Energia

Auto elettriche: Italia rallenta ancora mentre l’Europa corre

Motu-E: manca una politica strutturata di incentivi

Nel suo editoriale mensile dedicato alle immatricolazioni, Motus-E, associazione che raggruppa tutti gli stakeholders della mobilità elettrica, denuncia che «L'Italia rallenta sulle auto elettriche. Nel mese di agosto le vendite di auto con possibilità di ricarica (somma di BEV, elettriche pure, e PHEV, veicoli ibridi plug-in) si sono attestate 4.961 unità a fronte delle 6.476...

Ingegneri fiorentini: bene la decisione di Draghi sull’eolico in Mugello

Fianchisti: «Opportuno lo sblocco dell’impianto, le opere vanno realizzate rispettando le normative ma anche in tempi rapidi»

Opportuna la decisione di Draghi di concedere il via libera all’impianto eolico in Mugello, le energie rinnovabili diventano una risorsa ancora più preziosa in questo periodo storico di grave crisi energetica. Le opere vanno realizzate rispettando le leggi in  ma anche in tempi rapidi, una volta autorizzate. Italia e Toscana sono prigioniere delle mille autorizzazioni...

La California ha messo al bando le auto a benzina e diesel entro il 2035. Presto lo faranno altri 15 Stati Usa

Plaudono Sierra Club e Ford Motor. Un regolamento che prepara l’atterraggio morbido dell’industria automobilistica nella grande transizione

Il 25 agosto, il California Air Resources Board (CARB) ha approvato il regolamento Advanced Clean Cars II (ACC II) che prevede entro il 2035 in California possano essere venduti solo veicoli a emissioni zero (ZEV) e che quindi vieta la vendita di nuove auto e autocarri leggeri a benzina e diesel entro il 2035. Stepanie...

I cittadini possono contribuire alla transizione energetica dell’Europa

I prosumer energetici sono già una realtà multiforme e sono destinati a crescere grazie politiche abilitanti e tecnologie migliori e meno costose

Il rapporto “Energy Prosumers in Europe - - Citizen participation in the energy transition”, pubblicato dall’ European environment agency (Eea), conferma la bontà e la necessità delle Con munità energetiche rinnovabili e di altre iniziative simili: «Cittadini, istituzioni e imprese possono aiutare a distribuire energia rinnovabile e ridurre le importazioni di carburante diventando prosumer che producono...

Transizione energetica? Nell’ultimo anno i sussidi alle fonti fossili sono raddoppiati

Nel 2021 il sostegno complessivo arrivato da 51 Paesi (Italia compresa) è salito a 697,2 mld di dollari, dai 362,4 mld del 2020

L'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse) e l'Agenzia internazionale per l'energia (Iea) hanno analizzato l’andamento dei sussidi alle fonte fossili distribuiti nelle 51 più grandi economia del mondo, trovando un’impennata nell’ultimo anno. Nonostante la retorica sulla transizione energetica, nel 2021 i Paesi Ocse, quelli del G20 e altri 33 di dimensioni economiche...

La crisi delle bollette manda in tilt il riciclo, iniziano gli stop agli impianti

Il 40% delle imprese di recupero maceri cartari è già fermo, si annunciano chiusure anche nella filiera della plastica. Con lo spettro di trovarsi in rifiuti in strada

Realizzare un modello di economia più circolare è essenziale per ridurre le emissioni di gas serra che stanno provocando la crisi climatica in corso, ma – come ogni processo industriale – anche il riciclo richiede energia. Molta. E se non ci sono sufficienti fonti rinnovabili per tenere bassi i costi delle bollette, si ferma non...

Battaglia intorno alla centrale nucleare di Zaporozhya mentre arriva la missione Iaea

Fermato un altro reattore nucleare. I Russi: attacco respinto e abbiamo catturato tre commando ucraini

Stamattina l'Ucraina avrebbe lanciato un attacco da diverse posizioni nel tentativo di riconquistare la centrale nucleare di Zaporozhya in mano ai russi. Secondo il ministero della difesa russo, due gruppi di commando ucraini, in totale una sessantina di soldati, avrebbero utilizzato 7 motoscafi per attraversare il bacino idrico di Kakhovka e sbarcare a circa 3 chilometri...

Dal Governo via libera al parco eolico in Mugello e alla centrale geotermica in Val di Paglia

Si tratta di progetti circa 40 MW complessivi: insieme daranno elettricità sufficiente a circa 200mila persone, risparmiando l’emissione di 40mila ton di CO2 e il consumo di 32 mln di mc di gas fossile

Su proposta del premier Mario Draghi, il Consiglio dei ministri ha dato oggi il via libera definitivo a due impianti rinnovabili da lungo tempo in sospeso in Toscana: la centrale geotermica proposta da Sorgenia ad Abbadia San Salvatore (SI) e il parco eolico progettato da Agsm in Mugello. L’unica soluzione credibile e strutturale contro il...

Irena, è nata l’alleanza globale per decarbonizzare l’industria

L’Alliance for Industry Decarbonization: net zero e decarbonizzazione delle catene di valore industriali

L'International renewable energy agency (Irena) e Siemens Energy hanno dato vita all’Alliance for Industry Decarbonization alla quale hanno subito aderito 13 companies di tutti i settori industriali: Enel Green Power, TAQA Arabia, Eni, Technip Energies, EDF Renewables, JSW, Tata Steel, Sable Chemicals, Tatanga Energy, Roland Berger, Repsol, Equinor e TAQA. L'adesione all'Alliance for Industry Decarbonization...

Il Mise stanzia incentivi da 750 mln di euro per sostenre il Green new deal

Verranno finanziati progetti che prevedono investimenti da 3 a 40 mln di euro su decarbonizzazione, economia circolare, turismo sostenibile e rigenerazione urbana

Dal Ministero dello Sviluppo economico (Mise) sono in arrivo importanti agevolazioni finanziarie a sostegno dei progetti di ricerca, sviluppo e innovazione per la transizione ecologica, a sostegno del Green new deal italiano. Si tratta di 750 milioni di euro con cui verranno finanziati progetti che prevedono investimenti – non inferiori a 3 milioni e non superiori a...

Nel 2021 concentrazioni di gas serra, innalzamento dei livelli del mare e calore oceanico record

Noaa/AMS: prove scientifiche sempre più convincenti che il cambiamento climatico ha un impatto globale e non mostra segni di rallentamento

Secondo il 32esimo “State of the Climate report”, la revisione annuale internazionale del clima mondiale, guidata dagli scienziati dei National Centers for Environmental Information della National oceanic and atmospheric administration Usa (Noaa), pubblicato sul Bulletin of the American Meteorological Society (BAMS). «Nel 2021, le concentrazioni di gas serra, il livello globale del mare e il contenuto di...

È entrato in piena attività Hornsea 2, il parco eolico offshore più grande del mondo

165 pale eoliche offshore alte 200 metri produrranno 1,3 GW di elettricità a basso costo per oltre 1,4 milioni di case

Ørsted ha annunciato che il più grande parco eolico installato al mondo, Hornsea 2, 89 km al largo della costa dello Yorkshire, nel Regno Unito, è ora pienamente operativo. Si tratta di 165 turbine eoliche offshore in grado di produrre 1,3 GW e di fornire energia elettrica rinnovabile a basso costo, pulita e sicura, a...

Estra notizie: tutte le novità per settembre in 60 secondi

Il Gruppo Estra, tra gli operatori leader nel Centro Italia nel settore della distribuzione e vendita di gas naturale, attivo altresì nella vendita di energia elettrica, nasce nel 2010. Ad oggi i 4 soci di Estra (Consiag, Coingas, Intesa e Viva Servizi), rappresentano 139 Comuni delle province di Ancona, Arezzo, Firenze, Grosseto, Macerata, Pistoia, Prato...

Gorbaciov: il ricordo di Green Cross Iternational e del segretario generale dell’Onu

«La pace non è unità nella somiglianza ma unità nella diversità»

La Scomparsa di Gorbaciov viene commentata in tutto il mondo, greenreport.it vuole ricordarlo con le parole dell’associazione ambientalista e pacifista che ha fondato e con quelle del segretario generale dell’Onu.   «Il nostro fondatore Mikhail Gorbaciov era, in fondo, un profondo credente nel fatto che l'apertura e la collaborazione fossero le chiavi per unire l'umanità. Era...

La Libia, i migranti, Meloni, Salvini e i due governi in guerra

Il petrolio torna a scorrere da sud ma tra le proteste della popolazione derubata

Giorgia Meloni e Matteo Salvini, entrambi ministri del governo Berlusconi e rispettivamente eredi di Bossi e Fini che firmarono la legge sull’immigrazione che oggi criticano come origine di tutti i mali italiani (senza citarne la paternità, ma accollandola ad altri) si stanno dividendo su come tenere i migranti lontani dalle nostre coste: una vorrebbe istituire...

Accordo tra i Paesi del Mar Baltico, l’eolico crescerà di 7 volte al 2030. E nel Mediterraneo?

Commissione Ue: il vero motore dell’aumento del costo dell’elettricità è il gas, il cui prezzo è aumentato del 580% rispetto all’anno scorso. Dieci volte più delle emissioni di CO2 sull’Ets

Oggi nel Mar Baltico l’eolico è una presenza diffusa, con pale già installate per 2,8 GW. Ma entro 8 anni, ovvero nel 2030, si moltiplicheranno per 7 fino a quota 19,8 GW, in modo da sostenere la transizione ecologica verso fonti energetiche rinnovabili, sicure ed economiche. È quanto stabilito ieri nel corso dell’Energy security summit...

Rinnovabili, non solo Nimby: il crowdfunding per l’eolico riparte dalla Campania

Pasqua (Edpr): «Vogliamo offrire ai cittadini italiani l'opportunità di diventare protagonisti della transizione energetica con un investimento che sia redditizio nel tempo e che riconosca e premi il legame con il territorio»

Assicurare benefici economici diretti alle comunità locali che si fanno carico di ospitare impianti per catturare le energie rinnovabili è non solo un atto di equità sociale, ma anche un potente strumento per ridurre le sindromi Nimby & Nimto che ovunque frenano il comparto. Tra questi strumenti si sta facendo largo ad esempio il crowdfunding,...

Piombino, anche Meloni dice sì al rigassificatore. Resterà in Toscana per un quarto di secolo

«Se non ci sono alternative per me l'approvviggionamento energetico è una priorità, bisognerà però parlare delle compensazioni che vanno al Comune»

A Piombino le giravolte della politica sono ormai da anni consuetudine, con l’ex roccaforte rossa – governata da Francesco Ferrari, sindaco dei Fratelli d’Italia (FdI) – oggi frastornata dall’assenza di una linea coerente e magari condivisa sul rigassificatore. La premier in pectore della coalizione di estrema destra che si presenta alle elezioni del 25 settembre,...

La morte di Mikhail Gorbaciov, il sogno irrealizzato di un nuovo socialismo e le lacrime dei caimani

La fine dell’URSS, la shock economy e il disastro nucleare di Chernobyl

E’ morto Mikhail Gorbaciov, l’ultimo presidente dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Urss), l’uomo che cercò di trasformare il socialismo reale ossificato in una nuova speranza e non ci riuscì, un po’ per l’incapacità e l’impossibilità di tenere unito un Paese/Impero enorme che sembrava ormai esausto e invecchiato, un po’ per gli attacchi interni di un...

Price cap o disaccoppiamento? La soluzione alla crisi energetica passa dalle rinnovabili

von der Leyen: «Ogni chilowattora di elettricità che l'Europa genera da energia solare, eolica, idroelettrica, da biomasse dal geotermico o dall'idrogeno verde ci rende meno dipendenti dal gas russo»

Per dare un’idea di quanto la speculazione pesi sul mercato del gas, più che l’effettiva disponibilità di materia prima, basti osservare perché il prezzo è appena calato del 20% da un giorno all’altro. È bastato l’effetto annuncio di un possibile accordo europeo su un price cap (tetto al prezzo) e sul disaccoppiamento del prezzo del gas...

Dall’Ue 5 milioni di compresse di ioduro di potassio per proteggere gli ucraini dall’esposizione alle radiazioni

La delegazione Iaea è arrivata a Kiev. Ancora attacchi sulla la centrale nucleare di Zaporizhzhia

Mentre la delegazione dell’International atomic energy agency Support and Assistance Mission to Zaporizhzhya (ISAMZ)  è arrivata a Kiev da dove raggiungerà la centrale nucleare di Zaporizhzhia che le truppe di occupazione russe dicono essere stata nuovamente attaccata da razzi, tiri di mortaio e droni ucraini, mentre in una surreale campagna elettorale italiana Meloni, Salvini, Berlusconi,...

Rivolta in Iraq: è a rischio la stessa sopravvivenza dell’Iraq come Stato

L’esercito decreta il coprifuoco, decine di morti e feriti tra i seguaci di al-Sadr

La maledizione dei Paesi vittime delle guerre del petrolio continua: lì dove l’intervento Usa e dei suoi alleati occidentali pretendeva di portare democrazia, pace e diritti, c'è caos, mancanza di democrazia, miseria e conculcamento dei diritti più elementari, a cominciare a dal Paese della “madre di tutte le battaglie”, l’Iraq, dove il caos politico e...

Contro il caro energia, ora legale tutto l’anno

Sima: «Il passaggio permanente all’ora legale consentirebbe di guadagnare un’ora di luce e calore solare ogni giorno»

Nel breve termine non esiste un unico proiettile d’argento per abbattere il sempre crescente costo dell’energia, legato principalmente ai forti incrementi nel prezzo del gas: per delineare un efficace pacchetto di misure a contrasto è dunque utile esplorare tutte le opzioni in campo, compresa l’estensione dell’ora legale – attualmente vigente –, come suggerisce la Società...

Sono petrolio e gas, non il carbone vegetale, la più grande minaccia per la foresta pluviale del Congo

Aurelie Shapiro (Fao): «Smettetela di incolpare le comunità povere per la deforestazione. L'esplorazione petrolifera potrebbe innescare una gigantesca bomba al carbonio»

Piccoli agricoltori e produttori di carbone vegetale vengono accusati di essere i colpevoli della deforestazione nel bacino del Congo. Ma Aurelie Shapiro, Chief Technical Advisor della Fao e  principale autrice di un prossimo rapporto della Fao sul tema, dice che «I piani per trivellare petrolio e gas sono una minaccia climatica molto più grande. Una...

Eolico, Anev e Mite fanno il punto sulle rinnovabili in stallo

Togni: «La politica deve intervenire subito, completando l’opera di semplificazione autorizzativa per i nuovi impianti e per il rinnovo degli stessi»

Per fare il punto sulle criticità che riguardano il comparto delle rinnovabili e in particolare l’eolico, oggi Simone Togni – presidente dell’Anev, l’Associazione nazionale energia del vento – è andato in visita al parco eolico di Piansano (VT) insieme a Vannia Gava, sottosegretario al ministero della Transizione ecologica (Mite). «Al 2030 i consumi di energia...

Cibo, l’inflazione energetica e climatica alza i prezzi per 900 mln di euro in Toscana

Per reggere l’urto servono più energie rinnovabili e meno sprechi alimentari, oltre a sostegni diretti ai soggetti più fragili

Il prezzo del cibo continua a crescere, anche in Toscana, sull’onda di un’inflazione che non accenna a rallentare. Si parla di 564 euro in media in più a famiglia – arrivando così a 900 mln di euro sul territorio regionale –, secondo le stime elaborate da Coldiretti sulla base dell’indice Nic dell’Istat. L’inflazione generale in...

Nucleare: accordo da 2,25 miliardi di dollari Corea del sud-Russia. Mentre Usa e Ue stanno a guardare

Seoul fornirà le turbine per la centrale nucleare egiziana costruita dai russi

La Corea del sud, uno dei più stretti alleati degli Stati uniti d’America, che ospita basi militari e missili nucleari statunitensi, non aderisce evidentemente al bpicottaggio economico decretato da Washington contro Mosca, visto che oggi è proprio la stampa russa, insieme a quella iraniana, ad annunciare che il governo di centro-destra di Seoul «Ha firmato...

Contratti di sviluppo, dal Mise 2 mld di euro per ridurre consumi energetici ed emissioni di CO2

Giorgetti: «Il moltiplicarsi degli investimenti privati incentivati dalle agevolazioni finanziarie ha ricadute positive anche per la finanza pubblica»

Il ministero dello Sviluppo economico (Mise) ha definito la destinazione dei 2 miliardi di euro del Fondo per lo sviluppo e la coesione (FSC 2021-2027), assegnati dal Cipees, per finanziare ulteriori 101 progetti che consentano di ridurre le emissioni di CO2 ed i consumi energetici, passando per l’elettrificazione dei processi produttivi fino agli impieghi dell’idrogeno....

Eolico off-shore a Civitavecchia, Legambiente: positivo il dietrofront del ministero della Cultura

«Niente valutazione dell’impatto visivo dalle navi in movimento. Liberare le rinnovabili dai cavilli burocratici è scelta ambientalista e pacifista»

La Soprintendenza Speciale per il Pnrr aveva chiesto che per un progetto di eolico offshore galleggiante a 20 km dalla costa di Civitavecchia, già approvato dalla Regione Lazio e dal Comune di Civitavecchia e che vede favorevoli sindacati e associazioni ambientaliste: «Il proponente integri il repertorio fotografico ante e post opera, al fine di consentire...

L’Iaea pronta per l’ispezione alla centrale nucleare di Zaporozhya

Nuovi bombardamenti sulla centrale nucleare. E la Russia non firma il documento di revisione del TNP

Il direttore generale dell’International atomic energy agency (IAEA). Rafael Grossi, ha annunciato che l’Agenzia nucleare dell’Onu ha formato una delegazione che visiterà la centrale nucleare di Zaporozhya, in Ucraina e sotto controllo dell’esercito russo, già questa settimana. «Il giorno è giunto – ha scritto su Twitter Grossi – l’IAEA’s Support and Assistance Mission to Zaporozhye...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 81
  5. 82
  6. 83
  7. 84
  8. 85
  9. 86
  10. 87
  11. ...
  12. 448