Geopolitica

La guerra a Chernobyl. Il picco di radiazioni non dipende da un danneggiamento della centrale nucleare

ISIN: massima attenzione alla sicurezza degli impianti nucleari ucraini

L’Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione (ISIN) italiano sta «seguendo con attenzione l’evolversi degli eventi in Ucraina, con particolare riferimento alla situazione degli impianti nucleari in funzione e dismessi, Chernobyl in primo luogo». Il 26 febbario, sulla piattaforma di pronta notifica USIE dell’International atomic energy agency (Iaea) è stata pubblicata la notizia...

Ucraina, Russia e gas: le bugie dei lobbisti dei combustibili fossili e la vigliaccheria dei governanti

La diversificazione degli approvvigionamenti? Importiamo da Paesi in guerra o autoritari

Nei giorni scorsi, uno dei tanti esperti che impazzano nei talkshow sulla guerra in Ucraina, ha detto più o meno che quel tragico conflitto ci insegna che la Transizione Ecologica è una minchiata e che bisogna importare più gas da Paesi più affidabili della Russia guerrafondaia e dittatoriale di Putin, come dall’Algeria e, finalmente, di...

Ucraina, Putin invoca un golpe militare: «L’esercito ucraino prenda il potere nelle sue mani»

Il presidente russo: sarebbe più facile negoziare con l'esercito ucraino che con il governo e i neo-nazisti di Kiev

I soldati russi sono a Kiev, la capitale Ucraina è praticamente già caduta dopo la guerra lampo di Vladimir Putin  e già nei giorni scorsi il ministro della difesa russa Igor Konashenkov aveva detto di trattare bene i militari ucraini (molti dei quali russofoni) che si stavano arrendendo quasi senza combattere di fronte alla inarrestabile...

Il controllo della Cina sulle materie prima che pesa sulla transizione energetica europea

Cobalto, litio, manganese, nichel, grafite, rame, stagno, tungsteno, terre rare: il “quasi monopolio” che frena la corsa delle auto elettriche

È stata la crisi dei microchip (che affonda le sue radici nella crisi sanitaria) a mettere a nudo le debolezze della catena di fornitura (supply chain) globale del settore automobilistico. Di fronte ai monopoli, anche le industrie più agguerrite si stanno trovando con le armi spuntate. Se lo strapotere della Taiwanese Tsmc in materia di wafer di...

La guerra in Ucraina, ai confini energetici del mondo, nella terra di Chernobyl

Un errore non giustifica un errore, un torto non ripara un torto, sangue non giustifica sangue

La guerra di Putin striscia, avanza sulla neve, sui cingolati dei carrarmati velocissimi, anfibi, corrazzati, colpisce con missili “intelligenti” come quelli americani che fecero strage di civili in Iraq, con droni di precisione che hanno seminato morte – vittime collaterali - nei funerali e nei matrimoni, nelle scuole in Afghanistan e Yemen. Profughi, pianti… Gli...

Legambiente: fermiamo questa guerra e il ricatto del gas

Legambiente parteciperà ai presidi e nelle manifestazioni per la pace che si stanno moltiplicando in tutta Italia

Quello che sta accadendo in queste ore in Ucraina è motivo di vera angoscia. Purtroppo il modo in cui questa guerra si interseca con la politica energetica europea, fatta di investimenti massicci sul gas fossile, ci spinge per l’ennesima volta a dire che “avevamo ragione noi”. Però, a volte, come in questo caso, l’avere ragione lascia l’amaro...

Se vuoi la pace costruisci la pace

L’appello di Anpi, Arci e Cgil Toscana: «Tacciano le armi, basta sangue, lacrime e devastazione, no alla follia della guerra»

La guerra torna in Europa. Le nostre comunità partecipano con sgomento ed incredulità ai sentimenti di angoscia della popolazione civile ucraina. Il nostro primo pensiero solidale va agli inermi la cui vita viene sconvolta dalla violenza dei combattimenti, ai profughi, alla paura dei bambini, alla sofferenza degli anziani e dei malati. In nome di questa...

Rete Pace Disarmo: si fermi la guerra in Ucraina e parta un vero processo di Pace

Condanna ferma dell’aggressione militare Russa e richiesta di uno stop immediato delle ostilità: Manifestazione per la pace a Roma sabato 26 febbraio

La Rete Italiana Pace e Disarmo e le sue Organizzazioni condannano in modo fermo l’azione militare iniziata da questa notte in Ucraina da parte della Federazione Russa. Ancora una volta si sceglie la follia della guerra, i cui impatti più devastanti ricadranno sui civili e le popolazioni inermi, per colpa di sete di potere, di rivendicazioni nazionaliste, di...

La guerra nuovamente in Europa. La Russia, l’Ucraina e una vecchia visione del mondo spacciata per nuova

Due nazionalismi a confronto in un mondo sempre più rischioso

Truppe russe sono entrate non solo nel Donbass, ma hanno attaccato Odessa, città simbolo della storie e della resistenza dell’impero russo agli invasori, e si sono registrate esplosioni nella capitale Ucraina Kiev,  soldati russi sembra abbiano varcato la frontiera ucraina nord con la Bielorussia, dove ancora batte il cuore avvelenato di Chernobyl è la devastante...

Dai partigiani italiani un appello per la pace in Ucraina: umanità al potere

«Il delirio bellicista va sconfitto dalla forza tranquilla di Paesi e popoli che sanno che la guerra oggi porta solo alla sconfitta di tutti»

Siamo a un passo dal baratro. A chi governa la Russia, gli Stati Uniti, l'Ucraina, i Paesi dell'Unione Europea, il nostro stesso Paese, chiediamo un atto di responsabilità e di saggezza. Prima che sia troppo tardi. Il delirio bellicista va sconfitto dalla forza tranquilla di Paesi e popoli che sanno che la guerra, oltre a lacrime, sangue...

L’unica risposta strutturale alle pressioni della Russia passa dalle rinnovabili

L’Italia e l’Europa soffrono da troppo tempo una dipendenza dall’import di gas russo, e solo una transizione ecologica può ridisegnare la geopolitica energetica

Mentre l’Unione europea prepara le sanzioni verso la Russia, dopo l’accelerazione della crisi ucraina delle ultime ore, il primo passo importante in tal senso arriva dalla Germania: il cancelliere Olaf Scholz ha annunciato un nuovo stop all’autorizzazione per il gasdotto Nord Stream 2, che collega proprio la Russia alla Germania bypassando l’Ucraina. Scholz chiede nuovi...

Dopo l’energia il cibo: con la crisi ucraina crescono anche i prezzi di grano e mais

Coldiretti: «La situazione sta innescando un nuovo cortocircuito sul settore agricolo nazionale»

L’evolversi della crisi ucraina, con l’ingresso di truppe russe due repubbliche autoproclamate del Donbass – quelle di Donetsk e Luhansk – preoccupa non solo per i risvolti umani, geopolitici ed energetici, ma anche per l’approvvigionamento di beni alimentari nel nostro Paese. Secondo i dati riportati da Coldiretti, la più grande associazioni d’agricoltori in Italia, le...

Truppe russe nelle due repubbliche ribelli dell’Ucraina: il dibattito al Consiglio di sicurezza dell’Onu

La Russia: dagli occidentali reazioni emotive. Onu: violata l’integrità territoriale dell’Ucraina

Ieri, «Con grande preoccupazione e tristezza», Rosemary A. DiCarlo, a capo della politica e del peacebuilding delle Nazioni Unite ha aperto una riunione di emergenza del Consiglio di Sicurezza dell’Onu sulla «Pericolosa situazione in corso in Ucraina e nei dintorni. Il rischio di un grande conflitto è reale e deve essere prevenuto a tutti i...

Nuova escalation dell’infinita guerra dello Yemen

L’inviato speciale dell’Onu: ho poca fiducia nel successo dei miei sforzi

Mentre il mondo guardava agli innevati confini tra Ucraina e Russia temendo una guerra che probabilmente non ci sarà e che nessuno voleva fare davvero, molto più lontano, nello Yemen continua una guerra settaria e per il petrolio e le sue rotte che nelle ultime settimane ha avuto una nuova escalation, della quale il mondo...

La Duma chiede a Putin di riconoscere le repubbliche ribelli del Donbass

Intanto cala la tensione al confine con l’Ucraina e ripartono i negoziati con l’Occidente

I deputati della Duma di Stato russa hanno appoggiato una mozione presentata dal Partito Comunista russo che chiede al Cremlino di riconoscere l'indipendenza delle repubbliche separatiste di Donetsk e Lugansk nell'Ucraina orientale, dove ci sono i più grandi giacimenti di carbone dell’Ucraina. La mozione è stata approvata da 351 parlamentari (quindi anche da tutti quelli...

Siccità in Somalia: rischio malnutrizione acuta per 1,4 milioni di bambini

Il cambiamento climatico colpisce senza misericordia un Paese fantasma

Secondo l’ultimo Somalia Food Security and Nutrition Assessment pubblicato la scorsa settimana, «Oltre 1,4 milioni di bambini in Somalia, circa la metà dei  bambini sotto I 5 anni nel Paese, potrebbero soffrire di malnutrizione acuta a causa della siccità in corso che ha lasciato 4,1 milioni di persone a rischio». Oggi l’Unicef avverte che quest’anno circa un quarto di...

Il gas, il nucleare e l’Ucraina: il “Don’t look up” della politica e dei media

La cometa è già precipitata sulla terra: é sotto i nostri piedi ed è fatta di idrocarburi

Quello che sta succedendo con il gas e la guerra che batte alle porte dell’Ucraina e dell’Europa sembra la tragica e smemorata messa in atto del film  “Don’t Look Up” mandato in onda recentemente su Netflix e subito – profeticamente e subitaneamente – dimenticato. Gli stessi politici che fino a pochi giorni fa si dichiaravano...

Eswatini, l’ultimo regno tradizionale africano alla prova della crisi climatica

Col progetto Women and youth drivers of change, Cospe promuove uno sviluppo inclusivo per giovani e donne nelle aree rurali più in difficoltà sotto il profilo della sicurezza alimentare e idrica

Il Regno di Eswatini, ultimo regno tradizionale africano, si mostra in tutte le sue criticità tra uno scarso livello di governance e un riconosciuto decentramento istituzionale: dal piano sociale ai diritti umani, dalla libertà di espressione all’uguaglianza di genere. Un’estrema emarginazione dalla vita politica ed economica, soprattutto di donne e giovani, ci ricorda che le...

Clima: l’inviata speciale della Germania sarà Jennifer Morgan, leader di Greenpeace International

Una scelta radicale che dimostra la decisione della Germania di accelerare sul clima

La ministro degli esteri tedesco, la verde Annalena Baerbock, ha nominato la direttrice esecutiva di Greenpeace International, l'americana Jennifer Morgan, come sua inviata speciale per la politica climatica internazionale. Una scelta radicale e sorprendente, ancor di più se confrontata con quella del governo italiano che ha dovuto subire le critiche degli ambientalisti quando ha, finalmente...

Ridefinire il significato del progresso nel mondo ansioso dell’Antropocene (VIDEO)

Rapporto UNDP: nel mondo 6 persone su 7 si sentono insicure

Nonostante veniamo, a livello globale.da anni di crescita e sviluppo. il nuovo rapporto speciale “New threats to human security in the Anthropocene - Demanding greater solidarity” dell’United Nations Development Programme (UNDP) mostra un crescente senso di insicurezza tra le persone che spinge a chiedere maggiore solidarietà e a riorientare gli sforzi dello sviluppo. Il concetto...

La Corea del nord finanzia i suoi missili nucleari rubando criptovalute

Le sanzioni non fermano i lanci del missili nordcoreani ma affamano la popolzione

Secondo un estratto di un rapporto riservato per il Consiglio di sicurezza dell’Onu del quale è entrato in possesso la Reuters. «La Corea del Nord ha continuato a sviluppare i suoi programmi di missili nucleari e balistici durante l'ultimo anno e gli attacchi informatici agli scambi di criptovalute sono stati un'importante fonte di entrate per...

La lavanderia dell’Azerbaigian. Una storia di petrolio, guerra, soldi sporchi e politica

Il deputato conservatore britannico Bob Blackman a capo della lobby filo-zera e anti-armena che ha appoggiato la guerra del Nagorno-Karabakh

Il 31 gennaio, Transparency International UK ha accolto con favore la sentenza per la confisca di 5,6 milioni di sterline di fondi sospetti provenienti da conti bancari del Regno Unito che sono passati attraverso l’"Azerbaijan Laundromat", una colossale operazione di riciclaggio di denaro e fondi neri utilizzati per spostare 2,2 miliardi di sterline fuori dall’Azerbaigian. I...

Putin alle olimpiadi invernali di Xi: accordo trentennale per fornire 10 miliardi di mc di gas russo alla Cina

Maggiore cooperazione Cina-Russia in tutti i campi, con uno sguardo all’Ucraina e a Taiwan

Oggi il presidente cinese Xi Jinping ha dichiarato di essere pronto a lavorare con il presidente russo Vladimir Putin per «Tracciare il futuro e fornire una guida per le relazioni bilaterali in nuove circostanze storiche». Nel giorno dell’inaugurazione delle Olimpiadi invernali di Pechio, ricevendo il presidente russo, Xi ha detto di  voler lavorare con Putin...

La cooperazione italiana al lavoro in Senegal per aiutare i (potenziali) migranti climatici

Il Paese è geograficamente svantaggiato dal punto di vista climatico soffrendo di un clima di tipo sub-equatoriale al Sud e tropicale e arido nella parte Nord caratterizzata, oltretutto, da scarse precipitazioni

Le migrazioni hanno da sempre avuto un certo impatto sulle nostre società, e le cause dei tanti flussi migratori di cui oggi parliamo ruotano attorno a vari motivi: dalla guerra alla povertà, da questioni politico-religiose alla ricerca di condizioni di vita migliori e, nel corso degli ultimi anni, non è una novità parlare anche di...

Gas in Tassonomia, T&E: la Commissione Ue ha fatto un enorme favore a Putin

«Dal governo italiano un grave danno ai propri cittadini». Ma per Utilitalia la Tassonomia Ue danneggia l’industria del gas italiana

Dura presa di posizione dei Transport & Environment (T&T), la Federazione Europea Trasporti e Ambiente sull’inserimento del gas fossile e del nucleare tra le fonti energetiche pulite. Per Luca Bonaccorsi, direttore Finanza sostenibile T&E, «La scelta della Commissione europea di inserire il gas fossile tra le fonti energetiche verdi non è solo sbagliata dal punto...

Perché un Paese non è pacifico? Lo si capisce dai giornali

Cnr-Isti, Normale di Pisa e università̀ di Stoccolma hanno utilizzato big data e Intelligenza artificiale per spiegare l’indice di pace di un Paese

Il Global Peace Index (Gpi) è un tentativo di classificare i Paesi del mondo in base alla loro “pacificità”. Secondo questo indicatore, l’Islanda è il primo Paese, l’Afghanistan l’ultimo e l'Italia è al 32esimo posto. Il Gpi viene prodotto su base annuale dall'Institut for Economics and Peace attraverso indagini istituzionali e governative. Lo studio "Understanding...

Gas, massimo storico per le importazioni di Gnl in Europa

Mentre le crisi energetica e dell’Ucraina preoccupano, la tassonomia Ue potrebbe favorire Putin creando un pericoloso precedente

A gennaio, la quantità di gas naturale liquefatto (GNL) che arriva in Europa ha stabilito un nuovo record mensile, raggiungendo il livello più alto dal 2011. Infatti, secondo Gas Infrastructure Europe, al 28 gennaio, erano stati importati in Europa circa 405 milioni di metri cubi di gas, segnando un aumento del 110% rispetto alla media...

Colombia: 13 attivisti uccisi a gennaio. Onu: basta violenza, attuare l’accordo di pace

Anche la Corte Costituzionale colombiana condanna l’inazione del governo di destra

L'Instituto de Estudios para el Desarrollo y la Paz (Indepaz) ha denunciato che il 29 gennaio ad Anacona, nel dipartimento di Cauca, nel sud-ovest della Colombia, è stata assassinata Deisy Sotelo. Una comunera, una leader sociale, 31enne che svolgeva il suo lavoro comunitario nel villaggio di El Plateado. Il 23 gennaio la Sotelo era stata prelevata...

I 20 hotspot mondiali della fame: guerre e cambiamento climatico le cause principali

Situazione gravissima e in ulteriore peggioramento in Etiopia, Yemen, Sud Sudan e Sahel centrale

Il nuovo rapporto “Hunger Hotspots FAO-WFP early warnings on acute food insecurity  - February to May 2022 Outlook” è un drammatico allarme per chiedere per una tempestiva azione umanitaria urgente in 20 Paesi e situazioni – gli “hotspot della fame" - «Nei quali è probabile che parti della popolazione debbano affrontare un significativo deterioramento dell'insicurezza...

Per gli europei i cambiamenti climatici sono una sfida fondamentale per l’Ue

Secondo i cittadini l'Ue dovrebbe essere una sorta di socialdemocrazia rosso/verde, ma poi votano a destra

All'inizio del 2022, proclamato Anno europeo della gioventù. il Parlamento europeo e la Commissione Ue hanno pubblicato un sondaggio un Eurobarometro speciale condotto insieme sul futuro dell'Europa dal quale emerge che «Il 91% delle persone di età compresa tra i 15 e i 24 anni ritiene che la lotta ai cambiamenti climatici possa contribuire a...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 25
  5. 26
  6. 27
  7. 28
  8. 29
  9. 30
  10. 31
  11. ...
  12. 112