Geopolitica

Iaea, allarme Corea del Nord: ha riavviato il reattore nucleare di Yongbyon

Il direttore generale dell’International atomic energy agency (Iaea), il giapponese Yukiya Amano, ha espresso oggi a Vienna la sua profonda preoccupazione per il programma nucleare della Corea del Nord. Ci sarebbero infatti chiari segnali di un riavvio di un reattore nucleare nella vecchia centrale nucleare di Yongbyon (nella foto). Amano ha detto ai giornalisti: «Abbiamo...

Altruismo intelligente: il 70% degli europei favorevole agli aiuti ai paesi poveri

La maggioranza degli italiani chiede che la lotta alla povertà sia una priorità

Dal sondaggio “Gli aiuti allo sviluppo dell’Ue e gli obiettivi di sviluppo del millennio” di Eurobarometro, pubblicato oggi in occasione delle Giornate europee dello sviluppo del 26 e 27 novembre, emerge un’immagine degli europei che non collima con l’egoismo populista che sembra dilagante: per il 66% dei cittadini dell’Ue, la lotta contro la povertà nei...

La Cina fa shopping in Europa: beni di consumo in cambio di energia e infrastrutture

Nel pacchetto anche centrali a carbone e nucleari in cambio di carne e vino

Il premier della Cina Li Keqiang ha chiesto ai  leader dei Paesi dell’Europa centrale ed orientale (Peco) «una cooperazione pratica più approfondita». Li è arrivato ieri in Romania per una visita ufficiale ed un summit con i 16 Paesi Peco: l’Albania, quelli dell’ex Yugoslavia (Bosnia Herzegovina, Croazia, Macedonia, Montenegro, Serbia e Slovenia), i tre Paesi...

Clima, la Cop19 chiude con un compromesso al ribasso: a Varsavia niente «impegni»

Nuove accuse dei Paesi in via di sviluppo a quelli sviluppati: dove sono i finanziamenti promessi?

Alla 19esima Conferenza delle parti (Cop19) dell’Unfccc che doveva chiudersi venerdì e che è continuata per un altro giorno a Varsavia, i Paesi sviluppati e le economie emergenti  hanno raggiunto un compromesso dell'ultimo minuto per evitare una rottura delle trattative Onu sul clima. Sabato Cina ed India si sono scontrati con gli Usa ed altri ...

Colpo di scena: già saltato l’accordo sul nucleare iraniano?

Oggi la radio ufficiale internazionale dell’Iran, Irib, rilancia l’irritazione di parte della stampa iraniana secondo la quale gli Usa stanno dimostrando di essere inaffidabili perché l’accordo sul nucleare raggiunto domenica alle 3 di notte a Ginevra: sarebbe infatti stato già violato dal segretario di Stato Usa John Kerry, dicendo che gli Stati uniti a Ginevra...

Accordo ponte sul nucleare iraniano. Tutti contenti meno Israele

Ma Obama teme un colpo di mano dei falchi repubblicani e Rohani se la dovrà vedere coi pasdaran

Erano ormai alle 3 di notte quando il ministro degli esteri iraniano Mohammad-Javad Zarif ha annunciato la fine dei negoziati ad oltranza di 4 giorni tra l’Iran ed il G5+1 (Usa, Russia, Cina, Gran Bretagna, Francia e Germania) sul nucleare iraniano: «Abbiamo raggiunto un accordo». Subito dopo   Michael Mann,   portavoce del capo della diplomazia dell’Unione...

La Russia “liberalizza” le esportazioni di gas naturale liquefatto. Artico ancora più a rischio

La Duma, la Camera bassa del parlamento federale della Russia, ha adottato oggi in terza lettura la legge che da il via alla liberalizzazione delle esportazioni di gas naturale liquefatto (Gnl). La legge entrerà in vigore il primo dicembre. Ria Novosti spiega che secondo la legge «Il diritto di esportare Gnl sarà accordato alle imprese...

Ucraina, l’Unione europea durissima sulla rinuncia all’associazione

Putin fa il lupo mascherato da agnello: «Vedremo se Kiev cederà ai ricatti europei»

La decisione dell'Ucraina di sospendere l’associazione all’Unione europea sembra aver scioccato l’Ue che si affida ad una dichiarazione di Linas Linkevičius, ministro degli esteri della Lituania, presidente di turno dell’Unione europea: «Delle notizie deludenti sono venute dall’Ucraina – dice Linkevičius che non nasconde la sua irritazione -  Abbiamo ricevuto la decisione del governo ucraino, ma...

L’ucraina torna all’ovile (russo) sospeso l’accordo di associazione con l’Ue

L’Ucraina ha annunciato oggi di aver sospeso la preparazione dell’accordo preparatorio di associazione con l’Unione europea ed ha motivato la mossa con «La necessità di promuovere le sue relazioni economiche con la Russia e gli altri Paesi membri della Comunità degli Stati indipendenti», cioè la Csi che riunisce quasi tutti gli Stati che facevano parte...

La strana alleanza contro l’Iran (e Obama)

Sunday Times: Israele pronta ad attaccare l’Iran con l’appoggio saudita se i negoziati sul nucleare favoriranno Teheran

Il presidente francese François Hollande, in visita in Israele, ha annunciato a Gerusalemme, davanti ad un gongolante Benjamin Netanyahu, le 4 “esigenze” per continuare i negoziati sul nucleare dell'Iran: «Prima esigenza, mettere l’integralità delle installazioni nucleari iraniane sotto il controllo internazionale, da subito. Secondo punto: sospendere l’arricchimento dell’uranio al 20%. Terza esigenza: ridurre gli stock...

Atene, la rivolta del Politechnío

Atene ha ricordato il 40° anniversario della rivolta degli studenti del Politecnico, il 17 Novembre 1973, contro la dittatura militare dei colonnelli. La rivolta fu repressa nel sangue, con decine di morti, centinaia di feriti, mille arresti: è stata una delle pagine più cupe della storia greca recente, ed al contempo l'inizio della crisi finale...

Il Cile (ri)svolta a Sinistra

Ma la Bachelet con il 46,73% va al secondo turno

Michelle Bachelet, l’ex presidente socialista del Cile, ricandidatasi dopo 4 anni del disastroso governo del suo successore di centro-destra Sebastián Piñera, non ce l’ha fatta a vincere al primo turno come pronosticavano tutti i sondaggi e gli osservatori. La candidata della Nueva Mayoría, la coalizione formata dalla vecchia Concertación de Partidos por la Democracia  (Partido...

Il pesce di Bill Gates e la canna da pesca di Marc Zuckerberg

Che si tratti di vaccini o di tecnologie vitali, gli obiettivi di sviluppo non possono essere delegati ai miliardari

Si è consumata, nei giorni scorsi, una strana polemica tra due “eroi del dell’era informatica” che sono anche due tra gli uomini più ricchi del mondo: il giovane Marc Zuckerberg, fondatore di Facebook, e il meno giovane Bill Gates, fondatore di Microsoft. I poveri del mondo saranno salvati da una connessione a Internet, come sostiene...

Papa Francesco anti-fracking e per l’acqua pubblica: il pontefice sempre più ambientalista

Gli esponenti del Frente Unen confermano: «Sta preparando un’enciclica sull’ambiente»

Papa Francesco ne ha fatta un’altra delle sue: dopo aver incontrato un gruppo di attivisti argentini per discutere dei problemi del fracking nel suo Paese, si è fatto scattare fotografie con in mano t-shirt anti-fracking e per l’acqua pubblica. Sulle magliette esibite dal Papa slogan inequivocabili: "No al Fracking" e "El agua vale + que...

Gaza allagata dalle fogne: allarme umanitario nella Striscia assediata

La Striscia di Gaza, prigioniera del crudele embargo israeliano e isolata dalla nuova chiusura della frontiera con l’Egitto, vive la sua ennesima crisi umanitaria. Questa volta a mettere a rischio la salute e il benessere dei palestinesi non è un attacco israeliano ma un depuratore che serve 120.000  persone e che è andato in tilt...

Cambiamenti climatici, media e politica: i migranti non devono fare da capro espiatorio

Quasi un quarto di tutti i terreni utilizzabili sulla Terra è degradato, il che ha effetti sul sostentamento di oltre 1,2 miliardi di abitanti poveri dei villaggi, secondo un rapporto presentato in una recente conferenza dell’Onu sulla desertificazione. Si dice che la terra è degradata se ha una perdita a lungo termine di funzioni e produttività dovuta a...

La strana Cina delle riforme

In Cina, la terza sessione plenaria del 18esimo Comitato centrale del Partito comunista (Pcc) ha tirato fuori dal consunto cappello maoista una serie di riforme che «Mettono il Paese su un u nuovo punto di partenza del suo sviluppo» e che sembrano la risposta della nuova leadership cinese eletta dall’ultimo congresso del Pcc alla crescente...

Verso una nuova guerra del gas? L’Italia stretta tra la morsa di Ucraina e Libia

Kiev blocca quello russo. Debito enorme con Gazprom: la compagnia gasiera statale Naftogaz è già fallita?

Il quotidiano Ebc Daily ha annunciato che «La compagnia ucraina ha fermato l’acquisto di gas russo. L’Ucraina spera così di ottenere delle concessioni nei suoi negoziati con Gazprom ed invia un segnale all’Unione europea, contando sul suo aiuto nei colloqui con Mosca». Anche se gli esperti sono convinti che non ci sarà una nuova guerra...

Accordo Iran-Iaea: autorizzate le ispezioni alle installazioni nucleari

Gli ispettori Onu nella centrale ad acqua pesante di Arak e nelle miniere di uranio di Gchine

Nonostante l’insuccesso dei colloqui con il G5+1 (Cina, Francia, Gran Bretagna, Russia, Usa e Germania) il disgelo sul dossier nucleare iraniano continua: l'Iran e l’International atomic energy agency (Iaea) hanno formato a Teheran un accordo di cooperazione che permette all’agenzia nucleare dell’Onu di ispezionare più installazioni nucleari iraniane. Secondo una dichiarazione congiunta rilasciata da Ali-Akbar...

L’uragano dimenticato della Somalia: almeno 100 morti e centinaia di scomparsi

L’immane disastro del supertifone filippino ha fatto completamente sparire da giornali quello che nelle stesse ora accadeva in un Paese dimenticato: la Somalia, o meglio nelle regioni costiere di quello che oggi si chiama Puntland, uno Stato autonomo non riconosciuto dalla comunità internazionale e dal quale partono molti dei raid dei pirati somali ed il...

Anche l’Ue in corsa per le risorse del Myanmar

Nel Myanmar, la ex Birmania, non si può dire che il regime militare si sia trasformato in una democrazia compiuta e nel Paese continuano le vessazioni e gli attacchi degli integralisti buddisti contro la minoranza musulmana dei Rohingya mentre sono ripresi gli scontri tra l’esercito e  gli indipendentisti Shan ed altre milizie etniche. Ma secondo...

Competitività, Hahn: «Le regioni europee puntino sull’innovazione»

Intervenendo oggi a Bruxelles alla conferenza "Regions as motors of new growth through smart specialisation", il commissario Ue alla politica regionale, Johannes Hahn, ha posto l’attenzione sul miglioramento della competitività delle regioni attraverso investimenti dell’Ue ed una pianificazione mirata. Ma Hahn ha anche sollecitato le regioni ad identificare i loro principali asset e a concentrarci...

Colorado, sconfitta per fracking e armi: fallisce il referendum secessionista

Ma 5 Contee su 11 votano sì al nuovo Stato anti-ambientalista del North Colorado

Mentre gli occhi del mondo erano puntati sull’elezione del nuovo sindaco progressista di New York, in 11 Contee del Colorado si è tenuto un referendum non vincolante per decidere la secessione dal “Centennial State” e formare il 51esimo Stato Usa: il North Colorado. Ai secessionisti è andata male 6 contee hanno respinto la proposta, che...

De Blasio, a New York un sindaco “comunista”: «Togliere ai ricchi per dare ai poveri»

L'italo-americano stravince: «La gente di questa città ha scelto un percorso progressista»

Il candidato democratico italo-americano, multietnico e progressista ce l’ha fatta: Bill de Blasio è sindaco di New York, con una vittoria ancora più schiacciante di quanto annunciavano i sondaggi della vigilia. 73,3% dei voti contro un misero 24,3% del suo sfidante repubblicano, Joe Lhota che pure era appoggiato dai due sindaci precedenti: Rudolph Giuliani, del...

6.400 barili di uranio abbandonati in Libia. I russi temono che se ne impadronisca Al Qaeda

L'allarme al Consiglio di Sicurezza dell’Onu

La Russia ha chiesto al Consiglio di Sicurezza dell’Onu di esaminare i pericoli posti da uno stock mal custodito di ossido di uranio nel deserto libico. «Ho parlato della questione con il segretario generale dell'Onu Ban Ki-moon e  gli ho chiesto di inviare una missione delle Nazioni Unite in Libia - ha dichiarato all’agenzia Inter-Tass l’ambasciatore...

L’Olanda si allea con Greenpeace: chiesto al tribunale internazionale il rilascio degli Artic30

In seguito all’udienza di oggi del Tribunale internazionale per il diritto marittimo (ITLOS), nel corso della quale l’Olanda ha chiesto il dissequestro della nave di Greenpeace Arctic Sunrise e il rilascio dell’equipaggio, Greenpeace ha commentato: «Il governo olandese ha discusso il proprio caso in modo estremamente fermo, sostenendo l’applicazione della legge e il diritto alla...

Rapporto Ipcc: col global warming più guerre e malattie (e niente crescita economica)

Il global warming esacerberà fame,  povertà, inondazioni, ondate di calore, siccità, guerre e malattie: a dirlo è una bozza di un rapporto dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (Ipcc) che doveva essere pubblicata a marzo ma che è stata fatta trapelare in anticipo ed è finita su un sito climate skeptic. Il rapporto Ipcc utilizza più...

Grecia, la crisi genera i suoi mostri

Oggi i funerali dei militanti del partito neonazista Alba dorata, uccisi venerdì

L'omicidio a sangue freddo di due giovani membri del partito neonazista Alba Dorata, avvenuto venerdì sera ad Atene, ha fatto salire alle stelle la tensione nel Paese. Come ampiamente riportato dai media, alcuni militanti di Alba Dorata si intrattenevano davanti alla sezione del partito a Néa Iráklio, un comune della Grande Atene, quando è sopraggiunta...

Siria: completata la distruzione delle armi chimiche, svolta? Presto per dirlo

Abbattuti anche gli impianti per produrle

La Joint Organisation for the Prohibition of Chemical Weapons – United Nations Mission  ha confermato oggi che «Il governo della Siria ha completato la distruzione funzionale delle apparecchiature essenziali  per tutti i suoi impianti di produzione di armi chimiche dichiarate e degli impianti di  miscelazione/riempimento, rendendoli inutilizzabili. In questo modo, la Siria ha rispettato il termine...

Il fracking sbarca in Sudafrica e minaccia aree protette: multimiliardario sfida le Big Oil

La strana coalizione Anc-Shell alla conquista dell’elettorato povero nero con la promessa di 700.000 posti di lavoro

Il governo sudafricano dominato dall’African National Congress (Anc) ha dato il via libera alle multinazionali energetiche per avviare la fratturazione idraulica, il famigerato fracking, alla ricerca di gas di scisti. Uno dei territori nei quali dovrebbero partire le attività di fracking è il Karoo, una splendida area semidesertica ai confini del Kalahari che attrae artisti...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 105
  5. 106
  6. 107
  7. 108
  8. 109
  9. 110
  10. 111
  11. 112