Energia

La siccità che ha prosciugato il Po, vista dallo spazio

Agenzia spaziale europea: «L'agricoltura consuma fino al 70% dell'acqua dolce, è necessario che il suo utilizzo sia più efficiente»

In alcune zone dove scorre il Po, il fiume più lungo d’Italia, non piove da oltre 110 giorni ovvero quasi quattro mesi, nonostante l’estate sia appena iniziata. «Il livello delle acque ha raggiunto i minimi storici dopo mesi trascorsi senza precipitazioni intense», conferma l’Agenzia spaziale europea (Esa), che ricorda come il Po rappresenti è un’ampia...

L’Italia può ottenere in poco tempo 2-3 mld mc l’anno di biometano da Forsu e residui agricoli

Cic: «Tra realizzazioni ex novo e ammodernamenti sono i fatti pronti a diventare operativi più di 50 impianti di produzione di biometano da frazione organica proveniente dalle raccolte differenziate»

In Italia la raccolta della frazione organica (umida e verde) rappresenta il 40% dei rifiuti urbani raccolti in maniera differenziata e in particolare nell’ultimo decennio c’è stata una crescita media dell’intercettazione del 7% all’anno. Così, negli primi trent’anni di vita del Consorzio italiano compostatori (Cib) – appena celebrata a Roma – sono state oltre 100...

In Toscana il 33,7% di tutti i rifiuti speciali deriva dal trattamento di altri rifiuti e acque reflue

Ispra: nel 2020 la produzione regionale di rifiuti speciali si attesta a poco più di 9,5 milioni di tonnellate

L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) ha presentato ieri in Senato il nuovo rapporto rifiuti speciali, col consueto focus sui dati regionali: in Toscana, nel 2020, la produzione regionale di rifiuti speciali si attesta a poco più di 9,5 mln di ton, suddivisi tra pericolosi (406mila ton, 4,3%) e non (9,1...

Ispra, con la pandemia calano i rifiuti speciali ma anche gli impianti per gestirli

Continuano a crescere gli scarti dell’economia circolare esportati: sono il 67,6% del totale

L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) ha presentato ieri in Senato il nuovo Rapporto rifiuti speciali, incentrato sui dati 2020. Nell’anno di avvio della pandemia in Italia è calata del 4,5% la produzione dei rifiuti speciali – quelli provenienti da attività industriali, commerciali, sanitarie, ecc, che restano comunque il quintuplo dei...

Festival della partecipazione 2022: flashmob contro gas e nucleare nella tassonomia verde

Le iniziative del Festival promosso da ActionAid, Cittadinanzattiva e Legambiente in collaborazione con Caritas

Si è aperta oggi a Bologna con il Flashmob "No Gas, No Nuke!", la settima edizione del Festival della Partecipazione promosso da ActionAid, Cittadinanzattiva e Legambiente, in collaborazione con Caritas e con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Bologna. Il flashmob è stato indetto da Legambiente in opposizione al progetto del Parlamento Europeo che prossimamente verrà chiamato ad...

Dal ministero della Cultura in arrivo più di 1,6 mln di euro per “Santa Fiora smart village”

Balocchi: «Il nuovo mondo che si sta aprendo presenta tante opportunità per paesi come i nostri, che possono tornare ad essere attrattivi per ragazzi che vogliono fare lavori qualificati, per le imprese che vogliono crescere svolgendo un ruolo sociale, per le famiglie che vogliono vivere bene»

Attingendo alle risorse del Pnrr, il ministero della Cultura (Mic) ha assegnato ieri 363.445.527 euro a 289 Comuni, per investimenti per rigenerazione culturale, sociale ed economica dei borghi a rischio spopolamento; al contempo, il Mic ha confermato anche il finanziamento di 398.421.075 euro per 20 borghi individuati dalle Regioni. Per la seconda linea di finanziamento...

Il Geoparco delle Colline metallifere si amplia di altri 96 kmq nella Toscana geotermica

È arrivata l’approvazione dell’organizzazione Onu per l'educazione, la scienza e la cultura: sì all’ingresso di Castelnuovo Val di Cecina, Pomarance e Radicondoli

Si è conclusa positivamente la procedura, iniziata oltre un anno e mezzo fa, per l’ampliamento del Geoparco delle Colline metallifere: l’Unesco – ovvero l’organizzazione Onu per l'educazione, la scienza e la cultura – ha approvato l’inclusione di ulteriori 96 kmq ricadenti nei comuni geotermici di Castelnuovo Val di Cecina (nelle zone di Sasso Pisano e...

Energicamente, chiusa la XII scuola di sostenibilità: ecco i vincitori

Piazzi: «Abbiamo avuto la possibilità di toccare con mano la crescente attenzione di bambini e ragazzi e della scuola in generale nei confronti delle tematiche ambientali»

Il percorso educativo Energicamente - A scuola di sostenibilità, si è appena concluso: promossa da Estra in collaborazione con Legambiente e La Fabbrica, questa XII edizione ha coinvolto oltre 700 scuole italiane, di cui più di 300  tra Abruzzo, Marche Molise e Toscana e Umbria,  con ben 12.135 utenti unici. Il percorso anche quest’anno ha...

Dai rifiuti organici possibile recuperare tanto metano da tagliare del 3% l’import russo

Utilitalia: «Si potrebbero soddisfare le necessità energetiche di circa 950.000 famiglie, al contempo il compost prodotto dagli impianti è fondamentale per l’agricoltura»

L’obbligo di raccolta differenziata dei rifiuti organici entrato in vigore all’inizio di quest’anno, oltre a contribuire al raggiungimento degli obiettivi europei sull’economia circolare, può contribuire anche al raggiungimento di una progressiva indipendenza energetica – in particolare dal gas importato dalla Russia – se i rifiuti raccolti potranno essere valorizzati all’interno dei digestori anaerobici. «L’ulteriore sviluppo...

Isole sostenibili 2022: crescita della raccolta differenziata, troppo lenta quella delle rinnovabili

Legambiente e CNR: in stallo mobilità sostenibile, depurazione e comparto idrico

Secondo il nuovo report “Isole sostenibili 2022” realizzato da Legambiente e dall'Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IIA) analizzando diversi studi di settore, «La sfida della sostenibilità ambientale passa anche dalle piccole isole che hanno voglia di rinnovarsi e migliorare, cercando di superare criticità e ritardi». Il presidente nazionale di Legambiente, Stefano Ciafani, è convinto che «Le isole...

Fit for 55: il Parlamento europeo vuole azioni climatiche rapide e indipendenza energetica

Riforma del sistema di scambio di quote EU ETS, revisione del CBAM e Nuovo Fondo sociale per il clima per combattere la povertà energetica e di mobilità

Il Parlamento ha approvato mercoledì la sua posizione negoziale su tre importanti atti legislativi dell'UE che fanno parte del pacchetto legislativo "Fit for 55" e dell'Unione europea per di ridurre le emissioni di gas serra di almeno il 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990, e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, secondo quanto...

Rotte marittime internazionali: gli inaspettati risultati dello scioglimento del ghiaccio marino artico

Si libereranno altre rotte “più ecologiche” che permetterebbero di aggirare la Russia.

Secondo uno studio, lo scioglimento del ghiaccio nell'Oceano Artico potrebbe creare nuove rotte commerciali nelle acque internazionali, riducendo l'impronta di carbonio dell'industria marittima e indebolendo il controllo della Russia sulle rotte commerciali attraverso l'Artico. Con il cambiamento climatico che sta riscaldando rapidamente gli oceani del mondo, il futuro dell'Oceano Artico appare cupo. I modelli climatici mostrano...

Spesa record per l’energia pulita nel 2022. Ma non basta per affrontare la crisi climatica ed energetica

Iea: nel 2022 gli investimenti energetici globali cresceranno dell'8%. Guadagni enormi per i produttori di petrolio e gas

Secondo il nuovo rapporto “World Energy Investment 2022” dell'International energy agency (Iea), «Nel 2022 gli investimenti energetici globali aumenteranno dell'8% per raggiungere i 2,4 trilioni di dollari, con l'aumento previsto principalmente nell'energia pulita».  Ma lo stesso rapporto avverte che «Sebbene incoraggianti, gli investimenti per la crescita sono ancora lontani dall'essere sufficienti per affrontare le molteplici...

Gestione rifiuti, in Toscana imprese preoccupate per lo stop agli impianti prima di averne nuovi

«Cittadini forse avrebbero atteggiamenti diversi se ci si preoccupasse più di curare cultura e formazione civile che di intercettare il voto»

I temi della sostenibilità, e in particolare della gestione rifiuti, sono stati ieri al centro dell’assemblea pubblica di Confindustria Toscana Nord, dove il presidente Daniele Matteini ha posto l’accento sulle problematiche di tipo Nimby che frenano la costruzione di nuovi impianti, ma soprattutto sulle incongruenze della politica nel programmarne la realizzazione. In tal senso arriva...

Droni ucraini provocano un incendio nella più grande raffineria di petrolio della Russia meridionale

I russi: attacco preparato con l’aiuto del satellite commerciale della compagnia statunitense Maxar Technologies

La guerra ucraino-russa sta diventando sempre di più una guerra energetica e contro l'ambiente: la delegazione locale del Ministero delle situazioni di emergenza russo ha confermato che oggi è scoppiato un incendio alla raffineria di petrolio di Novoshájtinsk, nella provincia russa di Rostov, considerata il più grande fornitore di prodotti petroliferi della Russia meridionale. Secondo...

Nel primo trimestre del 2022 l’Italia ha installato solo +454 MW di rinnovabili

Anev: «Il Governo Draghi deve dare seguito ai proclami sulle energie rinnovabili con provvedimenti mirati»

Mentre il ministro Cingolani pare certo che tutte le richieste di allaccio arrivate quest’anno a Terna per le rinnovabili si trasformino davvero nell’entrata in funzione dei nuovi impianti – si parla di richieste per 5,1 GW arrivate a partire da inizio 2022, quando però c’erano già domande per 168 GW, che stanno ancora aspettando –,...

Rinnovabili, per raggiungere gli obiettivi Ue l’Italia deve decuplicare il ritmo delle installazioni

Elettricità futura stima «470.000 nuovi posti di lavoro nella filiera e nell’indotto elettrico nel 2030, che si aggiungeranno ai circa 120.000 di oggi»

Mentre il Piano nazionale clima ed energia (Pniec) inviato dall’Italia all’Ue resta ancora quello di un’era geologica fa – ancora non c’erano la peggiore siccità degli ultimi 70 anni, la guerra in Ucraina e neanche la pandemia –, l’Europa ha presentato il piano RePowerEu per accelerare la dipartita dei combustibili fossili: entro il 2030 il...

Cibo e gas serra: nei Paesi ricchi per il clima è meglio la filiera corta

Un quinto delle emissioni globali legate al cibo sono dovute ai trasporti

Nel 2007 la Oxford Word of the Year era "locavore", una persona che mangia solo cibo coltivato o prodotto entro un raggio di 100 miglia (161 km), a 15 anni di distanza di 15 anni, il team di ricercatori australiani e cinesi che hanno pubblicato su Nature Food lo studio “Global food-miles account for nearly...

Nuove funzioni per Arrr, in Toscana il monitoraggio e controllo degli impianti termici partono da qui

Buggetti: «I contributi a copertura dei costi per l’attività di vigilanza sugli attestati di prestazione energetica saranno versati direttamente alla Regione»

La proposta di legge per la ridefinizione dell’oggetto sociale dell’Agenzia regionale recupero risorse spa (Arrr) è stata approvata ieri a maggioranza – favorevole il Pd, astenuti FdI, Lega e M5S –, nella commissione Sviluppo economico del Consiglio regionale: si formalizzano così le nuove funzioni di monitoraggio e controllo degli attestati di prestazione energetica e degli impianti...

Come aiutare chi soffre al tempo delle mega-crisi globali. Mai così tante guerre dopo il 1945

Guterres: «I megatrend globali stanno convergendo in una mega-crisi di conflitti, sconvolgimenti climatici, fame e aumento del costo della vita»

Di fronte a un’ondata di guerre, fame, crisi energetica e all’aggravarsi del cambiamento climatico e della perdita di biodiversita – che rischiano di trasformarsi in uno tsunami globale - l’Humanitarian Affairs Segment dell’ Economic and Social Council dell’Onu (Has ECOSOC) ha convocato un brainstorming di tre giorni  dal quale è emersa con forza la conferma...

Nuovo cda per Iren, alla guida della multiutility arriva Luca Dal Fabbro

Per il neo presidente «l'obiettivo finale è creare sempre più valore per tutti i nostri stakeholder e azionisti»

L’assemblea degli azionisti di Iren spa, multiutility a maggioranza pubblica, ha approvato oggi il bilancio 2021 e nominato il cda per il nuovo triennio: per la prima volta nella storia del gruppo, sarà composto in maggioranza da donne (8 su un totale di 15 membri), con alla guida Luca Dal Fabbro. «Partendo dal legame che...

Tappa a Firenze (senza consegna) della campagna #UnPannelloInPiù di Legambiente ed Enel X

Legambiente al Comune di Firenze: accelerare il processo di semplificazione per una vera politica di solarizzazione e per sostenere in modo strutturale le famiglie

  Tappa a Firenze per #UnPannelloInPiù, la campagna di Legambiente ed Enel X dedicata alla lotta contro la povertà energetica e pensata per aiutare e informare i cittadini sugli strumenti esistenti per contrastarla. Tra questi c’è il pannello solare da appartamento che permetterebbe di ridurre il costo della bolletta.  L’obiettivo della campagna #UnPannelloInPiù è quello di aiutare le...

Il parco solare bidimensionale alla perovskite e al grafene è migliore di quelli tradizionali

Un piccolo impianto sperimentato a Creta indica che la sostituzione dell'oro con il grafene riduce l'impatto ambientale

Lo studio “Outdoor performance evaluation of a 2D materials-based perovskite solar farm”, pubblicato su Nature Energy, illustra il funzionamento di un piccolo parco solare di 4,5 m2 realizzato Mediterraneo a Heraklion, sull’isola di Creta, da un team di ricercatori italiani dell'università di Roma Tor Vergata, della start-up BeDimensional S.p.A., Greatcell Solar Italia SRL, Istituto Italiano...

Pnrr, Mite: al via la selezione di 92 esperti per la transizione ecologica

10 i profili professionali richiesti dal Ministero della Transizione Ecologica

Il ministero della Transizione Ecologica (Mite) ha avviato la procedura per individuare fino a 92 esperti nei settori management, giuridico-economico, progettazione tecnica, comunicazione e ITC per affrontare le fondamentali sfide della transizione ecologica. Gli esperti selezionati contribuiranno a realizzare la Missione 2 “Rivoluzione verde e transizione ecologica” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che...

La politica zoppa del governo sulle energie rinnovabili

Greenpeace, Legambiente e Wwf: manca spinta prioritaria per rinnovabili/Efficienza energetica. Basta con la favola del “gas nazionale”

Greenpeace Italia, Legambiente e Wwf Italia reputano «Ancora una volta sbagliata la strada annunciata dal Ministro Cingolani per rendere indipendente dal punto di vista energetico il nostro Paese: il ministro comincia sempre dai fossili, fingendo di ignorare che la crisi climatica ne impone il progressivo abbandono, mentre occorre cominciare dalle fonti rinnovabili, le uniche che davvero...

Per la sottosegretaria leghista Gava, il rigassificatore di Piombino è sicuro

«Un’infrastruttura senza rischi di danni per l'ambiente»

Sul rigassificatore di Piombino alcuni Partiti politici stanno facendo due parti in commedia, quello che Legambiente Arcipelago Toscano ha definito, greenwashing e blackwashing,  Oggi la sottosegretaria  di Stato per la transizione ecologica Vannia Gava (Lega - Salvini Premier) ha detto  a 24 Mattino su Radio 24 che «Il rigassificatore scelto ed acquistato per Piombino, ha tutti i criteri...

REN21: il mondo ha perso la storica occasione per una ripresa post-Covid all’energia pulita

GSR 2022: crescita record nelle energie rinnovabili, ma non basta ed è troppo lenta

Secondo il “Renewables 2022 Global Status Report” (GSR 2022), pubblicato da REN21, una coalizione internazionale di associazioni industriali, organizzazioni intergovernative, istituzioni scientifiche, governi e ONG, «Nonostante la promessa di una ripresa green a livello mondiale sulla scia della pandemia di Covid-19, questa storica opportunità è andata persa».  Il GSR 2022 avverte in maniera preoccupante che...

Brasile: si dimette il terzo presidente di Petrobras in meno di tre anni

Lula: tutta colpa della dollarizzazione di gas e petrolio voluta dalla destra. Bolsonaro criminalizza Petrobras per venderla alle multinazionali

Il 20 giugno si è dimesso Jose Mauro Coelho, è il terzo presidente della compagnia petrolifera brasiliana Petrobras  a farlo in meno di tre anni e il Partido dos Trabalhadores (PT) dice che le sue dimissioni sono un'altra conseguenza del susseguirsi di attacchi che il presidente neofascista del Brasile, Jair Bolsonaro, sta lanciando contro la...

La vittoria dei “nessuno”. Rivoluzione in Colombia: la sinistra vince le elezioni

Gustavo Petro presidente, sconfitta la destra populista e tradizionale. La vicepresidente è Francia Márquez Mina, un’afrodiscendente femminista e ambientalista

Sembrava che la destra avrebbe governato per sempre la Colombia, il più fedele alleato degli Stati Uniti nella regione e il Paese che ha avuto la guerra interna più lunga del Continente: esercito e milizie di destra e narcos contro Fuerzas Armadas Revolucionarias de Colombia - Ejército del Pueblo (FARC) e altri gruppi armati minori di...

Per una proposta di Pace dell’Unione europea

L’appello di ANPI, Arci, Movimento europeo, Rete italiana pace e disarmo e Marco Tarquinio

Riceviamo e pubblichiamo l’appello promosso da Associazione nazionale partigiani d’Italia (ANPI), Arci, Movimento europeo, Rete italiana pace e disarmo, Marco Tarquinio, direttore dell'Avvenire.   Per una proposta di Pace dell’Unione europea Appello “L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 90
  5. 91
  6. 92
  7. 93
  8. 94
  9. 95
  10. 96
  11. ...
  12. 448