Geopolitica

Palestina-Israele, Onu: nessuna giustificazione per terrorismo o violenza contro i civili

Le conseguenze a cascata della guerra in Ucraina colpiscono ancora di più i poveri dei territori palestinesi occupati

Intervenendo al Consiglio di sicurezza dell’Onu, il Coordinatore speciale delle Nazioni Unite per il processo di pace in Medio Oriente, Tor Wennesland, ha ricordato che «Le recenti violenze nella Cisgiordania occupata e gli attacchi terroristici in Israele hanno ucciso e ferito decine di civili. Nonostante la retorica incendiaria e gli scontri violenti tra palestinesi e...

Trentasei anni da Chernobyl: una tragedia nucleare che continua nell’Ucraina in guerra

Gentili: il futuro energetico sul quale dobbiamo lavorare senza sosta è quello rinnovabile

Il 26 aprile 1986, esplose il reattore n. 4 della centrale nucleare di Chernobyl in Ucraina, e oggi, nel 36esimo anniversario del più grande disastro del nucleare civile della storia, il direttore generale dell'International atomic energy agency (Iaea) Rafael Mariano Grossi è in Ucraina per guidare, partendo proprio da Chernobyl, la prima missione di assistenza...

Rielezione di Macron. Verdi e ambientalisti: sollievo con poca speranza

Malenchon lancia la nuova Union populaire per battere Macron alle elezioni del 12 e 19 giugno

L’European Green Party ha preso atto «Con sollievo» della vittoria al secondo turno del presidente francese Emmenuel Macron su Marine Le Pen, ma evidenzia che «Il partito populista di estrema destra ha raccolto oltre 12 milioni di voti. Questa continua ascesa dell'estrema destra suona come un allarme sulla democrazia nel Paese e deve essere combattuta attraverso...

Crisi energetica, Todde: 70 tavoli di crisi aperti e 100mila lavoratori a rischio

«Andranno prese decisioni che comporteranno per ora limitati sacrifici, a esempio con la riduzione dei riscaldamenti delle case degli italiani di almeno 3 gradi nel prossimo inverno. Il vero problema sarà però l’inverno 2023»

Intervenendo agli Electric Days, l’evento sulla transizione energetica in corso al MAXXI a Roma, la vice ministra dello sviluppo economico Alessandra Todde (Movimento 5 Stelle), ha detto che «La crisi energetica sta aprendo scenari non previsti per la ripresa economica del nostro Paese». Intervistata da Giovanni Floris durante l’evento phygital promosso da Motor1.com e InsideEVs.it...

Guerra in Ucraina: Guterres chiede una tregua umanitaria per la Pasqua ortodossa

Appello del capo dell’Onu: «Forgiare un percorso verso la sicurezza». Garantire gli aiuti umanitari

Parlando davanti alla scultura in bronzo sulla non violenza, di fronte alla sede delle Nazioni Unite a New York. il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha detto che «Quest'anno, la Settimana Santa ortodossa viene osservata sotto una nuvola di guerra che nega totalmente il messaggio pasquale di unità,» e per questo ha chiesto «Una pausa umanitaria di...

Yemen: accordo Onu – Houthi per un piano d’azione per rafforzare la protezione dei bambini colpiti dalla guerra

Stop al reclutamento dei bambini soldato e al loro utilizzo nelle zone di guerra

A pochi giorni dall'inizio della tregua in Yemen, che apre le porte per affrontare le urgenti esigenze umanitarie ed economiche del Paese e crea un'autentica opportunità per riavviare il processo politico, gli Houthi sciiti di Ansar Allah, che governano la capitale Sana’a e lo Yemen del nord, hanno firmato un piano d'azione con le Nazioni...

UNHCR: il piano del Regno Unito di esportare i richiedenti asilo in Rwanda è illegale

Critiche anche da ex ministri e parlamentari conservatori. 150 ONG: «Il piano causerebbe immense sofferenze»

Dopo gli annunci fatti il 14 aprile dal premier conservatore Boris Johonson che i richiedenti asilo in Gran Bretagna verranno trasferiti in Rwanda, l’United Nations High Commissioner for Refugees (UNHCR), ha espresso «Forte opposizione e preoccupazione per il piano del Regno Unito di esportare i propri obblighi in materia di asilo» e ha esortato il...

Il nuovo governo del Pakistan bombarda l’Afghanistan: almeno 45 civili uccisi

Si riaccende la disputa di confine tra Pakistan e Afghanistan

Mentre l'ex primo ministro del Pakistan, Imran Khan, continua ad accusare gli Stati Uniti d’America di essere i mandanti del golpe parlamentare che lo ha defenestrato, «Con lo scopo di rendere schiavi i pakistani per le potenze straniere» e mentre in Pakistan continuano le manifestazioni di protesta, il nuovo premier pakistano Shehbaz Sharif ha deciso...

La fraterna invasione turca del Kurdistan irakeno. E si teme un nuovo attacco in Siria (VIDEO)

Aerei turchi bombardano le basi PKK e YPG nel nord «Finché l'ultimo terrorista non sarà neutralizzato»

La sera di Pasqua l’esercito turco (Türk Silahlı Kuvvetleri – TSK) ha iniziato un’operazione militare nel nord dell'Iraq che, secondo il ministro della difesa di Ankara, Hulusi Akar, «Ha raggiunto tutti i suoi obiettivi iniziali» e ha «Ucciso un gran numero di terroristi e di aver distrutto molti siti ad essi associati. A partire da ora, tutti gli...

Protesta di Greenpeace contro la petroliera russa in arrivo a Siracusa

«Serve subito transizione energetica, petrolio e gas alimentano la guerra»

Ieri, azione pacifica di Greenpeace Italia nelle acque di fronte a Siracusa per ostacolare l’arrivo nella Rada di Santa Panagia della petroliera SCF Baltica, salpata il primo aprile da Primorske con a bordo 110 mila tonnellate di greggio proveniente dalla Russia. Con il supporto della nave Rainbow Warrior, attivisti e attiviste dell’associazione ambientalista hanno scritto...

Il capo dell’Oms e i doppi standard su Ucraina e Paesi in via di sviluppo (VIDEO)

Ghebreyesus: «Non sono sicuro che il mondo tratti davvero le vite dei bianchi e dei neri allo stesso modo»

Stanno facendo discutere – anche se in Italia non se ne sa praticamente nulla – le dichiarazioni del Direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms), Tedros Adhanom Ghebreyesus, che, condannando la guerra di invasione russa in Ucraina e annunciando le ulteriori misure dell’Oms per assistere i profughi e la sanità ucraina, ha condiviso la frustrazione...

Guerre e clima: un futuro drammatico per milioni di rifugiati in Africa orientale

L’aumento del costo di cibo e carburante, guerre e catastrofi climatiche colpiscono i più poveri tra i poveri

Con un comunicato congiunto, United Nations high commissioner for refugee (UNHCR) e World food programme (WFP) hanno lanciato un nuovo drammatico allarme per «Milioni di famiglie in fuga in tutta l’Africa orientale che patiranno ancora di più la fame. In un mondo alle prese con un cocktail micidiale di conflitti, stravolgimenti climatici, pandemia di Covid-19...

Petizione contro la nuova base militare nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli

Contrari alla cittadella della guerra a Coltano. No anche dal PD, pressioni su Regione, Comune di Pisa e Governo

Dopo il no di associazioni ambientaliste e forze politiche, Luigi Piccioni, del Forum nazionale salviamo il paesaggio e ricercatore del Dipartimento di economia e statistica dell’università della Calabria, rilancia l’allarme sulla realizzazione di una nuova base militare in Toscana: «Nei giorni scorsi abbiamo scoperto e denunciato pubblicamente la decisione del Governo Draghi, presa su indicazione...

Pace e pacifismo, Gandhi, Russel e Einstein, che fare?

Quali alternative alla resa e/o all’escalation?

Condivido con i miei fratelli, compagni e amici pacifisti la totale angoscia rispetto alle immani sofferenze che vediamo in questi giorni, amici a cui mi accomuna l'allergia naturale alla guerra e agli imperialismi di tutti i tipi, e pure alle aggressioni e alla sopraffazione, come a tutti i pensieri unici imperanti e ora dominanti, ma credo...

La guerra in Ucraina è l’ultimo atto del lungo crollo sovietico

Tre decenni di dolorosi aggiustamenti: la Russia nello spazio post-sovietico

Questo articolo è stato pubblicato per la prima volta  il primo aprile 2022 con il titolo Три десятилетия болезненных корректировок: Россия на постсоветском пространстве sul sito del Russian International Affairs Council (RIAC) dallo storico Andrey Kortunov,direttore generale RIAC. Il RIAC è un think tank di collegamento tra lo Stato, la comunità di esperti, le imprese...

Dall’Algeria +9 mld di metri cubi di gas l’anno all’Italia, sostituiranno un terzo di quelli russi

Siglato un accordo tra Eni e Sonatrach per incrementare l’import attraverso il gasdotto esistente TransMed

Il dato economico di fondo della guerra russa in Ucraina, per il nostro Paese, sta nell’import di gas da diversificare per rendere l’Italia più libera da Mosca: su 76 mld di metri cubi di gas consumanti lungo lo Stivale nel 2021 – all’incirca il dato medio degli ultimi vent’anni –, 29 sono arrivati dalla Russia,...

Ecco da dove l’Italia importa il 93% del petrolio che consumiamo

Italy for climate: «I prodotti petroliferi sono gli unici combustibili fossili per cui la Russia non è il primo fornitore, ma anche in questo caso arrivano da Paesi con governi autoritari o a rischio stabilità»

L’Italia è ormai una Repubblica fondata sul gas naturale (che soddisfa circa il 40% della nostra domanda di energia), con il petrolio a seguire in seconda battuta: entrambi combustibili fossili che importiamo per la quasi totalità, in un rapporto di reciproca dipendenza con Paesi assai problematici. Importiamo infatti il 96% del gas naturale che consumiamo...

Chernobyl di nuovo in mano all’Ucraina. Il mistero dei furti di materiale radioattivo

Molti soldati russi contaminati dalle radiazioni nella Zona di esclusione. Ma il pericolo non era diminuito?

Ieri l’Ucraina ha informato l’International atomic energy (Iaea) di aver effettuato la prima rotazione del personale della centrale nucleare di Chernobyl in tre settimane e solo la seconda dalla fine di febbraio, quando l’esercito russo aveva occupato il cadavere della centrale nucleare esplosa nel 1986 e la Zona di esclusione che la circonda. Il direttore...

Pakistan: proteste di massa dopo il “golpe” parlamentare contro il premier Khan

Khan: «Manovra Usa per imporre un governo guidato da mascalzoni»

Ieri in Pakistan ci sono state imponenti manifestazioni di massa in diverse città, inclusa la capitale Islamabad, contro «Il governo importato» e a favore dell’ormai ex primo ministro Imran Khan, un’ex stella del cricket, che sabato è stato sfiduciato dal Parlamento. Il 3 aprile, il vicepresidente pakistano aveva respinto la mozione di sfiducia contro Khan,...

In guerra bisogna stare da una parte: quella dei poveri cristi

Un mondo diverso è possibile, ma per costruirlo bisogna non farselo raccontare da chi ha scritto la trama del mondo di oggi

Perché vi meravigliate dei poveri cristi con le mani legate, uccisi e abbandonati ai corvi, dei bimbi scomparsi in una bomba, del pianto, del lutto, dei profughi? E’ una catena di dolore che circonda il mondo in guerre mai finite, in guerre che anche noi abbiamo combattuto, in guerre che uccidevano bambini anche mentre noi...

Elezioni in Francia: la vittoria di Macron al primo turno in un Paese diviso tra destra e sinistra

Sia la sinistra unita sia la destra unita avrebbero battuto Macron e sarebbero andate al ballottaggio. Verso l’elezione di un presidente che non rappresenterà la maggioranza dei francesi

Al primo turno delle elezioni francesi, la neofascista Marine Le Pen, con il 23. 41% non è riuscita a superare il presidente uscente Emmanuel Macron (27,6%, dati Le Monde), ma ci sarebbe riuscita agevolmente se l’estrema destra fascista di Eric Zemmour  (7,2%) e altri partitini sovranisti ed etnicisti si fossero alleati al Rassemblemant National, infatti,...

Via libera dall’Europarlamento all’embargo sull’import di combustibili fossili dalla Russia

Nature: «La decarbonizzazione consentirà all'Europa di porre fine alla sua dipendenza dalla Russia e contemporaneamente di raggiungere i suoi obiettivi climatici»

Con quasi 6,5 milioni di cittadini ucraini sono stati sfollati all'interno del paese e oltre 4 milioni sono fuggiti nei paesi vicini, l’Europarlamento ha adottato ieri una risoluzione – approvata con 513 voti favorevoli, 22 contrari e 19 astensioni – in cui i deputati chiedono ulteriori misure per fermare la guerra, tra cui un embargo totale...

Più rinnovabili nell’uovo di Pasqua del Governo tedesco

Entro il 2030, almeno l'80% del consumo lordo di elettricità dovrebbe provenire da fonti rinnovabili

Su suggerimento del vicecancelliere e ministro federale dell'economia e della protezione del clima, il verde Robert Habeck, il governo federale della Germania ha adottato il cosiddetto “Osterpaket”. Il pacchetto di misure pasquali che è anche il più grande intervento di politica energetica degli ultimi decenni. Infatti, l’Osterpaket modificherà completamente diverse leggi sull'energia «Per accelerare e promuovere...

Dall’inizio della guerra in Ucraina, l’industria petrolifera ha incassato 3 miliardi di euro di extra-profitti in Europa

In Italia a marzo entrate extra in media di 387,5 milioni di euro, 12,5 milioni al giorno

Secondo il rapporto “Oil Profits in Times of War -  An EU-wide analysis of higher margins on the sale of diesel and petrol since the beginning of the Ukraine war“  commissionata da EnergyComment Hamburg da Greenpeace in Zentral- und Osteuropa, «Dall’inizio del conflitto in corso in Ucraina, le compagnie petrolifere hanno guadagnato almeno 3 miliardi...

Legambiente: 70 ettari di Parco in meno per una base militare in più

Una nuova struttura per “operazioni speciali” dentro il Parco regionale di migliarino San Rossore Massaciuccoli

Con decreto del Presidente del Consiglio si stabilisce di realizzare, su una superficie di 70 ettari (circa 100 campi di calcio) a Coltano, una struttura dedicata a diverse attività delle Forze Armate per “operazioni speciali”. L’area si trova all’interno del Parco Regionale di Migliarino-San Rossore- Massaciuccoli, ma il decreto la indica l’opera come “destinata alla difesa nazionale”, e, quindi, le procedure...

Crisi alimentare nel Sahel e Lago Ciad: l’Ue interviene per sostenere 7 Paesi

Guerra in Ucraina, cambiamento climatico, Covid e colpi di stato hanno creato una crisi alimentare e nutrizionale senza precedenti

Il Sahel e l'Africa occidentale stanno affrontando una crisi alimentare e nutrizionale senza precedenti. Se non saranno adottate misure adeguate, tra giugno e agosto 2022 la fame e la malnutrizione potrebbero colpire più di 38 milioni di persone. L'area più colpita è la zona di frontiera del Sahel centrale e del lago Ciad, che è...

Guerra in Ucraina cosa può fare (e non può fare) l’Onu

L’Onu risponde a 5 domande sui poteri del Consiglio di Sicurezza, dell'Assemblea generale e del Segretario generale

Mentre emergono gli orrori di Bucha e di altre città ucraine colpite dalla guerra d’invasione della Russia, mentre il presidente ucraino Volodymyr Zelensky chiede al Consiglio di sicurezza dell’Onu di espellere la Federazione Russa perché «Abbiamo a che fare con uno Stato che sta trasformando il veto del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite nel...

Lo Sri Lanka in rivolta contro il governo di destra dei fratelli Rajapaksa

Pugno di ferro contro i manifestanti di un governo che ha provocato la peggiore crisi economica dall’indipendenza

Nello Sri Lanka, più di 40 parlamentari della coalizione di governo  Sri Lanka Podujana Peramuna (SLPP) del presidente Gotabaya Rajapaksa si sono dichiarati indipendenti. Una decisione che arriva mentre la nazione insulare dell'Asia meridionale sta subendo interruzioni di corrente e carenze di cibo a causa di una crisi economica e valutaria che ha  portato a proteste...

Il paradosso del gas importato dall’Italia

Per non importare gas dalla Russia autoritaria e illiberale vogliamo importare più gas da Paesi autoritari e illiberali

Italy for Climate (I4C), un’iniziativa della Fondazione per lo sviluppo sostenibile promossa da un gruppo di imprese e di associazioni di imprese particolarmente sensibili al tema del cambiamento climatico, pubblica un’altra delle sue “pillole” slla siu tuazione energetica italiana e conferma che «Come per gli altri combustibili fossili (petrolio e carbone), anche per il gas l’Italia ha una forte...

Ucraina: l’Onu chiede indagini indipendenti sulla strage di Bucha

Gli Ucraini: è un genocidio. I russi: provocazione del governo e dell’estrema destra ucraini

Il segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, ha chiesto un'indagine indipendente sull'uccisione di civili nella città ucraina di Bucha, un sobborgo della capitale, Kiev. I media internazionali hanno pubblicato i corpi trovati nelle strade e nei cortili della città dopo la ritirata dell’esercito russo dall'area dopo settimane di intensi combattimenti. Guterres ha scritto sul...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 21
  5. 22
  6. 23
  7. 24
  8. 25
  9. 26
  10. 27
  11. ...
  12. 112