Energia

Nanotubi di fluoro per i dissalatori del futuro?

Scoperto un nuovo metodo rivoluzionario: una membrana rapida, efficiente e selettiva per dissalare l’acqua

La scarsità d'acqua è un problema crescente in tutto il mondo. La desalinizzazione dell'acqua di mare è un metodo consolidato per produrre acqua potabile, ma comporta un elevato costo energetico (anche se in calo). Ora lo studio “Ultrafast water permeation through nanochannels with a densely fluorous interior surface", pubblicato recentemente su Science da un team di...

Test nucleari, gli Usa avvertono la Corea del nord: il mondo reagirà duramente

Ma nessuno si preoccupa per l’ennesimo test di un missile nucleare dell’India

Oggi, 20 jet da combattimento  delle forze armate sudcoreane e statunitensi hanno sorvolato il mare occidentale della Corea del Sud per dare un avvertimento alla Corea del nord che si starebbe apprestando a realizzare il primo test di un’esplosione nucleare dopo  quasi cinque anni . Il Joint Chiefs of Staff della Corea del Sud ha...

Rifiuti, una bio-piattaforma energetica a Livorno? Rinascita illustra la sua proposta

Cocchella: «L’esito del bando regionale ha raccolto la disponibilità a realizzare nuovi impianti di riciclo chimico, che per l’entrata in esercizio prevedono però un transitorio»

La proposta per realizzare una bio-piattaforma energetica a Livorno, nell’area industriale del Picchianti che oggi ospita il termovalorizzatore cittadino, è stata illustrata ieri in un dibattito pubblico promosso dall’associazione “Per la Rinascita di Livorno”. Un dibattito ospitato non a caso nella sede della Cna labronica, in quanto «le modalità di gestione dei rifiuti, che si...

Le città e la sfida del clima: in salita la strada per la neutralità climatica

Conferenza Nazionale del Green City Network, sondaggio su neutralità climatica, efficienza energetica, rinnovabili, trasporti, rifiuti, assorbimenti di carbonio

Secondo la Fondazione per lo sviluppo sostenibile, «Le città italiane stentano a imboccare la strada della neutralità climatica. Anche se ci sono progressi, l’85% ad esempio aderisce al Patto dei sindaci per l’energia e il clima, il 90% programma di incrementare il verde urbano per assorbire la CO2, il 90% ha progettato interventi per la...

Un pannello in più: il fotovoltaico da appartamento solidale può fare la differenza (VIDEO)

Al via la nuova campagna di raccolta fondi promossa da Legambiente ed Enel X contro la povertà energetica

Come combattere il caro energia e ridurre il costo delle bollette? Secondo Legambiente ed Enel X, «Una delle soluzioni più semplici e pratiche arriva dal fotovoltaico da appartamento: economico, di facile installazione e attivazione e in grado di coprire i consumi di alcuni elettrodomestici, come la televisione, il frigorifero o il condizionatore, con un risparmio...

Biden dichiara l’emergenza energetica per poter importare pannelli solari dal sudest asiatico

Niente dazi per moduli e componenti fotovoltaici importati da Cambogia, Malaysia, Thailandia e Vietnam

Con una nota ufficiale della Casa Bianca, il presidente Usa Joe Biden ha ricordato che «L'elettricità è una parte essenziale della vita moderna che alimenta le case, il business e l'industria. E’ fondamentale per il funzionamento dei principali settori dell'economia, inclusi ospedali, scuole, sistemi di trasporto pubblico e base industriale della difesa. Anche interruzioni isolate del servizio...

Auto elettriche? In Italia per installare una colonnina di ricarica servono 22 autorizzazioni

Motus-E: «Germania, Spagna, Francia, Belgio, Olanda e Regno Unito fanno registrare un incremento di vendite rispetto al 2021, mentre in Italia le immatricolazioni crollano»

Il nuovo focus mensile elaborato da Motus-E, l’associazione che raggruppa tutti gli stakeholders della mobilità elettrica, documenta che nell’ultimo mese risultano ancora in calo le immatricolazioni di auto elettriche in Italia, in primis a causa della lunga attesa della ripartenza dell'ecobonus che ha frenato il mercato. In particolare, le immatricolazioni delle auto elettriche pure scendono del 12,74% rispetto allo...

Geotermia, i sindaci chiedono la proroga delle concessioni ma «Enel può e deve dare di più»

«È l'unica soluzione veramente strategica. Una proroga perlomeno quindicennale non è una corsia preferenziale al concessionario, ma una garanzia di tenuta per il territorio»

Tutti i sindaci dei Comuni geotermici presenti nell’area tradizionale di coltivazione della risorsa (l’altra è quella amiatina, con centrali attive a Piancastagnaio e Santa Fiora) hanno firmato una nota congiunta sull’ormai imminente scadenza delle concessioni geotermiche, prevista per il 2024. La pubblichiamo di seguito integralmente. Stiamo vivendo una fase delicata, nella quale i prossimi mesi...

Altro che 5,1 GW, da inizio anno le rinnovabili italiane sono cresciute di +0,64 GW

Per rispettare gli obiettivi indicati dal RePowerEu si stima siano necessari +10 GW l'anno

Sono stati resi pubblici i dati Terna sulle rinnovabili anticipati nei giorni scorsi da Roberto Cingolani, ministro della Transizione ecologica, facendo chiarezza sugli effettivi progressi nell’installazione di nuovi impianti: nei primi 4 mesi dell’anno – dunque fino ad aprile 2022 compreso – sono stati «completati e attivati nuovi impianti per 0,64 GW». Da dove arriva...

Il carobollette era iniziato prima della guerra in Ucraina: colpa del gas

Nel 2021, il prezzo medio dell’elettricità era già salito da 61 € per MWh 281 €

Analizzando ad aprile  i 10 key trend del 2021, Itay for Climate (I4C)  aveva già sottolineato come la crisi energetica, ed il conseguente “carobollette” fossero iniziati già nel 2021, ben prima della scoppio della guerra in Italia e ora ricorda che «Un mix di fattori, più o meno imprevisti, ha portato ad un forte aumento dei...

I sussidi energetici nell’Ue sono dannosi per ambiente, clima ed economia

L’Italia seconda nell’Ue per investimento complessivo nei sussidi energetici e terza per PIL procapite

L'attuale aumento dei prezzi dell'energia all'ingrosso in Europa ha spinto i governi a mettere in atto misure per proteggere i consumatori dall'impatto diretto dell'aumento dei prezzi e Giovanni Sgaravatti, Simone Tagliapietra e Georg Zachmann del think tank Bruegel hanno pubblicato il dataset “National policies to shield consumers from rising energy prices” che ha lo scopo...

Buone notizie dallo Yemen: la tregua prolungata per altri due mesi

L’Onu è riuscita a fermare una guerra di invasione e settaria che durava da 6 anni

Hans Grundberg, inviato speciale dell’Onu in Yemen ha annunciato che «Le parti in conflitto hanno accettato la proposta delle Nazioni Unite di rinnovare l'attuale tregua in Yemen per altri due mesi». La proroga della tregua è entrata in vigore ieri alle 19:00 Yemen e  Grundberg ha sottolineato che «La tregua è prorogata alle stesse condizioni dell'accordo...

Accumulare energia a lungo termine “intrappolando” l’acqua

Uno studio del Politecnico di Torino su intelligenza artificiale e nuovi materiali

Al Politecnico di Torino sono convinti che «L’ingegneria energetica e la scienza dei materiali sono decisivi per la lotta ai cambiamenti climatici, perché mirano a migliorare l’efficienza nell’utilizzo delle fonti rinnovabili. Uno dei limiti di queste ultime, infatti, è la loro disponibilità intermittente e in tal senso i sistemi di accumulo di energia risultano tecnologie...

Per le batterie delle auto elettriche Stellantis in arrivo 25mila ton l’anno di litio da geotermia

Coldwell: «La fornitura di litio pulito, prodotto con energie ricavate da una risorsa rinnovabile, contribuisce a decarbonizzare ulteriormente la catena di approvvigionamento delle batterie»

Dopo quello siglato sul finire del 2021 per il mercato europeo, Stellantis ha firmato un nuovo accordo – dedicato stavolta al mercato nordamericano – per approvvigionarsi di idrossido di litio da geotermia, assicurandosi così una catena di fornitura sicura e sostenibile per le batterie che alimenteranno le nuove auto elettriche. «Nella lotta contro il riscaldamento...

Scapigliato, 11 risposte ai chiarimenti chiesti da movimenti e associazioni del territorio

Il punto su procedimenti giudiziari, controlli sanitari e ambientali, investimenti per la “Fabbrica del futuro” e sul futuro del Polo impiantisco

La Società Scapigliato Srl, in considerazione delle richieste di informazione e chiarimento pubblicate da parte di Movimenti e Associazioni del territorio, su aspetti rilevanti della propria attività e, ovviamente, in considerazione del carattere pubblico della Società, dei principi di trasparenza e legalità che ne caratterizzano il funzionamento, fornisce di seguito una puntuale informazione sui quesiti...

Guerra in Ucraina: l’Ue adotta il sesto pacchetto di sanzioni contro Russia e Bielorussia

Mosca: le sanzioni Ue contro gas e petrolio non hanno danneggiato l’economia russa

Il Consiglio europea ha deciso di imporre un sesto pacchetto di sanzioni economiche e individuali nei confronti della Russia e anche della Bielorussia colpevole di sostenere Vladimir Putin nella guerra di aggressione della Russia contro l’Ucraina e «le atrocità riferite commesse dalle forze armate russe in Ucraina». Josep Borrell, Alto Rappresentante per gli Affari Esteri...

Stockholm+50, Guterres ai delegati: «Salvateci dal nostro casino ambientale». Il Pil non basta più

Andersen: se tornassero indietro Indira Gandhi o Olof Palme non accetterebbero le nostre scuse

Intervenendo al summit  Stockholm+50 convocato dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite, che si conclude oggi nella capitale svedese, il segretario generale dell’Onu, António Guterres ha ricordato che «Il benessere globale è a rischio: e lo è in gran parte perché  non abbiamo mantenuto le nostre promesse sull'ambiente. Sebbene dal 1972 ci siano stati successi nella protezione del...

Dall’Olanda (e Germania?) via libera alle trivellazioni nel Mare del Nord

Ma le Isole frisone si oppongono: forti preoccupazioni ambientali. Grünen in difficoltà

Il governo olandese ha annunciato che i Paesi Bassi e la Germania, inizieranno a sviluppare un nuovo giacimento di gas nel Mare del Nord. Si tratta un progetto congiunto che trivellerà pozzi per estrarre gas a circa 12 miglia al largo delle coste dei due Paesi, vicino all'isola olandese di Schiermonnikoog e all'isola tedesca di...

La road map green e i 6 pilastri di Legambiente per tutelare concretamente l’ambiente (VIDEO)

Aiutare il Pianeta, accelerare la transizione ecologica ed energetica e garantire un futuro più sostenibile

  Il tema del World Environment Day 2022, la Giornata Mondiale dell’Ambiente, istituita dall’Onu  nel 1972, e che si festeggerà il   giugno, è “OnlyOneEarth”m una sola Terra e Legambiente si è chiesta: Come si può effettivamente tutelare e proteggere il nostro Pianeta, l’unico che abbiamo, in maniera sostenibile? Il Cigno Verde risponde lanciando la sua road map...

Economia circolare, Scapigliato chiude il bilancio 2021 con l’utile più alto di sempre

Dalla presentazione del progetto “Fabbrica del futuro” i quantitativi di rifiuti smaltiti in discarica sono diminuiti di circa il 27%

Per Scapigliato, la società interamente pubblica – partecipata dal Comune di Rosignano Marittimo e da Alia come socio di minoranza – che gestisce l’omonimo Polo impiantistico dedito all’economia circolare, il 2021 è stato un anno di svolta. Nonostante il contesto complicato dovuto al perdurare della pandemia da Covid-19 prima e dalla guerra in Ucraina poi,...

Il Giappone non lascerà il progetto Sakhalin-2 anche se glielo chiederà la Russia (o gli Usa)

Tokyo ha imposto sanzioni alla Russia, ma si rifiuta di tagliare i legami energetici con Mosca

«Il Giappone non lascerà il progetto Sakhalin 2 sul gas naturale liquefatto (GNL) anche se gli verrà chiesto di andarsene», lo ha detto ministro dell'economia, del commercio e dell'industria Koichi Hagiuda che ha così risposto alle critiche della Russia che accusa il Giappone di beneficiare della sua partecipazione al progetto pur essendo una "nazione ostile"...

Il Consiglio regionale per lo sviluppo dell’Arcipelago toscano

Una risoluzione impegna la Giunta a costituire una Consulta delle isole minori, garantire accessibilità territoriale e interventi mirati sui servizi pubblici

Approvare mozioni e risoluzioni sullo sviluppo sostenibile delle isole toscane è una costante delle ultime legislature del Consiglio regionale della Toscana, mozioni e risoluzioni che sono rimaste in gran parte disattese e speriamo che non accada anche per la proposta di risoluzione, di iniziativa della commissione per la valorizzazione delle aree interne guidata da Marco...

Il trasporto su strada europeo è insostenibile, l’Ue deve cambiare marcia

Dal 2000 al 2019, le emissioni di CO2 della auto sono aumentate del 5,8%, quelle dei veicoli commerciali pesanti del 5,5%

Il nuovo report  “Decarbonising road transport — the role of vehicles, fuels and transport demand”, pubblicato dell’European environment agency (EEA), dimostra che in Europa, nonostante la migliore efficienza dei motori e l'utilizzo di biocarburanti, le emissioni totali di gas serra prodotte da auto e veicoli commerciali pesanti sono aumentate. Un trend in netto contrasto con...

Rinnovabili, l’ultimo bando Gse è andato quasi deserto ma Cingolani resta ottimista

Il ministro: «Nei primi cinque mesi del 2022 sono già stati richiesti allacciamenti alla rete per 5,1 GW»

Nonostante l’ottimismo sparso a piene mani dal ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, il de profundis delle rinnovabili italiane sembra continuare imperterrito: è andato praticamente deserto anche l’ottavo bando Gse, lanciato a 4 mesi fa per erogare gli incentivi residui disposti (ormai nel 2019) dal decreto Fer 1. Secondo quanto comunicato dal Gestore dei servizi...

Le compagnie aeree fanno greenwashing e aggravano la crisi climatica (VIDEO)

Rapporto Greenpeace: rendere il trasporto aereo più sostenibile da un punto di vista climatico e sociale

Il nuovo rapporto “Analysis of the environmental, social and governance information and performance of European airlines (from 2018 to 2020) - With special consideration for the use of European bailout and stimulus funds during the COVID-19 crisis”, commissionato da Greenpeace Central and Eastern Europe (CEE) all’Observatorio de RSC, analizza gli impegni sul clima di Lufthansa,...

L’Isola d’Elba a sette anni dalla Laudato Si’: i cambiamenti climatici e l’occasione delle Comunità energetiche rinnovabili

Il 6 giugno, a Portoferraio, si parla di futuro dell’Elba con Circolo Laudato Si' e Legambiente

Il lunedì 6 giugno, alle ore 18,00, il Circolo Laudato Si' Elba e Legambiente Arcipelago Toscano organizzano  all’Open Air Museum Italo Bolano (di San Martino) a Portoferraio, gentilmente concesso dalla Fondazione Italo Bolano e.t.s., l’incontro pubblico “Sette anni con la Laudato Si' - Cambiamenti climatici: quali conseguenze per l'Elba? Le comunità energetiche rinnovabili (CER): una...

Le associazioni di eolico e fotovoltaico a Draghi: «Iniqui provvedimenti extra-profitti, intervenire sugli utili netti per un prelievo non discriminatorio»

Togliere il 100% dei supposti extraprofitti alle rinnovabili e solo 25% alle altre fonti, danneggia le rinnovabili e favorisce il settore fossile

Associazione nazionale energia del vento (Anev) e Italia Solare hanno scritto al presidente del Consiglio Mario Draghi e ai ministri Franco, Cingolani e Giorgetti, sui presunti extraprofitti degli operatori da fonti rinnovabili ed evidenziano che «Le misure adottate da questo Governo per raccogliere risorse a carico dei soggetti della filiera dell'energia, da utilizzare per mitigare...

Giappone, no alla riapertura della centrale nucleare di Tomari: è troppo pericolosa

Un tribunale ordina a Hokkaido Electric di non riavviare i suoi reattori nucleari. Ferma anche la centrale di Ibaraki

Il tribunale distrettuale di Sapporo ha ordinato alla Hokkaido Electric Power Company (HEPC) di lasciare offline i reattori della sua centrale nucleare di Tomari  che l’utility voleva rimettere al più presto in funzione perché l'aumento dei costi del carburante per le sue centrali termoelettriche ha ridotto i suoi guadagni. Con i suoi 2,07 gigawatt, la...

Nell’Ue continua il calo delle emissioni di gas serra. L’Italia è più lenta della media

Rapporto EEA conferma il raggiungimento dell'obiettivo 2020, ma così raggiungere il 55% sarà duro

Secondo il rapporto “Annual European Union greenhouse gas inventory 1990–2020 and inventory report 2022”, che contiene i dati ufficiali sulle emissioni di gas serra che l’European environment agency (EEA) ha presentato  al segretariato dell’United Nations framework convention on climate change (Unfccc), «L'Unione Europea ha continuato a registrare sostanziali riduzioni delle emissioni di gas serra nel...

Il ministro Cingolani sulla geotermia: «È assolutamente fondamentale, va potenziata»

«Ha il vantaggio di essere una sorgente programmabile, pur essendo rinnovabile. Siamo ormai in chiusura del decreto Fer 2, ci lavorerò nei prossimi giorni»

Nell’ambito dell’esame del disegno di legge di conversione del decreto n. 50 del 2022 (il cosiddetto decreto Aiuti), ieri le commissioni riunite Bilancio e Finanze hanno chiamato in audizione Roberto Cingolani, ministro della Transizione ecologica, che si è soffermato sull’importanza della geotermia per la transizione ecologica del Paese. Il passaggio è arrivato in risposta al...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 93
  5. 94
  6. 95
  7. 96
  8. 97
  9. 98
  10. 99
  11. ...
  12. 448