Energia

Nei Paesi ricchi più di 20 milioni di bambini hanno livelli elevati di piombo nel sangue (VIDEO)

Unicef/nuova Report Card 17: i consumi eccessivi nei Paesi più ricchi del mondo stanno distruggendo l'ambiente dei bambini a livello globale

Secondo l'ultima Report Card "Luoghi e Spazi – Ambiente e benessere dei bambini", pubblicata oggi dal Centro di Ricerca Unicef Innocenti, «La maggior parte dei Paesi ricchi sta creando condizioni malsane, pericolose e nocive per i bambini di tutto il mondo. La Innocenti Report Card 17 mette a confronto i risultati ottenuti da 39 Paesi dell'Organizzazione per la...

Comunità energetiche rinnovabili, opportunità per i piccoli Comuni (VIDEO)

I numeri e le storie di Voler Bene all’Italia: 38 Comuni 100% rinnovabili e 2.271 100% elettrici.

«La transizione ecologica ed energetica passa anche attraverso i piccoli comuni. Innovazione, sostenibilità ambientale e comunità energetiche sono le parole chiave al centro di questa rivoluzione che ha per protagonisti anche i piccoli borghi sotto i 5mila abitanti. Parliamo di realtà capaci di mettersi in gioco e di stare al passo con i tempi, nonostante...

Il Parco di San Rossore s’illumina di led

«Un investimento di 37mila euro che sarà recuperato nel tempo grazie al risparmio di circa 4.500-5000 euro l'anno, circa il 35% del consumo totale»

Grazie ai lavori condotti da Enel X, il Parco regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli avanza sulla strada del risparmio energetico: «Da oggi Tenuta di San Rossore è illuminata a led, grazie ad un intervento che coniuga risparmio energetico e sostenibilità ambientale», spiega il presidente del Parco, Lorenzo Bani. Su 304 apparecchi di illuminazione, di...

Colonnine di ricarica per veicoli elettrici, il Pnrr premia solo i distributori di carburante

Motus-E: «Confidiamo che il Governo corregga il tiro e non obblighi gli attori di settore ad installare le colonnine esclusivamente nei vecchi distributori»

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) stanzia 741,3 milioni di euro per incentivare l’installazione di nuove colonnine di ricarica per veicoli elettrici, un elemento fondamentale a sostegno della transizione energetica, stabilendo che queste risorse andranno a sostenere fino al 40% dei costi di realizzazione delle stazioni. Ma non ovunque. «Si tratta di cifre...

Aires: energia e materiali dai rifiuti, il punto in Toscana per il Bioeconomy day

Un digital talk per raccontare i più recenti sviluppi dei progetti locali sulla transizione ecologica, nati dalla collaborazione fra aziende e centri di ricerca

Aires e Ricicla.Tv, in occasione della quarta edizione del Bioeconomy day (la Giornata nazionale sulla bioeconomia organizzata dal Cluster Spring e Assobiotec), presenteranno un digital talk per raccontare gli ultimi e più recenti sviluppi dei progetti in essere frutto della collaborazione fra aziende e centri di ricerca italiani. L’appuntamento è per giovedì prossimo, 26 maggio, dalle ore...

Daniela Ducato è la nuova presidente del Wwf Italia

Succede a Donatella Bianchi: «Lascio un’associazione in salute»

Daniela Ducato, imprenditrice nel settore dell’economia circolare, insignita dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella del titolo di Cavaliere della Repubblica Italiana proprio per meriti ambientali,  conosciuta a livello internazionale per le sue visioni innovative che ha saputo trasformare in azioni concrete collaborando con aziende virtuose di tutto il Paese impegnate nella sostenibilità ambientale e sociale,...

Nucleare, infrazione europea contro l’Italia: «Con Cingolani situazione aggravata»

La Commissione scientifica sul decommissioning: «Necessario proteggere i cittadini dai rischi di contaminazione radioattiva»

La settimana scorsa la Commissione Ue ha avviato il secondo passo della procedura di infrazione nei confronti dell’Italia perché il programma nazionale nucleare per la gestione dei rifiuti radioattivi “non è del tutto conforme” alla Direttiva Ue in materia (2011/70, Euratom). E ha aggiunto una messa in mora, perché il Governo non ha neanche dato...

L’Australia svolta a sinistra. Giovani e donne chiedono un futuro più verde ed equo

Vincono i laburisti ma non potranno governare senza Verdi e indipendenti ecologisti

La campagna elettorale in Australia è stata paradossale e i risultati ancora di più: per la prima volta da più di un decennio il dibattito elettorale tra i Laburisti (finalmente vincitori dopo una serie infinita di umilianti sconfitte) e i liberaldemocratici alleati dei nazionalisti non è stato caratterizzato da un acceso dibattito sulle politiche da...

Sviluppo sostenibile, avanti piano per l’Ue lungo l’agenda Onu al 2030

Negli ultimi cinque anni «progressi significativi» per 5 obiettivi su 17. E l’impatto della pandemia non è stato ancora valutato appieno

L'Agenda 2030 e i suoi 17 obiettivi di sviluppo sostenibile sono stati adottati dalle Nazioni Unite nel settembre del 2015 – con anche l’Italia e l’Ue impegnati a traguardarli –, ma negli ultimi cinque anni l’Unione europea ha compiuto «progressi significativi» solo verso 5 di questi obiettivi (gli Oss 1, 7,8,9, 16), con la maggioranza degli...

Estra, l’assemblea dei soci approva il bilancio 2021 con un utile di 17,7 milioni di euro

L’assemblea dei soci Estra ha approvato il bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2021, già presentato nelle scorse settimane, con la distribuzione dei dividendi. La multiutility a totale partecipazione pubblica, tra le realtà leader nel Centro Italia nella distribuzione e vendita di gas naturale oltre che attiva nella gestione rifiuti, vanta un utile netto d’esercizio pari...

L’Istituto Sarrocchi a lezione di economia circolare a San Zeno

Contini: «È importante per noi che il polo tecnologico sia conosciuto dai cittadini della Toscana intera, perché è una realtà che assicura un grande servizio alla comunità gestendo i rifiuti prodotti dal nostro territorio»

Dal senese, due classi prime dell’Istituto superiore Tito Sarrocchi sono state accolte oggi nel Polo di San Zeno (AR) “Zero spreco” per la valorizzazione dei rifiuti urbani, gestito dalla partecipata pubblica Aisa impianti, che rappresenta uno snodo centrale per la valorizzazione dei rifiuti nell’Ato Toscana sud e in particolare nella provincia aretina. Qui infatti i...

Dopo i lockdown i turisti sono tornati a crescere nel Comune geotermico di Radicondoli

Guarguaglini: «Qui la positiva convivenza e l’equilibrio armonioso tra geotermia, ambiente, turismo e agricoltura è frutto di processi e decisioni ponderate»

Secondo i dati raccolti dall’Osservatorio turistico di Siena, il Comune geotermico di Radicondoli ha visto nell’ultimo anno (2021) più di 21.635 presenze turistiche, con incremento rispetto al 2020 – segnato dalle restrizioni alla mobilità legate alla pandemia – del 46,35%, con punte nel mese di maggio 2021 di un +719,44%. «Qui la positiva convivenza e...

In Calabria nuova legge per frenare l’agrivoltaico, gli ambientalisti chiedono modifiche

La Regione intende fissare un massimo del 10% d'utilizzo della superficie agricola, rendendolo di fatto impossibile da realizzare

L'agrivoltaico è un sistema in cui l’attività agricola e la produzione di energia rinnovabile coesistono sulla medesima fetta di territorio, con mutui benefici: l’ombra generata dai pannelli fotovoltaici riduce la temperatura del suolo e il fabbisogno idrico per le colture, e contemporaneamente l’agricoltore può usare e/o vendere l’energia rinnovabile che produce. Si tratta dunque di...

Nell’ultimo mese le rinnovabili hanno coperto il 37% della domanda italiana di elettricità

Terna: in occasione del giorno di Pasqua il dato è salito fino a un picco del 60,3%

Terna, la società che gestisce la rete di trasmissione nazionale, ha appena aggiornato il trend dei consumi elettrici italiani fermandosi allo scorso aprile: nell’ultimo mese abbiamo consumato 24,1 mld di kWh, soddisfacendo il 37% di questa richiesta tramite le fonti rinnovabili. Richiesta che peraltro continua a crescere: i consumi mostrano infatti un valore in aumento in...

Le pubblicità dei combustibili fossili faranno finire Venezia sott’acqua

La protesta creativa di Greenpeace a Venezia

Oggi, Greenpeace ha messo in scena a Venezia la protesta creativa “L’ultimo tour di Venezia, offerto dalle aziende dei combustibili fossili” per «Denunciare come le principali aziende petrolifere e del gas in Europa (tra cui ENI, Shell, TotalEnergies e Repsol) sfruttino pubblicità e sponsorizzazioni per distogliere l’attenzione dalle loro responsabilità nella crisi climatica, che minaccia...

In 3 mesi di guerra in Ucraina i prezzi del grano sono saliti di più di 90 miliardi

Coldiretti preoccupata per le ricadute in Italia, Europa e mondiali

Secondo il bilancio tracciato dalla Coldiretti sull’impatto dell’aumento delle quotazioni su valore della produzione mondiale al Chicago Board of Trade, in occasione dell’apertura di Davos, il World Economic Forum con il presidente ucraino Zelensky, «A tre mesi dall’inizio la guerra è già costata oltre 90 miliardi di dollari a livello globale solo per l’aumento dei prezzi...

Effetto pandemia: un nuovo miliardario e un milione di poverissimi in più ogni 30 ore

Sempre più miliardari nei settori alimentare ed energetico e farmaceutico. No alla flat-tax, si alla patrimoniale e alla tassazione degli extra-guadagni

Secondo il nuovo rapporto "Profiting from Pain", pubblicato da Oxfam International in occasione dell’apertura del World Economic Forum (WEF), «Per ogni nuovo miliardario creato durante la pandemia, uno ogni 30 ore, quasi un milione di persone potrebbe essere spinto in povertà estrema nel 2022 quasi alla stessa velocità». Il rapporto è un monito rivolto al...

Idrogeno verde, chiusi i bandi Pnrr ma coprono solo un quinto delle richieste

Il Mite ha ricevuto oltre 90 proposte progettuali in ricerca e sviluppo, per oltre 240 milioni di euro. Ma le risorse a disposizione si fermano a 50

Il ministero della Transizione ecologica ha lanciato lo scorso marzo i bandi per accedere alle risorse stanziate dal Pnrr sull’idrogeno verde, riscuotendo uno straordinario successo. Il valore complessivo delle richieste supera infatti i 240 milioni di euro, a fronte dei 50 resi disponibili. L’investimento 3.5 (M2C2) del Piano nazionale di ripresa e resilienza assegna infatti...

Geotermia e formazione, Emiliano Bravi nominato vicepresidente dell’Its Energia e Ambiente

Un risultato arrivato all’unanimità per il presidente del CoSviG: dall’Istituto di alta formazione arrivano i nuovi lavoratori della green economy, col 94% di assunzioni

Il Consiglio d’indirizzo della Fondazione Its Energia e Ambiente ha rinnovato nei giorni scorsi i vertici dell’Istituto di alta formazione con sede legale a Colle di Val d’Elsa, che si sta sempre più caratterizzando come polo di alta formazione della transizione energetica per l’intera Toscana. In quattro anni è aumentato il numero delle sedi dei...

Nucleare, dalla Commissione Ue una doppia procedura d’infrazione contro l’Italia

Ieri sono partite da Bruxelles una lettera di costituzione in mora e un parere motivato, per il mancato rispetto delle direttive europee in fatto di radioprotezione e gestione dei rifiuti radioattivi

Mentre c’è chi ancora favoleggia il ritorno all’energia nucleare per l’Italia, sul tema la Commissione europea sta portando avanti due distinte procedure d’infrazione contro il nostro Paese, che da decenni non ha più centrali attive ma evidentemente non sa gestire adeguatamente neanche i rischi rimasti. Le due procedure d’infrazione riguardano da una parte il mancato...

Gli ambientalisti di tutta Europa contro gas e nucleare nella tassonomia verde

«Non possiamo tollerare che una risorsa inquinante e una tecnologia pericolosa vengano rilanciate quali investimenti sostenibili, togliendo fondi alle rinnovabili e all’efficientamento energetico»

Nei prossimi due mesi il Parlamento europeo prenderà in esame e voterà il progetto di tassonomia verde avanzato dalla Commissione, in cui gas fossile e nucleare sono inseriti come investimenti sostenibili ed equiparati così alle energie rinnovabili. Una volta approvata, infatti, la tassonomia fisserà gli standard per definire un’attività economica “sostenibile” o meno, cambiando lo...

L’industria cartaria è tornata a crescere, ma mancano ancora gli impianti per gestire i rifiuti

Assocarta documenta che «il 63% della nostra produzione proviene da fibre riciclate», mentre l’avvio a riciclo degli imballaggi sale a oltre l’85%

È stato presentato oggi al Museo della carta di Pescia il XX rapporto ambientale di Assocarta, il secondo in collaborazione con Legambiente, che testimonia la ripresa del comparto nell’ultimo anno dopo le forti criticità maturate nel 2020 a causa della pandemia. «Nonostante la pandemia, il caro energia e materie prime, la guerra russo-ucraina” continua Medugno...

Le Università di Firenze e Ferrara in visita alla più recente centrale geotermica italiana

Bagnore 4 sorge a fianco della centrale Bagnore 3, entrambe sull’Amiata: insieme producono abbastanza energia rinnovabile da evitare annualmente il consumo oltre 100mila tonnellate equivalenti di petrolio

Una rappresentanza di studenti di Geologia delle Università di Firenze e di Ferrara – accompagnata dai rispettivi docenti – ha visitato la centrale geotermolettrica di Bagnore 4, gestita da Enel green power nel territorio amiatino di Santa Fiora Il gruppo, accolto da Alessandro Lenzi di Enel, ha potuto così conoscere da vicino tutto il processo di produzione...

RePowerEu, il Wwf preoccupato dalle rinnovabili come “interesse pubblico prevalente”

«Accelerare le autorizzazioni è giusto ma per farlo è necessario risolvere le inefficienti procedure burocratiche, non indebolire la legislazione ambientale»

Il piano RePowerEu, presentato ieri dalla Commissione Ue, secondo il Wwf «contiene una serie di iniziative positive» per promuovere l'efficienza energetica, diversificare le forniture e accelerare la transizione energetica pulita dell'Ue, ma non è tutto oro quello che luccica. Ad esempio – osservano gli ambientalisti del Panda – per finanziare il piano, la Commissione propone...

RePowerEu, Legambiente: bene su rinnovabili ed efficienza, no a nuovi investimenti fossili

Ciafani: «Fonti pulite oggi in parte frenate dalla burocrazia, dal no delle amministrazioni locali, dai pareri negativi delle Sovrintendenze, dalle moratorie delle Regioni e dalle proteste dei comitati locali e di alcune associazioni ambientaliste»

Sul pacchetto di misure RePowerEu, presentato ieri dalla Commissione europea per sganciare l’Ue dalla dipendenza dai combustibili fossili russi, Legambiente avanza un giudizio in chiaroscuro. Per il Cigno verde il piano va in parte nella giusta direzione per superare la dipendenza energetica da Mosca, investendo davvero sulle fonti rinnovabili. In particolare vengono giudicati positivamente gli...

Il RePowerEu per l’Italia significa installare almeno 10 GW di rinnovabili l’anno

Ecco: «A questo ritmo l’Italia sostituirebbe 7,5 miliardi di metri cubi di gas entro il 2025, che corrispondono a oltre un quarto delle importazioni italiane di gas dalla Russia»

La Commissione europea ha presentato oggi l’iniziativa RePoweEu, che di colpo ha fatto invecchiare ulteriormente il Piano integrato energia e clima (Pniec) avanzato dall’Italia a inizio 2020, con target sulle rinnovabili (32% di soddisfacimento dei consumi finali lordi di energia al 2030) già allora superati dalla programmazione europea. Al momento il target più aggiornato per...

Con il RePowerEu le rinnovabili diventeranno impianti di interesse pubblico prioritario

Entro il 2030 dovranno soddisfare il 45% dei consumi energetici totali: «Oggi le procedure autorizzative possono durare dai sei ai nove anni, vogliamo siano ridotte a uno»

Dopo la proposta preliminare avanzata lo scorso marzo, oggi la Commissione europea ha presentato il piano RePowerEu con lo scopo di «rendere l'Europa indipendente dai combustibili fossili russi ben prima del 2030». In parte investendo in rinnovabili ed efficienza energetica, in parte legandosi ad altri fornitori di energia fossile: due pilastri d’intervento su tre sono...

Wmo, la crisi climatica continua ad accelerare: nel 2021 toccati quattro record negativi

Guterres: «Le energie rinnovabili sono l'unico percorso verso una vera sicurezza energetica, prezzi dell'energia stabili e opportunità di lavoro sostenibili»

L’Organizzazione meteorologica mondiale (Wmo) ha pubblicato oggi il rapporto sullo Stato del clima globale nel 2021, che non porta buone notizie: quattro indicatori chiave del cambiamento climatico – concentrazioni di gas serra, innalzamento del livello del mare, calore oceanico e acidificazione degli oceani – hanno stabilito nuovi record nel 2021. «Questo è un altro chiaro...

Con la crisi energetica cresce il mercato nero degli oli vegetali esausti

Conoe: «Ogni goccia di olio esausto che non viene rigenerato e trasformato in biodiesel è un danno ambientale e economico doppio»

L’olio vegetale esausto, se rigenerato, si trasforma in biodiesel con un evidente vantaggio per l’ambiente e per la bilancia energetica nazionale, attualmente sotto forte pressione. Ma non si tratta affatto di una destinazione scontata, anzi: anche in questo settore sta crescendo il mercato illegale, un allarme lanciato oggi con forza dal Consorzio nazionale di raccolta...

Greenpeace denuncia lo zampino della Russia nella tassonomia verde europea

«Gazprom, Rosatom e Lukoil hanno organizzato una campagna per far sì che il gas e il nucleare ottenessero l'etichetta di sostenibilità dell'Ue, rafforzando il potere geopolitico di Putin»

Secondo un’indagine condotta da Greenpeace Francia, le principali aziende russe attive nel mercato delle fonti fossili – Gazprom e Lukoil –, insieme all’azienda nucleare di Stato russa Rosatom, avrebbero influenzato la definizione della tassonomia verde europea, in fase di ultimazione. «Gazprom, Rosatom e Lukoil hanno organizzato una campagna per far sì che il gas e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 95
  5. 96
  6. 97
  7. 98
  8. 99
  9. 100
  10. 101
  11. ...
  12. 448