Energia

Gestione rifiuti, in Toscana arrivate proposte per 39 nuovi impianti: ecco i prossimi step

«Un quadro di proposte che hanno l'ambizione di superare il gap impiantistico che questa Regione ha il dovere di colmare»

A un mese e mezzo dalla chiusura dell’avviso pubblico bandito dalla Regione “per la manifestazione di interesse alla realizzazione di impianti di recupero/riciclo rifiuti urbani e/o rifiuti derivati dal trattamento degli urbani”, l’assessora all’Ambiente Monia Monni porta oggi in Consiglio regionale una comunicazione all’analisi delle progettualità avanzate. Il gruppo di lavoro tecnico-istruttorio – composto dalla...

Continua il bla bla bla sulle rinnovabili: per l’Italia il 2021 è stato un altro anno perso

Politecnico di Milano: «È davvero urgente riprendere a intensificare l’installazione di nuovi impianti, ma non è possibile senza una semplificazione normativa e un più facile accesso agli incentivi»

Mentre la Commissione europea punta ad innalzare ulteriormente l’asticella sulle rinnovabili al 2030 – si va verso la richiesta di soddisfare almeno il 45% della domanda energetica totale, mentre il nostro Paese è fermo al 20% circa –, l’Italia continua a perdere terreno. L’Energy&Strategy group della School of management del Politecnico di Milano, presentando oggi...

Legambiente, riformare il Superbonus per sostenere efficienza energetica e giustizia sociale

«Disparità importanti rischiano di aiutare solo la fetta di popolazione che può permettersi tali interventi, o in grado di gestire i complessi sistemi d’accesso»

Il settore edilizio è tra i maggiori responsabili del cambiamento climatico: secondo il vecchio Piano nazionale integrato energia e clima (Pniec) incide per il 17,4% sulle emissioni totali in atmosfera, ma nonostante i vari bonus edilizi affastellatisi c’è ancora molto da fare per intraprendere un’opera strutturale di efficientamento energetico. A partire da chi ne avrebbe...

Ex-Rimateria, il punto di Legambiente Val di Cornia sul piano Rinascenza Toscana

«La nuova società ripropone non solo il medesimo assetto di discarica, ma intende aggiungere altri impianti potenzialmente impattanti, tra cui un inceneritore,un impianto di essiccazione fanghi e uno di trattamento liquami»

Ci domandiamo innanzitutto perché è stata fatta fallire Rimateria, società a partecipazione pubblica, il cui pubblico esprimeva il Presidente, aveva diritto di veto sul piano industriale e avrebbe garantito una percentuale degli utili pari alle azioni detenute, per poi ritrovarci con una società completamente privata che propone le stesse cose del Piano Pellati a suo...

Geotermia, Radicondoli conferma il no all’impianto pilota di Lucignano

«L’auspicio è che la geotermia debba essere governata tramite una programmazione concertata affinché i territori possano conservare e incrementare le proprie vocazioni, incluse rilevanti attività come il turismo, l’agricoltura di qualità e l’agroalimentare»

Il Comune di Radicondoli, dove da mezzo secolo si genera energia grazie all’impiego della geotermia – oggi è secondo solo a Pomarance per produzione geotermoelettrica – ha confermato formalmente il proprio diniego allo sviluppo del progetto geotermico “Lucignano”, che vede il relativo permesso di ricerca ancora in sospeso dopo un decennio dalla sua presentazione. Il...

Al via i nuovi incentivi per auto e moto, il Governo punta ancora sui motori a combustione

Gli ambientalisti contro il ministro Cingolani: «Parole inaccettabili, contrastano con la necessità di accelerare il processo di decarbonizzazione dei veicoli»

Oggi sono entrati in vigore i nuovi incentivi - fino a 5mila euro ad acquisto – previsti dal ministero dello Sviluppo economico per l'acquisto di veicoli, auto e moto, elettrici, ibridi e a “basse emissioni”: in totale le risorse stanziate dal Governo allo scopo ammontano a 650 milioni di euro per ciascuno degli anni 2022-2023-2024, ma...

Radar per minimizzare l’impatto delle pale eoliche sugli uccelli migratori

Con un’oculata gestione dei dati si possono evitare le collisioni con le pale eoliche e favorire l’utilizzo degli habitat da parte degli uccelli in migrazione notturna

L'energia eolica si sta espandendo in tutto il mondo, ma i siti ideali per innalzare le pale eoliche spesso si sovrappongono alle rotte migratorie di avifauna e pipistrelli, portando potenzialmente a collisioni e perdita di habitat. Ora lo studio “Using weather radar to help minimize wind energy impacts on nocturnally migrating birds”, pubblicato su Conservation Letters da...

A Radicondoli la geotermia compie 50 anni e guarda al futuro, a partire dalle scuole

Gli studenti delle medie in visita al Sesta Lab e al Museo di Larderello, in collaborazione con CoSivG ed Enel

«La storia geotermica di Radicondoli ha 50 anni», quando la messa a frutto del calore naturalmente presente nel sottosuolo prese avvio anche sul territorio comunale: come spiega il sindaco, Francesco Guarguaglini, tutto è iniziato «nel 1972 con il ritrovamento del "Soffionissimo", il Travale 22, il soffione più potente del mondo che la stessa Enel fece...

Geotermia e salute sull’Amiata, Ars spiega i risultati di InVetta in un webinar pubblico

L’evento in agenda il 25 maggio è a libero accesso, previa registrazione. Sarà l’occasione per fare il punto su 15 anni di ricerca condotta dall’Agenzia regionale di sanità

L’Agenzia regionale di sanità (Ars) della Toscana organizza, la mattina del prossimo 25 maggio, il webinar Geotermia e salute: i risultati del progetto InVetta, offrendo così l’occasione per fare il punto sui 15 anni di ricerca Ars sul tema dell’impatto dell’attività geotermica sulla salute della popolazione. In particolare, saranno presentati i risultati di InVetta – l’indagine di...

Il valore del Superbonus 110% in un manifesto in 10 punti

L’appello di Rete Irene al governo e alle forze parlamentari: basta decreti, basta ingerenze che destabilizzano settore e filiera

Il manifesto in 10 punti di Rete Irene - composta da 22 soci specializzati in diverse aree del settore della riqualificazione energetica  - c è una ferma presa di posizione è un chiaro appello al governo di Mario Draghi e ai parlamentari che ha l’obiettivo di «Porre l’attenzione sulle preoccupanti conseguenze relative alle recenti disposizioni...

Sempre più barche elettriche per salvare ambiente e clima (VIDEO)

SIMA: riducono costi, aumentano efficienza energetica del 50% e abbattono emissioni di CO2. Subito incentivi per la filiera della nautica elettrica

Dal convegno “Obiettivo impatto zero", organizzato dalla Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA) in occasione dell'apertura dell’Ebs – Electric Boat Show 2022 la prima Fiera Internazionale dedicata alla navigazione 100% elettrica che si tiene all'Idroscalo di Milano da oggi al 15 maggio,  è emerso che «Così come avvenuto nel settore delle auto, anche nel comparto...

Batterie, al via progetto Ue da 2,9 miliardi di euro e superlaboratorio Enea

Obiettivo ridurre i costi e aumentare sicurezza e durata

Il principale obiettivo del progetto European Battery Innovation (EuBatIn) è quello di «Dar vita a una filiera industriale europea delle batterie per sviluppare tecnologie di accumulo più sicure, durevoli ed economiche a supporto della mobilità elettrica e di una minore dipendenza, in particolare dalla Cina». EuBatIn  prevede il coinvolgimento dei principali operatori del settore e delle istituzioni di...

Violati sistematicamente i limiti della qualità dell’aria: la Corte di giustizia Ue condanna l’Italia (VIDEO)

Asvis: il bacino padano tra le aree più a rischio sanitario in Europa per la cattiva qualità dell’aria

Con la sentenza “Inadempimento di uno Stato – Ambiente – Direttiva 2008/50/CE – Qualità dell’aria ambiente – Articolo 13, paragrafo 1, e allegato XI – Superamento sistematico e continuato dei valori limite fissati per il biossido di azoto (NO2) in alcune zone ed in alcuni agglomerati italiani – Articolo 23, paragrafo 1 – Allegato XV – Periodo di superamento “il più breve possibile” –...

Quattro scenari possibili per un futuro sostenibile per l’Europa

Gli imaginary del futuro: tecnocrazia per il bene comune, unità nelle avversità, grande disaccoppiamento ed ecotopia

Il raggiungimento di un'Europa sostenibile richiederà un cambiamento sociale di vasta portata, che coinvolga tutti i settori dell'economia e della società.Per mettere l’Unione europea sulla strada della sostenibilità, l’European Green Deal identifica la necessità di politiche e azioni «profondamente trasformative» da attuare nei prossimi.  Il rapporto quinquennale SOER 2020 dell’EEA evidenzia la necessità di «Trasformare...

Corepla, nell’ultimo anno avviato a riciclo il 54,9% degli imballaggi in plastica

A fronte di un immesso al consumo gestito pari a 1,86 mln di tonnellate, nel 2021 circa 1 mln di ton è stato avviato a riciclo, mentre 407mila ton sono state destinate a recupero energetico e 143mila ton conferite in discarica

Corepla, il Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica, ha presentato oggi i dati aggiornati sulla gestione 2021, che mostrano «costanti progressi nei dati della raccolta e dell’avvio a riciclo degli imballaggi in plastica», come dichiara il presidente Corepla Giorgio Quagliuolo. Partiamo dall’inizio: nell’ultimo anno il consumo di...

Il polo di San Zeno per la gestione rifiuti fa scuola in Umbria

Sacchetti: «Ci riempie di orgoglio che una delegazione della Regione sia venuta a visitare la nostra centrale di recupero»

Lo sviluppo del Polo di San Zeno (AR) “Zero spreco” per la valorizzazione dei rifiuti urbani, gestito dalla partecipata pubblica Aisa impianti, sta suscitando sempre più attenzione anche al di fuori dei confini regionali: oggi è arrivata in vista una delegazione dalla Regione Umbria, guidata dall’assessore all’Ambiente Roberto Morroni. «Credo che sia un impianto che...

Con il bioetanolo 16.000 nuovi posti di lavoro nell’industria e 30.000 in agricoltura

Possibile con una domanda certa di almeno il 10% di bioetanolo nella benzina entro il 2030

Mentre la Commissione ambiente del Parlamento europeo fissa al 2035 il limite per passare alle auto non a combustione interna, il workshop “Bioetanolo: la mobilità sostenibile è ora!”, organizzato dall’Associazione Nazionale Industriale Distillatori di Alcoli e Acquaviti (AssoDistil), va (anche se sostenibilmente) in tutt’altra direzione e  dice che per trovare la soluzione migliore e sostenibile...

Economia circolare, il Pnrr finanzierà tutti i progetti presentati dalla Toscana

Si tratta di 408 milioni di euro che «corrispondono a 145 interventi presentati dagli Enti gestori»

La Regione Toscana ha fatto ieri il punto sulle risorse ad oggi impegnate dal Piano nazionale di recupero e resilienza (Pnrr) sul territorio regionale, informando che ad oggi l’ammontare delle risorse è arrivato a quota 4 miliardi di euro su circa 200 disponibili a livello nazionale. Si tratta di una cifra ancora lontana rispetto ai...

Commissione ambiente Europarlamento: stop alla vendita di auto a combustione interna entro il 2035

T&E: «Ma sui target intermedi frenano. Con questa decisione obiettivi climatici a rischio»

Il 14 luglio 2021, nell'ambito del pacchetto "Fit for 55", la Commissione europea ha presentato una proposta legislativa di revisione degli standard di prestazione in materia di emissioni di CO2 delle auto e dei veicoli commerciali leggeri che punta a «Contribuire agli obiettivi climatici dell'Ue 2030 e 2050, a fornire vantaggi ai cittadini utilizzando veicoli a emissioni...

GeotermiaSì, appello all’unità politica e istituzionale: se lo stallo continua pronti a tornare in piazza

«Temiamo che la ricerca strumentale del consenso possa andare poco d’accordo con la transizione ecologica»

Prosegue il percorso a ostacoli della geotermia, nonostante le continue dichiarazioni a favore dello sviluppo di questa risorsa di importanti esponenti delle istituzioni locali, regionali e nazionali. Mentre a livello di regionale e di governo, grazie anche al lavoro dei nostri sindaci e di CoSviG, si profilano percorsi di lavoro abbastanza chiari al di là...

33 milioni di dollari per evitare un disastro petrolifero nel Mar Rosso, ma ce ne vogliono 144

Bonificare una marea nera al largo dello Yemen causata dall'UST Safer costerebbe circa 20 miliardi di dollari

L’Onu ha annunciato che ieri «I donatori hanno promesso 33 milioni di dollari per un piano coordinato dalle Nazioni Unite per impedire che una vecchia petroliera ormeggiata al largo della costa occidentale dello Yemen provochi un potenziale disastro ecologico e umanitario». Si tratta dell'UST Safer, che contiene più di un milione di barili di petrolio,...

Il decreto Energia non basta per semplificare davvero l’installazione di rinnovabili

Elettricità futura: «Affiancare a questi provvedimenti frammentati una visione complessiva che garantisca una programmazione energetica»

Nei giorni scorsi ha approvato il cosiddetto decreto Energia (17/2022), tornando a mettere in campo iniziative per contrastare la crisi energetica in corso, compresa una nuova tornata di semplificazioni per velocizzare l’installazione di impianti rinnovabili sul territorio, soffocati da una burocrazia soverchiante cui si abbinano frequentemente sindromi Nimby&Nimto. Anche stavolta però resta molto da fare,...

Rinnovabili, la Commissione Ue vuole innalzare ulteriormente l’obiettivo al 2030

Ad oggi il target è fissato al 40% e l’Italia già arranca, ferma a circa la metà. In arrivo una riforma per accelerare il permitting degli impianti

Dopo l’indiscrezione arrivata a fine aprile dal vicepresidente della Commissione europea Frans Timmermans, Euractiv è entrato ieri in possesso di documenti che confermano come la Commissione stia pensando di innalzare nuovamente gli obiettivi sulle energie rinnovabili al 2030. Secondo le informazioni raccolte da Euractiv, le bozze in fase di elaborazione – che dovrebbero vedere formalmente...

Ricaricare il futuro: come l’Ue vuole diventare uno dei maggiori produttori di batterie al mondo

Audit della Corte dei conti europea sulle misure Ue per creare una catena del valore per le batterie competitiva e sostenibile

Nel 2018, i Paesi dell’Unione europea producevano solo il 3 % della capacità di produzione mondiale delle celle di batterie a ioni di litio, la tecnologia d’avanguardia nel settore dei veicoli elettrici, la Cina ne produceva circa il 66% e Corea del Sud, Giappone e altri Paesi asiatici  il 20 % in. La catena del valore delle...

La doppia crisi invisibile del Mozambico dimenticato

Gli shock climatici e la guerra stanno costringendo sempre più persone a migrare

Dall’inizio di quest’anno, il nord del Mozambico è stato devastato da 5 tempeste tropicali e cicloni che hanno colpito migliaia di famiglie, compresi i rifugiati e gli sfollati interni fuggiti dalla guerra contro le milizie islamiste di Al-Shabaab in corso nella provincia di Cabo Delgado. M<dimostrando ancora una volta come gli effetti del cambiamento climatico...

Effetto lockdown sulle emissioni di CO2 nelle citta europee

Riduzioni di emissioni fino all’87%. Pesaro e Firenze tra le città con riduzioni maggiori. Ad Amsterdam e Londra le emissioni sono rimaste basse anche dopo la fine del lockdown

Secondo lo studio “Direct observations of CO2 emission reductions due to COVID-19 lockdown across European urban districts”, pubblicato su Science of The Total Environment da un team internazionale di ricercatori guidato da ICOS Italia, la rete italiana per la misura delle emissioni di gas serra. «Durante il lockdown da Covid-19 le emissioni di anidride carbonica...

L’energia rinnovabile verso un altro record globale nel 2022, nonostante l’aumento dei costi e i problemi di approvvigionamento

La crescita senza precedenti è trainata dal solare fotovoltaico in Cina e in Europa, Energie rinnovabili vantaggiose in termini di sicurezza energetica

Secondo il nuovo rapporto “Renewable Energy Market Update - May 2022 - Outlook for 2022 and 2023”, pubblicato dall’International energy agency (Iea). «La nuova capacità di generazione di elettricità da solare, eolico e altre energie rinnovabili è aumentata a un livello record in tutto il mondo nel 2021 e crescerà ulteriormente quest'anno, poiché i governi...

Gli Stati Uniti riciclano solo il 5-6% della plastica

Nel 2022 l’85% dei rifiuti di plastica statunitensi è finito in discarica. Il resto viene incenerito

Il 29 aprile, il procuratore generale della California, Rob Bonta, ha avviato un'importante indagine sulle affermazioni sul riciclaggio di rifiuti di plastica fatte dalle industrie petrolchimiche e dei combustibili fossili ed esperti di rifiuti e ingegneri hanno reso note nuove cifre che documentano il basso tasso di riciclaggio della plastica negli gli Stati Uniti. Due...

Un progetto per la transizione energetica a Lampedusa e Linosa

Protocollo d’intesa tra Comune e Politecnico di Torino per elaborare una strategia per l’arcipelago delle isole Pelagie

Ad aprile, il Comune di Lampedusa e Linosa e il MOREnergy Lab del Politecnico di Torino hanno ottenuto il supporto tecnico per la realizzazione di due ambiziosi progetti selezionati nell’ambito della Call for Technical Assistance da parte del Clean Energy for EU Islands Secretariat della Commissione Europea: il  Progetto RE24S, mirato alla pianificazione di nuovi impianti fotovoltaici su aree dismesse dell’isola di Lampedusa, che...

Greenpeace Italia e ReCommon: «Eni continua a investire su un futuro fossile»

Blitz di Greenpeace a Porto Marghera: “ENI killer del clima”

Alla vigilia dell’assemblea degli azionisti di ENI,  Greenpeace Italia e ReCommon  denunciano che «Malgrado gli annunci e i numerosi tentativi di pubblicizzare una sua fantomatica svolta green, ENI continuerà di fatto nei prossimi anni ad avere al centro del proprio business gas fossile e petrolio». Le due organizzazioni fanno notare anche che l’assemblea degli azionisti...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 96
  5. 97
  6. 98
  7. 99
  8. 100
  9. 101
  10. 102
  11. ...
  12. 448