Geopolitica

Ocha: nella Libia “pacificata” persecuzioni letali contro migranti e richiedenti asilo

«Le violazioni diffuse e sistematiche subite dai migranti potrebbero costituire crimini contro l'umanità»

Intervenendo a un briefing stampa sulla Libia, Marta Hurtado, portavoce dell'Alto Commissario Onu per i diritti umani, ha detto che «Siamo estremamente preoccupati per la continua sofferenza dei migranti e dei richiedenti asilo in Libia che stanno vivendo una miriade di violazioni e abusi quotidiani per mano di attori sia statali che non statali». Mentre...

Una canzone per il Sahel (VIDEO)

Onu e artisti saheliani insieme per dire che ci può essere un futuro di pace e resilienza climatica

L’Office for the Coordination of Humanitarian Affairs dell’Onu (OCHA) e gli artisti saheliani Vieux Farka Touré (Mali), Amadou e Mariam (Mali), Oumy Gueye (Senegal), Tal National (Niger), Songhoy Blues (Mali) e Bassekou Kouyate (Mali) hanno unito le forze per  produrre "The Sahel Song", una composizione vocale e strumentale di 5 minuti, per attirare l'attenzione sull'attuale...

L’Onu approva risoluzione sull’eredità del colonialismo

L’Italia si astiene insieme alle ex potenze coloniali e alla Libia. Eritrea e Somalia votano a favore

La 48a sessione dell’United Nations Human Rights Council in corso a Ginevra ha adottato, con 27 voti a favore e 20 astenuti (Italia compresa)  la risoluzione "Negative impact of the legacies of colonialism on the enjoyment of human rights" presentata dalla Cina e con la quale il  Consiglio invita gli Stati membri, gli organi competenti...

AMAzzonia 2021: storie di resistenza dei popoli della foresta

A seguito della pandemia sono aumentate le aggressioni da parte dei grandi predatori: piantatori, allevatori, cercatori d’oro e di petrolio con il risultato che l’area deforestata nel marzo 2021 è aumentata del 216% rispetto a marzo 2020, l’incremento più alto degli ultimi 10 anni

Le popolazioni amazzoniche, strette fra Covid e deforestazione, affrontano una minaccia mortalesia per la vita delle loro comunità che per la conservazione della grande foresta di cui sono custodi. Mentre il virus continua a dilagare, aumentano i roghi e i tagli, si moltiplicano le aggressioni da parte dell’agro-industria, delle compagnie petrolifere e dei commercianti di...

Mattarella sui cambiamenti climatici: «Non è più tempo di ambiguità e di distinguo»

«Occorre agire subito per non pregiudicare definitivamente qualità di vita e sopravvivenza delle future generazioni»

Pubblichiamo il discorso integrale del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla Conferenz ministeriale “Incontri con l’Africa”   Signor Moussa Faki, Presidente della Commissione dell’Unione Africana, Signore e Signori Ministri e Rappresentanti delle Nazioni Unite e delle Organizzazioni Internazionali, Illustri ospiti, sono molto lieto di essere qui e di portarvi il mio saluto. A voi tutti...

Le disuguaglianze economiche tra i gruppi etnici sono forti, anche all’interno dello stesso Paese

1,3 miliardi di persone sono multidimensionalmente povere, circa la metà sono bambini

Secondo il rapporto “Unmasking disparities by ethnicity, caste and gender”, pubblicato da United Nations Development Programme (UNDP) e Oxford Poverty and Human Development Initiative, «Le differenze nella cosiddetta povertà multidimensionale tra i gruppi etnici sono costantemente elevate in molti Paesi».1,3 miliardi di persone sono multidimensionalmente povere; circa la metà (644 milioni) sono bambini di età...

Incontro Legambiente – Regioni padane: «L’emergenza smog diventi priorità nazionale»

Zampetti: «Capire cosa non ha funzionato e cosa manca per risolvere l’emergenza smog»

Ieri, in occasione della scadenza di mid-term del progetto Life-PrepAir. a Venezia si sono incontrati Legambiente e gli assessori regionali e gli organismi tecnici delle Regioni Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto  per un confronto sull’inquinamento atmosferico e hanno concordato sul fatto che è necessario dare vita a un confronto. L’incontro tra i referenti nazionali e regionali dell’associazione...

La guerra per le risorse del Congo: oltre il 90% degli abusi documentati nelle zone di conflitto armato

Onu, sostegno al piano di transizione per preparare l'uscita ordinata e responsabile da MONUSCO

Presentando al Consiglio per i diritti umani dell’Onu un rapporto che copre il periodo tra il 1 giugno 2020 e il 31 maggio 2021, la Vice Alto Commissario Onu per la Repubblica Democratica del Congo (RDC), Nada Al Nashif, ha evidenziato che «Nonostante un calo complessivo del numero di abusi segnalati, nella Repubblica Democratica del...

Porto sicuro: in Libia crimini di guerra e contro l’umanità commessi dal 2016

I risultati dalla missione conoscitiva dell’Onu: libici, migranti, richiedenti asilo e rifugiati sono soggetti a una sequela di abusi

Secondo il nuovo rapporto della Missione d'inchiesta indipendente sulla Libia, «Vi sono fondati motivi per ritenere che in Libia siano stati commessi crimini di guerra, mentre le violenze perpetrate nelle carceri e contro i migranti possono costituire crimini contro l'umanità» Il presidente della missione conoscitiva dell’Onu, Mohamed Auajjar, ha denunciato che «Le nostre indagini hanno...

41 milioni di persone rischiano di morire di fame in 43 Paesi e Territori

Il patrimonio netto dei miliardari aumenta di 5,2 miliardi di dollari al giorno, ma non si trovano 6,6 miliardi per salvare milioni di esseri umani

Dal Virtual High-level Event “Action in Support of Preventing and Ending Famine Now” organizzato ieri a Ginevra dall’United Nations Office for the Coordination of Humanitarian Affairs (OCHA) dell’Onu in collaborazione con Group of Friends on Action on Conflict and Hunger, Fao, e World Food Programme (WFP) «A sostegno della prevenzione e della fine della carestia...

Un miliardo di bambini è a rischio estremamente elevato per gli impatti della crisi climatica

#CambiamoAria, due giorni di dibattiti su clima e sostenibilità organizzata dall’Unicef

Oggi, in occasione della PreCOP26, l’Unicef Italia inaugura a Milano, dalle ore 16.00, l’evento #CambiamoAria: una due giorni di dibattiti sui temi dell’ambiente e della sostenibilità per ricordare che «Nel mondo 1 miliardo di bambini è a rischio “estremamente elevato” per gli impatti della crisi climatica; 850 milioni di bambini (1 su 3) vivono in aree in cui si sovrappongono almeno...

L’Etiopia dichiara persona non grata 7 funzionari Onu, devono lasciare il Paese al più presto

L’Etiopia assedia e affama il Tigray per punire il TPLF di averla sconfitta sul terreno

Ieri il ministero degli esteri etiope ha dichiarato in un tweet che a 5 membri dell'United Nations humanitarian affairs office (OCHA), inclusi alti dirigenti, al rappresentante dell’Unicef in Etiopia e al team leader dell’UN human rights office (OHCHR) è stato ordinato di lasciare il Paese entro 72 ore. Il tweet del ministero degli esteri affermava...

Cooperazione internazionale, Spinelli: «Tema delle migrazioni decisivo per nostre politiche»

Governance adeguate in materia di flussi migratori possano portare significativi benefici in termini di sviluppo

Introducendo il  seminario online su “Migrazione e sviluppo” organizzato nell’ambito del percorso partecipativo per la definizione del programma di cooperazione internazionale della Toscana per il triennio 2021-2023, l’assessora regionale alle politiche sociali, Serena Spinelli, ha sottolineato che «La nostra capacità di cogliere i rapporti tra le migrazioni, le politiche di integrazione e le potenzialità di...

Yemen: la sofferenza infinita dei bambini

L’inviata Onu Virginia Gamba: le conseguenze di 7 anni di brutale conflitto armato e di un’enorme crisi umanitaria

Secondo il terzo “Report of the UN Secretary-General on Children and Armed Conflict in Yemen”, «Più di 3.500 bambini sono stati vittime di una o più gravi violazioni in Yemen tra il 1° gennaio 2019 e il 31 dicembre 2020. La negazione dell'accesso umanitario, l'uccisione e la mutilazione e il reclutamento e l'utilizzo di bambini sono...

L’umanità è ancora inaccettabilmente vicina all’annichilimento nucleare

Guterres: siamo in un limbo nucleare a causa di 8 Paesi che non firmano e ratificano il Comprehensive Nuclear-Test-Ban Treaty

In occasione dellaGiornata internazionale per l'eliminazione totale delle armi nucleari, il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha lanciato un accorato appello: «Ora è il momento di eliminare le armi nucleari dal nostro mondo e inaugurare una nuova era di dialogo, fiducia e pace. Affrontare la minaccia delle armi nucleari, ha affermato Guterres, è stato al...

Il gigante di Segorbe, la Reconquista e la pulizia etnica cristiana dell’Andalusia

L'analisi del DNA fa luce su un oscuro evento nella Spagna medievale

Lo studio ”Biomolecular insights into North African-related ancestry, mobility and diet in eleventh-century Al-Andalus”, pubblicato recentemente su Scientific Reports da un team internazionale di ricercatori guidato da Marina Silva e Gonzalo Oteo-García dell’università britannica di Huddersfield hanno utilizzato l'analisi del DNA antico per identificare un individuo, scoperto in una necropoli islamica dell'XI secolo nella città di Segorbe,...

Germania: quasi pareggio tra SPD e CDU/CSU, Verdi terzi in frenata

L’estrema destra in calo ma sopra il 10%, Die Linke non entra al Bundestag per lo 0,1%

Secondo gli ultimi dai del  Bundeswahlleiter, le più incerte  elezioni di sempre della Germania unita si sono concluse con una insperata . e non pronosticata solo pochi mesi fa -  vittoria del Sozialdemokratische Partei Deutschlands (SPD) che risale al 25,7% e una sconfitta di misura della Christlich Demokratische Union Deutschlands/ hristlich-Soziale Union in Bayern (CDU/CSU)...

Draghi all’Assemblea generale Onu: Covid-19, clima, biodiversità, Afghanistan e migrazioni

Il discorso del presidente del Consiglio italiano e qualche annotazione a margine

Intervenendo alla 76esima Assemblea generale dell’Onu, il presidente del Consiglio italiano Mario Draghi, reduce dai fasti incoronatori dell’assemblea di Confindustria, è sembrato prendere ulteriormente le distanze dal sovranismo che nel suo governo è molto ben rappresentato da una Lega (ex Nord) che appare molto in difficoltà. Ha infatti iniziato il suo discorso rammaricandosi del fatto...

Esperti Onu: il Food Systems Summit emargina i diritti umani e favorisce le multinazionali

La soluzione sono l'agroecologia e il rispetto dei diritti umani, dell’ambiente e del lavoro

Tre esperti dei diritti umani dell’Onu, Michael Fakhri, relatore speciale per il diritto all'alimentazione, David Boyd, relatore speciale per i diritti umani e l'ambiente, e Olivier de Schutter, relatore speciale per la povertà estrema e i diritti umani, si sono detti  profondamente preoccupati che il Food Systems Summit Onu non sarà un "vertice popolare" come promesso e che...

Come le élite politiche del Sud Sudan hanno derubato il loro popolo

Petrolieri e imprese straniere complici del saccheggio. E l’industria petrolifera devasta ambiente e salute

La Commission on Human Rights in South Sudan ha presentato un rapporto  nel quale denuncia che «Distraendo somme sbalorditive di denaro e altre ricchezze dalle casse pubbliche e dalle risorse del Sud Sudan, i leader del Sud Sudan stanno minando i diritti umani e mettendo in pericolo la sicurezza». La Commission on Human Rights in...

Yemen: milioni di persone a un passo dalla fame. Fermare una guerra che dura da 7 anni

Lo Yemen è uno dei posti più difficili al mondo in cui essere un bambino

Intervenendo all’evento collaterale di alto livello “Yemen: Responding to the crises within the world’s largest humanitarian crisis” della 76esima Assemblea generale dell’Onu, il  Coordinatore dei soccorsi umanitari dell’Onu, Martin Griffiths, ha ricordato  che «Sono passati quasi 7 mesi da quando ci siamo incontrati per la conferenza di impegno ad alto livello sullo Yemen all'inizio di...

Migranti ambientali, l’altra faccia della crisi climatica. Il 70% dei migranti giunti in Italia negli ultimi 4 anni fugge da guerre e disastri

Al via Puliamo il mondo dai pregiudizi, la campagna di Legambiente e altre 39 associazioni per spazzare via rifiuti e preconcetti

Oggi, al Parco Ravizza di Milano, la prima iniziativa di Puliamo il Mondo dai Pregiudizi è stata l’occasione per presentare i dati del dossier “I migranti ambientali. L'altra faccia della crisi climatica”  di Legambiente  che accende i riflettori sui “vulnerabili tra i vulnerabili” in uno scenario globale che vede l’acuirsi delle disuguaglianze. «E sì – sottolineano gli ambientalisti...

All’Onu, Usa e Cina si impegnano per l’azione climatica

Biden: raddoppieremo i finanziamenti ai Paesi in via di sviluppo. Xi: stop ai finanziamenti alle centrali a carbone all’estero e si a quelli per l’energia verde

Nel suo atteso discorso all’Assemblea generale dell’Onu, il presidente degli Stati Uniti d’America, Joe Biden, ha ricordato che «Quest'anno ha anche portato morte e devastazione diffuse a causa della crisi climatica senza confini. Gli eventi meteorologici estremi che abbiamo visto in ogni parte del mondo - e tutti voi lo sapete e lo sentite - rappresentano...

Troppi mercenari utilizzati per “risolvere” le crisi: aumentano i rischi di violazioni dei diritti umani

Working Group Onu: sempre più compagnie militari e di sicurezza private operano nello spazio umanitario

Presentado il rapporto “Impact of the use of private military and security services in humanitarian action” all’Assemblea generale dell’Onu in corso a New York,  il Working Group on the use of mercenaries delle Nazioni Unite ha espresso «Preoccupazione per il crescente coinvolgimento di militari privati ​​e fornitori di servizi di sicurezza nell'azione umanitaria, che può...

Clima, Boris Johnson: tutti dicono che bisogna fare qualcosa ma poi non lo fanno

Lo scontro sui finanziamenti climatici promessi dai Paesi ricchi e non dati ai Paesi in via di sviluppo potrebbe far fallire la COP26. Il ruolo degli Usa

Intervenendo alla tavola rotonda "Climate Moment", organizzata dalla Gran Bretagna e dall’Onu a New York, nell'ambito degli eventi della 76esima Assemblea generale, il premier conservatore britannico Boris Johnson  ha detto che «C'è una possibilità "sei su 10" di convincere altri Paesi a sottoscrivere obiettivi finanziari e ambientali prima della conferenza chiave COP26 di novembre sui...

Trovati i reattori affondati dal primo sottomarino nucleare sovietico K-19

Gli esperti si dividono sulla pericolosità delle scorie della guerra fredda affondate dall’Unione sovietica

Una spedizione russa alla ricerca di scorie radioattive, intenzionalmente affondate dalla marina militare sovietica, ha individuato dove è stato scaricato il compartimento del reattore del K-19, il primo sottomarino atomico sovietico dotato di missili nucleari balistici. I ricercatori del ministero dei servizi di emergenza russo e dell'istituto Shirshov di studi oceanici dell'Accademia delle scienze russa...

Norvegia: vince un centro-sinistra spostato molto a sinistra, perde la destra e i Verdi non entrano il Parlamento

Verso un governo tra laburisti, Sinistra socialista e centristi. Con il Partito Rosso a fare da pungolo a sinistra

Oggi, un grande quotidiano italiano, commentando i risultati delle elezioni norvegesi e i sondaggi di quelle tedesche, ha scritto che la vera sorpresa sarebbe che la sinistra moderata (Laburisti in Norvegia e socialdemocratici in Germania), è di nuovo in forte crescita ha la maggioranza assoluta e può fare un governo senza la sinistra radicale. Aspettando...

Il WFP costretto a tagliare l’assistenza alimentare in Sud Sudan

Mancano i finanziamenti promessi per sfamare più di 100.00 presone, Riduzione dell’assistenza per 700.000 rifugiati e sfollati interni

Il World Food Programme (WFP) ha annunciato che, a partire da ottobre, sospenderà l'assistenza alimentare a più di 100.000 sfollati in alcune parti del Sud Sudan per 3 mesi. Una scelta terribile dettata dalle priorità è causata dalla carenza di fondi per quest'anno L’agenzia Onu sottolinea in una nota che «Mentre i generosi contributi dei...

Nucleare iraniano: accordo Iea – Teheran. Il direttore generale Iaea: «Sviluppi costruttivi»

Preoccupa la ripresa dell’attività nucleare in Corea del nord

Dopo un incontro a Teheran, il capo dell’Organizzazione atomica dell’Iran (AEOI), Mohammad Eslami, e il direttore generale dell'International atomic energy agency (Iaea) Rafael Grossi hanno rilasciato una dichiarazione congiunta: «Nel quadro della cooperazione esistente, le due parti hanno deciso di mantenere le loro reciproche interazioni e incontri ai livelli pertinenti Grossi si recherà prossimamente anche...

1 miliardo di dollari per l’Afghanistan alla fame?

Una guerra ventennale che non ha risolto nemmeno un problema e li ha aggravati tutti

La ventennale guerra Afghana si è conclusa con una disordinata fuga dell’Occidente che aveva promesso di portare libertà e prosperità in un Paese che si ritrova oppresso da una dittatura confessionale e alla fame. Una miseria che colpisce la quasi totalità di una popolazione che ha visto bruciare in armamenti – finiti in buona parte...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 29
  5. 30
  6. 31
  7. 32
  8. 33
  9. 34
  10. 35
  11. ...
  12. 112