Geopolitica

World Energy Outlook 2022: la crisi energetica globale può essere un punto di svolta verso un futuro più pulito e sicuro

Per la prima volta, la domanda globale per ciascuno dei combustibili fossili mostra un picco o un plateau in tutti gli scenari

Secondo il nuovo World Energy Outlook (WEO 2022) dell’International energy Agency (Iea) «La crisi energetica globale innescata dall'invasione russa dell'Ucraina sta causando cambiamenti profondi e duraturi che hanno il potenziale per accelerare la transizione verso un sistema energetico più sostenibile e sicuro». Il rapporto 20221 evidenzia che «L'odierna crisi energetica sta producendo uno shock di...

In Libia la situazione dei diritti umani è preoccupante e quelli dei migranti non esistono

La relazione al Consiglio di sicurezza dell’Onu del nuovo capo dell’UNSIMIL che smonta la teoria del “porto sicuro”

Abdoulaye Bathily, il nuovo segretario Rappresentante speciale del segretario generale dell’Onu e Capo dell’ United Nations Support Mission in Libya (UNMSIL), che ha assunto il suo incarico il 25 settembre, ha presentato la sua prima relazione al Consiglio di sicurezza dell’Onu proprio mentre si insediava il nuovo governo di destra Italiano che ha subito ripreso...

Sudan: almeno 220 morti dopo gli scontri inter-comunitari nel Blue Nile

Guerra per la terra, le risorse e la rappresentanza politica tra le tribù sudanesi e gli Hausa

Mentre in Sudan continuano le proteste (e le vittime) contro la giunta militare fascista che si è impossessata del potere e non vuole restituirlo ai civili, i militari golpisti non riescono nemmeno a mantebere l’unica vera promessa che avevano fatto: riportare l’ordine in un  Paese dilaniato da conflitti etnici, politici e per le risorse. Infatti,...

Devastanti inondazioni in Nigeria: milioni di persone a rischio. oltre 1,5 milioni sono bambini

In Burkina Faso dopo il nuovo golpe situazione sempre più difficile

Il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha espresso tutta la sua tristezza per la nuova devastazione climatica in Africa, dove «Più di 2,8 milioni di persone sono state colpite dalle peggiori inondazioni in Nigeria in un decennio, con 1,3 milioni di sfollati e centinaia di vite perse. Anche le infrastrutture e i terreni agricoli sono...

Il nuovo nucleare Usa e Ue non può svilupparsi senza carburante russo

Per partire le piccole centrali nucleari di nuova generazione (dimostrative) hanno bisogno dell’HALEU che produce l’impresa statale russa TENEX

Il ministro della difesa russo Sergei Shoigu ha chiamato i sui colleghi  di Francia e Turchia , Sébastien Lecornu e Hulusi Akar  e il Segretario alla Difesa statunitense  Lloyd Austin per accusare l’Ucraina di pensare all’utilizzo di una bomba sporca contenente scorie e materiali nucleari per provocare «Un’incontrollabile escalation». Citando fonti di diversi Paesi, compresa l'Ucraina, l'agenzia ufficiale russa RIA...

Dalla Toscana un appello per la pace

Legambiente: iniziative in tutta Italia. Il 5 novembre sarà in piazza a Roma alla grande manifestazione nazionale

L’unica strada da seguire è quella della pace, basta a questa folle guerra alle porte d’Europa, scatenata dall’invasione militare russa, e che da 8 mesi sta insanguinando l’Ucraina con impatti devastanti sui territori e sui civili e con pesanti ricadute economiche e geopolitiche su tutta l’Europa. E’ questo l’appello che Legambiente, insieme ai suoi 500...

Rivolta in Ciad contro il governo golpista: almeno 30 morti

Intanto il Ciad dichiara lo stato di calamità naturale per le inondazioni dopo anni di siccità

Ieri, nella capitale del Ciad Ndjamena e Moundou, la seconda città del Paese, ci sono stati violenti scontri tra polizia e manifestanti contrari al prolungamento del periodo di transizione. Non a caso gli scontri sono iniziati fin dalla mattina presto del 20 ottobre, giorno in cui i militari golpisti avevano in precedenza promesso che avrebbe ceduto...

Spagna, Portogallo e Francia rinunciano al gasdotto MidCat e faranno il Green Energy Corridor

Accordo Sánchez, Macron e Costa sull’idrogeno verde. un’infrastruttura che collegherà la penisola iberica con il resto dell'Europa

Ieri, a Bruxelles, il presidente francese Emmanuel Macron, del primo ministro portoghese António Costa  e il premier spagnolo a Pedro Sánchez hanno discusso sull'attuale «Situazione della sicurezza in Europa e sull'importanza di accelerare la costruzione di interconnettori energetici all'interno dell'Ue, in particolare quelli che collegano Portogallo e Spagna con la Francia e il resto d'Europa»...

Commissione d’inchiesta Onu: l’occupazione israeliana dei territori palestinesi è illegale ai sensi del diritto internazionale

«Si configurano crimini ai sensi del diritto penale internazionale, compreso il crimine di guerra. Israele deve essere rinviato alla Corte internazionale di giustizia»

Il 27 maggio 2021 l’United Nations Human Rights Council ha incaricato l’United Nations Independent International Commission of Inquiry on the Occupied Palestinian Territory, including East Jerusalem, and in Israel di "indagare, nei Territori palestinesi occupati, compresa Gerusalemme est, e in Israele, su tutte le presunte violazioni del diritto internazionale umanitario e su tutte le presunte violazioni...

Guerra in Ucraina: la centrale nucleare di Zaporizhzhya è di nuovo non connessa

Continuano gli attacchi russi contro le infrastrutture energetiche dell’Ucraina

Il direttore generale dell’International atomic enrgy agencY (Iaea), Rafael Mariano Grossi ha confermato che nella mattina del 17 ottobre «La centrale nucleare ucraina di Zaporizhzhya (ZNPP) ha perso di nuovo la connessione all'ultima linea elettrica rimasta in funzione da 750 kilovolt (750 kV), ma continua a ricevere elettricità dalla rete attraverso un sistema di riserva»,...

Guerra in Etiopia: truppe dell’Eritrea hanno invaso il Tigray

Onu, Australia, Danimarca, Germania, Paesi Bassi, Regno Unito e Usa: stop a guerra e invasione. E l’Italia?

L'International Rescue Committee (IRC)  ha confermato la morte di uno dei suoi operatori umanitari  per le ferite riportate durante un attacco di uomini armati a Shire Town, nella regione ribelle del Tigray in Etiopia. All’IRC spiegano che «Il nostro collega, un membro del team sanitario e nutrizionale, è stato ferito mentre consegnava aiuti umanitari salvavita a...

In Niger la crisi climatica è la più grave degli ultimi 20 anni

«Le persone sanno che ciò che producono consente loro di sopravvivere per 6 mesi, 9 al massimo: per i restanti tre mesi devono fare qualcosa per vivere. È per questo che attraversano i confini»

Terra di razzie da parte delle multinazionali in cerca di minerali preziosi e dei terroristi jihadisti che tentano di espandere la loro influenza, il Niger è un Paese afflitto da siccità e carestie ormai strutturali dove sembrano concentrarsi tutte le complessità dei nostri tempi: dai cambiamenti climatici, alla crisi alimentare, dallo sfruttamento della terra a...

Il World Food Day e le crisi alimentare e climatica globali (VIDEO)

WFP: agire subito per evitare un altro anno di fame record

In occasione del World Food Day, la Giornata mondiale dell'alimentazione che si celebra il 16 ottobre (ma quest'anno ufficialmente il 14), il World Food Programme (WFP), lancia un nuovo drammatico allarme: «Il mondo rischia di vedere un altro anno con livelli record di fame, con una crisi alimentare globale che spinge sempre più persone a...

I portatori di speranza nel caos violento di Haiti

Salvano vite appena nate e proteggono donne e ragazze in un Paese in mano alle gang criminali

L’OCHA ricorda in un Tweet che ad Haiti il terminal petrolifero di Varreux, a Port au Prince, è bloccato da un mese, mentre l’accesso ai servizi di base resta molto limitato, eppure i partner dell’Onu continuano a rispondere alla crisi umanitaria e ad aiutare il debolissimo governo haitiano ad affrontare un’altra epidemia di colera. Il...

La risposta alla crisi climatica in Africa non corrisponde all’entità della sfida

Martha Ama Akyaa Pobee: «Non possiamo sperare di raggiungere una pace duratura se non raggiungiamo i nostri obiettivi climatici»

Durante un dibattito organizzato dal Gabon al Consiglio di sicurezza dell’Onu sul rafforzamento della risposta agli impatti dei cambiamenti climatici sulla pace e la sicurezza in Africa, la segretaria generale aggiunto per l'Africa, Martha Ama Akyaa Pobee ha evidenziato che «L'emergenza climatica è un pericolo per la pace. E sebbene non vi sia un legame diretto...

La guerra per la terra del Congo: 142 persone uccise e quasi 30.000 sfollate

Si estende a ovest la guerra infinita in un Paese ricchissimo di risorse ma che è il quinto più povero del mondo

Da luglio, a Kwamouth, nella parte occidentale della Repubblica democratica del Congo (RdC) si sono scatenate micidiali violenze inter-comunitarie che hanno costretto migliaia di persone ad abbandonare le loro case. Ieri Angele Dikongue-Atangana, rappresentante dell'United Nations High Commissioner for Refugees (UNHCR) nella RdC,  ha fornito un primo bilancio: «Sono state uccise più  di 42 persone,...

Nucleare, Grossi (Iaea) chiede a Putin una zona di sicurezza e protezione intorno alla centrale di Zaporizhzhya

Putin: «Elementi di politicizzazione eccessiva e pericolosa di tutto ciò che è connesso all'attività nucleare»

Il direttore generale dell’Internationa atomic energy agency (Iaea), Rafael Mariano Grossi, ha incontrato a a San Pietroburgo il presidente russo Vladimir Putin nell'ambito degli sforzi dell'Agenzia atomica Onu per scongiurare un incidente nucleare mentre infuria la guerra  in Ucraina e ha sottolineato «L'urgente necessità di istituire una zona di sicurezza e protezione intorno alla centrale...

In Libia situazione insostenibile e inconcepibile per i migranti

Le violazioni dei diritti dei migranti nell'ambito dei programmi di "rimpatrio assistito"

Il rapporto “Nowhere but back: Assisted return, reintegration and the human rights protection of migrants in Libya”, pubblicato dall’United Nations Office of the High Commissioner for Human Rights è un teribile atto di accusa contro la comunità internazionale e Paesi come l’Italia: «Le violazioni e gli abusi dei diritti umani diffusi e sistematici contro i...

L’Accademia Nazionale dei Lincei contro l’uso di armi nucleari tattiche

Dichiarazione del Gruppo di lavoro per la Sicurezza Internazionale e il Controllo degli Armamenti (SICA)

Una funzione riconosciuta degli attuali arsenali nucleari è di dissuadere gli avversari dotati di tali armi dall’usarle, mediante la minaccia di una ritorsione catastrofica. È la Mutua Distruzione Garantita che ha improntato gli anni della Guerra Fredda. L’impiego di armi nucleari “tattiche” è stato ventilato nell’ambito del conflitto tra Russia e Ucraina da parte di dirigenti del...

Onu: qualsiasi minaccia di usare armi nucleari deve essere universalmente condannata

Guterres: gli attacchi russi su larga scala sono un'escalation inaccettabile

Il presidente dell’Assemblea generale dell’Onu, l’ungherese Csaba Kőrös, ha detto di fronte ai delegati di tutti i Paesi del mondo riuniti in sessione plenaria che «La porta per una soluzione diplomatica per porre fine ai combattimenti tra Russia e Ucraina deve essere tenuta aperta e qualsiasi minaccia all'uso di armi nucleari va universalmente condannata» La...

Iaea: gli attacchi militari a Zaporizhzhya e nelle sue vicinanze aumentano il rischio di un incidente nucleare

Jeffrey Sachs: «Sono gli ucraini a bombardare la centrale nucleare. Siamo in un'escalation, ci dirigiamo verso l’Armaghedon»

Mentre la Russia si vendica dell’attentato al ponte che collega la Crimea all’Ucraina bombardando massicciamente con missili obiettivi energetici, infrastrutturali, militari e civili  ucraini, secondo l’ultimo comunicato emesso il 9 ottobre dal direttore generale dell’International atomic energuy agency (Iaea)  Rafael Mariano Grossi «Gli ingegneri ucraini hanno ripristinato l'alimentazione esterna alla centrale nucleare di Zaporizhzhya (ZNPP),...

Il Pentagono è il più grande singolo emettitore di gas serra del mondo

Le forze armate statunitensi consumano più combustibili fossili rispetto alla maggior parte dei Paesi del mondo

L'esercito statunitense ha un passato ambientalmente devastante che arriva fino ai giorni nostri, come nel dicembre 2021, quando nelle Hawaii circa 6.000 persone si sono ammalate a causa del carburante fuoriuscito da un deposito della Marina militare risalente alla seconda guerra mondiale. E’ noto che nella base militare di Camp Lejeune, nella North Carolina, circa un...

In Pakistan una carneficina climatica oltre ogni immaginazione

Guterres: «Il Pakistan sommerso è vittima di una cupa ingiustizia climatica»

Rivolgendosi all'Assemblea generale delle Nazioni Unite, il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha invitato i Paesi del G20 a «Mostrare la loro solidarietà con il Pakistan e ad assumersi le proprie responsabilità durante la COP27». Il capo dell’Onu ha descritto quello che è successo e sta succedendo in Pakistan come «Una carneficina climatica oltre ogni...

La nuova strategia nazionale degli Stati Uniti per l’Artico

4 pilastri e 5 principi per l’Artico al tempo del cambiamento climatico e della guerra in Ucraina

Gli Stati uniti d’America hanno presentato la loro “National Strategy for the Arctic Region” che si basa su 4 pilastri: sicurezza; cambiamento climatico e protezione dell'ambiente; sviluppo economico sostenibile; e cooperazione e governance internazionali. La strategia nazionale Usa prende atto che «L'Artico, che ospita oltre 4 milioni di persone, vaste risorse naturali ed ecosistemi unici, sta subendo una drammatica...

Quasi la metà delle vittime del terrorismo e delle bande armate nel mondo sono africani

Dietro c’è il traffico illegale di risorse minerarie e fauna selvatica

Intervenendo al Consiglio di sicurezza dell’Onu, Ghada Fathi Waly, direttrice esecutiva dell’United Nations Office on Drugs and Crime (UNODC), ha detto che «La minaccia del terrorismo e della criminalità organizzata sta diventando sempre più radicata in tutta l'Africa» e ha avvertito che «I traffici illegali stanno privando milioni di persone di un sostentamento dignitoso». La...

Il finto gasdotto di Greenpeace ai vertici Ue a Praga

«La soluzione alla crisi energetica non consiste nel sostituire un gasdotto con un altro»

Stamattina, Una ventina di Greenpeace provenienti da Repubblica Ceca, Germania e Paesi Bassi hanno protestato sotto il Castello di Praga, sede del doppio vertice della Comunità Politica Europea e dell'Unione Europea in programma oggi e domani. A una settimana dall’apparente sabotaggio dei gasdotti NordStream, gli attivisti hanno innalzato nel fiume Moldava un finto gasdotto di...

Torture diffuse e discorsi che incitano all’odio nella Repubblica democratica del Congo

Intere province del Paese sono fuori controllo mentre si avvicinano le elezioni presidenziali del 2023

Secondo il rapporto “Rapport sur la torture et autres peines ou traitements cruels, inhumains ou dégradants en République démocratique du Congo du 1er avril 2019 au 30 avril 2022”, presentato dal Bureau conjoint des Nations Unies aux droits de l'homme en RDC (BCNUDH) e dalla Mission des Nations Unies pour la stabilisation en RDC (MONUSCO),...

Zaporozhya: Putin trasferisce sotto il controllo russo la più grande centrale nucleare d’Europa

I russi riavviano uno dei 6 reattori che sono attualmente tutti in fase di spegnimento a freddo

Il presidente russo Vladimir Putin ha emesso un ordinanza che pone la centrale nucleare di Zaporozhya (ZNPP), la più grande d'Europa, sotto la gestione russa. Ieri è stato pubblicato un decreto presidenziale che trasferisce la gestione della centrale occupata a una sussidiaria del gigante russo dell'energia nucleare Rosatom. Secondo il decreto, «Per ora, continuerà a funzionare...

Il cambiamento climatico è un moltiplicatore di minacce per donne e ragazze

«Non è solo una crisi ecologica, ma fondamentalmente una questione di giustizia, prosperità e uguaglianza di genere»

Presentando il rapporto “Violence against women and girls, its causes and consequences” all’Assemblea generale dell’Onu, la relatrice speciale dell’United Nations Human Rights Council sulla violenza contro le donne e le ragazze, le sue cause e conseguenze, Reem Alsalem, ha avvertito che  «Il cambiamento climatico e il degrado ambientale stanno aumentando il rischio e la prevalenza...

MobilitAria 2022: in quasi tutte le città italiane cresce l’inquinamento atmosferico rispetto al 2020

Ricerca Ipsos Legambiente: il 53% degli italiani acquisterebbe auto full electric, il 95% è favorevole a vietare progressivamente i mezzi inquinanti

A  ExpoMove 2022, che si è aperto oggi a Firenze, Chiara Ferrari, responsabile public affairs Ipsos, e Andrea Poggio, responsabile mobilità sostenibile di Legambiente hanno presentato in anteprima i dati della ricerca di Ipsos e Legambiente sugli stili mobilità nelle città italiane – 2022, dalla quale emerge che «Nella ripartizione del tempo degli spostamenti, che diminuiscono a...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 15
  5. 16
  6. 17
  7. 18
  8. 19
  9. 20
  10. 21
  11. ...
  12. 112