchia, Spagna e Svezia. Si tratta dell’Ipcei “Hy2Use”, incentrato sulle infrastrutture connesse all'idrogeno e sulle loro applicazioni nel settore industriale, che va ad...

Anpi: il riscaldamento globale è oggi un dato di fatto. Non esiste una centrale nucleare sicura

Un voto per uscire dalla drammatica emergenza del Paese

L'Associazione nazionale partigiani d’Italia (ANPI) non sostiene alcun partito perché è autonoma, ma al contempo non è indifferente, invita ad un voto a difesa della Costituzione e a sostegno dell'antifascismo. Nel suo appello al voto, «In questa drammatica fase della vita del nostro Paese, l'ANPI si rivolge alle cittadine e ai cittadini perché si rechino...

I posti di lavoro nelle energie rinnovabili sono già 12,7 milioni (VIDEO)

Record di nuovi lavoratori in Asia, seguita da Unione europea e Brasile

Secondo il nuovo rapporto “Renewable Energy and Jobs: Annual Review 2022”, pubblicato dall’International Renewable Energy Agency (IRENA) in collaborazione con l’International Labour Organization (ILO) e presentato al Global Clean Energy Action Forum a Pittsburgh, «L’anno scorso l'occupazione mondiale nel settore delle energie rinnovabili ha raggiunto 12,7 milioni, un balzo di 700.000 nuovi posti di lavoro...

La mappa dell’insensata corsa dell’Italia verso le fonti fossili

«Sempre più gas fossile, una strategia pericolosa per il clima e la salute pubblica, e inutile in tema di caro energia e indipendenza del Paese».

Alla viglia dello sciopero globale per il clima, al quale  parteciperà in una ventina di piazze con i suoi circoli e giovani del progetto #Youth4planet, Legambiente pubblica la mappa “L’Italia fossile” che raccoglie dati e numeri sugli impianti a fonti inquinanti e che rivela che «In Italia, ad oggi, sono più di 120 le infrastrutture a fonti fossili...

Come la crisi climatica sta cambiando il mondo del lavoro

La transizione verso le energie rinnovabili non è un costo per la società ma un investimento molto remunerativo

La crisi climatica in corso sta cambiando profondamente la sfera occupazionale, marcando non solo precise direzioni di sviluppo – un esempio su tutti, il passaggio dai motori a combustione alla mobilità elettrica – ma tracciando anche nuovi limiti dell’attività lavorativa. Già tre anni fa, l’International labour organization (Ilo) metteva apertamente in guardia su questo secondo...

Danneggiato il sistema di raffreddamento della centrale nucleare di Zaporozhya

Iaea gravemente preoccupata: istituire una zona di protezione e sicurezza nucleare intorno alla centrale bombardata

Mentre in Italia a destra (e al centro) si continua a parlare di nucleare sicuro, mentre Putin minaccia di sganciare la bomba nucleare se l’Ucraina attaccherà il territorio russo, nell’Ucraina occupata dai russi (altro che ritiro da Zaporozhia come scrivevano i giornali e dicevano i telegiornali italiani, pochi giorni fa…) la tragedia nucleare è sempre...

Oro di sangue dal Brasile, coinvolta anche l’Italia

Le grandi multinazionali tecnologiche potrebbero acquistare oro estratto illegalmente dai territori indigeni dell'Amazzonia brasiliana

L'oro viene utilizzato nelle connessioni elettriche e nei circuiti stampati per una moltitudine di prodotti elettronici, inclusi telefoni cellulari, computer portatili e desktop, server di giganti della tecnologia e auto elettriche. Le più grandi companies di questo settore, come Apple, Tesla, Samsung, Microsoft, Intel, Sony, Volkswagen, Ford e General Motors, vengono rifornite da due raffinerie indagate dalle...

Energie per crescere fa tappa a Firenze: 5.500 nuovi lavoratori per la transizione energetica

A sette mesi dal lancio del progetto di formazione e inserimento lavorativo promosso da Enel ed Elis, sono già pervenute 7.600 candidature di cui 400 da parte di giovani toscani

Un gruppo di giovani che ha partecipato al programma di formazione “Energie per crescere” ha fatto tappa oggi a Firenze, nella sede Enel di via Sella - alla presenza di  Antonio Cammisecra, responsabile Enel Grids, e Vincenzo Ranieri, responsabile Grids Italia - per il primo incontro nazionale relativo al progetto di formazione e inserimento lavorativo...

Aziende del settore fossile sui social network, Harvard: due terzi dei post sono greenwashing

Supran: «I social media sono la nuova frontiera dell'inganno e dei tentativi di ritardare gli interventi contro la crisi climatica»

Dopo aver analizzato oltre 2.300 post delle principali compagnie europee del settore fossile – attive nei comparti oil&gas ma anche auto motive ed aviazione – su Twitter, Instagram, Facebook, TikTok e YouTube, lo studio Tre sfumature di green(washing) realizzato dall’Università di Harvard su commissione di Greenpeace Olanda mostra che nei due terzi dei casi (67%)...

Greenpeace, Legambiente e Wwf: votate chi punta chiaramente su lotta alla crisi climatica e transizione energetica

Dalla trappola del caro bollette non si esce col gas e il nucleare

Dopo numerose analisi indipendenti sui programmi elettorali e proposte da parte delle associazioni,  Greenpeace Italia, Legambiente e Wwf Italia rivolgono congiuntamente un appello agli elettori che il 25 settembre saranno chiamati ad eleggere il nuovo Senato e la nuova Camera dei Deputati: «Gli effetti del riscaldamento globale sono in atto e comportano già insicurezza, sofferenze...

Come affrontare la povertà alimentare in Italia, a partire da Roma

Sul V e VI Municipio grava il più alto tasso di povertà alimentare di tutta la Città metropolitana

In Italia non esiste un indicatore specifico per misurare la povertà alimentare, che rappresenta un'altra forma di ingiustizia e diseguaglianza territoriale. Recentemente un lavoro originale sulla povertà alimentare a Roma prova a far luce su questa emergenza, proponendo un Indice di accessibilità alla dieta sana e sostenibile, basato su un modello di dieta mensile che...

Guterres: «Chi inquina deve pagare». La crisi climatica è il problema determinante del nostro tempo

Verso l’inverno del malcontento globale: «Non possiamo andare avanti così»

Il segretario generale dell’Onu António Guterres  ha aperto l’Assembea generale delle Nazioni Unite (UNGA) in corso a New York con un drammatico discorso sulla situazione globale: «Il nostro mondo è in grossi guai. Le divisioni stanno diventando più profonde. Le disuguaglianze si stanno allargando. Le sfide si stanno diffondendo ulteriormente. Ma mentre ci riuniamo in...

Piombino, il problema del rigassificatore è il colore della nave?

«La Soprintendenza ha chiesto che abbia una tinta più omogenea al paesaggio»

È iniziata ieri la Conferenza dei servizi sul rigassificatore di Piombino, avviando l’iter – che dovrebbe concludersi il 21 ottobre – propedeutico all’installazione della nave Golar tundra all’interno del porto. Dei trentacinque enti presenti in Conferenza dei servizi, l’unico parere nettamente contrario è stato quello del Comune di Piombino: un parere doppio, dell’ente e del...

Garfagnana, il calore residuo di Lucart riscalderà la cittadella dello sport a Castelnuovo

Strina: «In un momento storico in cui gli enti sono costretti a chiudere piscine e altri spazi di socialità a causa del caro-bollette, abbiamo trovato il modo di collaborare con il Comune di Castelnuovo per permettere ai cittadini di continuare a fruire di questi spazi»

La multinazionale toscana Lucart e il Comune di Castelnuovo di Garfagnana – dove è attiva la cartiera Lucart che oggi produce le linee del marchio Tenderly – hanno presentato ieri un progetto di teleriscaldamento da 1,3 mln di euro, pensato per mettere a frutto il calore residuo proveniente dallo stabilimento, in modo che possa riscaldare...

Il Parlamento europeo contro l’oleodotto dell’Africa orientale: le banche abbandonino il progetto (VIDEO)

Uganda: è colonialismo e imperialismo contro di noi

Il 15 settembre il Parlamento europeo ha adottato una risoluzione che condanna la costruzione dell’East African Crude Oil Pipeline (EACOP), un progetto di un grande oleodotto sostenuto dal gigante petrolifero francese Total e dalla China National Offshore Oil Corporation  (CNOOC) che trasporterebbe per 1.443  Km (la distanza tra Parigi e Roma) il petrolio greggio, riscaldato...

Una campagna elettorale che ignora i veri problemi del Paese

Rifiuto del confronto, senza nessuna visione capace di costruire speranza

Secondo 600 associazioni, reti sociali, comitati, cooperative e sindacati impegnate nella costruzione del percorso verso la mobilitazione del 5 novembre “Non per noi ma per tutte e tutti”, quella che sta per concludersi è  «Una campagna elettorale in cui è mancato il dibattito sulle priorità del Paese e sui problemi reali da affrontare. Dove non...

Geotermia e comunicazione della scienza: un confronto

Intervista doppia con Bruno Della Vedova, presidente dell’Unione geotermica italiana, e il geologo di riferimento dei comitati “no geo” Andrea Borgia

In un Paese come l’Italia, dove l’assai bassa fiducia nelle istituzioni è uno dei principali fattori che alimenta – comprensibilmente – la diffusione della sindrome Nimby anche contro impianti utili alla transizione ecologica, la scienza e gli scienziati restano ancora un importante punto di riferimento. Ma anche verso di loro c’è una fiducia condizionata, com’è...

Estra, dagli Usa 70 mln di euro per investire nello sviluppo del gruppo

Piazzi: «Un grande investitore istituzionale americano ha apprezzato la nostra storia, il nostro business, la nostra strategia»

La multiutility a totale partecipazione pubblica Estra ha perfezionato l’emissione e il collocamento di titoli obbligazionari per 70 milioni di euro, sottoscritti da Pricoa Private Capital, parte del gruppo americano Prudential Financial Inc. Si tratta di risorse finalizzate a raccogliere liquidità addizionale a supporto della crescita e per le esigenze operative correnti del gruppo Estra...

Al via la conferenza dei servizi per il rigassificatore di Piombino, Wwf: Via e Vinca imprescindibili

«Le rinnovabili oggi sono le fonti più pulite ma anche quelle più economiche»

Lunedì 19 settembre a Firenze inizia il percorso della Conferenza dei servizi che dovrà esprimersi sul controverso, e per Wwf inutile e dannoso, progetto di un rigassificatore nel porto di Piombino. Lo abbiamo detto più volte, ma ci teniamo a ribadirlo, le attuali scelte governative di investire in nuove infrastrutture per le fonti fossili, allontaneranno...

La crisi climatica affama il mondo

Oxfam: nei 10 Paesi più colpiti dal cambiamento climatico sono raddoppiati gli affamati

Secondo il rapporto “Hunger in a heating World - How the climate crisis is fuelling hunger in an already hungry world” pubblicato da Oxfam, «In soli 6 anni il numero di persone colpite dalla fame è più che raddoppiato nei 10 Paesi che hanno registrato il maggior numero di eventi climatici estremi: erano 21 milioni nel...

Tassonomia verde: azione legale di Greenpeace contro la Commissione europea

«Gas e nucleare sono insostenibili». 5 associazioni escono dalla Piattaforma sulla finanza sostenibile

Otto uffici europei di Greenpeace hanno deciso di intraprendere un’azione legale contro l’inclusione di gas e nucleare nell’elenco degli investimenti sostenibili della cosiddetta “Tassonomia verde”.  L’organizzazione ambientalista ricorda che «Lo scorso gennaio la Commissione Europea aveva deciso di aggiungere queste tecnologie pericolose e inquinanti alla Tassonomia, ma a luglio il Parlamento Europeo non è riuscito...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 78
  5. 79
  6. 80
  7. 81
  8. 82
  9. 83
  10. 84
  11. ...
  12. 448