Geopolitica

Adattamento climatico: 30 organizzazioni internazionali hanno aumentato fortemente il loro impegno

Come potrebbe essere migliorata la cooperazione internazionale per migliorare la resilienza climatica

Il nuovo  studio “International organizations and climate change adaptation: A new dataset for the social scientific study of adaptation, 1990–2017”,  pubblicato su PLOS ONE da un team ricercatori di Mistra Geopolitics e dell'università di Stoccolma, presenta il primo dataset che quantifica l’impegno per l'adattamento ai cambiamenti climatici profuso da 30 organizzazioni internazionali nel periodo 1990...

Perché no all’ipotesi di droni armati italiani

Rete Pace Disarmo: «Scelta grave e sbagliata che deve essere discussa in Parlamento»

I pericoli derivanti da uso di droni armati sono chiari:  si abbassa la soglia dell’uso della forza militare,  si trasferisce rischio e impatto della guerra dai soldati ai civili,  si espande il ricorso a “uccisioni mirate” fuori da ogni giurisdizione e si alimenta il falso mito della “precisione” quando invece i dati dimostrano l’alto numero di civili innocenti...

11 settembre: la guerra è stata la risposta più sbagliata

Non è successo solo 20 anni fa. E’ successo per 20 anni. E succede anche ora che tutti possono vedere il drammatico, disastroso fallimento della guerra in Afghanistan

La guerra non era la risposta. Non si doveva fare. C’era un altro modo per reagire. Si sarebbero evitate migliaia di altre stragi, altri 241.000 morti, altre centinaia di migliaia di feriti, la diffusione del terrorismo nel mondo… una impressionante, incommensurabile scia di sangue e sofferenze di gente innocente. Lo abbiamo scritto, detto, gridato sin...

Il golpe in Guinea è anti-cinese?

Pechino teme di essere estromessa dai grandi giacimenti di bauxite e ferro della Guinea

Il tenente colonnello Mamady Doumbouya, capo dei golpisti che il 5 settembre hanno preso il potere in Guinea arrestando il contestato 83enne presidente Alpha Condé e sciogliendo governo e Parlamento si è impegnato a formare un governo di "unità nazionale" e ha subito cercato di rassicurare gli investitori stranieri che gli affari non saranno influenzati...

Post-covid: dai 10 ai 16 milioni di bambini rischiano di non tornare mai più a scuola

Educazione al collasso in un quarto dei Paesi del mondo. Gravi conseguenze anche in Italia

Secondo il rapporto “Build Forward Better” pubblicato da Save the Children, «In un quarto dei Paesi del mondo, l'educazione di centinaia di milioni di bambini rischia di collassare. Già prima della pandemia 258 milioni di bambini in tutto il mondo, un sesto della popolazione totale in età scolare, non avevano accesso all’istruzione e oggi si...

Guinea: golpe nello scandalo minerario

Le forze speciali arrestano il presidente della Guinea Alpha Condé

La Guinea è un Paese poverissimo con risorse ricchissime, un vero e proprio scandalo minerario governato da sempre da governi postcoloniali golpisti o autoritari i cui favori vengono contesi dalle multinazionali minerarie e dai governi che se le contendono. Ma nessuno si aspettava che domenica mattina scattasse un golpe che, realizzato con precisione chirurgica dal...

Nel Tigray la situazione umanitaria peggiora di giorno in giorno. E l’Italia sembra essersi dimenticata la sua ex colonia

Mancano cibo, soldi, carburante e beni di prima necessità. La guerra etnica è tracimata anche negli Stati/regione di Afar e Amhara

Secondo l’United Nations Office for the Coordination of Humanitarian Affairs (OCHA), «La situazione umanitaria nel Tigray sta peggiorando, con scorte di aiuti umanitari, contanti e carburante in esaurimento o quasi esaurite. I partner hanno esaurito le scorte per la distribuzione di cibo, ad eccezione di alcune aree in cui le forniture erano già state spedite.  L'unica...

Il ministro Cingolani sembra sempre più distante dalla transizione ecologica

Attacchi scomposti agli «ambientalisti radical chic» e agli «ideologi» contro il gas, nuove aperture al nucleare. L’intervento alla scuola di Matteo Renzi allontana il dicastero dalla sostenibilità

Il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, ha tenuto ieri una lunga lezione alla scuola di formazione politica “Meritare l’Europa”, con Matteo Renzi nel ruolo dell’anfitrione a Ponte di Legno, storico palcoscenico leghista. Poteva essere un’ottima occasione per spiegare cosa stia facendo il Governo Draghi per contrastare la crisi climatica – che negli ultimi 50...

In Colombia gli indigeni minacciati di morte dalle milizie di destra e dai dissidenti Farc-Ep

Nel 2021 uccisi 33 leader indigeni. L’Onic: situazione prodotta della politica del terrore dello Stato colombiano

L'Organización Nacional Indígena de Colombia (ONIC), Autoridad Nacional de Gobierno Proprio guidata dalla Consejería de Derechos de los Pueblos Indígenas, Derechos Humanos y Paz, ha respinti risolutamente «le continue minacce di morte fatte contro i popoli indigeni, organizzazioni, comunità e fratelli su tutto il territorio nazionale, soprattutto nel sud-ovest della Colombia, dove questo tipo di...

Siccità in Afghanistan: minacciati i mezzi di sussistenza di 7 milioni di agricoltori

Anche pastori e allevatori afghani hanno bisogno di aiuti urgenti per contrastare le conseguenze della siccità

La Fao lancia un nuovo allarme per l’Afghanistan senza pace appena conquistato dai talebani e invoca un aumento graduale degli aiuti umanitari: «Il Paese, infatti, continua a essere colpito da una sempre maggiore siccità che minaccia i mezzi di sussistenza di oltre 7 milioni di persone che vivono di agricoltura e allevamento. Molte di queste...

La Corea del nord ha riavviato il reattore nucleare di Yongbyon

International atomic energy agency: «Profondamente turbati». Intanto la crisi economica in Corea del nord è sempre più acuta

L' International atomic energy agency (Iaea) si è detta «Profondamente turbata» per le notizie e le prove che la Repubblica popolare democratica di Corea (Rpdc) avrebbe riavviato il suo reattore nucleare di Yongbyon. L’Iea ha ricordato che «Si ritiene che il reattore da 5 megawatt abbia prodotto plutonio per armi nucleari ed è al centro...

Fridays For Future: in Afghanistan sono in pericolo 150 attivisti climatici

Sono bloccati in Afghanistan con i loro familiari e stanno affrontando la persecuzione talebana. Hanno urgente bisogno di essere evacuati il prima possibile

La task force dei Fridays For Future Activists in Risk Zones (ARZ) è in contatto attivo con 4 ONG per tentare una rapida evacuazione e un reinsediamento dei giovani attivisti in fuga dall'Afghanistan e ha comunicato che «sta cercando disperatamente di mettersi in contatto con funzionari statali e con quelli delle Ong umanitarie nella speranza che...

Salviamo le scienziate e gli studenti dell’Afghanistan

La lettera aperta alla presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza, che è già stata firmata da 350 scienziate e scienziati italiani

Vito Mocella, dell’Istituto per la Microelettronica e Microsistemi  del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR –IMM) ha pubblicato su change.org una la petizione/lettera aperta sulla condizione di scienziate/i e studenti in Afghanistan Indirizzata alla Presidente del CNR Maria Chiara Carrozza che è già stata firmata da 350 scienziate e scienziati del CNR e aperta ad altre...

Coltivare atrocità. Come una multinazionale ha finanziato una brutale milizia armata

Il gigante francese dello zucchero e delle bevande Groupe Castel coinvolto nel finanziamento dell’UPC nella Repubblica Centrafricana

Il gigante francese Groupe Castel è il terzo produttore di vino al mondo, il secondo produttore di birra in Africa e uno dei principali partner per l'imbottigliamento di Coca-Cola in Africa. Un impero alimentare e delle bevande a conduzione familiare con circa 240 filiali in 50 paesi, Castel Group genera miliardi di entrate ogni anno. Da quasi...

Sviluppo sostenibile, la crisi in Afghanistan mette a rischio gli obiettivi Onu al 2030

«L’impegno per rispondere ai bisogni del popolo afgano deve vedere coinvolti in uno sforzo coordinato sia le Autorità di governo che tutte le organizzazioni che operano per la difesa dei diritti civili»

L’impegno per rispondere nel migliore dei modi possibile e nel minor tempo possibile ai bisogni del popolo afgano travolto dalla riconquista del potere da parte dei talebani deve vedere coinvolti in uno sforzo coordinato sia le Autorità di governo che tutte le organizzazioni che a vario titolo operano per la difesa dei diritti civili. Molte...

Afghanistan: l’Onu non riesce a far arrivare gli aiuti di emergenza

Appello ai talebani: «Le donne in Afghanistan devono poter lavorare»

Le agenzie umanitarie dell’Onu hanno avvertito che non sono in grado di portare forniture di emergenza urgenti in Afghanistan e chiedono che sia istituito immediatamente un "ponte aereo umanitario" per consentire la consegna senza ostacoli di medicinali e altri aiuti al paese. L’Organizzazione mondiale della sanità e l’Unicef  hanno denunciato che «Con l'aumento dei bisogni umanitari in Afghanistan, le...

Piogge torrenziali danneggiano il muro di confine di Trump in Arizona

Il cambiamento climatico abbatte parte del muro anti-immigrati del negazionista Trump

Sui social network statunitensi stanno circolando immagini che mostrano i danni subiti in Arizona a causa di piogge torrenziali dal muro di confine anti-immigrati col Messico, una delle promesse elettorali più contestate dell’ex presidente Donald Trump. Fernando Sobrazo del gruppo ambientalista Cuenca Los Ojos ha scattato una foto, condivisa su Twitter da Kate Scott, fondatrice del Madrean...

Il commercio di acqua scarsa in un mondo globalizzato

Quasi il 40% dell’acqua virtuale associata al cibo commerciata a livello globale è trasferita da un paese con una scarsità fisica ed economica di acqua maggiore di quella del paese di destinazione

Il concetto di water footprint indica letteralmente l’impronta dell’uomo sulle risorse idriche: rappresenta la quantità di acqua utilizzata per la produzione di una unità di un bene in un determinato momento e luogo. Nei nostri lavori ci concentriamo sulla water footprint dei prodotti agroalimentari. Per esempio, nel 2016 la water footprint di un chilogrammo di...

Afghanistan: i veri vincitori della guerra sono stati i trafficanti di armi statunitensi

Ora, gran parte di quell’arsenale è in mano ai talebani

L’insensata e  ventennale occupazione Usa/Nato dell'Afghanistan si è conclusa senza gloria e con molti sconfitti e (apparentemente) un solo vincitore: i talebani. Ma, come scrive Thalif Deen, senior editor dell’United Nations Bureau di  Inter Press Service (IPS), e senior Defense Analyst a Forecast International e military editor Middle East/Africa al Jane’s Information Group. «Forse  un...

Afghanistan: 20 anni di guerra fallimentare e la sinistra democratica Usa

In Afghanistan 18 milioni di persone hanno un disperato bisogno di assistenza

Condannando la ventennale invasione militare degli Stati Uniti in Afghanistan come un miserabile e mortale fallimento, il Congressional Progressive Caucus (CPC) ha esortato l'Amministrazione Biden a impegnarsi in un serrato confronto diplomatico con l'ormai istituito Emirato islamico talebano dell’Afghanistan e a fornire quanti più aiuti umanitari possibile agli innumerevoli civili devastati da  due decenni di...

Slavoj Zizek: il vero nemico per gli islamisti è la nostra cultura “immorale”

I talebani non si battono contro il neocolonialismo occidentale o l'aggressione militare, ma contro le donne e i diritti umani “occidentali”

L'ayatollah Khomeini una volta ha scritto: “Non abbiamo paura delle sanzioni. Non abbiamo paura dell'invasione militare. Ciò che ci spaventa è l'invasione dell'immoralità occidentale”. Ed è questa paura che alimenta i talebani. Un paio di giorni fa, l'aeroporto internazionale Hamad in Qatar è stato proclamato il migliore al mondo, battendo l'aeroporto Changi di Singapore. Ma i rapporti sui servizi...

Unicef, quasi la metà dei bambini del mondo “a rischio estremamente elevato” per il clima

«Il cambiamento climatico è profondamente iniquo: nessun bambino è responsabile dell'aumento delle temperature globali, ma saranno loro a pagare i costi più alti e i bambini dei paesi meno responsabili soffriranno più di tutti. Ma c’è ancora tempo per agire»

Il 20 agosto 2018, l’allora sconosciuta 15enne Greta Thunberg iniziava il suo “sciopero scolastico per il clima” seduta da sola davanti al Parlamento svedese, per chiedere un rapido e robusto taglio alle emissioni di gas serra. Nel giro di poco, questa protesta solitaria è diventata la miccia che milioni di bambini e ragazzi aspettavano per...

Ora basta con la guerra! Le lezioni da trarre dopo il disastro afghano

«Per 20 anni abbiamo chiesto la fine della guerra in Afghanistan. Ma oggi non abbiamo niente da festeggiare perché il disastro è troppo grande»

Le guerre sono così. Non finiscono mai. Se ne chiude una e ne comincia un’altra. È finita quella americana. Ricomincia quella talebana. Le vittime sono state e continueranno ad essere le stesse: la povera gente. Così la guerra finisce dov’è cominciata: con i talebani che governano l’Afghanistan. A cosa sono serviti 20 anni di guerre e...

Afghanistan: Guterres chiede unità dopo la disfatta della comunità internazionale

Ma la situazione era già terribile prima della vittoria dei talebani, soprattutto per donne, ragazze e bambini

Chi si aspettava dal presidente Usa Joe Biden una qualche autocritica per la disastrisa sconfitta in Afghanista – un’avventura voluta del repubblicano Bush, coltivata dal democratico Obama e conclusa nell’ignominia del repubblicano Trump e dal democratico Biden – si sbagliava. Il tutto lo riassume bene Adruano Sofri nella sua rubrica che tiene su Facebook: «Non...

La Turchia colpita da incendi e inondazioni: Erdogan dà la colpa ai kurdi e al Pkk

KCK: le notizie secondo cui gli incendi boschivi in Turchia sono stati appiccati da Kurdi e PKK sono una bugia

Continua ad aggravarsi il bilancio di vittime delle inondazioni che nei giorni scorsi hanno colpito le regioni del mar Nero occidentale, sulla costa settentrionale della Turchia. Secondo il bollettino diffuso ieri dallAfet ve Acil Durum Yönetimi Başkanlığı (Afad, la protezione civile turca), i morti accertati sono saliti a 70, di cui 60 nella provincia di...

Il nostro Vietnam afghano ci è costato 8,7 miliardi di euro

Un disastro militare e politico anche italiano, figlio di (quasi) tutti ma orfano di padri e madri

Matteo Salvini, oggi è indignato contro Italia, Europa, Occidente: «Lasciare donne e bambini in mano ai tagliagole islamici, dopo anni di battaglie e sofferenza, non è umano». Salvini è tra coloro che, senza mai chiedersi niente e in nome di un atlantismo che sarebbe difficile applicare all’Afghanistan, nel cuore di tenebra delle montagne polverose dell’Asia...

Haiti: almeno 1.300 morti nel terremoto che ha colpito un Paese spossato da 11 anni di post-terremoto

Cominciano ad arrivare gli aiuti di Onu, Messico e Repubblica Dominicana. Ma la tragedia potrebbe essere ancora peggiore di quel che si crede

Il conteggio dei morti nel terremoto di magnitudo 7.2  che ha colpito Haiti la mattina del 14 agosto, ieri era arrivato a 1.297 persone (i feriti sono circa 6.000), più di 13.000 case sono state distrutte e quasi 14.000 sono state fortemente danneggiate. risprofondando il più povero Paese delle Americhe nella tragedia del terremoto del gennaio...

Ti vogliamo bene Gino

Emergency piange Gino Strada, un grande e generosissimo uomo di pace

Il nostro amato Gino è morto questa mattina. È stato fondatore, chirurgo, direttore esecutivo, l’anima di EMERGENCY. “I pazienti vengono sempre prima di tutto”, il senso di giustizia, la lucidità, il rigore, la capacità di visione: erano queste le cose che si notavano subito in Gino. E a conoscerlo meglio si vedeva che sapeva sognare, divertirsi,...

Quando l’energia pulita è sporca: la guerra dell’eolico nel Sahara occidentale occupato

I saharawi all’attacco dell’esercito marocchino che occupa il Paese e ne sfrutta le risorse

«Per la seconda volta in due settimane, componenti dell'energia eolica potrebbero essere esportati illegalmente nel Sahara occidentale occupato dalla città spagnola di Bilbao». A denunciarlo è Western Sahara Resource Watch (WSRW), secondo il quale  «Questi componenti sono destinati alla costruzione, da parte della società spagnola Siemens Gamesa, di un parco eolico nella città sahrawi di...

Afghanistan: i talebani hanno occupato l’itera area di confine con l’Uzbekistan e il Tagikistan

I talebani hanno conquistato il 65% del Paese e la vendetta dilaga. Uccisi e feriti anche molti bambini

Il ministro della difesa russo, Sergey Shoygu, ha annunciato che i talebani hanno preso il controllo completo dei confini dell'Afghanistan con l'Uzbekistan e il Tagikistan. Shoygu ha sottolineato che i talebani, che la Russia considera organizzazione terroristica, «Hanno promesso di non fare alcun tentativo di attraversare il confine e attaccare i territori vicini». Russian Television...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 30
  5. 31
  6. 32
  7. 33
  8. 34
  9. 35
  10. 36
  11. ...
  12. 112