Geopolitica

Sempre più bambini profughi climatici

Le nuove linee guida per il primo quadro politico globale sulla protezione dei bambini in spostamento di fronte ai cambiamenti climatici

L'International Organization for Migration (IOM), l’Unicef, la Georgetown University e l’United Nations University (UNU) hanno pubblicato il rapporto congiunto “Guiding Principles for Children on the Move in the Context of Climate Change”, le nuove linee guida che rappresentano il primo quadro politico globale in assoluto che aiuterà a proteggere, includere e responsabilizzare i bambini che...

Elezioni in Papua Nuova Guinea: continuano le violenze nelle Highlands

Onu: immediata cessazione della violenza e maggiore assistenza umanitaria per le comunità colpite

Rapporti recenti e coerenti evidenziano un deterioramento della situazione della sicurezza nelle province delle Highlands della Papua Nuova Guinea, uno degli Stati più poveri del mondo. Fonti ufficiali confermano morti, aggressioni, stupri e l'estesa distruzione di proprietà e infrastrutture«. A dirlo è un comunicato dell’Onu che ha condannato inequivocabilmente «La recente escalation di violenza nelle Highlands...

Aiuti di Stato: la Commissione Ue consente di finanziare le energie rinnovabili

Emendato il quadro temporaneo di crisi degli aiuti di Stato per sostenere l'economia Ue durante la guerra in Ucraina

La Commissione europea ha approvato un emendamento al quadro temporaneo di crisi degli aiuti di Stato, adottato inizialmente il 23 marzo per sostenere l'economia nel contesto dell'invasione russa dell'Ucraina. La vicepresidente esecutiva, Margrethe Vestager, responsabile della politica di concorrenza, ha sottolineato che «La guerra ingiustificata della Russia contro l'Ucraina continua a pesare, anche sull'economia dell'Ue. La situazione...

L’embargo che non c’è: la Russia inizia la costruzione della prima centrale nucleare egiziana

Un progetto da 30 miliardi di dollari di Rosatom per la dittatura a di Al Sisi alleata dell’Occidente. Dovrebbe essere completata entro il 2028

Mentre i media occidentali vogliono farci credere in una Russia isolata e strozzata dalle sanzioni occidentali – solo ieri l’Unione europea ha nuovamente inasprito le sue – in realtà il ministro degli esteri russo Sergei Lavrov e alti papaveri del governo di Vladimir Putin sono in giro a tessere alleanze diplomatiche e a fare affari...

Zona di esclusione di Chernobyl: indagine di Greenpeace smentisce i dati rassicuranti dell’Iaea sui livelli di radiazioni

E gli ucraini attaccano con Droni Zaporizhzhia, la più grande centrale nucleare europea

La guerra d'aggressione russa in Ucraina ha richiamato l'attenzione anche sul disastro nucleare di Chernobyl del 1986, quando  il reattore 4 della centrale nucleare esplose e contaminò circa 150.000 Km2 di territorio. La zona di esclusione intorno alle rovine nucleari è ancora radioattiva e inabitabile. Nonostante tutto questo, durante le prime settimane di guerra l’esercito russo conquistò...

Ranil Wickremesinghe è il nuovo presidente dello Sri Lanka in bancarotta

Era un alleato del presidente fuggito e dimesso. Si temono nuovi disordini

Con una maggioranza ristretta, 134 su 223 voti, il parlamento dello Sri Lanka ha scelto il 6 volte ex primo ministro Ranil Wickremesinghe come nuovo presidente in sostituzione di  Gotabaya Rajapaksa, l’ex presidente di destra fuggito dal paese la scorsa settimana e che si è dimesso dopo proteste di piazza che sono arrivate fino all’occupazione...

Costruire sistemi alimentari più resilienti per resistere a cambiamenti climatici e guerre

«La sicurezza alimentare non è un problema di produzione, è un problema di distribuzione, accesso e povertà, e questo è esacerbato dalla guerra»

Secondo una recente analisi della Banca Mondiale, la guerra in Ucraina, le interruzioni della catena di approvvigionamento e le continue ricadute economiche della pandemia di Covi-19 stanno invertendo anni di progressi in termini di sviluppo e spingendo i prezzi dei generi alimentari ai massimi storici, rendendo arduo centrare l’Obiettivo di sviluppo Onu di porre fine...

Venezuela: nuovo attentato contro un gasdotto

E’ il terzo attentato dall’inizio dell’anno contro strutture di distribuzione del gas in Venezuela

Il ministro del petrolio venezuelano, Tareck El Aissami, ha denunciato «Al Paese, e ai popoli del mondo, un nuovo attacco al sistema del gas nel Venezuela orientale. Si tratta degli stessi gruppi terroristici di sempre, che hanno agito contro l'interesse nazionale per incidere sulla vita del nostro popolo. Questo vile attacco contro il sistema di...

Appello a Draghi di 11 organizzazioni: scongiurare una crisi di governo

Associazioni, movimenti e organizzazioni della società civile: «Esprimiamo profonda e sincera preoccupazione per la crisi di governo appena aperta»

ACLI, ARCI, Azione Cattolica Italiana, Confcooperative, CNCA FUCI, Gruppo Abele, Legambiente, Legacoop Sociali,  LIBERA, MeiC, Movimento Politico per l’Unità, hanno firmato un asppello congiunto rivolto al primo ministro Mario Draghi e alle forze politiche che lo sostengono, Ecco cosa scrivono in un documento aperto ad altre sottoscrizioni:     Aldilà delle differenti valutazioni che vi possano essere...

La rotta alternativa al Canale di Suez che passa da Iran e Russia

Iran, Argentina, Egitto, Turchia ed Arabia Saudita chiedono di entrare nel BRICS

L’agenzia iraniana Pars Today ha annunciato che «Un treno merci russo con 39 container è arrivato al valico di frontiera di Sarakhs, a nord-est della Repubblica islamica dell'Iran, con l'obiettivo di transitare verso il porto meridionale di Bandar Abbas». Da lì proseguirà  verso il porto indiano di Nhava Sheva. Prima di raggiungere l'Iran, il carico...

Usa e Israele: non permetteremo mai all’Iran di avere un’arma nucleare

Raisi: risposta dura dell'Iran a ogni errore di Usa e alleati

Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, e il primo ministro uscente di Israele, Yair Lapid, hanno firmato la Jerusalem U.S.-Israel Strategic Partnership Joint Declaration che riafferma i «Legami indissolubili» tra i due Paesi in termini di sicurezza e impegna Washington a mantenere Il «vantaggio militare qualitativo» di Israele, rafforzando le sue capacità di deterrenza e...

Al via la XVIII FestambienteSud, dal 15 luglio al 4 agosto sul Gargano

Si parla di pace e rinnovabili in 6 Comuni, 25 concerti e performance, 10 forum e incontri, 3 reading, 12 cammini

FestambienteSud, il festival nazionale di Legambiente per il Sud Italia si svolgerà dal 15 luglio al 4 agosto sul Gargano e ruoterà sul tema “Pace e Rinnovabili”. Sei le tappe che toccheranno i luoghi simbolo del Parco Nazionale del Gargano: il 15 luglio Rignano Garganico, il 16 luglio San Marco in Lamis, il 17 luglio San Giovanni Rotondo, dal 21 al 24 Monte Sant’Angelo,...

Russia: Putin amplia e inasprisce la legge per colpire Ong e oppositori

Esperti indipendenti Onu: in Russia offensiva governativa contro la società civile

Ieri il presidente russo Vladimir Putin ha firmato tre leggi riguardanti lo status di agente straniero, la collusione con le agenzie straniere e la mobilitazione dell'economia in tempo di guerra, Il governo federale russo  sarà autorizzato ad adottare «misure economiche speciali» e costringere le persone a lavorare oltre il loro orario di lavoro e le...

Se vogliono ancora avere un ruolo, le Ong internazionali devono evolversi rapidamente

Le INGO e il lungo secolo umanitario: ruolo, eredità, legittimità e leadership

L'ascesa di forti Organizzazioni non governative internazionali (INGO) è ampiamente riconosciuta come uno sviluppo essenziale nel panorama umanitario internazionale nell'ultimo secolo, specialmente negli ultimi trent'anni. Il ruolo svolto dalle ONG nel fornire soccorsi di emergenza e assistenza allo sviluppo a lungo termine è ben documentato, ma all'interno della leadership della comunità delle INGO c'è la sensazione...

Haiti: le molte crisi e la crescente violenza aggravano la fame

Gran parte di Haiti è in mano a gang criminali che impediscono l’arrivo di aiuti. E mancano i finanziamenti

Il World food programme  (WFP) ha lanciato un pressante appello: «Ad Haiti, dove quasi la metà della popolazione è già in condizione di insicurezza alimentare, la fame è destinata ad aumentare tra l'aumento dell'inflazione, i prezzi elevati di cibo e carburante e il deterioramento della sicurezza. Mentre i gruppi criminali bloccano le strade, il WFP continua...

Le orribili condizioni in cui vivono migliaia di bambini nelle zone di conflitto

Dal rapporto Children and Armed Conflict (CAAC) emergono le guerre dimenticate che coinvolgono i bambini

L’United Nations report on Children and Armed Conflict (CAAC), presentato oggi e pubblicato con il contributo della missione permanente dell’Italia all’Onu,  descrive dettagliatamente l'impatto devastante che varie forme di conflitto hanno avuto sui bambini di tutto il mondo nel 2021. E ne fa anche un terribile sunto 23.982 gravi violazioni verificate contro i bambini e...

GeotermiaSì a fianco dei sindaci: «Proroga per arrivare in sicurezza al rinnovo delle concessioni»

«Il momento è critico e molto si sta giocando per il futuro della geotermia e quello dei territori in cui essa finora è stata coltivata: occorre il massimo di unità politica ed istituzionale»

In una situazione economica, geopolitica ed ambientale come quella che stiamo attraversando la geotermia industriale ad alta entalpia, che ricopre circa il 30% del fabbisogno energetico toscano e quasi il 5% di quello nazionale, per le sue caratteristiche di rinnovabilità, e compatibilità ambientale, si pone tra le energie autoctone sulle quali investire maggiormente e come...

Gli effetti devastanti di una guerra nucleare sul pianeta Terra

Sprofonderebbe il pianeta in una "piccola era glaciale nucleare" che potrebbe durare migliaia di anni

L'invasione russa dell'Ucraina ha suscitato nuovamente le paure di una guerra nucleare. Ma in che modo esplosioni nucleari avrebbero un impatto sul mondo di oggi? Il nuovo studio “A New Ocean State After Nuclear War”, pubblicato su AGU Advances da un team di ricercatori statunitansi, australiani e neozelandesi fornisce alcune terribili indicazioni sull’impatto globale di una guerra...

Fallito accordo sul nucleare: l’Iran smentisce la versione Usa su colloqui di Doha

Altre sanzioni Usa sui prodotti petroliferi iraniani

Secondo l’inviato speciale statunitense Robert Malley I negoziati di Doha per rilanciare il Joint Comprehensive Plan of Action (JCPOA), l'accordo nucleare tra G5+1 (Usa, Francia, Gran Bretagna, Cina, Russia e Germania) e Iran del 2015, non hanno fatto progressi «Perché l'Iran ha introdotto richieste non correlate».  In un’intervista alla radio pubblica statunitense NPR, Malley ha...

Onu, nel mondo ci sono 828 milioni di persone che soffrono la fame

Il mondo si sta allontanando ulteriormente dall’obiettivo di sconfiggere, entro il 2030, fame, insicurezza alimentare e malnutrizione

Secondo il nuovo rapporto “The State of Food Security and Nutrition in the World” (SOFI) pubblicato da Fao,, Unicef, International Fund for Agricultural Development (IFAD), Unicef, World Food Programme (WFP) e Organizzazione mondiale della sanità (OMS), «Il numero delle persone che soffrono la fame a livello mondiale è salito a ben 828 milioni nel 2021, ossia...

Strage in Uzbekistan: l’Onu chiede un’indagine urgente sull’uccisione dei manifestanti

Almeno 18 morti e 243 feriti nelle proteste per il mantenimento dell’autonomia del Karakalpakstan

Secondo la Procura generale dell’Uzbekistan, 18 persone sono rimaste uccise e 243 ferite, di cui 94 gravemente, durante gli scontri tra manifestanti e forze di sicurezza avvenuti il primo luglio a Nukus/Nökis, la capitale della Repubblica autonoma del Karakalpakstan. In realtà nessuno sa ancora con precisione quante siano le vittime e si teme che il numero...

Mattarella, il cambiamento climatico non governato e il gas del Mozambico

La visita di Stato in uno dei Paesi più colpiti dai cambiamenti climatici e la tragedia climatica del Marmolada

Ieri, durante la sua visita in Mozambico, uno dei Paesi più devastati dai cambiamenti climatici, colpito negli ultimi anni in successione da tifoni devastanti che nel Paese africano non si erano mai visti prima, nella conferenza stampa tenutasi dopo l’incontro con il presidente mozambicano Filipe Jacinto Nyusi, rispondendo a una domanda sulla correlazione  tra i...

Libia porto sicuro: aumenta la violenza contro donne e bambini. Nuove fosse comuni trovate a Tarhuna

Missione conoscitiva Onu sulla Libia: le violazioni dei diritti umani ostacolano la transizione verso la pace, la democrazia e lo stato di diritto

Il team di esperti di diritti umani - Mohamed Auajjar (Presidente), Tracy Robinson e Chaloka Beyani – della missione conoscitiva indipendente  sulla Libia ha presentato le anticipazioni le sue ultime scoperte dalle quali emerge che la situazione è addirittura peggiorata rispetto all’ultimo  rapporto pubblicato il 28 marzo. Durante una conferenza stampa a Ginevra, alla vigilia della...

Goletta Verde a Marina di Pisa: no al al rigassificatore di Piombino e alla base militare a Coltano

Tutelare l’inestimabile patrimonio ambientale della costa toscana e i suoi Parchi e Aree protette

L’impatto sull’ambiente, sulla biodiversità marina e sui patrimoni paesaggistici dei grandi impianti e delle strutture marittime è stato il tema dell’incontro tenutosi oggi su  Goletta Verde a Marina di Pisa e che ha affrontato temi di stretta attualità come l’ipotesi del rigassificatore, che dovrebbe essere posizionato su una banchina del Porto di Piombino, al Fausto Ferruzza, presidente di...

La Russia vuole nazionalizzare iI Gnl di Sakhalin 2. Occidentali e giapponesi esclusi dai grandi progetti energetici?

Gli analisti: il GNL che vuole importare l’Italia rischia di diventare sempre più costoso, scarso e inaffidabile

Il presidente russo Vladimir Putin ha firmato un decreto per trasferire a una nuova compagnia russa i diritti del gigantesco progetto petrolifero e di gas naturale liquefatto (GNL) di Sakhalin 2, una mossa arriva in risposta alle azioni di quelli che il governo federale russo ha definito «Stati ostili» e che potrebbe portare all’esclusione dal...

Il tradimento dei Kurdi e la doppia morale dell’Occidente

Si consegnano i dissidenti a un dittatore che ha invaso il Rojava per contrastare un dittatore che ha invaso l’Ucraina

Quello che è successo al vertice NATO di Madrid, con i dissidenti kurdi e turchi consegnati a un dittatore islamista, Recep Tayyip Erdoğan, in cambio del via libera all’ingresso nell’Alleanza Atlantica delle finora neutrali Svezia e Finlandia, per contrastare il dittatore Vladimir Putin che ha invaso l’Ucraina, è un capolavoro di ipocrisia e malafede che...

La guerra in Siria ha ucciso oltre 306.000 civili in 10 anni

Bachelet: non sono inclusi moltissimi civili morti a causa della perdita dell'accesso ad assistenza sanitaria, cibo, acqua potabile e altri diritti umani essenziali

In occasione dell’Human Rights Council in corso a Ginevra, l'United Nations Human Rights Office (UNHR) ha pubblicato il  “Report of the Working Group on the Universal Periodic Review - Syrian Arab Republic”  che, a seguito di una rigorosa valutazione e analisi statistica dei dati disponibili sulle vittime civili, stima che «Tra il 1 marzo 2011...

Libia: da aprile la guerra infinita e dimenticata è costata 3,1 miliardi di dollari di mancati guadagni petroliferi

Progressi verso un accordo per le elezioni ma la situazione umanitaria resta terrificante

La responsabile affari politici dell’Onu, Rosemary DiCarlo ha informato il Consiglio di sicurezza sui recenti sviluppi in Libia e in particolare dei progressi per la revisione della Costituzione di un Paese che è in guerra civile da 12 anni. Dal 12 al 20 giugno si è svolto al Cairo il terzo e ultimo ciclo di...

La strage dei migranti africani a Melilla e l’ipocrisia di Spagna ed Europa

Forse più 37 morti, vittime della feroce repressione della polizia marocchina appoggiata dalla Spagna

Il 24 giugno il presidente del consiglio socialista della Spagna, Pedro Sánchez, si è complimentato col Marocco per la «straordinaria cooperazione» durante un  tentativo di scavalcare in massa la recinzione che circonda interamente l’enclave spagnola di Melilla. I migranti provenivano dalla provincia marocchina di Nador e sono stati brutalmente repressi dalla polizia marocchina che ha...

Save the Children al G7: è tempo di agire per affrontare le sfide globali urgenti

Unicef: ogni minuto un bambino viene spinto verso la malnutrizione grave. 15 Paesi sull’orlo del disastro

Per Save the Children «Ciò che accadrà nei prossimi giorni in Germania durante il vertice del G7, sarà di vitale importanza, specialmente per le persone più vulnerabili come neonati, bambini e donne che vivono nelle zone più critiche del pianeta. Come ad esempio in Somalia, dove l’emergenza fame sta accelerando la sua corsa più di quanto si temesse....

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 18
  5. 19
  6. 20
  7. 21
  8. 22
  9. 23
  10. 24
  11. ...
  12. 112