Geopolitica

Il Giappone allunga le mani su 280 isolotti remoti. Tensione con la Cina e la Corea del Sud

La Guardia Costiera del Giappone ha messo in guardia la Cina, dopo che i membri dell'equipaggio di una nave pattuglia cinese sono saliti a bordo di un peschereccio (sempre cinese) vicino alle isole Senkaku, rivendicate con il nome di Diaoyu da Cina e Taiwan. Secondo la radio-televisione giapponese Nhk,«l’incidente è avvenuto nella Zona economica esclusiva...

Già fallito l’intervento francese nella Repubblica Centrafricana

Chiesta la fine dell’operazione Sagaris. Verso una missione Onu?

A poco più di un mese dall’avvio dell’operazione Sangaris, iniziata con l’arrivo il 5 dicembre a Bangui delle truppe francesi a rinforzo della Mission internationale de soutien à la Centrafricaine (Misca), la Repubblica Centrafricana è ormai uno Stato fantasma devastato dalla violenza degli ammutinati musulmani della Séléka e dagli scontri etnico-religiosi con i cristiani. Le...

Fukushima già dimenticata? Turchia, Iran e India comprano alla bottega nucleare giapponese

Il tragico fallimento del nucleare giapponese, che si autodefiniva “il più sicuro del mondo” a Fukushima Daiichi non sembra più far paura nonostante il cadavere radioattivo della centrale continui a provocare gravissimi problemi e rappresenti una seria ipoteca economica e ambientale per il futuro del Giappone. Oggi infatti il Paese del Sol Levante ha accolto in pompa magna...

Troppe crisi, l’Onu non ce la fa: chi salverà il sistema umanitario internazionale?

12,9 miliardi di dollari per far fronte a guerre, cambiamenti climatici e catastrofi naturali

«Il 2013 ha davvero messo alla prova il sistema umanitario internazionale e niente lascia presagire che nel 2014 sarà diverso». A dirlo durante una conferenza stampa a New York è stata Valerie Amos (nella foto), segretaria aggiunta dell’Onu per gli affari umanitari, che ha anche sottolineato che il 2013 si è chiuso con tre emergenze...

Niger, fine del saccheggio dell’uranio? La difficile trattativa tra governo ed Areva

Mentre il Niger sta rinegoziando il contratto di sfruttamento dell'uranio con Areva, Oxfam denuncia che la partnership tra  la multinazionale statale francese e Niamey è squilibrato, dando così ragione alle centinaia di manifestanti che il 21 dicembre sono scesi nelle strade della capitale del Niger per dire che «Ora più che mai, il Niger deve...

L’intricato gioco delle alleanze nella guerra per le risorse del Congo

Secondo Radio Okapi, è tornata la guerra nella località di Kisiki, dopo i combattimenti che il 27 dicembre hanno opposto le  Forces armées de la République démocratique du Congo (Fardc) ai ribelli ugandesi dell’Allied democratic forces-National army for the liberation of Uganda (Adf-Nalu). I responsabili dell’808esimo reggimento della Fardc hanno detto di aver catturato un...

La bomba degli insediamenti ebraici e delle risorse sotto il processo di pace voluto dagli Usa

Il segretario di Stato Usa, John Kerry, era partito da  poche ore da Israele, annunciando un suo ritorno in Medio Oriente  per la prossima settimana per discutere dei colloqui di pace israelo-palestinesi, che  il Comitato ministeriale per la legislazione d’Israele ha adottato un progetto di legge per annettere gli insediamenti ebraici nella valle del Giordano...

Kamikaze caucasico a Stalingrado contro Putin: vittime innocenti e effetto boomerang

Secondo attentato terroristico in due giorni a Volgograd, l’ex Stalingrado, una città di un milione di abitanti a 900 Km a sud-est di Mosca. Questa volta un/una kamikaze, probabilmente legato/a alla guerriglia islamica caucasica, si è fatto esplodere su un “trolleybus” e mentre scriviamo l’agenzia Ria Novosti dice che il ministero della salute pubblica della...

I russi si comprano il petrolio offshore della Siria

Nonostante le bombe che fanno strage in Libano e la guerra sempre più crudele in Siria, i russi sembrano puntare ancora sulla sopravvivenza del regime nazional-socialista di Bashir al Assad. Il gruppo petrogasiero russo SoyouzNefteGaz ha infatti annunciato che investirà 90 milioni di dollari nella prospezione e trivellazione del blocco 2 al largo delle coste...

Sud Sudan, dal golpe al conflitto etnico per il petrolio?

Migliaia di morti negli scontri tra le due fazioni della Spla e i Dinka e i Nuer

Il governo del Sud Sudan si è impegnato oggi ad un cessate il fuoco immediato ed i Paesi confinanti hanno sollecitato il leader dei ribelli Riek Machar a prendere lo stesso impegno. I Capi di Stato dell’Africa Orientale che hanno partecipato a Nairobi al meeting dell’Inter Governmental Authority on Development (Igad), hanno detto che vogliono...

Il Natale di sangue della Repubblica Centrafricana

Uccisi 8 soldati del Ciad, strage a Bangui, cadaveri abbandonati per le strade

«E’ il Natale della paura»  titolava il 25 dicembre Le Journal de Bangui e aggiungeva: «Eccoci qui con la nostra inquietudine davanti a tanta violenza e con la nostra stanchezza dopo mille negoziati senza successo». Il Natale della capitale della Repubblica Centrafricana (Rca) è stato insanguinato dalle milizie di autodifesa cristiane “anti-balaka” (anti-machete) che hanno attaccato ...

In Turchia il più lungo acquedotto sottomarino del mondo per dissetare Cipro Nord

I greco-ciprioti sospettosi. La vera posta in gioco sono i giacimenti di gas intorno all’isola

Sono iniziati i lavori per realizzare il più lungo acquedotto sottomarino del mondo, quello che dovrebbe portare l’acqua dolce della Turchia all’assetata repubblica turca di Cipro Nord, riconosciuta solo da Ankara.  Secondo i turchi, che occupano militarmente il nord di Cipro da 39 anni, la condotta sottomarina dovrebbe addirittura favorire la riunificazione dell’isola.  aiutare a...

La Malaysia ha ridotto la povertà, ma non tutela l’ambiente e i diritti dei popoli indigeni

Il Paese ha un’economia troppo dipendente dall’olio di palma

Olivier De Schutter, inviato speciale dell’Onu per il diritto all’alimentazione, al termine di una visita ufficiale di 10 giorni in Malaysia ha sottolineato  che dopo i passi avanti significativi fatti da questo Paese del sud-est asiatico l nella riduzione della povertà, ma ha aggiunto che «La Malaysia deve assicurare che tali progressi non avvengano a...

Repubblica Centrafricana, nello Stato fantasma ormai in milioni a rischio fame

Nuova emergenza dopo il golpe e l’ammutinamento delle milizie Séléka

Dopo gli assassinii perpetrati dai ribelli della Sèléka che si sono ribellati nuovamente contro il governo golpista che avevano portato al potere nella Repubblica Centrafricana, dopo gli scontri tra i miliziani musulmani e gruppi di autodifesa cristiani che hanno insanguinato le strade devastate di Bangui, dopo le stragi nei villaggi del nord, dopo l’arrivo delle...

Allarme di Legambiente, l’Italia importa prodotti radioattivi: ecco quali

Abbassare i limiti di radioattività per gli alimenti importati in Italia ed Ue e tutelare i consumatori

Attenzione ai prodotti radioattivi: in Italia arrivano pellet, frutti di bosco, funghi, legno ed altri prodotti contaminati dalle radiazioni nucleari e la cosa riapre anche nel nostro Paese a questione dei limiti di radionuclidi consentiti per l’importazione di prodotti alimentari. Stefano Ciafani, vicepresidente nazionale Legambiente, dice: «Chiediamo con forza maggiori e migliori controlli sui prodotti...

Biocarburanti: nessun accordo al Consiglio energia Ue

ActionAid – Oxfam Italia: «Ripartire da nuove basi perché i biocarburanti non generino fame»

Il Consiglio Energia dei ministri dell’Ue ha approvato ieri il rapporto sulle due priorità della presidenza di turno lituana dell’Ue sul mercato  interno europeo dell’energia e sul rafforzamento della dimensione estera della politica energetica dell’Ue. Il ministro lituano dell’energia, Jaroslavas Neverovičius, ha spiegato: «Siamo pervenuti con questo rapporto del Consiglio ad un accordo dei Paesi...

Il biogas italiano alla conquista il Giappone: 27 impanti per 35 MW e 135 milioni di euro

La Bts Biogas, una azienda di Brunico (Südtirol) tra il leader del biogas in Italia, ha realizzato una partnership tecnico-commerciale con la giapponese Birumen Kagoshima per costruire e manutenere impianti di biogas per produrre elettricità in Giappone.  L’accordo prevede la realizzazione nell’impero del Sol Levante di 27 impianti a biogas in 4 anni, per una...

Venti di guerra sull’Artico: Putin ordina all’esercito di rafforzare la presenza al Polo Nord

Il presidente russo Vladimir Putin considera la propria leadership militare nell'Artico come una priorità. Lodando il recente ripristino di un aeroporto, ha rimarcato pubblicamente il fatto che la Russia deve usare ogni mezzo per tutelare i propri interessi nazionali nella regione. L’intervento del Cremlino viene dopo che il Canada ha annunciato l'intenzione di rivendicare la...

La Francia a caccia di risorse fa affari con i dittatori

L’Onu autorizza l’intervento militare nel caos sanguinoso della Repubblica Centrafricana

A 6 mesi dall’intervento in Mali, ieri il Consiglio di sicurezza dell’Onu ha adottato la risoluzione presentata dalla Francia per intervenire nella Repubblica Centrafricana, mentre a Bangui gli scontri tra i miliziani nuovamente ribelli della Séléka si scontravano con i fedeli dell’ex presidente Francois Bozize e i gruppi di autodifesa “cristiani”. La capitale centrafricana annega...

Nelson Mandela e l’Africa orfana

Nelson Mandela pensavamo e speravamo che fosse immortale. Lo chiedevano e lo speravano soprattutto i sudafricani, attaccati a questo vecchio di 95 anni come se fosse il talismano del loro futuro che sperano ancora giusto e solidale, che sperano mantenga le promesse di uguaglianza e giustizia che il “comunista” Nelson Mandela ha incarnato nella sua...

Ecco le foto dei campi di prigionia in Corea del Nord, i nuovi lager [PHOTOGALLERY]

Lavori forzati, detenzione di massa, stupri ed esecuzioni sono la normalità

Il rapporto "North Korea: Continued Investment in the Infrastructure of Repression", presentato oggi da Amnesty International presenta testimonianze inedite e nuove immagini satellitari che rivelano l'ulteriore allargamento di due dei più grandi campi di prigionia (kwanliso), il 15 e il 16, della Repubblica popolare democratica di Corea (Rpdc). Il documento denuncia «la costruzione di nuovi blocchi...

Corea del Nord, il leader supremo Kim Jong Un fa fuori lo zio filocinese “traditore”

Oggi il Rodong Sinmun, il giornale ufficiale del Partito del Lavoro della Corea del nord, pubblica con la massima evidenza un articolo che chiede fedeltà assoluta al leader supremo del paese,  Kim Jong Un, e definisce i "traditori" come la gente più infima  del mondo. Secondo gli esperti di cose del misterioso potere nazional-stalinista nordcoreano,  l'articolo...

Stato in vendita: la Cina fa shopping di petrolio e miniere in Ecuador

La Reuters parla di vendita dell’intera produzione petrolifera dell'Ecuador alla Cina per salvare il Paese sudamericano dalla bancarotta, ma l’accordo firmato dal direttore dell’Empresa Nacional Minera (Enami Ep), all’Asia Copper Week, Shanghai 2013 sembra qualcosa di ancora più grosso. Il governo dell'Ecuador dice di aver presentato ad importanti imprese cinesi un portafoglio di progetti strategici...

Ucraina nel caos, lo strano caso dei Black bloc e dei neofascisti che vogliono l’adesione all’Ue

La Russia teme che il contagio si estenda alla Bielorussia

In Ucraina, con la gigantesca manifestazione che ha circondato i palazzi del potere, sembra iniziata una nuova “rivoluzione arancione”, quella che sloggiò momentaneamente dal potere il governo filo-russo per poi dissolversi in una umiliante rissa tra i capi della stessa vittoriosa coalizione filo-occidentale (più filo Usa che Ue, a dire il vero). Oggi i  tre...

Google Earth rivela i trucchi della sovra-pesca: i furbetti intrappolati nella rete di Internet

I dati ufficiali sulla sovra-pesca locale sono molto sottostimati: per svelare quel che tutti sospettavano è servito l’aiuto di Google Earth e di Al-Abdulrazzak e Daniel Pauly, che lavorano al Sea Around Us Project, ricercatori del Fisheries Centre, dell’università canadese della British Columbia. Secondo quanto scrivono i due ricercatori nello studio “Managing fisheries from space: Google...

A Prato volano gli stracci, tra globalizzazione delle tempeste e delle miserie umane

Il vento ti investe violento, quando esci di casa, e insieme alle foglie d’autunno in questo dicembre appena nato trovi nei vortici anche qualche straccio che si contorce. Un altro ciclone ha preso vita nel Mediterraneo entrando nello Stivale questa volta dalla Sicilia (e risalendo per una Calabria già tormentata dal maltempo), l’altra dalla Sardegna....

Nucleare, terremoto scuote la centrale iraniana di Bushehr

Nuova apertura di Teheran. Gli ispettori Iaea potranno entrare nell’impianto di Arak

Prosegue il disgelo nucleare iraniano. L'International atomic energy agency  (Iaea) ha ricevuto un invito dalla Repubblica islamica a visitare l’8 dicembre l’impianto di produzione di acqua pesante di Arak, uno di quelli nel mirino degli israeliani in un possibile attacco aereo. Lo ha annunciato il direttore generale dell’Iaea aprendo a Vienna il Board of Governors...

Alta tensione nel Mar Cinese Orientale: in volo aerei militari di Cina, Giappone e Corea del Sud

La Cina ha annunciato oggi di aver fatto alzare in volo caccia da guerra nella zona difensiva nell'ambito di operazioni di "pattugliamento di routine" e aerei militari giapponesi e sudcoreani hanno sorvolato il Mar Cinese Orientale, dove la Cina ha istituito un settore di difesa antiaereo. L’agenzia ufficiale cinese Xinhua spiega che «degli arerei dell’Esercito...

Libia: stop all’accordo sulle frontiere con il Sudan, le controlleranno dal cielo gli italiani

Il Paese sempre più nel caos: almeno 40 morti nell'esplosione di un deposito di armi e a Bengasi è guerra con i salafiti

La Libia ha annunciato che metterà fine al suo accordo con il governo del Sudan che prevede una forza congiunta per la sicurezza delle frontiere tra i due Paesi africani e che in realtà sono un colabrodo dal quale i trafficanti di carne umana fanno passare gran parte dei migranti somali, eritrei ed etiopi che...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 105
  5. 106
  6. 107
  7. 108
  8. 109
  9. 110
  10. 111
  11. 112