Energia

Gestione rifiuti, la Toscana del sud trova l’accordo sugli impianti da realizzare

Fabbrini: «Questo Ato nel prossimo futuro azzererà quasi del tutto il ricorso alla discarica, anticipando quindi le linee guide europee in materia»

Il territorio che circoscrive i 104 Comuni dell’Ato Toscana sud ha trovato oggi la quadra sul nuovo assetto impiantistico per la gestione dei rifiuti urbani: è stato infatti siglato stamani l’accordo fra l’Ato, il gestore unico dei servizi d’igiene urbana (Sei Toscana) e le principali partecipate pubbliche attive nella gestione dei rifiuti raccolti (Sienambiente e...

Inquinamento da granuli di plastica sulle spiagge limitrofe al petrolchimico di Brindisi

Greenpeace presenta esposto in Procura

Il  report “Inquinamento silenzioso”, diffuso oggi da Greenpeace Italia, che illustra i risultati dei campionamenti effettuati nel 2021 in 12 spiagge lungo le coste pugliesi, rivela che «Le spiagge limitrofe al petrolchimico di Brindisi sono caratterizzate da un’elevata presenza di granuli di plastica: microplastiche della dimensione di una lenticchia prodotte dalla raffinazione di idrocarburi come...

Geotermia in Italia, lo stallo dell’ultimo decennio documentato dall’Ispra

Nel 2010 gli impianti installati nel nostro Paese sono arrivati a 0,8 GW, e da lì non si sono (quasi) più mossi. Ma dal 2014 a soffrire sono tutte le fonti rinnovabili

L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) ha aggiornato il suo rapporto sugli Indicatori di efficienza e decarbonizzazione del sistema energetico nazionale e del settore elettrico, in cui ripercorre l’apporto delle varie fonti di energia – geotermica compresa – nel contesto italiano, reso oggi particolarmente critico dalle tensioni internazionali sui mercati energetici...

Auto elettriche, Stellantis punta ancora sulla geotermia per il litio necessario alle batterie

Tavares: «Garantendoci una fornitura di litio rilevante, competitiva e a basse emissioni di carbonio saremo in grado di realizzare i nostri piani per la produzione di veicoli elettrici in modo responsabile»

Stellantis, la multinazionale ex-Fiat tra i leader globali nel settore automobilistico, ha firmato un accordo vincolante con la società Controlled thermal resources (Ctr), per assicurarsi la fornitura dell’idrossido di litio necessario per realizzare le batterie da utilizzare nella produzione dei veicoli elettrificati in nord America. In questo caso il litio arriverà appunto da Ctr, che...

Dal 7 luglio al 26 agosto torna il Festival delle colline geotermiche, dedicato all’essere presenti

La rassegna della Toscana dal cuore caldo si snoderà tra i Comuni di Castelnuovo Val di Cecina, Monterotondo Marittimo, Monteverdi Marittimo e Pomarance: ecco il programma

È tutto pronto per l’XI edizione del Festival delle colline geotermiche, che tornerà ancora una volta ad animare la Toscana dal cuore caldo facendo tappa nei Comuni di Castelnuovo Val di Cecina, Monterotondo Marittimo, Monteverdi Marittimo e Pomarance, a partire dal 7 luglio fino al 26 agosto. Realizzata come sempre da Officine Papage – con...

Il tradimento dei Kurdi e la doppia morale dell’Occidente

Si consegnano i dissidenti a un dittatore che ha invaso il Rojava per contrastare un dittatore che ha invaso l’Ucraina

Quello che è successo al vertice NATO di Madrid, con i dissidenti kurdi e turchi consegnati a un dittatore islamista, Recep Tayyip Erdoğan, in cambio del via libera all’ingresso nell’Alleanza Atlantica delle finora neutrali Svezia e Finlandia, per contrastare il dittatore Vladimir Putin che ha invaso l’Ucraina, è un capolavoro di ipocrisia e malafede che...

A Firenze un nuovo corso sulle smart cities del futuro

Con Fondazione ITS Energia e Ambiente l’alta formazione che guarda al futuro

Per il terzo anno consecutivo la Fondazione ITS Energia e Ambiente propone il corso ad alta specializzazione tecnica e tecnologica post diploma nel capoluogo toscano: «L’obiettivo è quello di formare nuove figure professionali, con competenze innovative e tecnologiche, sui temi della sostenibilità e della digitalizzazione, in grado di operare in città sempre più attente ed...

Kyoto Club e Legambiente: azzerare le emissioni “incorporate” di carbonio entro il 2050

«L’Italia segua l’esempio di altri Paesi europei e si doti di una normativa adeguata»

Il tema delle embodied carbon emissionsè stato il focus del convegno organizzato da Kyoto Club e Legambiente, tenutosi oggi a Fiera Milano in occasione dell’appuntamento internazionale MCE Mostra Convegno Expocomfort, e le due associazioni dicono che «I numeri di partenza parlano chiaro: gli edifici sono, in tutta Europa, la principale fonte di consumo energetico, pari...

World Wind Energy Conference 2022: l’Italia è uno dei mercati eolici offshore più promettenti

A Rimini la Conferenza mondiale sull’eolico: bisogna puntare tutto sulle rinnovabili

Si è conclusa oggi a Rimini la tre giorni della World Wind Energy Conference (WWEC 2022), organizzata da World Wind Energy Association (WWEA) in collaborazione con Associazione nazionale energia del vento e Adriacongrex provider conference organization, e con il supporto di Key Energy. Diverse sessioni sono state dedicate a due dei più importanti temi di...

Rapporto sulla Bioeconomia: occorre accelerare sul piano della sostenibilità ambientale

Covid-19 e guerra in Ucraina dimostrano quanto sia urgente ripensare il modello di sviluppo

Secondo l’ottavo rapporto “La Bioeconomia in Europa”, redatto dalla Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo in collaborazione con il Cluster SPRING e Assobiotec-Federchimica, «La pandemia causata dal Covid-19 e lo scoppio del confitto in Ucraina hanno reso ancora più evidente la necessità di ripensare il modello di sviluppo economico in una logica di maggiore...

Marciana Marina tra i 10 comuni “pilota” delle Comunità energetiche rinnovabili

Marciana Marina sarà comune di punta anche per la rete di Borghi piu belli

Marciana Marina è uno dei 10 piccoli Comuni italiani “pilota”, scelti tra i molti candidati, che attueranno il  progetto “BeComE : da Borghi a Comunita energetiche”, lanciato da Legambiente in collaborazione con il Kyoto Club e il supporto tecnico di AzzeroCO2. L’opportunità irrinunciabile è rappresentata dai 2,2 miliardi di euro che il Piano nazionale di...

I biocarburanti sono già in grado di alimentare (anche) i jet militari

Enea e Cnr sperimentano per la prima volta una miscela di carburante contenente combustibile di origine biogenica fino al 25%

Nell’ambito del progetto Abc (Aerotrazione con BioCarburanti), Enea e Cnr hanno sperimentato per la prima volta l’uso di biocarburante su un jet miliatare: i test sono stati condotti su un caccia AMX da piloti e personale specializzato dell’Aeronautica militare, presso Pratica di Mare. Più nel dettaglio, Enea ha realizzato lo studio preliminare delle matrici vegetali...

Dal G7 al Fit for 55, passando per l’inflazione: solo uniti possiamo risolvere problemi globali

L’Abbate: «Sappiamo cosa fare, ma a conti fatti siamo lenti nel cambiare le nostre abitudini»

Papa Francesco all'Angelus oggi ha parlato del grave problema della siccità: «Si intervenga subito! Auspico che si attuino misure necessarie per fronteggiare queste urgenze e prevenire le emergenze future. La tutela del Creato è responsabilità di ciascuno di noi. Non è una moda, il futuro della Terra è nelle nostre mani e nelle nostre decisioni»....

Siccità, Coldiretti Toscana scrive alla Regione: irrigazione di soccorso per salvare i raccolti

30% di raccolto di grano in meno, colpa dei cambiamenti climatici

Coldiretti Toscana ha chiesto alla vice presidente ed assessore all’agroalimentare della Regione Toscana, Stefania Saccardi, di «Attivare la procedura per l’assegnazione del carburante supplementare ad aliquota ridotta di accisa per l’irrigazione di soccorso utilizzata dalle aziende agricole per salvare i raccolti. Si tratta di una procedura prevista dalla normativa di settore secondo cui possono essere assegnate alle aziende...

Clima, oltre 900 economisti ambientali sostengono il pacchetto europeo “Fit for 55”

«Il modo in cui gli aspetti distributivi sono percepiti dall’opinione pubblica gioca un ruolo chiave per l’accettabilità sociale ed il successo finale delle politiche proposte»

La comunità scientifica degli economisti dell’ambiente e delle risorse, rappresentata nel Vecchio continente dall’Associazione di settore (Eaere), ha pubblicato una dichiarazione in favore della politica climatica Ue declinata nel pacchetto di proposte “Fit for 55”, che ha già raccolto oltre 900 adesioni tra accademici ed esperti di settore. Riunita in questi giorni a Rimini per...

Althesys e Acciona: dai dissalatori una soluzione in più contro la siccità

Ma in Italia quadro normativo sfavorevole per una tecnologia matura e diffusa in tutto il mondo

In questi giorni, il Governo Draghi è impegnato a intervenire sulla grave siccità che sta colpendo l’Italia e punta prevalentemente su misure di water saving e di efficientamento delle infrastrutture idriche. Althesys stategic consultant fa notare che «Tuttavia, esistono tecnologie consolidate in grado  di “produrre” acqua e mitigare la sete dei territori: tra queste la desalinizzazione,...

Stop dal Consiglio Ue ai motori a combustione nel 2035, ma resta uno spiraglio per gli e-fuel

Aneris: «È un enorme passo avanti per la lotta al cambiamento climatico. Ne beneficeranno anche la qualità dell’aria, la nostra indipendenza dal petrolio e la possibilità di rendere i veicoli elettrici più accessibili»

Dopo un lunghissimo negoziato, i ministri dell’Ambiente riuniti in Lussemburgo hanno raggiunto nella notte un accordo sulle posizioni negoziali del Consiglio dell’Ue in merito a numerose proposte legislative inerenti il pacchetto “Fit for 55%”, presentato un anno fa dalla Commissione europea: le trattative con l’Europarlamento sul tema partiranno ora da qui. Gli Stati membri, riuniti...

Mare Monstrum e Golette verde e dei laghi 2022: numeri e storie delle aggressioni all’ecosistema marino

Eolico off-shore e microplastiche tra i temi principali a bordo di Goletta Verde e dei Laghi

Abusivismo edilizio, deficit di depurazione e inquinamento, assalto al patrimonio ittico e alla biodiversità sono ancora una volta al centro della 23esima edizione del rapporto “Mare Monstrum”, elaborato dall’Osservatorio nazionale Ambiente e Legalità di Legambiente su dati di forze dell’ordine e Capitanerie di porto. Dagli illeciti penali a quelli amministrativi, quest’anno, per la prima volta, Legambiente presenta un...

Eolico in Mugello, in Parlamento interrogazione contro i Nimby delle Soprintendenze

La deputata Rossella Muroni chiama in causa il premier Draghi oltre ai ministri Cingolani e Franceschini

Ieri nell’afosa Firenze si sono toccati i 41,8°C, la temperatura più alta mai registrata a giugno in città: si tratta dell’ennesima dimostrazione di una crisi climatica che in Toscana assai veloce, nel bel mezzo della siccità più grave da oltre vent’anni, che si accompagna ad una crisi energetica dovuta alla dipendenza dalle fonte fossili. Accelerare...

Ecco, dal G7 di Berlino segnali confusi sull’energia

«La fattibilità tecnica e commerciale della proposta di Draghi su una rete gas-idrogeno non è dimostrata e nella maggior parte dei casi rappresenta un inutile spreco di risorse»

Il G7 in Germania, durante il quale i leader hanno discusso l’adozione di meccanismi per limitare il prezzo del petrolio, rimandando il price cap sul gas, si è chiuso con la Dichiarazione finale di Elmau e Matteo Leonardi, direttore esecutivo politiche domestiche del think tank ECCO, commenta: «L’idea del price cap non si è ancora affermata....

BeComE, il Touring club italiano aderisce al progetto delle Comunità energetiche rinnovabili

«Da borghi eccellenti certificati con la Bandiera Arancione a comunità energetiche»

Il Touring Club Italiano, che da 24 anni seleziona e certifica con la Bandiera Arancione i piccoli borghi – con meno di 15.000 abitanti – eccellenti dell’entroterra, ha ideato il (Modello di Analisi Territoriale (M.A.T. Touring), alla base dell’iniziativa, applicato in tutta Italia. Attraverso uno specifico programma di lavoro il TCI sensibilizza all’accoglienza turistica territori dell’entroterra,...

Dal Consiglio Ue nuovi target sui biocarburanti, ma rinnovabili ed efficienza restano indietro

Con l’Europarlamento si avvieranno ora negoziati interistituzionali per concordare il testo definitivo delle direttive nell’ambito del pacchetto “Fit for 55%”

Il Consiglio dell’Ue ha adottato ieri le proprie posizioni negoziali, all’interno del pacchetto “Pronti per il 55%” (Fit for 55%), sulle direttive al 2030 per fonti rinnovabili ed efficienza energetica. Si tratta di un primo passo: Consiglio ed Europarlamento avvieranno ora negoziati interistituzionali per concordare il testo definitivo. Il problema è che il Consiglio parte...

Economia circolare, approvate la Strategia nazionale e il Programma per la gestione rifiuti

L’analisi dei flussi di rifiuti e la valutazione del ciclo di vita (Lca) diventano la bussola con cui misurare i progressi del Paese e la pianificazione impiantistica delle Regioni

Con due distinti decreti, disponibili qui e qui, nei giorni scorsi il ministero della Transizione ecologica (Mite) ha approvato rispettivamente la Strategia nazionale per l’economia circolare e il Programma nazionale per la gestione dei rifiuti (Pngr), quest’ultimo con valenza per gli anni dal 2022 al 2028, quando dovrà essere aggiornato nuovamente. Complessivamente, questi due atti...

Le banche che puntano sulla transizione green faranno un +25-30% di utili

Le banche che ritardano o adottano un approccio passivo vedranno erodere i loro profitti del 10 – 20%

Secondo un nuovo studio pubblicato da  Bain & Company, «Le banche di tutto il mondo stanno accelerando la transizione green, consapevoli del loro ruolo fondamentale nel limitare il riscaldamento globale. Ad oggi, più di 160 banche nel mondo, che pesano per il 40% circa degli asset bancari globali, si sono impegnate ad avere un portafoglio...

L’esposizione all’inquinamento causa il 10% dei casi di cancro in Europa

La buona notizia è che questi rischi sono prevenibili. Le politiche Ue ci sono, vanno attuate

Gli inquinanti nell'ambiente e sul posto di lavoro, così come alcuni rischi naturali, hanno un enorme impatto sulla nostra salute e in alcuni casi causano il cancro. A confermarlo è il nuovo rapporto “Beating cancer — the role of Europe’s environment” pubblicato dall’European Environment Agency (EEA), ha studiato per la prima volta i legami tra cancro e ambiente, esaminando le ultime prove...

Libia: da aprile la guerra infinita e dimenticata è costata 3,1 miliardi di dollari di mancati guadagni petroliferi

Progressi verso un accordo per le elezioni ma la situazione umanitaria resta terrificante

La responsabile affari politici dell’Onu, Rosemary DiCarlo ha informato il Consiglio di sicurezza sui recenti sviluppi in Libia e in particolare dei progressi per la revisione della Costituzione di un Paese che è in guerra civile da 12 anni. Dal 12 al 20 giugno si è svolto al Cairo il terzo e ultimo ciclo di...

La transizione alla mobilità elettrica cambierà anche il mercato dell’autodemolizione

Calò: «La bonifica del veicolo sarà più semplice e meno dispendiosa», ma restano criticità da affrontare per aumentare il riciclo delle batterie

L’Associazione demolitori di autoveicoli (Ada), aderente ad Assoambiente,  ha chiamato a raccolta a Modena il mondo dell’autodemolizione, promuovendo un confronto con le istituzioni locali e nazionali, per fare il punto sulle sfide che anche questo comparto è chiamato ad affrontare durante la transizione ecologica. In apertura sono stati ricordati alcuni dati relativi al settore: in...

Enel, dai record sulle rinnovabili alla formazione per alimentare la transizione ecologica

Con una capacità installata rinnovabile di 14.600 MW a livello nazionale, nel 2022 sono stati già prodotti 7,506 miliardi di KWh di energia a zero emissioni

Nei suoi primi sessant’anni di vita il gruppo Enel è divenuto il più importante operatore privato al mondo nel comparto delle energie rinnovabili, consolidando questo primato anche nel corso dell’ultimo anno con un record di oltre +5 GW istallati nel 2021. Ma mentre la crisi climatica accelera, gli sforzi a contrasto devono correre più veloce:...

La maggioranza dei cittadini non vuole né gas fossile né nucleare nella tassonomia verde

Wwf: il 60% afferma che la guerra in Ucraina dovrebbe spingere l'Ue ad accelerare i suoi piani per ridurre l'uso dei combustibili fossili

Nella prima settimana di luglio, la plenaria dell’Europarlamento è chiamata ad esprimersi sull’elenco delle attività economiche da inserire all’interno della tassonomia verde, ovvero lo strumento individuato dall’Ue per definire un’attività economica “sostenibile” o meno, cambiando così lo scenario di riferimento per investitori pubblici e privati. Il rischio è che anche il gas fossile e il...

La lotta contro la fame passa anche dai biocarburanti da fonti alimentari

Ciafani: «In Italia usiamo circa 1 milione di tonnellate di olio di, metà miscelato nel gasolio dei motori diesel e l’altra metà per produrre “elettricità verde”. Si tratta di greenwashing»

Oggi i leader del G7 porteranno sul tavolo del confronto, in Germania, gli strumenti per difendere la sicurezza alimentare globale, mentre la fame continua a crescere ovunque – in particolare in Africa orientale – anche a causa del blocco dei cereali ucraini provocato dell’invasione russa. Ma a spingere al rialzo i prezzi delle commodity alimentari...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 89
  5. 90
  6. 91
  7. 92
  8. 93
  9. 94
  10. 95
  11. ...
  12. 448