Geopolitica

La banca segreta dei fratelli Koch per finanziare conservatori ed ecoscettici

Un’inchiesta di Politico rivela come Freedom Partners condiziona la politica Usa

Secondo “Politico”, un gruppo conservatore con sede ad Arlington, in Virginia, la cui esistenza era fino ad ora sconosciuta a quasi tutti in politica, nel 2012 ha raccolto e speso 250 milioni di dollari per condizionare la politica Usa. L’inchiesta di Mike Allen e Jim Van de Hei si occupa del misterioso gruppo Freedom Partners...

La Corea del nord ha riavviato il reattore di Yongbyon per produrre plutonio per le armi atomiche?

Le immagini satellitari dimostrano la ripresa di attività nel complesso nucleare della Rpdc

Secondo l’US-Korea Institute della Johns Hopkins School of Advanced International Studies, «nuove immagini satellitari commerciali dell’impianto nucleare di Yongbyon della Corea del Nord indicano che Pyongyang ha probabilmente riavviato il suo reattore gas-grafite da 5 MW per la produzione di plutonio». Il rapporto dell’istituto, confermato da un funzionario del governo Usa, sottolinea che «le immagini...

Ma davvero ci sono meno guerre?

Mentre gli Usa e la Francia (sembra con la Turchia) si apprestano ad attaccare la Siria per andare in aiuto di quella rivoluzione che Domenico Quirico, l’inviato della Stampa appena liberato dopo 5 mesi di sequestro, ha detto che è stata tradita e che «Non è più la rivoluzione laica di Aleppo, è diventata un'altra...

Iaea: «L’Iran non garantisce il carattere pacifico del suo programma nucleare»

Il Board of Governors dell’Internatiponal Atomic Energy Agency (Iaea) è riunito da oggi a Vienna per discutere una serie di questioni, tra le quali le misure per rafforzare la cooperazione internazionale in materia di nucleare, radiazioni, trasporto e sicurezza delle scorie. Il Consiglio riceverà anche un aggiornamento sull'Action Plan on Nuclear Safety, approverà il Nuclear Security Report...

Le guerre per i minerali: la necessità di agire e il realismo pro-business dell’Ue

di Karel De Gucht, Commissario europeo per il Commercio Se c'è una cosa sulla quale noi tutti in questa sala possiamo concordare, è che il commercio internazionale è un bene per l'economia. Le esportazioni stimolano la domanda, aumentando direttamente la crescita. Le importazioni ampliano l’offerta, rendendo le economie più produttive, innovative e competitive e dando ai consumatori più...

G20: sì al controllo delle banche ombra, cambiamento di paradigma globale verso una tassazione più equa

La dichiarazione congiunta di Barroso e Van Rompuy

Il presidente della Commissione europea José Manuel Barroso e il presidente del Consiglio europeo Herman Van Rompuy, che hanno rappresentato l’Unione Europea al G20 di San Pietroburgo, hanno fatto la seguente dichiarazione congiunta sull'esito del vertice: Il G20 ha dimostrato il suo valore  di fronte delle grandi sfide sperimentate dell'economia globale nel corso degli ultimi...

Yemen, tribù all’assalto degli oleodotti. Seconda esplosione per la pipeline Marib-Mar Rosso

Le tribù dello Yemen non rapiscono più gli stranieri per chiedere il riscatto alle autorità centrali che spesso sono costruzioni di infrastrutture vitali: ora hanno preso di mira le linee petrolifere. Ieri delle tribù hanno fatto esplodere il principale oleodotto del Paese nella provincia di Marib, nel nord-ovest dello Yemen, a circa 150 km dalla...

L’arcobaleno deve sventolare prima della tempesta in Siria e nel Medio Oriente

Appello alla Rai di Tavola della pace e Articolo 21 per un’informazione corretta

«Noi andiamo ad Assisi», ha detto Flavio Lotti coordinatore della Tavola della pace. «Sabato 7 settembre ci uniremo alla Veglia di preghiera convocata da Papa Francesco per scongiurare l'estensione della guerra in Siria e in Medio Oriente, perché alla guerra non si aggiunga altra guerra devastando il mondo intero. Andiamo ad Assisi portando la grande...

Perché le petromonarchie del Golfo puntano sull’energia solare in Medio Oriente

La guerra siriana non è una guerra per il petrolio come quelle alle quali siamo abituati in Medio Oriente, ma probabilmente le rotte del petrolio giocano un forte ruolo nel conflitto; eppure, i  Paesi dai quali meno ci si aspetterebbe il cambiamento, le monarchie petrolifere assolute del Golfo, che stanno armando e finanziando i ribelli...

Fao: «Gravissima insicurezza alimentare nel Sahel ». Colpite 11 milioni di persone

L’appello dell’agenzia Onu a FAO per riavviare la produzione agricola e zootecnica

Gli occhi del mondo sono rimasti puntati sulla guerra in Mali e sull’intervento francese contro le milizie islamiche e poi sulle elezioni che sembrano aver restituito quel Paese all’unità territoriale ed alla normalità politica, ma in molti si sono scordati le ragioni che stanno dietro la continua turbolenza politica e sociale ed ai golpe che...

Siria, bagatelle per un massacro

Ecco l’assioma: la gang Assad è il peggior flagello che hanno dovuto subire e che continuano a subire, non per molto ancora però, la Siria, i suoi sunniti, i suoi cristiani ed i suoi alauiti. E, sicuramente, il Libano.  Quale/i che sia/no il successore/i, questo sarà, in paragone, come il gusto ultra-dolce di barazeks appena...

Il 7 settembre, giornata di digiuno e di preghiera per la pace in Siria, in Medio Oriente e nel mondo

Accolto l’appello di Papa Bergoglio

Quella del 7 settembre sarà una giornata importante. E spero che ci saremo tutti. Ciascuno a suo modo, con il suo credo e le sue convinzioni. Sarà la prima grande manifestazione di pace contro la guerra in Siria e "i drammatici sviluppi che si prospettano." L'ha indetta ieri con grande forza e coraggio Papa Francesco rompendo...

Ban Ki-moon ai G20: «Mobilitatevi per lo sviluppo sostenibile»

Mentre i cacciabombardieri scaldano i motori e le navi posizionano i missili per un’attacco alla Siria che rischia di acuire i sintomi di un’incipiente guerra fredda tra occidente ed oriente del mondo, il segretario generale dell’Onu Ban Ki-moon lancia un appello per lo sviluppo sostenibile alla vigilia di un summit dei G20 a San Pietroburgo...

Siria, Legambiente dice no alla guerra. La pace passa dal cessate il fuoco immediato

L'appello: il movimento pacifista italiano torni a farsi sentire. No all’intervento militare e sì a un nuovo tavolo delle trattative sul Mediterraneo

Mentre nell’intricato groviglio di sangue confessionale in Siria si sono perse le tracce della ragione e del torto, nella ferocia della dittatura nazional-socialista di Assad e nell’annichilimento delle forze democratiche di opposizione da parte di altrettanto feroci milizie jihadiste, mentre Hollande rispolvera il neocolonialismo gollista del mandato francese in Medio Oriente ed ignora che quei...

Foreign Policy: «Gli Usa negli anni ’80 aiutarono Saddam negli attacchi chimici contro Iran e Kurdi»

Documenti Cia declassificati imbarazzano chi pensa ad un attacco contro la Siria

Gli Usa, sollecitati da Francia e Gran Bretagna e dalle monarchie arabe del Golfo, stanno prendendo in considerazione un’azione militare contro il regime nazional-socialista siriano, per punirlo degli attacchi chimici alla periferia di Damasco. Ma russi e iraniani, che appoggiano la tesi del regime di Bashir Al Assad, dicono di avere le prove che l’attacco...

Appello urgente per la pace nel Mediterraneo e in Medio Oriente

Sveglia! Non c'è più tempo per l'indifferenza e l'ipocrisia. Agire è difficile. Non farlo sarà catastrofico. Sveglia! Quello che sta succedendo ad un passo dai nostri confini (in Siria, Egitto ma non solo) è estremamente pericoloso. E richiede la nostra attenzione urgente perché riguarda molto da vicino la vita nostra e dei nostri figli. Chi...

Egitto e Siria, le strane guerre per procura di (e tra) Qatar e Arabia Saudita

Mentre in Siria, dove lo scambio di accuse sull’utilizzo di armi chimiche si fa sempre più feroce, Qatar ed Arabia Saudita sono insieme nel sostegno alle milizie islamiche contro l’apostata regime nazional-socialista dell’alauita Bashir Al Assad, in Egitto le cose tra i due più potenti Paesi della penisola arabica non vanno altrettanto bene. Mentre l’Unione...

Somalia: Medici Senza Frontiere costretta a fare le valigie

Le speranze che la situazione somala potesse cambiare radicalmente e tornare lentamente alla normalità con l’appuntamento elettorale dello scorso anno (settembre 2012), concluso con l'elezione del presidente Hassan Sheikh Mohamoud e con l'instaurazione di un governo stabile, sono andate vane. Nel Paese continua il clima da guerra civile e ciò è confermato da una notizia...

«Nessun accordo segreto per rifornire di uranio l’Iran»

Lo Zimbabwe ha negato di aver firmato un accordo segreto con l’Iran per rifornire di uranio grezzo la Repubblica islamica ed ha emesso un mandato di cattura contro i due giornalisti britannici del Times che avrebbero pubblicato una storia «Falsa, attizzando le inquietudini della comunità internazionale». Il viceministro delle miniere e dello sviluppo del settore...

Giornata internazionale dei popoli indigeni, l’Ue si schiera per i diritti delle popolazioni autoctone

Survival: ecco la “genialità sostenibile” dei popoli tribali

L’Europa, con la sua sanguinosa storia di imperialismo, colonialismo e neocolonialismo ha molto da farsi perdonare dai popoli autoctoni del mondo e molte delle loro disgrazie, a volte del loro genocidio, sono scritte nelle pagine più oscure della nostra storia e del nostro benessere, nella ricchezza di molte multinazionali europee (e anche italiane) che rapinano...

Zimbabwe: (ri)vince l’eterno Mugabe e (ri)trucca le elezioni

Secondo l’Ong Zimbabwe Election Support Network (Zesn), che aveva inviato 7.000 osservatori per controllare le elezioni presidenziali e legislative nello Zimbabwe, «Questa non è un’elezione, è una farsa». La pensa così anche Morgan Tsvangirai, a capo del Movement for Democratic Change-Tsvangira (Mdc-T) e primo ministro del governo di salvezza nazionale imposto da occidentali e sudafricani,...

Omicidio di Mohamed Brahmi, la Tunisia allo scontro finale tra sinistra e islamisti?

L’opposizione: «No pasaran! Dio protegga la Tunisia dagli islamisti fascisti e nemici del progresso»

In Tunisia lo scontro tra due diverse concezioni del potere e della democrazia è stato segnato dal sangue di una nuova morte, ancora una volta di un uomo di sinistra: il nuovo capo dell’opposizione Mohamed Brahmi, giustiziato con almeno 11 colpi di pistola nella sua auto, davanti a casa sua, nella Cité El Ghazala, alla...

L’Onu a Israele: «No alla demolizione di 35 villaggi e allo spostamento forzato di 40.000 beduini»

L’Alto commissario Onu per i diritti umani, Navi Pillay, ha esortato Israele a «riconsiderare il progetto di legge che comporterebbe la demolizione di 35 villaggi beduini e forzerebbe 40.000 membri di questa comunità ad abbandonare le loro terre ancestrali». Pillay ha ricordato al governo di centro-destra israeliano che «in quanto cittadini di Israele, i beduini...

Giappone, stravince la destra nuclearista e militarista

Sembra l'Italia: il premier Abe non ha i numeri per cambiare la Costituzione pacifista

Dopo 6 mesi di governo, il primo ministro del Giappone Shinzo Abe e la sua coalizione di centro-destra formata dal Partito liberaldemocratico (Ldp) e dal Nuovo Komeito  (Nk) buddista  ha conquistato anche la Camera Alta, il nostro  Senato, l’altro ramo della Dieta che era ancora in mano all’opposizione. Ogni 3 anni viene rieletta  la metà...

Rapporto Wto: gestione più attenta delle risorse ed uno sforzo maggiore per affrontare le questioni ambientali

Dalla rapida evoluzione del commercio mondiale nuove sfide per le politiche pubbliche

Secondo il “World Trade Report 2013 - Factors shaping the future of world trade” dell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto), «il futuro del commercio mondiale e del sistema commerciale mondiale sarà  plasmato da diversi fattori economici, politici e sociali». Presentando il rapporto, il direttore della Wto Pascal Lamy ha detto: «Dimostra l’affermazione della globalizzazione e l’aumento...

Traffico di missili a Panama, anche la Corea del Nord ammette «Trasportavamo armi obsolete»

Anche la Corea del Nord, dopo Cuba, ha ammesso che la sua nave Chong Chon Gang sequestrata a Panama stava trasportando armi occultate sotto un carico di zucchero ed  ha chiesto che l’equipaggio venga rilasciato. Secondo quanto scrive oggi la Korean central news agency (Kcna), l’agenzia ufficiale del regime nazional-stalinista di Pyongyang, un portavoce degli...

Traffico di missili sulla nave nordcoreana a Panama, i cubani cercano di minimizzare

Aerei, missili e armi mandati a "revisionare" nella Rpdc

Secondo il ministero cubano degli esteri, il cargo Chong Chon Gang delle Repubblica democratica popolare di Corea (Rpdc) sequestrato nel Canale di Panama perché trasportava armi pesanti e missili e loro componenti sotto un carico di zucchero cubano, trasportava «Armi difensive obsolete». La difesa cubana sembra molto imbarazzata, infatti la nave nordcoreana proveniente da Cuba...

Banca mondiale, addio al carbone? Oggi la nuova strategia energetica

Oggi, a Washington, il consiglio direttivo della Banca mondiale discuterà il nuovo testo della strategia energetica dell'istituzione leader dello sviluppo a livello planetario. “Verso un futuro energetico sostenibile per tutti” è il titolo della strategia negoziata negli ultimi due anni dai principali governi che controllano la World Bank, con non pochi conflitti. Al centro delle...

Caccia F35, l’operazione va avanti: il Senato approva la mozione di maggioranza

Il governo, in deficit di credibilità internazionale col caso Ablyazov, per la sicurezza estera continua a puntare sui cacciabombardieri

Dall’aula del Senato come previsto non è uscita nessuna buona nuova sugli F35. L'assemblea ha concluso l'esame delle mozioni sulla partecipazione dell'Italia al progetto dell'aereo F35, approvando la mozione di maggioranza (n. 107), che vede come primo firmatario  Zanda (Pd). Nessuna modifica tra l’altro è stata introdotta al testo licenziato dalla Camera e quindi ora...

Panama shock, scoperta nave nordcoreana con missili nascosti sotto un carico di zucchero cubano

Secondo il giornale PanamaAmerica, «Le autorità panamensi stanotte hanno sequestrato una nave nel porto di Manzanillo, nella provincia de Colón, con materiale bellico proveniente da Cuba e con bandiera della Corea del Nord». A dare la notizia del traffico internazionale di armi che attraversava il Canale di Panama è stato il presidente della Repubblica in...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 105
  5. 106
  6. 107
  7. 108
  8. 109
  9. 110
  10. 111
  11. 112