Geopolitica

Apocalissi da crisi climatica in Somalia, il 22% della popolazione è in emergenza siccità

Save the children: «Fonti d'acqua prosciugate, raccolti persi e pascoli scomparsi, animali che muoiono e persone che si allontanano dalle loro comunità dopo aver visto morire il loro bestiame»

Circa 2,6 milioni di persone in Somalia - quasi il 22% della popolazione in 66 su 74 distretti in tutto il paese - sono colpiti dalla siccità e quasi 113.000 persone sono sfollate. Inoltre, si prevede che 1,2 milioni di bambini sotto i cinque anni saranno gravemente malnutriti entro la fine dell'anno, di questi, quasi...

L’Etiopia al collasso paga l’avventurismo guerrafondaio del Premio Nobel per la Pace

L’alleanza armata tra tigrini e oromo a 200 Km da Addis Abeba e Abiy Ahmed va al fronte

Quando prese il potere nel 2018, il primo ministro dell’Etiopia, Abiy Ahmed, suscitò un’immensa speranza popolare e l’ammirazione internazionale per aver raggiunto rapidamente un accordo di pace con l’Eritrea, mettendo fine a una guerriglia e poi a una guerra di confine che duravano da decenni. In molti, compresa la comunità internazionale che conferì al premier...

Yemen: non tutto è (ancora) perduto

Se la guerra si fermasse ora lo Yemen potrebbe eradicare la povertà estrema entro una generazione

Secondo il nuovo rapporto “Assessing the Impact of War in Yemen: Pathways for Recovery” dell’United Nations development programme (UNDP) prevede che  se la guerra di invasione scatenata dall’Arabia saudita e dai suoi alleati sunniti (e occidentali) che devasta il Paese da 6 anni  finisse adesso, lo Yemen, che attualmente è uno dei Paesi più poveri...

Venezuela: vincono di nuovo i chavisti. E questa volta le elezioni sono regolari

Al Partido Socialista Unido de Venezuela 20 dei 23 Stati e la capitale Caracas

Il Venezuela è andato al voto per eleggere 23 governatori degli Stati, 335 sindaci, 253 parlamentari e più di 2.471 consiglieri. Il 26 novembre saranno i popoli indigeni eleggere i loro rappresentanti. Questa volta ha partecipato anche l’opposizione di centro-destra – compresa quella più radicale -  e le elezioni sono state controllate  da oltre 300 osservatori...

Somalia: la siccità si aggrava. La situazione potrebbe diventare estrema

2,3 milioni di persone sono già in pericolo. La Somalia è in prima linea nel cambiamento climatico

L’Onu e i l governo federale della Somalia hanno lanciato un nuovo drammatico allarme: «Con circa 2,3 milioni di persone che già soffrono per la grave carenza di acqua, cibo e pascoli in Somalia, una siccità in rapido peggioramento potrebbe portare a una "situazione estrema" entro aprile del prossimo anno».  Infatti, le proiezioni climatiche mostrano...

Maggiore cooperazione energetica a tutto campo tra Cina e Russia

Accordo su energia nucleare, oleodotti e gasdotti, rinnovabili, idrogeno, stoccaggio di energia, innovazione tecnologica e cambiamento climatico

Durante il 18esimo incontro del Comitato di Cooperazione Energetica Cina-Russia, il vicepremier cinese Han Zheng, ha chiesto una maggiore cooperazione energetica tra Cina e Russia. Han, del Comitato permanente dell'ufficio politico del comitato centrale del Partito comunista cinese (PCC), ha parlato durante il summit co-presiduto in collegamento video insieme al vice primo ministro russo Alexander...

Bielorussia, le minacce di stop al transito di gas verso l’Ue potrebbero essere poco più di un bluff

Nell’ultimo anno la Russia ha esportato via gasdotto circa 200 miliardi di metri cubi di gas, 150 dei quali diretti verso l’Ue: una dipendenza a doppio senso

La Bielorussia è un Paese importante per il gas russo esportato dagli Urali occidentali verso l'Ue, ma non è affatto l'unica via. L'Ue dipende dalla Russia e non dalla Bielorussia. Nel 2020, circa 150 miliardi di metri cubi di gas sono stati esportati in Europa dalla Russia, via gasdotto. Di questi flussi, si stima che...

I giovani credono ancora che il mondo stia diventando un posto migliore, ma sono impazienti di agire contro le crisi crescenti

Sono più impegnati e informati su cambiamento climatico, scienza, cooperazione internazionale e diritti delle persone

Le generazioni più giovani hanno maggiori probabilità di fidarsi degli scienziati e della cooperazione internazionale, secondo un sondaggio internazionale dell'UNICEF-Gallup su oltre 21.000 bambini e adulti rilasciati per la Giornata mondiale dell'infanzia. Secondo il nuovo sondaggio internazionale “The Changing Childhood Project” di Unicef e Gallup pubblicato alla vigilia del  World Children's Day 2021- A Better...

Illegale fino al 30% dell’export europeo di rifiuti, la Commissione Ue propone nuove regole

Timmermans: «Garantiranno che le esportazioni di rifiuti non danneggino l'ambiente o la salute umana in altre parti del pianeta»

Il Regolamento europeo sull’esportazione di rifiuti, in vigore dal 2006, si scopre un filtro dalle maglie molto larghe. Dal 2004 l’export è cresciuto del 75% fino a raggiungere le 32,7 milioni di tonnellate l’anno – mentre altre 70 mln di ton circolano tra i vari Stati membri dell’Ue –, ma in larga parte si tratta...

La Grande Muraglia Verde del Sahel è economicamente vantaggiosa

Un ritorno di 1,20 dollari per ogni dollaro investito. Ma le guerre impediscono di sfruttarne tutto il potenziale

Lo studio “Economic efficiency and targeting of the African Great Green Wall” pubblicato su Nature Sustainability da Universität Bonn e Fao  è un’analisi costi-benefici della Grande Muraglia Verde (Great Green Wall) in costruzione nel Sahel e dimostra «Un rendimento medio di 1,2 dollari per ogni dollaro investito nel progetto di ripristino del territorio, nonostante le...

Biden e Xi parlano di clima e geopolitica (e affari) per mitigare la guerra fredda

«Scegliere il vantaggio reciproco rispetto al gioco a somma zero, o all'approccio “io vinco, tu perdi”»

Stamattina (ora di Pechino) c’è stato l’atteso video-colloquio tra il presidente statunitense Joe Biden e quello cinese Xi Jinping che hanno sicuramente discusso degli scarsi risultati della 26esima Conferenza delle parti Unfccc di Glasgow (il cui risultato è stato determinato da un accordo al ribasso tra Cina, Usa e India) e soprattutto della nuova guerra...

Cop26: lo scomodo patto di Glasgow salvato dai piccoli Stati insulari in via di sviluppo

Guterres: «Stiamo ancora bussando alla porta della catastrofe climatica. La COP 27 inizia ora»

La 26esima conferenza della parti dell’United Nations framework convention on climate change (COP26 Unfccc) di Glasgow  doveva concludersi il 12 novembre, ma il tribolato accordo finale è arrivato solo  alle 19,41 di sabato 13 novembre e soddisfa pochi e non soddisfa molti, a cominciare dal presidente della Cop26, Alok Sharma che, con le lacrime agli...

Cop26, gli ambientalisti: accordo debole e inadeguato a fronteggiare l’emergenza climatica

I Paesi sviluppati, a partire dall'Italia, devono aumentare gli impegni di riduzione delle emissioni e garantire un adeguato sostegno finanziario ai Paesi poveri

Secondo il presidente di Legambiente Stefano Ciafani, la sofferta intesa firmata alla COP16 Unfccc non è delle migliori: «L’Accordo di Glasgow è inadeguato a fronteggiare l’emergenza climatica soprattutto per le comunità più vulnerabili dei paesi poveri, ma si mantiene ancora vivo l'obiettivo di 1.5°C. Tra i punti dolenti c’è la questione cruciale dell’abbandono dei combustibili...

Nonostante le promesse della Cop26, la deforestazione dell’Amazzonia continua a crescere

Menchini: «Un’opinione pubblica sempre più consapevole non si accontenta più delle promesse»

La deforestazione della più grande foresta pluviale continua a crescere. A settembre il disboscamento dell’Amazzonia, solo nell’area brasiliana, è cresciuto del 2% rispetto al 2020. Tra la corsa all’accaparramento delle terre, gli interessi economici di grandi potenze e l’innalzamento dei prezzi delle materie prime, i cambiamenti climatici e il ruolo delle comunità indigene che per anni hanno difeso...

A metà 2021 il numero degli sfollati nel mondo ha superato gli 84 milioni

Guerre, violenze e cambiamenti climatici hanno fatto aumentare profughi e migranti, assistiti soprattutto dai Paesi in via di sviluppo

Secondo il rapporto “Mid-Year Trend”  pubblicato dall’United Nations High Commissioner for Refugees (UNHCR) e che copre il periodo gennaio-giugno 2021, l’aumento degli sfollamenti forzati è proseguito nel 2021, arrivando globalmente a 84 milioni di persone  e sempre più esseri umani sono stati costretti a fuggire da violenza, insicurezza ed effetti del cambiamento climatico. Alla fine del...

Accordo Cina Usa per cooperare sull’azione climatica negli anni 2020. La soddisfazione dell’Onu

Cina: sul clima più accordo che divergenze. Usa: ogni passo è importante. Greenpeace: è una buona notizia

L'annuncio dato alla COP26 Unfccc di Glasgow che la Cina e gli Stati Uniti, i due maggiori emettitori di gas serra hanno concordato di collaborare più strettamente sull'azione climatica è stato salutato dal segretario generale dell’Onu António Guterres come «Un passo importante nella giusta direzione. In una nota l’Onu evidenzia che «La dichiarazione fa riferimento...

Il presidente del Messico: Piano mondiale per la fratellanza e il benessere per eliminare la povertà globale

Guterres; «Disuguaglianze ed esclusione aggravano l'instabilità nel mondo»

Il Messico è diventato presidente di turno del Consiglio di sicurezza dell’Onu e il suo presidente, Andrés Manuel López Obrador (AMLO) ha partecipato alla seduta inaugurale del mandato messicano che ha coinciso con la discussione sulle ripercussioni devastanti dei meccanismi di esclusione e delle disuguaglianze economiche, sociali o culturali sulla pace e la sicurezza internazionali....

Cop26, la prima bozza Unfccc dell’accordo è un testo debolissimo

L’Arabia Saudita (e Australia e Brasile) al lavoro per bloccare le trattative. Greenpeace: fermateli

Secondo Greenpeace International,  la  prima bozza del testo sulle decisioni finali che verranno assunte alla 26esima conferenza della parti dell’United Nations framework convention on climate change (COP26 Unfccc) in corso a Glasgow  è «Un documento che allo stato attuale giudichiamo inaccettabile: non menziona affatto i combustibili fossili, nonostante tutti sappiano che è ora di chiuderla con carbone, petrolio...

Clima: il bullismo diplomatico dell’Australia verso i piccoli Paesi insulari del Pacifico

Inchiesta di Greenpeace Australia Pacific rivela come funziona l'ostruzionismo climatico australiano

Greenpeace ha presentato alla COP26 Unfccc in corso a Glasgow, Scozia  il rapporto/inchiesta  “Australia: Pacific Bully and International Outcast” che accusa l’Australia di usare forti armi diplomatiche per annacquare i risultati dei negoziati sul clima del Pacifico e comprare il silenzio sui cambiamenti climatici dei piccoli Stati insulari dell’Area. La uova indagine realizzata da  Greenpeace...

La guerra nel Tigray: omicidi, torture, violenze sessuali e saccheggi

Drammatico rapporto su una catastrofe umana in rapida estensione in Etiopia

Un'indagine del Joint Investigation Team (JIT) dell’Ethiopian Human Rights Commission (EHRC) e dell’United Nations Human Rights Office (UNHR) ha rilevato che «Vi sono fondati motivi per ritenere che tutte le parti in conflitto nel Tigray abbiano, in varia misura, commesso violazioni dei diritti umani internazionali, del diritto umanitario e dei rifugiati, alcune delle quali possono...

Cop26, fame acuta in 27 dei 35 Paesi più colpiti dalla crisi climatica (VIDEO)

Azione contro la Fame: Sud del mondo vittima senza colpe, dare nuovo impulso agli Accordi di Parigi

Mentre a Glasgow è in corso la 26esima Conferenza delle parti Onu sul clima (COP26 Unfccc) il direttore generale di Azione contro la Fame, Simone Garroni fa notare che «Dei 35 Paesi più minacciati dal cambiamento climatico, ben 27 soffrono di insicurezza alimentare estrema. Va ricordato, senza mezzi termini, che la crisi climatica preluda, oggi, a...

I vescovi cattolici Usa e il cambiamento climatico: silenzio e negazionismo

I vescovi cattolici conservatori Usa ignorano in gran parte la preoccupazione del Papa sul cambiamento climatico

Secondo lo studio “U.S. Catholic bishops' silence and denialism on climate change”, pubblicato recentemente su Environmental Research Letters  da un team di ricercatori del Department of cultural and social studies della Creighton University, «La stragrande maggioranza dei vescovi cattolici statunitensi ha taciuto sui cambiamenti climatici riguardo all'enciclica ecologica Laudato Si' di Papa Francesco del 2015»....

I sussidi alle fonti fossili sono cresciuti nell’Ue prima del Covid, e potrebbero continuare a farlo

Commissione Ue: «Servono sforzi per garantire che in futuro tali sovvenzioni diminuiscano e per evitare che riguadagnino terreno in un contesto di aumento della domanda di energia»

Nell’anno della pandemia, per la prima volta le energie rinnovabili (38%) hanno superato i combustibili fossili (37%) diventando la prima fonte di energia elettrica nell’Ue: eppure l’impiego dei fossili resiste, forte di sussidi – o più precisamente “sovvenzioni” – che di fatto avvantaggiano Paesi esteri e sovente autoritari, dato che l’Ue importa il 44% del...

G20, video-appello dei portavoce di 100.000 studenti a Draghi: «Mai più fame» (VIDEO)

Il richiamo dei più giovani che hanno aderito al manifesto-appello al Governo promosso da Azione contro la Fame

Gli studenti italiani  hanno realizzato un video per chiedere al presidente del Consiglio Mario Draghi di promuovere la lotta contro la fame nell’ambito del G20 che si terrà il 30 e il 31 ottobre a Roma. . L’ONG Azione contro la Fame, che ha promosso l’iniziativa, spiega che «Si tratta delle ragazze e dei ragazzi che, attraverso...

Guterres: la Cina deve impegnarsi per obiettivi climatici ambiziosi

Il cinquantenario del ritorno della Repubblica popolare cinese all’Onu e il “torrente di test” che ha di fronte il mondo

Il 24 ottobre La Cina ha pubblicato «La guida per praticare seriamente il nuovo concetto di sviluppo e raggiungere il picco delle emissioni di anidride carbonica e la carbon neutrality». Il Quotidiano del Popolo, organo ufficiale del Partito Comunista Cinese, spiega che «Secondo le linee guida, entro il 2030 si otterranno risultati notevoli nella trasformazione...

Fermare la porta girevole: gli influencer dei combustibili fossili e la politica climatica dell’Ue

Come le compagnie petrolifere utilizzano politici e funzionari pubblici per influenzare la Commissione europea

Mentre il mondo si avvicina, ancora una volta in ritardo e impreparato alla 26esima Conferenza delle parti sul Clima dell’Onu (COP26 Unfccc) e il premier britannico che la ospiterà avverte già che potrebbe essere un fallimento, mentre gli impatti dell'emergenza climatica, con tempeste, inondazioni, siccità e incendi record sono una realtà, mentre tutti ormai sappiamo...

Sudan, colpo di Stato militare per non restituire il potere ai civili

La guerra per le risorse dietro il nuovo golpe in Sudan. I militari riportano il Sudan ai tempi della dittatura di al-Bashir

In Sudan i militari avrebbero dovuto restituire il potere ai civili entro un mese, ma oggi hanno arrestato il primo ministro Abdallah Hamdok e molti dei suoi ministri che si erano rifiutati di sostenere il loro golpe. Secondo Al Jazeera, «I militari hanno bloccato tutte le strade ei ponti che portano a Khartoum. I soldati...

L’Etiopia bombarda il Tigray ribelle. Intanto è carestia per 400.000 persone

Onu fortemente preoccupata: non possiamo portare aiuto a chi ne ha bisogno

Il Tigray People’s Liberation Front (TPLF) aveva avvertito qualche giorno fa che l’Etiopia stava ammassando truppe regolari e milizie tribali ai confini della regione/stato ribelle per scatenare una nuova offensiva e riprendersi i territori occupati dalle milizie del TPLF che avevano costretto Etiopia (ed Eritrea) a un cessate il fuoco mai davvero rispettato da entrambi...

Global hunger index: guerre, Covid e cambiamenti climatici affamano il mondo (VIDEO)

115 milioni di persone gravemente denutrite. 47 Paesi non riusciranno a ridurre la fame entro il 2030

Secondo il Global Hunger Index (GHI) di Welthungerhife e Concern Wordlwide, uno dei principali rapporti internazionali per la misurazione della fame nel mondo, «L’effetto combinato di conflitti armati, pandemia e cambiamento climatico rischia di polverizzare tutti i seppur lenti progressi compiuti negli ultimi anni verso l’obiettivo “Fame Zero”, fissato dalle Nazioni Unite al 2030. Dopo anni col segno meno, nel 2020...

Cop15 Cbd: Xi Jinping annuncia l’istituzione del Kunming biodiversity fund

Finanzierà la protezione della biodiversità nei Paesi emergenti

Intervenendo alla 15esima Conferenza della parti della Convention on biological diversity (COP15 CBD) in corso a   Kunming, il presidente cinese Xi Jinping ha annunciato l’istituzione del Kunming Biodiversity Fund, al quale la Cina fornirà un finanziamento iniziale di 1,5 miliardi di yuan (circa 233 milioni di dollari) e ha detto che .«Il fondo verrà utilizzato...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 28
  5. 29
  6. 30
  7. 31
  8. 32
  9. 33
  10. 34
  11. ...
  12. 112