Geopolitica

Coldiretti, sos a tavola: in Italia +14% prezzi alimentari

L’impatto della guerra in Ucraina per l’insieme delle aziende agricole supera i 9 miliardi di euro

Secondo un’analisi della Coldiretti sui dati Istat relativi al mese di aprile rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, «Aumentano del 14% i prezzi di produzione dell’industria alimentare sul mercato interno in Italia per effetto dei rincari energetici e del balzo delle quotazioni delle materie prime provenienti dall’estero». Coldiretti sottolinea che «Più di 1 azienda agricola su...

Le esportazioni di petrolio russo in India sono aumentate di 25 volte in un anno

A maggio sono salite a 24 milioni di barili rispetto ai 960.000 barili al mese del 2021. L’India compra a prezzo scontato

Secondo i dati pubblicati dalla piattaforma di analisi finanziaria Refinitiv Eikon  e rilanciati dalla Reuters, da febbraio, quando Vladimir Putin ha lanciato l’invasione dell’Ucraina, l'India ha importato 34 milioni di barili di petrolio russo a prezzo scontato, più di 10 volte il valore delle importazioni totali dalla Russia in un anno. Per Refinitiv Eikon, a...

Le tempeste di sabbia in Iran e Iraq causate dalla diga Ataturk della Turchia?

L’Iran ha presentato all’Iraq un piano per contrastare il problema delle polveri

Ali Salajeghe, a capo dell'Organizzazione della tutela dell'ambiente dell'Iran, ha annunciato che il governo di Teheran ha presentato a quello di Baghdad un piano d'azione regionale per contrastare il problema dell'inquinamento atmosferico dell'aria e le tempeste di sabbia e polveri. Nei giorni scorsi tempeste di sabbia hanno oscurato i cieli di Iran, Siria, Iraq e...

La ricerca della sicurezza alimentare cinese rappresenta una minaccia per gli Stati Uniti

Nuovo rapporto Usa: le politiche agricole di Pechino (e gli OGM) potrebbero essere pericolose per gli americani

Il rapporto “China’s Interests in U.S. Agriculture: Augmenting Food Security through Investment Abroad”, pubblicato dalla U.S.-China Economic and Security Review Commission «Esamina le sfide per la sicurezza alimentare della Cina e il modo in cui queste vulnerabilità influenzano e influenzeranno le relazioni agricole e geopolitiche Usa-Cina».  L’autrice del rapporto, Lauren Greenwood, analista politica per la...

Colombia: al primo turno sinistra oltre il 40%. Clamorosa sconfitta della destra uribista

Al secondo posto un candidato populista anticorruzione indagato per corruzione, misogino e che ammira Hitler

Con il 99,5% dei seggi scrutinati, la Registraduría Nacional del Estado Civil de Colombia ha annunciato che i candidati Gustavo Petro della coalizione di sinistra/ambientalista  Pacto Histórico (8.526.625  voti - 40.34%) e  il populista Rodolfo Hernández della Liga de Gobernantes Anticorrupción ( 5.952.840 voti - 28.08%) si contenderanno al secondo turno la presidenza della Colombia.  Nonostante...

Strage di bambini e maestre in Texas, Unicef: tenete al sicuro i più piccoli

I bambini vittime delle armi negli Usa come se fossero nell’Afghanistan e nell’Ucraina in guerra

Dopo la strage di bambini e maestre perpetrata alla Robb Elementary School nella piccola città di Uvalde, in Texas, dal 18enne Salvador Ramos, la direttrice generale dell'Unicef, Catherine Russell, ha sottolineato che «Ancora una volta, dei bambini sono stati attaccati e uccisi mentre frequentavano la scuola, l'unico luogo al di fuori delle loro case dove...

La crisi climatica non aspetta: le energie rinnovabili oggi e domani

Energie rinnovabili per tagliare le importazioni di gas russo e vincere la sfida climatica

Il convegno “La crisi climatica non aspetta: le rinnovabili oggi e domani”, organizzato da Kyoto Club a Roma discute del   ruolo delle rinnovabili, ribadendo che «Oggi è fondamentale nella lotta all’emergenza climatica e per affrontare le nuove sfide globali poste dal contesto internazionale. Per fronteggiare il cambiamento climatico, con i suoi effetti devastanti, e per...

Ucraina: stati di preoccupazione nucleare

L’Iaea preoccupata per gli stock di plutonio e uranio arricchito a Zaporizhzhia, la più grande centrale nucleare europea

Partecipando alla tavola rotonda “States of Concern”, moderata da Moises Naim,  Carnegie Endowment for International Peace Distinguished Fellow, tenutasi al World economic forum (wef) di Davos, il direttore generale dell’International atomic energy agency (Iaea), Rafael Mariano Grossi, ha parlato dei rischi nucleari della guerra n Ucraina e del rinnovato interesse per il multilateralismo a livello...

Sviluppo sostenibile, avanti piano per l’Ue lungo l’agenda Onu al 2030

Negli ultimi cinque anni «progressi significativi» per 5 obiettivi su 17. E l’impatto della pandemia non è stato ancora valutato appieno

L'Agenda 2030 e i suoi 17 obiettivi di sviluppo sostenibile sono stati adottati dalle Nazioni Unite nel settembre del 2015 – con anche l’Italia e l’Ue impegnati a traguardarli –, ma negli ultimi cinque anni l’Unione europea ha compiuto «progressi significativi» solo verso 5 di questi obiettivi (gli Oss 1, 7,8,9, 16), con la maggioranza degli...

Le guerre nel mondo causano più di 100 milioni di profughi

UNHCR: campanello d’allarme per un’azione più incisiva per la pace e affrontare le cause delle migrazioni forzate

Secondo l’United Nations High Commissioner for Refugees (UNHCR), «Il numero di persone costrette a fuggire da conflitti, violenze, violazioni dei diritti umani e persecuzioni ha superato per la prima volta la sconvolgente soglia di 100 milioni; un dato provocato anche dalla guerra in Ucraina e da altri fatali conflitti». Secondo i nuovi dati dell’UNHCR, «Il...

In 3 mesi di guerra in Ucraina i prezzi del grano sono saliti di più di 90 miliardi

Coldiretti preoccupata per le ricadute in Italia, Europa e mondiali

Secondo il bilancio tracciato dalla Coldiretti sull’impatto dell’aumento delle quotazioni su valore della produzione mondiale al Chicago Board of Trade, in occasione dell’apertura di Davos, il World Economic Forum con il presidente ucraino Zelensky, «A tre mesi dall’inizio la guerra è già costata oltre 90 miliardi di dollari a livello globale solo per l’aumento dei prezzi...

Siccità, in Africa orientale rischia di morire una persona ogni 48 secondi

Servono 4,4 mld di dollari per salvare vite umane prima che sia troppo tardi, ma l’appello Onu ad oggi è finanziato solo al 2%: «La fame è nient’altro che il fallimento della politica»

La siccità è tornata a colpire duro nell’Africa orientale e meridionale: a 10 anni dall’ultima carestia che ha fatto 260mila vittime in Somalia – di cui la metà bambini –, oggi quasi mezzo milione di persone è in carestia in alcune regioni di Somalia e Etiopia, mentre in Kenya 3,5 milioni soffrono la fame. In...

L’eurocentrismo dei telegiornali e la rivalsa del web sui temi ambientali

Su clima e l’ambiente la società civile e i movimenti giovanili sembrano riprendersi in rete lo spazio informativo che i media tradizionali negano

Nel 2021 cresce l’attenzione agli esteri nei telegiornali italiani, con il 29% di notizie totali che guardano al mondo: il dato più elevato registrato nell’ultimo decennio. Quasi 1 notizia su 3 è dedicata agli esteri, se si considerano sia le notizie di politica estera che le soft news che hanno origine in paesi terzi. L’incremento,...

Nel 2021 oltre 59 milioni di sfollati interni. Record a livello globale

La maggior parte causati da disastri naturali, soprattutto in Asia-Pacifico e Africa. Ma gli sfollati per guerra sono in aumento

Il Global Report on Internal Displacement (GRID) pubblicato dall'Internal Displacement Monitoring Center (IDMC) e dal Flyktninghjelpen/Norwegian Refugee Council (NRC), il 2021 ha fatto segnare il record di 59,1 milioni di persone sfollate internamente, 4 milioni in più rispetto allo stesso periodo del 2020. Secondo il GRID «Negli ultimi 15 anni, i disastri naturali hanno provocato la...

RePowerEu, Legambiente: bene su rinnovabili ed efficienza, no a nuovi investimenti fossili

Ciafani: «Fonti pulite oggi in parte frenate dalla burocrazia, dal no delle amministrazioni locali, dai pareri negativi delle Sovrintendenze, dalle moratorie delle Regioni e dalle proteste dei comitati locali e di alcune associazioni ambientaliste»

Sul pacchetto di misure RePowerEu, presentato ieri dalla Commissione europea per sganciare l’Ue dalla dipendenza dai combustibili fossili russi, Legambiente avanza un giudizio in chiaroscuro. Per il Cigno verde il piano va in parte nella giusta direzione per superare la dipendenza energetica da Mosca, investendo davvero sulle fonti rinnovabili. In particolare vengono giudicati positivamente gli...

Greenpeace denuncia lo zampino della Russia nella tassonomia verde europea

«Gazprom, Rosatom e Lukoil hanno organizzato una campagna per far sì che il gas e il nucleare ottenessero l'etichetta di sostenibilità dell'Ue, rafforzando il potere geopolitico di Putin»

Secondo un’indagine condotta da Greenpeace Francia, le principali aziende russe attive nel mercato delle fonti fossili – Gazprom e Lukoil –, insieme all’azienda nucleare di Stato russa Rosatom, avrebbero influenzato la definizione della tassonomia verde europea, in fase di ultimazione. «Gazprom, Rosatom e Lukoil hanno organizzato una campagna per far sì che il gas e...

In Corea del nord decessi per una “febbre” di massa. Già più di 350.000 casi

Le vittime sono state segnalate il giorno dopo che la RPDC ha ufficialmente riconosciuto il suo primo caso di Covid-19

Funzionari del governo della Repubblica popolare democratica di Corea (RPDC)  hanno confermato diversi casi di morte dovuti a una misteriosa epidemia di febbre, inclusa una persona risultata positiva al Covid-19 che rappresenta il primo caso di coronavirus ammesso ufficialmente in Corea del Nord dall'inizio della pandemia. Ieri, dando notizia della visita di Kim Jong Un,...

La doppia crisi invisibile del Mozambico dimenticato

Gli shock climatici e la guerra stanno costringendo sempre più persone a migrare

Dall’inizio di quest’anno, il nord del Mozambico è stato devastato da 5 tempeste tropicali e cicloni che hanno colpito migliaia di famiglie, compresi i rifugiati e gli sfollati interni fuggiti dalla guerra contro le milizie islamiste di Al-Shabaab in corso nella provincia di Cabo Delgado. M<dimostrando ancora una volta come gli effetti del cambiamento climatico...

La guerra in Ucraina vista dall’Agenzia europea dell’ambiente

Riduzione delle emissioni del 55% entro il 2030? Alla luce dei recenti sviluppi, è chiaro che l’Ue dovrà mettere in atto misure ancora più ambiziose

L’aggressione militare russa in Ucraina ha cambiato le vite degli ucraini da un giorno all’altro. Gli effetti di questa guerra ingiustificata sono sentiti non solo in Ucraina, ma anche al di là dei suoi confini e continueranno a incidere su di noi negli anni e persino nelle generazioni a venire. E ogni giorno che passa...

L’insicurezza alimentare acuta era già ai massimi livelli prima della guerra in Ucraina

Di fronte a un’imminente catastrofe umanitaria globale, bisogna e affrontare le cause profonde delle crisi alimentari

Il 2022 Global Report on Food Crises (GRFC 2022) pubblicato dal Global Network Against Food Crises - un'alleanza di agenzie Onu, l'Unione europea, organismi governativi e ONG - e dal e Food Security Information Network (FSIN),  evidenzia «La gravità e il numero notevolmente elevato di persone in crisi o peggio (IPC/CH Fase 3 o superiore)...

L’Unione europea verso l’embargo sul petrolio russo. Ma la pace sparisce dall’orizzonte del possibile

Il discorso di Ursula von der Leyen al Parlamento europeo sulle conseguenze sociali ed economiche della guerra in Ucraina

Nel suo discorso al Parlamento europeo a pochi giorni dal 72esimo anniversario dell’Unione europea, la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, ha detto che il futuro dell’Europa si gioca sui campi di battagli dell’Ucraina dove «Gli ucraini stanno resistendo a una forza russa, che li supera di gran lunga in numero. Stanno combattendo per...

La tripla crisi dell’Africa occidentale aggravata dalla guerra in Ucraina

Il viaggio di Guterres nell’inferno del Sahel devastato da terrorismo, carestia e cambiamento climatico

Iniziando a Dakar, la capitale del Senegal, la sua prima visita in Africa dall’inizio della pandemia di Covid-19 e in occasione del mese sacro del Ramadan, il segretario generale dell’Onu António Guterres ha detto che «La guerra in Ucraina sta aggravando una tripla crisi alimentare, energetica e finanziaria in tutta l'Africa. Quando si parla del...

Draghi, è ora per l’Ue di un asse strategico verso Sud: «Enormi opportunità dalle rinnovabili in Africa»

«Vogliamo poi rivedere in modo strutturale il meccanismo di formazione del prezzo dell’elettricità, che dipende dal costo di produzione della fonte di energia più costosa, che di solito è il gas»

Il presidente del Consiglio dei ministri, Mario Draghi, è intervenuto oggi all’Europarlamento di Strasburgo nel corso del dibattito “Questa è l’Europa”. Ne riportiamo di seguito uno stralcio. La politica energetica è un’area in cui i Paesi del Mediterraneo devono – e possono – giocare un ruolo fondamentale per il futuro dell’Europa. L’Europa ha davanti un...

La libertà di stampa al tempo della polarizzazione: l’Italia crolla dal 41esimo al 58esimo posto

Reporter senza frontiere: il caos dell'informazione alimenta le divisioni all'interno dei Paesi, e la polarizzazione quella tra i Paesi

L'edizione 2022 del World Press Freedom Index  di Reporters Sans Frontières (RSF), che valuta lo stato del giornalismo in 180 Paesi e Territori, mette in evidenza «Gli effetti disastrosi delle notizie e del caos dell'informazione: gli effetti di uno spazio informativo online globalizzato e non regolamentato che incoraggia le fake news e la propaganda». RSF denuncia...

Nel 2022 le entrate petrolifere della Russia dovrebbero aumentare. Le difficoltà verranno dopo

260 miliardi di dollari e il 45% in più di entrate per il bilancio statale rispetto al 2021

Mentre l’Europa discute di se, come e quando mettere sotto embargo il petrolio russo e il nostro governo vara l’ennesimo decreto energia, Rystad Energy, una compagnia di ricerca energetica e business intelligence che fornisce dati, strumenti, analisi e servizi di consulenza all'industria energetica globale con sede nella capitale norvegese Oslo e uffici a Londra, New...

La Polonia continua ad acquistare gas russo, ma dalla Germania

E anche la Bulgaria compra gas russo dall’Ungheria o dalla Grecia

Sembra un colossale gioco delle tre carte che parte dalla Siberia, arriva in Germania e torna indietro: secondo il gigante energetico russo Gazprom la Polonia, che si è rifiutata di pagare in rubli il gas russo, dopo che Gazprom ha sospeso le sue forniture dirette a Varsavia, continua ad acquistare il gas russo dalla Germania...

Se la Spagna riaprirà il gasdotto con il Marocco l’Algeria non fornirà più gas a Madrid

Dietro ci sono la rottura diplomatica tra Algeria e Marocco e l’occupazione marocchina del Sahara Occidentale

Da settimane il presidente del Consiglio Mario Draghi e i ministri Di Maio e Cingolani viaggiano alla ricerca di Paesi affidabili per sostituire il gas proveniente dall’inaffidabile Russia. Tra questi il più affidabile sembra essere l’Algeria, forse con uno standard democratico più basso quello di Putin ma “generosa” in forniture. Ma l’affidabilità dell’Algeria è stata...

È l’ora degli Stati uniti d’Europa

Gli stati membri dell'UE spendono per la difesa più del doppio della Russia, senza una significativa capacità deterrente. Aumentare le spese nazionali per la difesa al 2% aumenterà lo spreco

Oltre 250 personalità provenienti dal mondo accademico, dalla società civile, dalla comunità imprenditoriale, dalle istituzioni di tutta l’Ue hanno firmato il seguente appello – che riportiamo integralmente – per chiedere una maggiore integrazione europea. Noi cittadini europei siamo spaventati dal ritorno della guerra nel cuore dell'Europa. L'invasione russa dell'Ucraina mostra le debolezze e le dipendenze...

Guerra in Ucraina, Banca mondiale: il più grande shock per le materie prime dagli anni ’70

La transizione verso l'energia pulita potrebbe essere ritardata

Secondo il rapporto “Commodity Markets Outlook” pubblicato dalla Banca mondiale. «La guerra in Ucraina ha inferto un grave shock ai mercati delle materie prime, alterando i modelli globali di commercio, produzione e consumo in modi che manterranno i prezzi a livelli storicamente elevati fino alla fine del 2024. L'aumento dei prezzi dell'energia negli ultimi due...

Il Corno d’Africa sta subendo la peggiore siccità degli ultimi 40 anni

Unicef: «La carestia è proprio dietro l'angolo, se non agiamo ora vedremo tanti bambini morire nel giro di poche settimane»

Tra febbraio e aprile, la già provante siccità che perdura nell’area del Corno d'Africa sembra aver superato una soglia critica: il numero di famiglie senza un accesso sicuro all'acqua pulita e sicura è quasi raddoppiato (da 5,6 milioni a 10,5 milioni), come anche il numero di persone con insicurezza alimentare (da 9 milioni a 16...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 20
  5. 21
  6. 22
  7. 23
  8. 24
  9. 25
  10. 26
  11. ...
  12. 112