Geopolitica

Parlare con i talebani è l’unico modo per salvare il popolo afghano

Il terremoto ha solo peggiorato una situazione economica, umanitaria e climatica che era già catastrofica

Il devastante terremoto che il 22 giugno ha colpito il sud dell’Afghanistan è solo una delle numerose emergenze che deve affrontare il Paese e per da Ramiz Alakbarov, rappresentante speciale facente funzione dell’United Nations Assistance Mission in Afghanistan (UNAMA), ha detto al Consiglio di sicurezza dell’Onu che  «Il dialogo continuo con le autorità talebane resta l'unico modo...

L’Afghanistan colpito da un devastante terremoto. I talebani collaborano con agenzie Onu e ong

L’Onu al lavoro tra le macerie: migliaia di morti, feriti e profughi in un Paese dimenticato dopo la fuga di Usa e NATO

Un primissimo bilancio del forte terremoto che ha colpito l'Afghanistan meridionale alle 01,30 ora locale del 22 giugno, parlava di 255 morti ed oltre 150 feriti, poi le cife ufficiali sono rapidamente salite a più di 900 morti e oltre 600 feriti, poi i morti hanno superato i mille… ma probabilmente le vittime sono molte...

Droni ucraini provocano un incendio nella più grande raffineria di petrolio della Russia meridionale

I russi: attacco preparato con l’aiuto del satellite commerciale della compagnia statunitense Maxar Technologies

La guerra ucraino-russa sta diventando sempre di più una guerra energetica e contro l'ambiente: la delegazione locale del Ministero delle situazioni di emergenza russo ha confermato che oggi è scoppiato un incendio alla raffineria di petrolio di Novoshájtinsk, nella provincia russa di Rostov, considerata il più grande fornitore di prodotti petroliferi della Russia meridionale. Secondo...

Come aiutare chi soffre al tempo delle mega-crisi globali. Mai così tante guerre dopo il 1945

Guterres: «I megatrend globali stanno convergendo in una mega-crisi di conflitti, sconvolgimenti climatici, fame e aumento del costo della vita»

Di fronte a un’ondata di guerre, fame, crisi energetica e all’aggravarsi del cambiamento climatico e della perdita di biodiversita – che rischiano di trasformarsi in uno tsunami globale - l’Humanitarian Affairs Segment dell’ Economic and Social Council dell’Onu (Has ECOSOC) ha convocato un brainstorming di tre giorni  dal quale è emersa con forza la conferma...

La vittoria dei “nessuno”. Rivoluzione in Colombia: la sinistra vince le elezioni

Gustavo Petro presidente, sconfitta la destra populista e tradizionale. La vicepresidente è Francia Márquez Mina, un’afrodiscendente femminista e ambientalista

Sembrava che la destra avrebbe governato per sempre la Colombia, il più fedele alleato degli Stati Uniti nella regione e il Paese che ha avuto la guerra interna più lunga del Continente: esercito e milizie di destra e narcos contro Fuerzas Armadas Revolucionarias de Colombia - Ejército del Pueblo (FARC) e altri gruppi armati minori di...

I rifugiati nella tempesta perfetta: crescono i bisogni, aumenta la fame, mancano i finanziamenti

Il WFP costretto a tagliare ancora le razioni alimentari, sempre più persone rischiano di morire di fame mentre il mondo brucia risorse nella guerra

In occasione della Giornata mondiale del rifugiato, il World Food Programme (WFP), ha annunciato che « Per il moltiplicarsi dei bisogni umanitari in tutto il mondo e con i finanziamenti che faticano a tenere il passo, sono imminenti ulteriori tagli alle razioni alimentari dei rifugiati». E ricorda che era già stato costretto a ridurre significativamente...

Per una proposta di Pace dell’Unione europea

L’appello di ANPI, Arci, Movimento europeo, Rete italiana pace e disarmo e Marco Tarquinio

Riceviamo e pubblichiamo l’appello promosso da Associazione nazionale partigiani d’Italia (ANPI), Arci, Movimento europeo, Rete italiana pace e disarmo, Marco Tarquinio, direttore dell'Avvenire.   Per una proposta di Pace dell’Unione europea Appello “L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli...

Il mondo post-pandemia e il ruolo del Mediterraneo

Rapporto “Mediterranean Economies 2021-2022”: gli effetti economici, politici e sociali del Covid-19

Al centro del “Mediterranean Economies 2021-2022” (ME21/22), il Rapporto curato dall’Istituto di studi sul Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismed), che sarà presentato il 22 giugno a Napoli,  ci sono gli effetti economici, politici e sociali della pandemia sulle regioni dell'area mediterranea, i mutamenti nella geopolitica globale, crescenti tensioni e conflitti, l’intensificarsi della competizione...

Francia: Macron è un’anatra zoppa. Senza maggioranza, può governare solo insieme ai gollisti

La sinistra rosso/verde unità è il più forte gruppo di opposizione. Alla Le Pen 89 seggi

Con 131 seggi conquistati, Jean-Luc Mélenchon non è riuscito a diventare il presidente del Consiglio della Francia in coabitazione col presidente della Repubblica Emmanuel Macron, ma è riuscito a raggiungere due risultati su tre di quelli che si era proposti: far perdere la maggioranza assoluta a Macron (che si è fermato a 245 seggi) e...

Haiti: stato di terrore e disastro politico

Il Paese più povero delle Americhe rischia di scomparire dall’agenda internazionale

La Rappresentante speciale del segretario generale dell’Onu per Haiti, Helen La Lime, ha informato il Consiglio di sicurezza Onu del rapido deterioramento della sicurezza nel Paese più povero delle Americhe s e sui preoccupanti focolai di violenza nella capitale Port-au-Prince. Haiti, che non si è mai ripresa dal catastrofico terremoto del 2010, è praticamente un Paese...

Nel mondo ci sono 36,5 milioni di bambini sfollati. Unicef: mai così tanti

Sono vittime di guerre e shock o disastri climatici e ambientali. Nel 2021 il numero globale di bambini sfollati è aumentato di 2,2 milioni

Secondo le stime dell'Unicef, «Alla fine del 2021 conflitti, violenze e ulteriori crisi hanno lasciato 36,5 milioni di bambini sfollati dalle loro case, il numero più alto registrato dalla Seconda guerra mondiale». Tra questi bambini sfollati ci sono 13,7 milioni di bambini rifugiati e richiedenti asilo e quasi 22,8 milioni di bambini sfollati interni a causa...

La Commissione europea sostiene l’alleanza europea per l’idrogeno pulito

Timmermans: idrogeno per ridurre la dipendenza dell'Ue dal gas russo

Oggi la Commissione ospita il quarto forum dell'alleanza europea per l'idrogeno pulito (European Clean Hydrogen Alliance) che ha istituito nel 2020 e che riunisce oltre 1.600 organizzazioni coinvolte nella diffusione dell'idrogeno pulito in Europa. Aprendo l’incontro, il vicepresidente esecutivo della Commissione Ue per l’European Green Deal, Frans Timmermans,  ha sottolineato che «L'idrogeno è un elemento essenziale...

Sondaggio Eurobarometro: difesa e autonomia energetica le priorità fondamentali degli europei

Tra le priorità anche situazione economica, ambiente e i cambiamenti climatici e disoccupazione

Secondo il sondaggio “Key challenges of our times - the EU in 2022” pubblicato da Eurobarometro, «Alla luce della situazione attuale, gli europei considerano la difesa e la sicurezza (34%) e "rendere l'Ue e i suoi Stati membri più autonomi in materia di approvvigionamento energetico" (26%) i settori da privilegiare nel 2022. Tra le altre...

Non ci sono più finanziamenti: il Wfp sospendere l’assistenza alimentare in Sud Sudan

Verso la sospensione dei voli umanitari in Guinea e Niger. Guerra e cambiamento climatico mettono a rischio la vita di milioni di poveri

Secondo l’ultima valutazione IPC (Integrated Food Security Phase Classification), nel 2022, l'insicurezza alimentare in Sud Sudan è allarmante: al culmine della stagione secca, tra giugno e agosto, 7,74 milioni di persone dovranno affrontare la fame acuta grave, mentre 1,4 milioni di bambini saranno gravemente malnutriti. Una situazione tragica che per il  World Food Programme (WFP)...

Guterres e Schwarzenegger: ora basta davvero con i finanziamenti ai combustibili fossili

Le energie rinnovabili sono il piano di pace del XXI secolo. E l’adattamento è altrettanto importante

Intervenendo al Sixth Austrian World Summit, convocato a Vienna dal Governo dell’Austria e dall’ex governatore repubblicano della California Arnold Schwarzenegger in occasione del 30esimo anniversario dell’Earth Summit di Rio de Janeiro, il segretario generale dell’Onu. António Guterres ha sottolineato che il vertice «Arriva in un momento cruciale. Sono trascorsi cinquant'anni da quando le Nazioni Unite...

VI giornata mondiale dei poveri: il massaggio di Papa Francesco

«Non esistono più giusto salario, giusto orario lavorativo, e si creano nuove forme di schiavitù»

1 «Gesù Cristo […] si è fatto povero per voi» (cfr 2 Cor 8,9). Con queste parole l’apostolo Paolo si rivolge ai primi cristiani di Corinto, per dare fondamento al loro impegno di solidarietà con i fratelli bisognosi. La Giornata Mondiale dei Poveri torna anche quest’anno come sana provocazione per aiutarci a riflettere sul nostro stile di vita e...

Dall’inizio della guerra la Russia ha guadagnato 93 mld di euro grazie ai combustibili fossili

Crea: nei primi 100 giorni dall’invasione dell’Ucraina, l’Italia ne ha importati per 7,8 miliardi di euro

Nonostante le sanzioni internazionali che hanno iniziato a colpire il mercato russo dopo l’invasione dell’Ucraina da parte di Mosca, l’autocrazia di Putin continua a guadagnare profumatamente esportando i propri combustibili fossili, che restano «un fattore chiave» per finanziare la brutale aggressione contro l’Ucraina, come sottolinea il nuovo report prodotto dal Centre for research on energy...

Coldiretti: raccolto di grano in Italia a -15% causa siccità

Cia: no a speculazioni a ridosso del raccolto. A rischio le prossime semine

Alle difficoltà di importare dovute alla guerra in Ucraina si aggiunge il fatto che «La produzione di grano in Italia è stimata quest’anno in calo del 15% per effetto della siccità che ha tagliato le rese dal Nord a Sud del Paese». A dirlo è una stima realizzata da Coldiretti in occasione dell’avvio della trebbiatura...

Yemen: campagna di crowdfunding Onu per scongiurare una catastrofe petrolifera nel Mar Rosso (VIDEO)

Intanto la tregua regge e si tratta per riaprire strade essenziali per aiutare la popolazione

L’Onu ha lanciato sui social media la  campagna di crowdfunding “UN Plan for the FSO Safer Tanker Stop the Red Sea Catastrophe” per raccogliere 80 milioni di euro per impedire che la superpetroliera FSO Safer, in rapido degrado e ormeggiata al largo della costa yemenita del Mar Rosso con a bordo più di un milione...

9 Paesi americani si coalizzano per proteggere l’Oceano Pacifico

Vogliono salvaguardare l’oceano creando una rete di aree marine protette

Al contestato IX Cumbre de las Américas/Summit of the Americas, tenutosi a Los Angeles dal 7 al 9 giugno, il presidente di sinistra del Cile Gabriel Boric ha lanciato la coalizione Américas por la protección del océano /  Americas Coalition for the Protection of the Ocean alla quale partecipano 9 Paesi che si affacciano sull’Oceano...

La Francia divisa da 21.000 voti tra Macron e sinistra unita rosso/verde

Il miracolo di una sinistra rinata a sinistra. Ma al secondo turno decideranno gli elettori di destra e estrema destra

Sono solo 21.000 voti su 23 milioni di elettori che alla fine in Francia hanno diviso al primo turno la maggioranza presidenziale di “Ensemble!”, egemonizzata da République En Marche di Emmanuel Macron, dalla coalizione rosso/verde della Nouvelle Union populaire écologique et sociale (Nupes) guidata da Jean-Luc Mélenchon e composta da La France Insoumise, Parti communiste...

Allarme Fao e Wfp: la fame minaccia la stabilità sociale e politica di decine di Paesi

Insieme alle guerre, sono gli shock climatici frequenti e ricorrenti a continuare a causare la fame acuta

Il rapporto “Hunger Hotspots” della Fao e del World World Food Programme (WFP) è un grave monito sulle molteplici crisi alimentari che incombono sul mondo, «Causate da conflitti, shock climatici, ricadute del CovidD-19 e ingenti oneri del debito pubblico, ulteriormente esacerbati dagli effetti a catena della guerra in Ucraina che ha fatto salire i prezzi...

Test nucleari, gli Usa avvertono la Corea del nord: il mondo reagirà duramente

Ma nessuno si preoccupa per l’ennesimo test di un missile nucleare dell’India

Oggi, 20 jet da combattimento  delle forze armate sudcoreane e statunitensi hanno sorvolato il mare occidentale della Corea del Sud per dare un avvertimento alla Corea del nord che si starebbe apprestando a realizzare il primo test di un’esplosione nucleare dopo  quasi cinque anni . Il Joint Chiefs of Staff della Corea del Sud ha...

Nigeria: la strage nella chiesa cattolica di Owo town legata alla guerra per l’acqua?

ANBI: la crescente desertificazioni è uno scenario dal quale nessuno può chiamarsi fuori

Ieri, uomini armati anche con esplosivi hanno preso d'assalto la chiesa cattolica di San Francesco Saverio a Owo town, una città dello Stato di Ondo, nel sud-ovest della Nigeria, uccidendo molti fedeli e ferendone altri. L’attacco è stato sferrato alla fine della messa del mattino, quando un commando ha prima lanciato degli esplosivi dentro la...

Assassinato il ministro dell’ambiente della Repubblica Dominicana Orlando Jorge Mera

Il presidente della Repubblica Abinader: «I dominicani depongano le armi. Questa è una società che si sta ammalando e litiga per qualsiasi cosa»

La Repubblica Dominicana è sotto shock per l’omicidio, nel suo ufficio, del 55enne ministro dell’ambiente e delle risorse naturali Orlando Jorge Mera. I dipendenti del ministero hanno detto ai giornalisti di aver sentito almeno 7 spari dall'interno dell'edificio, poco dopo sono arrivate le forze dell'ordine che hanno trovato il ministro morto e hanno arrestato il...

La dura vita di docenti e studenti universitari nell’Afghanistan dei talebani

Per le donne nelle università insegnamento limitato, non possono insegnare agli uomini o frequentare le stesse lezioni con loro

A quasi un anno dalla presa del potere dei Talebani, dopo la sconfitta e la rovinosa fuga delle truppe Usa/Nato,  in Afghanistan la vita dei docenti universitari sta diventando sempre più insopportabile  e per le studiose e le studentesse donne ormai è diventata impossibile. Come ricorda Smriti Mallapaty in un’inchiesta pubblicata su Nature, «Da quando...

Il carobollette era iniziato prima della guerra in Ucraina: colpa del gas

Nel 2021, il prezzo medio dell’elettricità era già salito da 61 € per MWh 281 €

Analizzando ad aprile  i 10 key trend del 2021, Itay for Climate (I4C)  aveva già sottolineato come la crisi energetica, ed il conseguente “carobollette” fossero iniziati già nel 2021, ben prima della scoppio della guerra in Italia e ora ricorda che «Un mix di fattori, più o meno imprevisti, ha portato ad un forte aumento dei...

Buone notizie dallo Yemen: la tregua prolungata per altri due mesi

L’Onu è riuscita a fermare una guerra di invasione e settaria che durava da 6 anni

Hans Grundberg, inviato speciale dell’Onu in Yemen ha annunciato che «Le parti in conflitto hanno accettato la proposta delle Nazioni Unite di rinnovare l'attuale tregua in Yemen per altri due mesi». La proroga della tregua è entrata in vigore ieri alle 19:00 Yemen e  Grundberg ha sottolineato che «La tregua è prorogata alle stesse condizioni dell'accordo...

Guerra in Ucraina: l’Ue adotta il sesto pacchetto di sanzioni contro Russia e Bielorussia

Mosca: le sanzioni Ue contro gas e petrolio non hanno danneggiato l’economia russa

Il Consiglio europea ha deciso di imporre un sesto pacchetto di sanzioni economiche e individuali nei confronti della Russia e anche della Bielorussia colpevole di sostenere Vladimir Putin nella guerra di aggressione della Russia contro l’Ucraina e «le atrocità riferite commesse dalle forze armate russe in Ucraina». Josep Borrell, Alto Rappresentante per gli Affari Esteri...

Il Giappone non lascerà il progetto Sakhalin-2 anche se glielo chiederà la Russia (o gli Usa)

Tokyo ha imposto sanzioni alla Russia, ma si rifiuta di tagliare i legami energetici con Mosca

«Il Giappone non lascerà il progetto Sakhalin 2 sul gas naturale liquefatto (GNL) anche se gli verrà chiesto di andarsene», lo ha detto ministro dell'economia, del commercio e dell'industria Koichi Hagiuda che ha così risposto alle critiche della Russia che accusa il Giappone di beneficiare della sua partecipazione al progetto pur essendo una "nazione ostile"...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 19
  5. 20
  6. 21
  7. 22
  8. 23
  9. 24
  10. 25
  11. ...
  12. 112