Energia

Verso un’economia della Toscana a basse emissioni di carbonio

Il Piano Ambientale ed Energetico Regionale della Toscana, PAER che è stato approvato il 23 dicembre dalla giunta regionale, sostituisce il precedente Piano energetico.  Ci spiega quali sono le principali novità? «Il PAER è un Piano che guarda all'Europa. Si divide in due grandi aree tematiche:  la prima, sostenere la transizione verso un'economia a basse emissioni di...

La Toscana ha un nuovo parco eolico, potrà soddisfare il fabbisogno di 760 famiglie

Come previsto da cronoprogramma, non appena terminati i lavori di allestimento e assemblaggio, il parco eolico della Crocina (comune aretino di Talla) ha iniziato a produrre energia pulita. Secondo una stima, l’energia elettrica ceduta alla rete elettrica nazionale sarà di circa 1.600.000 kWh/anno, pari al fabbisogno medio annuale di circa 760 famiglie (utenze domestiche). Ad...

Geotermia, il Tar boccia i comitati su Bagnore 4: c’è effetto Nimby

L'autorizzazione unica è stata annullata per motivi di forma

Il Tar, tribunale amministrativo della Toscana, con la sentenza (107-2014) si è pronunciato in merito al ricorso presentato dai comitati contro la Valutazione d’impatto ambientale (VIA) e l’Autorizzazione Unica per la realizzazione della centrale geotermoelettrica di Bagnore 4 nel Comune di Santa Fiora, respingendo tutte le eccezioni di merito sollevate e confermando nei fatti l’operato...

La geotermia provoca terremoti? Falso: «Non c’è nessun nesso»

Lo sostiene Adele Manzella, geologa del Cnr che esclude anche possibili contatti con le falde acquifere

In una recente intervista rilasciata all’agenzia di stampa Adnkronos, Adele Manzella, geologa e ricercatrice dell'Istituto di Geoscienze e Georisorse (IGG) del Cnr, esclude che vi siano possibili collegamenti tra la produzione di energia geotermica e l'attività sismica, con gli attuali sistemi tecnologici. «Le tecnologie attualmente in uso - ha detto la Manzella - non hanno...

L’efficienza energetica come soluzione per uscire dalla crisi in Maremma

Sabatini: «A breve proporremo a tutti i comuni un nuovo regolamento per l’edilizia bio ecosostenibile»

L'efficienza energetica come unica soluzione per uscire dalla crisi. Questo il punto principale dell’incontro tra aziende ed esperti di settore che si è tenuto nella Casa Ecologica di Legambiente, a Rispescia, e che ha visto anche la partecipazione del vicepresidente della Provincia di Grosseto Marco Sabatini. La mattinata è stata organizzata all’interno della Casa Ecologica...

Capraia è smart (meter). Dopo l’Elba è la seconda isola ad avere solo contatori elettronici

Capraia, con la sostituzione dell’ultimo vecchio misuratore Enel con il contatore elettronico, è diventata un’isola “Smart Meter” e va ad aggiungersi alle località toscane dove sono installati esclusivamente apparecchi elettronici in telegestione. Il primato spetta però alla più grande e popolata isola dell’Arcipelago Toscano, l’Elba, che da tempo è completamente “smart” e totalmente automatizzata per...

Università di Pisa e MIT di Boston, insieme finanziano ricerche che fanno bene all’ambiente

La buona ricerca non ha confini, ma quelli toscani sono sempre più amati dal celebre Mit, il celebre Massachusetts Institute of Technology di Boston. Dopo che l’accordo siglato due anni fa con l’università di Pisa e il conseguente finanziamento la scorsa estate di 5 importanti progetti, oggi alla lista se ne aggiungono altri tre che...

La geotermia europea passa per la Toscana: oggi la Commissione Ue a Montieri

La visita per verificare lo stato di avanzamento delle opere inerenti il progetto Geothermal Communities (Geocom)

GeoCom-Geothermal Communities è un programma cofinanziato dalla Commissione Europea, nell'ambito dell'iniziativa CONCERTO, volto alla dimostrazione ed applicazione delle migliori tecnologie disponibili per l’utilizzo dell’energia geotermica, sia da sola che in sinergia con  altre fonti energetiche rinnovabili e con misure innovative di efficientamento energetico. Il Comune di Montieri è uno dei  tre siti pilota – l’unico...

Larderello, al via il Centro di eccellenza per la geotermia

Individuato il Direttore per l’esecuzione del contratto, presto potranno partire i lavori per la realizzazione

Il progetto "Laboratorio del Centro di Eccellenza per la Geotermia di Larderello", presentato da CoSviG è stato approvato a gennaio 2013 con Decreto dirigenziale della Regione Toscana, giudicandolo ammissibile ai contributi del Fondo per le Infrastrutture Produttive. Adesso, con l’individuazione del Direttore per l’esecuzione dei lavori, il progetto potrà prendere forma e diventare operativo, presumibilmente,...

Non solo buone notizie per le rinnovabili in Toscana

Dopo le buone nuove diffuse da Enel che confermavano l’arrivo in Toscana di quasi 6mila impianti a fonti rinnovabili installati sul territorio regionale nel corso del 2013, oggi ci pensa l’assessore alle Energie rinnovabili della Provincia di Grosseto a rimarcare quelle negative. Come sottolineato già ieri dal nostro quotidiano, l’incertezza normativa che negli ultimi anni...

Scuola, qualità dell’edilizia: Prato regina della Toscana

E’ Prato la regina della qualità dell’edilizia scolastica. Non solo, salita di due posizioni rispetto al 2012, si colloca al secondo posto della top ten italiana. Il comune toscano con le scuole migliori per sicurezza degli immobili e qualità dei servizi offerti agli studenti– sono i dati di Ecosistema Scuola 2013, il rapporto di Legambiente...

Com’è andata la Toscana delle rinnovabili nel 2013: tutti i dati Enel

Nonostante le difficoltà del settore dovute al termine del periodo dei super-incentivi (ma soprattutto a causa della perenne incertezza al loro riguardo), le rinnovabili nel 2013 hanno continuato a correre in Toscana. Secondo i dati diffusi oggi da Enel per la nostra Regione negli ultimi dodici mesi sono stati quasi 6mila (5.915, per l’esattezza) i...

Toscana, la Regione cofinanzia oltre 300 nuovi autobus: ecco dove andranno

Ma a causa del declino dell’industria nazionale i vantaggi occupazionali per il Paese saranno limitati

Il decreto che approva la graduatoria dei 'vincitori' del bando regionale è attualmente in corso di certificazione, ma ormai la notizia è ufficiale: oltre 300 nuovi autobus entreranno in servizio sulle linee urbane ed extraurbane toscane grazie ai cofinanziamenti garantiti dalla Regione con l'ultimo bando per l'acquisto di nuovi mezzi destinati al servizio di trasporto...

Toscana, il nuovo Piano ambientale ed energetico (Paer) spiegato

Il Piano Ambientale ed Energetico Regionale, PAER, approvato dalla giunta regionale, sostituisce il precedente PIER e introduce sostanziali modifiche, ampliando non solo il settore d’intervento nella pianificazione ma l’intero approccio. Il nuovo Piano si articola su due grandi aree concettuali: sostenere la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio e allo stesso tempo contrastare...

Quando la geotermia corre in sella a una bici

Aperte le iscrizioni all’edizione 2014 della Green Fondo Paolo Bettini – La Geotermia

Sarà a Pomarance l’appuntamento per gli amanti dei circuiti ciclistici di fondo che parteciperanno, il prossimo 13 aprile, alla 17esima edizione della  Green Fondo Paolo Bettini – La Geotermia, gara dall’impronta “verde” intitolata al due volte campione del mondo su strada nel 2006 e nel 2007 e campione olimpico ai giochi di Atene nel 2004....

Giannutri, si riaccendono le luci sull’isola che combatte togliendosi l’elettricità

Il Comune del Giglio riattiva la fornitura elettrica, scontro con il Consorzio

Alle 18,30 del primo gennaio è stato riattivato il servizio di produzione e distribuzione di energia elettrica sull’Isola di Giannutri, dopo l’ordinanza del sindaco dell’Isola del Giglio, Sergio Ortelli (centro-destra).  Il Comune in una nota stampa precisa che «La Sie, concessionario pubblico per il Comune di Isola del Giglio, assumerà la gestione transitoria del servizio...

Greenpeace, l’Energy Revolution premia l’innovazione toscana

Anche una giovane cooperativa del panorama fiorentino tra i partecipanti al concorso di idee Energy Revolution lanciato da Greenpeace,  per la realizzazione una pompa da irrigazione, alimentata da fonti rinnovabili, da inserire nel contesto socio-economico indiano, di cui anche greenreport aveva dato notizia. Si tratta della cooperativa toscana “The breeding ground” coordinatrice di un gruppo...

No alla centrale a combustibili fossili a Giannutri

Si rispettino le indicazioni della Conferenza nazionale “Natura d’Italia”

Sembra che, allo scadere del 2013, a Giannutri ci si dia da fare perché la ricchezza naturale e culturale di questa piccola isola dell’Arcipelago Toscano, invece di entrare nell’epoca della green economy, rimanga nell’era fossile del XX secolo. L’Isola, compresa a terra ed a mare nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, immersa nel Santuario internazionale dei...

Ex Isi, istituzioni mobilitate: salviamo il salvabile

Purtroppo, come noto, la reindustrializzazione in un settore della green economy della Electrolux di Scandicci non è andata a buon fine per il fallimento della Isi (Italia solare industrie). E’ seguita poi una  lunga vicenda di contrattazioni monitorata dalle istituzioni locali e dai sindacati che ha portato al nulla di fatto. Dal primo gennaio tra...

CoSviG e i comuni assieme contro la crisi economica

La crisi economica –nonostante gli annunci di ripresa- è ancora un problema contingente in molte aree del paese ed è particolarmente sentito nei territori –come è il caso di quelli geotermici- che già scontano problemi di marginalità dovuti in primo luogo alle difficoltà infrastrutturali legate alle viabilità. Problemi che mettono a rischio l’imprenditorialità che invece...

Risorse fresche in arrivo per l’agricoltura toscana

Finanziati anche fotovoltaico e interventi di miglioramento ambientale

Ancora 3 milioni di euro (estendibili a 5) per l'agricoltura toscana, dal Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013. L’opportunità arriva dalla misura 123a, "Aumento del valore aggiunto dei prodotti agricoli", e nello specifico il sostegno sarà concesso in forma di contributo a fondo perduto da un minimo del 20% (per lavori edili e impianti fotovoltaici), fino...

La Secche della Meloria (non le Galapagos!)

Quello delle Secche della Meloria come –forse- si ricorderà  fu uno dei parti più tribolati tra le aree marine nessuna delle quali peraltro ha evitato travagli e mal di pancia. Ora che la palla è passata finalmente al Parco di San Rossore si sta cercando -coinvolgendo i soggetti istituzionali ma anche scientifici interessati- di far...

Dal rigassificatore i soldi per uno studio sulla costa livornese

Il rigassificatore Olt, sul quale le perplessità della popolazione locale non si sono mai del tutto placate, contribuirà finanziariamente a uno studio per far conoscere meglio la costa livornese. Infatti rientra nelle misure di compensazione per la costruzione dell’impianto, il progetto ambientale di caratterizzazione della costa livornese (dallo Scolmatore a Chioma compresa l’isola di Gorgona)...

Carbon free? Obiettivo possibile. Ecco Siena come c’è riuscita

Tutte le azioni con cui la Provincia ha ottenuto l’obiettivo con sei anni d’anticipo

Con il 102% della capacità di riassorbimento delle emissioni dei gas ad effetto serra la provincia di Siena è la prima area vasta in Europa a raggiungere l’obiettivo di essere un territorio a zero emissioni di CO2,  con sei anni di anticipo rispetto alla scadenza prefissata dall’ente nel 2015. Un traguardo ottenuto con una strategia...

Rischio nucleare, biologico, chimico e radiologico: ospedali in prima fila in Toscana

Per ridurre il rischio nucleare, biologico, chimico, radiologico (NBCR) è necessario intervenire con gli indicati sistemi di prevenzione, ma è comunque imprescindibile, in situazioni di emergenza conclamata, saper intervenire secondo procedure di gestione codificate. Considerato che il sistema ospedaliero, rispetto alle emergenze dovute ai rischi suddetti, è in prima fila, la Regione Toscana sta attuando...

Siena da record: prima area vasta in Europa a compensare tutta la CO2 emessa

La Provincia di Siena anticipa i tempi rispetto alla scadenza prefissata nel 2015 e con il 102 per cento della capacità di assorbimento delle emissioni dei gas ad effetto serra è la prima area vasta in Europa a “emissione zero di CO2”. I risultati raggiunti in sei anni confermano il territorio senese come il primo...

Recoil, nuova energia dall’olio usato: raccolti 435 kg nei primi 6 mesi

Anche la Toscana partecipa attivamente al progetto Recoil, per la realizzazione di una filiera per il recupero dell'olio vegetale usato in cucina (oli di frittura e di cottura, oli usati per i condimenti, ecc.) tramite il porta a porta, per trasformarlo poi da rifiuto in energia: il comune di Castell'Azzara (provincia di Grosseto) insieme a...

De Girolamo rieletto presidente Confservizi Cispel Toscana

Alfredo De Girolamo continuerà a presiedere Confservizi Cispel Toscana anche per i prossimi 4 anni. L’elezione è avvenuta all’unanimità nel corso della VI° Assemblea dell’Associazione, tenutasi a Firenze, assemblea che ha visto un’elevata partecipazione degli associati (circa il 70%). Il presidente di Confservizi Cispel Toscana l’Associazione regionale delle imprese di servizio pubblico locale (oltre 14.000...

La geotermia al Forum Risk Management di Arezzo

L’occasione per affrontare il tema è stata offerta dalla presenza, con un proprio stand, di Graziella Green Power, l'azienda aretina attiva nello sviluppo delle energie rinnovabili come il fotovoltaico, l'eolico, le bioenergie e, per l'appunto, la geotermia. Graziella Green Power è attiva nel settore geotermico attraverso le controllata ToscoGeo Srl e si occupa principalmente di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 84
  5. 85
  6. 86
  7. 87
  8. 88
  9. 89
  10. 90
  11. 91